"Maurizio" <pi...@pippo.it> ha scritto nel messaggio
news:4d36e983$0$2057$4faf...@reader1.news.tin.it...
la malta refrattaria che ho utilizzato io per il camino richiedeva uno
spessore minimo di credo 2cm, cioè se ne metti un filino giusto per
tappare una spaccatura non tiene.
In alternativa trovi molti tipi di siliconi per alte temperature;
quello rosso, simile al normale silicone, regge 300° ed è abbastanza
appiccicoso da essere posato anche come sigillante.
C'è una versione saratoga che tiene fino a 1200°, è grigia, +
granulosa e molto + simile ad un cemento.
Il primo tipo dovrebbe andar ben per i soli fumi di scarico.
bye
Costas
chiamali e fatti dare dei consigli su come operare, o per prendere da
loro il materiale, poi magari fai da solo...
Anch'io avevo bisogno dei materiali per il restauro di una stufa
Felici e l'anno scorso, più volte, ho provato a contattare la ditta
Feliciterrecotte telefonicamente e anche via mail ma risultava
irraggiungingibile. Probabilmente avrà chiuso l'attività.
Cercando su internet, ho trovato un restauratore di stufe Becchi a
Cremona ed ho comprato l'impasto per saldare le crepe, la pittura, la
pasta livellante e la pasta per il montaggio degli elementi.
Ho restaurato la stufa secondo le indicazione ed ho ottenuto un ottimo
risultato.
In questi giorni di freddo, la mia stufa scalda che è uno spettacolo!!