Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cosa guardare al microscopio a 8 anni

3,622 views
Skip to first unread message

infaman

unread,
Dec 26, 2009, 8:19:03 AM12/26/09
to
Ciao,
ho preso il microscopio Lidl per Natale a mio figlio di 8 anni e che gli
piace tantissimo.
A parte i 5 campioni compresi vorrei trovare qualcosa da fargli guardare di
divertente che possiamo trovare in casa e dintorni.
Per il momento abbiamo provato con fibre di pile, yogurt con scarso successo
perch� sembrava solo una poltiglia ferma, e pellicina di lychee.
Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato niente di utile allo scopo, se
avete idee su cosa osservare e/o segnalazioni di siti le gradirei moltissimo


Davide Maniˆà

unread,
Dec 26, 2009, 8:20:09 AM12/26/09
to
infaman ha scritto:

> Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato niente di utile allo scopo, se
> avete idee su cosa osservare e/o segnalazioni di siti le gradirei moltissimo

Mi associo

ciao
Davide

GenTLe

unread,
Dec 26, 2009, 8:33:28 AM12/26/09
to
infaman wrote:
> Ciao,
> ho preso il microscopio Lidl per Natale a mio figlio di 8 anni e che gli
> piace tantissimo.
> A parte i 5 campioni compresi vorrei trovare qualcosa da fargli guardare di
> divertente che possiamo trovare in casa e dintorni.

Con un 40x non è che ci fai tantissimo :-/
Per esempio i batteri li vedi a partire da 600x


--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"

il cugino Knaus

unread,
Dec 26, 2009, 8:42:51 AM12/26/09
to
infaman ha scritto:

> Ciao,
> ho preso il microscopio Lidl per Natale a mio figlio di 8 anni e che gli
> piace tantissimo.
> A parte i 5 campioni compresi vorrei trovare qualcosa da fargli guardare di
> divertente che possiamo trovare in casa e dintorni.
> Per il momento abbiamo provato con fibre di pile, yogurt con scarso successo
> perchᅵ sembrava solo una poltiglia ferma, e pellicina di lychee.

> Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato niente di utile allo scopo, se
> avete idee su cosa osservare e/o segnalazioni di siti le gradirei moltissimo
>
>
Credo che la cipolla abbia cellule cosᅵ grandi che si vedono anche a
basso ingrandimento. Almeno cosᅵ ricordo dalla squola ;-)

Leggi anche qui:
http://www.comprensivoturbigo.it/sectur/scuole_aperte_09/biotecnologia/prima.doc

infaman

unread,
Dec 26, 2009, 8:45:46 AM12/26/09
to

"GenTLe" <thegen...@SPAMMARElibero.it> ha scritto nel messaggio
news:hh53b9$7ki$1...@tdi.cu.mi.it...
>Con un 40x non � che ci fai tantissimo :-/

>Per esempio i batteri li vedi a partire da 600x

Secondo loro ingrandirebbe fino a 1280x (obiettivo 40x + oculare 16x + lente
di Barlow 2x), poi non so.
Queste solo le foto che ho fatto dei campioni di pelle di cipolla e di una
zampetta di insetto in dotazione

http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=d1nq42mghok
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=ftzy1yb21wo
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=1tyzhigghqa
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=kax2byljhzu

Sono fatte con l'obiettivo 10x, con il 40x la macchina fotografica non ce la
fa per la poca luminosit� ma a occhio nudo si vede discretamente bene.


Arrangiologo

unread,
Dec 26, 2009, 9:35:38 AM12/26/09
to
On 26 Dic, 14:19, "infaman" <nogra...@grazie.it> wrote:
> avete idee su cosa osservare

I campioni devono essere trasparenti (fette sottili) spalmati su
vetrini o puo' illuminare anche piccoli oggetti? Puoi aggiungere una
lampada per illuminarli lateralmente o da sopra. Ha la lampada sotto?
Polvere, terra, capelli, polline?

infaman

unread,
Dec 26, 2009, 9:54:38 AM12/26/09
to

"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:a1b98e77-38ca-477c...@21g2000yqj.googlegroups.com...
C'� un accessorio per tagliare appunto fette sottili ma non saprei con cosa
usarlo esattamente. Pensavo a una fettina di bistecca o altro tipo di carne
ma credo sia troppo molle da tagliare.
Di lampade ne ha due, una sotto e una sopra e si possono combinare, solo che
con l'obiettivo 40x la luce di quella sopra viene schermato dalla lunghezza
dell'obiettivo.
Ho provato con un capello, si vede bene ma non � particolarmente
entusiasmante. Polline in questa stagione non saprei dove prenderlo, dopo
faccio un giro nel giardino condominiale e vedo se trovo qualcosa.
Curiosit�, si potrebbe osservare del ghiaccio, come senza che si sciolga
(vetrino in freezer?), e si vedrebbe qualcosa?


felix...

unread,
Dec 26, 2009, 10:24:53 AM12/26/09
to
infaman ha scritto:

Ali di mosche e parti di insetti o aracnidi disseccate, fili d'erba,
petali di fiore...

--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Mirko

unread,
Dec 26, 2009, 11:25:44 AM12/26/09
to
"infaman" domandava:

> Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato niente di utile allo scopo, se
> avete idee su cosa osservare e/o segnalazioni di siti le gradirei
> moltissimo

Io ci guarderei il chip di un circuito integrato, pero' devi arrangiarti
come puoi per metterlo a nudo.
Anche la CPU di un computer vecchio o smaltito puo' costituire una bella
scoperta.
Oppure le testione magnetiche di un disco rigido.
Ciao.
Mirko.


Arrangiologo

unread,
Dec 26, 2009, 11:38:35 AM12/26/09
to
On 26 Dic, 15:54, "infaman" <nogra...@grazie.it> wrote:
> C'è un accessorio per tagliare appunto fette sottili ma non saprei con cosa

> usarlo esattamente. Pensavo a una fettina di bistecca o altro tipo di carne
> ma credo sia troppo molle da tagliare.

Le fette si tagliano congelando prima quello che devi tagliare.

> Di lampade ne ha due, una sotto e una sopra e si possono combinare, solo che
> con l'obiettivo 40x la luce di quella sopra viene schermato dalla lunghezza
> dell'obiettivo.

Tieni presente che piu' luce hai meglio e'.

> Curiosità, si potrebbe osservare del ghiaccio, come senza che si sciolga


> (vetrino in freezer?), e si vedrebbe qualcosa?

Prova, si potrebbero vedere dei cristalli. Prova anche se nella saliva
vedi qualcosa. Prova a guardare i bordi di una gocciolina di olio su
un vetrino o tra due vetrini sovrapposti (dovrebbero vedersi effetti
di diffrazione colorati).

Arrangiologo

unread,
Dec 26, 2009, 11:43:34 AM12/26/09
to
On 26 Dic, 17:25, "Mirko" <Mi...@whoknows.it> wrote:
> Io ci guarderei il chip di un circuito integrato, pero' devi arrangiarti
> come puoi per metterlo a nudo.

Si mette in morsa poggiando le due file di piedini sulle due ganasce e
si stringe... oppure a martellate...
Anche una vecchia eprom (di quelle con la finestra per la
cancellazione con gli ultravioletti)...

Piero

unread,
Dec 26, 2009, 1:09:55 PM12/26/09
to
se ti capita qualche insetto tra le mani � interessante vedere come sono
fatte ali, zampe, ecc.

tempo fa nei negozi di giocattoli un po' forniti vendevano dei set di
vetrini gi� preparati, magari li trovi ancora

ciao,
Piero


infaman

unread,
Dec 26, 2009, 1:28:02 PM12/26/09
to

"Piero" <pg...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:4b365174$0$705$5fc...@news.tiscali.it...

Sono appena sceso dalla scala dopo aver recuperato una zanzara di
quest'estate presa con la ciabatta e che non avevo potuto togliere causa
ingessatura estiva.
Simpatica bestiola, soprattutto fra due vetrini. Bello vedere il diverso
effetto osservando le ali con illuminazione dall'alto o da sotto.


Teo

unread,
Dec 26, 2009, 2:27:50 PM12/26/09
to

"infaman" <nogr...@grazie.it> ha scritto nel messaggio
news:c2oZm.70927$813....@tornado.fastwebnet.it...

io da bambino ero stato "meravigliato" dalle ali di una mosca, e dai cristalli
di neve!

Ciao

Teo

paolo

unread,
Dec 26, 2009, 2:34:36 PM12/26/09
to
"infaman" <nogr...@grazie.it> ha scritto nel messaggio
news:c2oZm.70927$813....@tornado.fastwebnet.it...
> Ciao,
> ho preso il microscopio Lidl per Natale a mio figlio di 8 anni
bravissimo, hai fatto proprio bene; l'ho regalato anch'io alla nipotina
e devo dire che � magnifico. Mi viene spontaneo proporre un premio per
i buyers della LIDL: dimostrano sempre di saperci fare parecchio!!
(beh sono anch'io tra quelli che hanno comprato la livella laser, senza
sapere cosa farci!!!!)

> avete idee su cosa osservare e/o segnalazioni di siti le gradirei
> moltissimo

ho affrontato il problema e sono arrivato su Ebay dove trovi:
100 Biology Histology Microscope Slides Cover Slips NEW
Prezzo:US $1,90

Circa EUR 1,32

Venditore ricky_w_lam

il prezzo � ridicolo,ne ho acquistato 2 serie, e per ora non sono ancora
arrivate,

ma sono fiducioso.

Auguri a tutti


vincenzoni attilio

unread,
Dec 26, 2009, 3:13:59 PM12/26/09
to
"Davide Mani��" <gruppi01...@cogitamus.it> ha scritto nel messaggio
news:d4oZm.114102$9f6.1...@twister1.libero.it...

> Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato niente di utile allo scopo, se
>> avete idee su cosa osservare e/o segnalazioni di siti le gradirei
>> moltissimo

> Mi associo

la pupu', umana o del cane / gatto.

pungete con uno stuzzicadenti una nocciola di cacca e amalgamatela con una
goccia d'acqua sul vetrino. se avete una goccia di tintura di iodio meglio
ancora.

potrete vedere rimasugli di cibo, fibre vegetali, fibre muscolari, chicchi
d'amido, cellule, e se siete fortunati anche qualche uovo di parassita.

Boiler

unread,
Dec 26, 2009, 3:18:31 PM12/26/09
to
On Sat, 26 Dec 2009 08:43:34 -0800 (PST), Arrangiologo
<lun...@libero.it> wrote:

>Si mette in morsa poggiando le due file di piedini sulle due ganasce e
>si stringe... oppure a martellate...

Ammetto di non aver mai provato, ma ho l'impressione che il chip cos�
lo sbricioli.

Per� l'idea � buona, un chip � affascinante al microscopio :-)

Per aprirli in modo pulito si fa cos�:

- fresatina con il dremel sopra il die per evitare che l'acido possa
andare a spasso
- chip con le gambe spianate su un piano a 80�C circa
- goccia di acido nitrico anidro nella fresatura
- quando comincia a bollire risciaquare con acetone
- ripetere fino a quando il chip � nudo

Se non � un problema la distruzione di padframe e bonding si pu�
lavorare con acido nitrico concentrato e risciaquare con acqua.

Questa � la procedura... ma se il rampollo ha 8 anni ci sono forse
alternative meno pericolose ;-)


>Anche una vecchia eprom (di quelle con la finestra per la
>cancellazione con gli ultravioletti)...

Buona idea, io freserei via tutta la parte superiore con un dremel.

Boiler

Boiler

unread,
Dec 26, 2009, 3:25:31 PM12/26/09
to
On Sat, 26 Dec 2009 14:19:03 +0100, "infaman" <nogr...@grazie.it>
wrote:

>Ciao,
>ho preso il microscopio Lidl per Natale a mio figlio di 8 anni e che gli
>piace tantissimo.
>A parte i 5 campioni compresi vorrei trovare qualcosa da fargli guardare di
>divertente che possiamo trovare in casa e dintorni.
>Per il momento abbiamo provato con fibre di pile, yogurt con scarso successo
>perch� sembrava solo una poltiglia ferma, e pellicina di lychee.

Fatti dare in farmacia del blu di metilene.
Poi con un cucchiaino grattati la parte interna della guancia e
spantega il risultato sul vetrino. Metti una goccia di blu di metilene
e copri con un coprioggetto. Le cellule della mucosa boccale si
vedono benissimo.

Oppure: cerca un ruscello con acqua lenta o una fontana di legno.
Troverai certamente delle alghe filamentose. Un paio di fili sul
vetrino, coprire con il coprioggetto e guardare illuminate da sotto.
Si vedono bene le cellule anche in questo caso.
Ben visibile � anche la parete cellulare, non presente nelle cellule
della mucosa boccale (se vuoi rompere le balle al rampollo puoi
spiegargli che gli animali hanno solo la membrana mentre i vegetali
hanno membrana e parete... ma penso che lui preferir� guardare la roba
e basta ;-))

Pi� complicato: forse in un liceo riesci a farti dare un paio di
"blepharisma japonicum".
Sono grossi protozoi, ben visibili, spesso usati quando si introducono
gli allievi alla microscopia. Essendo questi vivi, si muovono sul
vetrino e sono forse pi� interessanti da guardare.
Se opti per questa via, fatti spiegare come prepararli perch� non mi
ricordo se vanno colorati o meno.

Un'altra possibilit� � prendere le fogli di qualche pianta tipo
tulipano, aglio, porro, ecc... insomma... foglie relativamente
carnose.
Con una lametta da barba fai un incisione sulla parte inferiore della
foglia e staccane dolcemente la pellicina.
Anche quella � ben osservabile al microscopio. Oltre alle cellule si
vedono gli stomi (i buchi attraverso i quali le cellule respirano).


Boiler

marco-a75

unread,
Dec 26, 2009, 3:26:42 PM12/26/09
to

"vincenzoni attilio" <avinc...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hh5qps$o50$1...@tdi.cu.mi.it...
> "Davide Mani^�" <gruppi01...@cogitamus.it> ha scritto nel messaggio
> news:d4oZm.114102$9f6.1...@twister1.libero.it...
>

> e se siete fortunati anche qualche uovo di parassita.
>
>


Quando si dicono: "le gioie della vita"!

Ciao


Piero

unread,
Dec 26, 2009, 3:37:46 PM12/26/09
to
> Bello vedere il diverso effetto osservando le ali con illuminazione
> dall'alto o da >sotto.

suggerimento: provare ad utilizzare un filtro polarizzatore come quello che
si monta sugli obiettivi fotografici messo davanti alla sorgente luminosa.

ciao,
Piero


news.tiscali

unread,
Dec 26, 2009, 3:51:35 PM12/26/09
to


chiedi sul ng di biologia.


Ciao

Telespalla Bob

unread,
Dec 26, 2009, 4:39:10 AM12/26/09
to
Boiler ha scritto:

> On Sat, 26 Dec 2009 08:43:34 -0800 (PST), Arrangiologo
> <lun...@libero.it> wrote:
>
>> Si mette in morsa poggiando le due file di piedini sulle due ganasce e
>> si stringe... oppure a martellate...
>
> Ammetto di non aver mai provato, ma ho l'impressione che il chip cos�
> lo sbricioli.
>
> Per� l'idea � buona, un chip � affascinante al microscopio :-)
>


specialmente quando i progettisti inseriscono negli spazi vuoti del chip
delle figure fantasiose :-)
Io ho un vecchio chip di funzione sconosciuta in contenitore ceramico
che in un angolino ha una casetta :-)
In internet ci sono numerosi altri esempi.

ciao.

adriano

unread,
Dec 27, 2009, 3:03:56 AM12/27/09
to
Nel suo scritto precedente, infaman ha sostenuto :

> Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato niente di utile allo scopo, se
> avete idee su cosa osservare e/o segnalazioni di siti le gradirei moltissimo

la pellicina delle cipolle. si dovrebbero vedere bene le cellule.
Se avete quache vaso con ninfee o comunque un posto dove sia ristagnata
acqua (ma questo e' piu' probabile a primavera inoltrata), prendete
qualche goccia d'acqua e ci troverete dei protozoi (parameci, molto
frequentemente http://it.wikipedia.org/wiki/Paramecium) alghe
(frequente la spirogira http://it.wikipedia.org/wiki/Spirogyra); poi
piume di uccello, spore di funghi
(http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=8334), particolari di
insetti (zampette, ali...)

ciao

Adriano


adriano

unread,
Dec 27, 2009, 3:07:30 AM12/27/09
to
Nel suo scritto precedente, Mirko ha sostenuto :

> Io ci guarderei il chip di un circuito integrato, pero' devi arrangiarti come
> puoi per metterlo a nudo.

una vecchia eprom con il chip in vista, ma non so se si riuscirebbe a
metterlo a fuoco, dato che l'obiettivo non potrebbe avvicinarsi piu' di
tanto.

Adriano


Antonio Pellati

unread,
Dec 27, 2009, 5:16:20 AM12/27/09
to

"infaman" <nogr...@grazie.it> ha scritto nel messaggio
news:c2oZm.70927$813....@tornado.fastwebnet.it...
Nel filtro di un acquario ci sono parecchi batteri riuniti in colonie. Se
hai qualcuno che ti pu� dare un bicchierino di acqua di pulizia di un filtro
� fatta. Comincia con una risoluzione bassa, a mille duecento e passa vedi
la trama delle mutande dei batteri e sembra che sul vetrino ci sia solo
polvere in acqua. Fai delle prove con campionamenti semplici e poi
aggiungendo il blu di metilene. Cercando un pochino potrai trovare batteri
monocellulari in movimento che a quella et� mi hanno entusiasmato parecchio.

Antonio


--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://elisabettapellati.it
http://antoniopellati.it

Boiler

unread,
Dec 27, 2009, 7:11:26 AM12/27/09
to
On Sat, 26 Dec 2009 10:39:10 +0100, Telespalla Bob
<leditap...@dalnasoalice.it> wrote:

>
>specialmente quando i progettisti inseriscono negli spazi vuoti del chip
>delle figure fantasiose :-)

Stai parlando con uno che fa esattamente queste cose ;-)

Boiler

HereAreTheYoungMen

unread,
Dec 27, 2009, 7:27:53 AM12/27/09
to
On 26 Dic, 21:26, "marco-a75" <marco-...@libero.it> wrote:

> >  e se siete fortunati anche qualche uovo di parassita.
>
> Quando si dicono: "le gioie della vita"!


Oddio, muoio :)))

Ciao
H.

Mirko

unread,
Dec 27, 2009, 9:50:20 AM12/27/09
to
"Boiler" scriveva:

>>specialmente quando i progettisti inseriscono negli spazi vuoti del chip
>>delle figure fantasiose :-)
>
> Stai parlando con uno che fa esattamente queste cose ;-)

Ma non eri dedito alla realizzazione di anelli da materiali particolari...
per dita di donzelle potenzialmente appetibili?
Adesso ci fai vedere una maschera... con annessi disegnini, di quelle fatte
da te. :)
Ehehe, cosi' vediamo che tipo di disegnini ci piazzi....
Ciao.
Mirko.

PS: buone feste.


Mirko

unread,
Dec 27, 2009, 9:52:12 AM12/27/09
to
"adriano" suggeriva:

>> Io ci guarderei il chip di un circuito integrato, pero' devi arrangiarti
>> come puoi per metterlo a nudo.
>
> una vecchia eprom con il chip in vista, ma non so se si riuscirebbe a
> metterlo a fuoco, dato che l'obiettivo non potrebbe avvicinarsi piu' di
> tanto.

Quoto, pero' partendo dalla Eprom, hai mezzo lavoro fatto in quanto e' piu'
facile da scoperchiare senza danneggiare il chip.
Ciao.
Mirko.


Boiler

unread,
Dec 27, 2009, 10:21:27 AM12/27/09
to
On Sun, 27 Dec 2009 15:50:20 +0100, "Mirko" <Mi...@whoknows.it> wrote:

>Ma non eri dedito alla realizzazione di anelli da materiali particolari...
>per dita di donzelle potenzialmente appetibili?

Quello � un lavoro a tempo perso ;-)

>Adesso ci fai vedere una maschera... con annessi disegnini, di quelle fatte
>da te. :)

Va bene anche il floorplan?... maschere non ne ho qui...
http://boiler.chickenkiller.com/roesti.png

>Ehehe, cosi' vediamo che tipo di disegnini ci piazzi....

Ammetto... i disegnini non ce li piazzo io... ma arriveranno... su
questa ci andr� un orso :-)

Boiler

AleTV

unread,
Dec 27, 2009, 11:21:46 AM12/27/09
to
"Boiler" ha scritto nel messaggio
news:lfuej51tuadtoftqm...@4ax.com...

> On Sun, 27 Dec 2009 15:50:20 +0100, "Mirko" <Mi...@whoknows.it> wrote:
>>
>>Adesso ci fai vedere una maschera... con annessi disegnini, di quelle
>>fatte
>>da te. :)
>
> Va bene anche il floorplan?... maschere non ne ho qui...
> http://boiler.chickenkiller.com/roesti.png
>

Bel tappeto, complimenti! :-DDD

Davide Maniˆà

unread,
Dec 27, 2009, 2:59:53 PM12/27/09
to
paolo ha scritto:

> ho affrontato il problema e sono arrivato su Ebay dove trovi:
> 100 Biology Histology Microscope Slides Cover Slips NEW
> Prezzo:US $1,90

Non sono mica riuscito a trovarlo... hai un link?

ciao
Davide

Davide Maniˆà

unread,
Dec 27, 2009, 4:15:28 PM12/27/09
to
Davide Maniˆà ha scritto:

E, per quel prezzo, sicuro che non si tratti di vetrini vuoti?

ciao
Davide

paolo

unread,
Dec 27, 2009, 4:30:32 PM12/27/09
to
> E, per quel prezzo, sicuro che non si tratti di vetrini vuoti?
>
> ciao
> Davide

temo proprio che tu abbia ragione.

ciao


Bernardo Rossi

unread,
Dec 28, 2009, 1:19:55 AM12/28/09
to
On Sun, 27 Dec 2009 21:15:28 GMT, Davide Mani?�
<gruppi01...@cogitamus.it> wrote:

>E, per quel prezzo, sicuro che non si tratti di vetrini vuoti?

Immagino siano quei vetrini sottili da mettere sopra.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Telespalla Bob

unread,
Jan 1, 2010, 5:19:18 PM1/1/10
to
Boiler ha scritto:


mi genufletto. :-)

kevi...@libero.it

unread,
Dec 26, 2016, 5:26:44 AM12/26/16
to
Scusa quanto può costare il liquido di metilene

Adriano

unread,
Dec 26, 2016, 7:31:06 AM12/26/16
to
kevi...@libero.it ha detto questo lunedì :
> Scusa quanto può costare il liquido di metilene

blu di metilene
https://www.amazon.it/Blu-di-metilene-10-g/dp/B0143H50UU

Giuseppe³

unread,
Dec 26, 2016, 9:26:44 AM12/26/16
to
Il 26/12/16 11:26, kevi...@libero.it ha scritto:
> Scusa quanto può costare il liquido di metilene
>

Mi sembra di ricordare che lo vendano anche nei negozi di acquari.
Lo utilizzano per disinfettare l'acqua.
Costera' 3-4 euro la boccetta.

Ciao

lupino

unread,
Dec 27, 2016, 12:59:14 AM12/27/16
to
se prende la polvere se ne fa una piscina con quei soldi.
occhio che è pestifero, ci vuole accortezza se non si
vuol fare tutto blu.

Giacobino da Tradate

unread,
Dec 27, 2016, 3:54:46 AM12/27/16
to
Il 26/12/2016 15:26, Giuseppe³ ha scritto:

> Lo utilizzano per disinfettare l'acqua.
> Costera' 3-4 euro la boccetta.

in bassa concentrazione e' un blando disinfettante.

Come colorante da microscopia va preso in polvere, si usa all' 1% (1
grammo in polvere su 100 mL di acqua, ne basta una goccia sul vetrino).




--
Per un giacobinismo in salsa padana

roberta...@gmail.com

unread,
Apr 16, 2017, 5:25:50 PM4/16/17
to
Assolutamente non si deve guardare ,senza precauzioni la carne !!!
Si potrebbero trovare pure prioni !!!
Se vuoi pui creare la muffa ,ovviamente con tutte le precauzioni necessarie

Tizio.8020

unread,
Apr 16, 2017, 5:38:33 PM4/16/17
to
Credo che dopo 8 anni il "bambino" abbia altri interessi...

Bernardo Rossi

unread,
Apr 17, 2017, 2:51:16 AM4/17/17
to
On Sun, 16 Apr 2017 14:38:31 -0700 (PDT), "Tizio.8020"
<fabbr...@gmail.com> wrote:

>> Assolutamente non si deve guardare ,senza precauzioni la carne !!!
>> Si potrebbero trovare pure prioni !!!
>> Se vuoi pui creare la muffa ,ovviamente con tutte le precauzioni necessarie
>
>Credo che dopo 8 anni il "bambino" abbia altri interessi...

Dici che ormai guarda la carne di un altro tipo?

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 17, 2017, 3:09:18 AM4/17/17
to
Il 16/04/2017 23:25, roberta...@gmail.com ha scritto:

> Assolutamente non si deve guardare ,senza precauzioni la carne !!!

non capisco la virgola

> Si potrebbero trovare pure prioni !!!

di che colore sono i prioni?

> Se vuoi pui creare la muffa ,ovviamente con tutte le precauzioni necessarie

precauzioni per cosa?



--
La cricca dei giacobini (C) M.G.
0 new messages