Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Registrare molla porta in ferro.

2,556 views
Skip to first unread message

pasajero

unread,
Feb 26, 2014, 5:21:04 AM2/26/14
to
Come fare per regolare la molla di questa porta in ferro ed evitare
che sbatta?
Ci sono delle brugole, una grandina sopra la cerniera e altre 2 o 3
sul fianco (più piccole).

http://it.tinypic.com/view.php?pic=ftztav&s=8#.Uw2-rNSkhgE
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2gwckjp&s=8#.Uw2--dSkhgE

gio_46

unread,
Feb 26, 2014, 6:24:38 AM2/26/14
to
Quella sopra, (ce ne deve essere anche una sotto) dovrebbe servire per regolare l'altezza della porta, per cui la regolazione della molla è senz'altro nelle altre due sul fianco.


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 26, 2014, 11:42:36 AM2/26/14
to

"pasajero" <pasa...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:lekf6f$dhr$1...@speranza.aioe.org...

> Come fare per regolare la molla di questa porta in ferro ed evitare
> che sbatta?

Premesso che come sistema "chiudiporta" č quanto di puů barbaro le
normative potessero inventare:-)
Si tratta di raggiungere un compromesso, se vuoi che la porta chiuda sempre
deve sbattere, se vuoi qualcosa di dolce e porta che chiuda si monta un vero
chiudiporta.

> Ci sono delle brugole, una grandina sopra la cerniera e altre 2 o 3
> sul fianco (piů piccole).

Vedi qui, a pagina 2, punto 10:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CDsQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.ninz.it%2Fwpo%2Ffiles%2Fimages%2Fistr%2Fit%2Fporte-tf%2FI68-I_.pdf&ei=QxgOU4OIMev_ygPls4HgBg&usg=AFQjCNHEqD_SpNrg_h55mG3pShoIlMj2ow&bvm=bv.61965928,d.bGE

--


Fabbrogiovanni


Tom Pinara

unread,
Feb 26, 2014, 2:20:16 PM2/26/14
to
Il giorno mercoledì 26 febbraio 2014 11:21:04 UTC+1, pasajero ha scritto:
> Come fare per regolare la molla di questa porta in ferro ed evitare
>
> che sbatta?

Come ha detto il Fabbro, sta porta, per chiudersi, deve purtroppo sbattere.
Non so se ti interessa, ma quella e' una porta RAL (googla), costruita seguendo una normativa ben precisa. Se tu smanetti la chiusura automatica, non sara' piu' a norma. E quindi in caso d'incendio blabla, e l'assicurazione non paga blablabla e bla. Responsabilita' civili blablabla, ma anche penali se si fa male qualcuno riblabla. Non so se sono stato chiaro.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 26, 2014, 2:36:08 PM2/26/14
to

"Tom Pinara" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:6c39eb95-a477-4f7a...@googlegroups.com...

>Non so se ti interessa, ma quella e' una porta RAL (googla)

Propongo di googlare REI :-)



--


Fabbrogiovanni


pasajero

unread,
Feb 26, 2014, 2:49:42 PM2/26/14
to
On Wed, 26 Feb 2014 20:36:08 +0100, Fabbrogiovanni wrote:

> "Tom Pinara" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:6c39eb95-a477-4f7a...@googlegroups.com...
>
>>Non so se ti interessa, ma quella e' una porta RAL (googla)
>
> Propongo di googlare REI :-)

Comprendo che è una porta tagliafuoco e non si dovrebbe toccare,
quello a cui aspiro è una modifica che riduca il rumore.
Ma non si puo' fare proprio nulla agendo sulle brugole?

gio_46

unread,
Feb 26, 2014, 3:17:10 PM2/26/14
to
Se è solo per il rumore potresti applicarci semplicemente dei feltrini. Sempre ammesso, però, che anche ciò non sia vietato. Poi facciamo un altra ipotesi: immaginando che queste porte abbiano delle guarnizioni ignifughe per la tenuta del fumo e del fuoco, non è che per caso si sono schiacciate e non ammortizzano più?


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 26, 2014, 3:19:27 PM2/26/14
to

"pasajero" <pasa...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:lelggm$cv4$1...@speranza.aioe.org...

> quello a cui aspiro è una modifica che riduca il rumore.
> Ma non si puo' fare proprio nulla agendo sulle brugole?

Certo che si può fare, forse non hai cliccato sul link che avevo incollato
nella prima risposta.
O forse lo hai aperto ma la spiegazione è talmente sintetica che non è
facile da capire per i non addetti ai lavori.

Provo a spiegare in modo più esteso.

Lo vedi quella specie di pernino, piccolo, piccolo, che è infilato a metà
altezza nel barilotto cilindrico?
Prendi la chiave a brugola, accenna una rotazione ranto da mettere in
tensione la molla interna, afferra il pernino con una pinza ed estrailo.

Ora lasci ruotare la brugola nel senso che vuole lei.
Quando smette di ruotare hai azzerato il precarico della molla e la porta si
chiuderà come tutte le porte normali.

Fra la situazione attuale (porta che chiude sbattendo) e quella che ho
spiegato qui sopra (porta che non ha niente che l'aiuta a chiudersi)
esistono altre situazioni intermedie.
In pratica il perno interno della cerniera ha diversi incavi in cui infilare
il pernino che abbiamo estratto.
Questi diversi incavi passano davanti al foro nel barilotto ruotando man
mano con la chiave a brugola.
Più ruoti e più la molla si precarica, e più la porta sbatte.


--


Fabbrogiovanni



Tom Pinara

unread,
Feb 27, 2014, 3:03:06 AM2/27/14
to
Il giorno mercoledì 26 febbraio 2014 20:36:08 UTC+1, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "Tom Pinara" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>
> news:6c39eb95-a477-4f7a...@googlegroups.com...
>
>
>
> >Non so se ti interessa, ma quella e' una porta RAL (googla)
>
>
>
> Propongo di googlare REI :-)
>
> Fabbrogiovanni

Ehm, si confermo. Grande Fabbro! Grazie

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 27, 2014, 3:06:13 AM2/27/14
to

"Tom Pinara" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:43586b2f-aa4a-4005...@googlegroups.com...

>> Propongo di googlare REI :-)

>Ehm, si confermo. Grande Fabbro! Grazie

Di solito le porte tagliafuoco sono verniciate con tinte RAL, per cui nella
tu aaffermazione c'era una parte giusta:-)


--


Fabbrogiovanni



pasajero

unread,
Feb 27, 2014, 3:54:17 AM2/27/14
to
No, non c'erano feltrini in origine (è un immobile nuovo)
e anche provando ad incollarli non cambia nulla, sbatte
da far tremare i muri, e proprio ferro contro ferro.

pasajero

unread,
Feb 27, 2014, 4:01:43 AM2/27/14
to
"Lasci ruotare la brugola nel senso che vuole lei"
Intendi quella sopra vero?

Ulteriore domanda: se estraggo il pernino e non lo inserisco più,
la porta rimane senza molla vero? Si potrà solo chiudere a mano?

Grazie Fabbro, ti leggo sempre anche se non mi interessa l'argomento
(un complimento così non te l'ha mai fatto nessuno, eh?!)

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 27, 2014, 4:17:22 AM2/27/14
to

"pasajero" <pasa...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:lemutn$ppf$1...@speranza.aioe.org...

>> Questi diversi incavi passano davanti al foro nel barilotto ruotando man
>> mano con la chiave a brugola.
>> Più ruoti e più la molla si precarica, e più la porta sbatte.
>
> "Lasci ruotare la brugola nel senso che vuole lei"
> Intendi quella sopra vero?

Spiegare a parole operazioni che a me vengono in automatico non è facile:-)
La brugola tende a ruotare quando la molla è già un po' carica, vale a dire
come è ora nella tua porta.

Quando invece parti da molla scarica e vuoi caricarla dovrai essere tu a
ruotare.
Ruoti un tot, dato che più di mezzo giro non riesci a fare, inserisci il
grano, sfili la chiave e riprendi da capo, metti in tensione, sfili il
grano, altro mezzo giro, reinfili il grano..
>
> Ulteriore domanda: se estraggo il pernino e non lo inserisco più,
> la porta rimane senza molla vero? Si potrà solo chiudere a mano?

ESATTO.

Che l'operazione renda la porta non più a norma è già stato detto.
Se però posso impicciarmi degli affari tuoi, hai la certezza che codesta
porta REI sia stata messa lì perchè effettivamente era obbligatoria?


--


Fabbrogiovanni



gio_46

unread,
Feb 27, 2014, 4:29:28 AM2/27/14
to
Il giorno giovedì 27 febbraio 2014 09:54:17 UTC+1, pasajero ha scritto:
> On Wed, 26 Feb 2014 12:17:10 -0800, gio_46 wrote:

> > Se è solo per il rumore potresti applicarci semplicemente dei feltrini.
> > Sempre ammesso, però, che anche ciò non sia vietato.

> No, non c'erano feltrini in origine (è un immobile nuovo)
> e anche provando ad incollarli non cambia nulla, sbatte
> a far tremare i muri, e proprio ferro contro ferro.

Come fa ad essere ferro contro ferro se ci sono i feltrini? Se non funzionano significa che sono troppo bassi di spessore e allora puoi provare a metterne due accoppiati; oppure una guarnizione antispiffero delle finestre, o anche una striscia di gommapiuma. Hai solo l'imbarazzo della scelta.


Giovanni

pasajero

unread,
Feb 27, 2014, 4:43:37 AM2/27/14
to
On Thu, 27 Feb 2014 10:17:22 +0100, Fabbrogiovanni wrote:



> Che l'operazione renda la porta non più a norma è già stato detto.
> Se però posso impicciarmi degli affari tuoi, hai la certezza che codesta
> porta REI sia stata messa lì perchè effettivamente era obbligatoria?

Non saprei, è una porta di accesso ai box sotto casa, si esce dagli
ascensori
e si attraversa questa porta per entrare nei corselli dei box.
Sono completamente in ferro e pesantissime, ogni guarnizione/feltrino
non è servito a risolvere il problema.
Devo per forza fare qualcosa, il rumore non è sopportabile, sale dalla
tromba delle scale quasi amplificato.
Chissenefrega delle normative, ora vedo se si riesce a regolarne almeno
la forza.

pasajero

unread,
Feb 27, 2014, 4:47:44 AM2/27/14
to

> Come fa ad essere ferro contro ferro se ci sono i feltrini? Se non
> funzionano significa che sono troppo bassi di spessore e allora puoi
> provare a metterne due accoppiati; oppure una guarnizione antispiffero
> delle finestre, o anche una striscia di gommapiuma. Hai solo
> l'imbarazzo della scelta.
>
>
> Giovanni

Non ci crederai ma è pesantissima, la gommapiuma si schiaccia e
dopo qualche chiusura non serve più a niente, i gommini cambiano
solo un pò il tipo di rumore ma non riduce il problema.
E' proprio la porta che è pesante e la molla che la fa sbattere forte.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 27, 2014, 4:56:40 AM2/27/14
to

"pasajero" <pasa...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:len1c9$ef$1...@speranza.aioe.org...

>> Se però posso impicciarmi degli affari tuoi, hai la certezza che codesta
>> porta REI sia stata messa lì perchè effettivamente era obbligatoria?
>
> Non saprei, è una porta di accesso ai box sotto casa, si esce dagli
> ascensori

OK, da come viaualizzo la situazione mi sa che ce l'hanno messa proprio
perchè ci voleva:-)

> Devo per forza fare qualcosa, il rumore non è sopportabile, sale dalla
> tromba delle scale quasi amplificato.
> Chissenefrega delle normative, ora vedo se si riesce a regolarne almeno
> la forza.

Non facciamo i selvaggi, le leggi vanno rispettate:-)
Dato che parli di scensori e di box, posso presumere che una eventuale
piccola spesa sarebbe diluita su MOLTI utenti?

Con circa 200 euro, forse meno, dipende dalle grinfie del vostro fabbro di
fiducia, installate un normalissimo chiudiporta (che sia anche omologato per
porte REI).
Ben montato e ben regolato avrete una chiusura soft e meno rumorosa che
chiudere la porta a mano.


--


Fabbrogiovanni


pasajero

unread,
Feb 27, 2014, 5:11:10 AM2/27/14
to
On Thu, 27 Feb 2014 10:56:40 +0100, Fabbrogiovanni wrote:

> Con circa 200 euro, forse meno, dipende dalle grinfie del vostro fabbro
> di fiducia, installate un normalissimo chiudiporta (che sia anche
> omologato per porte REI).
> Ben montato e ben regolato avrete una chiusura soft e meno rumorosa che
> chiudere la porta a mano.

Ok grazie, vediamo di proporlo in assemblea, nel frattempo una
"regolatina"
la tento io.
0 new messages