--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
> Se c'e' una cosa che non sopporto e' il letto che cigola.
> Dovendo comprare (tra qualche tempo) l'arredamento per la casa, vorrei
> sapere se c'e' qualche consiglio da tenere presente per cercare un letto
> che non faccia rumore, e in particolare che la situazione duri nel tempo
> (inutile che vada bene solo da nuovo...).
> Tanto per fare un esempio, mi sconsigliate quelli con "contenitore"?
> (quelli nei quali la rete si alza e sotto si puo' mettere della roba)...
> ecc...
> Si accettano consigli.
Se a doghe accertati che siano montate su supporti elastici il
materiale plastico! Il materasso ovviamente in lattice,ed il
letto se di buona fabbricazione puo'anche essere del tipo da
te indicato! Flou! per esempio!
ciaofelix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
>Tanto per fare un esempio, mi sconsigliate quelli con "contenitore"?
>(quelli nei quali la rete si alza e sotto si puo' mettere della roba)...
Io eviterei la rete metallica e il materasso a molle, optando invece
per rete a doghe e materasso in lattice.
Oppure, per andare sul sicuro, un bel futon... quello di certo non
cigola :P
--
Io/Noi/Gaia Salutiamo.
"Roccia" Max De Poli sign brevis.
>Oppure, per andare sul sicuro, un bel futon... quello di certo non
Cos'e' il futon??
> ""Roccia" Max De Poli" <rocc...@katamail.com> ha scritto:
> >Oppure, per andare sul sicuro, un bel futon... quello di certo non
> Cos'e' il futon??
Possiamo definirlo un divano letto,ma molto spartano e pratico
e' costituito da un robusto telaio opportunamente articolato e
da una serie di listelli in legno (tipo panchina parco per
intenderci)
con un semplice movimento si trasforma in letto e viceversa!
Il materasso ovviamente non e' ne a molle tantomeno in lattice
E' piu' assimilabile ad uno spesso piumone,poiche' in assetto
divano si sagoma fungendo da seduta schienale e braccioli!!
Se vuoi vederne Google *futon* :-)
> penso che roccia stesse scherzando, facendo riferimento al futon giapponese.
> e' il loro "letto tradizionale"; una piumone che si stende per terra! Ecco
> perche' non cigolerebbe!
Molti ma molti anni fa'usavano le sole stuoie!
Prova con Google immagini *japanese bed* ri-
marrai sorpreso!
ciaofelix:-)
Ciao,
le stuoie in Giappone le chiamano tatami e costituiscono praticamente il
pavimento di una casa tradizionale giapponese, quelle per interderci dove
devi camminare senza scarpe. Hanno anche una misura standard per cui le
stanze si misurano in numero di tatami.
Il futon si stende sui tatami, ma parliamo sempre di case tradizionali, con
le porte scorrevoli ecc..
Scusa se posso sembrarti pedante, ma il Giappone e' proprio la mia materia!
: )
Ad ogni modo credo che quest'anno saro' costretto a dormirci e dopo il primo
giorno di entusiasmo credo che trascorrero' il resto del mese a guardare il
soffitto..
Ciao
e a presto!!!
> Ciao,
> le stuoie in Giappone le chiamano tatami e costituiscono praticamente il
> pavimento di una casa tradizionale giapponese, quelle per interderci dove
> devi camminare senza scarpe. Hanno anche una misura standard per cui le
> stanze si misurano in numero di tatami.
> Il futon si stende sui tatami, ma parliamo sempre di case tradizionali, con
> le porte scorrevoli ecc..
> Scusa se posso sembrarti pedante, ma il Giappone e' proprio la mia materia!
> : )
> Ad ogni modo credo che quest'anno saro' costretto a dormirci e dopo il primo
> giorno di entusiasmo credo che trascorrero' il resto del mese a guardare il
> soffitto..
Pedante? Mi stai dando delle belle spiegazioni invece!
E te ne sono grato! Conosco bene gli States e cio'che
so del Giappone e' tutto *Nippo-Americano* :-))
ciaofelix
P.S. Buon viaggio e permanenza!
> P.S. Buon viaggio e permanenza!
ti ringrazio! Non so in che mese parto precisamente ma DEVO partire!
Al prossimo thread!
Vito
> > P.S. Buon viaggio e permanenza!
> ti ringrazio! Non so in che mese parto precisamente ma DEVO partire!
> Al prossimo thread!
> Vito
Sei siciliano?:-) felix
> Il futon si stende sui tatami, ma parliamo sempre di case tradizionali,
con
> le porte scorrevoli ecc..
> Scusa se posso sembrarti pedante, ma il Giappone e' proprio la mia
materia!
Una curiosità.
Credo che le tradizionali porte scorrevoli giapponesi siano
costituite da un' intelaiatura di legno che forma dei riquadri più
o meno grandi, che in foto si notano di color bianco.
Sai per caso di quale materiale sono costituiti gli specchietti
dei riquadri ?
Qualcuno mi aveva detto che si tratta di carta di riso, ma forse
mi prendeva in giro !
Cordialità.
Paul
Ciao,
non ti prendevano in giro, e' proprio carta di riso!!
le porte si chiamano shoji e in una casa tradizionale dividono un grande
ambiente in diversi settori.
Saluti!
no, napoletano, perche? Per il nome? : )
> non ti prendevano in giro, e' proprio carta di riso!!
> le porte si chiamano shoji e in una casa tradizionale dividono un grande
> ambiente in diversi settori.
> Saluti!
ho trovato 'sto sito..guarda quanta roba si fa di carta!
http://www.shojidecor.com/
> >
> > Sei siciliano?:-) felix
> no, napoletano, perche? Per il nome? : )
No! Nome+Bonta'sua!!!:-)))
ciaofelix