>>>>>>>>>>>>>>>>><
Stesso problema, pensa che con una ottima chiave a stella ho arrotondato la
testa....poi ho risolto con un attrezzo "per l' uomo che non deve chiedere
mai" ovvero una giratubi lunga 60 cm e di ottima qualit�, svitato tutto
senza il minimo sforzo, credevo di rompere qualcosa invece no, il mio per�
era un rubinetto cos�:
http://www.edilcaputo.it/ebay/saliscendi/saliscendi_adams/rubinetto_vasca_adams_uscita_superiore.jpg
Ciao
>Uso una normale chiave doppia del 20-22
Il trucco sta tutto nello sbloccaggio iniziale, serve forza bruta ma con
giudizio:-)
Se il coso � esagonale potresti provare con una chiave a stella, tipo
queste:
http://i16.ebayimg.com/02/i/000/a9/94/695a_1_sbl.JPG
Sali su uno sgabello/sedia/cassetta/quello che vuoi, in modo da posizionarti
con la mano all'altezza appena sopra al ginocchio, innesta bene la chiave,
braccio teso e dai un colpo secco e deciso verso il basso.
--
Fabbrogiovanni
> Stesso problema, pensa che con una ottima chiave a stella ho arrotondato la
> testa....poi ho risolto con un attrezzo "per l' uomo che non deve chiedere
> mai" ovvero una giratubi lunga 60 cm e di ottima qualit , svitato tutto
> senza il minimo sforzo, credevo di rompere qualcosa invece no, il mio per
> era un rubinetto cos :
>
> http://www.edilcaputo.it/ebay/saliscendi/saliscendi_adams/rubinetto_v...
Anche i miei rubinetti sono sul genere dei tuoi, un pò più classici, i
dadoni sono coperti da campanelle da svitare prima...:-)
Per il momento i miei dadoni sono ancora integri e lo devono
restare...spero di non aver bisogno dell'arma! :-))
Grazie!
> Ciao
ciao
Per quanto ne dicano i "Tecnici" ufficiali.... NON SI USA una chiave a
Stella per "svitare" cose "esagonali" (viti, dadi, rubinetti, colonnine
ruota ecc...) FORTEMENTE BLOCCATE per una semplice ragione "GEOMETRICA"!
La cosidetta chiave a stella o poligonale (tecnicamente parlando) ha DODICI
mini-lati che praticamente sono la met� di un lato classico esagonale!
Ora, questo "minilato" NON FA PRESA su tutta la lunghezza di tutte le facce
dell'esagono MA SOLO sullo spigolo dei sei lati.
Basta prendere in mano un dado e "infilarlo" nell'occhiello della chiave
e... GUARDARE!
I "Gommisti" di Autotreni, Scavatori e Pale Gommate... che sono Coglioni e
non lavorano mai con Viti o Dadi Bloccati... usano BOCCOLE SPECIALI
RINFORZATE "ESAGONALI" - A SEI LATI.-
Perci� per non "scavalcare" gli spigoli esagonali DEVI usare una Chiave a
profilo Esagonale.
Altro esempio le Chiavi per Raccordi Freno: Sono ESAGONALI con piccolo
spacco per il passaggio della Cannetta Olio....
Tutti MONE i Gommisti e gli Autoriparatori nello svitare Viti Bloccate?
Ciao.
> Il trucco sta tutto nello sbloccaggio iniziale, serve forza bruta ma con
> giudizio:-)
Ho provato...ho provato....tra l'altro il lavandino è fissato al
mobile, a sua volta appeso...ed il tutto tende a muoversi quando
asseso il colpo, dovrò provare ad ingaggiare il mio poco volenteroso
fratello che mi contrasti tenendo il mobile ben fermo...
> Se il coso è esagonale potresti provare con una chiave a stella, tipo
> queste:http://i16.ebayimg.com/02/i/000/a9/94/695a_1_sbl.JPG
Questa tipologia di chiave mi manca totalmente nell'assortimento...
Pensavo di usare una chiave tubolare, ma ovviamente il 20 non
l'ho...ed il perno su cui si avvita la manopola del rubinetto non mi
permette di usare le chiavi a bussola che avrei...
Domani la acquisto di qualità che non mi sfasci come spesso capita il
dadone di bronzo...
> Sali su uno sgabello/sedia/cassetta/quello che vuoi, in modo da posizionarti
> con la mano all'altezza appena sopra al ginocchio, innesta bene la chiave,
> braccio teso e dai un colpo secco e deciso verso il basso.
Tipo per le ruote dell'auto....mi procuro attrezzo e pedana e domani
provo, partendo dal bidè :-)))
Comunque già in passato mi erano capitati corpi valvola ostici da
svitare....ma questi!!!
Son riuscito a smontare solo quelli della vasca e la fredda del
bidè...gli ultimi tre nada...ci aggiorniamo a domani!
Ti ringrazio, ciao
> Tutti MONE i Gommisti e gli Autoriparatori nello svitare Viti Bloccate?
Quindi tu dici che la chiave a stella suggerita da Fabbro sarebbe
rischiosa (=sfascio tutti gli angoli del bullone)?
Io le bussole esagonali e le chiavi per montarle ne ho in abbondanza
(le uso per smontare le mie auto, moto ecc), ma la valvola ha lo
"spuntone" su cui si avvita il rubinetto che mi impedisce di
agganciare la bussola alla chiave/prolunga/snodo (insomma esce dal
foro della bussola!)...
Nella mia poca competenza pensavo stamattina, prima di postare qui, di
procurarmi una chiave a tubo (ne ho ma la 20 mi manca/l'ho prestata e
persa), però francamente l'idea di Fabbro mi sembrava più opportuna
proprio a livello di "leva"...ragionando sempre di esagonali di
qualità certa, non cinesi, indiane che poi ti fanno trovare con un
cilindro e non un dado...
Tu cosa mi consiglieresti?
> proprio a livello di "leva"...ragionando sempre di ESAGONALI di
CORREZIONE: non intendevo esagonali volevo dire POLIGONALI.
Alla fine per i rubinetti ho sempre usato normali chiavi doppie 20-22
di marca senza mai sfasciare nulla, ma 'ste tre...
>Ho provato...ho provato....tra l'altro il lavandino � fissato al
>mobile, a sua volta appeso...ed il tutto tende a muoversi quando
>asseso il colpo
E' questo il guaio, lo sforzo secco viene 'diluito' da tutto l'insieme che
si muove.
>Son riuscito a smontare solo quelli della vasca e la fredda del
>bid�...gli ultimi tre nada...ci aggiorniamo a domani!
Anche la soluzione con il big-giratubi proposta da Marco.
Per� non deve essere solo grosso ma anche fatto bene, altrimenti
sgaravagliamo il dadone di ottone.
Buon lavoro e che il folletto degli idraulici sia con te.
--
Fabbrogiovanni
> E' questo il guaio, lo sforzo secco viene 'diluito' da tutto l'insieme che
> si muove.
Purtroppo me ne son reso conto...
> Anche la soluzione con il big-giratubi proposta da Marco.
> Però non deve essere solo grosso ma anche fatto bene, altrimenti
> sgaravagliamo il dadone di ottone.
Nono, non ci tengo affatto, prima proviamo con gli attrezzi opportuni,
già anni fa in un'altra casa avevo dovuto aprire un'altra di 'ste
maledette valvole con il bullone completamente mangiato, non so come
ma vi riuscii con una semplice pinza grip, quindi anche corta....si
vede che non era stato smontato tanto tempo prima... infatti la sede
era tutto un solco (sembrava scartavetrata) tanto che non ho neanche
provato a spianarne la sede con l'attrezzo ed ho cambiato direttamente
il rubinetto con uno con guarnizioni ceramiche...
Domani mattina comunque mi procuro la chiave che mi hai indicato ed
arruolo qualcuno che mi tenga ben fermo il mobile del lavabo.
> Buon lavoro e che il folletto degli idraulici sia con te.
Grazie, speriamo in bene, probabilmente l'idraulico avrebbe impiegato
5 minuti ed una bestemmia, ma sai la mia soddisfazione dopo ;)))))
ciao
Io un giorno ero in vena di "spese pazze" e ho comprato questa giratubi di
ottima marca, l' ho usata poche molte ma mi ha tolto dai pasticci pi� di una
volta, essendo robusta e molto rigida poche cose resistono, con le chiavi
fisse avevo praticamente distrutto il rubinetto, invece con quella (
ovviamente bisogna saperla usare bene e non a modi zappa) il tutto si �
svitato con una facilit� sorprendente, quasi col solo peso della giratubi.
Ciao
> Tutti MONE i Gommisti e gli Autoriparatori nello svitare Viti Bloccate?
Quindi tu dici che la chiave a stella suggerita da Fabbro sarebbe
rischiosa (=sfascio tutti gli angoli del bullone)?
Io le bussole esagonali e le chiavi per montarle ne ho in abbondanza
(le uso per smontare le mie auto, moto ecc), ma la valvola ha lo
"spuntone" su cui si avvita il rubinetto che mi impedisce di
agganciare la bussola alla chiave/prolunga/snodo (insomma esce dal
foro della bussola!)...
Nella mia poca competenza pensavo stamattina, prima di postare qui, di
procurarmi una chiave a tubo (ne ho ma la 20 mi manca/l'ho prestata e
persa), per� francamente l'idea di Fabbro mi sembrava pi� opportuna
proprio a livello di "leva"...ragionando sempre di esagonali di
qualit� certa, non cinesi, indiane che poi ti fanno trovare con un
cilindro e non un dado...
Tu cosa mi consiglieresti?
Una "normale" chiave a tubo esagonale.... tipo professionale (Usag, Beta
ecc) da 20-22.... ma non di quelle di tubo di ferro... tipo chiave-candela
per rasaerba.
Certo "potresti" pure usarne pure una di quelle... anche cinese... ma solo
come "intermedia" ovvero... infili la chiave sul pezzo da svitare e usi una
"cagna" per girare il tutto (rubinetto con chiave a tubo infilata).
Per "cagna" intendo una "Giratubi tipo Stillson - o equivalente... non una
Pinza Papagallo...
http://cgi.ebay.it/GIRATUBI-STILLSON-BETA-ART-360-350-1-12-TUBI-IDRAULICO_W0QQitemZ290324038938QQcmdZViewItemQQptZUtensili_manuali?hash=item4398a9451aLa potresti usare anche da sola... ma se � una buona cagna... ti "morde"l'Ottone rovinandolo oppure ovalizzando il foro centrale.Ci sono pure le Bussole "lunghe" per chiavi a crichetto da 1/2... ma sempre"esagonali" mi raccomando.D'altronde una Poligonale u una Crichetto fa ridere... ha gi� un'infinit� didentini sul crichetto per doverne avere dodici sulla chiave!Le Poligonali non sono nate per "sforzi" ma semplicemente per poter avere"minor angolo" di rotazione per poter operare in posizioni "difficili".Se "osservi" una normale chiave a bocca (a forchetta) vedrai che la "bocca"ha un certo angolo d'inclinazione rispetto all'asse del manico."capolvolgendo" la chiave detto angolo "cambia" rispetto al precedente diuna met�.Cosa significa?Se in una posizione "obbligata" non riesci a fare pi� di 30� di rotazionealla chiave... la ribalti e ne fai 15�... poi la ritorni a ribaltare e nefai altri 15� e cos� via.La chiave a stella � stata fatta per non "dover ribaltare" la chiave perogni frazione di giro.Con la stella fai 15�-30�... poi la "sollevi e ruoti" e rifai gli altri15�-30� senza doverla ribaltare.Tutto l�.Ciao.PS.- Certi rubinetti sono montati con una guarnizione di rame, altri con unOR e altri ancora con Frenafiletti.L'uso del Frenafiletti � dato dal fatto che molti "utenti maneschi" svitanoil rubinetto "del tutto" e continuano ad insistere...In tal modo svitano il frutto del rubinetto dalla sede! ;-(Proprio per evitare tale inconveniente taluni usano il Frenafiletti oppureun Bloccagio molto forte.Tutto l�.