Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tritarifiuti (dissipatore)

108 views
Skip to first unread message

felix.

unread,
Jun 7, 2004, 12:55:53 PM6/7/04
to

L'amico Batian mi ha consentito di scovare,fra altri,questo
articolo,lo pubblico poiche' e' un modello che conosco molto
bene,e' un prodotto USA il piu' affidabile da quelle parti.

http://www.rasera.it/dissipatori%20di%20rifiuti%201.htm

Ovviamente dedicato agli interessati,che sono in aumento!
ciaofelix:-)

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


thomas

unread,
Jun 7, 2004, 9:05:35 PM6/7/04
to
fdisc...@bbip.it (felix.) wrote in message news:<ca26mp$17i$1...@news.newsland.it>...

> L'amico Batian mi ha consentito di scovare,fra altri,questo
> articolo,lo pubblico poiche' e' un modello che conosco molto
> bene,e' un prodotto USA il piu' affidabile da quelle parti.
>
> http://www.rasera.it/dissipatori%20di%20rifiuti%201.htm
>
> Ovviamente dedicato agli interessati,che sono in aumento!
> ciaofelix:-)

il primo di questi l'ho trovato nel lontano 1957 a Los Angeles in casa
di un italiano che faceva l'eletricista....mi sembrava un
sogno...adesso li trovo abbastanza cari ma non riesco a capire se poi
chi gestisce la rete fognaria dia il suo beneplacito.

la Miele negli anni 70 aveva fatto un bidoncino della spazzatura con
incorporata una pressa oleodimanica che faceva dei cubetti di
spazzatura e la buttavi via una volta ogni 10 giorni e dicevano che
non puzzava perchè tolgiendo l'ossigeno e i liquidi non c'era
putrefazione, ciao thomas

felix.

unread,
Jun 7, 2004, 11:34:47 PM6/7/04
to
thomas ha scritto:

> fdisc...@bbip.it (felix.) wrote in message
news:<ca26mp$17i$1...@news.newsland.it>...
> > L'amico Batian mi ha consentito di scovare,fra altri,questo
> > articolo,lo pubblico poiche' e' un modello che conosco molto
> > bene,e' un prodotto USA il piu' affidabile da quelle parti.
> >
> > http://www.rasera.it/dissipatori%20di%20rifiuti%201.htm
> >
> > Ovviamente dedicato agli interessati,che sono in aumento!
> > ciaofelix:-)

> il primo di questi l'ho trovato nel lontano 1957 a Los Angeles in casa
> di un italiano che faceva l'eletricista....mi sembrava un
> sogno...adesso li trovo abbastanza cari ma non riesco a capire se poi
> chi gestisce la rete fognaria dia il suo beneplacito.

Dopo alcune incertezze iniziali,e divieti da parte di alcuni
comuni o enti gestori,un decreto ha reso legali ed utilizzabili
questi utili elettrodomestici.

> la Miele negli anni 70 aveva fatto un bidoncino della spazzatura con
> incorporata una pressa oleodimanica che faceva dei cubetti di
> spazzatura e la buttavi via una volta ogni 10 giorni e dicevano che
> non puzzava perchè tolgiendo l'ossigeno e i liquidi non c'era
> putrefazione, ciao thomas

Ricordo qualcosa del genere!

Batian

unread,
Jun 8, 2004, 3:31:51 AM6/8/04
to
felix. ha scritto:

>
>>>L'amico Batian mi ha consentito di scovare,fra altri,questo
>>> articolo,lo pubblico poiche' e' un modello che conosco molto
>>> bene,e' un prodotto USA il piu' affidabile da quelle parti.
>>>
>>> http://www.rasera.it/dissipatori%20di%20rifiuti%201.htm
>>>
>>> Ovviamente dedicato agli interessati,che sono in aumento!
>>> ciaofelix:-)
>
>
>>il primo di questi l'ho trovato nel lontano 1957 a Los Angeles in casa
>>di un italiano che faceva l'eletricista....mi sembrava un
>>sogno...adesso li trovo abbastanza cari ma non riesco a capire se poi
>>chi gestisce la rete fognaria dia il suo beneplacito.
>
>
> Dopo alcune incertezze iniziali,e divieti da parte di alcuni
> comuni o enti gestori,un decreto ha reso legali ed utilizzabili
> questi utili elettrodomestici.
>

Infatti!! confermo e copio/incollo dal catalogo della BLANCO,
importatore ufficiale dei tritarifiuti ISE per l'Italia:

A Norma di Legge
Il testo del comma 3 dell'art. 33 (DL 152/1999), modificato e quindi
pubblicato sulla G.U. del 13 agosto 2002, è il seguente:

"Non è ammesso lo smaltimento dei rifiuti, anche se triturati, in
fognatura, ad eccezione di quelli organici provenienti dagli scarti
dell'alimentazione umana, misti ad acque domestiche, trattati mediante
apparecchi dissipatori di rifiuti alimentari che ne riducano la massa in
particelle sottili, previa verifica tecnica degli impianti e delle reti
da parte dell'ente gestore".

Se poi a qualcuno serve ho anche il nuovo manualetto redatto da In Sink
Erator: "Istruzioni ed avvertenze per l'installazione ed il corretto uso
dei dissipatori In Sink Erator"

Saluti
Batian
mir...@despammed.com

Fring

unread,
Jun 8, 2004, 7:02:16 AM6/8/04
to
Ma quanto costano questi trita?

On Mon, 07 Jun 2004 18:55:53 +0200, fdisc...@bbip.it (felix.)
wrote:

felix.

unread,
Jun 8, 2004, 7:15:16 AM6/8/04
to
Fring ha scritto:

> Ma quanto costano questi trita?

Come tutto sono variabili qui un'esempio!
http://www.galleriadelrustico.it/ise/trita.html

Batian

unread,
Jun 8, 2004, 1:30:07 PM6/8/04
to
felix. ha scritto:

> Fring ha scritto:
>
>
>>Ma quanto costano questi trita?
>
>
> Come tutto sono variabili qui un'esempio!
> http://www.galleriadelrustico.it/ise/trita.html
> ciaofelix:-)
>
>
>

Io li vendo a meno!!!

Ise 45 euro 170,00
Ise 55 euro 250,00
Ise 65 euro 430,00
Ise 75 euro 650,00

+ spese spedizione... (18,00 euro)

Bel sito anche questo non lo conoscevo!

Saluti
Batian

felix.

unread,
Jun 8, 2004, 1:36:10 PM6/8/04
to
Batian ha scritto:

> felix. ha scritto:
> > Fring ha scritto:
> >
> >
> >>Ma quanto costano questi trita?
> >
> >
> > Come tutto sono variabili qui un'esempio!
> > http://www.galleriadelrustico.it/ise/trita.html
> > ciaofelix:-)
> >
> >
> >

> Io li vendo a meno!!!

> Ise 45 euro 170,00
> Ise 55 euro 250,00
> Ise 65 euro 430,00
> Ise 75 euro 650,00

> + spese spedizione... (18,00 euro)

Meglio ancora se qualche amico e' interessato!

> Bel sito anche questo non lo conoscevo!

Tranquillo! Non sono un concorrente,ma la marca *in sink erator* la
conosco come le mie tasche,montata smontata ed aperta piu' volte.

Batian

unread,
Jun 8, 2004, 1:40:34 PM6/8/04
to
felix. ha scritto:


>>Bel sito anche questo non lo conoscevo!
>
>
> Tranquillo! Non sono un concorrente,ma la marca *in sink erator* la
> conosco come le mie tasche,montata smontata ed aperta piu' volte.
> ciaofelix:-)

allora posso contare su di te come consulente tecnico ;-) per i miei
clienti!!

sul sito potrei mettere:
per domande inerenti i meccanismi all'interno del tritarifiuti prego
contattate "felix" su i.h.f.d.t.!!

Grazie cmq per la pubblicità di oggi! ma oggi di ordini ISE nemmeno l'ombra!

Ciaooooo.

Batian


Franxo

unread,
Jun 8, 2004, 2:34:40 PM6/8/04
to

"Batian" <laser_7...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:zImxc.432006

> Io li vendo a meno!!!

Una domanda stupida: lo hanno in dotaziole il tappo per la piletta ?
Grazie,
Franxo


Franxo

unread,
Jun 8, 2004, 2:37:26 PM6/8/04
to

"Franxo" <fra...@odioLOspam.it> ha scritto nel messaggio
news:4Fnxc.300467$hc5.13...@news3.tin.it...

>
> "Batian" <laser_7...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:zImxc.432006
>
> > Io li vendo a meno!!!
>
> Una domanda stupida: lo hanno in dotazione il tappo per la piletta ?

Ed ancora: cosa sono "Disco e anello in acciaio inox" (gli altri come li
hanno, in ferraccio ?) ?
Qualche consiglio su come sceglierne uno (escluso lo scontato "chi piu'
spende meglio spende") ?

Grazie,
Franxo


felix.

unread,
Jun 8, 2004, 3:17:03 PM6/8/04
to
Franxo ha scritto:

> "Franxo" <fra...@odioLOspam.it> ha scritto nel messaggio
> news:4Fnxc.300467$hc5.13...@news3.tin.it...
> >
> > "Batian" <laser_7...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> > news:zImxc.432006
> >
> > > Io li vendo a meno!!!
> >
> > Una domanda stupida: lo hanno in dotazione il tappo per la piletta ?

Risponde felix. si .ed anche il tappo forato per usare il lavello
in modo tradizionale.



> Ed ancora: cosa sono "Disco e anello in acciaio inox" (gli altri come li
> hanno, in ferraccio ?)

No comment la domanda e' provocatoria! PPP

> Qualche consiglio su come sceglierne uno (escluso lo scontato "chi piu'
> spende meglio spende") ?

Dal numero di persone,io direi dal tipo di alimentazione abituale!

felix.

unread,
Jun 8, 2004, 4:46:54 PM6/8/04
to
Franxo ha scritto:

> Ed ancora: cosa sono "Disco e anello in acciaio inox" (gli altri come li
> hanno, in ferraccio ?) ?

Acciaio zincato! ciaofelix:-)

Luisella

unread,
Jun 8, 2004, 5:11:38 PM6/8/04
to
felix. wrote:

>
>
> L'amico Batian mi ha consentito di scovare,fra
> altri,questo articolo,lo pubblico poiche' e' un modello
> che conosco molto bene,e' un prodotto USA il piu'
> affidabile da quelle parti.
>
> http://www.rasera.it/dissipatori%20di%20rifiuti%201.htm

Trita bene?
Cioe', non e' che se ci va dentro un qualche ossicino per
sbaglio si blocca tutto e bisogna star li a smontare, vero?

felix.

unread,
Jun 8, 2004, 5:35:51 PM6/8/04
to
Luisella ha scritto:

> felix. wrote:

> >
> >
> > L'amico Batian mi ha consentito di scovare,fra
> > altri,questo articolo,lo pubblico poiche' e' un modello
> > che conosco molto bene,e' un prodotto USA il piu'
> > affidabile da quelle parti.
> >
> > http://www.rasera.it/dissipatori%20di%20rifiuti%201.htm

> Trita bene?

Si di tutto!

> Cioe', non e' che se ci va dentro un qualche ossicino per
> sbaglio si blocca tutto e bisogna star li a smontare, vero?

Gli ossicini li macina tranquillamente!

Se cade qualcosa accidentalmente,un cucchiaino per esempio,o un
nocciolo di pesca che non riesce a triturare,non c'e' nulla da smontare
basta infilare una mano ed estrarre l'intruso,non c'e' organo che
possa rompersi nell'apparato trituratore.

Batian

unread,
Jun 9, 2004, 2:58:29 AM6/9/04
to
felix. ha scritto:

>
>>Cioe', non e' che se ci va dentro un qualche ossicino per
>>sbaglio si blocca tutto e bisogna star li a smontare, vero?
>
>
> Gli ossicini li macina tranquillamente!

Allora puoi andare tranquillamente con ossa di pollo e coniglio!
Esperienza fatta...
evitate cmq ossa di grandi animali (mucca, maiale, pecora...)

> Se cade qualcosa accidentalmente,un cucchiaino per esempio,o un
> nocciolo di pesca che non riesce a triturare,non c'e' nulla da smontare
> basta infilare una mano ed estrarre l'intruso,non c'e' organo che
> possa rompersi nell'apparato trituratore.
> ciaofelix:-)

Poi comunque date l'addio al cucchiaino :-)


e soprattutto NON ci sono lame affilate o coltelli!!!

Vedo se in giornata riesco a mettere on line un PDF... visto il grande
interesse!

Ciao

Batian

Macs

unread,
Jun 9, 2004, 4:27:53 AM6/9/04
to
Il Wed, 09 Jun 2004 06:58:29 GMT, Batian <laser_7...@hotmail.com>
ha scritto:

>
>Allora puoi andare tranquillamente con ossa di pollo e coniglio!
>Esperienza fatta...
>evitate cmq ossa di grandi animali (mucca, maiale, pecora...)


Domandona!
Non e' che con tutta questa poltiglia che si forma, poi si deposita
nel pozzetto degrassatore della cucina?
E non e' questa poltiglia depositata faccia poi da richiamo per alcuni
simpatici animaletti (ratti, scarafaggi, ecc.) che si troveranno un
ottimo omogeneizzato fresco fresco, tutte le mattine?

>Vedo se in giornata riesco a mettere on line un PDF... visto il grande
>interesse!

Sarebbe molto gradito!

Ciao
Macs

felix.

unread,
Jun 9, 2004, 5:49:57 AM6/9/04
to
Macs ha scritto:

> Domandona!
> Non e' che con tutta questa poltiglia che si forma, poi si deposita
> nel pozzetto degrassatore della cucina?
> E non e' questa poltiglia depositata faccia poi da richiamo per alcuni
> simpatici animaletti (ratti, scarafaggi, ecc.) che si troveranno un
> ottimo omogeneizzato fresco fresco, tutte le mattine?

Rispondo io per esperienza diretta!
In Florida non esistono fognature pubbliche per acque nere,i
collettori stradali convogliano e scaricano nei numerosi canali,esclusiva-
mente le acque meteoriche.

L'80% credo degli abitanti e' dotato di *tritarifiuti-sottolavello*
e tutte le abitazioni,condomini alberghi e quant'altro hanno la loro
brava fossa biologica,mi e' capitato almeno 3 volte di assistere allo
scoperchiamento di questi manufatti e non ho mai visto animali visibili
ad occhio nudo.

Per contro ho costruito fognature miste,il piu' delle volte con demo-
lizione della preesistente in funzione,non oso descriverti i nugoli di
bestiacce che ad ogni bennata dell'escavatore ,fuoruscivano dagli scavi
arrampicandosi sui muri delle abitazioni fiancheggianti,specie nei
vecchi centri storici,entrando poi nelle finestre aperte.

Non sono un biologo,ma credo che in quei pozzetti agisca una flora
batterica anaerobica,quindi l'ambiente non e' idoneo agli altri esseri
viventi.

Sono piu' perplesso sugli scarichi dei tritarifiuti nelle fogne
pubbliche per i motivi suaccennati,ma se un decreto li ha approvati ci
sara' pure un motivo!

Il grave problema nostrano e'il convogliare le acque meteoriche
nei depuratori,obbligandoli ad un lavoro enormemente maggiore con una
efficienza inferiore.

Batian

unread,
Jun 9, 2004, 11:35:51 AM6/9/04
to
Ringraziando "Felix" per le ottime risposte date nel thread precedente
(vedrete che alcuni punti toccati da Felix ci sono) di seguito trovate
il link dove trovare il "manualetto per l'uso dei tritarifiuti ISE" in
formato .pdf che vi avevo promesso in mattinata!!!
Attenzione è un file di 4 mb (12 pagine)!! solo per appassionati ;-)

http://www.rasera.it/iseman.pdf

Per ulteriori info contattatemi in mail
mir...@despammed.com

Buona serata!

Batian

Luisella

unread,
Jun 9, 2004, 6:05:47 PM6/9/04
to
felix. wrote:

>> Trita bene?
>
> Si di tutto!
>
>> Cioe', non e' che se ci va dentro un qualche ossicino per
>> sbaglio si blocca tutto e bisogna star li a smontare,
>> vero?
>
> Gli ossicini li macina tranquillamente!
>
> Se cade qualcosa accidentalmente,un cucchiaino per
> esempio,o un
> nocciolo di pesca che non riesce a triturare,non c'e' nulla
> da smontare
> basta infilare una mano ed estrarre l'intruso,non
> c'e' organo che
> possa rompersi nell'apparato trituratore.

Sembra interessante.

Vibra molto?
E' molto pesante?

Perche io ho il lavello incassato nel marmo e tale marmo e'
rotto e incollato in vari punti (almeno 5) per cui non vorrei
romperlo ancora.

(Si, potrei sostituire il marmo, ma e' un marmo o meglio un
granito vecchio e col tempo e' divenuto molto scuro, lo stesso
tipo di granito, nuovo, e' mooolto piu' chiaro.)

Batian

unread,
Jun 10, 2004, 3:21:08 AM6/10/04
to
Luisella ha scritto:

> felix. wrote:
>
>
>>>Trita bene?
>>
>> Si di tutto!
>>
>>
>>>Cioe', non e' che se ci va dentro un qualche ossicino per
>>>sbaglio si blocca tutto e bisogna star li a smontare,
>>>vero?
>>
>> Gli ossicini li macina tranquillamente!
>>
>> Se cade qualcosa accidentalmente,un cucchiaino per
>> esempio,o un
>>nocciolo di pesca che non riesce a triturare,non c'e' nulla
>>da smontare
>> basta infilare una mano ed estrarre l'intruso,non
>> c'e' organo che
>>possa rompersi nell'apparato trituratore.
>
>
> Sembra interessante.
>
> Vibra molto?

Se montato bene no!

> E' molto pesante?

dai 7 ai 10 kg.

>
> Perche io ho il lavello incassato nel marmo e tale marmo e'
> rotto e incollato in vari punti (almeno 5) per cui non vorrei
> romperlo ancora.
>
> (Si, potrei sostituire il marmo, ma e' un marmo o meglio un
> granito vecchio e col tempo e' divenuto molto scuro, lo stesso
> tipo di granito, nuovo, e' mooolto piu' chiaro.)


Saluti
Batian

felix.

unread,
Jun 10, 2004, 3:51:43 AM6/10/04
to
Luisella ha scritto:


> Sembra interessante.

Chi lo ha usato non potra' farne a meno.

> Vibra molto?
Non particolarmente, a vuoto non vibra,quando e' in funzione i
martelletti colpiscono e sbatacchiano i residui alimentari ma la vibrazione
non e' forte.

> E' molto pesante?

Dipende dal modello,credo 6 -7 kg.

> Perche io ho il lavello incassato nel marmo e tale marmo e'
> rotto e incollato in vari punti (almeno 5) per cui non vorrei
> romperlo ancora.

Se e' soprapiano non avresti problemi,spero che l'incollaggio lo
abbia fatto con il sintolit.e con un rinforzo in marmo applicato
sotto!:-))

Luisella

unread,
Jun 10, 2004, 6:32:43 AM6/10/04
to
felix. wrote:

>> Perche io ho il lavello incassato nel marmo e tale marmo
>> e' rotto e incollato in vari punti (almeno 5) per cui non
>> vorrei romperlo ancora.
>
> Se e' soprapiano non avresti problemi,spero che
> l'incollaggio lo
> abbia fatto con il sintolit.e con un rinforzo in marmo
> applicato sotto!:-))

Come rinforzo ho usato dei listelli di legno e come colla un
mastice con l'iduritore che mi ha prestato il marmista e di cui
non ricordo il nome.

Fabio G.

unread,
Jun 10, 2004, 2:45:57 PM6/10/04
to
fdisc...@bbip.it (felix.) ha scritto:

> Se cade qualcosa accidentalmente,un cucchiaino per esempio,o un
>nocciolo di pesca che non riesce a triturare,non c'e' nulla da smontare
> basta infilare una mano ed estrarre l'intruso,non c'e' organo che
>possa rompersi nell'apparato trituratore.

Com'e' possibile??

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo

Batian

unread,
Jun 11, 2004, 3:39:49 AM6/11/04
to
Fabio G. ha scritto:

> fdisc...@bbip.it (felix.) ha scritto:
>
>
>> Se cade qualcosa accidentalmente,un cucchiaino per esempio,o un
>>nocciolo di pesca che non riesce a triturare,non c'e' nulla da smontare
>> basta infilare una mano ed estrarre l'intruso,non c'e' organo che
>>possa rompersi nell'apparato trituratore.
>
>
> Com'e' possibile??
>

Diciamo che è molto ma molto difficile che si rompano i martelletti
interni, scaricati il manualetto che trovi al link:
http://www.rasera.it/iseman.pdf oppure http://www.rasera.it/iseman.zip
e all'inizio trovi una foto che mostra l'interno del dissipatore.
Ripeto NON ci sono lame o ingranaggi all'interno del tritarifiuti ma
solo 2 martelletti.

P.s. per felix
Ieri vien qui un cliente con un ISE 77 e mi dice che è bloccato, lo apro
e noto qualcosa di molto strano! plastiche dello scarico deformate ecc.
chiedo che cosa ci ha buttato dentro e...
"Siccome si era intasato ho pensato di metterci soda caustica ed acqua
bollente!!!"
Risultato:
è uscito dal negozio con un bel ISE 75 nuovo fiammante!!! l'altro era
irrecuperabile.

Ciao
Batian

Marasali

unread,
Jun 11, 2004, 4:06:10 AM6/11/04
to
Il 07 Giu 2004, 18:55, fdisc...@bbip.it (felix.) ha scritto:
>
>
> L'amico Batian mi ha consentito di scovare,fra altri,questo
> articolo,lo pubblico poiche' e' un modello che conosco molto
> bene,e' un prodotto USA il piu' affidabile da quelle parti.
>
> http://www.rasera.it/dissipatori%20di%20rifiuti%201.htm
>
> Ovviamente dedicato agli interessati,che sono in aumento!
> ciaofelix:-)

Domanda delle 100 pistole: qual'e' l'utilità di questo apparecchio quando la
raccolta differenziata (che si paga in ogni caso, almeno da noi) ritira gli
stessi rifiuti ?
Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Batian

unread,
Jun 11, 2004, 5:13:30 AM6/11/04
to
Marasali ha scritto:

> Il 07 Giu 2004, 18:55, fdisc...@bbip.it (felix.) ha scritto:
>
>>
>>L'amico Batian mi ha consentito di scovare,fra altri,questo
>>articolo,lo pubblico poiche' e' un modello che conosco molto
>>bene,e' un prodotto USA il piu' affidabile da quelle parti.
>>
>>http://www.rasera.it/dissipatori%20di%20rifiuti%201.htm
>>
>>Ovviamente dedicato agli interessati,che sono in aumento!
>>ciaofelix:-)
>
>
> Domanda delle 100 pistole: qual'e' l'utilità di questo apparecchio quando la
> raccolta differenziata (che si paga in ogni caso, almeno da noi) ritira gli
> stessi rifiuti ?
> Marasali

Comincio a sparare...

a: elimini la puzza sotto il lavello
(la spazzatura non la ritirano tutti i giorni)
b: elimini liquami vari che gocciolano
durante il trasporto dei sacchi
c: elimini il rischio di attirare altre forme di vita
verso la tua pattumiera
d: quando tagli verdure, frutta ecc. non ti devi preoccupare
che piccoli o grandi pezzi vadano dentro lo scarico
e: quando tagli verdure, frutta ecc. non ti devi preoccupare
di tirar su tutto e buttarlo in pattumiera
f: se abiti al 2° piano non devi far le scale per portare
in strada i sacchi
g: eviti che altre forme di vita si avvivcinino ai tuoi sacchi
in starda
h: fai felice chi lo vende ;-)
i: ecc.


Saluti
Batian
--
www.rasera.it


Fabio G.

unread,
Jun 11, 2004, 2:32:34 PM6/11/04
to
Batian <laser_7...@hotmail.com> ha scritto:

>d: quando tagli verdure, frutta ecc. non ti devi preoccupare
> che piccoli o grandi pezzi vadano dentro lo scarico

Sara' che sono fissato... ma non ci sono rischi che la poltiglia intasi
lo scarico??

felix.

unread,
Jun 12, 2004, 12:38:22 PM6/12/04
to
Marasali ha scritto:


> Domanda delle 100 pistole: qual'e' l'utilità di questo apparecchio quando la
> raccolta differenziata (che si paga in ogni caso, almeno da noi) ritira gli
> stessi rifiuti ?

Che in casa o garage devi tenere solo carta,vetro,metallo e
plastica
penso che il vantaggio sia lampamte.!

felix.

unread,
Jun 12, 2004, 12:45:26 PM6/12/04
to
Fabio G. ha scritto:

> Batian <laser_7...@hotmail.com> ha scritto:

> >d: quando tagli verdure, frutta ecc. non ti devi preoccupare
> > che piccoli o grandi pezzi vadano dentro lo scarico

> Sara' che sono fissato... ma non ci sono rischi che la poltiglia intasi
> lo scarico??

Conosco e frequento famiglie che lo usano intensamente da
trent'anni
non ricordo argomenti al riguardo,ovvio che e' sconsigliabile
installarlo in vecchie case con
scarico in piombo da 22 mm.

0 new messages