Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tappo bidet non tiene

2,813 views
Skip to first unread message

tato comme

unread,
Feb 6, 2012, 10:33:58 AM2/6/12
to
Da un po' di tempo ho il problema che il tappo del bidet non tiene
perfettamente l'acqua e, a tappo chiuso, dopo un paio di minuti si
svuota.
Ho provato dapprima a sostituire la guarnizione del salterello e
successivamente a comperare un salterello nuovo ma il problema
persisteva.
Ho quindi osservato che la pardita avviene dalla guarnizione della
corona dello scarico (per intenderci la guarnizione bianca che si vede
nell'immagine qui riportata http://www.sipafer.com/public/130x140/1808390.gif)
e non dal tappo.
Dovrei quindi tentare di svitare la corona e sostituire quella
guarnizione bianca che si monta tra la ceramica e la corona dello
scarico appunto. Dato che il bidet è del tipo a parete l'accessibilità
alla parte posteriore è estremamente limitata. chiedo se qualcuno mi
sa dire se un intervento di un professionista preveda comunque il
distaccamento del bidet dalla parete o se normalmente l'intervento
prevede di svitare in qualche modo la corona dello scarico da dietro,
dopo avere tolto il sifone.
Grazie a chi mi saprà aiutare.
marco

ziggio

unread,
Feb 6, 2012, 10:46:34 AM2/6/12
to
On 6 Feb, 16:33, tato comme <tat1.c...@gmail.com> wrote:
> Da un po' di tempo ho il problema che il tappo del bidet non tiene
> perfettamente l'acqua e, a tappo chiuso, dopo un paio di minuti si
> svuota.
> Ho provato dapprima a sostituire la guarnizione del salterello e
> successivamente a comperare un salterello nuovo ma il problema
> persisteva.
> Ho quindi osservato che la pardita avviene dalla guarnizione della
> corona dello scarico (per intenderci la guarnizione bianca che si vede
> nell'immagine qui riportatahttp://www.sipafer.com/public/130x140/1808390.gif)
> e non dal tappo.
> Dovrei quindi tentare di svitare la corona e sostituire quella
> guarnizione bianca che si monta tra la ceramica e la corona dello
> scarico appunto. Dato che il bidet è del tipo a parete l'accessibilità
> alla parte posteriore è estremamente limitata. chiedo se qualcuno mi
> sa dire se un intervento di un professionista preveda comunque il
> distaccamento del bidet dalla parete o se normalmente l'intervento
> prevede di svitare in qualche modo la corona dello scarico da dietro,
> dopo avere tolto il sifone.
> Grazie a chi mi saprà aiutare.
> marco

Smontare il sifone è spesso necessario e aiuta di solito a ricavare
quel minimo di spazio necessario per fare ciò che devi fare. Poi devi
svitare la ghiera che tiene l'asta che comanda la piletta e sfilare
l'asta (attenzione alle boccole). Poi potrai rimuovere la guarnizione
togliendo il collettorino dello scarico.

Cogli l'occasione pre pulire bene le superfici che ospitano le
guarnizioni e la sede dello snodo dell'asta della piletta.
--
ziggio

felice_pago

unread,
Feb 6, 2012, 10:56:02 AM2/6/12
to
On 6 Feb, 16:33, tato comme <tat1.c...@gmail.com> wrote:
> Da un po' di tempo ho il problema che il tappo del bidet non tiene
> perfettamente l'acqua e, a tappo chiuso, dopo un paio di minuti si
> svuota.
> Ho provato dapprima a sostituire la guarnizione del salterello e
> successivamente a comperare un salterello nuovo ma il problema
> persisteva.
> Ho quindi osservato che la pardita avviene dalla guarnizione della
> corona dello scarico (per intenderci la guarnizione bianca che si vede
> nell'immagine qui riportatahttp://www.sipafer.com/public/130x140/1808390.gif)
> e non dal tappo.
> Dovrei quindi tentare di svitare la corona e sostituire quella
> guarnizione bianca che si monta tra la ceramica e la corona dello
> scarico appunto. Dato che il bidet è del tipo a parete l'accessibilità
> alla parte posteriore è estremamente limitata. chiedo se qualcuno mi
> sa dire se un intervento di un professionista preveda comunque il
> distaccamento del bidet dalla parete o se normalmente l'intervento
> prevede di svitare in qualche modo la corona dello scarico da dietro,
> dopo avere tolto il sifone.
> Grazie a chi mi saprà aiutare.
> marco

per iniziare un po' di silicone intorno alla corona ?

bianoc/trasparente


felice pago

t-shirt
,

actarus

unread,
Feb 6, 2012, 10:59:41 AM2/6/12
to
Anche questa potrebbe essere una soluzione da tentare a ... basso
aumento di entropia e pertanto meno rischiosa! :)

actarus

unread,
Feb 6, 2012, 10:56:42 AM2/6/12
to
Grazie mille per la risposta! Quindi in effetti non è necessario
staccre il bidet dalla parete.... questo mi conforta!
Marco

repo

unread,
Feb 8, 2012, 12:40:31 PM2/8/12
to
"tato comme" ha scritto:

> Dovrei quindi tentare di svitare la corona e sostituire quella
> guarnizione bianca che si monta tra la ceramica e la corona dello
> scarico appunto. Dato che il bidet è del tipo a parete l'accessibilità
> alla parte posteriore è estremamente limitata. chiedo se qualcuno mi
> sa dire se un intervento di un professionista preveda comunque il
> distaccamento del bidet dalla parete o se normalmente l'intervento
> prevede di svitare in qualche modo la corona dello scarico da dietro,
> dopo avere tolto il sifone.

Non devi smontare il bidet dal muro e, se hai fortuna, nemmeno il sifone.
La ghiera è avvitata sul sifone e ha al suo interno due finestrelle da cui
arriva l'acqua di scarico del troppo pieno.
Proprio lavorando su queste due finestrelle è possibile svitarla, tenendo
naturalmente fermo il sifone sottostante.
esiste un attrezzo apposito, di cui ignoro il nome.
Si tratta di un cilindro poco più piccolo del diametro interno dello scarico
con due ancorine imperniate che si incastrano per caduta nelle finestrelle
(come concetto è molto simile a un tassello ad ancora
http://i.ebayimg.com/14/!BlsHk2gBWk~$%28KGrHqUH-C0EtsUE9RK5BLcsu-yZvg~~_35.JPG)

Non disponendo di tale argeggio puoi sopperire con un pezzetto di ferro
(tondino, quadro, barra) più lungo del diametro dello scarico ma abbastanza
corto da poter entrare inclinato in una delle due finestrelle e ruotare per
impegnare anche la seconda.
Una volta che avrai questa traversa nello scarico con una pinza o altro
utensile a tua scelta puoi usarlo per ruotare la ghiera (occhio a non farlo
cadere nello scarico)

Io in prima battuta, più che puntare a smontare proverei a stringere, non è
detto che la tua ghiera non sia semplicemente allentata :-))
Altrimenti smontala, sostituisci la guarnizione (magari mettendo un filino
sottile sottile di silicone da entranbi i lati, e riavvita.

Repo


tato comme

unread,
Feb 15, 2012, 3:34:51 AM2/15/12
to
On 8 Feb, 18:40, "repo" <re...@carcerato.it> wrote:
> "tato comme"  ha scritto:
>
> > Dovrei quindi tentare di svitare la corona e sostituire quella
> > guarnizione bianca che si monta tra la ceramica e la corona dello
> > scarico appunto. Dato che il bidet è del tipo a parete l'accessibilità
> > alla parte posteriore è estremamente limitata. chiedo se qualcuno mi
> > sa dire se un intervento di un professionista preveda comunque il
> > distaccamento del bidet dalla parete o se normalmente l'intervento
> > prevede di svitare in qualche modo la corona dello scarico da dietro,
> > dopo avere tolto il sifone.
>
> Non devi smontare il bidet dal muro e, se hai fortuna, nemmeno il sifone.
> La ghiera è avvitata sul sifone e ha al suo interno due finestrelle da cui
> arriva l'acqua di scarico del troppo pieno.
> Proprio lavorando su queste due finestrelle è possibile svitarla, tenendo
> naturalmente fermo il sifone sottostante.
> esiste un attrezzo apposito, di cui ignoro il nome.
> Si tratta di un cilindro poco più piccolo del diametro interno dello scarico
> con due ancorine imperniate che si incastrano per caduta nelle finestrelle
> (come concetto è molto simile a un tassello ad ancorahttp://i.ebayimg.com/14/!BlsHk2gBWk~$%28KGrHqUH-C0EtsUE9RK5BLcsu-yZvg...)
>
> Non disponendo di tale argeggio puoi sopperire con un pezzetto di ferro
> (tondino, quadro, barra) più lungo del diametro dello scarico ma abbastanza
> corto da poter entrare inclinato in una delle due finestrelle e ruotare per
> impegnare anche la seconda.
> Una volta che avrai questa traversa nello scarico con una pinza o altro
> utensile a tua scelta puoi usarlo per ruotare la ghiera (occhio a non farlo
> cadere nello scarico)
>
> Io in prima battuta, più che puntare a smontare proverei a stringere, non è
> detto che la tua ghiera non sia semplicemente allentata :-))
> Altrimenti smontala, sostituisci la guarnizione (magari mettendo un filino
> sottile sottile di silicone da entranbi i lati, e riavvita.
>
> Repo

Ringrazio davvero molto Repo per il consiglio chiaro ed utilissimo. In
effetti mi ero chiesto se un professionista avrebbe utilizzato qualche
strumento appropriato per svitare comodamente lo scarico dall'esterno
senza impazzire nella parte nascosta.
Terrò sicuramente presente questa soluzione in un futuro
(probabilmente prossimo).
Per ora ho risolto mettendo come suggerito sopra da "felice pago" un
po' di silicone trasparente attorno alla corona, dopo aver pulito per
bene la parte con dell'alcool per sgrassare. Ho pulito poi bene il
silicone in eccesso in modo da lasciare solo la quantità
indispensabile nella fessura tra lo scerico cromato e la ceramica.
Il risultato è stato ottimo per ora. Totalmente invisibile il silicone
e la tenuta, per il momento, perfetta. Immagino che non possa essere
una soluzione definitiva data la piccolissima quantità di silicone che
può essere rimasta in sede ma in compenso i rischi di combinare
qualche disastro sono stati nulli ed i tempi di intervento rapidissimi
(a parte le 24 ore lasciate per garantire la perfetta asciugatura).
0 new messages