Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Corda di canapa, juta e similarari: differenze ?

1,823 views
Skip to first unread message

Franzthepanz

unread,
May 15, 2015, 8:04:40 AM5/15/15
to
Devo ricostruire un tiragraffi per il gatto originariamente ricoperto di corda
"naturale".
Ho scritto "naturale" per distinguerla da quella di materiale plastico.

Purtoppo faccio molta difficoltà a trovarla dalle ferramente delle mie parti in quanto si
trovano solo prodotti sintetici o naturali troppo sottili. Esistono diverse tipologie di
materiali per fare una corda ? Canapa e juta sono materiali diversi oppure il medesimo
prodotto con nomi diversi?

Quale prodotto "naturale" è piu resistente alle abrasioni ( vedi graffi del gatto) ?

Ed infine:
dove potrei acquistare circa 40 mt del suddetto prodotto con diametro di 20 mm?
Grazie a chi mi chiarirà le idee su questo prodotto "difficile"... :')

--
Franco

Al3xI98O

unread,
May 15, 2015, 8:08:09 AM5/15/15
to
> materiali per fare una corda ? Canapa e juta

Basta che tu non voglia suicidarti :P

Al3x

Bernardo Rossi

unread,
May 15, 2015, 8:13:34 AM5/15/15
to
On Fri, 15 May 2015 14:04:33 +0200, Franzthepanz
<franznewsgro...@gmail.com> wrote:

>materiali per fare una corda ? Canapa e juta sono materiali diversi oppure il medesimo
>prodotto con nomi diversi?

Dai relativi articoli su wikipedia:

La iuta (detta anche juta o corcoro) è una fibra tessile naturale
ricavata dalle piante del genere Corchorus, inserito nella famiglia
delle Malvaceae.

La fibra della canapa è una fibra tessile ottenuta dal floema o libro
dei fusti delle piante di Cannabis sativa.

>Quale prodotto "naturale" è piu resistente alle abrasioni ( vedi graffi del gatto) ?

Direi che non fara' molta differenza.

>dove potrei acquistare circa 40 mt del suddetto prodotto con diametro di 20 mm?
>Grazie a chi mi chiarirà le idee su questo prodotto "difficile"... :')

Su ebay con corda juta oppure corda canapa vedo un mucchio di
articoli.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Cristiano

unread,
May 15, 2015, 8:19:46 AM5/15/15
to
hai citato due fibre naturali. Sono i nomi delle due piante dai fusti delle quali si ricava la fibra e quindi il tessuto, o la corda, o quello che ti pare. Durante l'epoca del proibizionismo (insieme a tali piante venivano importate grandi quantità di stupefacenti) alcune industrie europee si erano specializzate nella produzione di fibre sintetiche molto simili (La Trevira, per esempio) con cui ancora oggi si fanno tessuti economici e esistenti, spesso ad uso professionale (tovaglie da bar etc).
Ciao

Cristiano

unread,
May 15, 2015, 8:21:11 AM5/15/15
to
PS: scusami, alla fine non ti ho risposto. Ma entra da qualunque ferramenta e compra la prima corda in cotone o poliammide o quello che vuoi. Il gatto non se la mangia certo. Quando mi rompono il divano ('sti stronSi) non stanno a leggere l'etichetta merceologica... :) :)

fausto

unread,
May 15, 2015, 8:23:35 AM5/15/15
to
Il 15/05/2015 14:21, Cristiano ha scritto:
> Quando mi rompono il divano ('sti stronSi) non stanno a leggere l'etichetta merceologica... :) :)
>

:-) confermo!! :-)

renatoVBI

unread,
May 15, 2015, 8:32:45 AM5/15/15
to


"Franzthepanz" ha scritto nel messaggio
news:mj4nci$tda$1...@speranza.aioe.org...

> Devo ricostruire un tiragraffi per il gatto originariamente ricoperto di
> corda "naturale".

[C U T]

> dove potrei acquistare circa 40 mt del suddetto prodotto con diametro di
> 20 mm?
> Grazie a chi mi chiarirà le idee su questo prodotto "difficile"... :')

Allora...
il mio consiglio, supportato dalla costruzione di alcune decine di
graffiatoi per i gatti di amici, amiche e parenti, é il seguente:

supporto in legno da 50 mm;
corda in SISAL da 12 mm di diametro.

La corda in sisal nel diametro che uso é facilmente reperibile sulla baia
(quasi tutta di produzione teutonica) in rotoli da 50 o 100 metri;
il diametro 12 mm é un ottimo compromesso tra rigidità, facilità di
arrotolamento e durata nel tempo, ti sconsiglio il 20 mm;
calcola che ho un graffiatoio (volendo posso farti una foto....) che ha nove
anni e che promette di durare senza interventi per altrettanti e questo con
tre gatti che lo usano continuamente....
Rammenta che, all'atto dell'avvolgimento della corda sul supporto la cosa
migliore é inumidirla, avvolgerla e dopo asciugarla in modo che si ''tiri''
da sola....
In caso contrario preparati ad intervenire a distanza di mesi per eliminare
l'allungamento della stessa.
Per fissare le varie colonne ho provveduto ad inserire nei pezzi di legno
delle bussole filettate da 10 MA e dopo ho usato dei pezzi di asta filettata
per il collegamento.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro....
Se hai bisogno bussa...
:-)

P.S.: Potresti cercare i post di I.D.A.G. di alcuni anni fa.... Ne parlammo
ampiamente....

--


Ciao, Renato


news.eternal-september.org

unread,
May 15, 2015, 12:40:10 PM5/15/15
to

"Franzthepanz" <franznewsgro...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:mj4nci$tda$1...@speranza.aioe.org...
credo che in quei negozi che dalle mie parti si chiama agrarie oppure in un
consorzio agrario la corda di canapa si trovi...
l' eventuale difficolta' sara'...mi vendono dieci o venti o quel che e'...di
corda per un tira graffi...


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

Franzthepanz

unread,
May 16, 2015, 6:48:56 AM5/16/15
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, news.eternal-september.org il 15/05/2015
ha pensato bene di dire:

> credo che in quei negozi che dalle mie parti si chiama agrarie oppure in un
> consorzio agrario la corda di canapa si trovi...
> l' eventuale difficolta' sara'...mi vendono dieci o venti o quel che e'...di
> corda per un tira graffi...

Dalle mie parti di agrarie ce ne sono a sfare ma l'unica che teneva questo genere di
prodotto... "mi spiace ma non le compra nessuno, non le teniamo più"...

--
Franco


Franzthepanz

unread,
May 16, 2015, 6:56:08 AM5/16/15
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, renatoVBI il 15/05/2015 ha pensato bene di
dire:
Ottime dritte, specialmente quella di bagnare la corda... fantastico! Avevo gia riavvolto
un vecchio grattatoio fatto in tubo di cartone e la corda l'avevo incollata col bostik
pertanto non ci sono stati problemi di allentamento. Sicuramente il tuo sistema e piu
semplice e pratico.
Le estremità come la hai fermate?

--
Franco


Fabbrogiovanni

unread,
May 16, 2015, 7:43:02 AM5/16/15
to
> Dalle mie parti di agrarie ce ne sono a sfare ma l'unica che teneva questo
> genere di prodotto... "mi spiace ma non le compra nessuno, non le teniamo
> più"...

Al Leroy ce l'hanno di Yuta:
http://www.leroymerlin.it/prodotti/corde,-nastri-e-spaghi-CAT475-c?active_filters=FRULE1912434&pageNumber=3

Mi pare di averla vista anche all'OBI.

--
Fabbrogiovanni

renatoVBI

unread,
May 16, 2015, 10:31:19 AM5/16/15
to


"Franzthepanz" ha scritto nel messaggio
news:mj77o4$n0u$1...@speranza.aioe.org...


> Le estremità come la hai fermate?

Bagnate nel ''vinavil'' 5 minuti e, quando asciutte, fermate con semplice
vite autofilettante.
Sono lì da otto anni....
A proposito: evita *assolutamente* filo in cotone e/o in materiale
plastico....
Un ottimo modo per correre dal vet per far operare il gatto.
:-(
E' questo il motivo per cui si usa *esclusivamente* il sisal.....
--

Ciao, Renato

pelmo

unread,
May 16, 2015, 2:04:55 PM5/16/15
to

"Franzthepanz" <franznewsgro...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:mj4nci$tda$1...@speranza.aioe.org...
il tipo di corda che cerchi si chiama "sisal" per i gatti è il massimo del
godimento.

http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=corda+sisal&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=31051887309&ref=pd_sl_5r8eg81hkm_e

c'è stato un momento che avevo pensato di costruire dei tiragraffi e di
venderli ai mercatini, non ho abbandonato del tutto l'idea, magari lo farò
quando vado (se ci vado) in pensione.
ciao pelmo

pelmo

unread,
May 16, 2015, 2:11:51 PM5/16/15
to

"renatoVBI" <ren...@verybastardinside.com> ha scritto nel messaggio
news:mj4p19$1vm$1...@speranza.aioe.org...
confermo in toto...
ecco il giorno che vado in pensione ne riparliamo.
tu fai i progetti e io eseguo.

legno riciclato dei pallets
corda sisal
pezzi di moquettes
e barre filettate per tenerle insieme.
non avevo pensato a bagnare la corda. buona l'idea!!!
ciao pelmo

pelmo

unread,
May 16, 2015, 2:12:46 PM5/16/15
to

"Franzthepanz" <franzne...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:mj77o4$n0u$1...@speranza.aioe.org...
si possono fermare con dei chiodi a U oppure con due punti sempre a U di
graffettarice.
ciao pelmo

Elena

unread,
May 16, 2015, 6:38:52 PM5/16/15
to
On Saturday, May 16, 2015 at 4:31:19 PM UTC+2, renatoVBI wrote:

> A proposito: evita *assolutamente* filo in cotone e/o in materiale
> plastico....
> Un ottimo modo per correre dal vet per far operare il gatto.
> :-(
> E' questo il motivo per cui si usa *esclusivamente* il sisal.....

Anche la canapa va bene, e ha il vantaggio che non c'è bisogno di bagnarla (le fibre di canapa e lino non si allungano quando sono bagnate; è per questo che la canapa si è sempre usata per fare le corde anche per le navi... E il lino per le tele da pittore).
Il cotone, pur essendo naturale, è molto poco robusto: un gatto lo farà a pezzi molto rapidamente e poi probabilmente si mangerà gi spezzoni :-( (non tutti i gatti lo fanno, ma è abbastanza tipico).
Come tiragraffi è ottimo anche qualche pezzo di moquette, io ne ho presi al Leroy Merlin dove accanto ai rotoloni delle varie moquette c'è un contenitore di avanzi di tagli che si possono prendere liberamente come campioni... Però non ho ancora studiato un metodo per fissarli da qualche parte. Devo dire comunque che la mia gatta sembra abbastanza contenta di usarli anche solo messi per terra...

Cristiano

unread,
May 16, 2015, 6:40:40 PM5/16/15
to
voi dite un sacco di frescaccie. Io per stare tranquillo vorrei sentire il parere di un gatto.
:) :)

pelmo

unread,
May 17, 2015, 4:23:22 AM5/17/15
to

"Cristiano" <cristian...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:56ce81ed-605c-4171...@googlegroups.com...
parlo per esperienza diretta...
primo:
sono stato posseduto da una gatta campata 23 anni con la nostra famiglia
secondo:
ho avuto un negozio di animali e gira che ti rigira i tiragraffi che
vendevo erano solo di 2 tipi... o in cartone aromatizzati all'erba gatta o
quelli con inserti in corda sisal.
ciao pelmo

Cristiano

unread,
May 17, 2015, 4:29:55 AM5/17/15
to
io sono d'accordo al 100% con te, la storia dell'intervista al gatto era la vera frescaccia... :) :)

renatoVBI

unread,
May 17, 2015, 12:52:57 PM5/17/15
to


"Elena" ha scritto nel messaggio
news:51615b85-0f68-4d72...@googlegroups.com...

>> A proposito: evita *assolutamente* filo in cotone e/o in materiale
>> plastico....
>> Un ottimo modo per correre dal vet per far operare il gatto.
>> :-(
>> E' questo il motivo per cui si usa *esclusivamente* il sisal.....

> Anche la canapa va bene....

Non condivido....
La canapa con l'uso prolungato si spezzetta mentre la sisal al massimo si
cotona....

--

Ciao, Renato

renatoVBI

unread,
May 17, 2015, 12:54:16 PM5/17/15
to


"pelmo" ha scritto nel messaggio news:mj8185$sh5$1...@speranza.aioe.org...

> confermo in toto...
> ecco il giorno che vado in pensione ne riparliamo.
> tu fai i progetti e io eseguo.

Sono più bravo a farli che a progettarli....
;-P
Comunque.... A disposizione paisà.
:-D

--

Ciao, Renato

0 new messages