Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cavallottare il neutro in un supporto con una presa e due interruttori

813 views
Skip to first unread message

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 5, 2013, 2:19:40 PM6/5/13
to
Ciao ragazzi,
da premettere che sto avvicinandomi da poco al mondo dell'elettrotecnica, tuttavia voglio capire se il collegamento che è stato operato è corretto o meno.

C'è un punto luce con una presa e due interruttori che comandano lo spegnimento rispettivamente di un neon e di una lampada esterna.

Alla presa è collegata la fase superiormente e il neutro in basso. Poi gli interruttori hanno il loro cavo di fase ed il neutro cavallottato dalla presa.

Ora, da quello che ho studiato nella posizione inferiore degli interruttori dovrebbero esserci i ritorni di fase dal neon e dalla lampada mentre i cavi di neutro dovrebbero raggiungere direttamente un cavo della lampada ed un'estremità del neon. Allora come mai, partendo dalla presa, il cavo di neutro è stato cavallottato nei due interruttori? Mi spiegate come funziona il tutto?

El_Ciula

unread,
Jun 5, 2013, 2:22:52 PM6/5/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:

> Ciao ragazzi,
> da premettere che sto avvicinandomi da poco al mondo
> dell'elettrotecnica, tuttavia voglio capire se il collegamento che �
> stato operato � corretto o meno.
>
> C'� un punto luce con una presa e due interruttori che comandano lo
> spegnimento rispettivamente di un neon e di una lampada esterna.
>
> Alla presa � collegata la fase superiormente e il neutro in basso.
> Poi gli interruttori hanno il loro cavo di fase ed il neutro
> cavallottato dalla presa.
>
> Ora, da quello che ho studiato nella posizione inferiore degli
> interruttori dovrebbero esserci i ritorni di fase dal neon e dalla
> lampada mentre i cavi di neutro dovrebbero raggiungere direttamente
> un cavo della lampada ed un'estremit� del neon. Allora come mai,
> partendo dalla presa, il cavo di neutro � stato cavallottato nei due
> interruttori? Mi spiegate come funziona il tutto?

Non ti stupire, per un motivo o per l'altro gli elettricisti spesso si
distraggono e collegano le cose alla "basta che vada" o alla "come cazzo
viene viene", � quando ti presentano il conto che difficilmente si
distraggono.

Poi certificano il tutto.


gr1...@gmail.com

unread,
Jun 5, 2013, 2:28:16 PM6/5/13
to
Grazie per la celere risposta. In effetti funziona tutto ma vorrei che mi spiegassi che cosa implica in termini di sicurezza un collegamento di questo tipo.

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 5, 2013, 2:28:51 PM6/5/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:
> C'� un punto luce con una presa e due interruttori che comandano lo
> spegnimento rispettivamente di un neon e di una lampada esterna.
>
> Alla presa � collegata la fase superiormente e il neutro in basso.
> Poi gli interruttori hanno il loro cavo di fase ed il neutro
> cavallottato dalla presa.
>
> Ora, da quello che ho studiato nella posizione inferiore degli
> interruttori dovrebbero esserci i ritorni di fase dal neon e dalla
> lampada mentre i cavi di neutro dovrebbero raggiungere direttamente
> un cavo della lampada ed un'estremit� del neon. Allora come mai,
> partendo dalla presa, il cavo di neutro � stato cavallottato nei due
> interruttori? Mi spiegate come funziona il tutto?

*Sembrerebbe* che quello che chiami cavo di fase degli
interruttori arrivasse alla fase passando *attraverso* gli utilizzatori,
cio' significherebbe che gli interruttori interromperebbero non
la fase bensi' il neutro, allora il tutto "funzionerebbe" comunque
ma ci sarebbero problemi di sicurezza.

Mi piacerebbe vedere uno schema elettrico completo, magari
in formato FidoCad.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Andrea Frigo

unread,
Jun 5, 2013, 2:29:42 PM6/5/13
to
> C'� un punto luce con una presa e due interruttori che comandano lo spegnimento rispettivamente di un neon e di una lampada esterna.

Trattandosi di apparecchi esterni � normale che l'elettricista abbia
installato un interruttore bipolare. Cos�, se entra acqua nelle lampade,
spegnendo l'interruttore elimini anche la possibilit� che scatti il
differenziale per quell'acqua. Ci� che non � normale � che il neutro
l'abbia preso dalla presa. Hai linea luci e linea prese separate o unite?

--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

El_Ciula

unread,
Jun 5, 2013, 2:34:21 PM6/5/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:

> Grazie per la celere risposta. In effetti funziona tutto ma vorrei
> che mi spiegassi che cosa implica in termini di sicurezza un
> collegamento di questo tipo.

Va interrotta la fase, comunque sarebbe meglio postassi delle foto della tua
interruttoria.

Guarda, io ho preso una casa in costruzione, una volta entrato atacco la
corrente e non va un bel Cazzo, si erano solo dimenticati di collegare il
neutro nelle scatole di derivazione, logicamente era tutto gi� certificato.


gr1...@gmail.com

unread,
Jun 5, 2013, 2:38:42 PM6/5/13
to
Il giorno mercoledì 5 giugno 2013 20:29:42 UTC+2, Andrea Frigo ha scritto:
> > C'è un punto luce con una presa e due interruttori che comandano lo spegnimento rispettivamente di un neon e di una lampada esterna.
>
>
>
> Trattandosi di apparecchi esterni è normale che l'elettricista abbia
>
> installato un interruttore bipolare. Così, se entra acqua nelle lampade,
>
> spegnendo l'interruttore elimini anche la possibilità che scatti il
>
> differenziale per quell'acqua. Ciò che non è normale è che il neutro
>
> l'abbia preso dalla presa. Hai linea luci e linea prese separate o unite?
>
>
>
> --
>
> - Oh!!! Ghe xe nesuni?
>
> - Si! Sa vuto?
>
> - Gavio na cariola da prestarme?
>
> - La voto piena o la voto voda?

Penso che siano separate. Si tratta di un vecchio impianto comunque.

El_Ciula

unread,
Jun 5, 2013, 2:40:53 PM6/5/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:

>> differenziale per quell'acqua. Ciň che non č normale č che il neutro
>>
>> l'abbia preso dalla presa. Hai linea luci e linea prese separate o
>> unite?

> Penso che siano separate. Si tratta di un vecchio impianto comunque.

Nulla vieta di tenere tutto assieme, io ho visto decine d'impianti sotto ad
un magneto da 10A con sia prese che luci, poi sotto un 16 le prese da 16A.
E pure recenti.


Message has been deleted

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 5, 2013, 2:55:06 PM6/5/13
to
Il giorno mercoledì 5 giugno 2013 20:40:53 UTC+2, El_Ciula ha scritto:
> gr1...@gmail.com ha scritto:
>
>
>
> >> differenziale per quell'acqua. Ciò che non è normale è che il neutro
>
> >>
>
> >> l'abbia preso dalla presa. Hai linea luci e linea prese separate o
>
> >> unite?
>
>
>
> > Penso che siano separate. Si tratta di un vecchio impianto comunque.
>
>
>
> Nulla vieta di tenere tutto assieme, io ho visto decine d'impianti sotto ad
>
> un magneto da 10A con sia prese che luci, poi sotto un 16 le prese da 16A.
>
> E pure recenti.

Ecco una foto della situazione: [url=http://imageshack.us/photo/my-images/825/foto3dw.jpg/]

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 5, 2013, 3:01:39 PM6/5/13
to
Il primo modulo sulla destra è la presa e gli altri due sono gli interruttori. Dalla presa sono anche state cavallottate fase e neutro per alimentare un'ulteriore presa.

El_Ciula

unread,
Jun 5, 2013, 3:03:50 PM6/5/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:

> Ecco una foto della situazione.
> [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/825/foto3dw.jpg/][IMG]http://imageshack.us/scaled/thumb/825/foto3dw.jpg[/IMG][/URL]

Si, hanno interrotto il neutro su entrambi gli interruttori.

Non � bello, ma se prendiamo 10 impianti nuovi, sta sereno che 5 hanno una
cosa del genere in una presa almeno.

Beh, sevuoi sistemare tu la cosa, basta che mandi il neutro diretto e
interrompi la fase, poi pero' devi verificare che nelle lampade le
connessioni siano fatte in maniera giusta.


Message has been deleted

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 5, 2013, 3:40:37 PM6/5/13
to
Se ho capito bene i cavi neri dei due interruttori sono i ritorni "neutro" dalla lampada ed il neon (interruzione di neutro - fase diretta a lampada e neon - correggimi se sbaglio). Il cavo nero sulla presa è sicuramente fase dal momento che allo stesso è stata collegata la fase marrone per la successiva presa.

El_Ciula

unread,
Jun 5, 2013, 3:56:55 PM6/5/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:

> Se ho capito bene i cavi neri dei due interruttori sono i ritorni
> "neutro" dalla lampada ed il neon (interruzione di neutro - fase
> diretta a lampada e neon - correggimi se sbaglio). Il cavo nero sulla
> presa � sicuramente fase dal momento che allo stesso � stata
> collegata la fase marrone per la successiva presa.

Penso sia pure io cos�, ma andrebbe verificato con un cercafase.


gr1...@gmail.com

unread,
Jun 5, 2013, 4:15:45 PM6/5/13
to
Il giorno mercoledì 5 giugno 2013 21:56:55 UTC+2, El_Ciula ha scritto:


> Penso sia pure io cos�, ma andrebbe verificato con un cercafase.

Grazie mille per il supporto, domani provvederò a farlo e poi vi farò sapere.

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 5, 2013, 5:35:26 PM6/5/13
to

<gr1...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b7b05c86-b023-4e54...@googlegroups.com...

>Il primo modulo sulla destra č la presa e gli altri due sono gli
>interruttori. Dalla presa sono anche state cavallottate fase e neutro per
>alimentare un'ulteriore presa.

L'ora č tarda e l'occhio un po' piů appannato del solito, ma prima di
preoccuparsi di cavallotti e di cosa fa il nero e il blu non sarebbe da
chiedersi come mai abbiamo una presa e nessun filo giallo-verde?


--


Fabbrogiovanni


El_Ciula

unread,
Jun 6, 2013, 2:35:04 AM6/6/13
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> <gr1...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:b7b05c86-b023-4e54...@googlegroups.com...
>
>> Il primo modulo sulla destra � la presa e gli altri due sono gli
>> interruttori. Dalla presa sono anche state cavallottate fase e
>> neutro per alimentare un'ulteriore presa.
>
> L'ora � tarda e l'occhio un po' pi� appannato del solito, ma prima di
> preoccuparsi di cavallotti e di cosa fa il nero e il blu non sarebbe
> da chiedersi come mai abbiamo una presa e nessun filo giallo-verde?

E' arrivato il Rebamba!


gr1...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2013, 3:35:15 AM6/6/13
to
Il giorno mercoledì 5 giugno 2013 20:28:51 UTC+2, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> gr1...@gmail.com ha scritto:
>
> > C'� un punto luce con una presa e due interruttori che comandano lo
>
> > spegnimento rispettivamente di un neon e di una lampada esterna.
>
> >
>
> > Alla presa � collegata la fase superiormente e il neutro in basso.
>
> > Poi gli interruttori hanno il loro cavo di fase ed il neutro
>
> > cavallottato dalla presa.
>
> >
>
> > Ora, da quello che ho studiato nella posizione inferiore degli
>
> > interruttori dovrebbero esserci i ritorni di fase dal neon e dalla
>
> > lampada mentre i cavi di neutro dovrebbero raggiungere direttamente
>
> > un cavo della lampada ed un'estremit� del neon. Allora come mai,
>
> > partendo dalla presa, il cavo di neutro � stato cavallottato nei due
>
> > interruttori? Mi spiegate come funziona il tutto?
>
>
>
> *Sembrerebbe* che quello che chiami cavo di fase degli
>
> interruttori arrivasse alla fase passando *attraverso* gli utilizzatori,
>
> cio' significherebbe che gli interruttori interromperebbero non
>
> la fase bensi' il neutro, allora il tutto "funzionerebbe" comunque
>
> ma ci sarebbero problemi di sicurezza.
>
>
>
> Mi piacerebbe vedere uno schema elettrico completo, magari
>
> in formato FidoCad.
>
>
>
> Ciao
>
> --
>
> Giorgio Bibbiani

Questo è quello che sono riuscito a fare con FidoCadj utilizzando per la prima volta il programma su Ubuntu 12.04:
http://imageshack.us/a/img833/991/36697375.jpg
Message has been deleted

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 6, 2013, 5:47:36 AM6/6/13
to

"Art" <inv...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:4pg0r8l7ahfq3586b...@4ax.com...

>>L'ora è tarda e l'occhio un po' più appannato del solito, ma prima di
>>preoccuparsi di cavallotti e di cosa fa il nero e il blu non sarebbe da
>>chiedersi come mai abbiamo una presa e nessun filo giallo-verde?
>
> Non serve il gialloverde, in caso remoto di guasto fà l´utente da
> dispersore.

Mettiamo in chiaro, io stavolta non mi offro volontario a fare da cavia:-)


--


Fabbrogiovanni


Loris_ro

unread,
Jun 6, 2013, 6:29:21 AM6/6/13
to
se i tuoi "interruttori" sono invecie "Pulsanti" allora il collegamento �
giusto.

se invecie sono proprio interruttori, beh l'impianto funziona ma non �
corretto.

la prima regola fondamentale in elettrotecnica � che si interrompe sempre e
sicuramente la fase e poi eventualmente anche il neutro e non viceversa.

il motivo � semplice.

il cavo di neutro in un sistema TT ordinario come c'� nel 99% delle nostre
case si trova ad avere un potenziale verso terra pari a 0 ci� significa che
se tocchi contemporaneamente terra e neutro non vieni attraversato da alcuna
corrente (non � proprio cos� perche c'� di mezzo anche la resistenza di
terra ma � una buona approssimazione).

il cavo di fase invece si trova ad un potenziale elettrico pari a 230V
rispetto a terra questo significa che se tocchi contemporanemanete fase e
terra, fase e fase o fase e neutro il tuo corpo verr� attraversato dalla
corrente elettrica.

per cui se ne deduce che ogni organo di manovra elettrico deve interrompere
il flusso dell'energia elettrica in un dispositivo in maniera da evitare che
nel caso qualcuno possa lavorare sulla macchina a macchina ferma possa
venire in contatto con una parte attiva e folgorarsi.

banalmente a casa quando l'intettuttore della lampadina � aperto la lampada
� spenta ma se interrompo la fase, svito la lampadina o rompo il bulbo e
tocco i terminali non mi succeder� nulla perche non c'� tensione da nessuna
parte.

invecie se interrompo il neutro nella lampadina ci sar� una tensione
elettrica potenzialmente pericolosa.

ciao.

Lo

<gr1...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ccce75a9-65f6-41cf...@googlegroups.com...
Ciao ragazzi,
da premettere che sto avvicinandomi da poco al mondo dell'elettrotecnica,
tuttavia voglio capire se il collegamento che � stato operato � corretto o
meno.

C'� un punto luce con una presa e due interruttori che comandano lo
spegnimento rispettivamente di un neon e di una lampada esterna.

Alla presa � collegata la fase superiormente e il neutro in basso. Poi gli
interruttori hanno il loro cavo di fase ed il neutro cavallottato dalla
presa.

Ora, da quello che ho studiato nella posizione inferiore degli interruttori
dovrebbero esserci i ritorni di fase dal neon e dalla lampada mentre i cavi
di neutro dovrebbero raggiungere direttamente un cavo della lampada ed
un'estremit� del neon. Allora come mai, partendo dalla presa, il cavo di
neutro � stato cavallottato nei due interruttori? Mi spiegate come funziona
il tutto?

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 6, 2013, 7:53:29 AM6/6/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:
> Questo � quello che sono riuscito a fare con FidoCadj utilizzando per
> la prima volta il programma su Ubuntu 12.04:
> http://imageshack.us/a/img833/991/36697375.jpg

Ottimo lavoro!
Se sei sicuro di quali siano fase e neutro (perche' ad
es. hai controllato con un cercafase o un tester) allora
puoi incominciare a scambiare i conduttori collegati a F e N
nella scatola di derivazione (dopo aver tolto tensione...)
per avere un impianto un po' piu' ben fatto (gli interruttori
ora interromperanno la fase e non il neutro come in
precedenza).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Message has been deleted
Message has been deleted

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2013, 8:12:40 AM6/6/13
to
Il giorno giovedì 6 giugno 2013 13:53:29 UTC+2, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> gr1..@gmail.com ha scritto:
>
> > Questo � quello che sono riuscito a fare con FidoCadj utilizzando per
Allora ragazzi, grazie ancora per il vostro gentile supporto. Tenete conto che io sono un' autodidatta nel senso che quella dell'elettrotecnica per me è una materia nuova (mi occupo di tutt'altro) ma che ho scoperto essere affascinantissima.
Fatte queste premesse andiamo avanti. Ho scoperto, attraverso il cercafase, che i cavi superiori dei moduli 2 e 3 a partire da destra (di colore nero) lo fanno illuminare quando i due interruttori sono aperti. Viceversa la luce del cercafase rimane spenta se i due interruttori sono chiusi (con le lampade accese). Il cavo nero della presa è la fase. Quadra il discorso con le considerazioni fatte in merito all'interruzione del neutro? Credo di si (dal momento che con gli interruttori aperti ai cavi superiori arriva e si ferma la fase proveniente dalle lampade) ma ho bisogno della vostra conferma. Riposto le due foto:

http://imageshack.us/a/img825/1563/foto3dw.jpg

http://imageshack.us/a/img833/991/36697375.jpg

pot

unread,
Jun 6, 2013, 8:16:43 AM6/6/13
to
gr1...@gmail.com:
>Questo è quello che sono riuscito a fare con FidoCadj utilizzando per la prima volta il programma su Ubuntu 12.04:
>http://imageshack.us/a/img833/991/36697375.jpg

In generale, la cosa più semplice è che mandi qui il testo del file
Fidocad (in formato testo, dentro il post stesso). Poi ognuno potrà
guardarselo per conto suo, sul proprio Fidocad a casa o usando nu
servizio web come questo: <http://pot.potorti.it/fidocad/>.

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 6, 2013, 8:16:48 AM6/6/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:
> Fatte queste premesse andiamo avanti. Ho scoperto, attraverso il
> cercafase, che i cavi superiori dei moduli 2 e 3 a partire da destra
> lo fanno illuminare quando i due interruttori sono aperti. Viceversa
> la luce del cercafase si spegne se i due interruttori sono chiusi
> (con le lampade accese). Il cavo nero della presa � la fase. Quadra
> il discorso con le considerazioni fatte in merito all'interruzione
> del neutro?

No, quanto scrivi e' incompatibile con lo schema elettrico che hai
disegnato, quindi o e' scorretto lo schema o sono scorrette le
misure o qualche componente e' guasto.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2013, 8:24:29 AM6/6/13
to
Il giorno giovedì 6 giugno 2013 14:16:48 UTC+2, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> gr...@gmail.com ha scritto:
>
> > Fatte queste premesse andiamo avanti. Ho scoperto, attraverso il
>
> > cercafase, che i cavi superiori dei moduli 2 e 3 a partire da destra
>
> > lo fanno illuminare quando i due interruttori sono aperti. Viceversa
>
> > la luce del cercafase si spegne se i due interruttori sono chiusi
>
> > (con le lampade accese). Il cavo nero della presa � la fase. Quadra
>
> > il discorso con le considerazioni fatte in merito all'interruzione
>
> > del neutro?
>
>
>
> No, quanto scrivi e' incompatibile con lo schema elettrico che hai
>
> disegnato, quindi o e' scorretto lo schema o sono scorrette le
>
> misure o qualche componente e' guasto.
>
>
>
> Ciao
>
> --
>
> Giorgio Bibbiani

Hai letto un post che avevo cancellato. Questo è il nuovo post con più dettagli:

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2013, 8:31:34 AM6/6/13
to
Lascia perdere lo schema. Tienine solo conto relativamente alla rappresentazione dei collegamenti nel supporto portafrutti perchè quelli rispecchiano la situazione reale. Cerchiamo di concentrarci sui risultati illustrati da me dopo l'utilizzo del cercafase. Tieni conto che funziona tutto. Le luci si accendono e spengono e la presa eroga tranquillamente corrente.

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 6, 2013, 8:40:30 AM6/6/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:
> Hai letto un post che avevo cancellato. Questo è il nuovo post con
> più dettagli:
>
> Allora ragazzi, grazie ancora per il vostro gentile supporto. Tenete
> conto che io sono un' autodidatta nel senso che quella
> dell'elettrotecnica per me è una materia nuova (mi occupo di
> tutt'altro) ma che ho scoperto essere affascinantissima.
> Fatte queste premesse andiamo avanti. Ho scoperto, attraverso il
> cercafase, che i cavi superiori dei moduli 2 e 3 a partire da destra
> (di colore nero) lo fanno illuminare quando i due interruttori sono
> aperti. Viceversa la luce del cercafase rimane spenta se i due
> interruttori sono chiusi (con le lampade accese). Il cavo nero della
> presa è la fase. Quadra il discorso con le considerazioni fatte in
> merito all'interruzione del neutro? Credo di si (dal momento che con
> gli interruttori aperti ai cavi superiori arriva e si ferma la fase
> proveniente dalle lampade) ma ho bisogno della vostra conferma.
> Riposto le due foto:
>
> http://imageshack.us/a/img825/1563/foto3dw.jpg
>
> http://imageshack.us/a/img833/991/36697375.jpg

OK, adesso ho capito che le misure le hai fatte sui terminali
degli interruttori (prima avevo inteso i "moduli" f2 e f3 nello
schema elettrico), allora si', e' come scrivi sopra.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2013, 8:49:21 AM6/6/13
to
Il giorno giovedì 6 giugno 2013 14:40:30 UTC+2, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> gr....@gmail.com ha scritto:
Lo schema l'ho abbozzato per rappresentare una generica situazione di interruzione e condivisione del cavo di neutro anche se ho fatto riferimento alla reale situazione del supporto portafrutti. Non avendo idea di come utilizzare il programma ho disegnato uno schema che fosse comprensibile seppur non completamente corretto dal punto di vista della simbologia utilizzata.

El_Ciula

unread,
Jun 6, 2013, 10:39:53 AM6/6/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:

> Il giorno mercoled� 5 giugno 2013 22:15:45 UTC+2, gr1...@gmail.com ha
> scritto:
>> Il giorno mercoled� 5 giugno 2013 21:56:55 UTC+2, El_Ciula ha
>> scritto:
>>
>>
>>
>>
>>
>>> Penso sia pure io cos?, ma andrebbe verificato con un cercafase.
>>
>>
>>
>> Grazie mille per il supporto, domani provveder� a farlo e poi vi
>> far� sapere.
>
> Allora ragazzi, grazie ancora per il vostro gentile supporto. Tenete
> conto che io sono un autodidatta nel senso quella dell'elettrotecnica
> per me � una materia nuovo (mi occupo di tutt'altro) ma che ho
> scoperto essere affascinantissima.
> Fatte queste premesse. Ho scoperto, attraverso il cercafase, che i
> cavi superiori dei moduli 2 e 3 a partire da destra lo fanno
> illuminare quando i due interruttori sono aperti. Viceversa la luce
> del cercafase si spegne se i due interruttori sono chiusi (con le
> lampade accese). Il cavo nero della presa � la fase. Quadra il
> discorso con le considerazioni fatte in merito all'interruzione del
> neutro? Credo di si ma ho bisogno della vostra conferma. Riposto le
E' inutile che posti 20 volte le stesse parole, uno che � interessato legge
nella discussione le novit�. E' interrotto il neutro come si prevedeva,
STOP. Se vuoi mettere a posto bene, se vuoi lasciare cos� vedi tu.



gr1...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2013, 11:01:54 AM6/6/13
to

> E' inutile che posti 20 volte le stesse parole, uno che � interessato legge
>
> nella discussione le novit�. E' interrotto il neutro come si prevedeva,
>
> STOP. Se vuoi mettere a posto bene, se vuoi lasciare cos� vedi tu.

Non ho postato venti volte gli stessi periodi. Ho solo dovuto ripostare un messaggio che era scritto male dal momento che non posso modificare un post ma solo eliminarlo e ripostare quello corretto.

A questo punto provvedo a scollegare i due cavi di fase (f1 ed f2) che vanno alle lampade dalla cassetta di derivazione per collegarli al neutro di linea. Poi passo due cavi di fase dalla cassetta al punto luce (supporto portafrutti) e li collego a uno dei due terminali degli interruttori (quelli che si liberano togliendo i ponticelli). Ho notato che interrompere il neutro consente anche un risparmio di cavi.

pippo

unread,
Jun 6, 2013, 11:25:14 AM6/6/13
to
A questo punto provvedo a scollegare i due cavi di fase (f1 ed f2) che vanno alle lampade dalla cassetta di derivazione per collegarli al neutro di linea. Poi passo due cavi di fase dalla cassetta al punto luce (supporto portafrutti) e li collego a uno dei due terminali degli interruttori (quelli che si liberano togliendo i ponticelli). Ho notato che interrompere il neutro consente anche un risparmio di cavi.

Fa come vuoi, se è un lavoro che ti fa stare meglio fallo.
Mio parere:
tempo perso per una cosa che ai fini pratici non serve ad una mazza,
anzi, visto che sei alle prime armi magari vai a pregiudicare tu la sicurezza magari serrando male i morsetti, spellando male i cavi, lesionando i fili, insomma di porcherie fatte da principianti fatte credendo di fare bene ne ho viste a iosa, per cui lascia stare che è meglio.
Se proprio non ce la fai a stare fermo, invece, perchè non fai una cosa più utile? Come ti hanno fatto notare manca la terra, altro che neutro interrotto al posto della fase,
imho stai rappezzando un taglietto e lasci perdere lo "sbrego", poi ognuno fa ciò che vuole.
ciao.

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2013, 11:55:30 AM6/6/13
to
Questo è il lavoro che andrò a fare integrando un filo di terra nelle cassette di derivazione del garage dove opererò e collegandolo alla terra del piano di sopra:
http://img9.imageshack.us/img9/6544/1234cw.jpg

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 6, 2013, 12:03:04 PM6/6/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:
> Questo � il lavoro che andr� a fare integrando un filo di terra nelle
> cassette di derivazione del garage dove operer� e collegandolo alla
> terra del piano di sopra:
> http://img9.imageshack.us/img9/6544/1234cw.jpg

C'e' qualche motivo particolare per non portare un solo
conduttore di fase agli interruttori, e cavallottarlo li'?
Inoltre sarebbe bene portare la terra anche ai corpi delle
lampade, nel caso che questi ne abbisognino.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2013, 1:00:02 PM6/6/13
to
Il giorno giovedì 6 giugno 2013 18:03:04 UTC+2, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> gr...@gmail.com ha scritto:
>
> > Questo è il lavoro che andrò a fare integrando un filo di terra nelle
>
> > cassette di derivazione del garage dove opererò e collegandolo alla
>
> > terra del piano di sopra:
>
> > http://img9.imageshack.us/img9/6544/1234cw.jpg
>
>
>
> C'e' qualche motivo particolare per non portare un solo
>
> conduttore di fase agli interruttori, e cavallottarlo li'?
>
> Inoltre sarebbe bene portare la terra anche ai corpi delle
>
> lampade, nel caso che questi ne abbisognino.
>
>
>
> Ciao
>
> --
>
> Giorgio Bibbiani

Nessun particolare motivo. Intendi qualcosa del genere?

http://imageshack.us/a/img259/1804/schemadefinitivo.jpg

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 6, 2013, 1:11:05 PM6/6/13
to

"Giorgio Bibbiani" <giorgio_bi...@virgilio.it.invalid> ha scritto
nel messaggio news:51b0b2b8$0$37120$4faf...@reader1.news.tin.it...

> C'e' qualche motivo particolare per non portare un solo
> conduttore di fase agli interruttori, e cavallottarlo li'?
> Inoltre sarebbe bene portare la terra anche ai corpi delle
> lampade, nel caso che questi ne abbisognino.

Curiosit� da fabbro: le norme prevedono che per cambiare una lampadina si
debba togliere tensione alla linea o basta tenerla spenta?
In base alla risposta ho pronta una eventuale domanda di riserva:-)


--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Jun 6, 2013, 1:13:07 PM6/6/13
to

"pippo" <ernesto...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:8d9e85c7-4b68-4796...@googlegroups.com...

>Se proprio non ce la fai a stare fermo, invece, perch� non fai una cosa pi�
>utile? Come ti hanno fatto notare manca la terra, altro che neutro
>interrotto al posto della fase,
>imho stai rappezzando un taglietto e lasci perdere lo "sbrego", poi ognuno
>fa ci� che vuole.

Domanda "cattiva": ma se la terra manca a quella presa come saranno messe le
altre prese sparse per casa?


--


Fabbrogiovanni


Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 6, 2013, 2:20:59 PM6/6/13
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
>> Inoltre sarebbe bene portare la terra anche ai corpi delle
>> lampade, nel caso che questi ne abbisognino.
>
> Curiosit� da fabbro: le norme prevedono che per cambiare una
> lampadina si debba togliere tensione alla linea o basta tenerla
> spenta? In base alla risposta ho pronta una eventuale domanda di
> riserva:-)

Adesso ti spiazzo ;-).
Non ho idea se neppure esistano norme che prevedano
le operazioni da compiere per cambiare una lampadina
(propenderei per il no), io effettuando l'ordinaria manutenzione
di casa in genere non tolgo tensione solo per cambiare
una lampadina, ma ovviamente so perfettamente come
comportarmi e dove mettere le mani e so come ho
montato i vari portalampade, ma penso che questo
metodo non sarebbe consigliabile in generale.

Comunque sono curioso di conoscere le domande di
riserva...

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 6, 2013, 2:26:39 PM6/6/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:
> Nessun particolare motivo. Intendi qualcosa del genere?
>
> http://imageshack.us/a/img259/1804/schemadefinitivo.jpg

Si', in effetti se le tue linee luce e prese non sono separate,
come apparrebbe, immagino che potresti risparmiarti
ancora un conduttore di fase cavallottando anche la presa
in comune con gli interruttori (non so pero' quanto il tutto
risulterebbe a norma, sentiamo cosa ci dicono...).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 6, 2013, 3:00:12 PM6/6/13
to

"Giorgio Bibbiani" <giorgio_bi...@virgilio.it.invalid> ha scritto
nel messaggio news:51b0d30a$0$37120$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> Curiosità da fabbro: le norme prevedono che per cambiare una
>> lampadina si debba togliere tensione alla linea o basta tenerla
>> spenta? In base alla risposta ho pronta una eventuale domanda di
>> riserva:-)
>
> Adesso ti spiazzo ;-).
> Non ho idea se neppure esistano norme che prevedano
> le operazioni da compiere per cambiare una lampadina
> (propenderei per il no)

In un mondo dove ormai è normato anche come fare ad allacciarsi le scarpe
vuoi che non ci siano regole anche per cambiare una lampadina? :-)

> io effettuando l'ordinaria manutenzione
> di casa in genere non tolgo tensione solo per cambiare
> una lampadina, ma ovviamente so perfettamente come
> comportarmi e dove mettere le mani e so come ho
> montato i vari portalampade, ma penso che questo
> metodo non sarebbe consigliabile in generale.

Sei mai andato in giro per cantieri con qualche attrezzatura trifase?
Cantiere che vai, cablaggi che trovi.
E tutte le volte che il motore gira al contrario tocca smontare la spina e
girare i fili.
Semplifichiamo, fili spelati, li infiliamo nella presa e per tenerli fermi
usiamo tre fiammiferi di legno.
Ovviamente, anche questa semplificazione è sconsigliabile:-)

> Comunque sono curioso di conoscere le domande di
> riserva...

La domanda di riserva era prevista nel caso tu confermassi che la norma
prevede di togliere tensione.
Che senso ha prescrivere che un interruttore debba interrompere la fase
quando, in caso di manutenzione, è già obbligatorio sezionare la linea?



--


Fabbrogiovanni


Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 6, 2013, 3:13:39 PM6/6/13
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
> La domanda di riserva era prevista nel caso tu confermassi che la
> norma prevede di togliere tensione.
> Che senso ha prescrivere che un interruttore debba interrompere la
> fase quando, in caso di manutenzione, � gi� obbligatorio sezionare la
> linea?

Forse favorire la sopravvivenza di coloro che come il sottoscritto
si sono (mal) abituati a cambiare le lampadine senza togliere tensione
tramite il generale ;-)?

Diciamo che interrompere la fase e' un accorgimento che non costa
nulla in fase di realizzazione dell'impianto, e che occasionalmente
si potrebbe rivelare proficuo per gli elettricisti improvvisati e
improvvidi.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Message has been deleted

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 7, 2013, 2:20:28 AM6/7/13
to

"Art" <inv...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:frs2r89bbt7tap235...@4ax.com...

>>E tutte le volte che il motore gira al contrario tocca smontare la spina e
>>girare i fili.
>
> Non devi pi� girare i fili...
> <http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Phasenwendestecker.JPG>
> Vedi i 2 poli nel cerchietto ?
> Girando l�apposita manopola si invertono.

Le inventano tutte per toglierci il modo di dimostrare che siamo uomini
duri:-)

Non ho capito come funziona.
Lo spinotto in pi� dove va a infilarsi nella presa trifase classica, come
questa?:
http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/m7g8fgazf4mJa9QM64h17vQ.jpg


--


Fabbrogiovanni


Frabar6

unread,
Jun 7, 2013, 5:44:35 AM6/7/13
to
Il giorno Fri, 7 Jun 2013 08:20:28 +0200, ---> "Fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALIDemail.it> <--- ("Fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALIDemail.it>) ha scritto :

>>Non ho capito come funziona.
>>Lo spinotto in piů dove va a infilarsi nella presa trifase classica, come
>>questa?:
>>http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/m7g8fgazf4mJa9QM64h17vQ.jpg

occhio a non confondere spine 3P+N con le 3P..
--
Bye

Frabar6

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 7, 2013, 5:58:11 AM6/7/13
to

"Frabar6" <Fra...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:6na3r81e91uv9ta0c...@4ax.com...

>>>Non ho capito come funziona.
>>>Lo spinotto in più dove va a infilarsi nella presa trifase classica, come
>>>questa?:
>>>http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/m7g8fgazf4mJa9QM64h17vQ.jpg
>
> occhio a non confondere spine 3P+N con le 3P..

Appunto, le normali macchine da cantiere (ad esempio un banco sega
circolare, o una saldatrice trifase) hanno 3 Poli + Terra.
E idem anche le prese che si trovano nei quadri più o meno volanti appesi a
un palo col fil di ferro hanno 3 P + T.

Mi vedo pertanto costretto a continuare col mio metodo, fili spelati e
fiammiferi:-)


--


Fabbrogiovanni


Message has been deleted

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 7, 2013, 8:41:51 AM6/7/13
to

"Art" <inv...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:b9h3r85guva14ai7i...@4ax.com...

> C´anche la versione 3P+T, senza spinotti in più:
> <http://www.scame.com/it/prodotto/ser/optima_rev.asp>
> quella a sinistra.


Perfetta, se fossi ancora in attività non avrei più scuse per continuare a
peccare.

--


Fabbrogiovanni


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 8, 2013, 6:24:34 PM6/8/13
to
On Wed, 05 Jun 2013 20:22:52 +0200, El_Ciula wrote:

...snip...

> Non ti stupire, per un motivo o per l'altro gli elettricisti ...

...snip...

> Poi certificano il tutto.

L'usare il termine "errato" fa seguire una "logica" errata.
Gli elettricisti non certificano nulla.
Gli elettricisti dichiarano di avere fatto usato "prodotti per bene"
e null'altro.

El_Ciula

unread,
Jun 9, 2013, 11:29:13 AM6/9/13
to
Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
Si vabbè Deboni, temperiamo i Peni altrove...


menestrello

unread,
Jun 10, 2013, 7:05:16 AM6/10/13
to
Il 05/06/2013 20.19, gr1...@gmail.com ha scritto:
> C'è un punto luce con una presa e due interruttori che comandano lo spegnimento rispettivamente di un neon e di una lampada esterna.
> Alla presa è collegata la fase superiormente e il neutro in basso. Poi gli interruttori hanno il loro cavo di fase ed il neutro cavallottato dalla presa.


In cio` che hai descritto, ci sono due errori (o violazioni normative se
preferisci).

La prima e` che nei circuiti di accensione, si deve interrompere la fase
e non il neutro.

La seconda ben piu` grave, ha due possibilita`:

2a) una parte dell'impianto di illuminazione e` derivato da quello di
F.M. e sappiamo che in genere un 16A (interruttore tipico della FM) non
porotegge da ccto la sezione da 1,5mmq tipica dei circuiti di illuminazione.

2b) c'e` promiscuita` tra le linee FM ed Illuminazione in quanto le
lampade vengono alimentate da tutte e due le linee (fase illuminazione e
neutro FM).

cordialita`

El_Ciula

unread,
Jun 10, 2013, 3:43:04 PM6/10/13
to
menestrello ha scritto:

> 2a) una parte dell'impianto di illuminazione e` derivato da quello di
> F.M. e sappiamo che in genere un 16A (interruttore tipico della FM)
> non porotegge da ccto la sezione da 1,5mmq tipica dei circuiti di
> illuminazione.

Sarà sotto un MT da 10A, cosa scrivete senza sapere una beneamata...


menestrello

unread,
Jun 10, 2013, 5:55:33 PM6/10/13
to
Il 10/06/2013 21:43, El_Ciula ha scritto:

> Sarà sotto un MT da 10A, cosa scrivete senza sapere una beneamata...
>
>

Ah ah ah ah ... sei un fine umorista
0 new messages