On 15/04/19 22:22, Renato_VBI wrote:
> Il 15/04/2019 20:09, Giuseppe³ ha scritto:
>> Salve,
>>
>> stavo vedendo i prezzi per acquistare una smerigliatrice
>> angolare ad uso hobbistico.
>>
>> Vedo che in media la differenza di prezzo tra una 115mm e
>> una 125mm e' sui 40/50euro.
>>
>> Non mi e' chiara la differenza di prezzo per una
>> variazione del diametro del disco di soli 10mm.
>>
>> Ci sono altre motivazioni che mi sfuggono?
>> Conviene stare sulla 125mm per non dire ogni volta che si
>> utilizza una 115mm: "ah se avessi preso la 125mm"?
>
> Io preferisco la 115 proprio per la sua precisione e
> maneggevolezza (dovuta principalmente al fatto che e' piu'
> leggera della 125 sia come costruzione che come peso stesso
> del disco) considerato che spessissimo la uso a mano libera.
> A onor del vero ho sempre pronto anche la 125 e la 180 se
> vedo che il lavoro si fa piu' "pesante".
> Per la 230 passo, mica faccio il "marmista"....
> :-)
guarda se ti posso dare il mio parere è: questo: per il poco
che costano oggi le molette è meglio avere sia una grossa
(ché la tieni religiosamente da parte solo per i lavoroni) e
la media (125) su cui monti anche i dischi 115
quanto ai dischi invece: da taglio leggero il 125 di dura
parecchio di più
cioè non devi pensare: e che sono mai 10 mm in più ?
intanto i dischi no li consumi fino a zero!!! mettiamo che
li consumi (entrambi) fino a 50 mm
il disco da 125 ha quindi 75 di spessore utile
il 115 ha solo 65 e già vedi che la differenza è un pò più forte
inoltre (e è questa la cosa più importante) la velocità di
consumo accelera più vai verso l'interno (penso che succede
perchè a parità di materiale grattato dal pezzo hai un
perimetro maggiore che lavora se il disco è grande)
per cui forse si dovrebbe confrontare le aree di roba che
consumi
125^2 - 50^2 contro 115^2 - 50^2
13125 mmq contro 10725 mmq
cè abbastanza margine di modo che ti scocci meno spesso a
cambiare disco
invece preferisco i dischi piccoli quando devi fare tante
levigazioni tipo stondare dei pezzi tranciati retti e
arotondarli per farli comodi da impugniare o smussare i
spigoli : coi dischi spessi spessi la senti tanto la
differenza nella maneggevolezza del 115 rispetto al 125
e siccome lavori direttamente sulla parte piatta il consumo
del margine non è importante
se smussi tanto ti stanchi meno il polso a maneggiare la 115
e si tira fuori la grossa da 250 quando devi tagliare
putrelle e roba grossa o anche un muro: lavori che per
carità volendo fai anche colla piccola ma non ti passa più
oppure come diceva giustamente il fabbro per tagliare un
pezzo in un solo colpo senza rigirarlo e lavorare su varie
facce (che a raccordare i tagli viene uno schifo) un pezzo
dove la profondità di taglio è abbastanza alta: quindi usi
la grossa non solo per la forza ma perché te la cavi con una
sola passata e lasci il moncone bello liscio: questo se
tagli che so uno scatolato o delle pignatte di laterizio
spesse spesse e le vuoi lisce come sbarbate o pure l'ondulina