Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Smerigliatrice angolare: 115mm o 125mm?

2,209 views
Skip to first unread message

Giuseppe³

unread,
Apr 15, 2019, 2:09:29 PM4/15/19
to
Salve,

stavo vedendo i prezzi per acquistare una smerigliatrice angolare ad uso
hobbistico.

Vedo che in media la differenza di prezzo tra una 115mm e una 125mm e'
sui 40/50euro.

Non mi e' chiara la differenza di prezzo per una variazione del diametro
del disco di soli 10mm.

Ci sono altre motivazioni che mi sfuggono?
Conviene stare sulla 125mm per non dire ogni volta che si utilizza una
115mm: "ah se avessi preso la 125mm"?

Grazie
Saluti

Fonntuggnio

unread,
Apr 15, 2019, 2:58:43 PM4/15/19
to
non so e non è una carateristica che da sola fà la
differenza secondo me

però tieni conto che più delle volte sulla 125 ci riesci a
montare anche i dischi della 115 (non sempre cmq qualche
volta hanno il buco lievemente diverso e ci riesci solo se
la rondella di bloccaggio è un pò conica) mentre sicuramente
sulla 115 non ci riesci a mettere quelli un pò più grossi
o toccano o cmq non ha abbastanza coppia

dopo sai....un disco nasce da 125 e lo butti via da 50 o 60
a secondo di come sei tirchio: guarda bene solo il diametro
DEL FORO PIU' che altro
(ho anche un anellino di raccordo in allumigno per adattare
i dischi a foro più grande in quella col mozzo piccolo che
però deve essere dello spessore identico o appena appena
inferiore allo spessore del disco nel punto dell'asola di
acciaio per non fare cialoccare)
il discorso è sempre che a stringere sforzandosi ci riesci a
allargare no

>
> Grazie
> Saluti


Fabbrogiovanni

unread,
Apr 15, 2019, 3:28:20 PM4/15/19
to
Giuseppe³ ci ha detto :
> Salve,

> stavo vedendo i prezzi per acquistare una smerigliatrice angolare ad uso
> hobbistico.

> Vedo che in media la differenza di prezzo tra una 115mm e una 125mm e' sui
> 40/50euro.

Ma te dove vai a documentarti?
Alla Festa dell'Unità, da quello che cuoce le salamelle? :-)
(ogni riferimento politico è da escludere, potrebbe essere la Festa
dell'Amicizia, o la Sagra dell'anatra di Valloria)


Prendiamo ad esempio questa, da 125:
https://www.amazon.it/Bosch-Professional-7-125-Smerigliatrice-Angolare/dp/B018YPAKS4/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=gws+125&qid=1555355526&s=tools&sr=1-1-spons&psc=1

Vorresti dire che se prendi quella, sempre Bosch, da 115 la pagheresti
19 euro?

> Non mi e' chiara la differenza di prezzo per una variazione del diametro del
> disco di soli 10mm.

> Ci sono altre motivazioni che mi sfuggono?
> Conviene stare sulla 125mm per non dire ogni volta che si utilizza una 115mm:
> "ah se avessi preso la 125mm"?

Ai fini pratici cambia pochissimo, quasi niente.
L'unico vantaggio, quando monti dischi da taglio, a disco nuovo hai 5
mm. in più di profondità di taglio.

Quando invece monti quelli per sbavare, quello che fai con uno fai con
l'altro.

Non ho statistiche precise ma così a occhio i dischi da 115 è più
facile trovarli in offerta, rispetto a quelli da 125.

Dovendo prendere una decisione: a prezzo più o meno uguale prendi
quella da 125 e poi ci metti i dische che vuoi.

Quanto scritto da Fantuggino: qui in Italy il "buco" centrale è sempre
uguale, sia 115, 125, 160, 180 3 pure il 230.

PS: a meno che il tuo uso "hobbystico" contenga la clausola "non voglio
spendere più di 30 euro" evita di girare, prendi una di queste Bosch
blu e se non sarai soddisfatto ti rimborso quanto hai speso:-)

PS2: ai fini pratici che sia 600, 720, 850 o quanti altri Watt per te è
sempre uguale.

--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa

Renato_VBI

unread,
Apr 15, 2019, 4:22:10 PM4/15/19
to
Io preferisco la 115 proprio per la sua precisione e maneggevolezza
(dovuta principalmente al fatto che e' piu' leggera della 125 sia come
costruzione che come peso stesso del disco) considerato che spessissimo
la uso a mano libera.
A onor del vero ho sempre pronto anche la 125 e la 180 se vedo che il
lavoro si fa piu' "pesante".
Per la 230 passo, mica faccio il "marmista"....
:-)

PS: adoro letteralmente la mia Hitachi che, grazie al motore brushless,
ha un peso ancora piu' contenuto.

--

Ciao, Renato


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

valeri...@gmail.com

unread,
Apr 15, 2019, 4:34:11 PM4/15/19
to
Il giorno lunedì 15 aprile 2019 22:22:10 UTC+2, Renato_VBI ha scritto:

> Io preferisco la 115 proprio per la sua precisione e maneggevolezza
> (dovuta principalmente al fatto che e' piu' leggera della 125 sia come
> costruzione che come peso stesso del disco) considerato che spessissimo
> la uso a mano libera.
> A onor del vero ho sempre pronto anche la 125 e la 180 se vedo che il
> lavoro si fa piu' "pesante".
> Per la 230 passo, mica faccio il "marmista"....

Io ho una 115, e anch'io la trovo maneggevole. Per le robe più grosse, ho la 230.
La 125 non l'ho mai provata, ma mi viene da pensare che non sia tanto diversa dalla 115 (nel bene e nel male).

Ora sto iniziando a pensare a una con la batteria, e mi sa che cercherò una 125. Mi pare che le 115 a batteria abbiano tutte poca profondità di taglio.
Profondità che non dipende solo dal disco, ma anche dalla macchina (e il dato generalmente non è riportato).

Socratis

unread,
Apr 15, 2019, 5:40:43 PM4/15/19
to
Il giorno lunedì 15 aprile 2019 22:22:10 UTC+2, Renato_VBI ha scritto:
> Il 15/04/2019 20:09, Giuseppe³ ha scritto:
> > Salve,
> >
> > stavo vedendo i prezzi per acquistare una smerigliatrice angolare ad uso
> > hobbistico.
> >
> > Vedo che in media la differenza di prezzo tra una 115mm e una 125mm e'
> > sui 40/50euro.
> >
> > Non mi e' chiara la differenza di prezzo per una variazione del diametro
> > del disco di soli 10mm.
> >
> > Ci sono altre motivazioni che mi sfuggono?
> > Conviene stare sulla 125mm per non dire ogni volta che si utilizza una
> > 115mm: "ah se avessi preso la 125mm"?
>
> Io preferisco la 115 proprio per la sua precisione e maneggevolezza
> (dovuta principalmente al fatto che e' piu' leggera della 125 sia come
> costruzione che come peso stesso del disco) considerato che spessissimo
> la uso a mano libera.
> A onor del vero ho sempre pronto anche la 125 e la 180 se vedo che il
> lavoro si fa piu' "pesante".
> Per la 230 passo, mica faccio il "marmista"....
> :-)
>
> PS: adoro letteralmente la mia Hitachi che, grazie al motore brushless,
> ha un peso ancora piu' contenuto.

Un affare pubblicitario, quanta ipocrisia...e falsità...

Socratis.


Giuseppe³

unread,
Apr 15, 2019, 6:49:39 PM4/15/19
to
Il 15/04/19 21:28, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Giuseppe³ ci ha detto :
>
<cut>
>
> Prendiamo ad esempio questa, da 125:
> https://www.amazon.it/Bosch-Professional-7-125-Smerigliatrice-Angolare/dp/B018YPAKS4/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=gws+125&qid=1555355526&s=tools&sr=1-1-spons&psc=1
>
>
> Vorresti dire che se prendi quella, sempre Bosch, da 115 la pagheresti
> 19 euro?
>
>
> Quanto scritto da Fantuggino: qui in Italy il "buco" centrale è sempre
> uguale, sia 115, 125, 160, 180 3 pure il 230.
>
> PS: a meno che il tuo uso "hobbystico" contenga la clausola "non voglio
> spendere più di 30 euro" evita di girare, prendi una di queste Bosch blu
> e se non sarai soddisfatto ti rimborso quanto hai speso:-)
>
> PS2: ai fini pratici che sia 600, 720, 850 o quanti altri Watt per te è
> sempre uguale.

Vedi che le cose scritte in piccolo bisogna sempre leggerle? :)

La GW 7-125 che indichi tu costa 50E, mentre quella del Bricoman ne
costa 115E pero' e' la GWS1000!

Per me erano la stessa cosa :)

Quella da 59 mi basta e avanza.
Grazie







Fabbrogiovanni

unread,
Apr 16, 2019, 2:27:25 AM4/16/19
to
>> PS: a meno che il tuo uso "hobbystico" contenga la clausola "non voglio
>> spendere più di 30 euro" evita di girare, prendi una di queste Bosch blu e
>> se non sarai soddisfatto ti rimborso quanto hai speso:-)
>>
>> PS2: ai fini pratici che sia 600, 720, 850 o quanti altri Watt per te è
>> sempre uguale.

> Vedi che le cose scritte in piccolo bisogna sempre leggerle? :)

> La GW 7-125 che indichi tu costa 50E, mentre quella del Bricoman ne costa
> 115E pero' e' la GWS1000!

> Per me erano la stessa cosa :)

> Quella da 59 mi basta e avanza.

Con i 60 euro che ti ho fatto risparmiare cosa ci facciamo?
Dividiamo equamente, fifty fifty?

Renato_VBI

unread,
Apr 16, 2019, 2:44:26 AM4/16/19
to
Il 15/04/2019 23:40, Socratis ha scritto:

[CUT]

>> PS: adoro letteralmente la mia Hitachi che, grazie al motore brushless,
>> ha un peso ancora piu' contenuto.
>
> Un affare pubblicitario, quanta ipocrisia...e falsità...

Torna a far le tabelline e lascia noi grandi a "discutere" di
elettroutensili.

Fausto

unread,
Apr 16, 2019, 3:17:48 AM4/16/19
to
Il 16/04/2019 08:44, Renato_VBI ha scritto:

>
> Torna a far le tabelline e lascia noi grandi a "discutere" di
> elettroutensili.
>

hahaahahah!!!!!!!!

:-)

Fonntuggnio

unread,
Apr 16, 2019, 4:39:56 AM4/16/19
to
si per i dischi in abrasivo è come dici tè....però invece ho
riscontrato la differenza nelle lame da taglio dentato che
(quelle da 125) che uso qualche volta per il legno: hanno il
foro un pò più grande e quindi ho bisogno di quel anellino
di allumigno di raccordo per non far cialoccare

tra l'altro sono lame che il primo dente che salta (il
coltelletto brasato) subito vibrano come i pazzi e quindi
senza quel collarino ti frullano le mani tanto dal prurito!!!


ce ne ho con due tipi di dentature (denti grossi e dentini
fitti) e se posso quando lò sotto mano le monto solo sul
flessibile col variatore di velocità e le uso un pò più
lente di 11500 giri perché hanno una tendenza mostruosa a
piantarsi specialmente se sbranchi dei rametti da un tronco
tanti alla volta e i casi sono che o si blocca propio e
rischi di bruciare l'avvolgimento oppure tenta di strapparsi
via dalle mani e guizzare via

una volta mi ha anche dato una esperienza bruttissima
(fortuna che avevo due maglioni e ha preso solo l'esterno)
ché col dente mi ha preso sù una piega del maglione ma non
là tagliata o strappata bene: si è tutto aviluppato il disco
mi ha graffiato anche e si è messa a girare la moletta poi
per fortuna s'è staccato il filo

pure per spollonare in modo delicato di fino e sagomare le
crescite tipo zizzania vanno bene come il bisturi....ma quei
cazzo di dischi dentellati di acciaio sono infernali da usare

Fonntuggnio

unread,
Apr 16, 2019, 4:55:50 AM4/16/19
to
On 15/04/19 22:22, Renato_VBI wrote:
> Il 15/04/2019 20:09, Giuseppe³ ha scritto:
>> Salve,
>>
>> stavo vedendo i prezzi per acquistare una smerigliatrice
>> angolare ad uso hobbistico.
>>
>> Vedo che in media la differenza di prezzo tra una 115mm e
>> una 125mm e' sui 40/50euro.
>>
>> Non mi e' chiara la differenza di prezzo per una
>> variazione del diametro del disco di soli 10mm.
>>
>> Ci sono altre motivazioni che mi sfuggono?
>> Conviene stare sulla 125mm per non dire ogni volta che si
>> utilizza una 115mm: "ah se avessi preso la 125mm"?
>
> Io preferisco la 115 proprio per la sua precisione e
> maneggevolezza (dovuta principalmente al fatto che e' piu'
> leggera della 125 sia come costruzione che come peso stesso
> del disco) considerato che spessissimo la uso a mano libera.
> A onor del vero ho sempre pronto anche la 125 e la 180 se
> vedo che il lavoro si fa piu' "pesante".
> Per la 230 passo, mica faccio il "marmista"....
> :-)


guarda se ti posso dare il mio parere è: questo: per il poco
che costano oggi le molette è meglio avere sia una grossa
(ché la tieni religiosamente da parte solo per i lavoroni) e
la media (125) su cui monti anche i dischi 115

quanto ai dischi invece: da taglio leggero il 125 di dura
parecchio di più
cioè non devi pensare: e che sono mai 10 mm in più ?
intanto i dischi no li consumi fino a zero!!! mettiamo che
li consumi (entrambi) fino a 50 mm
il disco da 125 ha quindi 75 di spessore utile
il 115 ha solo 65 e già vedi che la differenza è un pò più forte

inoltre (e è questa la cosa più importante) la velocità di
consumo accelera più vai verso l'interno (penso che succede
perchè a parità di materiale grattato dal pezzo hai un
perimetro maggiore che lavora se il disco è grande)

per cui forse si dovrebbe confrontare le aree di roba che
consumi

125^2 - 50^2 contro 115^2 - 50^2
13125 mmq contro 10725 mmq

cè abbastanza margine di modo che ti scocci meno spesso a
cambiare disco

invece preferisco i dischi piccoli quando devi fare tante
levigazioni tipo stondare dei pezzi tranciati retti e
arotondarli per farli comodi da impugniare o smussare i
spigoli : coi dischi spessi spessi la senti tanto la
differenza nella maneggevolezza del 115 rispetto al 125
e siccome lavori direttamente sulla parte piatta il consumo
del margine non è importante

se smussi tanto ti stanchi meno il polso a maneggiare la 115


e si tira fuori la grossa da 250 quando devi tagliare
putrelle e roba grossa o anche un muro: lavori che per
carità volendo fai anche colla piccola ma non ti passa più
oppure come diceva giustamente il fabbro per tagliare un
pezzo in un solo colpo senza rigirarlo e lavorare su varie
facce (che a raccordare i tagli viene uno schifo) un pezzo
dove la profondità di taglio è abbastanza alta: quindi usi
la grossa non solo per la forza ma perché te la cavi con una
sola passata e lasci il moncone bello liscio: questo se
tagli che so uno scatolato o delle pignatte di laterizio
spesse spesse e le vuoi lisce come sbarbate o pure l'ondulina

Fonntuggnio

unread,
Apr 16, 2019, 4:57:34 AM4/16/19
to
On 15/04/19 22:34, valeri...@gmail.com wrote:
> Il giorno lunedì 15 aprile 2019 22:22:10 UTC+2, Renato_VBI ha scritto:
>
>> Io preferisco la 115 proprio per la sua precisione e maneggevolezza
>> (dovuta principalmente al fatto che e' piu' leggera della 125 sia come
>> costruzione che come peso stesso del disco) considerato che spessissimo
>> la uso a mano libera.
>> A onor del vero ho sempre pronto anche la 125 e la 180 se vedo che il
>> lavoro si fa piu' "pesante".
>> Per la 230 passo, mica faccio il "marmista"....
>
> Io ho una 115, e anch'io la trovo maneggevole. Per le robe più grosse, ho la 230.
> La 125 non l'ho mai provata, ma mi viene da pensare che non sia tanto diversa dalla 115 (nel bene e nel male).

dipende
col disco sottile da taglio 1 o 1,25 mm si la differenza la
senti appena appena

con quello spesso 8 mm da smussare io la sento se devo
lavorare più di una mezz'ora e il disco è nuovo: quel caso
preferisco il disco piccolino

Fonntuggnio

unread,
Apr 16, 2019, 4:59:36 AM4/16/19
to
On 16/04/19 08:44, Renato_VBI wrote:
> Il 15/04/2019 23:40, Socratis ha scritto:
>
> [CUT]
>
>>> PS: adoro letteralmente la mia Hitachi che, grazie al
>>> motore brushless,
>>> ha un peso ancora piu' contenuto.
>>
>> Un affare pubblicitario, quanta ipocrisia...e falsità...
>
> Torna a far le tabelline e lascia noi grandi a "discutere"
> di elettroutensili.

ma 'mfatti: cià frullato il cazzo con tutti quei simboli da
matto che qui non centrano una minchia e uno che parla degli
utensili sbaglia????

qui non ci si capisce più niente: il bianco è nero e il nero
è bianco mah!!!!

>


Fabbrogiovanni

unread,
Apr 16, 2019, 8:07:06 AM4/16/19
to
> si per i dischi in abrasivo è come dici tè....però invece ho riscontrato la
> differenza nelle lame da taglio dentato che (quelle da 125) che uso qualche
> volta per il legno: hanno il foro un pò più grande e quindi ho bisogno di
> quel anellino di allumigno di raccordo per non far cialoccare

Anche io le uso qualche volta per il legno ma montare queste lame
dentate su una smerigliatrice angolare sarebbe severamente vietato:-)

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 16, 2019, 8:18:59 AM4/16/19
to
Il 15/04/2019 20:09, Giuseppe³ ha scritto:

> Non mi e' chiara la differenza di prezzo per una variazione del diametro
> del disco di soli 10mm.

Mediamente sono un po' piu' potenti, comunque il 10 mm in piu' nel
diametro (meno del 10%) si traduce in una durata del 20-30% di piu' del
disco.

Infatti nessuno arriva al disco mangiandolo tutto, arrivati a 70-80 mm
lo si butta. La differenza fra 35mm e 45mm di "corona circolare utile"
comincia a farsi sentire.

125 mm sempre stato il diametro standard dei platorelli che si montano
sui trapani, e' il 115 che e' un diametro "recente" e depotenziato per
non perder velocita' sotto sforzo quando le smerigliatici erano da soli
500W.

Comunque per hobby io ho un banchetto con su tre smerigliatrici da 115 e
125, con su: dischi da sbavo, da taglio e spazzola di ferro, secondo la
necessita'. Non cambio disco, cambio attrezzo.





--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

Herik

unread,
Apr 16, 2019, 8:59:07 AM4/16/19
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> wrote:

>
<https://www.amazon.it/Bosch-Professional-7-125-Smerigliatrice-Angolare/
dp/B018YPAKS4/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91
&keywords=gws+125&qid=1555355526&s=tools&sr=1-1-spons&psc=1>

ce l'ho, molto buona e leggera, da usare con una mano, pagata
addirittura 42 euro in offerta.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]

Fonntuggnio

unread,
Apr 16, 2019, 12:54:22 PM4/16/19
to
On 16/04/19 14:07, Fabbrogiovanni wrote:
>> si per i dischi in abrasivo è come dici tè....però invece
>> ho riscontrato la differenza nelle lame da taglio dentato
>> che (quelle da 125) che uso qualche volta per il legno:
>> hanno il foro un pò più grande e quindi ho bisogno di quel
>> anellino di allumigno di raccordo per non far cialoccare
>
> Anche io le uso qualche volta per il legno ma montare queste
> lame dentate su una smerigliatrice angolare sarebbe
> severamente vietato:-)
>

ah....ma scusa e dove si montano allora??? nella sega a
disco a mano no quella è almeno 180 a occhio forse 200

cribio quindi ho rischiato grosso a montarle dove non dovevo

felic...@yahoo.it

unread,
Apr 16, 2019, 1:33:21 PM4/16/19
to
Il giorno lunedì 15 aprile 2019 21:28:20 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:

> qui in Italy il "buco" centrale è sempre
> uguale, sia 115, 125, 160, 180 3 pure il 230.

ecco questo non lo sapevo !

ma posso mettere dischi del 125 sulla 115 ?

sicuro che non si fa


felicepago

protector
.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 16, 2019, 1:47:52 PM4/16/19
to
felic...@yahoo.it ha pensato forte :
> Il giorno lunedì 15 aprile 2019 21:28:20 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:

>> qui in Italy il "buco" centrale è sempre
>> uguale, sia 115, 125, 160, 180 3 pure il 230.

> ecco questo non lo sapevo !

Vedi quante cose si imparano a frequentare le cattive compagnie? :-)

> ma posso mettere dischi del 125 sulla 115 ?

> sicuro che non si fa

Volendo si fa.
L'unico inconveniente è la cuffia di protezione, in quella montata
sulla smerigliatrice da 115 il 125 ci va un pelino stretto e gratta
quando gira.
In caso di emergenza, tipo quando è questione di vita o di morte, io
smonto la protezione, lavoro per un po' senza e siccome sono prudente,
appena il disco si è consumato quel tanto che basta rimonto la
protezione:-)

felic...@yahoo.it

unread,
Apr 16, 2019, 1:50:43 PM4/16/19
to
Il giorno martedì 16 aprile 2019 19:47:52 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:


> In caso di emergenza, tipo quando è questione di vita o di morte, io
> smonto la protezione, lavoro per un po' senza e siccome sono prudente,
> appena il disco si è consumato quel tanto che basta rimonto la
> protezione:-)

mi hai letto nel pensiero !


felicepago

elettore
.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 16, 2019, 2:46:36 PM4/16/19
to
>> Anche io le uso qualche volta per il legno ma montare queste lame dentate
>> su una smerigliatrice angolare sarebbe severamente vietato:-)
>>

> ah....ma scusa e dove si montano allora??? nella sega a disco a mano no
> quella è almeno 180 a occhio forse 200

> cribio quindi ho rischiato grosso a montarle dove non dovevo

Analizziamo la questione:-)

Usare la smerigliatrice angolare per tagliare il legno richiede un po'
di accortezza, ma si può anche fare.

Assicuriamoci almeno che sul disco che ci mettiamo ci sia inciso a
lettere d'oro il numero di giri massimi a cui può lavorare.

Quelli di cui parli tu, col foro che richiede un anello adattatore, di
solito sono nati per seghe circolari e, sempre di solito, gli 11.000
rpm se li sognano.

Se invece abbiamo in mano un disco con foro da 22 mm ci sono buone
speranze che si possa usare.

Fonntuggnio

unread,
Apr 16, 2019, 3:47:43 PM4/16/19
to
On 16/04/19 20:46, Fabbrogiovanni wrote:
>>> Anche io le uso qualche volta per il legno ma montare
>>> queste lame dentate su una smerigliatrice angolare
>>> sarebbe severamente vietato:-)
>>>
>
>> ah....ma scusa e dove si montano allora??? nella sega a
>> disco a mano no quella è almeno 180 a occhio forse 200
>
>> cribio quindi ho rischiato grosso a montarle dove non dovevo
>
> Analizziamo la questione:-)
>
> Usare la smerigliatrice angolare per tagliare il legno
> richiede un po' di accortezza, ma si può anche fare.
>
> Assicuriamoci almeno che sul disco che ci mettiamo ci sia
> inciso a lettere d'oro il numero di giri massimi a cui può
> lavorare.
>
> Quelli di cui parli tu, col foro che richiede un anello
> adattatore, di solito sono nati per seghe circolari e,
> sempre di solito, gli 11.000 rpm se li sognano.
>
> Se invece abbiamo in mano un disco con foro da 22 mm ci sono
> buone speranze che si possa usare.
>


non so a memoria non me lo ricordo....dovrei controllare col
calibro che buco ha
prima o poi me lo ricordo e verifico 'sta cosa
quei dischetti del menga mà sempre fatto l'effetto di un
cavallo untame (non mi viene la parola)
ma forse sbagliavo proprio io e avevano dei profilo di denti
troppo cattivi per quella rotazione per questo si piantavano
così facilmente
che pirla :\:\:|

Robby

unread,
Apr 17, 2019, 1:56:11 AM4/17/19
to
Qualunque deciderai di prendere assicurati che ci sia la protezione
all'accensione. In poche parole anche se tu la lasci accesa e la
stacchi dalla corrente al successivo collegamento alla rete non deve partire


Fabbrogiovanni

unread,
Apr 17, 2019, 2:21:38 AM4/17/19
to
Il 17/04/2019, Robby ha detto :
> Qualunque deciderai di prendere assicurati che ci sia la protezione
> all'accensione. In poche parole anche se tu la lasci accesa e la stacchi
> dalla corrente al successivo collegamento alla rete non deve partire

Ci fai un esempio di una da 115 o 125 che ha questa sicurezza?

Slayer99

unread,
Apr 17, 2019, 2:49:48 AM4/17/19
to
On 4/15/19 2:40 PM, Socratis wrote:

>> PS: adoro letteralmente la mia Hitachi che, grazie al motore brushless,
>> ha un peso ancora piu' contenuto.
>
> Un affare pubblicitario, quanta ipocrisia...e falsità...

Vorrei partire da questa esternazione, che arriva purtroppo senza
spiegazioni, facendo la domanda: c'e' mai motivo di preferire un
apparecchio "brushed" ad uno "brushless"?

Per quanto riguarda trapani, direi sicuramente no. Magari se proprio si
vuole spendere pochissimo...

In ambiente "aerospace" tutto e' brushless da decenni, ma non si usa
nemmeno la smerigliatrice :) se non su cose non solo che non voleranno
mai ma nemmeno che toccheranno qualcosa che vola. Ma a casa, forse il
dibattito puo' rimanere aperto, dato che i vantaggi di una
smerigliatrice brushless sono forse relativi, non essendo uno strumento
che tipicamente richiede precisione enorme.

Lo dico perche' io ho una smerigliatrice pagata 9.99, non riesco a
trovare un lavoro che non riesca a fare, ci ho cambiato le spazzole una
volta ed e' tornata nuova, lasciata fuori sotto la pioggia, etc etc ci
metto di tutto da spazzole in acciaio dischi da taglio, lamellari non
riesco a trovare un motivo che sia uno per cambiarla - magari il rumore
e' l'unica cosa...

--
We were born on the night of Apocalypse...

Slayer99

unread,
Apr 17, 2019, 2:50:24 AM4/17/19
to
On 4/16/19 11:21 PM, Fabbrogiovanni wrote:

>> dalla corrente al successivo collegamento alla rete non deve partire
>
> Ci fai un esempio di una da 115 o 125 che ha questa sicurezza?

Dopo provo con la mia, secondo me non ha questa protezione

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 17, 2019, 2:54:18 AM4/17/19
to
Slayer99 ha pensato forte :
> On 4/16/19 11:21 PM, Fabbrogiovanni wrote:

>>> dalla corrente al successivo collegamento alla rete non deve partire
>>
>> Ci fai un esempio di una da 115 o 125 che ha questa sicurezza?

> Dopo provo con la mia, secondo me non ha questa protezione

Fai senza provare, non ce l'ha:-)

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 17, 2019, 3:40:02 AM4/17/19
to
Il 16/04/2019 21:47, Fonntuggnio ha scritto:

> quei dischetti ... effetto di un cavallo untame (non mi viene la parola)

"non ancora domato" = "imbizzarrito"

Robby

unread,
Apr 17, 2019, 5:03:22 AM4/17/19
to

>> Qualunque  deciderai di prendere assicurati che ci sia la protezione
>> all'accensione.
>
> Ci fai un esempio di una da 115 o 125 che ha questa sicurezza?
>
Ciao.
Anche il bosch che si e'indicato prima ce l'ha e provato
personalmente, funziona. Con i "frullinetti" capita spesso di attaccare
la spina e fare danni :-) Strano ma costa piu' quello senza protezione!
Anche il Bosch grande che ho ha la protezione all'avvio. e' il modello
da 2400w. Link per il 125 su amazon:

https://www.amazon.it/Bosch-Professional-7-125-Smerigliatrice-Angolare/dp/B018YPAKS4/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=bosch+gws+125&qid=1555491765&s=gateway&sr=8-3





Herik

unread,
Apr 17, 2019, 5:56:57 AM4/17/19
to
Slayer99 <us...@domain.invalid> wrote:

> In ambiente "aerospace" tutto e' brushless da decenni,

beh dai, lì il rischio fuoco è enorme!!

Herik

unread,
Apr 17, 2019, 5:56:57 AM4/17/19
to
Robby <xcvx...@xcv.xcv> wrote:

> Anche il bosch che si e'indicato prima ce l'ha e provato

quoto.

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 17, 2019, 6:10:00 AM4/17/19
to
Il 17/04/2019 11:56, Herik ha scritto:

>> In ambiente "aerospace" tutto e' brushless da decenni,

> beh dai, lì il rischio fuoco è enorme!!

per via del magnesio?

Memmeddu

unread,
Apr 17, 2019, 6:11:37 AM4/17/19
to
Renato_VBI scrive
>Io preferisco la 115 proprio per la sua precisione e maneggevolezza
(dovuta principalmente al fatto che e' piu' leggera della 125 sia come
costruzione che come peso stesso del disco) considerato che spessissimo
la uso a mano libera.
>
Sulla maneggevolezza è un caso a parte dipende molto dalla persona c'è chi preferisce la 125 proprio perché è un piccolo concentrato di potenza ,io personalmente ho la metabo da 1250W ma la uso sempre con due mani non perché con una mano non riesco ma è che essendo un po' ciccionetta non vorrei mai che mi fuggisse .
Parentesi ho una Hitachi G12SE2 con interruttore a paletta ed è in assoluto la mia preferita è leggera maneggevole e fa poco rumore
Comunque a mano libera uso solo la Hilti (Bosch gws10-125cie)

>A onor del vero ho sempre pronto anche la 125 e la 180 se vedo che il
lavoro si fa piu' "pesante".
>
Sono curioso tu cosa usi da 180 ?
Io ho una metabo leggera ed elettronica

>Per la 230 passo
>
Manco a me sta molto simpatica ma spesso è utile per esempio per molare non c'è di meglio ho una Bosch

Herik

unread,
Apr 17, 2019, 6:19:19 AM4/17/19
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> wrote:

> per via del magnesio?

aerospace mi viene in mente la tragedia dell'Apollo 1, una scintilla
innescò un incendio in atmosfera satura di ossigeno:

https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_1#L'incidente

quindi direi che qualsiasi cosa fa scintille sia bandita in un ambito
del genere, anche se le miscele sono cambiate.

Memmeddu

unread,
Apr 17, 2019, 6:21:36 AM4/17/19
to
Fabbrogiovanni scrive
>Ci fai un esempio di una da 115 o 125 che ha questa sicurezza?
>
Tutte per legge
Ma così un esempio a caso le mie metabo c'è l'hanno
Tutte quelle di nuova produzione c'è l'hanno pure le tue amate Bosch ,le fein ,le DeWalt,le Stanley le black decker , alcune Makita
L'antirestart è una caratteristica molto importante al giorno d'oggi
E qui mi farai il racconto di quande eri giovane e gli apprendisti si mettevano a rincorrere la moletta impazzita :-)

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 17, 2019, 6:21:43 AM4/17/19
to
Nel suo scritto precedente, Robby ha sostenuto :
>>> Qualunque  deciderai di prendere assicurati che ci sia la protezione
>>> all'accensione.
>>
>> Ci fai un esempio di una da 115 o 125 che ha questa sicurezza?
>>
> Ciao.
> Anche il bosch che si e'indicato prima ce l'ha e provato personalmente,
> funziona. Con i "frullinetti" capita spesso di attaccare la spina e fare
> danni :-) Strano ma costa piu' quello senza protezione!
Avrei scommesso le mie solite palle che sulle mole non c'è questa
protezione anti-riavvio se lasci l'interruttore su ON e sfili e
reinfili la spina.

Però, dato che tu hai insistito, e anche perchè la mola del tuo link è
precisa identica a quella che ho comprato da poco sono andato giù di
corsa a provarla.

Vado dietro alla lavagna a cospargermi il capo di cenere.
La protezione c'è e non lo sapevo:-)

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 17, 2019, 6:26:51 AM4/17/19
to
Memmeddu ci ha detto :
Eh, per una volta che mi sono sbagliato, c'è bisogno di farmi tutto
l'elenco? :-)

Rincorrerla era niente, capitato spesso di trovarsela (quella da 230)
in mezzo alle gambe e dovevi saltellare per schivarla e arrivare a
tirar fuori la spina.

Memmeddu

unread,
Apr 17, 2019, 6:27:08 AM4/17/19
to
Fabbrogiovanni scrive
>Vado dietro alla lavagna a cospargermi il capo di cenere.
>La protezione c'è e non lo sapevo:-)
>
Vedi siamo in due avrei giurato la stessa cosa dato che si tratta di design vecchio (ora sono meno soft come lineamenti)
Utile a saperlo

Renato_VBI

unread,
Apr 17, 2019, 6:41:04 AM4/17/19
to
Il 17/04/2019 12:11, Memmeddu ha scritto:

[CUT]

>> A onor del vero ho sempre pronto anche la 125 e la 180 se vedo che il
> lavoro si fa piu' "pesante".
>>
> Sono curioso tu cosa usi da 180 ?

Ho una Hilti vecchia serie, ovvero senza la protezione "uomo morto".
--

Ciao, Renato

Memmeddu

unread,
Apr 17, 2019, 7:07:08 AM4/17/19
to
Fabbrogiovanni scrive
>Eh, per una volta che mi sono sbagliato, c'è bisogno di farmi tutto
l'elenco? :-)
>
Mi pare di aver letto da qualche parte la frase
"Chiedete e vi sarà dato"
<Pensione>
Inps
<Binocoli...>
:-D

>Rincorrerla era niente, capitato spesso di trovarsela (quella da 230)
in mezzo alle gambe e dovevi saltellare per schivarla e arrivare a
tirar fuori la spina.
>
Diciamo che non è una bella situazione dove trovarsi ,mi è capitato di vedere trapani impazziti ma smerigliatrici di persona non è mai successo (grazie al cielo)

Memmeddu

unread,
Apr 17, 2019, 7:10:14 AM4/17/19
to
Renato vbi scriv
>Ho una Hilti vecchia serie, ovvero senza la protezione "uomo morto".
>
Quindi roba anni 80?
Con l'interruttore tipo frutto civile?

Renato_VBI

unread,
Apr 17, 2019, 7:43:38 AM4/17/19
to
No.
E' un modello relativamente recente, una versione che si differenzia
solo per la mancanza della protezione di cui in argomento.
Dovrebbe essere l'AG-180-P

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 17, 2019, 9:25:32 AM4/17/19
to
>> Sono curioso tu cosa usi da 180 ?

> Ho una Hilti vecchia serie, ovvero senza la protezione "uomo morto".

Ultime notizie, in diretta dal Pronto Soccorso di Bolzano:
http://www.chirurgiamanonapoli.it/imgdef/amputazioni-1.jpg

Renato_VBI

unread,
Apr 17, 2019, 10:24:21 AM4/17/19
to
Il 17/04/2019 15:25, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>> Sono curioso tu cosa usi da 180 ?
>
>> Ho una Hilti vecchia serie, ovvero senza la protezione "uomo morto".
>
> Ultime notizie, in diretta dal Pronto Soccorso di Bolzano:
> http://www.chirurgiamanonapoli.it/imgdef/amputazioni-1.jpg

Quei lavor(acci) li possono fare solo a Napoli.....
:-)
Quassu' non abbiamo bisogno di pensioni d'invalidita'.

Slayer99

unread,
Apr 17, 2019, 12:32:29 PM4/17/19
to
On 4/17/19 2:56 AM, Herik wrote:

>> In ambiente "aerospace" tutto e' brushless da decenni,
>
> beh dai, lì il rischio fuoco è enorme!!

Attenzione, qualsiasi operazione di taglio, abrasione etc viene comunque
fatto in un'officina separata o in un ambiente isolato, al di la' di
quello che sia il tipo di motore brushed o brushless, l'ultima cosa che
vuoi e' che polveri arbitrarie vadano a finire nei condotti o sulle
superfici

Slayer99

unread,
Apr 17, 2019, 12:33:08 PM4/17/19
to
On 4/16/19 11:54 PM, Fabbrogiovanni wrote:

>>> Ci fai un esempio di una da 115 o 125 che ha questa sicurezza?
>
>> Dopo provo con la mia, secondo me non ha questa protezione
>
> Fai senza provare, non ce l'ha:-)

Ah avevo letto male pensavo che tu sostenessi che TUTTE ce l'hanno :D

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 17, 2019, 12:37:57 PM4/17/19
to
Il 17/04/2019, Slayer99 ha detto :
> On 4/16/19 11:54 PM, Fabbrogiovanni wrote:

>>>> Ci fai un esempio di una da 115 o 125 che ha questa sicurezza?
>>> Dopo provo con la mia, secondo me non ha questa protezione
>>
>> Fai senza provare, non ce l'ha:-)

> Ah avevo letto male pensavo che tu sostenessi che TUTTE ce l'hanno :D

Come avrai letto mi sbagliavo:-)
Credevo che tutte non ce l'avessero e invece ho scoperto che quelle
recenti tutte ce l'hanno.

Memmeddu

unread,
Apr 17, 2019, 5:42:06 PM4/17/19
to
Fabbrogiovanni scrive
>Come avrai letto mi sbagliavo:-)
>Credevo che tutte non ce l'avessero e invece ho scoperto che quelle
recenti tutte ce l'hanno.
>
Non ci crederai ma anche alcuni trapani hanno lo stesso dispositivo di sicurezza
Il mio tassellatore per esempio lo ha
Lo ho scoperto per caso

Slayer99

unread,
Apr 17, 2019, 8:09:45 PM4/17/19
to
On 4/17/19 9:38 AM, Fabbrogiovanni wrote:

>>> Fai senza provare, non ce l'ha:-)
>
>> Ah avevo letto male pensavo che tu sostenessi che TUTTE ce l'hanno :D
>
> Come avrai letto mi sbagliavo:-)
> Credevo che tutte non ce l'avessero e invece ho scoperto che quelle
> recenti tutte ce l'hanno.

In realta' avevi ragione, la mia NON ce l'ha (e non ne sento nemmeno il
bisogno). Ha meno di dieci anni

cossaro...@gmail.com

unread,
Jul 28, 2020, 1:43:00 AM7/28/20
to
...🤦‍♀️curati! E risparmia tanto che a te la possono solo far pagare, appunto...🙋‍♀️

lemuel

unread,
Aug 5, 2020, 9:32:53 PM8/5/20
to
On Tuesday, 16 April 2019 14:07:06 UTC+2, Fabbrogiovanni wrote:
> > si per i dischi in abrasivo è come dici tè....però invece ho riscontrato la
> > differenza nelle lame da taglio dentato che (quelle da 125) che uso qualche
> > volta per il legno: hanno il foro un pò più grande e quindi ho bisogno di
> > quel anellino di allumigno di raccordo per non far cialoccare
>
> Anche io le uso qualche volta per il legno ma montare queste lame
> dentate su una smerigliatrice angolare sarebbe severamente vietato:-)

peccato, è così bello usare sti dischi su smerigliatrici
prive di manico laterale e carter . . ..

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 6, 2020, 12:29:57 AM8/6/20
to
>> Anche io le uso qualche volta per il legno ma montare queste lame
>> dentate su una smerigliatrice angolare sarebbe severamente vietato:-)
>
> peccato, è così bello usare sti dischi su smerigliatrici
> prive di manico laterale e carter . . ..

A volte per necessità bisogna avere il coraggio di sfidare le regole:-)

--
Fabbrogiovanni

RobertoA

unread,
Aug 6, 2020, 3:10:33 AM8/6/20
to
Ezziopoi, questa la digos se la segna
Ocio ai telefoni
Se senti 'bzbzbzzzzz pzpzpzzzz" vuol dire che ti stanno tracciando
Fai sapere pure sul ng dove portarti le arance

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 6, 2020, 7:32:16 AM8/6/20
to
>>> peccato, è così bello usare sti dischi su smerigliatrici
>>> prive di manico laterale e carter . . ..
>>
>> A volte per necessità bisogna avere il coraggio di sfidare le regole:-)
>>
>
> Ezziopoi, questa la digos se la segna
> Ocio ai telefoni
> Se senti 'bzbzbzzzzz pzpzpzzzz" vuol dire che ti stanno tracciando
> Fai sapere pure sul ng dove portarti le arance

Uso un telefono satellitare, con scheda comprata alle Cayman, a me la
Digos mi fa un baffo:-)

--
Fabbrogiovanni
0 new messages