Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mettere sul balcone il router (access point, repeater esterno)

287 views
Skip to first unread message

Mike De Petris

unread,
May 25, 2021, 10:48:09 AM5/25/21
to
Ciao qualcuno suggeriva che sia meno costoso mettere in esterno il router usando una scatola impermeabile, magari con fori sul fondo per farlo respirare, rispetto a comprare dispositivi specifici.
Io adesso uso un AVM Fritz 7490 che mi estende il WiFi in mesh.
Considerando che ci sono momenti di pioggia battente orizzontale a raffiche da direzioni imprevedibili, secondo voi come si può fare 'sta cosa?

stefano capelli

unread,
May 25, 2021, 11:01:17 AM5/25/21
to
riuscire a metterlo sotto ad un balcone ??

oppure con un cappello sopra ed in una scatola di plastica
sopra e sotto

da sotto difficile che entri acqua, sopra se il cappello scende bene anche li' difficile scenda acqua risalendo
sotto al cappello

se usi scatola grossa potresti mettere un piccolo cappellino magari rettangolare sopra al router dentro la scatola
in modo che se malauguratamente entra acqua scorre intorno

se tieni tutto largo il calore esce dai fori, usa scaola bianca si scalda meno

altro paio di maniche e' l'inverno qui non saprei consigliare

stefano capelli

unread,
May 25, 2021, 11:02:42 AM5/25/21
to
mi e' uscita male una frase la rimetto qui sotto

oppure con un cappello sopra ed in una scatola di plastica
sopra e sotto fai i fori per areazione

Bernardo Rossi

unread,
May 25, 2021, 11:40:13 AM5/25/21
to
Mike De Petris <mikede...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao qualcuno suggeriva che sia meno costoso mettere in esterno il router usando una scatola impermeabile, magari con fori sul fondo per farlo respirare,

Chiudi il foro con un pezzo di zanzariera, per evitare che entrino
ospiti.

--

Apteryx

unread,
May 25, 2021, 12:03:42 PM5/25/21
to
Il 25/05/2021 16:48, Mike De Petris ha scritto:

> Considerando che ci sono momenti di pioggia battente orizzontale a raffiche da direzioni imprevedibili, secondo voi come si può fare 'sta cosa?
>

"perdona l'ignoranzità"

ma non conviene impiegare un dispositivo adatto allo scopo? presumo
esista un reapeter IP 68 o simile

in alternativa credo tu possa metterilo in una scatola / cassetta di
derivazione esterna (anche se quelle per quanto ne so sono solo IP55)

Giuli el Dabro

unread,
May 25, 2021, 12:47:15 PM5/25/21
to
Il giorno martedì 25 maggio 2021 alle 16:48:09 UTC+2 mikede...@gmail.com ha scritto:
Per anni ho usato un router Zyxel montato in una cassetta stagna in esterno (in plastica, una di quelle più grandi). La cassetta era montata a testa in giù sotto un pergolato. I cavi uscivano tramite pressacavi IP66.
Il problema si è verificato quando l'acqua ha cominciato a cadere, goccia a goccia, attraverso le viti di fissaggio: notare bene che non erano passanti, ma annegate nel legno soprastante. Risultato: ad un controllo (periodicamente verificavo l'apparato) l'ho trovato che funzionava tranquillamente immerso in acqua, senza fare una piega...ma non fatelo con apparecchi comuni, solo gli Zyxel hanno questa affidabilità ;-)
Comunque, miei consigli: non montare gli apparati nella parte bassa di una cassetta stagna :))
Lasciare dei fori nella parte bassa per fuoriuscita di eventuale acqua.
Non servono prese di areazione se si tratta di un normale apparato, le dimensioni abbondanti della cassetta sono sufficienti al raffreddamento.
In caso di clima freddo e umido, generalmente non vi dovete preoccupare: se l'apparecchio rimane sempre alimentato il poco di calore che produce eviterà la condensa.
Non dovete pretendere di ottenere una tenuta stagna, ma fare in modo che se entra acqua questa non faccia danni (sembra banale ma è il vero segreto).

Giacobino da Tradate

unread,
May 26, 2021, 4:05:45 AM5/26/21
to
Il giorno Tue, 25 May 2021 17:40:09 +0200 (GMT+02:00)
Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> ha scritto:

> Chiudi il foro con un pezzo di zanzariera, per evitare che entrino
> ospiti.

https://postimg.cc/5X0k9DGT

sono tutti figli di dio anche loro




--
"Le Mondine" Fan Club


Adriano

unread,
May 26, 2021, 11:27:24 AM5/26/21
to
Scriveva Mike De Petris martedì, 25/05/2021:
> Ciao qualcuno suggeriva che sia meno costoso mettere in esterno il router
> usando una scatola impermeabile, magari con fori sul fondo per farlo
> respirare, rispetto a comprare dispositivi specifici. Io adesso uso un

anche perche' di solito, gli apparecchi da esterno sono di una
categoria superiore, alimentati tramite POE e destinati ad un uso piu'
intenso.

> AVM
> Fritz 7490 che mi estende il WiFi in mesh. Considerando che ci sono momenti
> di pioggia battente orizzontale a raffiche da direzioni imprevedibili,
> secondo voi come si può fare 'sta cosa?

il problema non e' la pioggia diretta, perche' se metti il fritz in una
posizione dove non prenda pioggia diretta e in un box adeguato, non
prende nemmeno degli schizzi occasionali. Pero' senza un foro il alto
per sfogare il calore, la vedo una condizione un po' critica. E
comunque non ti mette al sicuro dalla condensa.

Adriano

unread,
May 26, 2021, 11:34:42 AM5/26/21
to
Nel suo scritto precedente, Apteryx ha sostenuto :
> ma non conviene impiegare un dispositivo adatto allo scopo? presumo esista un
> reapeter IP 68 o simile

certo che esistono. Ma a parte il costo (enterasys per esempio mi sa
che parte sopra i 1000 euro; zyxel credo dai 600...e parliamo solo di
access point, cioe' di apparecchi che, in determinate situazioni, puo'
avere senso mettere all'esterno), c'e' da considerare che se vuoi fare
una rete mesh devi stare in casa avm.
Metterlo in una scatola puoi sicuramente. La fai molto grossa in modo
da avere spazio libero sia sopra che sotto, magari con due ventoline,
una cha aspira e l'altra che soffia per assicurare la circolazione
dell'aria ed evitare condensa, e magari un po' dura. Che ne valga la
pena se non ci sono ragioni piu' che serie, e' tutto da dimostrare

aldobordi

unread,
May 30, 2021, 3:09:34 AM5/30/21
to
Il giorno martedì 25 maggio 2021 alle 16:48:09 UTC+2 mikede...@gmail.com ha scritto:
> Ciao qualcuno suggeriva che sia meno costoso mettere in esterno il router usando una scatola impermeabile, magari con fori sul fondo per farlo respirare, rispetto a comprare dispositivi specifici.

Se non hai particolari esigenze puoi utilizzare, ad esempio, una Nanostation Loco M2 di Ubiquiti, e spendi meno di 45€:
https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-NanoStation-Loco-M2/dp/B00DCNRTAG

oppure una TP-LINK, sotto i 40€
https://www.amazon.it/TP-Link-CPE210-Wireless-Esterno-Antenne/dp/B00OO47F0G

Aldo



Mike De Petris

unread,
May 30, 2021, 8:35:32 AM5/30/21
to
visto che sei il secondo a suggerirla ho ordinato la Ubiquiti NanoStation
Farò delle prove e vediamo, la ho pagata meno di 40 euro spedizione compresa con codice sconto.

LAB

unread,
May 31, 2021, 8:35:37 AM5/31/21
to
Il 26/5/21 10:05, Giacobino da Tradate ha scritto:
> sono tutti figli di dio anche loroHai ragionissima e le amo come
tutti gli altri animali, ma preferirei costruire una casetta tutta per
loro a debita distanza dalla mia! :)

Mike De Petris

unread,
Jun 1, 2021, 1:32:57 PM6/1/21
to
ho montato la Ubiquiti Networks NanoStation Loco M2
sembra tutto facile ma... non riesco a farla funzionare, entro nell'interfaccia di configurazione web, è già impostata come "station" e "bridge" ma non la vedo da nessun dispositivo, se faccio il select di un mio AccessPoint lo registra regolarmente ma dopo un po' tutti i dispositivi cablati iniziano non andare più e comunque non lo vedo

mi aspettavo in questa configurazione di mettere semplicemente un SSID diverso o anche uguale ed estendere la rete in bridge ma qualcosa non va e non trovo uno step by step per questo caso semplicissimo


Mike De Petris

unread,
Jun 2, 2021, 1:49:45 AM6/2/21
to
dopo un paio di tentativi e conseguenti reset sono riuscito a farla funzionare, pare che il trucco sia limitare l'ampiezza del canale a 20MHz e scegliere una banda di frequenza 24.*MHz togliendo l'impostazione "auto"


0 new messages