Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scaldabagno termoelettrico ?

416 views
Skip to first unread message

Alfaking

unread,
Jun 10, 2009, 6:36:48 AM6/10/09
to
Ciao a tutti,
mi servono un pò di spiegazioni su questo tipo di scaldabagno,
accoppiato al riscaldamento centralizzato nel palazzo.
In casa mia c'è un modello abbastanza vecchio e molto grande per le
nostre esigenze (credo sia 100 litri), ma non ho capito benissimo come
funziona e se è possibile cambiarlo con uno più piccolo e nuovo
(l'idraulico dice che i termoelettrici sono tutti grandi).
innanzitutto, se serve saperlo, è in posizione verticale in bagno.
poi, sotto, ci sono 2 tubi, e questi sono credo per la normale
circolazione dell'acqua calda.
di lato ci sono altri 2 tubi, che vanno (?) e vengono dall'impianto
dei termosifoni.
su 1 di questi 2 tubi c'è una manopola che permette di aprire e
chiudere il flusso (sull'altro c'è solo la valvola, la manopola non
c'è)
domande
1)a che serve il rubinetto?
2)in questi giorni, devo girare quella manopola per evitare che
l'acqua calda vada in circolo per l'impianto di riscaldamento ?
3)d'inverno, devo tenerla invece sempre aperta ?
4)perchè 2 tubi ? da uno l'acqua calda viene dall'impianto di
riscaldamento, ok, ma l'altro ???
5)esistono modelli più piccoli ?

grazie a tutti, e scusate se le domande sono stupide...

Roberto Deboni

unread,
Jun 10, 2009, 8:44:40 AM6/10/09
to
Alfaking wrote:

> In casa mia c'� un modello abbastanza vecchio e molto grande per le


> nostre esigenze (credo sia 100 litri), ma non ho capito benissimo come

> funziona e se � possibile cambiarlo con uno pi� piccolo e nuovo


> (l'idraulico dice che i termoelettrici sono tutti grandi).

Normalmente per termoelettrico si intende altro:

http://it.wikipedia.org/wiki/Potere_termoelettrico

Ho dovuto leggere fino in fondo per capire alla fine che il suo e' uno
normalissimo scaldabagno "elettrico" ad accumulo.

> innanzitutto, se serve saperlo, � in posizione verticale in bagno.

Cosa normale per ottenere la stratificazione, in modo da raccogliere
l'acqua calda residua e poterla mandare al rubinetto, mentre c'e'
l'afflusso di acqua fredda di rimpiazzo.

> poi, sotto, ci sono 2 tubi, e questi sono credo per la normale
> circolazione dell'acqua calda.

Un tubo proviene dall'acquedotto, ed e' l'apporto di acqua fredda,
l'altro tubo e' la mandata di acqua calda per i rubinetti.

> di lato ci sono altri 2 tubi, che vanno (?) e vengono dall'impianto
> dei termosifoni.

> su 1 di questi 2 tubi c'� una manopola che permette di aprire e
> chiudere il flusso (sull'altro c'� solo la valvola, la manopola non
> c'�)

Intende dire che c'e' un rubinetto senza manopola ?

> domande
> 1)a che serve il rubinetto?

I rubinetti servono ad interrompere il flusso d'acqua.

> 2)in questi giorni, devo girare quella manopola per evitare che
> l'acqua calda vada in circolo per l'impianto di riscaldamento ?

Vedo che sa' gia' a cosa serve il rubinetto.

> 3)d'inverno, devo tenerla invece sempre aperta ?

Solo quando il riscaldamento e' acceso. Di notte, se lei vuole scaldare
l'acqua per il mattino, puo' anche essere che sia fredda anche
d'inverno. Dipende dall'impianto e dagli orari di accensione.
Ricordo che non si puo' piu' far funzionare gli impianti 24h su 24h come
prima della crisi petrolifera e della introduzione delle zone climatiche.

> 4)perch� 2 tubi ? da uno l'acqua calda viene dall'impianto di


> riscaldamento, ok, ma l'altro ???

Perche' i termosifoni hanno due tubi ?

> 5)esistono modelli pi� piccoli ?

Si, ma poi cosa fa quando e' finita l'acqua calda ?
Se lei usa poca acqua (getto debole) consuma gia' 5 litri di acqua al
minuto. Il che vuol dire in 10 minuti (tra lavaggio e risciaquo non ci
vuole molto per arrivarci, a meno che non sia proprio frettoloso) sono
gia' 50 litri. Tenga presente che se in uno scaldabagno da 50 litri usa
tutti i 50 litri, gli ultimi 10 litri (come minimo) arrivano a
temperature basse, perche' sentono gia' l'effetto dell'acqua fredda che
e' entrata nello scaldabagno mentre uscivano i primi 40 litri di acqua
calda. Empiricamente, percio' possiamo dire che uno scaldabagno da 100
litri le dara' 80 litri di acqua utile, il resto e' solo zavorra.
Tenga anche presente che una vasca da bagno riempita a 10 cm di altezza
richiede un volume di 70-80 litri. E non ha l'acqua per sciaquarsi.

Roberto Deboni

Alfaking

unread,
Jun 10, 2009, 8:56:31 AM6/10/09
to
On 10 Giu, 14:44, Roberto Deboni <robertodeb...@deboni.name> wrote:

> Normalmente per termoelettrico si intende altro:
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/Potere_termoelettrico

ho cercato in rete, e questo tipo di scaldabagno collegato
all'impianto di riscaldamento condominiale mi è sembrato fosse
chiamato termoelettrico...
chiedo scusa se non ho usato il termine giusto

> Ho dovuto leggere fino in fondo per capire alla fine che il suo e' uno
> normalissimo scaldabagno "elettrico" ad accumulo.

ok...

> Cosa normale per ottenere la stratificazione, in modo da raccogliere
> l'acqua calda residua e poterla mandare al rubinetto, mentre c'e'
> l'afflusso di acqua fredda di rimpiazzo.

ok...

> Un tubo proviene dall'acquedotto, ed e' l'apporto di acqua fredda,
> l'altro tubo e' la mandata di acqua calda per i rubinetti.

ok...

> Intende dire che c'e' un rubinetto senza manopola ?

> I rubinetti servono ad interrompere il flusso d'acqua.

sì, lo so....
ma mi chiedevo perchè su un rubinetto ci fosse la manopola (apertura-
chiusura) e sull'altro no.
Quello con la manopola credo sia quello di ingresso (come faccio a
riconoscerli ??)

> Vedo che sa' gia' a cosa serve il rubinetto.

mmm...sì :-D

> Solo quando il riscaldamento e' acceso. Di notte, se lei vuole scaldare
> l'acqua per il mattino, puo' anche essere che sia fredda anche
> d'inverno. Dipende dall'impianto e dagli orari di accensione.
> Ricordo che non si puo' piu' far funzionare gli impianti 24h su 24h come
> prima della crisi petrolifera e della introduzione delle zone climatiche.

sì, credo che l'impianto sia acceso 2-3 volte al giorno per un paio
d'ore...non lo so di preciso, ci abito da 2 giorni !
ma lasciando il rubinetto aperto anche quando l'impianto è spento che
succede ?
non entra acqua calda perchè non è in circolo, ok, ma esce quella che
già è dentro ?

> Perche' i termosifoni hanno due tubi ?

ok, domanda stupida...uno di ingresso e uno di uscita ?

> Si, ma poi cosa fa quando e' finita l'acqua calda ?

Tenendo presente che siamo in 2, e che non abbiamo vasca ma solo
doccia, credevo che uno scaldabagno più piccolo (40-50 litri) fosse
sufficiente.
Poi mi hanno detto che quelli più piccoli non sono "ad accumulo" (cioè
non sono collegati all'impianto di riscaldamento) e quindi perderei la
comodità di sfruttare l'acqua calda del condominio d'inverno.
Mi hanno detto male ?
Ma comunque mi sembra di capire che il consiglio è di non cambiarlo...

Grazie della risposta comunque !

alberto

unread,
Jun 10, 2009, 10:07:18 AM6/10/09
to

"Alfaking" <favia.al...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:fb4bc394-bfa0-4ec7...@l12g2000yqo.googlegroups.com...

1)a che serve il rubinetto?
2)in questi giorni, devo girare quella manopola per evitare che
l'acqua calda vada in circolo per l'impianto di riscaldamento ?
3)d'inverno, devo tenerla invece sempre aperta ?

4)perch� 2 tubi ? da uno l'acqua calda viene dall'impianto di


riscaldamento, ok, ma l'altro ???

5)esistono modelli pi� piccoli ?

Per capire come funziona, fai finta che sia uno scaldabagno
tradizionale, quindi avrai un tubo per fare entrare
l'acqua fredda (dove c'e' il rubinetto) e uno dove esce
quella calda che va ai tuoi rubinetti; per scaldare ha
la sua resistenza, termostato ecc...
Ora vai ad aggiungere all'interno di questo scaldabagno,
una "serpentina" (una sorta di termosifone) "annegato"
dentro al serbatoio. Quando l'impianto di riscaldamento
e' acceso, l'acqua calda circola nella sepentina (ecco
perche' una mandata e un ritorno) e cede calore
all'acqua presente nello scaldabagno, ma senza
mescolarsi ad essa.

alberto


Alfaking

unread,
Jun 10, 2009, 10:30:22 AM6/10/09
to
On 10 Giu, 16:07, "alberto" <alberto...@tiscalinet.it> wrote:

> Per capire come funziona, fai finta che sia uno scaldabagno
> tradizionale, quindi avrai un tubo per fare entrare
> l'acqua fredda (dove c'e' il rubinetto) e uno dove esce
> quella calda che va ai tuoi rubinetti; per scaldare ha
> la sua resistenza, termostato ecc...
> Ora vai ad aggiungere all'interno di questo scaldabagno,
> una "serpentina" (una sorta di termosifone) "annegato"
> dentro al serbatoio. Quando l'impianto di riscaldamento
> e' acceso, l'acqua calda circola nella sepentina (ecco
> perche' una mandata e un ritorno) e cede calore
> all'acqua presente nello scaldabagno, ma senza
> mescolarsi ad essa.

ok questo ora l'ho capito...grazie ;-)
ma tenere aperto o chiuso quel tubo ora che l'impianto è spento (ma lo
scaldabagno ogni tanto lo accendo) che effetti ha ?

bama

unread,
Jun 10, 2009, 11:38:34 AM6/10/09
to
> ma tenere aperto o chiuso quel tubo ora che l'impianto � spento (ma lo

> scaldabagno ogni tanto lo accendo) che effetti ha ?

Nessuno, poich� l'impianto � spento e quindi l'acqua non circola.
Questo in teoria, ma per effetto termico la circolazione la provocheresti tu
andando a scaldare debolmente i termo dei condomini, quindi meglio chiudere
comunque.


John Doe�

unread,
Jun 10, 2009, 2:33:46 PM6/10/09
to
*Alfaking* il /10 giu 2009/,ha scritto:


> (l'idraulico dice che i termoelettrici sono tutti
> grandi).

Anch'io ne cercavo uno pi� piccolo ma al massimo l'ho trovato da 80
Litri.

alberto

unread,
Jun 10, 2009, 11:17:49 AM6/10/09
to

"Alfaking" <favia.al...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:dea2bdc5-4cd9-4423...@r33g2000yqn.googlegroups.com...

On 10 Giu, 16:07, "alberto" <alberto...@tiscalinet.it> wrote:


ok questo ora l'ho capito...grazie ;-)

ma tenere aperto o chiuso quel tubo ora che l'impianto � spento (ma lo


scaldabagno ogni tanto lo accendo) che effetti ha ?

credo nessuno, visto che comunque l'acqua del riscaldamento
non circola a freddo, resta li ferma... ad ogni buon conto,
per sicurezza meglio che nel periodo in cui il riscaldamento
e' spento lo chiudi, quando e' acceso lo apri...

alberto


Alfaking

unread,
Jun 11, 2009, 5:54:44 AM6/11/09
to
On 10 Giu, 17:17, "alberto" <alberto...@tiscalinet.it> wrote:

> credo nessuno, visto che comunque l'acqua del riscaldamento
> non circola a freddo, resta li ferma... ad ogni buon conto,
> per sicurezza meglio che nel periodo in cui il riscaldamento
> e' spento lo chiudi, quando e' acceso lo apri...

Perfetto, grazie !

Alfaking

unread,
Jun 11, 2009, 5:54:58 AM6/11/09
to
On 10 Giu, 17:38, "bama" <ba...@lbero.it> wrote:

> Nessuno, poichè l'impianto è spento e quindi l'acqua non circola.


> Questo in teoria, ma per effetto termico la circolazione la provocheresti tu
> andando a scaldare debolmente  i termo dei condomini, quindi meglio chiudere
> comunque.

ok, grazie ;-)

0 new messages