Grazie e ciao!
'azz...
non avrei mai potuto immaginare che gli "abbacchi" fossero "allevati"
pneumaticamente...
;-)))
Sicuro che non si tratti di "abbattitore" (specie di frigo utilizzato nel
campo gastronomico-pasticcere per abbattere velocemente la temperatura degli
alimenti)?
M.
Sarò disinformato, ma non ho mai visto frigoriferi pneumatici...
Secondo me l'abbacchiatore che intende lui ha qualcosa a che fare con la
raccolta delle olive o delle nocciole.
In pratica credo sia un marchingegno che scuote i rami facendone cadere i
frutti.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
"Le persone si giudicano da come ti trattano
quando non hanno bisogno di te" (C.G.)
> Secondo me l'abbacchiatore che intende lui ha qualcosa a che fare con la
> raccolta delle olive o delle nocciole.
> In pratica credo sia un marchingegno che scuote i rami facendone cadere i
> frutti.
esatto
cmq non credo sia facile da fare..
anche se quelli in vendita hanno prezzi OSCENI e totalmente non commisurati
alla loro qualita'..
--
Nevermore 15/11/2006 2.14.31
Gli uomini causano problemi: eliminato l'uomo, eliminato il problema.
Josif Stalin
Io sto pensando di realizzarmelo ma farlo con un compressore elettrico
mi comporterebbe qualche problemino, data la posizione del terreno dove
ho l'uliveto.
Comunque basta che compri asta, abbacchiatore e tubi e li attacchi ad
un compressore in grado di produrre tanta tanta aria.
Al compressore devi montare un oliatore, l'aria che deve circolare nei
tubi deve essere umida, non secca come lo è normalmente quella del
compressore.
Puoi anche mandarlo con un semplice compressore, il problema è che
l'abbacchiatore consuma molta aria. Mediamente 200lt/min.
Se vuoi un aggeggio a un solo abbacchiatore la questione è semplice,
basta prendere un compressore (magari meglio se a cinghia, bistadio e
magari trifase) che ti produca quei 250lt/min (meglio se 300lt/min).
Se invece lo vuoi che mandi due aste allora diventa meno semplice,
compressori che producono almeno 400/450lt di aria al min cominciano a
diventare impegnativi (in termini di consumo elettrico, grandezza,
costo...ecc...).
Se ci vuoi anche potare tieni presente che una forbice consuma ca
80lt/min ma vuole una pressione di almeno 8/10 bar, mentre se ci vuoi
mandare anche una sega a catena, beh questa da sola si fa
tranquillamente fuori 400lt/min.
In conclusione di tutto questo discorso io sto facendomi due conti (ho
un contatore enel monofase 3.3Kwh, pochini insomma). Se ci metti il
costo del cavo elettrico (almeno un 3x6mm), se ci metti la quantità di
tubi per l'aria che occorrerebbero, mi conviene quasi comprare un
motocompressore a scoppio.
Sono in cerca e di una nota marca (motore honda 5,5Hp, 520lt/min) con
due aste (una telescopica lunga e una media), due abbacchiatori, 50mt
di tubo e avvolgitubo, 2 forbici mi costerebbe la bellezza di 2600
euri......
> Secondo me l'abbacchiatore che intende lui ha qualcosa a che fare con la
> raccolta delle olive o delle nocciole.
> In pratica credo sia un marchingegno che scuote i rami facendone cadere i
> frutti.
> --
> Cinghiale (34, 109, RM)
> "Le persone si giudicano da come ti trattano
> quando non hanno bisogno di te" (C.G.)
L'abbacchiatore (diverso dal gancio scuotitore) è una sorta di doppia
mano che per effetto del movimento di un pistoncino ad aria compressa
incrocia le dita a intermittenza. Durante questo "incrociamento" se
posto vicino ad un ramo carico di olive le stacca e le fa cadere.
ps: vedi qua
http://www.campagnola.it/webapp/campagnola/prodotti.nsf/0/4D942476FC367CCFC125707D004C47F1/$FILE/previmg.jpg
perdona il link lungo ma non ho accesso a tynurl
quale strumento e' consgliabile per la raccolta delle olive? quello
"con le manine" o quello che scuote?
tra l'altro quello che scuote credo sia facilmente realizzabile, biella
manovella ed il gioco e' fatto.
qualcuno si e' gia' autocostruito qualcosa del genere?
ciao
non l'ho mai utilizzato lo scuotitore ma mettici a conto questi
svantaggi che credo l'abbacchiatore non abbia:
1) richiede che le olive siano stramature perchè cadano agevolmente;
2) tende a rovinare i rami, soprattutto se ci sono rami che già sono
sofferenti di loro
entrambi richiedono teli di misura notevole (il che non è poco dati i
prezzi che ci sono in giro).
se non ho capito male con entrambi devi mettere molti teli, giusto?
> pero' richiede di allungarsi sulla parte terminale del ramo con le
> olive, mentre lo scuotitore potresti agganciarlo piu' in basso, giusto?
>
> se non ho capito male con entrambi devi mettere molti teli, giusto?
Allora calcola che il mio uliveto ha mediamente 60 anni (è stato
formato in due battute in anni successivi).
Le piante in alcuni punti sono alte anche 6 metri (e ti premetto che ho
un terreno comodo, lievemente pendente).
Con un'asta lunga e con una media (per i rami bassi) si fanno che è
una comodità. (non ho ancora l'attrezzatura ma ho provato quella del
vicino).
Con un'asta e abbacchiatore che arrivino a 6 metri, si è vero che
arrivi in alto ma non al punto di allungarti tu fisicamente, allunghi
l'asta piuttosto.
Ripeto, con lo scuotitore non ho mai provato ma con entrambi ci
vogliono teli ampi, con l'abbacch. soprattuto perchè i chicchi
"schizzano" via che è un'amore.
ps: xchè nel rispondere non inserisci anche il testo originario che
così ti si legge decisamente meglio????? thank's
perche' io leggo il forum da google gruppi e mi basta scorrere in alto
per leggere i thread precedenti.
cosi' e' meglio?
e poi di tanto in tanto c'e' gente che suggerisce di non copiare quanto
gia' scritto.
ciao
Infatti pensavo di costruire un "rimorchio" compressore e quindi il
compressore lo collego alla presa di forza del trattore.
I prezzi di modelli sono alti, pensavo quindi di comprare "originali"
solo le mazze e farmi da solo carretto, serbatoio, compressore,
oliatore, ecc.
Conosco "amici" che ci sono riusciti ma vorrei fare una cosa decente a
livello tecnico.
Quindi mi servirebbero delle grandezze di riferimento:
- 4 mazze=1000 lt/min?
- che serbatoio mi serve?
- che compressore ci metto?
- l'oliatore?
Tutte domande da esperto del settore :(
Se avete qualche link o testo da "studiare" va benissimo!
Grazie per le info
Ciao!
Salve, scusate se mi intrometto, ma anche se il post è vecchio, volevo
solo portarvi la mia esperienza. Più che mia, di mio fratello. Lui ha
un compressore da 1000 l/min e ci attacava max 4 abbachiatori (si si
chiamano proprio così !!!) ed è azionato da trattore. Lo ha usato
solo qualche anno, e poi è passato ad una nuova tecnica, e cioè allo
scuotitore a mano. Qui da noi in puglia lo chiamano "la chitarra" per
il modo di portarlo addosso (infatti si imbraccia proprio come una
chitarra). E' in pratica quello che descrivevano nel post, e cioè un
biella manovella motorizzato con un gancio all'estremità ecc. Ne hanno
prodotti anche del tipo a zaino con un cavo rotante (tipo
decespugliatori), ma non hanno avuto fortuna oerche si scassavano
spesso.
Non so se siete amatori o agricoltori a tutti gli effetti, ma certe
attrezzature hanno un senso solo per medio grandi estensioni ( visti i
costi e l'impegno richiesto ). In questi ultimi anni si stanno vedendo
più scuotitori a mano (vedi il biella manovella) che compressori. Il
rendimento è alto, e il suo utilizzo comporta comunque l'impegno di
alcune persone per il cambioo dei teli e più teli posati in avanti.
Infatti l'attrezzo è molto efficente e quindi ci si impiega più tempo
a svuotare/spostare i teli che a scuotere un albero. Solo così la
macchia non ha molti tempi di pausa e quindi il suo rendimento sale. Se
si è in pochi bisogna fermare spesso la macchina per il cambio teli, e
a questo punto il gioco inizia a non valere la candela. Si tenga
presente che questi aggeggini pesano attorno ai 12/14 kg. e il prendi e
lascia stanca prima. Autocostruirselo non è impossibile, ma peserebbe
troppo per i mezzi, diciamo casalinghi. Quelli seri sono fatti con
leghe leggere, carter stampati in aliminio ecc quindi pensare di farlo
da se mi sembra un'azzardo, specie se si pensa alla sicurezza. Saluti.
>
> Infatti pensavo di costruire un "rimorchio" compressore e quindi il
> compressore lo collego alla presa di forza del trattore.
>
Chiaro io parlavo di qualcosa utile per un uliveto medio piccolo. In
genere i compressori per PDF sono grandicelli. Tutto insomma dipende da
quello che ti occorre.
Mandare 4 abbacchiatori con un motocompressore comincia a diventare
impegnativo, a quel punto se hai il trattore, tanto vale farci un
pensiero.
Tieni presente però che il trattore starebbe sempre acceso al minimo
ai motori diesel (a meno di mandarlo su di giri) non fa molto bene.
> I prezzi di modelli sono alti, pensavo quindi di comprare "originali"
> solo le mazze e farmi da solo carretto, serbatoio, compressore,
> oliatore, ecc.
> Conosco "amici" che ci sono riusciti ma vorrei fare una cosa decente a
> livello tecnico.
Tutto si va con un po' di studio e voglia di fare.
>
> Quindi mi servirebbero delle grandezze di riferimento:
> - 4 mazze=1000 lt/min?
> - che serbatoio mi serve?
> - che compressore ci metto?
> - l'oliatore?
> Tutte domande da esperto del settore :(
4 abbachiatori direi che un migliaio di litri servono. In genere i
compressori per questo utilizzo non hanno serbatoi molto capienti, il
gruppo pompante è sempre acceso quindi non è necessaria una riserva
d'aria notevole. Tieni presente però che esistono anche macchine a cui
si aggiungono serbatoi aggiuntivi (si può arrivare anche a un 1000LT)
ma in queste il gruppo pompante è tanto tanto più grande per poter
far si che mentre tu consumi aria con gli utensili quello sia in grado
di produrre anche aria in eccesso per l'accumulo. In questi casi si
può anche accendere il trattore per caricare aria e poi si spegne
mentre si usa la riserva accumulata. Tutto ciò credo che per il fai da
te sia poco adeguato, IMHO.
Comincia con il farti un idea delle macchine che ci sono in giro,
prendendo spunto dai dati tecnici puoi trarre parecchi spunti.
Non è per fare pubblicità alle seguenti ditte (non ci guadagno
niente) ma puoi cominciare da:
http://www.campagnola.it
http://www.ferroni.it
http://www.lisam.it
Salut!!!