Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tagliaboschi, aiuto!

4 views
Skip to first unread message

Fastvale

unread,
Sep 13, 2009, 12:09:34 PM9/13/09
to
Si, lo so, e' un'argomento stravagante, ma fra di voi c'e' tanta
conoscenza che ci provo lo stesso....(
Ho un bosco ( Italia centrale, Terminillo)popolato di "cerri" ,cosi' li
hanno chiamati i boscaioli, io non li conosco.
Il bosco mi arriva da un'eredita' di 20 anni fa del mio buon suocero
(quanto mi manca, cavolo, darei non so che per riaverlo indietro).
Oggi sono andato a darci un'occhiata e sono stato inseguito da diversi
figuri che mi hanno comunicato che e' tempo di tagliare perche' sono
passati i 20 o 25 anni,non ricordo,dall'ultimo taglio.
Come sono attenti alla proprieta' altrui quando possono trarne profitto!
Mi hanno chiesto di concedere loro il taglio e ci siamo accordati per il
prossimo mese per fare una stima del valore.
Qui sta il punto, da buon cittadino non so che pesci prendere, per me
1-10-o 100 e' lo stesso e vorrei non regalare, ma neanche
approfittarmi,tanta grazia di Dio, per rispetto a quel sant'uomo che me
lo ha lasciato in eredita'.
Domandona: come si stima il valore?
Quanto posso accettare/chiedere?
Magari una stima al mq/ara/ettaro
Qualche boscaiolo fra noi?
Grazie

Catrame

unread,
Sep 13, 2009, 12:11:02 PM9/13/09
to

felix...

unread,
Sep 13, 2009, 12:30:27 PM9/13/09
to
Fastvale ha scritto:

> Si, lo so, e' un'argomento stravagante, ma fra di voi c'e' tanta
> conoscenza che ci provo lo stesso....(
> Ho un bosco ( Italia centrale, Terminillo)popolato di "cerri" ,cosi' li
> hanno chiamati i boscaioli, io non li conosco.

E' una variet� di quercia!
ciaofelix:-)


--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Fastvale

unread,
Sep 13, 2009, 3:08:10 PM9/13/09
to
Catrame ha scritto:

> Sembra che Fastvale abbia detto :
>> Si, lo so, e' un'argomento stravagante, ma fra di voi c'e' tanta
>> conoscenza che ci provo lo stesso....(
>> Ho un bosco ( Italia centrale, Terminillo)popolato di "cerri"
.......................cut................Gulp, un po' complicata la faccenda! E chi se lo aspettava.
E' poca roba, circa 1 ettaro, la consulenza di un'esperto mi costerebbe
forse piu' del valore.
Va be', lascero' fare ai boscaioli.
Grazie

Catrame

unread,
Sep 13, 2009, 3:04:34 PM9/13/09
to
Fastvale ha spiegato il 13/09/2009 :

perchᅵ non provi a rivolgerti al comune dove sta il bosco?
all'ufficio tecnico, al geometra del comune, il quale magari ti darᅵ
una dritta aggratiz.

--
1225: Adalgiso da Capasotta piscia in culo alla suocera e scopre
l'acido asguorbico.


Maria Stella

unread,
Sep 13, 2009, 3:13:59 PM9/13/09
to
oddio puoi anche non tagliare........e informarti eventualmente sul valore
da queste parti

http://www.forum-macchine.it/forumdisplay.php?f=34


Tiziano Legno (non sono un cantante)

unread,
Sep 13, 2009, 5:41:06 PM9/13/09
to

"Fastvale" <va...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:NJ8rm.30421$Tq6....@tornado.fastwebnet.it...

Ciao,
ho fatto il boscaiolo alcuni anni.
Ci sono 3 modi che io conosco di vendere la legna:
1) al Q.le. Si va sulla pesa e si timbrano i cartellini (ci sono vari
trucchetti per essere disonesti ma lasciamo perdere per il momento).
2) a corpo. Si stima il bosco in piedi dal numero di alberi da tagliare in
base al volume medio (area della sezione di tronco medio x altezza media)
per il peso specifico del tipo di legno, il cerro sar� 8Q.li al mcubo circa.
Sono calcoli che tu non farai mai e ti devi affidare a loro che lo
stimeranno "ad occhio" avendo gi� tagliato pi� di un bosco simile al
tuo..... esperienza.
3) a metro stero. La legna tagliata viene accatastata nel bosco prima di
portarla fuori: si misurano i volumi delle cataste e si moltiplica per il
peso specifico della legna in catasta (ovviamente � minore del peso
specifico del legno pieno perch� ci sono i vuoti d'aria tra bastone e
bastone, forse � un p� pi� della met�, devi trovare le tabelle su internet).

Il 1� metodo � molto sicuro ma richiede che ci sia sempre una persona a
controllare che OGNI camion vada sulla pesa e timbri il cartellino
corrispondente, altrimenti corri il rischio che: "scrivano una tara alterata
da pieni di gasolio, anche di qualche Q.le", "che usino dei vecchi
cartellini con una tara molto pi� alta del reale", "che alcuni camion
spariscano senza andare sulla pesa", "la pesa potrebbe essere manuale e
timbrare il peso a piacimento (quelle moderne non aprono la timbratura se
non c'� impostato il peso reale)". Troppi problemi forse.

Il 2� metodo � tutto a loro vantaggio ma magari incassi subito e non ci
pensi pi�.

Il 3� metodo � sicuro perch� � semplice matematica, devi solo andare a
misurare le cataste insieme a loro un giorno e stare attento che non ne
portino via prima di misurarle.

Il prezzo dipende sicuramente dai fattori intrensechi ed estrinsechi del
lotto di bosco. Intrensechi: tipo di legna, altezza dell'albero, se ha molti
rami o se ha un bel fusto lungo e diritto, se il terreno/il bosco � esposto
al sole piuttosto che a Nord, starade o passaggi al suo interno che
consentono di svallare la legna con facilit�. Estrinsechi: vicinanza alle
strade camionabili, valore di mercato della zona.

Per sapere quanto � un buon prezzo per la legna fatti prima offrire una
cifra a corpo, mandando un p� avanti la trattativa in questo senso
fingendoti interessato a venderla a corpo. Poi gli chiedi se secondo loro �
una buona offerta tradotta in � al Q.le; ti risponderanno che la loro � una
buona offerta perch� sarebbe come dire X� al Q.le (loro staranno alti nel
dirti questa cifra X, convinti di non dovertela dare ma di stare per
chiudere un affare). Dopo un po' gli comunicherai che purtroppo, con
dispiacere, devi optare per un altra metodo di vendita, il 3� modo. E' pi�
sicuro per tutti. Non rischi di rovinare i rapporti di amicizia/conoscenza
perch� li "obblighi" ad essere onesti e a non aver nulla sulla coscenza
contro di te.

Fai un contratto scritto in cui ti esonerano da qualunque bega con la
forestale e stabilisci i metodi di pagamento e fatti dare un anticipo.
Da ex boscaiolo penso che comunque loro si faranno un bel mazzo!!
Falli stare bene.

Ciao,
Ti Maz


Thomas

unread,
Sep 14, 2009, 3:16:58 AM9/14/09
to
Fastvale wrote:

Qui in toscana i boschi rientrano in taglio dopo 18 anni, molte
disposizioni forestali perᅵ variano da regione a regione, e in ogni
caso un salto in forestale per chiedere informazioni ti conviene farlo,
puᅵ capitare che certi boschi abbiano determinate particolaritᅵ anche
di taglio.

Per il valore sono determinanti un bel po' di fattori... soprattutto di
'comoditᅵ' del bosco, tipo se ᅵ ben accessibile, se ci sono strade giᅵ
fatte per smacchiare, le pendenze, se c'ᅵ una zona in cui possono
arrivare mezzi 'grossi' in cui accatastare la legna per portarla via...

In linea di massima considera che un'ettaro di cerro, 3-4 anni fᅵ
(quando tagliavo), con le condizioni sopra medio/buone stava sui
1300-1500 euro, il prezzo varia molto anche da regione a regione
comunque.

Ciao,
T.

--

Fastvale

unread,
Sep 14, 2009, 4:06:23 AM9/14/09
to
Tiziano Legno (non sono un cantante) ha scritto:

> "Fastvale" <va...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
> news:NJ8rm.30421$Tq6....@tornado.fastwebnet.it...
>> Si, lo so, e' un'argomento stravagante......

>
> Ciao,
> ho fatto il boscaiolo alcuni anni.
> Ci sono 3 modi che io conosco di vendere la legna:

> Per sapere quanto ᅵ un buon prezzo per la legna fatti prima offrire una
> cifra a corpo, mandando un pᅵ avanti la trattativa in questo senso
> fingendoti interessato a venderla a corpo. Poi gli chiedi se secondo loro ᅵ
> una buona offerta tradotta in ᅵ al Q.le; ti risponderanno che la loro ᅵ una
> buona offerta perchᅵ sarebbe come dire Xᅵ al Q.le (loro staranno alti nel

> dirti questa cifra X, convinti di non dovertela dare ma di stare per
> chiudere un affare). Dopo un po' gli comunicherai che purtroppo, con

> dispiacere, devi optare per un altra metodo di vendita, il 3ᅵ modo. E' piᅵ

> sicuro per tutti. Non rischi di rovinare i rapporti di amicizia/conoscenza

> perchᅵ li "obblighi" ad essere onesti e a non aver nulla sulla coscenza

> contro di te.
>
> Fai un contratto scritto in cui ti esonerano da qualunque bega con la
> forestale e stabilisci i metodi di pagamento e fatti dare un anticipo.
> Da ex boscaiolo penso che comunque loro si faranno un bel mazzo!!
> Falli stare bene.

Thomas ha scritto


> Qui in toscana i boschi rientrano in taglio dopo 18 anni, molte
> disposizioni forestali perᅵ variano da regione a regione, e in ogni
> caso un salto in forestale per chiedere informazioni ti conviene farlo,
> puᅵ capitare che certi boschi abbiano determinate particolaritᅵ anche
> di taglio.
>
> Per il valore sono determinanti un bel po' di fattori... soprattutto di
> 'comoditᅵ' del bosco, tipo se ᅵ ben accessibile, se ci sono strade giᅵ
> fatte per smacchiare, le pendenze, se c'ᅵ una zona in cui possono
> arrivare mezzi 'grossi' in cui accatastare la legna per portarla via...
>
> In linea di massima considera che un'ettaro di cerro, 3-4 anni fᅵ
> (quando tagliavo), con le condizioni sopra medio/buone stava sui
> 1300-1500 euro, il prezzo varia molto anche da regione a regione
> comunque.

Grazie amici, ora ne so' qualcosa in piu', ma e' argomento parecchio
complicato.
L'estensione del bosco e' di 1 ettaro circa, ben esposto, con accesso
diretto sulla strada asfaltata ed in leggera pendenza.
Ho accertato la data dell'ultimo taglio:sono passati 25 anni!
Seguiro' i consigli di Tiziano e terro' comunque a riferimento i valori
espressi da Thomas, poi...che Dio me la mandi buona!
Grazie di cuore a tutti

..Ghigo..

unread,
Sep 14, 2009, 8:52:28 AM9/14/09
to

"Thomas" <wopw...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4aadede8$0$1107$4faf...@reader1.news.tin.it...

> In linea di massima considera che un'ettaro di cerro, 3-4 anni f�


> (quando tagliavo), con le condizioni sopra medio/buone stava sui
> 1300-1500 euro, il prezzo varia molto anche da regione a regione
> comunque.
>

Non ho boschi e non me ne intendo....

Ma Se per 1 ettaro di bosco mi danno quella somma... quasi quasi mi
conviene tenermi il bosco ....

Anche se -a quanto ho capito- non si tratta di tagliare gli alberi alla
radice.....

Magari Mi attrezzerei per tagliare qualche quintale di legna da usare nel
caminetto di casa (se il ns amico lo usa) ;))

0 new messages