Roubaud.
ora no ho tempo di verificare la conducibilità termica (penso sia la
stessa del sughero) , ma in alternativa ti consiglierei il depron, un
sottile pannello di polestirene che, una volta attaccato con la sua
colla, è già bianco e rasato, con una leggera porosità che ne
favorisce l'aggrappo della pittura.
Lo trovi nei negozi di decorazioni per casa o isolanti.
Bye
Costas
> Buongiorno amici.
> Nella mia casa, gli angoli delle pareti verso nord sono infestati dalla
> muffa che si riproduce tenacemente ogni anno, anche dopo aver risanata
> la superfice. Mi è stato consigliato di rivestire le pareti interessate
> con pannelli di sughero da 2 cm. L'idea mi sembra allettante e vorrei
> cimentarmi. Ma ecco le domande: 1- è una buona idea ?
Per esperienza pratica diretta, no!!!
Avevo una stanza interamente pannellata in sughero. Non mi piaceva e l'ho
fatto rimuovere tutto, ad eccezione dei vani dei termosifoni. Lì mi sono
limitato ad una lieve stuccatura, lasciando sotto il sughero. Indovina
qual è l'unico punto della casa in cui mi si sia mai formata muffa? :-(
--
Ciao!
Stefano
Il depron non è permeabile, e da entrambi i lati, hapoco o niente a che
vedere con il sughro a parte l'isolamento termico che non mi sembra un suo
problema.
già perchè invece il collante usato per fissare il sughero sughero lo
è vero? ;-)
Per me, se il suo problema è solo muffa, lo risolve tranquillamente
col depron, che io ho messo ad un'intera parete nord 3,5*3 mt e finora
non ha dato alcun problema, tranne qualche piccolo distacco
localizzato dopo anni. Giusto perchè doveva essere soluzione
temporanea, stà lì da 10 anni.
Se vuol fare un lavoro + a fondo, dato che puo' arrivare anche a 2 cm
di spessore, io passerei direttamente a pannelli preaccoppiati
cartongesso+polistirene; riduci mi ponti termici ed hai quel minimo di
assorbimento del vapore col cartongesso
bye
Costas
cut...
>ora no ho tempo di verificare la conducibilitᅵ termica (penso sia la
>stessa del sughero) , ma in alternativa ti consiglierei il depron, un
>sottile pannello di polestirene che, una volta attaccato con la sua
>colla, ᅵ giᅵ bianco e rasato, con una leggera porositᅵ che ne
>favorisce l'aggrappo della pittura.
>Lo trovi nei negozi di decorazioni per casa o isolanti.
>
>Bye
>Costas
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto. Oggi ho fatto il giro di
alcuni negozi, e mi ᅵ stato sconsigliato il sughero, per il suo
notevole costo a paritᅵ di isolamento. Mi ᅵ stato proposto un pannello
di polistirene compatto (non ricordo la marca) dello spessore di 6 mm.
Non so se sia il Depron; sono lastre di 80x125 cm e costano 6,5 ᅵ
l'una. Mi ᅵ stato anche consigliato di ricoprirle con retina e
successiva rasatura, ma non so se ne valga la pena, perchᅵ non intendo
rivestire l'intera parete, ma soltanto l'angolo (da terra a soffitto)
per una estensione di 80 cm per lato, ed appoggiarvi dei mobili.
Sono abbastanza orientato per questa soluzione.
Poichᅵ la muffa ha contaminato anche il bordo del soffitto, pensavo di
incollarvi sopra delle piastrelle decorative di polistirene leggero.
Ogni vostro consiglio mi sarᅵ utile.
Ciao. Roubaud.
Scusate, io ho scritto cio' ma di muffa non me ne intendo, la muffa non si
combatte facendo asciugare la parete? Arieggiando, deumidificando oppure
aumentando la superficie di contatto (sughero), se uno mette del polistirene
che è per tutto un isolante anche all'umidità, la nasconde e basta oltre a
soffocarla, o sbaglio?
Ciao. Roubaud.
Ok, capito, non sapevo pensavo la muffa venisse per capillarità cioè che il
muro assorbisse l'umidità dal terreno.
Grazie.
>Ok, capito, non sapevo pensavo la muffa venisse per capillarit� cio� che il
>muro assorbisse l'umidit� dal terreno.
Se sono fatti male il drenaggio e l'isolamento della parte del muro
che entra nel terreno, si.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
depron è un marchio commerciale, una sorta di polistirene che pero' ha
buone capacità di aggrappaggio sulle superficie ed è già pronto da
verniciare (cosa che non sarebbero le normali lastre di polistirene);
quello che ti hanno proposto, che potrebbe anche essere stessa cosa,
mi par di capire pero' che non puoi pittarlo, e stendere retina e
rasatura perfette, se non sei pratico, nopn è la cosa migliore. A meno
che te lo faccia professionista.
Se metti i pannelli solo su un angolo, devi poi colmare lo scalino;
forse per questo ti avevano consigliato la retina.
Per me, se tu non hai problemi di spazio, la cosa migliore sarebbero i
pannelli preaccoppiati polistire+c.gesso; li metti abbastanza
facilmente con colla + qualche fisher specifico e ti ritrovi una
parete bella liscia e pronta ad essere pittata. Oltre al fatto che 2cm
di isolante sono assai meglio di 6mm.
Oppure devi scavare quei 6+1-2 mm necessari ad affogare il pannellino
tipo depron in modo che ti risulti a filo col muro; non è impossibile
ma un po' rognoso.
bye
Costas
cut...
>Ok, capito, non sapevo pensavo la muffa venisse per capillarit� cio� che il
>muro assorbisse l'umidit� dal terreno.
>
S�, anche, ma non nel mio caso: abito al terzo piano ;-)
Grazie a te ed a tutti gli amici che hanno risposto, ora ho abbastanza
elementi, vedr� come cavarmela...
Ciao !
Roubaud.
cut...
>Ok, capito, non sapevo pensavo la muffa venisse per capillarit� cio� che il
>muro assorbisse l'umidit� dal terreno.
>
Anche, ma non nel mio caso: abito al terzo piano ;-)
Ringrazio tutti gli amici che mi hanno riposto; per ora credo di aver
abbastanza elementi per procedere. Grazie ancora.
Ciao !
Roubaud.