Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come cambiare cuscinetto rotto basculante?

2,988 views
Skip to first unread message

gio_46

unread,
Sep 16, 2017, 9:02:07 AM9/16/17
to
Uno dei due cuscinetti si è sgabbiato e poi diviso nel mezzo.
I problema è che non c'è modo di smontarlo; è saldato dentro e fuori.
Sicuramente prima hanno messo il cuscinetto e poi hanno montato la porta.
Ecco un paio di foto:
qui la basculante ferma con il cuscinetto in asse con lo strappo sulla
guida:
https://s20.postimg.org/d5cr4ns4t/DSC05633.jpg
qui il perno saldato da fuori:
https://s20.postimg.org/a9v2k1yr1/DSC05635.jpg
qui il perno con solo l'anello interno del cuscinetto:
https://s20.postimg.org/5qnfca699/DSC05638.jpg

Allora, la prima rondella a sx è saldata, come penso anche l'ultima
sulla dx dopo il cavo.

Se c'è da smontare la basculante, che peserà diversi quintali,
penso che serva una ditta col muletto...


Giovanni

Memmeddu

unread,
Sep 16, 2017, 9:18:54 AM9/16/17
to
Beta 1547/C6
Estrattore a false sfere, utilizzabile solo dopo aver sgabbiato le sfere

gianluc...@tiscali.it

unread,
Sep 16, 2017, 9:24:38 AM9/16/17
to
se puoi agganciare un paranco a catena per sollevare la struttura, se hai una trave robusta e riesci ad agganciarci un paranco a catena? se la trave è robusta in calcestruzzo , potresti tirare fuori una barra orizzontale della trave ed usarla come punto di ancoraggio per un paranco, che ti aiutera a sostenere la struttura, metti altre foto vediamo se c'è un punto robusto da usare come fulcro o punto di ancoraggio, con una moletta non riesci piano piano a consumare la ghiera e poi con scalpello e martello a schiodarla?

gio_46

unread,
Sep 16, 2017, 9:43:58 AM9/16/17
to
Preciso che trattasi della basculante dei garage condominiali, per cui,
come già detto, se c'era il sistema di togliere e rimettere il cuscinetto
senza levare la porta mi ci potevo anche dedicare... ma se c'è da toglierla, allora chiameranno una ditta specializzata in questi lavori.


Giovanni

Bernardo Rossi

unread,
Sep 16, 2017, 9:57:29 AM9/16/17
to
On Sat, 16 Sep 2017 06:43:55 -0700 (PDT), gio_46
<borgo...@gmail.com> wrote:

>Preciso che trattasi della basculante dei garage condominiali, per cui,
>come già detto, se c'era il sistema di togliere e rimettere il cuscinetto
>senza levare la porta mi ci potevo anche dedicare.

Cosa da evitare assolutamente, a meno che nel condominio non siate in
pochi ed in completa armonia.
Senno' saltera' fuori il rompiballe: dopo che ci hai messo le mani ho
un rubinetto che gocciola e vedo male la tv, adesso vedi di sistemare
i casini che hai combinato.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

gio_46

unread,
Sep 16, 2017, 10:23:01 AM9/16/17
to
No no, da quel punto di vista non ci sono problemi. Finora non si è mai
lamentato nessuno... l'importante è che tutte le cose funzionino sempre
alla perfezione. Nella fattispecie, se c'era la possibilità di lavare il
cuscinetto senza smontare la porta, bene, altrimenti il lavoro lo farà
qualche altro. Perché poi non è tanto il riuscire a smontare la porta,
ma avere le attrezzature per farlo. E, come detto, con una porta di 4
quintali non si scherza... e non bastano le solo braccia.


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 16, 2017, 11:01:37 AM9/16/17
to
> Nella fattispecie, se c'era la possibilità di lavare il
> cuscinetto senza smontare la porta, bene, altrimenti il lavoro lo farà
> qualche altro.

Nella fattispecie devi dare un'occhiata alla guida verticale, che
dovrebbe essere fatta pressapoco come una U

Sull'ala interna, poco più in basso della metà altezza potrebbe esserci
un intaglio.
A porta semichiusa il perno del cuscinetto e l'intaglio si trovano
allineati.

Bisogna smontare il braccetto della porta e forzarla a uscire di quel
poco che basta per sfilare il perno (che andrà dissaldato), oppure
potresti essere fortunato e dal lato occhiello del cavo la rondella
potrebbe essere tenuta da un seeger.

ATTENZIONE: con porte basculanti normali è facile tenerla ferma quando
esce dall'intaglio.
Con porte da 400 chili non ho idea di cosa succeda:-)

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 16, 2017, 12:21:08 PM9/16/17
to
Il giorno sabato 16 settembre 2017 17:01:37 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> > Nella fattispecie, se c'era la possibilità di lavare il
> > cuscinetto senza smontare la porta, bene, altrimenti il lavoro lo farà
> > qualche altro.
>
> Nella fattispecie devi dare un'occhiata alla guida verticale, che
> dovrebbe essere fatta pressapoco come una U

> Sull'ala interna, poco più in basso della metà altezza potrebbe esserci
> un intaglio.

Esatto, guide a U e intaglio verso la metà. Difatti, se hai visto la
foto, si può vedere il perno con il cuscinetto rotto proprio in
corrispondenza dell'intaglio.

> A porta semichiusa il perno del cuscinetto e l'intaglio si trovano
> allineati.

> Bisogna smontare il braccetto della porta e forzarla a uscire di quel
> poco che basta per sfilare il perno (che andrà dissaldato), oppure
> potresti essere fortunato e dal lato occhiello del cavo la rondella
> potrebbe essere tenuta da un seeger.

Dubito che ci sia il seeger, per il semplice fatto che la rondella,
spingendo un po la porta verso dx, va a battere sul fondo della U.
Per cui, se è così, prima di tutto va molata la saldatura che regge il
perno sul telaio, quindi battendo dal fuori del telaio, il perno si deve
sfilare. Un altra ragione per cui penso che anche la rondella a dx sia
saldata, è quella che hanno dovuto fissare il cavo con due morsetti.
Mentre se fosse stata sfilabile con il seeger, avrebbero potuto metterci
il cavo già con il suo occhiello crimpato. E poi, magari, mettere i morsetti
dove si lavora meglio... e cioè sopra i contrappesi.

> ATTENZIONE: con porte basculanti normali è facile tenerla ferma quando
> esce dall'intaglio.
> Con porte da 400 chili non ho idea di cosa succeda:-)

Difatti... le mie esperienze sul campo si limitano solo al cambio
delle funi, e sempre su quelle manuali leggere. E, in quel caso,
levando i contrappesi, la porta cade in avanti, e basta metterci sotto
uno scaleo. Ma qui, senza contrappesi, senza braccetto e senza cuscinetto,
davvero non riesco ad immaginare che verso faccia la porta.
Praticamente, non ha più nessun punto di sostegno e può solo precipitare
al suolo. Se non lo fa, è perché dall'altra parte è ancora vincolata
e sarebbe il soqquadro a non farla cadere del tutto. Però, poi, non si
può neanche immaginare le conseguenze sull'altra guida e il braccetto.
Se questa è la prospettiva, chi è che se la sentirebbe di rischiare?

Poi visto che ci sarà da spendere non poco, e avremo in mano sempre
una cosa ormai vecchia e non più a norma, ritorna in auge l'idea del
sezionale.
Se lo chiedessero a te un preventivo per fare questo lavoro, considerando i macchinari (vedi muletto etc. etc.), e la mano d'opera... cosa chiederesti?


Giovanni.

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 16, 2017, 12:51:27 PM9/16/17
to
>> Sull'ala interna, poco più in basso della metà altezza potrebbe esserci
>> un intaglio.

> Esatto, guide a U e intaglio verso la metà. Difatti, se hai visto la
> foto, si può vedere il perno con il cuscinetto rotto proprio in
> corrispondenza dell'intaglio.

La foto l'avevo aperta e l'intaglio che cercavamo era proprio lì
davanti agli occhi, ma non l'ho notato:-)

> Praticamente, non ha più nessun punto di sostegno e può solo precipitare
> al suolo. Se non lo fa, è perché dall'altra parte è ancora vincolata
> e sarebbe il soqquadro a non farla cadere del tutto. Però, poi, non si
> può neanche immaginare le conseguenze sull'altra guida e il braccetto.
> Se questa è la prospettiva, chi è che se la sentirebbe di rischiare?

Che sia l'altra parte ad aiutare non è neanche da pensare.

Io userei un paio di questi:
https://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2015/11/10055566_HR_PRO_V01_2015_11_17_125150_original.JPG

Predisposti con eventuali spessori e qualche legatura con fil di ferro,
in modo che non si possano muovere.

Poi passerei a tagliare quel punto di saldatura, togliere il braccetto,
spingere fuori di quel poco che basta per sfilarlo.

>Se lo chiedessero a te un preventivo per fare questo lavoro, considerando i
> macchinari (vedi muletto etc. etc.), e la mano d'opera... cosa chiederesti?

La mia tariffa oraria, e quando abbiamo finito contiamo le ore:-)

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 16, 2017, 1:57:58 PM9/16/17
to
Il giorno sabato 16 settembre 2017 18:51:27 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> >> Sull'ala interna, poco più in basso della metà altezza potrebbe esserci
> >> un intaglio.
>
> > Esatto, guide a U e intaglio verso la metà. Difatti, se hai visto la
> > foto, si può vedere il perno con il cuscinetto rotto proprio in
> > corrispondenza dell'intaglio.
>
> La foto l'avevo aperta e l'intaglio che cercavamo era proprio lì
> davanti agli occhi, ma non l'ho notato:-)
>
> > Praticamente, non ha più nessun punto di sostegno e può solo precipitare
> > al suolo. Se non lo fa, è perché dall'altra parte è ancora vincolata
> > e sarebbe il soqquadro a non farla cadere del tutto. Però, poi, non si
> > può neanche immaginare le conseguenze sull'altra guida e il braccetto.
> > Se questa è la prospettiva, chi è che se la sentirebbe di rischiare?
>
> Che sia l'altra parte ad aiutare non è neanche da pensare.

Difatti... anche perché, visto che va cambiato anche l'latro
il cuscinetto, presumo che alla fine conviene tirarla fuori
da ambo le guide.
>
> Io userei un paio di questi:
> https://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2015/11/10055566_HR_PRO_V01_2015_11_17_125150_original.JPG
>
> Predisposti con eventuali spessori e qualche legatura con fil di ferro,
> in modo che non si possano muovere.

Ok.

> Poi passerei a tagliare quel punto di saldatura, togliere il braccetto,
> spingere fuori di quel poco che basta per sfilarlo.

Qui mi sono accorto che c'è una complicazione: la guida a U è saldata sulla
copertura dei contrappesi. Per cui occorre tirare fuori la porta di almeno
20cm. Almeno poi, così, sulla dx è tutto libero.

> >Se lo chiedessero a te un preventivo per fare questo lavoro, considerando i
> > macchinari (vedi muletto etc. etc.), e la mano d'opera... cosa chiederesti?

> La mia tariffa oraria, e quando abbiamo finito contiamo le ore:-)

Ok vai, capisco e accetto il calcio d'angolo:-)


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 16, 2017, 2:42:55 PM9/16/17
to
>> Poi passerei a tagliare quel punto di saldatura, togliere il braccetto,
>> spingere fuori di quel poco che basta per sfilarlo.

> Qui mi sono accorto che c'è una complicazione: la guida a U è saldata sulla
> copertura dei contrappesi. Per cui occorre tirare fuori la porta di almeno
> 20cm. Almeno poi, così, sulla dx è tutto libero.

>>> Se lo chiedessero a te un preventivo per fare questo lavoro, considerando i
>>> macchinari (vedi muletto etc. etc.), e la mano d'opera... cosa chiederesti?

>> La mia tariffa oraria, e quando abbiamo finito contiamo le ore:-)

> Ok vai, capisco e accetto il calcio d'angolo:-)

Che ne dici di mettere la palla al centro e iniziare una nuova partita?
:-)

In quanti siete a suddividere la spesa di una bella, sana e semplice
porta sezionale?

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 16, 2017, 5:08:02 PM9/16/17
to
Tutte le volte che c'è da ripararla, di solito o la centralina o i motori,
si riparla della porta sezionale. Poi si dice: ma se questa è andata avanti
per 22 anni, dopo riparata ne fa di sicuro altrettanti... e così si va avanti.
O almeno fino ad adesso è andata così. Ora se questo, come vedo, diventa un lavoro abbastanza oneroso, la soluzione della porta sezionale comincia a
diventare allettante.
Comunque siamo 25 appartamenti e, se anche costasse 8000€, con 320 di media a cranio ce la caveremmo.
Poi ti confesso che, ultimamente, tutte le volte che passo sotto quel peso non so perché ma mi si chiude lo stomaco.

Ah, magari bisogna anche vedere cosa dicono i vigili del fuoco...
Difatti questa, essendo a rete, è praticamente tutta aperta, mentre la
sezionale è di lamiera chiusa... e, per cui, sotto quell'aspetto li,
a parte la sicurezza meccanica, ci sarebbe un peggioramento.
Poi, se non erro, anche 20 anni fa già c'erano le sezionali... per cui
mi viene il dubbio che, nel nostro caso specifico, siano stati costretti
a farla basculante. Difatti, visto che come costo non credo che ci sarebbe
stata tanta differenza, non si spiega come mai non l'abbiano fatta sezionale
a quei tempi.
Poi non so se un lavoro del genere rientra in quelli con le detrazioni
fiscali; perché le persone sono molto sensibili a questi argomenti:-)

Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 16, 2017, 6:20:44 PM9/16/17
to
>> Che ne dici di mettere la palla al centro e iniziare una nuova partita?
>> :-)
>>
>> In quanti siete a suddividere la spesa di una bella, sana e semplice
>> porta sezionale?


> Tutte le volte che c'è da ripararla, di solito o la centralina o i motori,
> si riparla della porta sezionale. Poi si dice: ma se questa è andata avanti
> per 22 anni, dopo riparata ne fa di sicuro altrettanti... e così si va
> avanti. O almeno fino ad adesso è andata così. Ora se questo, come vedo,
> diventa un lavoro abbastanza oneroso, la soluzione della porta sezionale
> comincia a diventare allettante. Comunque siamo 25 appartamenti e, se anche
> costasse 8000€, con 320 di media a cranio ce la caveremmo. Poi ti confesso
> che, ultimamente, tutte le volte che passo sotto quel peso non so perché ma
> mi si chiude lo stomaco.

Che misure abbiamo?
Tiro a indovinare, 5 metri di larghezza per 3 metri scarsi di altezza?
Aspetta a metterla in tasca come notizia certa, ma potrebbe costare
anche meno degli 8000.

> Ah, magari bisogna anche vedere cosa dicono i vigili del fuoco...

A noi i VVF ci fanno un baffo:-)
Clicca qui:
http://www.ballan.com/ita/prodotti/porte-sezionali/altri-modelli/mono.php

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 17, 2017, 10:07:21 AM9/17/17
to
Il giorno domenica 17 settembre 2017 00:20:44 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:

> >> In quanti siete a suddividere la spesa di una bella, sana e semplice
> >> porta sezionale?
>
>
> > Tutte le volte che c'è da ripararla, di solito o la centralina o i motori,
> > si riparla della porta sezionale. Poi si dice: ma se questa è andata avanti
> > per 22 anni, dopo riparata ne fa di sicuro altrettanti... e così si va
> > avanti. O almeno fino ad adesso è andata così. Ora se questo, come vedo,
> > diventa un lavoro abbastanza oneroso, la soluzione della porta sezionale
> > comincia a diventare allettante. Comunque siamo 25 appartamenti e, se anche
> > costasse 8000€, con 320 di media a cranio ce la caveremmo. Poi ti confesso
> > che, ultimamente, tutte le volte che passo sotto quel peso non so perché ma
> > mi si chiude lo stomaco.
>
> Che misure abbiamo?
> Tiro a indovinare, 5 metri di larghezza per 3 metri scarsi di altezza?
> Aspetta a metterla in tasca come notizia certa, ma potrebbe costare
> anche meno degli 8000.

Le misure precise sono 4.7mt larghezza x 2.5mt altezza.
>
> > Ah, magari bisogna anche vedere cosa dicono i vigili del fuoco...
>
> A noi i VVF ci fanno un baffo:-)
> Clicca qui:
> http://www.ballan.com/ita/prodotti/porte-sezionali/altri-modelli/mono.php

Si, quella gialla in lamiera asolata sarebbe il massimo.

Ora, però, prima che la discussione sulla vecchia basculante cada
nell'oblio, ci sarebbero ancora un paio di cosette da considerare.
La prima riguarda il cuscinetto e il perno che andrebbe tolto: ho
controllato sul catalogo della SKF e di 40 esterno e 12 di spessore
c'è solo il 6203. Però a catalogo mi risulta un foro di 17, mentre
il nostro perno (tutto saldato) a misurarlo mi darebbe un diametro
di 16. La domanda sorge spontanea: se il perno è di 16 e il cuscinetto
di 17 come fanno ad accoppiarsi precisi. Che ci abbiano infilato il
cuscinetto con 1 mm di gioco, non ci posso credere. A meno che, abbiano
tornito il perno a 17 e poi ci abbiano fatto la ripresa di 16,che è quella
che esce fuori e va saldata sul tassello con foro di 16, a sua volta
saldato al longherone della porta.
Purtroppo finché il perno non sarà levato e tolto l'anello interno
del cuscinetto la domanda non potrà avere risposta.
Che poi il perno sia tutto di 16 e nel punto del cuscinetto abbiano
inserito una boccola da 16 a 17, mi pare ancora meno verosimile.
Oppure, ultima ipotesi, che il perno sia stato tornito tutto a 16, ad
eccezione della zona dove va il cuscinetto. Questo modo avrebbe avuto
il vantaggio di creare due spallamenti: uno, per battuta sulla prima
rondella a sx del cusc. e l'altra per la rondella a dx dello stesso.
Ci rimarrebbe l'ultima rondella a dx che chiude la zona di aggancio
del cavo. E, magari, anche li hanno fatto una ripresa, tipo a 12, per
dare la battuta alla rondella suddetta; che poi è stata, anch'essa,
saldata da dietro. Naturalmente, con perno smussato e foro svasato,
per non far uscire la saldatura dal filo della rondella.
Osservando nel dettaglio il perno, dopo averlo ben pulito con la benzina,
queste sono le conclusioni a cui sono giunto.

E passiamo ora all'altra cosetta che mi sta rimuginando in testa.
Forse avrei trovato il sistema per levare il perno senza spostare/
smontare tutta la basculante. Dimmi se l'idea potrebbe essere valida.
Ti elenco i passaggi da fare per ottenere lo scopo:
1) mettere il perno in corrispondenza dell'intaglio.
2) appoggiare il davanti della basculante su due cavalletti, tipo quelli
che hai linkato, per impedire che la porta possa abbassarsi, e legare
i longheroni col fil di ferro, in modo da impedire che la porta possa
scorrere in avanti. Questo anche dalla parte dell'altro cusc.
3) eliminare la saldatura che blocca i perni dal fuori.
4) con il seghetto a mano (oppure con il flex) tagliare i perni nella
zona fra longherone e guide.
5) sfilare il moncherino rimasto dentro al longherone
6) togliere i due contrappesi e tirare fuori i due perni, compresi i cavi.


Sei d'accordo che adesso abbiamo fatto il 90% del lavoro, senza muovere
la porta?
Io sono arrivato alla determinazione di tagliare i perni, perché, visto
che sono saldati, andavano rifatti nuovi comunque.

Però adesso viene il difficile. Visto che fuori abbiamo un tassello più
longherone con foro di 16, chi ce lo impedisce di farsi tornire due perni
fatti in modo tale da poterli reinserire sempre senza muovere la porta?
Immaginiamo di prendere una vite a brugola di M18 tutta filettata:
il foro sul tassello e longherone si allarga a 18 e la vite ci si
blocca con un dado all'interno; dove abbiamo tagliato il perno, per
capirsi. Ora si tratta solo di tornire la vite a 17 per l'alloggiamento del cuscinetto, e l'inserimento delle rondelle di spallamento.
Le rondelle, come adesso, si bloccano con dei punti di saldatura.
Le rondelle sono 3, per cui: la prima a sx si salda di fuori come ora;
le due rondelle che fasciano il cavo si saldano dal dentro. Perché tanto
il cavo è tondo e non tocca negli angoli.
Chiaramente, fra 20 anni, quando ricapiterà il fattaccio, è evidente che
anche allora il perno andrà tagliato. E poi rifatta la stessa procedura
per la riparazione.
Che ne pensi?


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 17, 2017, 2:43:16 PM9/17/17
to
>> Che misure abbiamo?
>> Tiro a indovinare, 5 metri di larghezza per 3 metri scarsi di altezza?
>> Aspetta a metterla in tasca come notizia certa, ma potrebbe costare
>> anche meno degli 8000.

> Le misure precise sono 4.7mt larghezza x 2.5mt altezza.

Sempre tirando a indovinare: 4.000 euro + posa in opera :-)

>> A noi i VVF ci fanno un baffo:-)
>> Clicca qui:
>> http://www.ballan.com/ita/prodotti/porte-sezionali/altri-modelli/mono.php

> Si, quella gialla in lamiera asolata sarebbe il massimo.

Quella gialla mi pare che abbia il grigliato elettrosaldato.
Dato che ci sono tottelai a fare da doga, nulla vieta di metterci
qualcosa di leggero, tipo la rete che avete ora, o una rete a maglia
rettangolare elettrosaldata.

> Ora, però, prima che la discussione sulla vecchia basculante cada
> nell'oblio, ci sarebbero ancora un paio di cosette da considerare.
> La prima riguarda il cuscinetto e il perno che andrebbe tolto: ho
> controllato sul catalogo della SKF e di 40 esterno e 12 di spessore
> c'è solo il 6203. Però a catalogo mi risulta un foro di 17, mentre
> il nostro perno (tutto saldato) a misurarlo mi darebbe un diametro
> di 16. La domanda sorge spontanea: se il perno è di 16 e il cuscinetto
> di 17 come fanno ad accoppiarsi precisi. Che ci abbiano infilato il
> cuscinetto con 1 mm di gioco, non ci posso credere. A meno che, abbiano
> tornito il perno a 17 e poi ci abbiano fatto la ripresa di 16,che è quella
> che esce fuori e va saldata sul tassello con foro di 16, a sua volta
> saldato al longherone della porta.

Alla luce della carpenteria della vecchia porta, tipica da fabbro di
campagna, non escludo che eventuali giochi fra diametro del cuscinetto
e diametro del perno siano stati azzerati con tre o quattro punti di
saldatura, un colpo di lima e due martellate per convincerlo ad
entrare.

> Però adesso viene il difficile. Visto che fuori abbiamo un tassello più
> longherone con foro di 16, chi ce lo impedisce di farsi tornire due perni
> fatti in modo tale da poterli reinserire sempre senza muovere la porta?
> Immaginiamo di prendere una vite a brugola di M18 tutta filettata:
> il foro sul tassello e longherone si allarga a 18 e la vite ci si
> blocca con un dado all'interno; dove abbiamo tagliato il perno, per
> capirsi. Ora si tratta solo di tornire la vite a 17 per l'alloggiamento del
> cuscinetto, e l'inserimento delle rondelle di spallamento. Le rondelle, come
> adesso, si bloccano con dei punti di saldatura. Le rondelle sono 3, per cui:
> la prima a sx si salda di fuori come ora; le due rondelle che fasciano il
> cavo si saldano dal dentro. Perché tanto il cavo è tondo e non tocca negli
> angoli. Chiaramente, fra 20 anni, quando ricapiterà il fattaccio, è evidente
> che anche allora il perno andrà tagliato. E poi rifatta la stessa procedura
> per la riparazione.
> Che ne pensi?

Che stai complicando la vita del povero operatore che chiamerete a
intervenire:-)

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 17, 2017, 3:09:34 PM9/17/17
to
Il giorno domenica 17 settembre 2017 20:43:16 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> >> Che misure abbiamo?
> >> Tiro a indovinare, 5 metri di larghezza per 3 metri scarsi di altezza?
> >> Aspetta a metterla in tasca come notizia certa, ma potrebbe costare
> >> anche meno degli 8000.
>
> > Le misure precise sono 4.7mt larghezza x 2.5mt altezza.
>
> Sempre tirando a indovinare: 4.000 euro + posa in opera :-)

Per cui, diciamo che (compreso iva) non si arriverà alla cifra fatta
prima, ma neanche ci si discosterà di molto.


> >> A noi i VVF ci fanno un baffo:-)
> >> Clicca qui:
> >> http://www.ballan.com/ita/prodotti/porte-sezionali/altri-modelli/mono.php
>
> > Si, quella gialla in lamiera asolata sarebbe il massimo.
>
> Quella gialla mi pare che abbia il grigliato elettrosaldato.
> Dato che ci sono tottelai a fare da doga, nulla vieta di metterci
> qualcosa di leggero, tipo la rete che avete ora, o una rete a maglia
> rettangolare elettrosaldata.

Per cui, se ho ben capito, loro te la fanno in base alle tue esigenze.

> > Ora, però, prima che la discussione sulla vecchia basculante cada
> > nell'oblio, ci sarebbero ancora un paio di cosette da considerare.
> > La prima riguarda il cuscinetto e il perno che andrebbe tolto: ho
> > controllato sul catalogo della SKF e di 40 esterno e 12 di spessore
> > c'è solo il 6203. Però a catalogo mi risulta un foro di 17, mentre
> > il nostro perno (tutto saldato) a misurarlo mi darebbe un diametro
> > di 16. La domanda sorge spontanea: se il perno è di 16 e il cuscinetto
> > di 17 come fanno ad accoppiarsi precisi. Che ci abbiano infilato il
> > cuscinetto con 1 mm di gioco, non ci posso credere. A meno che, abbiano
> > tornito il perno a 17 e poi ci abbiano fatto la ripresa di 16,che è quella
> > che esce fuori e va saldata sul tassello con foro di 16, a sua volta
> > saldato al longherone della porta.
>
> Alla luce della carpenteria della vecchia porta, tipica da fabbro di
> campagna, non escludo che eventuali giochi fra diametro del cuscinetto
> e diametro del perno siano stati azzerati con tre o quattro punti di
> saldatura, un colpo di lima e due martellate per convincerlo ad
> entrare.

Ok. Per cui, ripensando a quello che ho scritto di seguito, si può
anche pensare di ricalcare il sistema usato da loro, senza bisogno
di allargare il foro sul supporto, e usando sempre un perno di 16.
>
> > Però adesso viene il difficile. Visto che fuori abbiamo un tassello più
> > longherone con foro di 16, chi ce lo impedisce di farsi tornire due perni
> > fatti in modo tale da poterli reinserire sempre senza muovere la porta?
> > Immaginiamo di prendere una vite a brugola di M18 tutta filettata:
> > il foro sul tassello e longherone si allarga a 18 e la vite ci si
> > blocca con un dado all'interno; dove abbiamo tagliato il perno, per
> > capirsi. Ora si tratta solo di tornire la vite a 17 per l'alloggiamento del
> > cuscinetto, e l'inserimento delle rondelle di spallamento. Le rondelle, come
> > adesso, si bloccano con dei punti di saldatura. Le rondelle sono 3, per cui:
> > la prima a sx si salda di fuori come ora; le due rondelle che fasciano il
> > cavo si saldano dal dentro. Perché tanto il cavo è tondo e non tocca negli
> > angoli. Chiaramente, fra 20 anni, quando ricapiterà il fattaccio, è evidente
> > che anche allora il perno andrà tagliato. E poi rifatta la stessa procedura
> > per la riparazione.
> > Che ne pensi?
>
> Che stai complicando la vita del povero operatore che chiamerete a
> intervenire:-)

Io penso che se all'operatore/i gli propongo un sistema di levare e
rimettere il cuscinetto senza dover smontare la porta, dovrebbe essere
contento, non credi. Poi è chiaro, se preferisce smontarla a prescinder,
non sarò certo io ad oppormi. Basta, però, che non mi faccia un preventivo due volte maggiore di quello che ci vorrebbe se accettasse le mie proposte.


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 17, 2017, 6:28:16 PM9/17/17
to
>> Sempre tirando a indovinare: 4.000 euro + posa in opera :-)

> Per cui, diciamo che (compreso iva) non si arriverà alla cifra fatta
> prima, ma neanche ci si discosterà di molto.

Non presentarti in assemblea raccontando "Fabbrogiovanni mi ha detto
...."
Sono solo mie supposizioni, meglio chiedere direttamente ai produttori.


>> Quella gialla mi pare che abbia il grigliato elettrosaldato.
>> Dato che ci sono tottelai a fare da doga, nulla vieta di metterci
>> qualcosa di leggero, tipo la rete che avete ora, o una rete a maglia
>> rettangolare elettrosaldata.

> Per cui, se ho ben capito, loro te la fanno in base alle tue esigenze.

Esatto, non siamo su Amazon dove ci sono migliaia di prodotti fatti
come qualcuno ha deciso di farli e noi possiamo solo comprare e basta.

Assodato che questi portoni li fanno a misura, appurato che la parte
tecnica "difficile" consiste in guide e telai con cerniere e accessori
vari, che questi telai li riempiano con pezzi di grigliato, o con altro
cosa cambia?

Ad esempio, qui ci mettono una bella e leggera rete stirata:
http://www.peliportesezionali.it/prodotto/full-air/

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 18, 2017, 1:40:15 AM9/18/17
to
>> Che stai complicando la vita del povero operatore che chiamerete a
>> intervenire:-)

> Io penso che se all'operatore/i gli propongo un sistema di levare e
> rimettere il cuscinetto senza dover smontare la porta, dovrebbe essere
> contento, non credi. Poi è chiaro, se preferisce smontarla a prescinder,
> non sarò certo io ad oppormi. Basta, però, che non mi faccia un preventivo
> due volte maggiore di quello che ci vorrebbe se accettasse le mie proposte.

Visto che ti piace trovare soluzioni risparmiose, che ne dici di
questa?

Lasciamo tutto così com'è, e non smontiamo niente.
Quale era lo scopo di quel cuscinetto defunto?
Tenere in guida la porta, un po' ruotando e un po' strisciando nella
cava.

Prendiamo un tornio e ci prepariamo una ruotina di nylon, o teflon.
Foro interno della ruotina che calzi libero sull'anello rimasto del
ciscinetto.

Seghiamo a metà la ruotina e abbiamo due mezzelune.
Inseriamo una lamina a far da spessore, pari a quello della lama che
l'ha segata, così torniamo ad avere un rotondo perfetto.

Due fori radiali, filettiamo i fori di una mezzaluna, due viti a testa
incassata e possiamo montare la ruotina.

Una manata di grasso e la porta torna come nuova.

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 18, 2017, 2:47:52 AM9/18/17
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 00:28:16 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> >> Sempre tirando a indovinare: 4.000 euro + posa in opera :-)
>
> > Per cui, diciamo che (compreso iva) non si arriverà alla cifra fatta
> > prima, ma neanche ci si discosterà di molto.
>
> Non presentarti in assemblea raccontando "Fabbrogiovanni mi ha detto
> ...."
> Sono solo mie supposizioni, meglio chiedere direttamente ai produttori.
>
>
> >> Quella gialla mi pare che abbia il grigliato elettrosaldato.
> >> Dato che ci sono tottelai a fare da doga, nulla vieta di metterci
> >> qualcosa di leggero, tipo la rete che avete ora, o una rete a maglia
> >> rettangolare elettrosaldata.

Ok.

> > Per cui, se ho ben capito, loro te la fanno in base alle tue esigenze.
>
> Esatto, non siamo su Amazon dove ci sono migliaia di prodotti fatti
> come qualcuno ha deciso di farli e noi possiamo solo comprare e basta.
>
> Assodato che questi portoni li fanno a misura, appurato che la parte
> tecnica "difficile" consiste in guide e telai con cerniere e accessori
> vari, che questi telai li riempiano con pezzi di grigliato, o con altro
> cosa cambia?
>
> Ad esempio, qui ci mettono una bella e leggera rete stirata:
> http://www.peliportesezionali.it/prodotto/full-air/

Questa sarebbe davvero il top. Ora gli telefono, gli do le
misure e sento quanto verrebbe.


Giovanni

gio_46

unread,
Sep 18, 2017, 3:18:23 AM9/18/17
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 07:40:15 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Visto che ti piace trovare soluzioni risparmiose, che ne dici di
> questa?
>
> Lasciamo tutto così com'è, e non smontiamo niente.
> Quale era lo scopo di quel cuscinetto defunto?
> Tenere in guida la porta, un po' ruotando e un po' strisciando nella
> cava.
>
> Prendiamo un tornio e ci prepariamo una ruotina di nylon, o teflon.
> Foro interno della ruotina che calzi libero sull'anello rimasto del
> ciscinetto.
>
> Seghiamo a metà la ruotina e abbiamo due mezzelune.
> Inseriamo una lamina a far da spessore, pari a quello della lama che
> l'ha segata, così torniamo ad avere un rotondo perfetto.
>
> Due fori radiali, filettiamo i fori di una mezzaluna, due viti a testa
> incassata e possiamo montare la ruotina.
>
> Una manata di grasso e la porta torna come nuova.

Non ci crederai, ma lo sai che era la prima cosa che mi era venuta
in mente? Poi l'avevo accantonata, perché mi lasciava perplesso
la superficie interrotta dai fori di fissaggio. E poi il dubbio era
che non ce la facesse a girare... perché troppo poco lo spessore.
Certo, se fosse possibile andare direttamente sul perno di 16
girerebbe anche meglio; ma c'è sempre il problema di come fare per
togliere l'anello interno. Forse anche questo, con un po di
pazienza si potrebbe fare, ma se poi, come avevi ipotizzato tu,
mi trovo la superficie del perno ingrossata a 17 con dei punti
di saldatura? A quel punto la ruotina di nylon si rovinerebbe dopo
pochi giri.
Però, visto che tanto l'anello interno va tolto comunque, perché non
provare a toglierlo tagliandolo in due con il dremell. Se siamo fortunati,
e la superficie che troviamo non ha saldature, saremmo a cavallo.
Se invece ce l'ha, allora siamo fregati e era meglio far ruotare la
ruotina direttamente su quello.
Qui ci vorrebbe l'aiuto di un ingegnere... che attraverso complicati
calcoli ci confermi che la ruotina potrebbe girare ugualmente sul
diametro maggiore.
Ah, il diametro dell'anello interno è circa 23.5, misurato con un po
di difficoltà e il calibro per traverso. Per cui avremmo un esterno di
40, un interno di 23.5, che sono 8.25 di spessore.
Ce la farà a girare, oppure rimarrà fissa e dopo poco tempo si consumerà?
Poi, appena si spiana, è chiaro che non gira più di certo.
Però, ci potrebbe essere una scappatoia: perché, se tanto non girerà,
non fare invece della ruota, un pattino quadrato, facendolo lavorare
tutto ad attrito radente? Se ipotizziamo una superficie di contatto 40
di altezza per 30 di larghezza, un materiale autolubrificante, tipo
anche bronzo, che lavora sul grasso, dovrebbe durare almeno il tempo
che l'assemblea decida per questa benedetta sezionale...
A me pare che, pian piano, ci stiamo avvicinando alla soluzione per salvare capra e cavoli. Almeno col pattino non avrei neanche bisogno di fare la
prova di togliere l'anello interno del cuscinetto. Oppure, ancora meglio:
la prova la faccio, se il perno è liscio ci metto la ruotina, se invece
è saldato ci metto il pattino.
Che ne dici?


Giovanni

liftman

unread,
Sep 18, 2017, 5:30:01 AM9/18/17
to
Il 18/09/2017 09:18, gio_46 ha scritto:

> Poi, appena si spiana, è chiaro che non gira più di certo.
> Però, ci potrebbe essere una scappatoia: perché, se tanto non girerà,
> non fare invece della ruota, un pattino quadrato, facendolo lavorare
> tutto ad attrito radente?

perchè essendo la porta basculante, se la ruota, o il pattino o quel che
ci potrai infilare non ruota, la porta si blocca.


--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 18, 2017, 6:59:49 AM9/18/17
to
>> Poi, appena si spiana, è chiaro che non gira più di certo.
>> Però, ci potrebbe essere una scappatoia: perché, se tanto non girerà,
>> non fare invece della ruota, un pattino quadrato, facendolo lavorare
>> tutto ad attrito radente?

> perchè essendo la porta basculante, se la ruota, o il pattino o quel che ci
> potrai infilare non ruota, la porta si blocca.

Ragioniamo:-)

Questo non si blocca, l'invenzione della ruota è stata una bella cosa:
http://i35.servimg.com/u/f35/14/05/60/25/carro_10.jpg

Però anche questa, forse con rendimento minore, va da Dio:-)
http://finlandia.ilreporter.com/files/2012/12/La-slitta-di-Babbo-Natale-a-Rovaniemi-%C2%A9-Andrea-Lessona-940x635.jpg

--
Fabbrogiovanni

liftman

unread,
Sep 18, 2017, 7:29:29 AM9/18/17
to
Il 18/09/2017 13:07, Fabbrogiovanni ha scritto:

>>> non fare invece della ruota, un pattino quadrato, facendolo lavorare
>>> tutto ad attrito radente?
>
>> perchè essendo la porta basculante, se la ruota, o il pattino o quel
>> che ci potrai infilare non ruota, la porta si blocca.
>
> Ragioniamo:-)

è 'na parola.. proviamo :-P

> Questo non si blocca, l'invenzione della ruota è stata una bella cosa:
> http://i35.servimg.com/u/f35/14/05/60/25/carro_10.jpg
>
> Però anche questa, forse con rendimento minore, va da Dio:-)
> http://finlandia.ilreporter.com/files/2012/12/La-slitta-di-Babbo-Natale-a-Rovaniemi-%C2%A9-Andrea-Lessona-940x635.jpg

Ehm si, quando ho scritto, una parte di cervello ricordava "un pattino
quadrato" e l'altra ricordava che l'idea iniziale era di sostituire un
cuscinetto sgabbiato.

Quindi, se al posto del cuscinetto ci si piazza una qualunque cosa
rotonda, probabilmente con tutti i limiti del caso, la porta
continuerebbe a basculare, con il pattino quadrato la vedo dura, salvo
che il quadrato sia molto più piccolo della larghezza della guida in cui
dovrebbe scorrere, a questo punto tanto vale lasciare tutto com'è adesso :-D

gio_46

unread,
Sep 18, 2017, 7:43:13 AM9/18/17
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 11:30:01 UTC+2, liftman ha scritto:
> Il 18/09/2017 09:18, gio_46 ha scritto:
>
> > Poi, appena si spiana, è chiaro che non gira più di certo.
> > Però, ci potrebbe essere una scappatoia: perché, se tanto non girerà,
> > non fare invece della ruota, un pattino quadrato, facendolo lavorare
> > tutto ad attrito radente?
>
> perchè essendo la porta basculante, se la ruota, o il pattino o quel che
> ci potrai infilare non ruota, la porta si blocca.

Se il pattino è di un materiale auotubrificante, tipo polizene,
l'attrito è ridottissimo, per cui perché non dovrebbe scivolare
sulla guida? Del resto siamo quasi certi che la ruotina in nylon
ad un certo punto si bloccherà e ciò comporterà la sua prematura
dipartita in pochissimo tempo. Mentre il pattino, lavorando su
una superficie molto più grande, non avrà modo di spianarsi, perché
è già piano di suo. Poi, sai, a me farlo tondo è quadrato cambia poco...
ma se il tondo non gira, cosa abbastanza probabile, perdo tempo due volte.
La prima per farlo tondo e la seconda per passare al pattino.


Giovanni

liftman

unread,
Sep 18, 2017, 8:11:57 AM9/18/17
to
Il 18/09/2017 13:43, gio_46 ha scritto:

> Se il pattino è di un materiale auotubrificante, tipo polizene,
> l'attrito è ridottissimo, per cui perché non dovrebbe scivolare
> sulla guida?

scivolerebbe certamente se girasse liberamente nel perno ovviamente..
io ho interpretato quel "se tanto non girerà, non fare invece della
ruota, un pattino quadrato" come se si desse per scontato il fatto che
l'accoppiamento perno-pattino non scorresse liberamente.

PMF

unread,
Sep 18, 2017, 8:15:44 AM9/18/17
to
Il 18/09/2017 13.07, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> Ragioniamo:-)
>
> Questo non si blocca, l'invenzione della ruota è stata una bella cosa:
> http://i35.servimg.com/u/f35/14/05/60/25/carro_10.jpg
rispettosamente: è un asse a strisciamento, che veniva ingrassato
periodicamente con sego o prodotto analogo. Temo che la dicitura "non si
blocca" non sia del tutto esatta.
questo, prima che intervenga il riscaldamento globale, è invece corretto :)

Paolo

gio_46

unread,
Sep 18, 2017, 9:25:06 AM9/18/17
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 14:11:57 UTC+2, liftman ha scritto:
> Il 18/09/2017 13:43, gio_46 ha scritto:
>
> > Se il pattino è di un materiale auotubrificante, tipo polizene,
> > l'attrito è ridottissimo, per cui perché non dovrebbe scivolare
> > sulla guida?
>
> scivolerebbe certamente se girasse liberamente nel perno ovviamente..
> io ho interpretato quel "se tanto non girerà, non fare invece della
> ruota, un pattino quadrato" come se si desse per scontato il fatto che
> l'accoppiamento perno-pattino non scorresse liberamente.

Allora, rimanendo sul pattino, basta che questo sia libero sul perno
quel tanto che gli serve per andare a combaciare esattamente sul piano
della guida. Difatti, durante lo scorrimento, non esiste un moto relativo
fra il perno e il foro del pattino. In teoria, quando il pattino è a battuta sulla superficie della guida, potrebbe essere tranquillamente anche bloccato sul perno.
Sia il pattino che il cuscinetto, oppure un organo rotante qualsiasi
inserito sul perno, va a lavorare sempre verso la parte esterna della
guida. E da li si può muovere solo in su e in giù, tirato dalla fune
con il contrappeso. Poi, voglio dire, se la basculante ha potuto andare
(chi sa poi da quanto tempo) con un cuscinetto sgabbiato (che di sicuro
non girava di certo), vuoi che non vada con un pattino, fatto come dio
comanda? E che di sicuro fa meno attrito di un cuscinetto inchiodato?


Giovanni

gio_46

unread,
Sep 18, 2017, 9:45:56 AM9/18/17
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 13:29:29 UTC+2, liftman ha scritto:
> Il 18/09/2017 13:07, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> >>> non fare invece della ruota, un pattino quadrato, facendolo lavorare
> >>> tutto ad attrito radente?
> >
> >> perchè essendo la porta basculante, se la ruota, o il pattino o quel
> >> che ci potrai infilare non ruota, la porta si blocca.
> >
> > Ragioniamo:-)
>
> è 'na parola.. proviamo :-P
>
> > Questo non si blocca, l'invenzione della ruota è stata una bella cosa:
> > http://i35.servimg.com/u/f35/14/05/60/25/carro_10.jpg
> >
> > Però anche questa, forse con rendimento minore, va da Dio:-)
> > http://finlandia.ilreporter.com/files/2012/12/La-slitta-di-Babbo-Natale-a-Rovaniemi-%C2%A9-Andrea-Lessona-940x635.jpg
>
> Ehm si, quando ho scritto, una parte di cervello ricordava "un pattino
> quadrato" e l'altra ricordava che l'idea iniziale era di sostituire un
> cuscinetto sgabbiato.
>
> Quindi, se al posto del cuscinetto ci si piazza una qualunque cosa
> rotonda, probabilmente con tutti i limiti del caso, la porta
> continuerebbe a basculare, con il pattino quadrato la vedo dura, salvo
> che il quadrato sia molto più piccolo della larghezza della guida in cui
> dovrebbe scorrere, a questo punto tanto vale lasciare tutto com'è adesso :-D

Adesso la basculante, dalla parte dove manca il cuscinetto, è del
tutto bloccata. Proprio perché, questa, essendo vincolata dal braccetto,
tiene il perno al centro della guida e non c'è nessuna spinta sulla stessa.
La sola che poi è quella che trasforma lo sforzo obliquo, determinato
dal peso della struttura, in movimento verticale.
Comunque, a questo punto l'unica è provare... anche in modo rudimentale,
usando due pezzi di legno duro, tipo rovere, e vedere cosa succede.
Se va bene, poi si tratta solo mettere il progetto in bella copia.
Caso mai, nessuno ha ancora considerato un problema pratico per mettere
pratica questi proponimenti: adesso, fra l'anello interno e la guida
ci sono 8.5mm per parte, mentre i due semipattini (o le due mezzelune) hanno uno spessore di 20mm ciascuno, cioè la meta dell'anello esterno del cuscinetto rotto, che è di 40. Sembrerebbe una bazzecola... ma pero manca assolutamente
lo spazio per inserirceli:-(


Giovanni

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 18, 2017, 9:50:58 AM9/18/17
to
On 16/09/17 15:02, gio_46 wrote:

...snip...

> qui la basculante ferma con il cuscinetto in asse con lo strappo sulla
> guida:
> https://s20.postimg.org/d5cr4ns4t/DSC05633.jpg

...snip...

> Se c'è da smontare la basculante, che peserà diversi quintali,
> penso che serva una ditta col muletto...

Dalla foto mi sembra che possa pesare un centinaio di chili al
massimo. Due persone robuste c'e' la fanno a sollevarla.
In quattro non ci sarebbero problemi.

Potrebbe sembrare piu' pesante a causa dell'incastro e degli
attriti. In ogni caso e' facile calcolare il peso della porta:
basta pesare uno dei contrappesi, incastrata la porta, non
dovrebbe essere difficile sollevarlo.

gio_46

unread,
Sep 18, 2017, 10:04:06 AM9/18/17
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 15:50:58 UTC+2, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On 16/09/17 15:02, gio_46 wrote:
>
> ...snip...
>
> > qui la basculante ferma con il cuscinetto in asse con lo strappo sulla
> > guida:
> > https://s20.postimg.org/d5cr4ns4t/DSC05633.jpg
>
> ...snip...
>
> > Se c'è da smontare la basculante, che peserà diversi quintali,
> > penso che serva una ditta col muletto...
>
> Dalla foto mi sembra che possa pesare un centinaio di chili al
> massimo. Due persone robuste c'e' la fanno a sollevarla.
> In quattro non ci sarebbero problemi.

Non è solo il sollevarla... c'è proprio da "smontarla". Se deve venire
una ditta, io mi chiamo fuori. Poi si arrangeranno loro.
Il problema è che se, in prospettiva, va avanti l'idea della sezionale
non vedo a cosa serva buttarci dei soldi, pochi o tanti che siano.
Ecco perché si stava cercando una soluzione "provvisoria" per arrivare
a marzo 2018. Difatti è quella l'epoca in cui si fa l'assemblea annuale,
per cui basterebbero 6 mesi. E deve essere provvisoria di nome e di fatto...
perché se tanto tanto la gente si ammosca che la soluzione funziona, non
è di fuori che decidano di tenerla in quel modo. Magari cambiando una volta
l'anno la rotella in nylon, o il pattino che sia:-)

Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 18, 2017, 12:42:38 PM9/18/17
to
>> Ragioniamo:-)

> è 'na parola.. proviamo :-P

Noi facciamo finta di farlo, tanto qui sono tutti giovani e inesperti,
mica se ne accorgono:-)

> Quindi, se al posto del cuscinetto ci si piazza una qualunque cosa rotonda,
> probabilmente con tutti i limiti del caso, la porta continuerebbe a
> basculare, con il pattino quadrato la vedo dura, salvo che il quadrato sia
> molto più piccolo della larghezza della guida in cui dovrebbe scorrere, a
> questo punto tanto vale lasciare tutto com'è adesso :-D

Perchè dici che il pattino deve essere molto più piccolo della
larghezza della guida?

La ruota esistente gira appoggiata solo su UNA ala della U.
Vale a dire, supponiamo interno guida mm. 60, la ruota deve essere un
paio di mm. in meno, diciamo max 58.

E se mettiamo il pattino stesso ragionamento, un pelino meno e scorre
in appoggio su un'ala.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 18, 2017, 12:46:24 PM9/18/17
to
Se ipotizziamo una superficie di contatto 40
> di altezza per 30 di larghezza, un materiale autolubrificante, tipo
> anche bronzo, che lavora sul grasso, dovrebbe durare almeno il tempo
> che l'assemblea decida per questa benedetta sezionale...
> A me pare che, pian piano, ci stiamo avvicinando alla soluzione per salvare
> capra e cavoli. Almeno col pattino non avrei neanche bisogno di fare la
> prova di togliere l'anello interno del cuscinetto. Oppure, ancora meglio: la
> prova la faccio, se il perno è liscio ci metto la ruotina, se invece è
> saldato ci metto il pattino. Che ne dici?

Fare una prova al volo con due semipattini imbullonati insieme si fa
presto.
Io userei però materiale plastico, teflon se ce l'hai, o anche nylon.
Se poi funziona lo rifacciamo bene e definitivo.

Domanda: da quante quante manovre giornaliere verrà stressato?

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 18, 2017, 1:21:10 PM9/18/17
to
Per adesso dovremo contentarci di usare legno duro (rovere) che lo
lavoro anche meglio.
Poi a dire la verità il pattino è costituito da tre pezzi.
Difatti, considera che ai lati ci passa solo circa 8.25mm mentre
la meta del cuscinetto era di 20. Per cui 40 - 16.5 fa uno spessore
centrale di contrasto di 23.5mm; che difatti è il diametro dell'anello
interno del cuscinetto. Di conseguenza faccio: due tavolette
di sp.8.25 larghe 12. e una spessa 12 x 23.5 di larghezza. Però se si vuole
aumentare la superficie di appoggio, posso sempre guadagnare il lunghezza.
Se ho spazio sopra, i tasselli li potrei fare lunghi anche 80mm, oppure
sopra lasciare 30 dal centro e guadagnare tutto sul sotto.

Ora sto aspettando una telefonata da quello che mi fa l'assistenza
alla basculante, e appena gliel'ho detto mi ha risposto che un lavoro
di questo genere sarebbe più contento di non farlo. Per cui mi immagino
già la cannata che mi sparerà. Poi mi deve rifare il preventivo per la
sezionale, che già mi aveva fatto anni fa quando si guastarono motori
e centralina a questa basculante. Io per adesso che si fa questa prova
non gli ho detto niente, perché altrimenti non si confonde neanche a
venire a vedere. Comunque ha messo le mani avanti: non garantisce che dopo
riparata la basculante vada bene come prima. Poi quando è li, deve cambiare
anche l'altro cuscinetto, cambiare le funi, controllare i fori nei braccetti
etc etc. In pratica non si tratta più di cambiare un cuscinetto, ma piuttosto
di fare una revisione totale alla porta.
Poi, ora, so che l'amministratore per questo tipo di lavori richiede
a tutte le ditte la certificazione... e qui, con il c...o che ce la fa:-)

> Domanda: da quante quante manovre giornaliere verrà stressato?

Di media, diciamo circa 20, max 30.



Giovanni

liftman

unread,
Sep 18, 2017, 5:14:05 PM9/18/17
to
Il 18/09/2017 18:50, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Perchè dici che il pattino deve essere molto più piccolo della larghezza
> della guida?

perchè ragionavo (si fa per dire...) sul fatto che "se la ruota non
gira, anto vale mettere un pattino", ed il mio neurone residuo ha
pensato che se non gira la ruota, non gira nemmeno il pattino, ma
siccome un pattino che non gira non scorrerebbe (in realtà dovrebbe
girare il perno dentro il pattino..) allora il pattino non avrebbe
potuto essere rettangolare ma quadrato.. (anzi, parallelepipedale o
cubico :-D )

gio_46

unread,
Sep 19, 2017, 1:08:17 PM9/19/17
to
Il giorno lunedì 18 settembre 2017 18:46:24 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Fare una prova al volo con due semipattini imbullonati insieme si fa
> presto.
> Io userei però materiale plastico, teflon se ce l'hai, o anche nylon.
> Se poi funziona lo rifacciamo bene e definitivo.


Aggiornamento:
la prova è stata fatta e il risultato è un fallimento totale.
Ma non perché l'idea fosse sbagliata, ma perché, dopo 22 anni
di scorrimento del cuscinetto, le guide sono tutte rovinate.
Difatti, scorrendoci il dito, soprattutto nella parte alta
dove la spinta orizzontale è maggiore, si sente uno scalino
che fa paura. Poi mi sono anche ricordato che, anni fa, l'impronta
cominciava a gonfiare la lamiera fuori e la dovetti risaldare.
Poi, dopo saldata, cercai di pareggiare il più possibile la superficie
perché il cuscinetto non impuntasse, ma lo scabroso c'è rimasto.

Riguardo alla prova con il pattino, difatti, nella parte finale alta
il motore non ce la fa a far scendere la basculante. Putacaso è proprio
nella zona della saldatura e dove c'è lo scalino molto pronunciato.
Pazienza, come diceva il tenente Sceridan (chi se lo ricorda?): "il piano
era ben congegnato ma ha commesso un errore":-) E nel mio caso, quello di
non considerare tutto il contorno. Se la guida fosse stata nuova era tutta
un altra cosa.
Fine delle prove.
Adesso la palla passa alla ditta. Naturalmente gli ho proposto la soluzione
di tagliere il perno, segandolo, come già avevamo ipotizzato, e sembra
che l'idea non gli sia dispiaciuta. Però, quello che mi preoccupa di più e che, alla fine della storia, il cuscinetto nuovo non venga esattamente in asse
come il vecchio... con tutte le conseguenze facilmente immaginabili.
Del resto, anche cambiare le guide sarebbe una cosa allucinante, visto come
sono state saldate... e poi, anche li c'è sempre il rischio che non vengano
esattamente dove le vecchie e allora peggio che andare di notte.
Comunque non ci fasciamo il capo prima del tempo... magari, chi fa il
lavoro, riesce a rimettere il cuscinetto pari pari nella posizione
di prima... anche se lo vedo più difficile che volare.

Parlando, poi, della sezionale, come funziona il discorso della porta pedonale?

Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 19, 2017, 3:08:27 PM9/19/17
to
> Parlando, poi, della sezionale, come funziona il discorso della porta
> pedonale?

I soldi mandano l'acqua in salita:-)
Fatto 100 il costo di una sezionale di media misura, se vuoi il
passaggio pedonale basta aggiungerne altri 80.

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 19, 2017, 6:21:45 PM9/19/17
to
Penso tu ti riferisca, però, ad una porta pedonale integrata
nella sezionale; mentre per una fissa da una parte dovrebbe essere
molto meno, giusto. Caso mai la fissa porta via molto spazio per
le manovre. Difatti, nel nostro caso, la strada di accesso è molto
stretta e, se diminuiamo l'apertura utile, dubito che un furgone
riuscirebbe ad entrarci.
Poi si tratta anche di capire se le normative di sicurezza prevedono
una larghezza minima della porticina, oppure se uno la fa di 70-80cm
va bene uguale? Qualcuno mi ha parlato di 120cm... sarà vero?
In quel caso di sicuro andrebbe messa integrata...


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 21, 2017, 1:32:03 AM9/21/17
to
>> I soldi mandano l'acqua in salita:-)
>> Fatto 100 il costo di una sezionale di media misura, se vuoi il
>> passaggio pedonale basta aggiungerne altri 80.

> Penso tu ti riferisca, però, ad una porta pedonale integrata
> nella sezionale; mentre per una fissa da una parte dovrebbe essere
> molto meno, giusto.

Esatto.

> Caso mai la fissa porta via molto spazio per
> le manovre. Difatti, nel nostro caso, la strada di accesso è molto
> stretta e, se diminuiamo l'apertura utile, dubito che un furgone
> riuscirebbe ad entrarci.

Esatto.

> Poi si tratta anche di capire se le normative di sicurezza prevedono
> una larghezza minima della porticina, oppure se uno la fa di 70-80cm
> va bene uguale? Qualcuno mi ha parlato di 120cm... sarà vero?
> In quel caso di sicuro andrebbe messa integrata...

Ma ora c'è la portina pedonale?

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 21, 2017, 3:15:43 AM9/21/17
to
Il giorno giovedì 21 settembre 2017 07:32:03 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:

> >> Fatto 100 il costo di una sezionale di media misura, se vuoi il
> >> passaggio pedonale basta aggiungerne altri 80.
>
> > Penso tu ti riferisca, però, ad una porta pedonale integrata
> > nella sezionale; mentre per una fissa da una parte dovrebbe essere
> > molto meno, giusto.

> Esatto.

> Ma ora c'è la portina pedonale?

Si, adesso c'è, al centro.

Comunque ancora le palle non sono ferme:-) Abbandonata l'idea del
pattino, sono ritornato ancora sui miei passi e forse avrei trovato
una soluzione "finale" cambiare questo benedetto cuscinetto.
Penso che questa volta ci siamo davvero. Ecco l'idea di principio:
lasciar perdere l'intaglio attuale, che obbliga a lavorare con la
basculante sotto tensione (obliqua) e lavorarci da chiusa.
In quel modo la porta, tutta giù, è a riposo e non necessita di
nessuno appoggio sotto.
Questa l'idea, ora senti la realizzazione pratica; in ordine:
1) chiudere la porta
2) segnare la posizione dell'asse del cuscinetto sulla guida
3) riaprire la porta tutta su
4) con il flex praticare un altro intaglio, largo quanto l'altro,
nella parte bassa dove fatto il segno della posizione del cuscinetto
5) levare la protezione del contrappeso e (in due) staccarlo dalla fune
6) tagliare il perno del cuscinetto al filo del longherone
7) estrarre il perno dall'apertura, facendo uscire anche la fune
8) allentare i morsetti che tengono la fune sul perno (ammesso che
l'occhiello non passi
9) fare un nuovo perno con le misure del vecchio, che come lunghezza
arrivi a battere preciso nel longherone e conservando la solita posizione
del cusc. di quella di prima
10) reinserire la fune
11) reinserire il perno con cusc. in posizione dentro il nuovo
intaglio

A questo punto, per fissare il perno al longherone, si prende un tassello
di ferro uguale all'incirca a quello interno, dove c'è rimasto il moncone
di perno appuntato, che faccia da sostegno per il nuovo perno.
Naturalmente occorre fare una asola raggiata sul tassello dove entrerà il perno.
Ora rimane solo da saldare il tassello sul longherone, e il perno dentro l'asola. Si rimette il contrappeso in alto e abbiamo finito.
Questo, escluso la fatica di tirare giù in contrappeso, è un lavoro di tutto
riposo sia per l'operatore (basta uno in gamba) sia per la basculante.
E' tutto chiaro? L'accendiamo?


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 21, 2017, 4:23:55 AM9/21/17
to
> 11) reinserire il perno con cusc. in posizione dentro il nuovo
> intaglio

> A questo punto, per fissare il perno al longherone, si prende un tassello
> di ferro uguale all'incirca a quello interno, dove c'è rimasto il moncone
> di perno appuntato, che faccia da sostegno per il nuovo perno.
> Naturalmente occorre fare una asola raggiata sul tassello dove entrerà il
> perno. Ora rimane solo da saldare il tassello sul longherone, e il perno
> dentro l'asola. Si rimette il contrappeso in alto e abbiamo finito. Questo,
> escluso la fatica di tirare giù in contrappeso, è un lavoro di tutto riposo
> sia per l'operatore (basta uno in gamba) sia per la basculante. E' tutto
> chiaro? L'accendiamo?

Si, direi che possiamo accenderla.
Prima di lavarsi le mani e andare a festeggiare devi solo aggiungere il
punto 12:
rimettere in posizione il pezzetto di guida tagliata e fermarlo con
quattro punti di saldatura.

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 21, 2017, 7:16:54 AM9/21/17
to
Ottimo, sapevo che avresti apprezzato l'idea.
Riguardo al rimettere a posto il pezzetto di guida tagliata, a cosa
serve? In fondo ad avere un apertura od averne due, cosa cambia?
Anzi, a livello di sicurezza mi sembrerebbe più logico chiudere
quella di sopra... Difatti, sotto il cuscinetto arriva e si ferma,
mentre di sopra se uno ci mette un dito glielo trancia.
Oppure, scommetto che la risposta tua sarà: allora, dato che ci sei,
le chiudi ambedue e ti levi il pensiero. Ci ho indovinato?


Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 21, 2017, 8:28:43 AM9/21/17
to
>> Prima di lavarsi le mani e andare a festeggiare devi solo aggiungere il
>> punto 12:
>> rimettere in posizione il pezzetto di guida tagliata e fermarlo con
>> quattro punti di saldatura.

> Ottimo, sapevo che avresti apprezzato l'idea.
> Riguardo al rimettere a posto il pezzetto di guida tagliata, a cosa
> serve? In fondo ad avere un apertura od averne due, cosa cambia?

Cambia (forse, devi solo verificare) che l'apertura che hai praticato
in quella posizione permetta alla rotella di scappare fuori durante
l'uso.
Se però, quando arriva lì, appoggi solo e sempre sull'ala opposta puoi
lasciarla aperta.

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 21, 2017, 8:42:32 AM9/21/17
to
Belle capito tutto. Non è di fuori che, in quel punto, il cuscinetto
non sia più a battuta sulla parte esterna, perché la basculante è a
riposo. Per cui potrebbe, in effetti, anche dondolare dall'altra parte.
In quel caso, si, è tassativo che la guida sia chiusa. Magari quel pezzo
tagliato, visto che è più stretto (per via del taglio) converrebbe anche rifarlo nuovo, che andasse preciso nell'apertura.
Comunque, ora controllo, se quando è giù, che versi fa il cuscinetto dalla parte opposta, poi ti aggiorno. Comunque vada, penso che sia
meglio richiudere la zona, a prescindere.


Giovanni

gio_46

unread,
Sep 21, 2017, 6:50:38 PM9/21/17
to
Allora ho controllato e, anche a porta chiusa, il cuscinetto appoggia
sempre nella parte esterna. Poi anche se dondolasse (cosa che non fa
assolutamente), quando parte la salita il cuscinetto va all'istante
a battuta sull'esterno.


Giovanni

RPR

unread,
Oct 25, 2017, 1:43:16 PM10/25/17
to
Devo ringraziarti tantissimo, mi trovo nella tua stessa situazione solo che ho una basculante più piccola ma tutta piena non a griglia come la tua; La basculante è stata fatta dai fabbri della mia città circa 30 anni fa ora ho provato a sentire se fanno qualcosa ma ti raccomando mi hanno mandato a ..... Di per se è di ferro pesa un botto ci sono 2 contrappesi di ferro ed anche le carrucole sono in ferro, i perni hanno tutti dimensioni generose e sono tutti estraibili anche se non saprei come fare senza restare schiacciato dal peso. Spero con la luce di riuscire chiudendola parzialmente a fare la foto alle guide che sembrano delle ruote in plastica non credo teflon ma che col tempo stanno grippando invece che scorrere. Purtroppo non essendo in grado di saldare non so come fare anche se mi piacerebbe davvero sistemare la cosa. Ti seguirò e attendo tue nuove foto.

gio_46

unread,
Oct 25, 2017, 2:25:30 PM10/25/17
to
Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 19:43:16 UTC+2, RPR ha scritto:

Devo ringraziarti tantissimo, mi trovo nella tua stessa situazione solo che ho una basculante più piccola ma tutta piena non a griglia come la tua; La basculante è stata fatta dai fabbri della mia città circa 30 anni fa ora ho provato a sentire se fanno qualcosa ma ti raccomando mi hanno mandato a ..... Di per se è di ferro pesa un botto ci sono 2 contrappesi di ferro ed anche le carrucole sono in ferro, i perni hanno tutti dimensioni generose e sono tutti estraibili anche se non saprei come fare senza restare schiacciato dal peso. Spero con la luce di riuscire chiudendola parzialmente a fare la foto alle guide che sembrano delle ruote in plastica non credo teflon ma che col tempo stanno grippando invece che scorrere. Purtroppo non essendo in grado di saldare non so come fare anche se mi piacerebbe davvero sistemare la cosa. Ti seguirò e attendo tue nuove foto.

Io purtroppo mi sono arreso di fronte al peso esagerato dei contrappesi.
Sono di piombo e pesano più di 100kg l'uno. Per cui da solo non ce l'avrei potuta mai fare a sganciarli e metterli in terra... difatti andrebbero sganciati quando sono tutti in alto e, senza una attrezzatura particolare,
a tirarli giù, anche ad essere in due ci sta di farsi male.
Per dirti che abbiamo deciso di dare l'incarico ad una ditta del settore,
che con una spesa ragionevole viene qui con tutta l'attrezzatura necessaria
e ci cambia questo benedetto cuscinetto, e anche la fune già che ci sono.

Però nel tuo caso non ho capito bene quale sia il problema... da quello che hai scritto non hai i cuscinetti ma solo delle boccole di plastica (di nylon, immagino). Mi sembra di capire, perciò, che tali boccole non girano più bene
e i motori sforzano, giusto? Immagino anche che, essendo a strisciamento, tali
boccole si siano spianate da una parte e ciò le ha definitivamente
messe fuori gioco. E' cosi?
Hai detto che i perni sono tutti smontabili... ma anche quelli che portano le boccole? Se fosse così sarebbe tutto più facile... ma ne dubito, visto che
da solo ancora non sei ancora riuscito a ripararla.
Ma i contrappesi quanto pesano? Ce la fai da solo a tirarli giù?
La porta quanto è grande?
Se ce la fai a fare delle foto, soprattutto del perno con la boccola, si guarda cosa si può studiare.


Giovanni

riccardop...@gmail.com

unread,
Oct 30, 2017, 1:44:08 PM10/30/17
to
Eccomi ho trovato il tempo di rispondervi, scusate per il ritardo,
eccovi un po di foto

https://photos.app.goo.gl/q383MHzSGWn66iYf2

gio_46

unread,
Oct 30, 2017, 3:21:39 PM10/30/17
to
Ok. Allora vedo che, intanto, le boccole dovrebbero essere di delrin.
Poi non si notano spiani nel punto di contatto sulle guide, per cui
sembra che ancora rotolino abbastanza bene; però se le guardi durante
il movimento della porta, dovresti vedere bene se si sono dei punti dove
non girano.
Comunque, anche costì se devi levare le boccole è un bel problemino,
perché i perni sono saldati alla porta. In più sulla guide non vedo
gli intagli come invece ci sono nella mia. Comunque, se le boccole fossero
da cambiare, potresti sempre usare il sistema che avevo ideato per cambiare
il cuscinetto alla mia.

Poi ho notato un altra cosa che non quadra: le boccole si vede bene che
sfregano di fianco... e tutta quella polvere bianca attaccata al cavo
lo confermerebbe. Difatti sarà di certo anche la boccola che non gira
più bene sul suo perno, ma il motivo per cui gira male secondo me è
proprio perché forza di fianco, e questo non dovrebbe succedere assoluta-
mente.
Del resto si vede bene che la porta sta molto distanziata dalle guide...
e potendosi muovere di lato, la conseguenza è che la boccola fa da
fermo alla porta e quando ci tocca si crea un attrito di strisciamento che
si oppone al rotolamento.
Io penso che se, da porta quasi chiusa, la spingi lateralmente, così a
spanne ti si dovrebbe spostare di circa 1cm, giusto? Ecco questo gioco
è troppo... al massimo dovrebbe fare 2-3mm. A meno che, e dalle foto non si
vedono, che da qualche parte sui fianchi della porta non ci siano delle piastrine di plastica, che fanno da distanziali proprio per eliminare
il gioco laterale e tenere le boccole al centro delle guide; o comunque
sempre leggermente distanti dal bordo esterno di queste ultime.
Per cui riepilogando, ti chiedo conferma:
- che le boccole girano male perché forzano di lato.
- che gli intagli sulle guide, per l'inserimento della porta, non ci sono.
- che mancano le piastrine di plastica sui fianchi della porta per eliminarne
il gioco laterale.
Avendo questi dati, il quadro della tua porta dovrebbe delinearsi meglio
e si potranno anche fare delle ipotesi di soluzione ai problemi esistenti,
anche senza necessariamente dover arrivare a smontarla completamente.
Ultima cosa: hai detto che i contrappesi sono in ferro; sai quanto
pesano? Oppure, in base al volume, riesci a calcolarne il peso?
Caso mai, leva una copertura laterale e fai una foto al contrappeso.


Giovanni

riccardop...@gmail.com

unread,
Nov 3, 2017, 6:19:42 AM11/3/17
to
Ciao, grazie

Si strisciano anche sul lato ma sceondo me strisciano di più lato corda di acciaio
Nessun intaglio sulla porta sembra essere stata monta in fabbrica e poi installata.
Nessuna piastrina di plastica c'è mai stata (negli ultimi 20 anni).

A porta quasi chiusa si muove di più di 1 cm siamo sui 3. Chiusa calza a pennello, aperta anche qui non si muove ma ad occhio è un po disassata anche se in bolla

Secondo me i cuscinetti erano più larghi e sfregando si sono accorciati anche se non si capisce da quale lato sfreghino (lato guida/bascula o lato cavo acciaio) esponendo il perno e dando luogo ai giochi.

I contrappesi devo provare a pesarli comunque quando la bascula si chiude i pesi sono praticamente inutili superati i -30° da aperta verso chiusa scende come una "tagliola" (ho avvitato 2 maniglie per aiutarmi) contando anche l'attrito del cuscinetto e se non la trattengo...Non essendoci bambini ed essendo chiusa con lucchetto che devo andare sempre ad aprire non vi è mai nessuno vicino, inoltre non è una di quelle bascule che oggi si aprono con l'apriscatole; basta poi una smerigliata ed una mano di colore che torna nuova.

gio_46

unread,
Nov 3, 2017, 3:12:08 PM11/3/17
to
Dalle foto però si vede bene che strusciano sull'esterno delle guide.
Poi, visto che lateralmente c'è tutto quel gioco, niente toglie che vadano
anche a toccare dalla parte del cavo.
Però se tocca dentro dalla parte interna dove c'è la rondella con cavo,
è meno grave di quando tocca sui labbri della U.

> Nessun intaglio sulla porta sembra essere stata montata in fabbrica e poi installata.
> Nessuna piastrina di plastica c'è mai stata (negli ultimi 20 anni).

Se è così, a regola questa porta non deve mai essere andata molto bene
neanche all'inizio.


> A porta quasi chiusa si muove di più di 1 cm siamo sui 3. Chiusa calza a pennello, aperta anche qui non si muove ma ad occhio è un po disassata anche se in bolla

Da aperta non si può muovere, perché i cavi sono quasi a toccare sulle
pulegge.
>
> Secondo me i cuscinetti erano più larghi e sfregando si sono accorciati anche se non si capisce da quale lato sfreghino (lato guida/bascula o lato cavo acciaio) esponendo il perno e dando luogo ai giochi.

Io escluderei che all'inizio le boccole fossero tanto più larghe.
Magari, se lo erano, si trattava solo di qualche mm. Per cui secondo me
quel gioco c'è sempre stato.
>
> I contrappesi devo provare a pesarli comunque quando la bascula si chiude i pesi sono praticamente inutili superati i -30° da aperta verso chiusa scende come una "tagliola" (ho avvitato 2 maniglie per aiutarmi) contando anche l'attrito del cuscinetto e se non la trattengo...

Visto che la bascula non è motorizzata, mi immagino lo sforzo immane che
devi fare per sollevarla e l'accelerazione che prende nell'ultimo tratto durante la chiusura, e poi la botta quando arriva in fondo.
Riguardo a questo, ci sono già passato molti anni fa e ti posso dire che
forse codesto è il problema che si può risolvere più facilmente.

Nel mio caso feci delle prove empiriche aggiungendoci delle pietre con
dello spago, per trovare il peso esatto da aggiungere ai contrappesi,
perché la porta fosse perfettamente bilanciata. Venne fuori che servivano
circa 6kg per parte da aggiungere. Io fui anche fortunato perché, quando
i contrappesi erano tutti in basso, sotto ci rimaneva più di 10cm.
Perciò sfruttai quello spazio per aggiungerci delle piastre di ferro.
Il risultato fu perfetto: mentre prima (a motori in folle) per sollevarla
a mano si doveva essere in due. Ce la feci ad attaccarci le piastre supplementari anche senza smontare i contrappesi. Se ti interessa posso
farti uno schizzo del sistema di fissaggio che usai io.
Per cui in definitiva tutti i tuoi problemi, anche al netto del
gioco laterale, posso dipendere da un errato bilanciamento della basculante?

Se è così, prima di fare qualsiasi altra cosa, provvedi al bilanciamento
corretto della porta. Poi ci rimarrebbe solo da metterci due piastrine
per poterla tenere in centro e avresti risolto.
Su quest'ultimo punto, immagino che ti servirebbero due piastrine a forma
di U di circa 1cm ciascuna... l'unico problema sarà fissarcele.
Le mie, per esempio, sono avvitate all'interno; cosa che hanno fatto prima
di montare la porta. Comunque se ci rimanesse solo quel problema li,
poco male, in qualche modo un sistema per fissarcele si trova.
Avevo un amico che, a causa dell'eccessivo gioco della porta, era costretto
a cambiare i cavi una volta all'anno... proprio perché quest'ultimi non
rimanevano al centro delle pulegge e, perciò, anche da nuovi cominciavano
a forzare sui bordi delle scanalature delle pulegge, sfilacciandosi.
Mi chiese se gli potevo risolvere il problema e ci riuscii mettendoci due piastrine di polizene fatte a squadra; e le viti le misi sull'aletta esterna.
Magari, anche nel tuo caso, due piastre a squadra e fissate con due viti all'esterno potrebbero funzionare egregiamente. Poi, per poter utilizzare tutto materiale facilmente reperibile, potresti semplicemente usare come supporto una squadra anche di all... e avvitarci sull'aletta interna una
piattina di plastica.


Giovanni
0 new messages