Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Svuotare fusto

419 views
Skip to first unread message

merck

unread,
Dec 23, 2011, 8:36:57 AM12/23/11
to
Come da oggetto: come posso fare per svuotare un fusto di olio di oliva da
25 litri? Il contenitore in questione ha un beccuccio di plastica per lo
svuotamento ma se provo semplicemente a inclinarlo e svuotarlo da lě l'olio
esce in maniera incontrollata. L'anno scorso, su un contenitore simile, ho
praticato un paio di buchetti sul coperchio ma la soluzione non mi ha molto
soddisfatto (si sposca comunque tanto). Avete altri metodi?

ciao


Sergio

unread,
Dec 23, 2011, 8:44:00 AM12/23/11
to

"merck" <me...@provaciancora.it> ha scritto nel messaggio
news:4ef483f9$0$1383$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Come da oggetto: come posso fare per svuotare un fusto di olio di oliva da
> 25 litri? Il contenitore in questione ha un beccuccio di plastica per lo
> svuotamento ma se provo semplicemente a inclinarlo e svuotarlo da lì
> l'olio esce in maniera incontrollata. L'anno scorso, su un contenitore
> simile, ho praticato un paio di buchetti sul coperchio ma la soluzione non
> mi ha molto soddisfatto (si sposca comunque tanto). Avete altri metodi?
>

eppure quella del foro a 180 gadi rispetto al beccuccio è la soluzione
migliore...

oppure, anche senza foro, avere l'accortezza di inclinare il fustino tenedo
il beccuccio nella parte alta, per favorire l'ingresso dell'aria...

PMF

unread,
Dec 23, 2011, 8:54:55 AM12/23/11
to
A mio parere il problema nasce dal peso da gestire: gia' la lattina da 5
litri non e' facile da gestire per le prime bottiglie
Io partirei cosi': tubo da spillatura, un diametro un filo maggiore di
quello da benzina, senza arrivare alla misura di quello da vino (troppo
grande). tubo alimentare, dove vendono i prodotti enologici te lo tirano dietro
con 1 m di tubo, SENZA andare a pescare sul fondo, riempi le tue
bottiglie con calma e pazienza. fino ad arrivare ad averlo svuotato per
almeno 2/3. a quel punto si puo' cominciare a ragionare sull'inclinare la
maxi-latta di olio

imho.

felix...

unread,
Dec 23, 2011, 9:26:59 AM12/23/11
to
merck ha scritto:
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MTE1OTI

--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


PMF

unread,
Dec 23, 2011, 9:09:02 AM12/23/11
to
Il 23/12/2011 15.26, felix... ha scritto:
>
> Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MTE1OTI
>
Felix: quello e' da vino, eliminerei ALMENO il soffietto, davvero non serve
per un liquido viscoso come l'olio
si va di semplice canna, non pensi sia piůmeglissimo?

Paolo

Boiler

unread,
Dec 23, 2011, 9:15:04 AM12/23/11
to
E un semplice imbuto?

Boiler

Gustavo.

unread,
Dec 23, 2011, 9:30:24 AM12/23/11
to

"merck" <me...@provaciancora.it> ha scritto nel messaggio
news:4ef483f9$0$1383$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Come da oggetto: come posso fare per svuotare un fusto di olio di oliva da
> 25 litri? Il contenitore in questione ha un beccuccio di plastica per lo
> svuotamento ma se provo semplicemente a inclinarlo e svuotarlo da lì
> l'olio esce in maniera incontrollata. L'anno scorso, su un contenitore
> simile, ho praticato un paio di buchetti sul coperchio ma la soluzione non
> mi ha molto soddisfatto (si sposca comunque tanto). Avete altri metodi?
>
> ciao
>


Il sistema utilizzato in officina e nei cantieri stradali è molto semplice.
(naturalmente quando si è privi di pompe, rubinetti et similia!).

Si pone il fusto (anche quello da due quintali) in orizzontale col tappo
piccolo (da 3/4") posizionato verso l'alto.
(se fosse più piccolo/leggero anche sopra un tavolo).
Si toglie il tappo.
Si "posiziona" un recipiente a bocca larga "davanti" al bocchettone aperto.

Si RUOTA "lentamente" tutto il fusto da un lato o dall'altro "raccogliendo"
al volo, dentro la bacinella, il liquido che fuoriesce.
A seconda di QUANTO si ruota il fusto... lo "zampillo" sarà più o meno
grande o veloce.

Per "cessare" lo spillamento si torna a RUOTARE INDIETRO (verso l'alto) il
fusto ed il bocchettone.

SOLO I FURBI "svuotano" il Fusto/Fustino tenendo il BOCCHETTONE verso il
basso!

Il prodotto "uscirà" A SPRUZZI in quanto "ostacolato" dall'ARIA che entrerà
per lo stesso bocchettone!

Piccoli trucchi derivati dall'esperienza sul campo.

Ciao.



Mirko

unread,
Dec 23, 2011, 9:31:22 AM12/23/11
to
"Boiler" suggeriva:

>> si va di semplice canna, non pensi sia piůmeglissimo?
>
> E un semplice imbuto?

Naaa, l'idea di base e' quella di lasciare dov'e' la latta pesante (o meglio
metterla su un tavolo o su una sedia) e arrangiarsi con un tubo per pescare
l'olio che serve da imbottigliare senza disperderne in giro.
Io uso lo stesso medodo per prelevare fluidi da contenitori voluminosi.
Se muovi 25 Kg di olio, garantito che salvo particolare destrezza poi c'e'
da pulire...
Ciao.
Mirko.


Mirko

unread,
Dec 23, 2011, 9:36:55 AM12/23/11
to
"Gustavo." scriveva:

> Il sistema utilizzato in officina e nei cantieri stradali è molto
> semplice.
> (naturalmente quando si è privi di pompe, rubinetti et similia!).
>
> Si pone il fusto (anche quello da due quintali) in orizzontale col tappo
> piccolo (da 3/4") posizionato verso l'alto.
> (se fosse più piccolo/leggero anche sopra un tavolo).
> Si toglie il tappo.
> Si "posiziona" un recipiente a bocca larga "davanti" al bocchettone
> aperto.
>
> Si RUOTA "lentamente" tutto il fusto da un lato o dall'altro
> "raccogliendo" al volo, dentro la bacinella, il liquido che fuoriesce.
> A seconda di QUANTO si ruota il fusto... lo "zampillo" sarà più o meno
> grande o veloce.
>
> Per "cessare" lo spillamento si torna a RUOTARE INDIETRO (verso l'alto) il
> fusto ed il bocchettone.
>
> SOLO I FURBI "svuotano" il Fusto/Fustino tenendo il BOCCHETTONE verso il
> basso!
>
> Il prodotto "uscirà" A SPRUZZI in quanto "ostacolato" dall'ARIA che
> entrerà per lo stesso bocchettone!
>
> Piccoli trucchi derivati dall'esperienza sul campo.

Se il fusto e' cilindrico, OK.
Se devi travasare roba un po' particolare, esempio diluente nitro, benzina,
kerosene, gasolio, qualche goccia scappa in giro a meno che il beccuccio non
sia valido. Col tubetto e' piu' facile non far malanni. Anche da taniche da
20 L che non sono a base circolare...
Ciao.
Mirko.


Gustavo.

unread,
Dec 23, 2011, 9:45:20 AM12/23/11
to

"Mirko" <Mi...@whoknows.it> ha scritto nel messaggio
news:jd23ls$i0$1...@speranza.aioe.org...
Nella terza riga riporto esattamente:
> (naturalmente quando si è privi di pompe, rubinetti et similia!).

Naturalmente se lo devi fare in casa... buon senso vorrebbe che ti
"attrezzasti" a dovere!
Non mancano certamente aggeggi e dispositivi vari per poterlo fare SENZA
PROBLEMI!

In genere le Latte (anticamente chiamate Petroliere) attualmente hanno tutte
(salvo qualche Cineseria) il Tappo-Bocchettone in plastica che, da chiuso,
funge da tappo e sigillo di garanzia e che, sa aperto e "allungato" punge da
PISELLINO per non farsela sulle scarpe!

In genere, naturalmente. :-)

Ciao.


Mirko

unread,
Dec 23, 2011, 9:50:40 AM12/23/11
to
"Gustavo." scriveva:

> Naturalmente se lo devi fare in casa... buon senso vorrebbe che ti
> "attrezzasti" a dovere!
> Non mancano certamente aggeggi e dispositivi vari per poterlo fare SENZA
> PROBLEMI!
>
> In genere le Latte (anticamente chiamate Petroliere) attualmente hanno
> tutte (salvo qualche Cineseria) il Tappo-Bocchettone in plastica che, da
> chiuso, funge da tappo e sigillo di garanzia e che, sa aperto e
> "allungato" punge da PISELLINO per non farsela sulle scarpe!
>
> In genere, naturalmente. :-)

Io di solito devo travasare in una lattina da 1 l
E dato che sono in luoghi dove non mi va a genio di sporcare, mi attrezzo di
tubetto, contenitore di destinazione e normalmente non devo poi pulire.
Senza niente... e' dura non sporcare, soprattutto con latta voluminosa
piena.
Ciao.
Mirko.


felix...

unread,
Dec 23, 2011, 10:49:48 AM12/23/11
to
PMF ha scritto:
Funziona anche con l'olio basta "soffiettare" con un po' piu' di
energia una sola prima volta, poi il rubinetto terminale blocchera'
l'innesco per riattivarlo alla riapertura!
ciaofelix:-)

Liberty Kid

unread,
Dec 23, 2011, 10:26:12 AM12/23/11
to

"merck" <me...@provaciancora.it> ha scritto nel messaggio
news:4ef483f9$0$1383$4faf...@reader1.news.tin.it...
Ricordo che mio padre per travasare i fiaschi di vino dove c'era un po' di
"fondo" usava la "cannuccia".
Era un tubicino del diametro all'incirca di 6 mm e lungo una trentina di
centimetri, di lamiera stagnata, curvato come una banana, inclinava il
fiasco quel tanto che bastava per far apparire la bolla d'aria superiore,
infilava la cannuccia nel fiasco tenendo il dito sull'estremita' esterna in
modo da non far entrare vino, posizionava l'estremita' interna nell'alto
della bolla d'aria e, una volta tolto il dito-tappo, inclinava maggiormente
il fiasco facendo uscire il vino.
E il vino usciva molto docilmente senza turbolenze, l'aria che entrava dalla
cannuccia evitava quella specie di risucchio turbolento che andava
inevitabilmente a mettere in circolo il "fondo".
Potresti provare con un tubicino di rame curvato in modo acconcio e
inclinando il fusto in modo da far posizionare il beccuccio nella parte
superiore.
A volte basta solo quest'ultima accortezza, senza la cannuccia, per far
entrare aria ed evitare il risucchio.

Cordialita'
Liberty Kid


0 new messages