Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rilegare 200-300 fogli, chi mi consiglia qualcosa?

1,251 views
Skip to first unread message

PB

unread,
Mar 18, 2002, 4:52:25 PM3/18/02
to
Devo rilegare 7-8 blocchi di fotocopie da 200-300 fogli e anche più, i dorsi
plastici non mi piacciono affatto, vorrei fare un pò da me, il guaio è che
non ho idea di come fare :-(
Qualcuno ha mai fatto un lavoro del genere?


carlo zampogna

unread,
Mar 18, 2002, 4:58:48 PM3/18/02
to

PB <paol...@hotmail.com> wrote in message
7ktl8.38020$1S3.1...@twister1.libero.it...
> Devo rilegare 7-8 blocchi di fotocopie da 200-300 fogli e anche piů, i
dorsi
> plastici non mi piacciono affatto, vorrei fare un pň da me, il guaio č che

> non ho idea di come fare :-(

stringi provvisoriamente il blocco tra due tavolette e dai sul dorso una
spennellata di vinavil, e se vuoi ci aggiungi una striscia di cartoncino o
una copertina


PB

unread,
Mar 19, 2002, 7:09:07 PM3/19/02
to
Scusami ma non ho capito molto bene, mi spiego rispondendoti

> stringi provvisoriamente il blocco tra due tavolette

Tavolette di cosa e dove le piazzo?

> e dai sul dorso una
> spennellata di vinavil,

OK

>e se vuoi ci aggiungi una striscia di cartoncino

sul dorso intendi?

o
> una copertina
>
>


carlo zampogna

unread,
Mar 20, 2002, 6:23:21 PM3/20/02
to

PB <paol...@hotmail.com> wrote in message
dqQl8.44245$%g7.13...@twister2.libero.it...

> Scusami ma non ho capito molto bene, mi spiego rispondendoti
>
> > stringi provvisoriamente il blocco tra due tavolette
>
> Tavolette di cosa e dove le piazzo?
>

io prenderei due tavolette di legno, o due stecche, o due pezzi di
multistrato o truciolare, purché lunghi almeno quanto è alta la pagina e
abbastanza rigidi
per chiuderci in mezzo il blocco di carta con l'aiuto di un paio di morsetti
a C che trovi in un brico per 1-2 euro in modo da tenere pressato il pacco
di fogli vicino al dorso su cui devi spennellare la colla, così ti resta un
dorso compatto e la colla non penetra tra un foglio e l'altro.
Se non hai tavolette e morsetti puoi anche mettere sopra il blocco dei pesi,
es. una pila di libri, per tenere un po' schiacciato il dorso mentre lo
incolli (è un modo meno pratico ma meglio che niente. Se no come tieni fermi
e uniti i fogli mentre spennelli ?)


> > e dai sul dorso una
> > spennellata di vinavil,
>
> OK
>
> >e se vuoi ci aggiungi una striscia di cartoncino
>
> sul dorso intendi?
>
> o
> > una copertina
> >

si, se vuoi rifinire il dorso e non lasciare a vista la parte incollata ci
puoi mettere su un foglio di carta pesante colorata, o cartoncino leggero,
che rifili - quando la colla sarà asciugata - con l'esatta dimensione del
dorso incollato.
se hai un cartoncino grande abbastanza, oltre che coprire il dorso lo puoi
risvoltare davanti e dietro il blocco, come la copertina di un libro.

paulhass

unread,
Mar 21, 2002, 5:59:37 AM3/21/02
to

carlo zampogna <c.zam...@tin.it> wrote in message
JR8m8.11025$S52.3...@news2.tin.it...

> si, se vuoi rifinire il dorso e non lasciare a vista la parte incollata ci
> puoi mettere su un foglio di carta pesante colorata

Permettimi di migliorare il tuo sistema.
Il solo vinavil sul dorso non è sufficiente ad assicurare una
legatura decente. Basterebbero due o tre aperture della
rilegatura per separare i fogli, cosa che peraltro succede
spesso anche alle legature in brossura economiche eseguite
industrialmente, che peraltro impiegano collanti a caldo
ben più consistenti della colla vinilica.
Per ovviare all' inconveniente, basterà, una volta pressati
i fogli a pacchetto tra le tavolette, incidere 4 o 5 tagli (fatti
con un seghetto da metalli), sul dorso, profondi circa 1 mm.
Meglio ancora se eseguiti a 45° ed incrociati.
Subito dopo aver collato il dorso con il vinavil, che deve essere
piuttosto denso, basterà inserire nei tagli dei pezzetti di spago,
che verranno rifilati a colla asciutta nella misura della larghezza
del dorso.
In tal modo, all' apertura della rilegatura, saranno gli spaghi
e non il velo di colla tra un foglio e l' altro a tenere assieme
il dorso.
Provare per credere.
Buoni lavori.

Paul


carlo zampogna

unread,
Mar 21, 2002, 6:41:36 PM3/21/02
to

paulhass <paul...@tiscalinet.it> wrote in message
a7ce04$qvc$1...@pegasus.tiscalinet.it...
>
>
> Permettimi di migliorare il tuo sistema...

> ....all' apertura della rilegatura, saranno gli spaghi


> e non il velo di colla tra un foglio e l' altro a tenere assieme
> il dorso.

> Provare per credere...


bello ! ottima soluzione davvero, Paul
(mi piace questo gnusgrupp)
grazie
carlo

GCPillan

unread,
Mar 22, 2002, 3:28:43 PM3/22/02
to
paulhass:

> Subito dopo aver collato il dorso con il vinavil, che deve essere
> piuttosto denso, basterà inserire nei tagli dei pezzetti di spago,
> che verranno rifilati a colla asciutta nella misura della larghezza
> del dorso.


Io facevo in modo più semplice.
Fermavo i fogli dalla parte opposta al dorso, comprendendo anche due
cartoncini di copertina. Poi, dopo aver dato la colla, arrotolavo il
malloppo per un momento, in modo che la colla bagnasse anche il primo
millimetro della superficie dei singoli fogli. Infine, a blocco
piatto, applicavo un robusto ritaglio di stoffa di cotone.

Il risultato è che ogni foglio è incollato, su tutta la sua lunghezza
per un millimetro sopra e e sotto e le copertine sono attaccate alla
stoffa. Viene più robusto di qualsiasi rilegatura a filo.
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________

Vitt

unread,
Mar 23, 2002, 9:16:27 AM3/23/02
to
carlo zampogna nel messaggio <a75o8e$idv5i$1...@ID-67234.news.dfncis.de> ha
scritto:


>stringi provvisoriamente il blocco tra due tavolette e dai sul dorso una
>spennellata di vinavil, e se vuoi ci aggiungi una striscia di cartoncino o
>una copertina

Meglio mettere un po' di garza e lasciarla sporgere. Su questa incollare
Il cartone o la copertina.

(Dai primi rudimenti di ri-legatura...)
((E chissamai perché si dice rilegare un libro anziché semplicemente
legare)


--
Bye
Vitt

gid...@gmail.com

unread,
Oct 27, 2017, 12:09:46 PM10/27/17
to
anche senza spago va bene lo stesso, basta che prima di passare la colla bagni il dorso. l'acqua ammorbidisce il dorso e favorisce la penetrazione della colla .

Fox

unread,
Oct 27, 2017, 12:51:04 PM10/27/17
to
Il 27/10/2017, gid...@gmail.com ha detto :
Altro prezioso consiglio di paulhass.
Anche se penso che dal 2002 ormai il libro abbia tenuto bene. Oppure si
sia già squinternato :-)

--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)

Gianluca.

unread,
Oct 27, 2017, 1:20:10 PM10/27/17
to
un paio di negri capaci non solo di raccogliere cotone

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Oct 27, 2017, 7:36:18 PM10/27/17
to
Solo se usa vinavil. Io, per esempio, preferisco le colle per
pelli (quelle che usano i calzolai) che hanno la caratteristica
di restare "elastiche" molto piu' a lungo del vinavil (anche
anni). Ed in ogni caso, usare dello spago (magari di fibre
ad alta resistenza), come spiegato dal non dimenticato Paulhass,
aggiunge una resistenza preziosa per libri corposi e molto usati.

La mia soluzione invece e' stata di usare fogli A3 piegati a
meta' a fascicoli, per poi cucire in corrispondenza dove uno
metterebbe le cambrette, girando intorno ad un nastro di tela.
Alla fine il pacco dei fascicoli risulta cosi' unito dal nastro
di tela, che poi incollato ad un dorso flessibile, forma un
legame elastico e flessibile ancora piu' robusto, perche'
specialmente puo' "piegarsi morbidamente" quando si apre il
libro. Finito il tutto, prima di aggiungere la copertina,
basta andare in tipografia per farsi rifilare i bordi.

pmin...@gmail.com

unread,
Oct 28, 2017, 9:55:48 AM10/28/17
to
Per finire in difficolta' crescente, suggerirei dopo lo spago e garza, incollare sopra e sotto delle finiture, vedere esempio : http://ilrilegalibro.cab.unipd.it/glossario.htm
Cose simile le ho fatte varie volte, i risultati sono sufficienti; resta il problema del taglio dei fogli per renderli uguali: ci vorrebbe una grossa taglierina. Piero
0 new messages