stringi provvisoriamente il blocco tra due tavolette e dai sul dorso una
spennellata di vinavil, e se vuoi ci aggiungi una striscia di cartoncino o
una copertina
> stringi provvisoriamente il blocco tra due tavolette
Tavolette di cosa e dove le piazzo?
> e dai sul dorso una
> spennellata di vinavil,
OK
>e se vuoi ci aggiungi una striscia di cartoncino
sul dorso intendi?
o
> una copertina
>
>
io prenderei due tavolette di legno, o due stecche, o due pezzi di
multistrato o truciolare, purché lunghi almeno quanto è alta la pagina e
abbastanza rigidi
per chiuderci in mezzo il blocco di carta con l'aiuto di un paio di morsetti
a C che trovi in un brico per 1-2 euro in modo da tenere pressato il pacco
di fogli vicino al dorso su cui devi spennellare la colla, così ti resta un
dorso compatto e la colla non penetra tra un foglio e l'altro.
Se non hai tavolette e morsetti puoi anche mettere sopra il blocco dei pesi,
es. una pila di libri, per tenere un po' schiacciato il dorso mentre lo
incolli (è un modo meno pratico ma meglio che niente. Se no come tieni fermi
e uniti i fogli mentre spennelli ?)
> > e dai sul dorso una
> > spennellata di vinavil,
>
> OK
>
> >e se vuoi ci aggiungi una striscia di cartoncino
>
> sul dorso intendi?
>
> o
> > una copertina
> >
si, se vuoi rifinire il dorso e non lasciare a vista la parte incollata ci
puoi mettere su un foglio di carta pesante colorata, o cartoncino leggero,
che rifili - quando la colla sarà asciugata - con l'esatta dimensione del
dorso incollato.
se hai un cartoncino grande abbastanza, oltre che coprire il dorso lo puoi
risvoltare davanti e dietro il blocco, come la copertina di un libro.
> si, se vuoi rifinire il dorso e non lasciare a vista la parte incollata ci
> puoi mettere su un foglio di carta pesante colorata
Permettimi di migliorare il tuo sistema.
Il solo vinavil sul dorso non è sufficiente ad assicurare una
legatura decente. Basterebbero due o tre aperture della
rilegatura per separare i fogli, cosa che peraltro succede
spesso anche alle legature in brossura economiche eseguite
industrialmente, che peraltro impiegano collanti a caldo
ben più consistenti della colla vinilica.
Per ovviare all' inconveniente, basterà, una volta pressati
i fogli a pacchetto tra le tavolette, incidere 4 o 5 tagli (fatti
con un seghetto da metalli), sul dorso, profondi circa 1 mm.
Meglio ancora se eseguiti a 45° ed incrociati.
Subito dopo aver collato il dorso con il vinavil, che deve essere
piuttosto denso, basterà inserire nei tagli dei pezzetti di spago,
che verranno rifilati a colla asciutta nella misura della larghezza
del dorso.
In tal modo, all' apertura della rilegatura, saranno gli spaghi
e non il velo di colla tra un foglio e l' altro a tenere assieme
il dorso.
Provare per credere.
Buoni lavori.
Paul
> ....all' apertura della rilegatura, saranno gli spaghi
> e non il velo di colla tra un foglio e l' altro a tenere assieme
> il dorso.
> Provare per credere...
bello ! ottima soluzione davvero, Paul
(mi piace questo gnusgrupp)
grazie
carlo
> Subito dopo aver collato il dorso con il vinavil, che deve essere
> piuttosto denso, basterà inserire nei tagli dei pezzetti di spago,
> che verranno rifilati a colla asciutta nella misura della larghezza
> del dorso.
Io facevo in modo più semplice.
Fermavo i fogli dalla parte opposta al dorso, comprendendo anche due
cartoncini di copertina. Poi, dopo aver dato la colla, arrotolavo il
malloppo per un momento, in modo che la colla bagnasse anche il primo
millimetro della superficie dei singoli fogli. Infine, a blocco
piatto, applicavo un robusto ritaglio di stoffa di cotone.
Il risultato è che ogni foglio è incollato, su tutta la sua lunghezza
per un millimetro sopra e e sotto e le copertine sono attaccate alla
stoffa. Viene più robusto di qualsiasi rilegatura a filo.
--
____________________________________
Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________
>stringi provvisoriamente il blocco tra due tavolette e dai sul dorso una
>spennellata di vinavil, e se vuoi ci aggiungi una striscia di cartoncino o
>una copertina
Meglio mettere un po' di garza e lasciarla sporgere. Su questa incollare
Il cartone o la copertina.
(Dai primi rudimenti di ri-legatura...)
((E chissamai perché si dice rilegare un libro anziché semplicemente
legare)
--
Bye
Vitt