Il 13/02/2024 19:05, Drizzt do'Urden ha scritto:
> Devo usare la dinamometrica per serrare un paio di dadi ma con chiave
> aperta quindi avrei trovato le "chiavi a gamba di gallina" :-D che sono
> fatte a tale scopo, la domanda è:
> usando la dinamometrica con una di quelle chiavi che, seppur piccola,
> hanno una leva lavorando di lato, cambia qualcosa per il set dei N/m?
> Se invece di avere una chiave così corta ne usassi una più lunga, quindi
> più leva, cambierebbe qualcosa?
> Il problema è che non trovo le chiave (a prezzo decente) della misura
> che mi serve quindi pensavo di usarne una normale con un attacco per la
> dinamometrica.
Secondo me dipende dall'angolo di partenza tra il braccio di leva della
dinamometrica e quello della zampa di gallina:
se l'angolo è 360 gradi, ovvero la dinamometrica travalica l'asse del
dado da stringere è come se tu operassi con un braccio di leva della
dinamometrica più corto, viceversa con un angolo 0 avresti allungato il
braccio di leva della dinamometrica; con un angolo di 90 gradi avresti
il braccio di leva che sarebbe l'ipotenusa del triangolo i cui lati sono
la leva della dinamometrica e lo scostamento della zampa di gallina.
Mi sembra che lavorare in asse sia meglio, a costo di mettere due zampa
di gallina che si annullano: Zampa-prolunga-zampa. :)
--
E. Delacroix