Le telefonate sono a voce, e la voce non serve, a meno che non sia
seguita da legnate.
Raccolta firme a maggioranza, per la richiesta di convocare una
assemblea staordinaria con all'ordine del giorno la ricerca e nomina di
una ditta per la risoluzione.
Raccomandata A/R all'ufficio dell'amministrazione.
L'amministratore ha 7gg per inviare le convocazioni, senno' potete
iniziare a pensare di cacciarlo via.
Gli interessati si muniscano di adeguate deleghe.
Comunque.
1) se gli elettricisti del condominio non sanno testare un impianto di
terra, e' gentaccia.
Io chiederei all'amministratore di vedere il certificato di conformita'
dell'impianto... se non l'hanno testato perche' non sanno farlo, come
hanno fatto a rilasciarlo?
Eppoi... "il puntone"... UNO? Di che stabile stiamo parlando? Nemmeno
una bifamiliare si affida ad un unico pozzetto...!
Tiro a indovinare... la ditta e' "di fiducia" dell'amministratore... :D
2) voi condomini, a meno che non abbiate per amico un elettrotecnico,
NON POTETE, da soli, uscire fuori da questa condizione, con la certezza
della sicurezza.
A meno di una gran botta di culo.
Serve un incaricato, ma che abbia mandato di entrare nelle case a
rovistare negli impianti alla ricerca del ragno. Ecco perche' la
delibera assembleare.
3) In genere, quando si presentano delle noie, non e' il caso di
chiamare i Vigili del Fuoco subito. Magari si minaccia di farlo, ma se
possibile va evitato fino a quando non se ne puo' fare a meno.
Non e' questo il caso ma, di solito, quando vengono poi non si fermano
alle sole cause della chiamata, e danno sempre un'occhiatina in giro...
... e di condomini che non hanno i pezzi di carta a posto ce ne stanno,
in giro...
sandro