"gio_46" ha scritto nel messaggio
> Quando la pompa � ferma dentro al polmone ci sono gi� 5 bar... per cui,
> presumo che se la membrana si deve riempire di aria la
> debba spingere dentro con una pressione molto superiore. Diciamo 5 bar +
> la pressione che dovrebbe avere a impianto vuoto,
> mettiamo a 6.5/7 bar?
No.
La pressione sar� sempre controllata dalle soglie di intervento della pompa
dell'acqua.
Ci� che devi fare � sostituire in uno dei due polmoni parte dell'acqua con
l'aria. Normalmente il polmone dovrebbe essere riempito al 50% di acqua, con
ampie tolleranze.
Ricapitoliamo:
un polmone 200 litri carico (si suppone carico di acqua al 50% @ 5 bar)
un polmone 200 litri scarico (cio� pieno di acqua)
un compressore con Pmax 8 bar (suppongo, arbitrariamente, da 25 litri e
pistola di gonfiaggio con manometro)
non vuoi interrompere il servizio al condominio.
non vuoi buttar via troppa acqua.
Devi "calcolare" il volume d'aria da immettere nel polmone.
Il calcolo � banale: devi immettere 100 litri di aria @ 5 bar.
Anche il conteggio dell'aria immessa � abbastanza semplice.
1) Carichi il compressore a 8 bar, poi lo SPEGNI.
2) Colleghi la pistola alla valvola del polmone scarico, gonfi fino
all'equilibrio tra pressione del compressore ed impianto.
La pressione dell'impianto salir� di poco (5.6 bar max) e se c'� del
prelievo scender�. Con 30 appartamenti � statisticamente probabile che ci
sia, se hai fretta dai una mano alla statistica aprendo un rubinetto locale.
3) quando la pressione passa per 5 bar stacca la pistola.
Hai caricato esattamente 15 litri @ 5 bar.
Non ti resta che ripetere le operazioni da 1) a 3) per 6,66 volte :-)
ed avrai caricato esattamente 100 litri @ 5 bar.
Pi� facile a farsi che a dirsi...
In pratica, senza tante fisime, senza aprire acqua senza attese per letture
di pressioni al volo, scarichi per 8 volte il compressore nel polmone
scarico.
Se il compressore fosse da 50 litri ti rifai i calcoli. L'unica legge che ti
serve � PV=cost.
Bye
Gigi