Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come gonfiare polmone autoclave senza togliere la pressione?

8,112 views
Skip to first unread message

gio_46

unread,
Mar 18, 2013, 6:31:21 PM3/18/13
to
Avevo il dubbio che il grosso polmone dell'autoclave condominiale (30 app.) fosse scarico, così ho levato il tappo, spinto lo spillo della valvola e, difatti, di aria zero. La pressione dell'autoclave va da 5 a 4.5 bar, per cui, se il polmone è scarico, è chiaro che se misuro la pressione sulla valvola troverò da 4.5 a 5 bar.
So che il polmone va ricaricato senza pressione nell'impianto.. il problema è che
non posso levare l'acqua a 30 appartamenti.
Come faccio? Il compressore arriva a 8 bar... se lo gonfio quando dentro c'è 5 bar a quanto deve arrivare il manometro?


Giovanni

sorzatel

unread,
Mar 18, 2013, 6:55:23 PM3/18/13
to
Il 18/03/2013 23:31, gio_46 ha scritto:
> Avevo il dubbio che il grosso polmone dell'autoclave condominiale (30 app.) fosse scarico, cos� ho levato il tappo, spinto lo spillo della valvola e, difatti, di aria zero. La pressione dell'autoclave va da 5 a 4.5 bar, per cui, se il polmone � scarico, � chiaro che se misuro la pressione sulla valvola trover� da 4.5 a 5 bar.
> So che il polmone va ricaricato senza pressione nell'impianto.. il problema � che
> non posso levare l'acqua a 30 appartamenti.
> Come faccio? Il compressore arriva a 8 bar... se lo gonfio quando dentro c'� 5 bar a quanto deve arrivare il manometro?


mentre gonfi, apri l'acqua...










3/4 di minchia

unread,
Mar 19, 2013, 2:35:34 AM3/19/13
to
On Mon, 18 Mar 2013 15:31:21 -0700 (PDT), gio_46 <borgo...@alice.it>
wrote:

>Avevo il dubbio che il grosso polmone dell'autoclave condominiale (30 app.) fosse scarico, cos� ho levato il tappo, spinto lo spillo della valvola e, difatti, di aria zero. La pressione dell'autoclave va da 5 a 4.5 bar, per cui, se il polmone � scarico, � chiaro che se misuro la pressione sulla valvola trover� da 4.5 a 5 bar.
>So che il polmone va ricaricato senza pressione nell'impianto.. il problema � che
>non posso levare l'acqua a 30 appartamenti.
>Come faccio? Il compressore arriva a 8 bar... se lo gonfio quando dentro c'� 5 bar a quanto deve arrivare il manometro?

Azzardo, direi che il manometro non deve superare le specifiche del
polmone, e nel tuo caso se ho capito bene, i 5 bar. Attacchi il
compressore e soffi dentro la valvola senza superare i 5 bar.

Un idraulico intelligente avrebbe messo un rubinetto tra il polmone e
l'impianto. Si chiude il rubinetto e si toglie/sostituisce/manutiene
il polmone. Sicuro che non ci sia, un rubinetto?

gio_46

unread,
Mar 19, 2013, 3:24:21 AM3/19/13
to
Il giorno lunedì 18 marzo 2013 23:55:23 UTC+1, sorzatel ha scritto:
> Il 18/03/2013 23:31, gio_46 ha scritto:
>
> > Avevo il dubbio che il grosso polmone dell'autoclave condominiale (30 app.) fosse scarico, così ho levato il tappo, spinto lo spillo della valvola e, difatti, di aria zero. La pressione dell'autoclave va da 5 a 4.5 bar, per cui, se il polmone è scarico, è chiaro che se misuro la pressione sulla valvola troverò da 4.5 a 5 bar.
>
> > So che il polmone va ricaricato senza pressione nell'impianto.. il problema è che
>
> > non posso levare l'acqua a 30 appartamenti.
>
> > Come faccio? Il compressore arriva a 8 bar... se lo gonfio quando dentro c'è 5 bar a quanto deve arrivare il manometro?
>
>
>
>
>
> mentre gonfi, apri l'acqua...

Sarebbe troppo facile... di polmoni ce ne sono due da 200 litri ed è scarico solo uno, per cui sai quanta acqua dovrei levare.

Giovanni

gio_46

unread,
Mar 19, 2013, 3:34:14 AM3/19/13
to
Il giorno martedì 19 marzo 2013 07:35:34 UTC+1, 3/4 di minchia ha scritto:
> On Mon, 18 Mar 2013 15:31:21 -0700 (PDT), gio_46 <borgo...@alice.it>
>
> wrote:
>
>
>
> >Avevo il dubbio che il grosso polmone dell'autoclave condominiale (30 app.) fosse scarico, così ho levato il tappo, spinto lo spillo della valvola e, difatti, di aria zero. La pressione dell'autoclave va da 5 a 4.5 bar, per cui, se il polmone è scarico, è chiaro che se misuro la pressione sulla valvola troverò da 4.5 a 5 bar.
>
> >So che il polmone va ricaricato senza pressione nell'impianto.. il problema è che
>
> >non posso levare l'acqua a 30 appartamenti.
>
> >Come faccio? Il compressore arriva a 8 bar... se lo gonfio quando dentro c'è 5 bar a quanto deve arrivare il manometro?
>
>
>
> Azzardo, direi che il manometro non deve superare le specifiche del
> polmone, e nel tuo caso se ho capito bene, i 5 bar. Attacchi il
> compressore e soffi dentro la valvola senza superare i 5 bar.

Quando la pompa è ferma dentro al polmone ci sono già 5 bar... per cui, presumo che se la membrana si deve riempire di aria la debba spingere dentro con una pressione molto superiore. Diciamo 5 bar + la pressione che dovrebbe avere a impianto vuoto, mettiamo a 6.5/7 bar?
>
> Un idraulico intelligente avrebbe messo un rubinetto tra il polmone e
> l'impianto. Si chiude il rubinetto e si toglie/sostituisce/manutiene
> il polmone. Sicuro che non ci sia, un rubinetto?

Hai detto detto da te: un idraulico intelligente...Io ho visto solo un tappo di scarico sotto e basta:-(


Giovanni

Gi_pll

unread,
Mar 19, 2013, 4:47:34 AM3/19/13
to
"gio_46" ha scritto nel messaggio
news:5baf275c-f03f-4a25...@googlegroups.com...

>So che il polmone va ricaricato senza pressione nell'impianto.. il problema
>� che
>non posso levare l'acqua a 30 appartamenti.

Non me ne intendo e quindi sarebbe meglio che tacessi.
Per� nel condominio ove abito, ci sono tre piccoli polmoni; il raccordo in
ingresso dell'acqua di ognuno di essi � provvisto di un rubinetto. Strano
che nel tuo caso non ci sia.
La cosa ti permetterebbe di tirarlo gi� caricarlo o portarlo a caricare,
ecc.
Il condominio non rimarrebbe senza acqua in assoluto, diminuirebbe solamente
un po' la pressione e per un tempo limitato.
Gi

g.f.

unread,
Mar 19, 2013, 5:51:16 AM3/19/13
to

"sorzatel" ha scritto nel messaggio
>> Come faccio? Il compressore arriva a 8 bar... se lo gonfio quando dentro
>> c'� 5 bar a quanto deve arrivare il manometro?
>
> mentre gonfi, apri l'acqua...

...e spegni la pompa dell'autoclave.

g.f.

unread,
Mar 19, 2013, 7:24:06 AM3/19/13
to

"gio_46" ha scritto nel messaggio

> Quando la pompa � ferma dentro al polmone ci sono gi� 5 bar... per cui,
> presumo che se la membrana si deve riempire di aria la
> debba spingere dentro con una pressione molto superiore. Diciamo 5 bar +
> la pressione che dovrebbe avere a impianto vuoto,
> mettiamo a 6.5/7 bar?

No.
La pressione sar� sempre controllata dalle soglie di intervento della pompa
dell'acqua.
Ci� che devi fare � sostituire in uno dei due polmoni parte dell'acqua con
l'aria. Normalmente il polmone dovrebbe essere riempito al 50% di acqua, con
ampie tolleranze.

Ricapitoliamo:
un polmone 200 litri carico (si suppone carico di acqua al 50% @ 5 bar)
un polmone 200 litri scarico (cio� pieno di acqua)
un compressore con Pmax 8 bar (suppongo, arbitrariamente, da 25 litri e
pistola di gonfiaggio con manometro)
non vuoi interrompere il servizio al condominio.
non vuoi buttar via troppa acqua.

Devi "calcolare" il volume d'aria da immettere nel polmone.
Il calcolo � banale: devi immettere 100 litri di aria @ 5 bar.

Anche il conteggio dell'aria immessa � abbastanza semplice.

1) Carichi il compressore a 8 bar, poi lo SPEGNI.
2) Colleghi la pistola alla valvola del polmone scarico, gonfi fino
all'equilibrio tra pressione del compressore ed impianto.
La pressione dell'impianto salir� di poco (5.6 bar max) e se c'� del
prelievo scender�. Con 30 appartamenti � statisticamente probabile che ci
sia, se hai fretta dai una mano alla statistica aprendo un rubinetto locale.
3) quando la pressione passa per 5 bar stacca la pistola.

Hai caricato esattamente 15 litri @ 5 bar.

Non ti resta che ripetere le operazioni da 1) a 3) per 6,66 volte :-)
ed avrai caricato esattamente 100 litri @ 5 bar.

Pi� facile a farsi che a dirsi...

In pratica, senza tante fisime, senza aprire acqua senza attese per letture
di pressioni al volo, scarichi per 8 volte il compressore nel polmone
scarico.

Se il compressore fosse da 50 litri ti rifai i calcoli. L'unica legge che ti
serve � PV=cost.

Bye

Gigi

gio_46

unread,
Mar 19, 2013, 7:34:15 AM3/19/13
to
Il giorno martedì 19 marzo 2013 10:51:16 UTC+1, g.f. ha scritto:
> "sorzatel" ha scritto nel messaggio
>
> >> Come faccio? Il compressore arriva a 8 bar... se lo gonfio quando dentro
>
> >> c'è 5 bar a quanto deve arrivare il manometro?
>
> > mentre gonfi, apri l'acqua...
> ...e spegni la pompa dell'autoclave.

Come detto più indietro, di polmoni ce ne sono due, di cui uno solo è sgonfio.
Se spengo le pompa ci vuole sempre un bel po di tempo prima che la pressione vada a zero. La soluzione c'è e sarebbe semplicissima: basterebbe avvisare il giorno prima tutti condomini che verrebbe chiusa l'acqua per un po di tempo... Ma non ne ho nessuna intenzione: già mi pare di far troppo così. Altrimenti dirlo all'amministratore, che dovrà provvedere a mettere i cartelli e chiamare l'idraulico, etc. etc. Mi sembra una complicazione inutile; il compressore ce l'ho, se trovo il sistema di caricarlo senza levare l'acqua, il problema è belle risolto.
E dell'ipotesi, che ho fatto prima, di caricarlo a 7 bar che ne pensate?


Giovanni

g.f.

unread,
Mar 19, 2013, 7:44:31 AM3/19/13
to

"gio_46" ha scritto

> E dell'ipotesi, che ho fatto prima, di caricarlo a 7 bar che ne pensate?

Ti ho risposto 10 minuti prima che mi facessi la domanda ;-)




gio_46

unread,
Mar 19, 2013, 9:52:23 AM3/19/13
to
Il giorno martedì 19 marzo 2013 12:24:06 UTC+1, g.f. ha scritto:

> Ciò che devi fare è sostituire in uno dei due polmoni parte dell'acqua con
> l'aria. Normalmente il polmone dovrebbe essere riempito al 50% di acqua, con
> ampie tolleranze.
>
> Ricapitoliamo:
> un polmone 200 litri carico (si suppone carico di acqua al 50% @ 5 bar)
> un polmone 200 litri scarico (cioè pieno di acqua)
> un compressore con Pmax 8 bar (suppongo, arbitrariamente, da 25 litri e
> pistola di gonfiaggio con manometro)

Hai supposto bene.

> non vuoi interrompere il servizio al condominio.
> non vuoi buttar via troppa acqua.

Esatto anche questo.

> 1) Carichi il compressore a 8 bar, poi lo SPEGNI.
> 2) Colleghi la pistola alla valvola del polmone scarico, gonfi fino
> all'equilibrio tra pressione del compressore ed impianto.
> La pressione dell'impianto salirà di poco (5.6 bar max) e se c'è del
> prelievo scenderà. Con 30 appartamenti è statisticamente probabile che ci
> sia, se hai fretta dai una mano alla statistica aprendo un rubinetto locale.
> 3) quando la pressione passa per 5 bar stacca la pistola.
>
> Hai caricato esattamente 15 litri @ 5 bar.
> Non ti resta che ripetere le operazioni da 1) a 3) per 6,66 volte :-)
> ed avrai caricato esattamente 100 litri @ 5 bar.
>
> senza attese per letture di pressioni al volo, scarichi per 8 volte il
> compressore nel polmone scarico.

Semplice e banale, avrebbe detto un tempo qualcuno.
Che devo dire, sono esterefatto... Ma come ho fatto a non pensarci da me? Eppure era così semplice...

Grazie infinite.


Giovanni




masce...@gmail.com

unread,
Sep 28, 2016, 5:16:30 PM9/28/16
to
Chiudi il gruppo di riempimento automatico.
Mentre gonfi il polmone scarica acqua dall impianto.
0 new messages