Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Collegamento elettrico aspiratore bagno

4,788 views
Skip to first unread message

NoS

unread,
Mar 12, 2016, 2:19:04 AM3/12/16
to
Salve a tutti,
non sono espertissimo di impianti elettrici ma pensavo che collegare un
aspiratore da bagno ad una presa elettrica non fosse così complicato. :(

La situazione è la seguente: devo sostituire un aspiratore che è
collegato all'impianto tramite una presa a muro alla quale arriva
corrente nel momento in cui viene accesa la luce nella stanza.

Quando hanno tolto l'esistente, è stata semplicemente sfilata la spina
dalla presa e tolto le viti che lo fissavano a muro.

Forse per questo motivo ritenevo molto semplice sostituirlo.

Il modello è questo:
http://www.vortice.it/it/ventilazione-residenziale/elicoidali/muro/11127

Non potendo modificare l'interno impianto pensavo semplicemente di
prendere un cavo elettrico e collegarlo da una parte a morsetti presenti
sull'aspiratore e dall'altra parte ad una presa da infilare a muro.

Sull'aspiratore ho un mammut con 3 ingressi: N1 - L2 e 3.

Ho un cavo elettrico a 2 fili.

Ho provato tutte le coppie possibili ma non c'è verso, la ventola non
parte mai.

Dove sto sbagliando?

Grazie in anticipo.

drbrown

unread,
Mar 12, 2016, 7:19:32 AM3/12/16
to
Scriveva NoS sabato, 12/03/2016:
Hai preso un ventilatore con timer.
" contatti servono per l'alimentazione, il terzo serve per l'impulso di
partenza. Guarda nelle istruzioni che tipo di impulso si deve
utilizzare.

NoS

unread,
Mar 12, 2016, 7:33:16 AM3/12/16
to

> Hai preso un ventilatore con timer.

Si.

> " contatti servono per l'alimentazione, il terzo serve per l'impulso di
> partenza. Guarda nelle istruzioni che tipo di impulso si deve utilizzare.


Gli schemi di collegamento presenti nelle istruzioni sono questi:
https://www.dropbox.com/s/ldfjjho2d3uu5w6/20160312_133014.jpg?dl=0

(io ho il modello per cui vale la figura 14A e non 14B).

Detto ciò, come lo collego direttamente ad una presa?

Grazie

Luca G.

unread,
Mar 12, 2016, 7:37:40 AM3/12/16
to
<Non potendo modificare l'interno impianto pensavo semplicemente di
<prendere un cavo elettrico e collegarlo da una parte a morsetti presenti
<sull'aspiratore e dall'altra parte ad una presa da infilare a muro.

<Sull'aspiratore ho un mammut con 3 ingressi: N1 - L2 e 3.

<Ho un cavo elettrico a 2 fili.

<Ho provato tutte le coppie possibili ma non c'è verso, la ventola non
<parte mai.

<Dove sto sbagliando?


I due fili li devi collegare a L2 (Live = Fase in inglese) e N1 (Neutro in inglese) e il 3 equivale alle Terra che evientemente non hai o non vuoi collegare cn un cavo a tre fili.

In Italia L e N sono equivalenti in quanto gli attacchi non sono polarizati come in alcuni altri Paesi.

Al limite "prova" la presa con un cacciavite cercafase: quello dei due che si illumina è la Fase (L) e l'altro è il Neutro (N).

Bie.

Luca G.

----
Bibbia: Numeri 25,4
----


--------------= Posted using GrabIt =----------------
------= Binary Usenet downloading made easy =---------
-= Get GrabIt for free from http://www.shemes.com/ =-


---
Questa e-mail e stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

drbrown

unread,
Mar 12, 2016, 7:42:42 AM3/12/16
to
Scriveva NoS sabato, 12/03/2016:
Morsetto N neutro
Morsetto L fase
Morsetto 3 interruttore sulla collegato alla fase
Chiudendo l'interruttore il ventilatore parte
Aprendo l'interruttore il ventilatore si spegne dopo un tempo impostato
sul trimmer indicato in figura 14A

drbrown

unread,
Mar 12, 2016, 7:44:07 AM3/12/16
to
drbrown ha usato la sua tastiera per scrivere :
Dimenticavo: il contatto 3 lo devi collegare alla fase che arriva
dall'interruttore di accensione luce, ammesso che esso interrompa la
fase.

drbrown

unread,
Mar 12, 2016, 7:45:54 AM3/12/16
to
Nel suo scritto precedente, Luca G. ha sostenuto :
> <Non potendo modificare l'interno impianto pensavo semplicemente di
> <prendere un cavo elettrico e collegarlo da una parte a morsetti presenti
> <sull'aspiratore e dall'altra parte ad una presa da infilare a muro.
>
> <Sull'aspiratore ho un mammut con 3 ingressi: N1 - L2 e 3.
>
> <Ho un cavo elettrico a 2 fili.
>
> <Ho provato tutte le coppie possibili ma non c'è verso, la ventola non
> <parte mai.
>
> <Dove sto sbagliando?
>
>
> I due fili li devi collegare a L2 (Live = Fase in inglese) e N1 (Neutro in
> inglese) e il 3 equivale alle Terra che evientemente non hai o non vuoi
> collegare cn un cavo a tre fili.

Per cortesia non diciamo fesserie, che potrebbero essere pericolose...

NoS

unread,
Mar 12, 2016, 8:27:44 AM3/12/16
to
Grazie per la risposta...
ma sono proprio un ignorante in materia. :(

Riesco a spellare un cavo e attaccarci una spina ma per il resto nulla.

Come dicevo devo attaccarci un cavo elettrico che termina con una spina
che poi va ad una presa a muro. La presa a muro è comandata da un
interruttore.

E' fattibile?

Se si come faccio i collegamenti di questo cavo, cioè dalla spina ai
morsetti?

Io ho provato con un cavo a due fili: da un'estremità ho collegato un
filo a ciascuno dei due poli della spina (esclusa la terra) e dall'altra
estremità ho provato tutte le combinazioni possibili nei morsetti (N1 -
L2, N1 - 3, L1 - L2, L2 - 3).

Mi serve un cavo a tre fili? (Ma non credo che mi serva collegare la
terra...)

Ripeto... ammetto la mia ignoranza. :(

Grazie

drbrown

unread,
Mar 12, 2016, 11:13:50 AM3/12/16
to
NoS ci ha detto :
Verifica con un cercafase quale sia il filo con la fase.
Attacca questo filo al morsetto L, l'altro al morsetto N, poi con un
pezzetto di filo collega i morsetti L insieme con il 3. Quando
accenderai la luce si accenderà la ventola. Quando spegnerai la luce la
ventola si spegnerà dopo il tempo preimpostato con il trimmer (se lo
regoli al minimo è probabile che si spenga subito o al massimo dopo
qualche secondo)

NoS

unread,
Mar 12, 2016, 11:31:54 AM3/12/16
to
Perfetto.
Grazie mille!

NoS

unread,
Mar 12, 2016, 11:40:43 AM3/12/16
to
Come scrivevo prima funziona.
Unica cosa, sia che regolo il trimmer al max che al min la ventola si
spegno subito sempre quando spengo la luce.

Ho sbagliato ancora?

(p.s.: ad ogni modo grazie per l'aiuto)

Claudio_F

unread,
Mar 12, 2016, 11:54:22 AM3/12/16
to
Il 12/03/2016 17:40, NoS ha scritto:
> Ho sbagliato ancora?

No, e` giusto così, con i soli due fili fase/neutro della presa
comandata non si puo` fare altro, quando si spegne la luce si spegne
anche la ventola.


Giampaolo Natali

unread,
Mar 12, 2016, 12:54:09 PM3/12/16
to
Infatti ..........

Deve usare un cavo tripolare, andare a collegarsi in una presa qualunque,
dove sia sempre presente la tensione di 220V.
A quel punto i due morsetti L1 e L2 ai due poli della presa. mentre L3 dovrà
essere collegato al morsetto giusto che NON viene interrotto dall'accensione
della lampadina. Quando la lampada viene accesa su detto morsetto sarà
presente la tensione di 220V e il timer entrerà in funzione avviando la
ventola. Poi la ventola si spegnerà comunque al termimne del tempo
preimpostato che, di default, corrisponde a 3 minuti. Oppure la ventola si
avvierà ma NON il timer fino a quando la luce verrà spenta. Dipende dai
modelli.
IMHO come sempre !!


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Claudio_F

unread,
Mar 12, 2016, 1:29:55 PM3/12/16
to
Il 12/03/2016 18:54, Giampaolo Natali ha scritto:
> Claudio_F wrote:
>> Il 12/03/2016 17:40, NoS ha scritto:
>>> Ho sbagliato ancora?
>>
>> No, e` giusto così, con i soli due fili fase/neutro della presa
>> comandata non si puo` fare altro, quando si spegne la luce si spegne
>> anche la ventola.
>
>
> Infatti ..........
>
> Deve usare un cavo tripolare, andare a collegarsi in una presa qualunque,
> dove sia sempre presente la tensione di 220V.

Il che pero`nel caso in questione (semplice spina infilata in una presa
comandata) comporterebbe un certo pasticcio anche per chi e`pratico, con
conseguente possibilita` di creare situazioni pericolose e/o guasti.

Diverso sarebbe avere un tubo che arriva dietro al vortice in cui far
passare il neutro, la fase fissa e la fase interrotta (tutti
rigorosamente dell'impianto luce e stesso magnetotermico!).

0 new messages