ricorro nuovamente ai vostri preziosi consigli.
Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma vorrei
fare il foro di invito.
Immagino che il foro debba essere proporzionale alla vite da avvitare, mi
sapete indicare una regola generale per scegliere il diametro e la
profondita' del foro da eseguire?
Grazie
Ciao
RobMi
> Ciao a tutti,
Io, utilizzando avvitatori efficaci non faccio fori di invito salvo che
la stessa non capiti vicino ad un bordo in questo caso scelgo una punta
il cui D sia leggermente inferiore al gambo della vite ed affondo per 3/4
della lunghezza.
felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Se voglio fare un lavoro molto di fino e voglio la vite perfettamente
dritta (ad esempio per far combaciare bene le svasature), faccio un
invito piccolissimo, ho una punta da 1.5mm che uso solo per quello.
Va detto che comunque uso viti da 3,4,5mm al massimo.
Le poche volte che ho usato viti più grandi, ho fatto anche il foro di
invito da 3mm.
Se invece non mi interessa una precisione esagerata, dò una martellata
sulla testa della vite prima di avvitare.
Alberto
--
Dentro la mia testa
ci son più bestie che nella foresta
[Jovanotti]
>Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma vorrei
>fare il foro di invito.
>
>Immagino che il foro debba essere proporzionale alla vite da avvitare, mi
>sapete indicare una regola generale per scegliere il diametro e la
>profondita' del foro da eseguire?
Io misuro il "nocciolo" della vite e faccio il preforo di uguale
diametro e di lunghezza pari alla lunghezza della vite.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Quoto, se devo avvitare in posti a rischio crepa faccio un foro circa uguale
alla parte cilindrica della vite!
E non dimenticarsi di "insaponare" la vite, o usare della cera di una
candela, la lubrificazione aiuta anche nel legno, in più se il pezzo deve
essere un domani smontato assicura un più facile distacco della vite!
ciao
Rusty
> Io misuro il "nocciolo" della vite e faccio il preforo di uguale
> diametro e di lunghezza pari alla lunghezza della vite.
Faccio così anch'io.
Ciao, fms
Mi chiedo una cosa: facendo un foro di pari diametro del nocciolo della vite
non si rischia che non faccia abbastanza presa rimanendo un po' "morbida"?
Ciao
"mario" <ma...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:6jeaq4hkub0j2pc93...@4ax.com...
>Grazie a tutti per le risposte.
>
>Mi chiedo una cosa: facendo un foro di pari diametro del nocciolo della vite
>non si rischia che non faccia abbastanza presa rimanendo un po' "morbida"?
Giusta osservazione. Tu hai detto di dover avvitare MDF e la procedura
e' corretta, specie se avviti di testa. Per il pino o abete non serve
il preforo, se invece devi avvvtare noce o pero o simili ti sfido ad
avvitare dal pieno :-)
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
> Ciao a tutti,
>
> ricorro nuovamente ai vostri preziosi consigli.
> Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma
> vorrei fare il foro di invito.
Ciao,
utilizza viti con punta a freccia e alette autosvasanti (ad esempio
Spax-M) ed evita il foro di invito.
Un po' di tempo fa ho trovato questa tabella che, finora, si è
dimostrata affidabile:
Vite Legno Legno
tenero duro
1,6 * 0,8
2,0 * 0,8
2,4 * 1,2
2,8 * 1,6
3,2 * 2,0
3,6 1,6 2,0
4,0 1,6 2,4
4,5 2,0 2,4
5,0 2,0 2,8
5,5 2,4 3,2
6,5 2,8 3,6
7,0 3,6 4,0
7,5 3,6 5,0
8,5 4,5 5,5
9,0 5,0 5,5
Dove è riportato (*) non è necessario il preforo, ma basta un
punteruolo o, come detto da altri, un colpetto di martello prima di
avvitare.
Ciao,
Marco