Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Foro di invito viti da legno

647 views
Skip to first unread message

Rob Mi

unread,
Feb 25, 2009, 5:34:49 AM2/25/09
to
Ciao a tutti,

ricorro nuovamente ai vostri preziosi consigli.

Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma vorrei
fare il foro di invito.

Immagino che il foro debba essere proporzionale alla vite da avvitare, mi
sapete indicare una regola generale per scegliere il diametro e la
profondita' del foro da eseguire?

Grazie
Ciao
RobMi


felix...

unread,
Feb 25, 2009, 6:13:56 AM2/25/09
to
Rob Mi ha scritto:

> Ciao a tutti,

Io, utilizzando avvitatori efficaci non faccio fori di invito salvo che
la stessa non capiti vicino ad un bordo in questo caso scelgo una punta
il cui D sia leggermente inferiore al gambo della vite ed affondo per 3/4
della lunghezza.
felix.

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Albe V°

unread,
Feb 25, 2009, 6:16:13 AM2/25/09
to
Sembra che Rob Mi abbia detto :

Se voglio fare un lavoro molto di fino e voglio la vite perfettamente
dritta (ad esempio per far combaciare bene le svasature), faccio un
invito piccolissimo, ho una punta da 1.5mm che uso solo per quello.
Va detto che comunque uso viti da 3,4,5mm al massimo.
Le poche volte che ho usato viti più grandi, ho fatto anche il foro di
invito da 3mm.

Se invece non mi interessa una precisione esagerata, dò una martellata
sulla testa della vite prima di avvitare.

Alberto

--
Dentro la mia testa
ci son più bestie che nella foresta
[Jovanotti]


mario

unread,
Feb 25, 2009, 7:34:18 AM2/25/09
to
On Wed, 25 Feb 2009 11:34:49 +0100, "Rob Mi" <ro...@hotmail.com>
wrote:

>Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma vorrei
>fare il foro di invito.
>
>Immagino che il foro debba essere proporzionale alla vite da avvitare, mi
>sapete indicare una regola generale per scegliere il diametro e la
>profondita' del foro da eseguire?

Io misuro il "nocciolo" della vite e faccio il preforo di uguale
diametro e di lunghezza pari alla lunghezza della vite.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Rusty

unread,
Feb 25, 2009, 7:45:27 AM2/25/09
to

"mario" <ma...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:6jeaq4hkub0j2pc93...@4ax.com...

> Io misuro il "nocciolo" della vite e faccio il preforo di uguale
> diametro e di lunghezza pari alla lunghezza della vite.

Quoto, se devo avvitare in posti a rischio crepa faccio un foro circa uguale
alla parte cilindrica della vite!
E non dimenticarsi di "insaponare" la vite, o usare della cera di una
candela, la lubrificazione aiuta anche nel legno, in più se il pezzo deve
essere un domani smontato assicura un più facile distacco della vite!
ciao
Rusty


F M&S

unread,
Feb 25, 2009, 10:54:14 AM2/25/09
to
"mario" <ma...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:6jeaq4hkub0j2pc93...@4ax.com...

> Io misuro il "nocciolo" della vite e faccio il preforo di uguale


> diametro e di lunghezza pari alla lunghezza della vite.

Faccio così anch'io.

Ciao, fms


Rob Mi

unread,
Feb 26, 2009, 5:48:11 AM2/26/09
to
Grazie a tutti per le risposte.

Mi chiedo una cosa: facendo un foro di pari diametro del nocciolo della vite
non si rischia che non faccia abbastanza presa rimanendo un po' "morbida"?

Ciao

"mario" <ma...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:6jeaq4hkub0j2pc93...@4ax.com...

mario

unread,
Feb 26, 2009, 5:54:15 AM2/26/09
to
On Thu, 26 Feb 2009 11:48:11 +0100, "Rob Mi" <ro...@hotmail.com>
wrote:

>Grazie a tutti per le risposte.


>
>Mi chiedo una cosa: facendo un foro di pari diametro del nocciolo della vite
>non si rischia che non faccia abbastanza presa rimanendo un po' "morbida"?

Giusta osservazione. Tu hai detto di dover avvitare MDF e la procedura
e' corretta, specie se avviti di testa. Per il pino o abete non serve
il preforo, se invece devi avvvtare noce o pero o simili ti sfido ad
avvitare dal pieno :-)
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Thomas

unread,
Feb 26, 2009, 6:29:58 AM2/26/09
to
Rob Mi wrote:

> Ciao a tutti,
>
> ricorro nuovamente ai vostri preziosi consigli.

> Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma
> vorrei fare il foro di invito.

Ciao,

utilizza viti con punta a freccia e alette autosvasanti (ad esempio
Spax-M) ed evita il foro di invito.

ultra....@gmail.com

unread,
Feb 26, 2009, 10:13:10 AM2/26/09
to
On Feb 25, 11:34 am, "Rob Mi" <ro...@hotmail.com> wrote:
> Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma vorrei
> fare il foro di invito.

Un po' di tempo fa ho trovato questa tabella che, finora, si è
dimostrata affidabile:

Vite Legno Legno
tenero duro

1,6 * 0,8
2,0 * 0,8
2,4 * 1,2
2,8 * 1,6
3,2 * 2,0
3,6 1,6 2,0
4,0 1,6 2,4
4,5 2,0 2,4
5,0 2,0 2,8
5,5 2,4 3,2
6,5 2,8 3,6
7,0 3,6 4,0
7,5 3,6 5,0
8,5 4,5 5,5
9,0 5,0 5,5

Dove è riportato (*) non è necessario il preforo, ma basta un
punteruolo o, come detto da altri, un colpetto di martello prima di
avvitare.

Ciao,
Marco

Matteo Marotta

unread,
Oct 12, 2020, 5:36:12 AM10/12/20
to
Rispolvero questa discussione perché ho un problema simile...
Devo avvitare su una tavola di legno duro spessore 38 mm vicino al bordo e il foro non deve essere passante (la vite non deve uscire dall´ altra parte). Avrei questi dubbi:
- quanto deve essere lunga la vite a massimo considerando che deve tenere una placca di spessore 2 mm (spessore complessivo 38 + 2 = 40 mm)?
- userei delle viti diametro 5 mm: il diametro del preforo dovrebbe essere 2,8 (3) mm in base alla tabella sopra, giusto?

Grazie in anticipo a chiunque voglia/possa/sappia come darmi una mano!
Matteo

Giuli el Dabro

unread,
Oct 12, 2020, 6:12:57 AM10/12/20
to
Il giorno mercoledì 25 febbraio 2009 alle 11:34:49 UTC+1 Rob Mi ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ricorro nuovamente ai vostri preziosi consigli.
> Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma vorrei
> fare il foro di invito.

Serve il preforo? Dipende, non c'è una regola precisa, perchè il legno non è sempre uguale: dipende dal tipo di legno, da quanto è secco, da quanto è grossa la vite, se la vite è lungo vena o di traverso vena, se è l'unica vite o ne devi mettere più di una lungo la stessa vena...
Ci sono viti speciali (di solito quelle strutturali) che non richiedono preforo in quanto hanno la punta "fresante" ed altri accorgimenti, ma anche qui dipende dal grado di essicamento e dalla tipologia del legno. Io sopra il 4.5 di diametro vite comincio a preoccuparmi quasi sempre. Sotto magari mi preoccupo meno.
L'MDF non è legno e non è particolarmente tenace: Non tende a spaccarsi a meno che non inserisci la vite molto vicino al bordo; a seconda di quanto carico deve sostenere questa vite, più che ragionare sul preforo penserei se va bene mettere una vite mordente o piuttosto impiegare un inserto filettato o usare un bullone passante.

Matteo Marotta

unread,
Oct 12, 2020, 7:33:09 AM10/12/20
to
Grazie Giuli el Dabro per la risposta. Il legno che ho non é MDF ma un legno piú duro (non posso mettere foto, é un legno per fare i banconi da cucina: sembrano vari pezzi di legno incollati insieme).
Dalla tua risposta non so se hai letto il mio messaggio....
Matteo

Soviet_Mario

unread,
Oct 12, 2020, 12:09:13 PM10/12/20
to
On 12/10/20 11:36, Matteo Marotta wrote:
> Il giorno giovedì 26 febbraio 2009 alle 16:13:10 UTC+1 infra ha scritto:
>> On Feb 25, 11:34 am, "Rob Mi" <ro...@hotmail.com> wrote:
>>> Devo avvitare delle viti in una tavola di mdf, prima come buona norma vorrei
>>> fare il foro di invito.
>> Un po' di tempo fa ho trovato questa tabella che, finora, si è
>> dimostrata affidabile:
>> Vite Legno Legno
>> tenero duro
>> 1,6 * 0,8
>> 2,0 * 0,8
>> 2,4 * 1,2
>> 2,8 * 1,6
>> 3,2 * 2,0
>> 3,6 1,6 2,0
>> 4,0 1,6 2,4
>> 4,5 2,0 2,4
>> 5,0 2,0 2,8
>> 5,5 2,4 3,2
>> 6,5 2,8 3,6
>> 7,0 3,6 4,0
>> 7,5 3,6 5,0
>> 8,5 4,5 5,5
>> 9,0 5,0 5,5

interessante ... normalmente quando reputo utile fare il
preforo, prendo il calibro e misuro l'anima della vite e sto
su quel diametro o 1 mm sotto se ho la punta, in modo che
morda almeno il filetto.


Come dice el Dabro ci sono situazioni dove non serve (es.
conifera, poche viti lontane dai margini, e non filari
allineati sulal stessa fibra ravvicinate), e situazioni dove
foro assolutamente col diametro intero del filetto per non
sforzare, viti oltre 8 non le ho mai usate.

>> Dove è riportato (*) non è necessario il preforo, ma basta un
>> punteruolo o, come detto da altri, un colpetto di martello prima di
>> avvitare.
>> Ciao,
>> Marco
>
> Rispolvero questa discussione perché ho un problema simile...
> Devo avvitare su una tavola di legno duro spessore 38 mm vicino al bordo e il foro non deve essere passante

non deve o può non ? voglio dire, non devi averla a vista o
potresti se sporge molarla ?

> (la vite non deve uscire dall´ altra parte). Avrei questi dubbi:
> - quanto deve essere lunga la vite a massimo considerando che deve tenere una placca di spessore 2 mm (spessore complessivo 38 + 2 = 40 mm)?

eh portati il calibro in negozio e misura <= 40 ....

> - userei delle viti diametro 5 mm: il diametro del preforo dovrebbe essere 2,8 (3) mm in base alla tabella sopra, giusto?

anche qui, se hai un calibro, misura l'anima della vite e
stai con una punta tra quel valore e quel valore meno 1 mm
imho (se il legno è davvero duro).

Cmq che legno è ?
Per dire, la quercia regge bene (ammesso di non spezzare le
viti !) anche senza prefori essendo sì dura ma molto legata
da fibre in tanti versi, se è il castagno (e anche
l'acacia), tende a fendersi in modo notevole perché ha le
fibre tutte parallele con pochi incroci.
Altri legni duri (prugno, melo, pero) non li ho mai avvitati
ma li ho spaccati, e sono legati poco meno della quercia.
Il noce è burro e col preforo non tiene manco tanto bene la
vite.

Il più delle viti le ho messe in pino e abete perché per
carpenteria sono i più comuni, e lì preforo solo in casi
sfigati : viti vicine ai bordi e allineate in filari.

Cmq il grosso della spinta che fa da cuneo la dà l'anima, il
filetto non molto perché scolla verso l'alto o il basso ma
non spinge molto lateralmente, e cmq è sottile

P.S. se davvero devi mettere viti enormi sino a 9 mm, imho
il foro lo farei da 6

>
> Grazie in anticipo a chiunque voglia/possa/sappia come darmi una mano!
> Matteo
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Soviet_Mario

unread,
Oct 12, 2020, 12:10:15 PM10/12/20
to
On 12/10/20 13:33, Matteo Marotta wrote:
> Grazie Giuli el Dabro per la risposta. Il legno che ho non é MDF
> ma un legno piú duro (non posso mettere foto, é un legno per fare i banconi da cucina: sembrano vari pezzi di legno incollati insieme).

ma è OSB ? Che roba è, descrivila un po' ...

> Dalla tua risposta non so se hai letto il mio messaggio....
> Matteo
>


Giuli el Dabro

unread,
Oct 12, 2020, 12:29:06 PM10/12/20
to
Quindi un multistrato. Può essere di pino (tenerissimo e leggero), di abete o di betulla. Per sua natura il multistrato è molto meno soggetto a spaccarsi quando avviti una vite, però un preforo non guasta. Fallo con la punta di diametro appena più piccolo del nocciolo della vite; se il preforo è troppo largo rischi che la vite non si "impana" per bene, soprattutto con legni troppo teneri: dopotutto il preforo serve solo a non far spaccare il legno.

Giuli el Dabro

unread,
Oct 12, 2020, 12:31:08 PM10/12/20
to
Il giorno lunedì 12 ottobre 2020 alle 11:36:12 UTC+2 Matteo Marotta ha scritto:

> Devo avvitare su una tavola di legno duro spessore 38 mm vicino al bordo e il foro non deve essere passante (la vite non deve uscire dall´ altra parte). Avrei questi dubbi:
> - quanto deve essere lunga la vite a massimo considerando che deve tenere una placca di spessore 2 mm (spessore complessivo 38 + 2 = 40 mm)?
> - userei delle viti diametro 5 mm: il diametro del preforo dovrebbe essere 2,8 (3) mm in base alla tabella sopra, giusto?

5 mm è una vite non indifferente! Quanto carico deve reggere questa placca? Quante viti intendi metterci?

Soviet_Mario

unread,
Oct 12, 2020, 12:51:39 PM10/12/20
to
On 12/10/20 18:29, Giuli el Dabro wrote:
> Il giorno lunedì 12 ottobre 2020 alle 13:33:09 UTC+2 Matteo Marotta ha scritto:
>> Grazie Giuli el Dabro per la risposta. Il legno che ho non é MDF ma un legno piú duro (non posso mettere foto, é un legno per fare i banconi da cucina: sembrano vari pezzi di legno incollati insieme).
>> Dalla tua risposta non so se hai letto il mio messaggio....
>> Matteo
>
> Quindi un multistrato. Può essere di pino (tenerissimo e leggero), di abete o di betulla. Per sua natura il multistrato è molto meno soggetto a spaccarsi quando avviti una vite,

spaccarsi nel senso di fendersi "lateralmente" no, infatti
non si spacca. Qualche volta però può tendere a sfogliare
nel senso verticale

> però un preforo non guasta.

si anche secondo me aiuta, è cmq legno con comportamento
LOCALMENTE irregolare e anisotropico, il preforo aiuta.

> Fallo con la punta di diametro appena più piccolo del nocciolo della vite; se il preforo è troppo largo rischi che la vite non si "impana" per bene, soprattutto con legni troppo teneri: dopotutto il preforo serve solo a non far spaccare il legno.
>


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 12, 2020, 3:09:34 PM10/12/20
to
>anisotropico

Traduci tu o vado a chiedere a Google?

Soviet_Mario

unread,
Oct 12, 2020, 4:56:40 PM10/12/20
to
On 12/10/20 21:09, Fabbrogiovanni wrote:
>> anisotropico
>
> Traduci tu o vado a chiedere a Google?

:D devo farci un bel giro di parole.
Tecnicamente significa che un materiale ha caratteristiche
diverse o da zona a zona (disomogeneo, come nel caso
specifico dell OSB) oppure anche che ha moduli di resistenza
molto diversi secondo la direzione della sollecitazione
(come nel caso specifico ma anche nel legno in generale).

L'OSB ha un po' il punto debole dello scollamento non di
taglio, ma perpendicolare, delle "scaglie" di legno, cosa
che avviene a volte ad es con una vite grossa senza preforo
che fa fatica a forare gli strati profondi e allora solleva
quelli superficiali.

L'OSB è quindi "anisotropico" in un'unica direzione (lo
spessore) essendo invece isotropico come tutti i
"compensati" nelle direzioni nel piano della tavola.

Il truciolato è isotropico (ed è isotropicamente una merda
:)) ed l'MDF pure.

La grana fina o finissima rendono trascurabili le
disomogeneità "LOCALI".

Nell'OSB invece queste possono influire nei primi strati
dove la vite morde per primi, perché ha una grana molto
grossolana. Somiglia un po' come il legno con tanti nodi
dove a volte ti capita un nodo vicino all'angolo del
travetto, e se la vite dovrebbe andare lì è meglio spostarla
perché poi potrebbe non tenere una mazza.

Detto questo, sono un po' paranoico quando maneggio il
legno, e tendo a diffidare di ogni fonte di imperfezione.
Anche quando compro tavole e assi, penso che vorrebbero
spararmi, perché le giro e rigiro, le sposto, e mi porto via
solo quelle che mi piacciono.
Troppi nodi no, se sono imbarcate no, se hanno una faccia
cotta no, fenditure sbieche no, etc etc.
Sostanzialmente vorrei dei pezzi di legno che si comportino
come pezzi di ferro :D

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 13, 2020, 8:39:11 AM10/13/20
to
> Sostanzialmente vorrei dei pezzi di legno che si comportino come pezzi di
> ferro :D

Grazie per la dettagliata spiegazione.
Per fortuna e per grazia di Dio io di questi problemi non ne avrò mai,
un pezzo di ferro è per sempre.

Gabriele Biamino

unread,
Oct 21, 2020, 6:07:56 PM10/21/20
to
0 new messages