Saluti a tutti. Spiky
--
Posted from [213.255.45.249]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Stò tentando di costruirmi un compressore riutilizzando un motore di un
> frigorifero per utilizzarlo in casa con l'aerografo, ho però dei problemi da
> risolvere che giro a voi :
> - Accendendo a lungo il motore del frigo l'olio contenuto nel suo interno esce
> a goccie dal tubicino di mandata. Come fare per ovviare a questo ?
> - I motori dei compressori commerciali hanno una bolla trasparente per
> verificare il livello dell'olio, ma il motore del frigo no.
Per eliminare il gocciolio (che arriva all'aerografo)devi mettere in uscita un
filtro, guarda il tipo nei centri fai da te, il filtro comprende un rubinetto
ed un regolatore di pressione, per il livello dell'olio potresti fate un foro
nella parte alta della carcassa e poi infilare una stecca che tocca il fondo...
Per il tipo d'olio non mi ricordo, comunque presso i negozi di belle arti trovi
l'olio adatto per compressori silenziosi e comunque se recuperi piu' motori di
frigo (anche fuori uso) puoi recuperare l'olio AGGRATISE !
Natale
--
Posted from gbeeppar.elf-p.fr [195.115.32.13]
>Stò tentando di costruirmi un compressore riutilizzando un motore di un
>frigorifero
L'idea è interessante..me ne descrivi la costruzione?
cosa hai usato come serbatoio d'accumulo aria? io avevo pensato ad
un'idrosfera di quelle per le autoclavi.
devi praticare un foro nella carcassa del blocco compressore del frigo, non
importa in che punto purchè ad un altezza superiore a ca. 3-4 cm dalla base.
In questo foro introduci olio tendendo in piano il motore finchè non arriva
a livello, poi chiudi con qualcosa di removibile (piccolo bullone di
diametro idoneo o piccolo tappo in gomma. Per quanto riguarda il tipo di
olio vai tranquillo con un olio da motore qualsiasi.
Il foro può andare bene da 5-6mm di diametro; stai solo attento a non
entrare troppo con la punta in quanto rischieresti di danneggiare le parti
meccaniche interne.
> - Qualcuno mi ha detto che tali motorini se non utilizzati per lunghissimi
> tempi, possono funzionare anche senza olio. Aumenta però la rumorosità.
> Qualcuno ha esperienze in merito ???
Si. Il mio compressore (fatto artigianalmente) faceva un fracasso bestiale
(sempre meno comununque di un compressore tradizionale) fino a che un amico
non mi ha dato la dritta per la lubrificazione.
--
Ciao
!max!
* Scarta gli operatori logici per rispondere *
--
Posted from gbeeppar.elf-p.fr [195.115.32.13]
Come già detto stò tentando di costruirmi e non ho ancora neanche io molto bene
le idee chiare, quindi aspetto che magari qualcuno si faccia avanti.
Come serbatoio d'accumolo potrebbe andare bene un vecchio estintore in quanto
già possiede una valvola di riduzione della pressione, una valvola di carico
aria, un manometro ed un ugello di uscita.
In più è costruito per sopportare oltre 25 bar di pressione.
Ma bisogna svoutare il contenuto, smontare il tutto, ripulire e rimontare senza
perdite.
Io avrei pensato più semplicemente di accoppiare il motore del frigo con un
serbatoietto d'aria trasportabile di quelli piccolini che vengono venduti
insieme al compressore o come accessorio.
Poi bisogna però trovare un valido pressostato tarabile che stacchi
l'alimentazione elettrica alla pressione impostata.
Questo è quanto fino ad ora ho raccolto.
Saluti..... Spiky
--
Posted from gbeeppar.elf-p.fr [195.115.32.13]
> Natale
> P.s Stasera ti invio il mio progetto con tanto di foto ;-)
>
scusa l'intrusione, potrei averne una copia anche io?
grazie
--
Andypi
Secondo me e ne sono convinto vige la legge "paulhass",ovvero che ti costi
di piu la salsa che l'arrosto.
Ovvero alla fine dei fini fai prima a comperare un compressore (completo e
funzionante )spendendo anche di meno.
Se invece lo fai col spirito del "Faso tuto Mi" allora il discorso cambia.
E sempre una soddisfazione farsi qualcosa da solo.
Forse mi son dilungato....?
ciao
pao
--
Posted from mix-velizy-106-2-18.abo.wanadoo.fr [193.249.121.18]
> HAI RAGIONE !!!!
> Comprarlo costa meno (per i compressori tradizionali in quanto un
compressore
> silenzioso per aerografo costa troppo per quel che e')ma il gusto del
> trafficare dove lo metti ?
Conosco gente che il compressore se lo son fatti......fieri ed orgogliosi di
quello che han fatto.
Pero quando gli ho chiesto "quanto ti e costato di materiale",mi son detto
non vale proprio la pena a perder tempo e soldi.
Pero la soddisfazione e quella che riappaga piu di tutto.
Io sto carezzando l'idea di comprarne uno per
> verniciare medie superfici 30/50L ma per usare l'aeropenna un fai da te'
e'
> piu' che sufficiente.
ahhaha si avvicina il natale.
Anche sono in mentre che voglio comperarne uno:sono ormai stanco del 25
litri a presa diretta.
Rumorosissimo!! e per i piccoli lavori di sabbiatura non e sufficiente(manca
di portata e pressione).
Mi hanno offerto in ferramenta un Balma (=ABAC) da 100litri 2 teste da 2 CV
con trasmissione a cinghie per 600mila.
Cose ne dite?
ciao
pao
> Mi hanno offerto in ferramenta un Balma (=ABAC) da 100litri 2 teste da 2
CV
> con trasmissione a cinghie per 600mila.
Ciao!
NON SO come siano....ma ho visto prezzi parecchio interessanti su doctorcomp
www.doctorcomp.it.
Spero di non essermi spu*****to se non si puo' fare pubblicità (fidatevi..lo
dico come passaparola e non perchè mi entri qualcosa!), ce ne sta uno carino
da 100litri, 3cv, cinghiato, ruote pneumatiche, eccecc.
Io penso di cambiarlo per pensionare il mio ABAC 50 litri (sii..ma con
motore da 1,5cv...leeeeeennntoooo..!)
Dagli uno sguardo!
Ciao!
uhm forse interessanti,ma di marche sconosciute.
Dovesse mai capitare di aver bisogno di un pezzo di ricambio,poi butti via
tutto.
No meglio andare al sicuro con qualche marca un po nota.
Mi ero fatto un preventivo anche su Atlas-copco,ma sono un po ladri.
99 su 100 prendero il Balma.
ciao
pao
> uhm forse interessanti,ma di marche sconosciute.
> Dovesse mai capitare di aver bisogno di un pezzo di ricambio,poi butti via
> tutto.
Lo so..il problema e' proprio nel caso ti servano i ricambi...anche se un
avvolgimento del motore,alla fin fine,te lo fa qualsiasi officina
elettromeccanica.
Se succede qualcosa al resto, pero'....beh...lě son dolori...
> No meglio andare al sicuro con qualche marca un po nota.
> Mi ero fatto un preventivo anche su Atlas-copco,ma sono un po ladri.
Beh..anche tu....se vai su AtlasCopco..non puoi pretendere di spendere poco
;-)
Anche se scegli Fini..non spendi poco..ma solo vederlo lě, un
Fini...azz...il lavoro si fa da sč! :-))
> 99 su 100 prendero il Balma.
Guarda..son 4 anni che ho un Abac..per ora (sgrattt) nessun problema, e ne
faccio a volte abuso (ergo attaccato per 5-6 ore con temperatura esterna di
34°...).
A parte qualche sporadico caso di surriscaldamento (..e poverino non gli do
torto), che svanisce nel giro di pochissimi minuti, va piů che bene.
Il problema č l'esigua ptenz del motore....
Buon acquisto! :-)
Ciao!
> lo mandersti anche a me ??
Inviami una mail di richiesta a nnov...@wanadoo.fr
Natale