Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Passapomodoro per passare l'uva?

520 views
Skip to first unread message

elledi

unread,
Jun 19, 2017, 10:48:07 AM6/19/17
to

Ogni estate/autunno mi portano casse di uva e ci faccio la marmellata.
Parliamo di 50-100 vasetti. Quest' anno si aggiungono le mie viti.
Un lavoro da deficienti: lavarla, spulciarla dai residui legnosi dei
fiori che no, non sempre stanno a galla e si infognano, cuocerla e
passarla a mano col passaverdure filtro fino.
Cosi' pero' pulisco 3 etti alla volta di bucce e semi, poi il
passaverdure va smontato, lavato e rimontato. Oltre tutto il lavoro e'
da fare piu' che in fretta se no l'uva ammassata nei plateau ammuffisce.
Sostitusco il passaverdure col passapomodoro elettrico?
Ok, ma a guardarlo su Amazon non ha il filtro abbastanza fino.
Ci sono alternative che non conosco?
Esistono passini/filtri per le more?
Ossia: come fanno quelli che fanno la marmellata di more e non si
sentono i semini?
Pero' ho pensato: se sul filtro del passapomodoro lego una retina di
ottone o rame o... potrebbe funzionare? Vorrei saperlo da chi ha il
passapomodoro in casa non che me lo compero per scoprire che non funzia.
Grazie.

El_Ciula

unread,
Jun 19, 2017, 11:43:58 AM6/19/17
to
elledi ha scritto:

> Un lavoro da deficienti: lavarla, spulciarla dai residui legnosi dei
> fiori che no, non sempre stanno a galla e si infognano, cuocerla e
> passarla a mano col passaverdure filtro fino.

Ora, senza offesa per i deficienti, ma farne un 10 vasetti in relax e
mangiarsi l'uva fresca no?

E' un poco come per la salsa di pomodoro, che i diversamente nordici si
ostinano a fare ogni anno, mangiata sia come regalo che a casa loro e dire
che sia una porcheria è un complimento.


carletto

unread,
Jun 19, 2017, 2:01:46 PM6/19/17
to

"El_Ciula" <notexi...@notexist.it> ha scritto

> E' un poco come per la salsa di pomodoro, che i diversamente nordici si
> ostinano a fare ogni anno, mangiata sia come regalo che a casa loro e dire
> che sia una porcheria è un complimento.

Questione di gusti.
Certo, comprare i pomodori dall'ortolano per farsi la salsa in casa e'
leggermente da dementi, ma farsela con i propri pomodori ha senso e come.

carletto


El_Ciula

unread,
Jun 19, 2017, 2:08:23 PM6/19/17
to
carletto ha scritto:

> Certo, comprare i pomodori dall'ortolano per farsi la salsa in casa e'
> leggermente da dementi, ma farsela con i propri pomodori ha senso e
> come.

Questo senza dubbio, ma non li comprano dall'ortolano ma al supermercato
facendola in casa sul tavolo della cucina...


Franco Af

unread,
Jun 19, 2017, 2:08:40 PM6/19/17
to
> E' un poco come per la salsa di pomodoro, che i diversamente nordici si
> ostinano a fare ogni anno, mangiata sia come regalo che a casa loro e dire
> che sia una porcheria è un complimento.


sante parole.
Da buon meridionale l'ho provata in tutte le "salse", meglio
intossicarsi con quella comprata al super :)
Purtroppo le bottiglie di salsa fatta in casa non rendono oppure non
conosco gente capace di farla :)

carletto

unread,
Jun 19, 2017, 2:10:56 PM6/19/17
to

"El_Ciula" <notexi...@notexist.it> ha scritto

> Questo senza dubbio, ma non li comprano dall'ortolano ma al supermercato
> facendola in casa sul tavolo della cucina...

Ah mbe', peggio ancora,,,

carletto


El_Ciula

unread,
Jun 19, 2017, 2:14:38 PM6/19/17
to
Franco Af ha scritto:
Ah ecco...



Giampaolo Natali

unread,
Jun 19, 2017, 2:25:43 PM6/19/17
to
Come siete talebani :-)
Mio padre faceva in casa non la salsa, ma la conserva di pomodoro, o con i
pomodori dell'orto oppure acquistati dagli ortolani della zona.
Bollitura per ore, poi passati con cura, la massa uscita dal passaverdura
senza semi e bucce messa a scolare in un canovaccio di cotone bianco ben
robusto (tela per lenzuola fatta in casa) fresco di bucato.
Terminata l'uscita dell'acqua il tutto veniva pressato pesantemente per
togliere l'ultima acqua presente.
Poi invasettata con leggerissimo strato di olio sulla superficie.
Insomma, non proprio un doppio concentrato ma quasě :-)


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


carletto

unread,
Jun 19, 2017, 2:31:40 PM6/19/17
to

"Giampaolo Natali" <nata...@libero.it> ha scritto

> Come siete talebani :-)
> Mio padre faceva in casa non la salsa, ma la conserva di pomodoro, o con i
> pomodori dell'orto oppure acquistati dagli ortolani della zona.

La conserva... gia' quando ero piccolo io era quasi sparita questa
tradizione, ne ho un ricordo vaghissimo e sfumato. A sentirne parlare era un
concentrato di igiene che levati, regno di mosche polvere e batteri...

carletto


Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2017, 3:38:39 PM6/19/17
to
elledi ha pensato forte :
> Ogni estate/autunno mi portano casse di uva e ci faccio la marmellata.
> Parliamo di 50-100 vasetti. Quest' anno si aggiungono le mie viti.
> Un lavoro da deficienti: lavarla, spulciarla dai residui legnosi dei
> fiori che no, non sempre stanno a galla e si infognano, cuocerla e
> passarla a mano col passaverdure filtro fino.
> Cosi' pero' pulisco 3 etti alla volta di bucce e semi, poi il
> passaverdure va smontato, lavato e rimontato. Oltre tutto il lavoro e'
> da fare piu' che in fretta se no l'uva ammassata nei plateau ammuffisce.
> Sostitusco il passaverdure col passapomodoro elettrico?

Ma possibile che se non c'è un interruttore da pigiare non sapete fare
una O col bicchiere? :-)

La mia vigna di uva fragola produce talmente tanto che in autunno non
ho un minuto di relax, marmellata e succo da congelare come se
piovesse.

Dopo aver abbandonato il passaverdure per i problemi che hai segnalato
ho provato con lo schiacciapatate.
Diciamo che funziona benino ma è lento e spesso succede che se il sugo
non va avanti schizza all'indietro, e poi ti tocca lavare i vestiti e
anche ripitturare i muri della cucina:-)

Alla fine, prova e riprova, ho trovato una soluzione che a me va bene:
http://rigamontipietro.it/prodotti/categorie/passapomodoro/art-6869-passapomodoro-master/

La griglia è forata al punto giusto da fermare il 99% dei semini.
E quel 1% che passa è utile per segnalare che trattasi di prodotto
fatto in casa:-)

La produttività è accettabile, una pentola da 10 litri ci metto meno di
mezz'ora a spappolarla.
Tieni presente che lo scarto lo ripasso per almeno tre volte, quello
che butto è strizzato al massimo.

Unica pecca dell'oggetto: la ventosa fa pena, appena sforzi un pelino
si stacca.

Ho rimediato imbullonandoci sotto una piastra quadrata di lamiera inox.
Due morsetti come questi e lo impatacco al tavolo che non si sposta di
un millimetro:
http://www.sodifer.com/works/141805.jpg

Fra l'altro, il rosso dei miei morsetti e il rosso della macchinetta
sono così precisi identici che neanche il mio carrozziere sarebbe
riuscito a farli così uguali:-)

--
Fabbrogiovanni

Memmeddu

unread,
Jun 19, 2017, 4:08:00 PM6/19/17
to
Ma dove sono finite le buone tradizioni?
Non si piantano più le sane viti di moscato?

Buona l'uva,buono il moscato e sopporatutto soddisfazione.

Comunque uva da vino è buona sia da bere che da mangiare.

Col vicino andavo sempre a vendemmiare era un divertimento unico.
Forse quest'anno da frutto il vigneto nuovo e si riprende.

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2017, 5:12:31 PM6/19/17
to
Scriveva Memmeddu lunedì, 19/06/2017:
> Ma dove sono finite le buone tradizioni?
> Non si piantano più le sane viti di moscato?

> Buona l'uva,buono il moscato e sopporatutto soddisfazione.

Il moscato va bene da regalare ai dipendenti a Natale, insieme al
panettone.

--
Fabbrogiovanni

El_Ciula

unread,
Jun 19, 2017, 5:42:15 PM6/19/17
to
Memmeddu ha scritto:
Magari intendevi il mosto?


Bowlingbpsl

unread,
Jun 20, 2017, 3:10:18 AM6/20/17
to
Memmeddu wrote:
> Ma dove sono finite le buone tradizioni?
> Non si piantano più le sane viti di moscato?

Mio padre, per decenni, faceva il vino in modo semiprofessionale: vigna,
trattore (cingoli, che ho iniziato a guidare prima del motorino), dopo un
po', una pigiadiraspatrice che era un gioiello.
Negli ultimi anni, invecchiato lui ed io, ci imbruttivamo di fatica, per
tutti i trattamenti antiparassitari: anche col sistemico (associato con
zolfo solubine), comunque, lo dovevi dare ogni 10 giorni o poco piu',
senno' partiva oidio, peronospora e Dio solo sa cos'altro.
Alla fine, si raccoglieva un niente, probabilmente per i cinghiali,
caprioli e stocazz. Smettemmo.

Ricordandomi tutti i trattamenti (e ce ne sono di obbligatori, direbbe il
bollettino regionale), vedendo la vite di uva fragola che ho piantato nel
giardino, che non tocco per nulla e tutti gli anni produce, florida e
sana, mi chiedo cos'abbia di diverso. Peccato che la vinificazione sia
vietata (anche se ricordo, da miei zii in Romagna, delle bottiglie
amatoriali).

> Comunque uva da vino è buona sia da bere che da mangiare.

Vada per l'uva fragola.


Fabrizio



Giampaolo Natali

unread,
Jun 20, 2017, 3:56:35 AM6/20/17
to
L'uva fragola è una varietà particolarmente resistente a fungicidi e
parassiti vari.
Esattamente come una varietà selvatica di uva moscato nera che è nata
nell'orto del vicino.
In parte simile, come resistenza ai vari patogeni, l'uva "francese" così
chiamata dalle mie parti.
Uva bianca, molto precoce, matura alla fine di giugno-primi di luglio. Acini
medi, buccia sottile, abbastanza dolce. L'unico trattamento, più
precauzionale che altro, la poltiglia bordolese nel marzo-aprile.

Tornando all'uva fragola (anche "gi" ne ha in vaso sul balcone) è
prolificissima, a livello di infestante. I suoi polloni arrivano anche a 10
metri in una sola stagione. Come tutte le varietà selvatiche, continua a
produrre nuove infruttescenze se poti alcuni polloni durante la
primavera-estate. Anche in ottobre ci prova :-)


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


Bowlingbpsl

unread,
Jun 20, 2017, 6:19:24 AM6/20/17
to
Giampaolo Natali wrote:
> Bowlingbpsl wrote:
>
> L'uva fragola è una varietà particolarmente resistente a fungicidi e
> parassiti vari.

Lo sospettavo. :-P

> Tornando all'uva fragola (anche "gi" ne ha in vaso sul balcone) è
> prolificissima, a livello di infestante. I suoi polloni arrivano

Eh, me ne sono accorto: per quanto venga "bastonata" dal giardiniere, ha
la vitalita' di un Triffid.

Toh, ho approfondito il perche' del divieto di commercio dei vini ottenuti
da uva fragola.

http://www.ragusaoggi.it/22397/il-vino-proibito

Istruttivo!


Fabrizio


elledi

unread,
Jun 20, 2017, 6:55:56 AM6/20/17
to
Il 19/06/17 21.44, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Ma possibile che se non c'è un interruttore da pigiare non sapete fare
> una O col bicchiere? :-)

ehhhhhnoooo gazzo.
Io lavo, stiro, cucino, faccio la spesa, lavoro al compiutter, tengo
seminari, faccio l'orto, il giardino, poto, sego, monto, freso...
poi cerco di facilitarmi la vita con un coso ..
ettoh.. cian da dire...
evvafa' ehhhh te' la O e pure il bicchiere !!!
:-D :-D
[scherzo eh fabbro.. che cio' da domandarti due robe da saldare.. na n'
altra volta..]

> Alla fine, prova e riprova, ho trovato una soluzione che a me va bene:
> http://rigamontipietro.it/prodotti/categorie/passapomodoro/art-6869-passapomodoro-master/

No motorizzata.

> La produttività è accettabile, una pentola da 10 litri ci metto meno di
> mezz'ora a spappolarla.
> Tieni presente che lo scarto lo ripasso per almeno tre volte, quello
> che butto è strizzato al massimo.

Metto su una Agnelli da 30 litri..anzi due, una sterilizza e una marmellata.
Forse non si e' capito: fuori della porta fa caldo, ci sono due pile di
casse di uva da fare e van fatte subito o fan la muffa. Quasi 100
barattoli + probabilmente altrettanti quest' anno con la mia. Bisogna
risolvere la cosa massimo in tre giorni altrimenti tocca anche cernire
la buona dalla mala. E mi metto li col temperamatite?

> Unica pecca dell'oggetto: la ventosa fa pena, appena sforzi un pelino
> si stacca.

Come tutti i tritacarne che non sono di una volta: ferro o ghisa e morsa
da cannibali.

elledi

unread,
Jun 20, 2017, 6:56:05 AM6/20/17
to
Il 19/06/17 20.36, carletto ha scritto:
> "Giampaolo Natali" <nata...@libero.it> ha scritto

Rispondo qui ma riguarda questo pezzo di thread che appartiene alla
serie webbica:
D: cerco un pezzo di una moto..
R: ma che ci fai con la moto? ma perche' non lasci perdere? io ho la
barca, la mia va benissimo...

Okkkk. :-D Tanks :-))

DR

unread,
Jun 20, 2017, 7:16:53 AM6/20/17
to
On 06/20/2017 11:53 AM, Bowlingbpsl wrote:
<...>
> http://www.ragusaoggi.it/22397/il-vino-proibito
>
> Istruttivo!

Il problema è più complesso. La vite "europea" non esiste più. Si era
praticamente estinta ed è stata salvata dalla vite americana (il
fragolino, appunto) che è usato come portainnesto. Proprio per la sua
resistenza.
Tutte le viti dei "nostri" vini sono in realtà piante di vite americana
innestate.

Davide.

carletto

unread,
Jun 20, 2017, 7:50:49 AM6/20/17
to

"elledi" <elle...@yahoo.it> ha scritto

> Rispondo qui ma riguarda questo pezzo di thread che appartiene alla
> serie webbica:
> D: cerco un pezzo di una moto..
> R: ma che ci fai con la moto? ma perche' non lasci perdere? io ho la
> barca, la mia va benissimo...

Beh, secondo logica avresti dovuto rispondere al Ciula, pero'...

carletto


Fabbrogiovanni

unread,
Jun 20, 2017, 4:03:10 PM6/20/17
to
elledi scriveva il 20/06/2017 :

>> Ma possibile che se non c'è un interruttore da pigiare non sapete fare
>> una O col bicchiere? :-)

> ehhhhhnoooo gazzo.
> Io lavo, stiro, cucino, faccio la spesa, lavoro al compiutter, tengo
> seminari, faccio l'orto, il giardino, poto, sego, monto, freso...
> poi cerco di facilitarmi la vita con un coso ..
> ettoh.. cian da dire...

Per essere solo una donna sembra che tu si aleggermente in vantaggio.
Io non tengo seminari e il compiutter non lo uso per lavoro ma per
diletto.
In tutto il resto, anche lavare, stirare e fare la spesa, a voi
casalinghe vi batto senza problemi.

--
Fabbrogiovanni

Herik

unread,
Jun 20, 2017, 5:24:58 PM6/20/17
to
El_Ciula <notexi...@notexist.it> wrote:

> E' un poco come per la salsa di pomodoro, che i diversamente nordici si
> ostinano a fare ogni anno, mangiata sia come regalo che a casa loro e dire
> che sia una porcheria è un complimento.

io sono milanese, mia madre è friulana e la salsa la facciamo ancora,
viene pure bene, ovviamente si comprano i pomodori al mercato generale a
cassettate, non all'Esselunga a prezzi d'affezione.

il passapomodori l'ho preso l'anno scorso, una cinesata rumorosa ma
funzionale a 70 euro scarsi.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]

Bowlingbpsl

unread,
Jun 22, 2017, 6:32:14 AM6/22/17
to
ROFL!


Fabrizio (ed i topi con le meches? Ed i fulmini sul tuo crinale?)


elledi

unread,
Jun 26, 2017, 6:30:29 AM6/26/17
to
Il 20/06/17 22.09, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Per essere solo una donna sembra che tu si aleggermente in vantaggio.

eh.. "per essere solo"...quella roba li..

finito adesso col decespugliatore a pulire roba gialla e riarsa. Dopo le
gelate, il vento, l'escursione termica e adesso niente acqua..
ho finito i santi del calendario.

> Io non tengo seminari e il compiutter non lo uso per lavoro ma per
> diletto.
> In tutto il resto, anche lavare, stirare e fare la spesa, a voi
> casalinghe vi batto senza problemi.

ah..facilissimo, son roba che mi faccio due mar..i che basta mezzo. La
spesa poi.. guardo gli scaffali come extraterresti muti. Sconsolata del
non-dialogo. Niente, non parlano.
Poi ci son le coppiette "cicciu', ciccia' " oh i pomodorini, con due
fogliette, e le acciughine, e tu che mangi, e amor mio.." In mezzo al
corridoio col carrello.
Poi ci son quelle con le carrozzine fuoristrada e i 12 bambini che si
tirano l'insalata neanche fossero al luna park e per finire fuori gli
zingari al parcheggio che due ti tocchinano e due ti aprono la macchina
e rubano la spesa.
La spesa e' il Vietnam.

ziobbonosantoemaremmano, senti questa. Settimana scorsa: cassa - tizia
con due carrelli stile trasloco - dietro io con due giornali. Chiedo se
posso passare intanto che carica il nastro. Mi dice di no, di aspettare
il mio turno. Napalm.

elledi

unread,
Jun 26, 2017, 6:37:07 AM6/26/17
to
Il 22/06/17 11.23, Bowlingbpsl ha scritto:

> Fabrizio (ed i topi con le meches? Ed i fulmini sul tuo crinale?)

zitto. Abbiamo cambiato la macchina con una normale tanto il comune dopo
37 anni...(37!!) asfaltava. Sicurissimo, appalto fatto, inizio lavori..
Ci credi? Non asfalta piu'.
Un campo di cetrioli gli serve.

[se cerchi clinton lo trovi dalle parti di mio nonno: Crevalcore,
Galeazza, 12 Morelli...poi mi passi una talea :-)) ]

PMF

unread,
Jun 26, 2017, 7:18:12 AM6/26/17
to
Il 26/06/2017 12.37, elledi ha scritto:
>
> [se cerchi clinton lo trovi dalle parti di mio nonno: Crevalcore,
> Galeazza, 12 Morelli...poi mi passi una talea :-)) ]
>
mi risulta che si usi ancora piantarlo sugli argini, il clintòn (con accento
sulla "o").

Paolo

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 26, 2017, 9:59:05 AM6/26/17
to
On 19/06/17 17:43, El_Ciula wrote:
> elledi ha scritto:
>
>> Un lavoro da deficienti: lavarla, spulciarla dai residui legnosi dei
>> fiori che no, non sempre stanno a galla e si infognano, cuocerla e
>> passarla a mano col passaverdure filtro fino.
>
> Ora, senza offesa per i deficienti, ma farne un 10 vasetti in relax e
> mangiarsi l'uva fresca no?

Le marmellate si fanno per avere il gusto d'estate in inverno.
E magari anche perche' e' un gusto che piace perche' ricorda
l'infanzia.

Se poi la marmellata e' fai-da-te siete sicuri che dentro c'e' solo
frutta e zucchero. E se poi ci sapete fare, riuscite a salvare molta
della vitamina C (si sente dal sapore leggermente acidulo/dolce della
marmellata).

E se poi confrontate una marmellata commerciale paragonabile alla
qualita' di una marmellata fai-da-te fatta come si deve, il risparmio
e' enorme, tale da ripagarvi delle fatiche fatte.

Ho appena acquistato una cassa di albicocche, che a casse costano
0,58 €/kg. Ovviamente una parte l'ho selezionata (ovviamente i frutti
piu' belli, potendo scegliere tra dieci volte di piu' di quella
necessaria) messa in frigo per mangiarla come frutta di stagione.
E gia' qui ho un primo risparmio: frutta scelta che costa oltre
4 €/kg ad un prezzo che oggi non trovate neanche per la frutta
(al minuto) piu' scadente.

Il resto va in una pentola con fondo in alluminio sopra una piastra
di ghisa (quelle che una volta si usavano per proteggere dalla fiamma
cibi di lenta cottura o per bollire il latte). Il combinato evita
il rischio di brucia il composto senza usare il metodo complicato del
"bagnomaria".

Snocciolare le albicocche poi e' una operazione facile e quindi rapida.

La ricetta prevede 2 kg di albicocche e 1/2 kg di zucchero comune
(ma a chi piace dolce, puo' arrivare anche ad 1 kg di zucchero)
[chiaramente la cassa la finisco nel giro di alcuni "cicli"]
Niente acqua: la frutta butta fuori la sua. Avvio e per tutto il tempo
a fiamma bassa (fuoco medio-piccolo) con il coperchio.
Una volta che comincia a bollire calcolate al massimo circa un ora
(salvate piu' vitamine). Se cuocete di piu', la confettura cambia
sapore ed assomiglia sempre di piu' a quella industriale
(di fatto "si cuoce").
Attenzione, usare una pentola "fonda" (minimo 5-6 litri nel caso
citato), riempita solo a meta', perche' fa molta "schiuma" e se non
tenete d'occhio, uno "sciroppo" trabocca dalla pentola (bruciandosi
sulla piastra parafiamma). Chiaramente e' un peccato, perche' perdete
una parte molto buona del composto.
Leggo che qualcuno ritiene di "schiumare" il prodotto, ma secondo me
e' un fissima: e' tutta roba naturale.

Quando ritente che e' ora, sulla fiamma a fuoco alto mettete un
tegame (15-20 cm per intenderci) con un dito d'acqua a bollire
dentro cui mettete dei normalissi vasetti (che avrete recuperato
mangiando le marmellate industriali).
Mettete anche il mestolo dentro la marmellata, in modo che si
scaldi anch'esso.
Quello che e' importante e' che facciate bollire i coperchi immersi
per almeno un paio di minuti. In quanto ai vasetti il "riscaldamento"
serve ad evitare lo choc termico quando si versa la marmellata
bollente. Se l'acqua e' poca (1-2 cm), potete mettete i vasetti da
temperatura ambiente (che d'estate significa intorno ai 30 gradi),
senza rischio di vederli spaccare. Se volete proprio evitare il
rischio, basta che prima di mettere il vasetto nel tegame di
acqua bollente, ci versate un dito di acqua calda, per iniziare
un primo riscaldamento. Appena il vasetto si e' scaldato, ributtate
l'acqua nel tegame e mettete il vasetto nell'acqua bollente.
Sembra tutto complicato da spiegare, ma in realta' sono operazioni
rapide e semplici da fare una volta che uno ha capito la logica.

Per agevolare il riempimento dei vasetti, ho preso un contenitore da
yoghurt della Lidl da 250 gr. (quelli dalla forma con l'apertura
allargata) a cui ho tagliato a filo la base (senza togliere il
"rientro" che si incastra bene nei vasetti piccoli di marmellata)
ottenendo cosi' un imbuto che mi evita di sbavare il bordo del
vasetto (cosa da evitare perche' impedisce una perfetta chiusura
igienica del vasetto).

Nel mentre tenete la marmellata a bollire, dopo un paio di minuti
che i coperchi sono stati a bollire nell'acqua, usando l'improvvisato
imbuto, con il mestolino versate la marmellata in uno dei vasetti
ed arrivati a mezzo centimetro dal collo, togliete l'imbuto ed
usando una forchetta (se riuscite a prenderci la mano) o altro
sistema (pinze da cucina ?) che pero' non tolga calore al coperchio,
rapidamente mette il coperchio sul vasetto e fatte mezzo giro.
Poi usando un guanto da cucina (per non scottarvi), tenendo la
base del vasetto con un asciugamano, stringete bene il coperchio.

In questo modo avete sterilizzato il coperchio (non e' una
sterilizzazione a livello ospedaliero, ma basta ed avanza per
uccidere quei microorganismi che vi guasterebbero la marmellata)
ed in quanto al vasetto, con l'arrivo della marmellata che gli
da' una bella scaldata, anche il suo bordo (essendo anche di
vetro) e' stato reso sterile.

Le marmellate mi durano un anno (nel senso che entro l'anno
successivo le ho gia' mangiate tutte) e non ho mai trovato
una marmellata con la muffa (e questo nonostante siano povere di
zucchero e piuttosto "liquide"). Ritengo che invece con i vasetti
quattrostagioni i loro coperchi non permettano una pari
sterilizzazione perche' troppo sottili.

Una volta che i vasetti hanno iniziato a raffreddarsi, sentirete
che il loro coperchio "schiocca", mentre rientrano per la depressione
che si crea. Questo e' un buon segno perche' significa che il vasetto
e' a tenuta stagna. Se un coperchio non rientra, mettete il vasetto
da parte (magari in frigo) perche' dovrete consumarlo entro alcune
settimane. Se avete troppi vasetti che "non schioccano", avete
lavorato male (forse avete sporcato il bordo del vasetto con un
po' di marmellata oppure non avete stretto con abbastanza forza o
i coperchi non erano perfettamente puliti).

PS: coperchi che internamente mostrano segni di ruggine vanno evitati.

Da 2,5 kg di albicocche snocciolate e zucchero (2 + 0,5) si ottengono
circa 2 kg di marmellata ad 1 ora oppure 1,5 kg a 2 ore di cottura.
Considerando che un vasetto tiene 380 gr (per il tipo piu' usuale -
quelli del Lidl invece fanno 420-450 gr) abbiamo con 2 kg che potete
riempire 5 vasetti (e vi avanza qualcosa per fare uno spuntino a fine
a lavoro). La spesa quindi e' di 1,2 € di albiccoche e 0,6 € di
zucchero e quindi meno di 2 € se considerate anche il gas. Come dire
40 centesimi a vasetto, di un prodotto che contiene per 3/4 frutta,
senza addittivi e porcherie varie. Valutate voi quale e' stato il
vostro risparmio. Il fatto di fare 2,5 kg alla volta, significa che
l'operazione travaso richiede 10 minuti in tutto e quindi potete
farlo a tempo perso, magari prima di cucinare. La frutta in frigo
dura almeno una settimana, quindi se ogni sera ne fatte un po' alla
volta, finite la cassa in alcuni giorni, senza stressarvi per ore
a fare un lavoro da "cucina artigianale".

PS: non e' che tutte le aziende alimentari siano "cattive" nel volere
aggiungere questo o quell'additivo, ma hanno problemi con l'igiene
dei loro prodotti (se un loro cliente "sta male", ne rispondono) e
di "scarto del prodotto" (quando vanno a male intere partite ...).
E quindi cercano di tutelarsi preventivamente (ad esempio usando piu'
zucchero del necessario, nel caso migliore). Quando siete voi a fare
la marmellata per vostro consumo personale non avete tutti questi
problemi. Un vasetto che va a male significa un danno di solo 40
centesimi e difficilmente mangerete un prodotto evidentemente
avariato e poi non rischiate di farvi causa a voi stessi per lucrare
sugli indenizzi (uno dei problemi che una azienda deve subire).

E per finire: piu' chilometro zero di cosi' ... dalla cucina alla
vostra cantina sono meno di 100 metri ... ;-)

Renato_VBI

unread,
Jun 26, 2017, 10:08:22 AM6/26/17
to
Il 19/06/2017 16:48, elledi ha scritto:
>
> Ogni estate/autunno mi portano casse di uva e ci faccio la marmellata.
> Parliamo di 50-100 vasetti. Quest' anno si aggiungono le mie viti.
> Un lavoro da deficienti: lavarla, spulciarla dai residui legnosi dei
> fiori che no, non sempre stanno a galla e si infognano, cuocerla e
> passarla a mano col passaverdure filtro fino.
> Cosi' pero' pulisco 3 etti alla volta di bucce e semi, poi il
> passaverdure va smontato, lavato e rimontato. Oltre tutto il lavoro e'
> da fare piu' che in fretta se no l'uva ammassata nei plateau ammuffisce.
> Sostitusco il passaverdure col passapomodoro elettrico?
> Ok, ma a guardarlo su Amazon non ha il filtro abbastanza fino.
> Ci sono alternative che non conosco?
> Esistono passini/filtri per le more?
> Ossia: come fanno quelli che fanno la marmellata di more e non si
> sentono i semini?
> Pero' ho pensato: se sul filtro del passapomodoro lego una retina di
> ottone o rame o... potrebbe funzionare? Vorrei saperlo da chi ha il
> passapomodoro in casa non che me lo compero per scoprire che non funzia.
> Grazie.

Il barbatrucco e' sempre lo stesso: scremare il grosso e poi lavorare di
fino con quello che rimane.

Per le more e' ancora peggio: il 95% senza "semini" ed il resto per
coloro che ti stanno sulle palle....
:-)

--

Ciao, Renato

Giampaolo Natali

unread,
Jun 26, 2017, 12:58:29 PM6/26/17
to
Roberto Deboni DMIsr wrote:
> On 19/06/17 17:43, El_Ciula wrote:
>> elledi ha scritto:
>>
>>> Un lavoro da deficienti: lavarla, spulciarla dai residui legnosi dei
>>> fiori che no, non sempre stanno a galla e si infognano, cuocerla e
>>> passarla a mano col passaverdure filtro fino.
>>
>> Ora, senza offesa per i deficienti, ma farne un 10 vasetti in relax e
>> mangiarsi l'uva fresca no?
>
> Le marmellate si fanno per avere il gusto d'estate in inverno.
> E magari anche perche' e' un gusto che piace perche' ricorda
> l'infanzia.
>
> Se poi la marmellata e' fai-da-te siete sicuri che dentro c'e' solo
> frutta e zucchero. E se poi ci sapete fare, riuscite a salvare molta
> della vitamina C (si sente dal sapore leggermente acidulo/dolce della
> marmellata).

La invito a provare una mia variante:

le albicocche le faccia sobbollire a 80° per tutto il tempo necessario per
eliminare un buon 50% di acqua.

POI aggiunge lo zucchero e continua la "sobbollitura" non superando i 70°C
Quando la composta ha raggiunto la consistenza che desidera, la versi nei
vasetti preventivamente sterilizzati, chiuda per bene i coperchi e rovesci
i vasetti sottosopra.
Risultato:

composta di colore più simile alle albicocche mature, buona consistenza del
tutto.



>
--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Soviet_Mario

unread,
Jun 26, 2017, 1:33:22 PM6/26/17
to
On 26/06/2017 12.30, elledi wrote:
> Il 20/06/17 22.09, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
>> Per essere solo una donna sembra che tu si aleggermente in vantaggio.
>
> eh.. "per essere solo"...quella roba li..
>
> finito adesso col decespugliatore a pulire roba gialla e riarsa. Dopo le
> gelate, il vento, l'escursione termica e adesso niente acqua..
> ho finito i santi del calendario.

e san carbone, san petrolio e san carne li hai imprecati a
dovere ? :-)

>
>> Io non tengo seminari e il compiutter non lo uso per lavoro ma per
>> diletto.
>> In tutto il resto, anche lavare, stirare e fare la spesa, a voi
>> casalinghe vi batto senza problemi.
>
> ah..facilissimo, son roba che mi faccio due mar..i che basta mezzo. La
> spesa poi.. guardo gli scaffali come extraterresti muti. Sconsolata del
> non-dialogo. Niente, non parlano.
> Poi ci son le coppiette "cicciu', ciccia' " oh i pomodorini, con due
> fogliette, e le acciughine, e tu che mangi, e amor mio.." In mezzo al
> corridoio col carrello.
> Poi ci son quelle con le carrozzine fuoristrada e i 12 bambini che si
> tirano l'insalata neanche fossero al luna park e per finire fuori gli
> zingari al parcheggio che due ti tocchinano e due ti aprono la macchina
> e rubano la spesa.
> La spesa e' il Vietnam.

Mmm .... ma tu sei un soggetto da IAS (It.Arti.Scrivere) !
Se hai voglia, facci un salto, è deserto, o meglio un NG
anemico in disperata attesa di un alito di brezza.
Sent'ammè : hai il pugno da KO e mi pare che scrivi con lo
stesso agio con cui cammini.

>
> ziobbonosantoemaremmano, senti questa. Settimana scorsa: cassa - tizia
> con due carrelli stile trasloco - dietro io con due giornali. Chiedo se
> posso passare intanto che carica il nastro. Mi dice di no, di aspettare
> il mio turno. Napalm.

Dammi un cinque, sorella !

>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

PMF

unread,
Jun 27, 2017, 2:46:12 AM6/27/17
to
Il 26/06/2017 18.58, Giampaolo Natali ha scritto:
>
> La invito a provare una mia variante:
>
> le albicocche le faccia sobbollire a 80° per tutto il tempo necessario per
> eliminare un buon 50% di acqua.
>
> POI aggiunge lo zucchero e continua la "sobbollitura" non superando i 70°C
qui, Giampaolo, non mi torna qualcosa: come fai a _non_ superare i 70°
quando hai messo lo zucchero, per quanto poco? E di più: come fai a tenere
quella temperatura (non stai certo usando un Roner), quando la marmellata
gelifica intorno ai 105°?
Sulla prima parte posso concordare, ma quando aggiungo lo zucchero cerco
di portare la confettura a consistenza, _velocemente e a fuoco alto_,
perché lo zucchero poco a poco scurisce

> Risultato:
>
> composta di colore più simile alle albicocche mature, buona consistenza del
> tutto.
>
profumo e colore mantenuti: se comunque non hai superato i 50-60' di
cottura dello zucchero

Paolo

Giampaolo Natali

unread,
Jun 27, 2017, 6:39:33 AM6/27/17
to
PMF wrote:
> Il 26/06/2017 18.58, Giampaolo Natali ha scritto:
>>
>> La invito a provare una mia variante:
>>
>> le albicocche le faccia sobbollire a 80° per tutto il tempo necessario
>> per
>> eliminare un buon 50% di acqua.
>>
>> POI aggiunge lo zucchero e continua la "sobbollitura" non superando i
>> 70°C
> qui, Giampaolo, non mi torna qualcosa: come fai a _non_ superare i 70°
> quando hai messo lo zucchero, per quanto poco?

Controllo costante della temperatura a mezzo sonda.
La procedura è lunga, molto lunga, ma ...........

E di più: come fai a tenere
> quella temperatura (non stai certo usando un Roner), quando la marmellata
> gelifica intorno ai 105°?
> Sulla prima parte posso concordare, ma quando aggiungo lo zucchero cerco
> di portare la confettura a consistenza, _velocemente e a fuoco alto_,
> perché lo zucchero poco a poco scurisce

Lo zucchero "caramella" a temperatura superiore a 70 gradi. Devi fargli
eliminare il pù possibile le molecole di H2O senza provocarne la
caramellizzazione.

Tempo lungo, come fase uno :-)

>
>> Risultato:
>>
>> composta di colore più simile alle albicocche mature, buona consistenza
>> del
>> tutto.
>>
> profumo e colore mantenuti: se comunque non hai superato i 50-60' di
> cottura dello zucchero
>
> Paolo




--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Bowlingbpsl

unread,
Jun 27, 2017, 12:34:43 PM6/27/17
to
elledi wrote:
> Il 22/06/17 11.23, Bowlingbpsl ha scritto:
>
>> Fabrizio (ed i topi con le meches? Ed i fulmini sul tuo crinale?)
>
> zitto. Abbiamo cambiato la macchina con una normale tanto il comune
> dopo 37 anni...(37!!) asfaltava. Sicurissimo, appalto fatto, inizio
> lavori.. Ci credi? Non asfalta piu'.

Ops. I topi con le meches, gli hanno divorato la voglia di lavorare? :-P

> Un campo di cetrioli gli serve.

Carciofi infilati nel...?

> [se cerchi clinton lo trovi dalle parti di mio nonno: Crevalcore,
> Galeazza, 12 Morelli...poi mi passi una talea :-)) ]

Uva fragola? Non serve cercarla, ce l'ho nel mio giardino, semmai
cercherei qualcuno che, giusto per la mia curiosita', mi vendesse un paio
di proibitissime bottiglie.
Capitassi dalle mie parti verso Marzo, potresti venire a prendere qualche
"marza", se ben ricordo la terminologia... anche se farei prima ad
interrare qualche ramo, tanto non e' che gli manchi il vigore.

BTW, non sarebbe male l'idea di mettere vitigni belli robusti, dalle tue
parti. Il vino e' "povero"? Meglio che niente!


Fabrizio


Giampaolo Natali

unread,
Jun 27, 2017, 5:07:37 PM6/27/17
to
Detto piano, anzi pianissimo in modo che nessuno senta, se telefoni ad una
qualche cooperativa florovivaistica veneta o friulana che produce piante di
vario genere, comprese le marze di vite, trovi sia l'uva fragola nera che
bianca. Naturalmente vendute senza cartellino indicante la varietà :-) :-)
Dimenticavo: te le spediscono pure a domicilio.



--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

elledi

unread,
Jul 1, 2017, 1:19:51 PM7/1/17
to
Il 27/06/17 12.39, Giampaolo Natali ha scritto:
> PMF wrote:

>
> Controllo costante della temperatura a mezzo sonda.
> La procedura è lunga, molto lunga, ma ...........
>

slow cooker? idea balzana?
(certo non per quantita')

elledi

unread,
Jul 1, 2017, 1:31:18 PM7/1/17
to
Il 26/06/17 17.33, Soviet_Mario ha scritto:

> Mmm .... ma tu sei un soggetto da IAS (It.Arti.Scrivere) !
> Se hai voglia, facci un salto, è deserto, o meglio un NG
> anemico in disperata attesa di un alito di brezza.

Ah, ci passai cercando opinioni su editori POD (era il tempo dei casini
di Writers Dream) ma sono un pochetto allergica agli scrittori. Per
invidia ovviamente.
A me vien bene solo quando son sul pelo della pazienza :-D
Diciamo che non c' e' utile interno.

>> ziobbonosantoemaremmano, senti questa. Settimana scorsa: cassa - tizia
>> con due carrelli stile trasloco - dietro io con due giornali. Chiedo se
>> posso passare intanto che carica il nastro. Mi dice di no, di aspettare
>> il mio turno. Napalm.
>
> Dammi un cinque, sorella !

:-D l'unica cosa che mi manca del ng e' un coso che fa like, come i
cagnetti nella millecento Fiat.
http://1.bp.blogspot.com/-Ej3omJ7o7qU/VQlh0MxrV0I/AAAAAAAAAlw/a33QfCKZoFw/s1600/%24_57-1.JPG

elledi

unread,
Jul 1, 2017, 1:48:57 PM7/1/17
to
Il 27/06/17 18.24, Bowlingbpsl ha scritto:

> Uva fragola?

None.
Fragola: vitis lambrusca
Clinton: ibrido fra la lambrusca e la riparia.
Io cio': tanta fragola che non so piu' x ombra e marmellata
1 paio di vernaccia di oristano
4 vespoline
1 bianca da tavola molto svogliata, stile puzzetta tacco 12.
e se mi viene, che sta tentennando, una di Groppello.
Mi manca il Clinton e chiudo l' amarcord.


> BTW, non sarebbe male l'idea di mettere vitigni belli robusti, dalle tue
> parti.

Ve' cinno che son emigrata neh :-))

Bowlingbpsl

unread,
Jul 11, 2017, 4:45:34 AM7/11/17
to
Giampaolo Natali wrote:
> Bowlingbpsl wrote:

>
> Detto piano, anzi pianissimo in modo che nessuno senta, se telefoni
> ad una qualche cooperativa florovivaistica veneta o friulana che
> produce piante di vario genere, comprese le marze di vite, trovi sia
> l'uva fragola nera che bianca. Naturalmente vendute senza cartellino
> indicante la varietà :-) :-) Dimenticavo: te le spediscono pure a
> domicilio.

Ach. Buono a sapersi.
Ma ho difficolta' a fare ricerche... O:-)


Fabrizio


Bowlingbpsl

unread,
Jul 11, 2017, 4:45:34 AM7/11/17
to
elledi wrote:
> Il 27/06/17 18.24, Bowlingbpsl ha scritto:

> 1 bianca da tavola molto svogliata, stile puzzetta tacco 12.
> e se mi viene, che sta tentennando, una di Groppello.

Certo che a te, capita di tutto, eh...

>> BTW, non sarebbe male l'idea di mettere vitigni belli robusti, dalle
>> tue parti.
>
> Ve' cinno che son emigrata neh :-))

LoL! Cosa mi ero perso...


Fabrizio O:-)


P.S. Un giorno, mi verra' voglia di fare turismo dalle tue parti
"acquisite". Per ora, sono tremendamente stanziale...


0 new messages