Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

elettrolisi per togliere la ruggine

336 views
Skip to first unread message

Fly_1001

unread,
Aug 13, 2014, 12:15:55 PM8/13/14
to
ciao, girando su youtube mi sono imbattuto in diversi video dove si spiegava come rimuovere la ruggine da pezzi di ferro molto arruginiti tramite elettrolisi, (questo ad esempio https://www.youtube.com/watch?v=uBHJnA0eO8M ) ... visto il procedimento (abbastanza semplice) sarei intenzionato a provare, ma essendo inesperto in materia mi sorgono un bel pò di dubbi, e cioè ...

1) nel video vengono usate le (classiche) barre filettate d'acciaio che si vendono in ferramenta, (leggendo su internet viene vivamente sconsigliato di usare acciaio inossidabile, zincato ecc) ... ora mi chiedevo se quelle siano barre in acciaio inox o meno .......
(in altri video viene usato un disco dei freni di un auto)

2) sempre in quel video dice di usare della "soda caustica" mentre altrove consigliano del comune bicarbonato di sodio (per migliorare la conduttività dell'acqua mi pare di aver letto ) ... nell'indecisione potrei fare diversi esperimenti prima con la soda poi con il bicarbonato così da notare le differenze, ma magari voi avete avuto qualche esperienza in più quindi potete consiglirmi ugualmente qual'è meglio usare

3) volendo usare un recipiente più grande rispetto a quello del video (da 30 o 40 litri) dovrei aumentare anche il numero (o dimensione) delle barre? che amperaggio sarebbe conssigliato ) (nel video viene suggerito un minimo di 5 o 6)

4) a fine ciclo il metallo dovrebbe avere un alone nero, da pulire successivamente con spugnetta metallica ecc, potrebeb essere causato dalla soda caustica? o dall'amperaggio troppo alto? leggendo un pò vari commenti suggerivano di mantenere un amperaggio basso in modo da diminuire la formazione di questo alone nerastro, anche qui suggerimenti ?

... credo che l'unico modo sia fare diversi tentativi, ma almeno se avessi una linea guida da voi sarebbe già una buona partenza

P.S più in la dovrei comprare un caricabatterie per auto (ora me ne farò prestare uno) avete qualche marca da consigliare o comunque le cose più importanti a cui fare attenzione acquistandone uno? considerando un budget di 40/50 euro, per intenderci i classici telwin reclamizzati qua e la, fungono bene allo scopo? http://www.telwin.it/webtelwin/site.nsf/webframesetve?OpenForm&I|3|6|1 ... o anche una cinesata andrebeb bene ?

grazie a tutti e un saluto

cdf42

unread,
Aug 13, 2014, 4:31:44 PM8/13/14
to
Fly_1001 ha scritto:
> ciao, girando su youtube mi sono imbattuto in diversi video dove si spiegava come

rimuovere la ruggine da pezzi di ferro molto arruginiti tramite
elettrolisi,

(questo ad esempio https://www.youtube.com/watch?v=uBHJnA0eO8M ) ...
visto il procedimento (abbastanza semplice) sarei intenzionato a
provare, ma essendo inesperto in materia mi sorgono un bel p� di dubbi,
e cio� ...
>
> 1) nel video vengono usate le (classiche) barre filettate d'acciaio che si vendono in ferramenta,

(leggendo su internet viene vivamente sconsigliato di usare acciaio
inossidabile, zincato ecc) ...

ora mi chiedevo se quelle siano barre in acciaio inox o meno .......
> (in altri video viene usato un disco dei freni di un auto)

Non sono necessarie le barre filettate.
Prendi l'alimentatore a 12 volt.
Prima ai due elettrodi metti due chiodi arruginiti. 1 per ciascun elettrodo.
Sull'elettrodo in cui il chiodo si pulisce dalla ruggine metti poi i
tuoi pezzi da pulire.
Sull'altro elettrodo non � necessario mettere barre filettate nuove, ma
della comunissima ferraglia anche gi� arruginita perch� tanto di deve
rugginire.
All'alimentatore ai due elettrodi monti due coccodrillini.
Due pezzi di filo zincato agganciati ognuno ad ogni coccodrillino
andranno ciascun filo, il primo ai pezzi da pulire e l'altro alla ferraglia.


> 2) sempre in quel video dice di usare della "soda caustica" mentre altrove consigliano del comune bicarbonato di sodio ..

La soda caustica � pericolosa. Usa il bicarbonato di sodio. 1 cucchiaio
circa per ogni litro di acqua pura.
L'ambiente dovr� essere comunque ben areato.

> 3) volendo usare un recipiente pi� grande rispetto a quello del video (da 30 o 40 litri) dovrei aumentare anche il numero (o dimensione)

> delle barre? che amperaggio sarebbe conssigliato ) (nel video viene suggerito un minimo di 5 o 6)

Maggiore � l'amperaggio e pi� velocemente avviene l'elettrolisi, ma
maggiore � la quantit� di gas prodotti: Idrogeno e Ossigeno. Se i due
gas vanno a contatto in una certa quantit� si forma una miscela esplosiva.
Per avere maggiori amperaggi puoi utilizzare un alimentatore di PC
(vecchio) o un alimentatore da laboratorio.
Maggiore � l'amperaggio e maggiori dovranno essere i pezzi immersi
perch� non va bene per grossi amperaggi materiale minuto.
Come ho detto prima non sono necessarie le barre filettate, ma ferraglia
di qualsiasi forma e dimensione (lamiere, staffe, bulloni, barre forate,
ecc,..)



> 4) a fine ciclo il metallo dovrebbe avere un alone nero,
Io lo pulisco con il dremel e spazzoline di acciaio rotanti.
E' molto facile da rimuovere.
Qualche pagliettina metallica e cose simili potrebbero essere sufficienti.

> P.S pi� in la dovrei comprare un caricabatterie per auto

Occorre un generatore di corrente continua.
Un alimentatore da 12 volt per caricare il cellulare o un alimentatore
da computer sotto ottimi.
Per il secondo dovresti vedere i vari fili che colore e amperaggio hanno
e utilizzare quelli che pi� fanno al caso tuo.
Io ho preso un alimentatore da 12 volt universale.
Ci ho messo uno spinotto jack audio.
Poi ho preso uno jack femmina e ci ho saldato due pezzi di filo con
all'estremit� due coccodrillini. E il gioco � fatto.

Fly_1001

unread,
Aug 13, 2014, 6:26:23 PM8/13/14
to
quindi dici che un alimentatore da pc sarebbe meglio di un caricabatterie da auto? o di quello per cellulari ? il problema sta anche nell'andare a capire qualci fili del suddetto alimentatore dovrei andare ad usare

cdf42

unread,
Aug 14, 2014, 1:18:18 AM8/14/14
to
Fly_1001 ha scritto:
> quindi dici che un alimentatore da pc sarebbe meglio di un caricabatterie da auto? o di quello per cellulari ?

Se i pezzi metallici da pulire non sono piccoli e hai bisogno di pi�
amperaggio ricorri all'alimentatore per pc che invece di 1.5 ampere te
ne pu� fornire anche 20 o 30 o cose simili.
Io non mi ci sono ancora messo a prendere un alimentatore vecchio e
modificarlo.
Avevo in mente di prendere una prolunga per il cavo a 25 o 24 pin e
modificare la prolunga anzicch� manomettere i fili dell'alimentatore.
Non mi ci sono messo anche perch� non ho grossi pezzi da cui togliere la
ruggine, n� il tempo, n� lo spazio.
Ce l'avrei una bicicletta di quand'ero piccolo, ma mi richiide tempo e
attenzione.
Non so dirti nulla che abbia provato personalmente sull'alimentatore.

Se usi un contenitore maggiore di 40 - 50 litri dovresti utilizzare
tanta acqua pura denaturata.
Stai attento che l'acqua si sporca.
Poi dovrai buttarla e non puoi tenerla per sempre. L'acqua denaturata
pura ha un costo.

cdf42

unread,
Aug 14, 2014, 1:19:02 AM8/14/14
to
cdf42 ha scritto:
> Fly_1001 ha scritto:
>> quindi dici che un alimentatore da pc sarebbe meglio di un
>> caricabatterie da auto? o di quello per cellulari ?
>
> Se i pezzi metallici da pulire non sono piccoli e hai bisogno di pi�
> amperaggio ricorri all'alimentatore per pc che invece di 1.5 ampere te
> ne pu� fornire anche 20 o 30 o cose simili.
> Io non mi ci sono ancora messo a prendere un alimentatore vecchio e
> modificarlo.
> Avevo in mente di prendere una prolunga per il cavo a 25 o 24 pin e

ops.
20 o 25 pin!

Fly_1001

unread,
Aug 14, 2014, 1:04:50 PM8/14/14
to
ma si deve usare L'acqua denaturata ? e poi mi chiedevo se un semplice alimentatore (mi pare di aver capito che anche quelli delle stampanti/scanner ecc potrebbero andare bene o sbaglio? ) può bastare a dare sufficiente energia per un contenitore più grande come scritto in precedenza, diciamo ad esempio se volessi ripulire pezzi della dimensione di un cerchione, quindi servirebbe un contenitore sufficientemente grande ecc...... comunque grazie dei chiarimenti

Sinuhe

unread,
Aug 17, 2014, 10:04:53 AM8/17/14
to
"cdf42" <mailne...@itmail.net> ha scritto nel messaggio
news:lshgqp$rkm$1...@speranza.aioe.org...
> Fly_1001 ha scritto:

>[...] tanta acqua pura denaturata.
> Poi dovrai buttarla e non puoi tenerla per sempre. L'acqua denaturata pura
> ha un costo.

che � l'acqua denaturata?

Sinuhe

unread,
Aug 17, 2014, 10:26:55 AM8/17/14
to

"cdf42" <mailne...@itmail.net> ha scritto nel messaggio
news:lshgs5$rkm$2...@speranza.aioe.org...
> cdf42 ha scritto:
>> Fly_1001 ha scritto:
>>> quindi dici che un alimentatore da pc sarebbe meglio di un
>> Avevo in mente di prendere una prolunga per il cavo a 25 o 24 pin e
>
> ops.
> 20 o 25 pin!

o 20 o 24...

0 new messages