Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sacchetti anti alluvione fai da te

2,070 views
Skip to first unread message

Andrea M.

unread,
Nov 9, 2011, 3:43:38 AM11/9/11
to
Adesso che l'ondata di forti piogge e disagi e' (quasi)
passata si può ragionare con calma su come salvarsi in
ipotetiche future emergenze.

Per esempio per tamponare ingressi d'acque nelle porte
dovrebbero andare bene i sacchi di iuta riempiti di sabbia.
E se fossero sacchi di plastica riempiti di terra ?
Una soluzione molto pratica da realizzare in poco tempo.

AM


PMF

unread,
Nov 9, 2011, 3:47:18 AM11/9/11
to
Il 09/11/2011 9.43, Andrea M. ha scritto:
>
> Per esempio per tamponare ingressi d'acque nelle porte dovrebbero andare
> bene i sacchi di iuta riempiti di sabbia.
> E se fossero sacchi di plastica riempiti di terra ?
credo che lavorino in maniera differente. l'idea che ho sempre avuto, nel
vedere le tamponature a sacchi, e' del muretto "di trincea" che si
inumidisce e bene chiude le infiltrazioni. il sacchetto di plastica,
invece, colerebbe tra sacchetto e sacchetto, immagino.

Paolo

ziggio

unread,
Nov 9, 2011, 4:14:10 AM11/9/11
to
Sono d'accordo con te. La sabbia, più si bagna più si compatta e più
pesa. Quindi l'effetto combinato porta i sacchi di iuta ad assestarsi
sempre di più, a condizione che vengano riempiti NON completamente.
Con sacchi di plastica non si ottiene certo quell'effetto.

C'è stato un thread interessante sull'argomento qualche tempo fa. On
line ci sono anche manuali per la realizzazione di barriere efficaci.
Cercando si trova da imparare ben bene.
--
ziggio

PMF

unread,
Nov 9, 2011, 4:17:49 AM11/9/11
to
Il 09/11/2011 10.14, ziggio ha scritto:
>
> La sabbia, piů si bagna piů si compatta e piů
> pesa. Quindi l'effetto combinato porta i sacchi di iuta ad assestarsi
> sempre di piů, a condizione che vengano riempiti NON completamente.
> Con sacchi di plastica non si ottiene certo quell'effetto.
>
Ti ringrazio: hai espresso in termini precisi e concisi quello che avevo
confusamente in mente, e mi hai confermato che non avevo sbagliato

Paolo


P.S. la terra si usa appunto per le protezioni "da trincea", dove non c'e'
il problema dell'acqua ma del proiettile

Stefano Ferrari

unread,
Nov 9, 2011, 4:20:10 AM11/9/11
to
Concordo,
oltretutto credo che bagnandosi i sacchi di plastica tendano a scivolare
un sull'altro.

ciao
stefano

Gustavo.

unread,
Nov 9, 2011, 4:21:16 AM11/9/11
to

"Andrea M." <nospam...@nospamm.com> ha scritto nel messaggio
news:j9defs$ii5$1...@news.albasani.net...
Bravo! Sette più!

Ma "perche" non ci ha MAI "pensato" nessuno!

Prova a "pensarci sopra" anche tu e capirai il perché!

PS.- Non chiederlo al "Savio" perché è disturbato mentalmente dalle mie
risposte criptiche! :-)


Daniele

unread,
Nov 9, 2011, 4:52:49 AM11/9/11
to
Il 09/11/2011 10:21, Gustavo. ha scritto:

> PS.- Non chiederlo al "Savio" perché è disturbato mentalmente dalle mie
> risposte criptiche! :-)
>
>

Quando ti leverai dalle palle tutto il NG festeggerà.


Booster

unread,
Nov 9, 2011, 6:49:17 AM11/9/11
to

> Quando ti leverai dalle palle tutto il NG festeggerà.
>
E lo spread finalmente tenderà a zero......il problema dell'Italia, non è
il Berlusca, ma il Gustavo La Merda. Ci toglie ogni credibilità, e il Bpt
affonda :-)
Ciao
Booster


berny

unread,
Nov 9, 2011, 7:42:06 AM11/9/11
to

"Booster"
> E lo spread finalmente tenderà a zero......il problema dell'Italia, non è
> il Berlusca, ma il Gustavo La Merda. Ci toglie ogni credibilità, e il Bpt
> affonda :-)
> Ciao

No dai, tralasciando la forma in tante risposte ha ragione :-)




Lu.Pi.

unread,
Nov 9, 2011, 2:43:09 PM11/9/11
to
ziggio ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Sono d'accordo con te. La sabbia, più si bagna più si compatta e più
> pesa. Quindi l'effetto combinato porta i sacchi di iuta ad assestarsi
> sempre di più, a condizione che vengano riempiti NON completamente.
> Con sacchi di plastica non si ottiene certo quell'effetto.

per curiosita: dove li vendono? costo indicativo cadauno?


Andrea M.

unread,
Nov 9, 2011, 4:18:55 PM11/9/11
to
>> Sono d'accordo con te. La sabbia, più si bagna più si
>> compatta e più
>> pesa. Quindi l'effetto combinato porta i sacchi di iuta
>> ad assestarsi
>> sempre di più, a condizione che vengano riempiti NON
>> completamente.
>> Con sacchi di plastica non si ottiene certo
>> quell'effetto.
>
>per curiosita: dove li vendono? costo indicativo cadauno?

Io li cercherò in qualche consorzio agrario.

Per la sabbia anche quella di mare e' adatta secondo voi ?

AM

ziggio

unread,
Nov 9, 2011, 5:48:29 PM11/9/11
to
Se vai sulla ebaia e cerchi "sacchi juta" (con la "j") trovi... un
sacco di sacchi. 1 euro l'uno.
--
ziggio

Lu.Pi.

unread,
Nov 10, 2011, 1:41:38 AM11/10/11
to
Dopo dura riflessione, ziggio ha scritto :
ah, quindi sono da prendere vuoti, da riempire e da cucire.
Pensavo li vendessero gia pronti, della dimensione adatta e chiusi in
modo che non uscisse la sabbia


Bernardo Rossi

unread,
Nov 10, 2011, 1:57:38 AM11/10/11
to
On Thu, 10 Nov 2011 07:41:38 +0100, Lu.Pi.
<lupi_uni...@libero.it> wrote:

>Pensavo li vendessero gia pronti, della dimensione adatta e chiusi in
>modo che non uscisse la sabbia

Tutto si puo' trovare in vendita, in questo caso 1 euro l'uno, + 10
euro l'uno per la spedizione.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

ziggio

unread,
Nov 10, 2011, 5:47:44 AM11/10/11
to
No, non te li vendono già pieni. Per motivi logistici, anche, ma
soprttutto in quanto vanno riempiti con sabbia umida.
Se non vuoi fare tu il lavoro, dai i sacchi vuoti e la mancia a un
maghrebino che vada sul letto del Po (non in questi giorni!), o del
fiume con letto sabbioso, o del cantiere, che più gli è comodo, e te
li riporta pieni.
--
ziggio
0 new messages