Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Attrezzi taglio lamine rame ottone alluminio

451 views
Skip to first unread message

Viola Lillo

unread,
Aug 22, 2018, 1:49:59 AM8/22/18
to
Salve a tutti, devo tagliare delle lamine di alluminio, rame e ottone di spessori compresi tra 0,8 e 2 mm, per realizzare piccole forme rotonde, ovali, a cuore, ecc.. di pochi cm di diametro (devo ottenerne varie centinaia).
Con le cesoie, anche da lattoniere, superando 1 mm di spessore faccio davvero molta fatica. Che genere di attrezzo potrei utilizzare, a parte il seghetto da traforo manuale? Qualcosa di elettrico sarebbe l'ideale, perchè sveltirebbe il tutto, ma so che il traforo elettrico fatica a tagliare le lamine sottili. Cosa potreste consigliarmi in alternativa? Mini-sega circolare, cutter elettrico con disco diamantato, roditrice elettrica o minidrill con disco da taglio? O altro? Specifico che il taglio deve essere preciso, assolutamente liscio e senza sbavature, il lavoro abbastanza veloce, e soprattutto deve essere possibile lavorare con pezzi piccoli anche solo di 2-3 cm.
Un consiglio mi sarebbe immensamente utile, grazie a tutti!!!

rawmode

unread,
Aug 22, 2018, 2:06:02 AM8/22/18
to

"Viola Lillo"

....
soprattutto deve essere possibile lavorare con pezzi piccoli anche solo di
2-3 cm.
Un consiglio mi sarebbe immensamente utile, grazie a tutti!!!

....

E' una cosa da pazzi! Serve una macchina stampatrice, se non vuoi
fare brandelli delle tue mani!! (e di tutto il resto eventualmente..)



rawmode

unread,
Aug 22, 2018, 2:15:30 AM8/22/18
to

"rawmode"

> Un consiglio mi sarebbe immensamente utile, grazie a tutti!!!
>
> ....
>
> E' una cosa da pazzi! Serve una macchina stampatrice, se non vuoi
> fare brandelli delle tue mani!! (e di tutto il resto eventualmente..)
>
>

Ovvero dovresti creare le 4/5 forme base, in acciaio, alte tipo
un paio di cm, con un lato piatto e uno a taglio...
e poi usarle con una grossa pressa per fare le formelle, tipo
quelle della pasta fresca... In conclusione, a mano e' impossibile..
"centinaia.." poi!! E' uno scherzo!!;)


Paolo

unread,
Aug 22, 2018, 2:19:03 AM8/22/18
to
Nel suo scritto precedente, Viola Lillo ha sostenuto :
> Salve a tutti, devo tagliare delle lamine di alluminio, rame e ottone di
> spessori compresi tra 0,8 e 2 mm, per realizzare piccole forme rotonde,
> ovali, a cuore, ecc.. di pochi cm di diametro
> *(devo ottenerne varie centinaia)*.

>*Specifico che il taglio deve essere preciso, assolutamente liscio
>e senza sbavature, il lavoro abbastanza veloce*

Nient'altro? ;-)
Quoto quel che dice rawmode, occorre uno stampo o in alternativa puo'
affidarti ad altre tecnologie tipo il taglio laser o il taglio
waterjet.
In ogni caso otterrai uno spigolo vivo e con leggera bava per i pezzi
dovranno essere ripresi o sottoposti ad ulteriore trattamento di
finitura.

E' un lavoro da hobby o a scopo di lucro?

Bernardo Rossi

unread,
Aug 22, 2018, 2:29:05 AM8/22/18
to
On Tue, 21 Aug 2018 22:49:57 -0700 (PDT), Viola Lillo
<viola...@gmail.com> wrote:

>Un consiglio mi sarebbe immensamente utile, grazie a tutti!!!

Potresti vedere se dalle tue parti ci sia un fab lab ed informarti su
cosa possono fare.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Renato_VBI

unread,
Aug 22, 2018, 2:37:35 AM8/22/18
to
Il 22/08/2018 07:49, Viola Lillo ha scritto:
> Salve a tutti, devo tagliare delle lamine di alluminio, rame e ottone di spessori compresi tra 0,8 e 2 mm, per realizzare piccole forme rotonde, ovali, a cuore, ecc.. di pochi cm di diametro (devo ottenerne varie centinaia).
> Con le cesoie, anche da lattoniere, superando 1 mm di spessore faccio davvero molta fatica. Che genere di attrezzo potrei utilizzare, a parte il seghetto da traforo manuale? Qualcosa di elettrico sarebbe l'ideale, perchÚ sveltirebbe il tutto, ma so che il traforo elettrico fatica a tagliare le lamine sottili. Cosa potreste consigliarmi in alternativa? Mini-sega circolare, cutter elettrico con disco diamantato, roditrice elettrica o minidrill con disco da taglio? O altro? Specifico che il taglio deve essere preciso, assolutamente liscio e senza sbavature, il lavoro abbastanza veloce, e soprattutto deve essere possibile lavorare con pezzi piccoli anche solo di 2-3 cm.
> Un consiglio mi sarebbe immensamente utile, grazie a tutti!!!

Con i paletti che hai messo l'unica soluzione e' il disegnare il tutto
in un file dwg ed affidarsi ad un taglio laser.

L'alternativa in fai da te e' possibile ma comporta l'utilizzo di un
sandwich in materiale sacrificabile e l'uso sapiente della sega a nastro
ma comporta tempi di lavorazione medio lunghi che sono inconciliabili
con quanto tu "pretendi".
IMHO naturalmente.


La vita e' fatta di compromessi...... :-)

--
Ciao, Renato


Memmeddu

unread,
Aug 22, 2018, 3:53:37 AM8/22/18
to
Viola lillo scrive
>Salve a tutti, devo tagliare delle lamine di alluminio, rame e ottone di spessori compresi tra 0,8 e 2 mm, per realizzare piccole forme rotonde, ovali, a cuore, ecc.. di pochi cm di diametro (devo ottenerne varie centinaia).
>Con le cesoie, anche da lattoniere, superando 1 mm di spessore faccio davvero molta fatica.
>
Io ho una Cesoia elettrica che taglia lamiera di ferro fino a 2,5mm
ha dei coltelli di acciaio hss che vanno regolati in base allo spessore, non posso consigliarti la mia perché è fuori produzione da tanto tempo ormai.
È una superstar (Black&decker professional) che mi è stata data insieme alla motosaldatrice quando la ho acquistata da un fabbro.
Senza andare a spendere un patrimonio potresti trovarla makita che dovrebbe essere la più economica, prova a cercare su ebay o Amazon, Cesoia elettrica per lamiera.
Non prenderla roditrice per ti fa uno spreco di materiale molto ingente.

Paolo

unread,
Aug 22, 2018, 4:37:43 AM8/22/18
to
Memmeddu ha spiegato il 22/08/2018 :
> Viola lillo scrive
>> Salve a tutti, devo tagliare delle lamine di alluminio, rame e ottone di
>> spessori compresi tra 0,8 e 2 mm, per realizzare piccole forme rotonde,
>> ovali, a cuore, ecc.. di pochi cm di diametro (devo ottenerne varie
>> centinaia). Con le cesoie, anche da lattoniere, superando 1 mm di spessore
>> faccio davvero molta fatica.
>>
> Io ho una Cesoia elettrica che taglia lamiera di ferro fino a 2,5mm
CUT
...e riusciresti a fare dei cuoricini da 2-3 cm come richiede l'OP?

Memmeddu

unread,
Aug 22, 2018, 5:27:10 AM8/22/18
to
Paolo scrive
>...e riusciresti a fare dei cuoricini da 2-3 cm come richiede l'OP?
>
Si senza problemi, riesco a farli col flex, non è più difficile con la Cesoia anzi

rawmode

unread,
Aug 22, 2018, 7:37:42 AM8/22/18
to

"Memmeddu"
......
Ok, senza problemi, li fai.. qualche centinaio, senza sbavature e a mano..
ma e' il principio che non va: non si fa cosi' e' basta! Una falange del
dito
mignolo, non vale centinaia di cuoricini e rombi!!(cioe' l'inverso!:)
Tu sarai anche
esperto..
ma sarebbe semplicemente stupido farlo!



Memmeddu

unread,
Aug 22, 2018, 8:04:37 AM8/22/18
to
Rawmode scrive
>Ok, senza problemi, li fai.. qualche centinaio, senza sbavature e a mano..
ma e' il principio che non va: non si fa cosi' e' basta! Una falange del
dito
mignolo, non vale centinaia di cuoricini e rombi!!(cioe' l'inverso!:)
>
Non so come interpretare :-D

> Tu sarai anche
esperto..
>ma sarebbe semplicemente stupido farlo!
>
Fai dei triangolini, li prendi uno ad uno e li pinzi al banco e fai il 3 del cuore senza tenere nient'altro che il flex.
Non mi sembra particolarmente facile mozzarsi il mignolino se su usano il carter di protezione e un minimo di coscienza di ciò che si fa.

rawmode

unread,
Aug 22, 2018, 8:13:09 AM8/22/18
to

"Memmeddu"

>ma sarebbe semplicemente stupido farlo!
>

Fai dei triangolini, li prendi uno ad uno e li pinzi al banco e fai il 3 del
cuore senza tenere nient'altro che il flex.
Non mi sembra particolarmente facile mozzarsi il mignolino se su usano il
carter di protezione e un minimo di coscienza di ciò che si fa.

....

Il mignolino non parte quando fai un taglio o due, ma
e' la statistica che te lo mozza, la forma mentis..
io li ho visti i vecchi operai semiartigiani "a pezzi", in pratica.
Sarebbe un lavoro enormemente "piu' dispendioso" del prodotto
finale che vale due lire!


rawmode

unread,
Aug 22, 2018, 8:39:58 AM8/22/18
to

"rawmode"

>
> Il mignolino non parte quando fai un taglio o due, ma
> e' la statistica che te lo mozza, la forma mentis..
> io li ho visti i vecchi operai semiartigiani "a pezzi", in pratica.
>

Fare le cose stupide attira irresistibbilmente gli accidenti!:))
(io sfiderei tutti quelli che si sono fatti male, se non stavano
facendo una cosa stupida, in quel momento!:))
L'ultimo che conosco, stava li' bello tranquillo..
ma c'era un'accetta e uno stecchetto(forse..)
in tre secondi ha preso l'accetta e lo stecchetto(forse)
e si tagliato due dita!(d netto!) Non scherzo!


Vitto76

unread,
Aug 22, 2018, 9:35:59 AM8/22/18
to
Bave anche con il taglio ad acqua dici?

BTW le bave su un oggetto come descritto dall'OP si smussano in una burattatrice a tamburo?

Ah ancora un altra cosa: il taglio elettrolitico (l'ho inventato io sto termine); è simile alla stampa dei pcb, si maschera la lastra di metallo lasciando scoperti le linee in cui si vuole ottenere il taglio (es: spruzzo tutto con la bomboletta e poi graffio con uno stilo); poi si mette bagno in acqua salata, si collega un alimentatore 0-30V da un paio di Ampere con il positivo alla lastra da tagliare e il negativo ad un altro elettrodo qualunque immerso nella stessa vasca. Si realizzano dei tagli piuttosto affilati e frastagliati (specie ad alta tensione), però una volta fatto il setup il lavoro è nullo.
PS si possono sviluppare ossigeno, idrogeno e cloro (nel senso che non ricordo quale coppia) quindi da fare assolutamente all'aperto.

Paolo

unread,
Aug 22, 2018, 12:13:39 PM8/22/18
to
Sembra che Vitto76 abbia detto :
> On Wednesday, 22 August 2018 08:19:03 UTC+2, Paolo wrote:
>> Nel suo scritto precedente, Viola Lillo ha sostenuto :
>>> Salve a tutti, devo tagliare delle lamine di alluminio, rame e ottone di
>>> spessori compresi tra 0,8 e 2 mm, per realizzare piccole forme rotonde,
>>> ovali, a cuore, ecc.. di pochi cm di diametro
>>> *(devo ottenerne varie centinaia)*.
>>> *Specifico che il taglio deve essere preciso, assolutamente liscio
>>> e senza sbavature, il lavoro abbastanza veloce*
>>
>> Nient'altro? ;-)
>> Quoto quel che dice rawmode, occorre uno stampo o in alternativa puo'
>> affidarti ad altre tecnologie tipo il taglio laser o il taglio
>> waterjet.
>> In ogni caso otterrai uno spigolo vivo e con leggera bava per i pezzi
>> dovranno essere ripresi o sottoposti ad ulteriore trattamento di
>> finitura.
>
> Bave anche con il taglio ad acqua dici?
Tutto sta a concordare sul significato e sulla misura della bava.
Per come lavorano queste tecnologie, nella migliore delle ipotesi, hai
uno spigolo vivo e, aumentando lo spessore, puo' darsi si sviluppi
della bava; fosse anche di mezzo decimo di mm, passandoci il dito la
senti.

A questo punto sarebbe auspicabile un intervento di Viola Lillo al fine
di avere qualche info più specifica.

Viola Lillo

unread,
Aug 22, 2018, 10:00:45 PM8/22/18
to
Il giorno mercoledì 22 agosto 2018 18:13:39 UTC+2, Paolo ha scritto:
> Sembra che Vitto76 abbia detto :

> A questo punto sarebbe auspicabile un intervento di Viola Lillo al fine
> di avere qualche info più specifica.

Eccomi, innanzitutto mille grazie a tutti delle varie proposte e osservazioni.

Per rispondere alle tante domande: da 20 anni realizzo creazioni nel settore orafo, finora a livello hobbistico,lavorando sia fili che lamine di rame, ottone e alluminio (e talora argento). Ho una certa dimestichezza con martelli, trapani, lucidatrici, saldatrici, fiamma libera, seghetto, ecc... quindi esperienza ed attenzione aiutano anche a maneggiare gli attrezzi in modo da scongiurare incidenti di sorta. Capisco che qui si parli di attrezzi di certo più taglienti e pericolosi di quelli che sono solita utilizzare, ma non vedo perchè mi debba necessariamente tagliare una falange.

Detto ciò se il taglio avesse anche minime sbavature potrebbe andare ugualmente bene, lo potrei limare e lisciare successivamente, ma questo farebbe aumentare i tempi di lavorazione e dunque i costi. e potrebbe venire meno la convenienza del mio progetto attuale.
Mi auguravo esistesse uno strumento specifico in grado di tagliare una lamina da 1-2 mm di spessore, senza accessive complicazioni, ma a questo punto devo ricredermi a quanto pare, e le macchine stampatrici e taglio laser credo abbiano prezzi assolutamente fuori dalla mia portata. Se cmq potete indicarmi qualche modello ci darei un occhio.

Per il consiglio di rawmode di tagliarli con l'ausilio di una pressa, mi sembra francamente complesso. Non saprei realizzare le piastre, ma a parte questo è sufficiente una pressa per tagliare anche lamine di oltre 1/1,5 mm?
.
Indirizzandomi invece sul consiglio di Mammeddu, parliamo di una cesoia elettrica come questa? Non mi preoccupano i 3-4 mm di piattina che vengono "sacrificati" nel taglio, perchè posso utilizzarla in altro modo nelle mie lavorazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=Yc6JK9QKF-Y
Viceversa non mi è chiaro quale sia il modello non roditrice. me lo potresti indicare gentilmente?

Ultimissima cosa. qualche amico mi ha suggerito una minisega circolare (che mi sembra però troppo impegnativa e voluminosa per i piccoli pezzi su cui devo lavorare io) oppure un cutter elettrico come quello della Proxxon, Cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=Jt65QGuY6_4&feature=share

Oggi al Brico mi hanno garantito che potrei riuscire anche con i dischi diamantati da taglio della Dremel da montare su minidrill. Non sono convintissima, qualcuno sa gentilmente darmi o meno conferma?

Scusate se passo da un'idea all'altra e faccio molte domande, ma nello specifico il taglio di queste piastrine è del tutto nuovo per me, e non mi oriento tra i vari strumenti. Ancora tante tante grazie a tutti!!!! 😘

Vitto76

unread,
Aug 23, 2018, 6:14:19 AM8/23/18
to
On Thursday, 23 August 2018 04:00:45 UTC+2, Viola Lillo wrote:
> ma non vedo perchè mi debba necessariamente tagliare una falange.
Ma vaa, non gli dar retta :)

> taglio laser credo abbiano prezzi assolutamente fuori dalla mia portata.
Ma no, non è così. Molto probabilmente diventa antieconomico, ma hanno prezzi ragionevoli. Cerca "taglio laser online".

> Per il consiglio di rawmode di tagliarli con l'ausilio di una pressa, mi sembra francamente complesso. Non saprei realizzare le piastre, ma a parte questo è sufficiente una pressa per tagliare anche lamine di oltre 1/1,5 mm?

Suppongo che una pressa costruita con un cric idraulico da 2 tonnellate non avrebbe problemi.
Comunque fruga youtube, ho visto una cosa del genere giusto qualche giorno fa! Stampo fatto in casa maschio femmina e pressa con il cric.

In realtà secondo me ci dovresti raccontare anche dei numeri più precisi:
-quanti modelli vanno realizzati?
-quanti esemplari ciascuno?
-tutti sulla stessa lamina o alcuni su quelle più sottili e altri su quelle più spesse?
-in che materiale la lamina o le lamine?
-qual'è la velocità di produzione minima accettabile? se tu avessi una macchina che impiega 20minuti per ogni oggetto andrebbe bene?

Considera che se investi 200€, 500€ o più in una macchina cnc (per il taglio laser o la fresatura) poi la puoi utilizzare per un mucchio di cose, compreso il rivendere il servizio ad amici e conoscenti.

Altrimenti lo stampo è la cosa più ragionevole. Ma anche per quello la cosa più diretta è farselo fare da uno che ha una fresa cnc (oddio, poi andrebbe trattato termicamente per indurirlo). Ma guarda che una volta che trovi le persone giuste anche cose complicatissime diventano semplici. Se uno ha un apparato semi industriale spesso metterci dentro il tuo lavoretto non è un peso.

> Viceversa non mi è chiaro quale sia il modello non roditrice. me lo potresti indicare gentilmente?
La roditrice è un attrezzo che fa dei buchetti rotondi come la pinza del controllore del treno, solo che essendo elettrica li fa ad alta velocità permettendoti in pratica di tagliare le lamiere. Credo che Memme intendesse che la cesoia almeno ti sfrida una striscia, la roditrice un milione di mezzelune inutilizzabili (a meno di non poterle rifondere).

> una minisega circolare (che mi sembra però troppo impegnativa e voluminosa per i piccoli pezzi su cui devo lavorare io) oppure un cutter elettrico come quello della Proxxon, Cosa ne pensate?
> Oggi al Brico mi hanno garantito che potrei riuscire anche con i dischi diamantati da taglio della Dremel da montare su minidrill.

No no, purtroppo ti portano fuoristrada (mai chiedere al brico*). Con quegli attrezzi sicuramente ci riesci, ma non nel volume a cui serve a te. E' vero che con la pratica si diventa cinesi, ma comunque ti toccherebbe tagliare personalmente un pezzo alla volta.
(*sto perdendo il conto di quando mi dicono che non hanno un tale articolo e due mesi dopo lo trovo su un loro scaffale)
Nella fattispecie - attrezzo rotativo su minitrapano - ho realizzato io stesso diversi "gioelli" in lamina d'alluminio da 0,5mm. Per carità mi sono divertito come un porcello, ma è stato tutto fuorchè rapido o industrializzabile.
Avevo una gran fretta, altrimenti li avrei fatti fare al laser: mandi il file, paghi e ti arriva l'oggetto pronto, fine.


Ti consiglio di spararati qualche decina di ore di youtube perchè ci sono letteralmente centinaia di video su queste cose. Ricordati che quasi tutti i video hanno i sottotitoli (tasto C o icona ingranaggio).

Ciao, facci sapere!

Vitto76

unread,
Aug 23, 2018, 6:19:23 AM8/23/18
to
On Thursday, 23 August 2018 12:14:19 UTC+2, Vitto76 wrote:
> On Thursday, 23 August 2018 04:00:45 UTC+2, Viola Lillo wrote:
> > taglio laser credo abbiano prezzi assolutamente fuori dalla mia portata.
> Ma no, non è così. Molto probabilmente diventa antieconomico, ma hanno prezzi ragionevoli. Cerca "taglio laser online".
Guarda questi:
https://www.alibaba.com/product-detail/metal-laser-cutting-aluminum-stainless-steel_60254413452.html?spm=a2700.galleryofferlist.normalList.292.4ee6381bQR3Vgj

https://www.alibaba.com/product-detail/Custom-stainless-steel-laser-cutting-service_60679969446.html?spm=a2700.galleryofferlist.normalList.138.5dad4e56kUmhXz

https://www.alibaba.com/product-detail/China-Manufacture-high-precision-Sheet-Metal_60457572913.html?spm=a2700.galleryofferlist.normalList.214.5dad4e56kUmhXz

come vedi espongono prezzi bassissimi; l'hobbista non riesce ad aver bisogno del quantitativo minimo, ma tu si!

Memmeddu

unread,
Aug 23, 2018, 7:41:18 AM8/23/18
to

Memmeddu

unread,
Aug 23, 2018, 7:42:05 AM8/23/18
to

rawmode

unread,
Aug 23, 2018, 8:27:01 AM8/23/18
to

"Viola Lillo"


Per il consiglio di rawmode di tagliarli con l'ausilio di una pressa, mi
sembra francamente complesso. Non saprei realizzare le piastre, ma a parte
questo è sufficiente una pressa per tagliare anche lamine di oltre 1/1,5 mm?

....
mah, guarda, ero giunto a questo tipo di conclusione, anche se in maniera
indiretta, parlando di semiartigianato. In realta' si sfocia ancora oltre,
ovvero
nel manufatto *artistico*..! E qui cambia tutto...
il mio ragionamento era in effetti a liv. industriale, questi pezzi valgono
solo per
chi li richiede.. ma hanno un valore effettivo nullo per una macchina, che
li stampa
in due minuti, centinaia e in tutte le forme.
Dunque a poco serviva rischiare le dita...
(dovete capire il valore delle mani e delle dita integre!!:)
A mano il lavoro e' artistico.. e il prezzo vaga e varia...
E' ovvio che pezzi di bigiotteria o gioielleria, fatti a macchina, valcono
solo
per i materiali, ma non certo per uno fatto a mano.
E quanto vale l'arte, allora...
Beh, piu' la paghi e piu' vale!

Se decidi quattro forme, in acciaio, mi sa si chiamano anche "dime"
Poi puoi anche provare a martellarle sul materiale, lastre in allunminio
o rame che sia. Ti conviene prima tagliarle a strisce e poi anche
riscaldandole..
A mano una per una non lo farei mai!








Renato_VBI

unread,
Aug 23, 2018, 11:08:58 AM8/23/18
to
Il 23/08/2018 04:00, Viola Lillo ha scritto:

[CUT]

> Per rispondere alle tante domande: da 20 anni realizzo creazioni nel settore orafo, finora a livello hobbistico,lavorando sia fili che lamine di rame, ottone e alluminio (e talora argento). Ho una certa dimestichezza con martelli, trapani, lucidatrici, saldatrici, fiamma libera, seghetto, ecc...

Ribadisco che, stante quanto sopra, l'unico sistema economico, facile e
relativamente veloce e' quello a sandwich, specie per il taglio di
elementi simili tra loro.
Io, per lo stesso utilizzo, ho ritagliato fino a 200 piastrine alla
volta sovrapponendo piu' fogli di metallo formato A3 con sfrido
limitatissimo e risultato pronto per le operazioni di colorazione e/o
ricottura e finitura.
La mia Proxxon MBS240E ha sempre fatto un ottimo lavoro.
Riciao "collega"
:-)


PS: passa alla saldatura a tig, ti si aprira' un nuovo mondo.

--

Ciao, Renato



Fonntuggnio

unread,
Aug 23, 2018, 12:26:35 PM8/23/18
to
Il 23/08/2018 04:00, Viola Lillo ha scritto:
> Il giorno mercoledì 22 agosto 2018 18:13:39 UTC+2, Paolo ha scritto:
>> Sembra che Vitto76 abbia detto :
>
>> A questo punto sarebbe auspicabile un intervento di Viola Lillo al fine
>> di avere qualche info più specifica.
>
> Eccomi, innanzitutto mille grazie a tutti delle varie proposte e osservazioni.
>
> Per rispondere alle tante domande: da 20 anni realizzo creazioni nel settore orafo, finora a livello hobbistico,lavorando sia fili che lamine di rame, ottone e alluminio (e talora argento). Ho una certa dimestichezza con martelli, trapani, lucidatrici, saldatrici, fiamma libera, seghetto, ecc... quindi esperienza ed attenzione aiutano anche a maneggiare gli attrezzi in modo da scongiurare incidenti di sorta. Capisco che qui si parli di attrezzi di certo più taglienti e pericolosi di quelli che sono solita utilizzare, ma non vedo perchè mi debba necessariamente tagliare una falange.
>
> Detto ciò se il taglio avesse anche minime sbavature potrebbe andare ugualmente bene, lo potrei limare e lisciare successivamente, ma questo farebbe aumentare i tempi di lavorazione e dunque i costi. e potrebbe venire meno la convenienza del mio progetto attuale.
> Mi auguravo esistesse uno strumento specifico in grado di tagliare una lamina da 1-2 mm di spessore, senza accessive complicazioni, ma a questo punto devo ricredermi a quanto pare, e le macchine stampatrici e taglio laser credo abbiano prezzi assolutamente fuori dalla mia portata. Se cmq potete indicarmi qualche modello ci darei un occhio.
>
> Per il consiglio di rawmode di tagliarli con l'ausilio di una pressa, mi sembra francamente complesso. Non saprei realizzare le piastre, ma a parte questo è sufficiente una pressa per tagliare anche lamine di oltre 1/1,5 mm?

ciao Viola
se trovi ditta che ti prepara punzone e matrice in acciaio
speciale e con atacchi per mandrino standard dopo puoi
andare da un qualsiasi altra ditta che ha la punzonatrice

guarda non so spiegare bene ma mi anno spiegato questo:
prima di tutto devi vedere la pressa punzonatrice che forza ha
dopo devi stimare la superfice di stacco cioe' fara la
moltiplicazione di perimetro del taglio in millimetri per lo
spessore di taglio in millimetri e ti esce un area in
milimetriquadri.
Manno detto che per punzonate molto tozze o molto sottili la
formula é solo approssimativa ma meglio di niente

dopo prendi questo risultato e lo moltiplichi per 5 se hai
ferro normale mentre per ottone dovresti cercarti tu il
dato, dovrebbe essere più piccolo ma non so di quanto.

se la pressa spinge molti più chili del risultato dovrebbe
farcela

poi dipende anche da altro che non so tipo se la
punzonatrice può fissare il pezzo con delle ganasce o se
lavora solo posata sul piano di lavoro

io con una punzonatrice a volano che aveva il pezzo solo
posato libero (tenevo a mano e manovravo a mano) sul piano
lavoro, potevo forare solo pezzi rigidi: ci ho fatti i buchi
quadrati 12x12 nel profilo a "C" spesso 5 o 6 mm non mi ricordo
ma le due alette della "C" laterali rendevano rigido

una volta ho provato a punzonare un pezzo di lamiera e si è
gripato il punzone perché la lamiera à piegato in su
poco a vista manco si vede ma è bastato
ci vorrebbe in questo caso, se buchi roba flesibile, dei
spingenti o delle ganasce che tengono fermo la lamiera per
non che si imbarchi
avevo rischiato di rovinare il punzone o la matrice se non
si trancia di netto il ferro

ecco se ti fai fare un punzone a cuoricino spendi una cifra
ma una volta sola dopo cio' a costo praticamente il solo
foglio di ottone ci ricavi in 1 secondo a pezzo 1000
cuoricini prima che il punzone si smussi un po' (dico io
1000 magari di più magari meno non so)

la machina che ho usato non era idraulica aveva un
pesantissimo volano metallico a cinghia che veniva caricato
poco a poco da motore 380 V e dopo con un comando veniva
inestato di colpo e scaricava la botta sul pezzo e tranciava
anche roba molto spessa

il resto non so ma se stai a segare fresare e molare....non
ti passa propio più secondo me
Ciao!!!

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 23, 2018, 2:27:27 PM8/23/18
to
> guarda non so spiegare bene ma mi anno spiegato questo: prima di tutto devi
> vedere la pressa punzonatrice che forza ha
> dopo devi stimare la superfice di stacco cioe' fara la moltiplicazione di
> perimetro del taglio in millimetri per lo spessore di taglio in millimetri e
> ti esce un area in milimetriquadri.

E fin qui nulla da eccepire.
Supponiamo, a puro titolo di esempio, un foro quadrato con lato 10 mm.
e lamiera spessore 2 mm.
(10x4)x2= 80 mmq. che si oppongono alla forza tranciante.

> dopo prendi questo risultato e lo moltiplichi per 5 se hai ferro normale

Qui consentimi di eccepire:-)
80x5= 400

Sono quasi pronto a scommettere che se appoggiamo 400 chili sul punzone
non succede niente.
Se vuoi che il quadratino si stacchi io proverei a moltiplicare almeno
per 40, sempre che la lamiera sia di ferro-burro.


--
Fabbrogiovanni

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

Vitto76

unread,
Aug 24, 2018, 4:59:35 AM8/24/18
to
On Wednesday, 22 August 2018 15:35:59 UTC+2, Vitto76 wrote:
> Ah ancora un altra cosa: il taglio elettrolitico (l'ho inventato io sto termine); è simile alla stampa dei pcb, si maschera la lastra di metallo lasciando scoperti le linee in cui si vuole ottenere il taglio (es: spruzzo tutto con la bomboletta e poi graffio con uno stilo); poi si mette bagno in acqua salata, si collega un alimentatore 0-30V da un paio di Ampere con il positivo alla lastra da tagliare e il negativo ad un altro elettrodo qualunque immerso nella stessa vasca. Si realizzano dei tagli piuttosto affilati e frastagliati (specie ad alta tensione), però una volta fatto il setup il lavoro è nullo.
> PS si possono sviluppare ossigeno, idrogeno e cloro (nel senso che non ricordo quale coppia) quindi da fare assolutamente all'aperto.

Trovato!
Ci ho messo mezz'ora ma ho ritrovato sto video.
https://www.youtube.com/watch?v=NntLi4KcLlI
Guarda che dettagli riesce a ottenere!
Ci sono due differenze rispetto a quel che dico io: lui ottiene il disegno fotograficamente, impressionando una maschera che reagisce agli ultravioletti e poi lavando via le parti da scoprire (è come si fanno i circuiti stampati), successivamente incide il metallo usando un reagente chimico (ma se il disegno non prevede parti "staccate" non è necessario).
Buona visione
0 new messages