Il 20/09/2021 17:21, gio_46 ha scritto:
> Quindi, chi ti assicura che dopo l'installazione del piatto doccia e della piletta
> in tubo non sia andato ancora più in contropendenza? Non è per pensare male...
> ma, come diceva qualcuno, a volte ci si indovina...
ah può essere, non so, come posso verificarlo?
Se fermo tutte i possibili scarichi su quella caduta e butto dentro 1
bicchiere d'acqua se da giù vedo passare acqua dallo scarico posso
supporre che non sia in contropendenza?
Se fosse tutto in leggera contropendenza cmq il tubo tra l' innesto e il
piatto tenderebbe a riempirsi di acqua, e a quel punto non avrei dei
gorgoglii quando si ottura in fondo
> Comunque, sarebbe bello riuscire a trovare il modo di verificare la pendenza di quello
> scarico.
> Poi riparliamo un attimo di come scaricano il bidet e il lavandino: hai detto che scaricano
> bene o che hanno anche loro dei problemi?
No loro scaricavano, al massimo si sentiva lo scarico della doccia
gorgogliare. Specie se attivavi prima bidet e poi lavabo, l' aria
risaliva dallo scarico doccia
> Nel secondo caso, dopo quanto tempo dall'apertura
> del rubinetto inizi a vedere l'acqua iniziare a scorrere male? Perché se il tappo è dove hai fatto la
> feccia, la cosa deve essere quasi immediata.
calma.
non ho misurato il Ø dello scarico, ma ad occhio almeno Ø30mm lo è.
La lunghezza da sotto al lavello al punto indicato con la freccia è a
3.4m di cui 40cm di tratto verticale
ne consegue che per riempire il tubo da lì a là servono 10l di acqua.
Io in effetti per far rigurgitare la doccia ho vuotato 10l nel bidet
(che sarà ad un 2m al max) e10l nel lavandino. togliendo il tappo del tutto.
Va da sè che andando entrabi ad un solo Ø30mm, non possono certo
scaricare bene entrambi. E difatto anche adesso fanno rigurgitare la
doccia. Che avrà 10cm scarsi di "battente" contro i 30 del bidet e 40
del lavabo.
In questa condizione di tubo pieno con un battente aumentato a 1m
(lavabo)e 50cm (bidet) avevo lavorato di ventosa, dando colpi sia di
pressione positiva che negativa. Questo ha eliminato l' effetto
"gorgolia tutte le volte che ti lavi il culo e poi le mani". Poi ho
voluto passare lo sturatubi andando avanti e indietro un po' lungo tutto
il tubo per provare a pulirlo tutto. Del resto vedo che il tubo post
sifone del lavabo pure lui in fondo aveva uno strato (sottile) di calcare...
> Se invece passa del tempo allora è segno che il tappo
> è più a valle. Poi, sapendo il diametro dei tubi e il tempo che passa puoi arrivare a stabilire
> con una buona approssimazione il volume che è passato e, quindi, da quello risalire alla lunghezza del
> tubo prima del tappo.
>
il fatto è che se il tappo fosse oltre il punto di freccia, avrei avuto
l' effetto gorgolio anche (e di più) quando tiro lo sciacquone del cesso
ed invece mai successo. Se invece il tappo fosse più indietro della
freccia non avrei il problema sempre, sia che usi il lavabo o il bidet a
lungo...