Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scarico doccia che gorgoglia e non "tira"

213 views
Skip to first unread message

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 5:19:05 AM9/13/21
to
https://www.dropbox.com/s/7emmwnky8ig8n3t/Scarico%20Doccia.png?dl=0
questo è come era prima di fare la caldana.

Ad un certo punto usando bidet o lavabo si sente lo scarico della doccia
gorgogliare. E se vai a vedere l' acqua nel piatto doccia scende molto
lentamente. Non è un problema del sifone della doccia che è pulito

Noi la doccia di quel bagno la usiamo molto raramente, quasi mai. Ci
hanno detto che il motivo è quello. Che non usando lo scarico della
doccia si forma un tappo di calcare tra nel bivio. Io sinceramente non
lo capisco...

A me la logica dice che se scarico dal bidet (che è quello più vicino
alla "caduta") non ci dovrebbe essere motivo per cui torni verso la
doccia una pressione che fa gorgogliare...

A meno che non ci sia un problema di tappo appena prima della caduta,
allora sì che la pressione dell' acqua dallo scarico del bidet non
potendo scaricarsi nella caduta finisce per tornare indietro e siccome
il sifone della doccia è quello più in basso ovviamente è lui a
gorgogliare...
Viceversa se mando acqua dalla doccia, quella non ha speranza di poter
risalire i tubi di bidet e lvabo perchè i loro sifoni posti molto più in
alto gli fanno da "tappo" generano una contropressione maggiore dell'
acqua in caduta dal piatto doccia.

Il problema è che a quanto capisco io l' unica cosa da fare sarebbe lo
sturatubi flessibile collegato all' idropulitrice nella speranza che
riesca effettivamente ad arrivare dove serve.
Dallo scarico della doccia però NON riesco proprio a infilarcelo...

Se il tappo è la in fondo in quei 2 innesti a V non c'è speranza di
usare prodotti chimici: se ne andrebbero via troppo rapidamente.

Giuli el Dabro

unread,
Sep 13, 2021, 6:00:08 AM9/13/21
to
Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle 11:19:05 UTC+2 Jk ha scritto:
> Ad un certo punto usando bidet o lavabo si sente lo scarico della doccia
> gorgogliare. E se vai a vedere l' acqua nel piatto doccia scende molto
> lentamente. Non è un problema del sifone della doccia che è pulito

Il gorgoglio si può verificare anche perchè hai lo "sfiato" otturato.

Apteryx

unread,
Sep 13, 2021, 6:05:10 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 11:18, Jk ha scritto:

> Ad un certo punto usando bidet o lavabo si sente lo scarico della doccia
> gorgogliare.
uno scarico gorgoglia per problemi di ventilazioen o per problemi di
scarico, se è ventialzioen va vista la colonna d'areazione e forse basta
anche un sifone di quelli spcifici installato nel lavandino, se invece è
un problema di scarico ed il problema non è nativo (es impianto fatto
male e da quello che vedo tutti quegli innesti non mi sembrano proprio
lo stato dell'arte) potrebbe allora tratarsi di ostruzione, ma di solito
non è calcare (troppo grande la seizioen dei tubi) il problema ma un
tappo magari di sapone se ci scarica una lavatrice, in questo secondo
caso potresti provare a pulirlo o usando un scovolino chimico (es ste
robe tipo idraulico liquido, acqua bollente ecc ecc) oppure usando una
sonda di lancia idropulitrice

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 6:05:29 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 12:00, Giuli el Dabro ha scritto:

> Il gorgoglio si può verificare anche perchè hai lo "sfiato" otturato.
>

ok ma il piatto doccia non ce l'ha lo sfiato. Poi credo che
gorgolierebbe lo scarico che stai usando non come accade a me usi il
bide e gorgoglia la doccia.
Cmq bidet e lavabo sono al 100% ok anche nello sfiato.
Tutto ciò cmq non spiegherebba il non tirare del piatto doccia.

Potrei fare una prova di questo genere:
Riempo sia bidet che lavabo e poi li faccio scaricare assieme. Se ho
ragione io mi trovo l' acqua risalire dal piatto doccia.

Giuli el Dabro

unread,
Sep 13, 2021, 6:06:02 AM9/13/21
to
Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle 11:19:05 UTC+2 Jk ha scritto:
> Il problema è che a quanto capisco io l' unica cosa da fare sarebbe lo
> sturatubi flessibile collegato all' idropulitrice nella speranza che
> riesca effettivamente ad arrivare dove serve.
> Dallo scarico della doccia però NON riesco proprio a infilarcelo...

Potresti avere anche un'otturazione a valle di tutti questi scarichi che rallenta leggermente la discesa: bidet e lavabo sono a un livello più alto rispetto alla doccia, quindi quando lo scarico si riempie, a causa del rallentamento, l'acqua tende a defluire per gli altri tubi di scarico, ma solo in quello della doccia il livello dell'acqua riesce a raggiungere il sifone.

Giuli el Dabro

unread,
Sep 13, 2021, 6:07:45 AM9/13/21
to
Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle 12:05:29 UTC+2 Jk ha scritto:
> Il 13/09/2021 12:00, Giuli el Dabro ha scritto:
>
> > Il gorgoglio si può verificare anche perchè hai lo "sfiato" otturato.
> >
> ok ma il piatto doccia non ce l'ha lo sfiato. Poi credo che
> gorgolierebbe lo scarico che stai usando non come accade a me usi il
> bide e gorgoglia la doccia.

Intendo lo "sfiato" della colonna di scarico: se è otturato l'acqua scende lentamente e la depressione fa gorgogliare i sifoni degli scarichi collegati alla stessa colonna. Cioè sono gli altri scarichi che fanno da sfiato alla colonna.

facciodame

unread,
Sep 13, 2021, 6:26:42 AM9/13/21
to
Nel suo scritto precedente, Giuli el Dabro ha sostenuto :

> Potresti avere anche un'otturazione a valle di tutti questi scarichi che
> rallenta leggermente la discesa: bidet e lavabo sono a un livello più alto
> rispetto alla doccia, quindi quando lo scarico si riempie, a causa del
> rallentamento, l'acqua tende a defluire per gli altri tubi di scarico, ma
> solo in quello della doccia il livello dell'acqua riesce a raggiungere il
> sifone.

A me è successo questo, tappo di calcare/saponi a valle, che creava
problemi soprattutto alla doccia. Per consigli su come stasare vedi il
recente 3ed "Water semi intasato".

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 7:53:47 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 12:07, Giuli el Dabro ha scritto:

> Intendo lo "sfiato" della colonna di scarico: se è otturato l'acqua scende lentamente e la depressione fa gorgogliare i sifoni degli scarichi collegati alla stessa colonna. Cioè sono gli altri scarichi che fanno da sfiato alla colonna.
>

ok, però se fosse quello dovrebbe gorgogliare anche il piatto doccia del
piano superiore (del tutto identico)
Cmq controllerò, dovrebbero essere tubi aperti su in solaio a quanto ricordo

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 8:00:51 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 12:05, Apteryx ha scritto:
> Il 13/09/2021 11:18, Jk ha scritto:
>
>> Ad un certo punto usando bidet o lavabo si sente lo scarico della
>> doccia gorgogliare.
> uno scarico gorgoglia per problemi di ventilazioen o per problemi di
> scarico, se è ventialzioen va vista la colonna d'areazione

e ok, lo verificherò

> e forse basta
> anche un sifone di quelli spcifici installato nel lavandino, se invece è

non colgo: di che si tratta?

> un problema di scarico ed il problema non è nativo (es impianto fatto
> male e da quello che vedo tutti quegli innesti non mi sembrano proprio
> lo stato dell'arte)

no non è nativo, è un impianto che ha più di 15 anni e il problema è
recente, ultimi anni.

> potrebbe allora tratarsi di ostruzione, ma di solito
> non è calcare (troppo grande la seizioen dei tubi) il problema ma un
> tappo magari di sapone se ci scarica una lavatrice, in questo secondo

no sull' intera colonna non ci scarica nessun elettrodomestico, ma
potrebbe essere un tappo cmq di qualsiasi materiale mix. Del resto come
ho detto in passato (1 nno fa tipo) siamo riusciti a risolvere con la
ventosa ed è venuto su (dalla doccia) roba nera e dura, non attaccabile
nè dalla soda caustica nè dal cloridrico. Quest'ultimo mi pare di
ricordare friggesse un po' ma non come quando lo butti su del clacare
puro o quasi

> caso potresti provare a pulirlo o usando un scovolino chimico (es ste
> robe tipo idraulico liquido, acqua bollente ecc ecc) oppure usando una
> sonda di lancia idropulitrice

acqua bollente proverò, i prodotti chmici per esperienza non funzionano
(l' idrulico liquido è soda caustica)

la sonda dell' idropulitrice penso che la proveò ma dalla doccia non ci
potrò mai andare. Per inciso che merdate gli scarichi doccia civili, ho
smontato una volta quello della doccia (a pavimento) in ditta, beh qullo
non si ostruisce facilmente con i capelli e ci passan tutte le sonde che
si vuole...

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 8:01:55 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 12:06, Giuli el Dabro ha scritto:

> Potresti avere anche un'otturazione a valle di tutti questi scarichi che rallenta leggermente la discesa: bidet e lavabo sono a un livello più alto rispetto alla doccia, quindi quando lo scarico si riempie, a causa del rallentamento, l'acqua tende a defluire per gli altri tubi di scarico, ma solo in quello della doccia il livello dell'acqua riesce a raggiungere il sifone.
>

eh, si vede che mi spiego male: intendevo proprio questo.

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 8:05:08 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 12:26, facciodame ha scritto:

> A me è successo questo, tappo di calcare/saponi a valle, che creava
> problemi soprattutto alla doccia.  Per consigli su come stasare vedi il
> recente 3ed "Water semi intasato".

la sonda stura tubi dicevi.
però al max ci posso andare dal bidet e dal lavandino. dal piatto doccia
non ci passa, ci ho già guardato

E cmq stasera provo qualche secchiata di acqua molto calda

facciodame

unread,
Sep 13, 2021, 8:28:36 AM9/13/21
to
Jk ci ha detto :

> la sonda stura tubi dicevi.
> però al max ci posso andare dal bidet e dal lavandino. dal piatto doccia non
> ci passa, ci ho già guardato
> E cmq stasera provo qualche secchiata di acqua molto calda

Sì oppure 5 o 6 litri di candeggina. Ma per "sbloccare" con questa roba
bisogna essere fortunati.
Altrimenti devi passare alla molla oppure alla sonda, però è un
lavoraccio un po' più diffile.

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 8:37:33 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 14:28, facciodame ha scritto:

> Sì oppure 5 o 6 litri di candeggina. Ma per "sbloccare" con questa roba
> bisogna essere fortunati.

allora posso risparmiare i 2€ della candeggina! :-)

> Altrimenti devi passare alla molla oppure alla sonda, però è un
> lavoraccio un po' più diffile.

eh infatti soprattutto perché c'è da smontare un po di roba e devo
portarmi l' idropulitirce in bagno (pearaltro io ho il parquet in bagno!)

vabbè era per capire quali strade provare a seguire, se ricordo bene a
dirci che bastava far andare la doccia fu uno spurgo, che evidentemente
trovando a casa una donna e non avendo voglia/attrezzi per fare quello
che si doveva ha sparato la cazzata...

Apteryx

unread,
Sep 13, 2021, 9:22:46 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 14:00, Jk ha scritto:
> non colgo: di che si tratta?

esistono sifoni che sono in grado di far uscire l'aria, diciamo che
funzionano come se fossero una vavola di sfogo,

ma da quello che ho letto nel thread non è il caso tuo

> che merdate gli scarichi doccia civili, ho

dipende da quello che si usa come sifone e da quello che ci si fa e poi
dalla tipologia di tiubazioni (ci sono le autopulenti o cmq quelle che
resistono di più ai depositi)

ma anche a mettersi al riparo su tutto al 100 non si sta mai sul sicuro

parli di cose scure, di solito lo scuro è roba gelatinosa e tappa, ma
non indurisce, chissàò forse indurisce perché la usate poco

se hai la certezza che questa roba possa passare per la bocca dello
scarico della doccia puoi pure provare a fare il contrario, cioè invece
che spingerla con la sonda stura tubi, aspirarla con un bidone
aspiratutto potentedi quelli buoni anche pe i liquidi (io il lavello
della cucina un paio di volte l'ho salvato così)

altra cosa ma giusto per indicare tutto...

puoi provare ad usare nello scarico della dsoccia acqua bollente, e se
reputi nell'acqua puoi scioglierci soda solvay se è roba grassa la porta via

Giuli el Dabro

unread,
Sep 13, 2021, 9:27:45 AM9/13/21
to
Ma allora la pulizia la devi fare da sotto, non da sopra.

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 9:39:03 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 15:22, Apteryx ha scritto:

> ma da quello che ho letto nel thread non è il caso tuo

ok

> ma anche a mettersi al riparo su tutto al 100 non si sta mai sul sicuro

mi riferivo alla scarsissimma accessibilità di questi scarichi doccia.
Se davvero si forma un tappo dal piatto all' innesto con cosa cacchio lo
sturi che non ci passa nulla dallo scarico nel piatto?! Forse manco una
molla da elettricista ci passa!

> parli di cose scure, di solito lo scuro è roba gelatinosa e  tappa, ma
> non indurisce, chissàò forse indurisce perché la usate poco

ah boh, può essere che essendoci poca pendenza vada nel tratto della
doccia roba che stava transitando dal lavello o dal bidet, sennò altre
schifezze in una doccia che non lavora non ce ne vanno di certo, no?!
In effetti dalla foto si vede che il bidet entra nell' innesto con un
ultimo pezo in pendenza, mentread occhio pare che quello della doccia
sia in leggera contropendenza...
A cosa ti riferivi quando dicevi che non ti sembra fatto a regola d'arte?
Io già a vedere 3 tubi che si innestano nello stesso scarico un certo
fastidio lo provo..

> se hai la certezza che questa roba possa passare per la bocca dello
> scarico della doccia puoi pure provare a fare il contrario, cioè invece
> che spingerla con la sonda stura tubi, aspirarla con un bidone
> aspiratutto potentedi quelli buoni anche pe i liquidi (io il lavello
> della cucina un paio di volte l'ho salvato così)

la vedo difficile ma posso anche provare, il bidone ce l'ho. Certo è un
normale bidone (lidl) a 220V avrà 1.8kw di potenza


> puoi provare ad usare nello scarico della dsoccia acqua bollente, e se
> reputi nell'acqua puoi scioglierci soda solvay se è roba grassa la porta
> via
>

ah ma posso anche farlo con la soda caustica, il fatto è che dal piatto
doccia non hai modo di "forzare" una colonna d'acqua, ti rimane l' acqua
a raffreddarsi nel piatto doccia...

Bernardo Rossi

unread,
Sep 13, 2021, 9:43:24 AM9/13/21
to
Jk <j...@people.it> ha scritto:
>
>
> no non č nativo, č un impianto che ha piů di 15 anni e il problema č
> recente, ultimi anni.
>
I bagni ogni tanto vanno rifatti, a quanto pare quello ti sta
dicendo di essere arrivato a fine vita

--

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 10:08:33 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 15:27, Giuli el Dabro ha scritto:

> Ma allora la pulizia la devi fare da sotto, non da sopra.
>

no aspetta, io intendevo dire che IMHO il tappo è dopo l'ultimo innesto
prima della caduta
se riatrpi il link
https://www.dropbox.com/s/7emmwnky8ig8n3t/Scarico%20Doccia.png?dl=0
ho aggiunto una freccia.
Nel frattempo ho anche verificato: l' espurgo che ha fatto da sotto
tutte le colonne di scarico è venuto a marzo del 2020 e fu lui a dire
che il problema è nel mio appartametno mentre le colonne sono ok.

Quindi al 99.9% il problema è in uno dei punti della foto. Io dico che
tutti gli indizi portano a pensare che sia dove indico con freccia

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 10:11:08 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 15:43, Bernardo Rossi ha scritto:

> I bagni ogni tanto vanno rifatti, a quanto pare quello ti sta
> dicendo di essere arrivato a fine vita
>

credo sia la prima volta che sento dire che un bagno di 15 anni sia da
rifare
In compenso non è la prima volta che mi martello le palle per aver
scelto quell' idraulico

facciodame

unread,
Sep 13, 2021, 10:25:51 AM9/13/21
to
Jk ha spiegato il 13/09/2021 :

> credo sia la prima volta che sento dire che un bagno di 15 anni sia da rifare
> In compenso non è la prima volta che mi martello le palle per aver scelto
> quell' idraulico

Macché rifare il bagno! Se il tappo si è formato dopo tanti anni è
abbastanza normale, sconfiggilo con la sonda e sarai a posto.
Io ho avuto un caso un po' diverso, ogni 2/3 anni si otturava lo
scarico delle acque chiare perché c'era uno snodo fatto alla cazzo.
Ho scassato un pezzo di pavimento (ottimo che tu abbia le foto, io
andai a memoria scassando più del dovuto) e chiamato un idraulico che
ha cambiato lo snodo e messo un pozzetto che mi ha salvato altre volte.

Jk

unread,
Sep 13, 2021, 11:07:34 AM9/13/21
to
Il 13/09/2021 16:25, facciodame ha scritto:

> Macché rifare il bagno! Se il tappo si è formato dopo tanti anni è
> abbastanza normale, sconfiggilo con la sonda e sarai a posto.

oh certo che dove ho abitato prima in 30anni non s'è mai tappato nulla...


facciodame

unread,
Sep 13, 2021, 11:09:16 AM9/13/21
to
Nel suo scritto precedente, Jk ha sostenuto :

> oh certo che dove ho abitato prima in 30anni non s'è mai tappato nulla...

Non ci sono più gli idraulici e gli scarichi di una volta...

Apteryx

unread,
Sep 13, 2021, 12:49:29 PM9/13/21
to
Il 13/09/2021 15:38, Jk ha scritto:
> mi riferivo alla scarsissimma accessibilità di questi scarichi doccia.

io cerdo che alla fien ogni scarico faccia storia a se, proprio per via
degli spazi angusti di un bagno

> A cosa ti riferivi quando dicevi che non ti sembra fatto a regola d'arte?
> Io già a vedere 3 tubi che si innestano nello stesso scarico un certo
> fastidio lo provo..

esattamente allo stesso fastidio

> la vedo difficile ma posso anche provare, il bidone ce l'ho. Certo è un
> normale bidone (lidl) a 220V avrà 1.8kw di potenza

io utiilizzo esattamente un coso così

> ah ma posso anche farlo con la soda caustica, il fatto è che dal piatto
> doccia non hai modo di "forzare" una colonna d'acqua, ti rimane l' acqua
> a raffreddarsi nel piatto doccia...

la soda caustica no, perché i granuli non si sciolgono completamente (e
poi quando comincia a friggere e a schizzare, vien fretta ecc ecc) ed
allora quasi sempre si immettono granuli che diventano "mappazzone"
dentro al tubo, praticamente a mio avviso usare la soda caustica in
granuli equivale ad otturarsi da soli lo scarico (poi vabbè qui dentro
ci sarà il genio delal caustica che dirà che a lui non capita... ma è così)

Jk

unread,
Sep 14, 2021, 3:36:14 AM9/14/21
to
Il 13/09/2021 18:49, Apteryx ha scritto:

> la soda caustica no,

in effetti no, la NaOH non va bene, scrivo il xkè nell' aggiornamento
che metto a livello più alto

Jk

unread,
Sep 14, 2021, 3:47:21 AM9/14/21
to
Il 13/09/2021 11:18, Jk ha scritto:
> https://www.dropbox.com/s/7emmwnky8ig8n3t/Scarico%20Doccia.png?dl=0
> questo è come era prima di fare la caldana.


Ieri sera ho fatto questa prova:
riempito di acqua bollente sia il bidet che il lavabo, aperti assieme...
ovviamente l' acqua risale nel piatto doccia, mentre lo scarico del
water non è minimamente influenzato.
Ergo:
il tappo è dove ipotizzavo io: tra gli innesti e la caduta.
Peraltro sia bidet che lavabo andavano piano, per cui è proprio a valle
di tutti gli innesti.

Ho usato una ventosa mentre avevo questa situazione; quindi colonna
d'acqua che spinge i colpi di pressione della ventosa si scaricano sul
tappo. Ovviamente la cosa ha sortito effetto migliorando il deflusso ed
estraendo roba marroncina tenera ma anche roba dura e nera.

Messa in HCl (muriatico) sto coso nero reagisce, per cui c'è una base di
calcare notevole.
Messo in NaOH (soda caustica) si muove poco. C'è anche della
saponificazione che pian piano vien su, ma è protetta dal calcare e dopo
poco non reagisce più.

A questo punto direi che non potendo bloccare la colonna di caduta e
riempire il tubo di HCl non mi rimane che la sonda sturatubi via
lavandino. Nel WE agisco.

Apteryx

unread,
Sep 14, 2021, 4:57:25 AM9/14/21
to
Il 14/09/2021 09:47, Jk ha scritto:
> Messa in HCl (muriatico) sto coso nero reagisce, per cui c'è una base di
> calcare notevole.

beh non è solo il calcare che frigge anceh con materia organica

poi ok non conosco le vs zone ma fare calcare in un tubo almeno Ø40 mi
sembra un po' assurdo

mentre il "nero" di incrostazioni ecc ecc in un bagno è decisamente
plausibile perchè l'ho visto un po' ovunque qlc lo chiama biofilm ma non
so se ha un senso nel tuo caso

cmq grosso modo quello che devi fare o sai, l'importante è usare
disotruttori liquidi eventualmente insieme a sonde

ipr....@gmail.com

unread,
Sep 14, 2021, 6:38:55 AM9/14/21
to
Scusa ma se sospetti che il tappo sia proprio dove hai posizionato la freccia perchè non smonti il water?
A quel punto dovresti arrivarci anche con la mano o con qualsiasi sonda facilmente e puoi riempiere di acido/sgorgante.
Da come è posizionato lo scarico direi che hai un water a muro, dovrebbe soltanto essere fissato con le viti, al limite avrai da rifare la stuccatura.
Ciao

Jk

unread,
Sep 14, 2021, 8:19:27 AM9/14/21
to
beh perché è una cosa che non ho mai fatto, e non mi ispira per nulla.
In compenso la sonda sturatubi della idropulitrice ce l'ho già...

Jk

unread,
Sep 20, 2021, 2:53:13 AM9/20/21
to
Il 13/09/2021 11:18, Jk ha scritto:

> Il problema è che a quanto capisco io l' unica cosa da fare sarebbe lo
> sturatubi flessibile collegato all' idropulitrice nella speranza che
> riesca effettivamente ad arrivare dove serve.

effettuato tentativo con la sonda sturatubi
questa
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/shopping?q=tbn:ANd9GcTLQoy042NdMVibtjZATuwGpx1RQzGVSrdeyb0wjc9R3-TnptxEQA&usqp=CAc
Ora siccome io avevo cmq fatto qualche passaggio con la ventosa, non
riesco a capire esattamente se ho ottenuto qualcosa di meglio, sono
riuscito ad arrivarefino in fondo, però la prossima volta chiamerò un
idraulico mi sa!
Non per tanto, ma quando ho cercato di estrarre la sonda, nella curva a
90° finale, dal muro al pavimento, si incastrava ed abbiamo temuto di
non riuscire a toglierla! Panico!

Avevo già avuto l' impressione che sta sonda Karcher fosse fatta male,
in effetti. Probabilmente se avessero fatto una raccordatura in quel
pezzo nero che ricopre la parte metallica...

facciodame

unread,
Sep 20, 2021, 5:39:23 AM9/20/21
to
Jk scriveva il 20/09/2021 :

> Ora siccome io avevo cmq fatto qualche passaggio con la ventosa, non riesco a
> capire esattamente se ho ottenuto qualcosa di meglio, sono riuscito ad
> arrivarefino in fondo, però la prossima volta chiamerò un idraulico mi sa!

Non ho capito... se l'acqua va via bene hai risolto, altrimenti se la
sonda passa bene, ma non l'acqua, vuol dire che hai una pendenza fatta
male o uno snodo fatto male (come era capitato a me), quindi auguri.

> Non per tanto, ma quando ho cercato di estrarre la sonda, nella curva a 90°
> finale, dal muro al pavimento, si incastrava ed abbiamo temuto di non
> riuscire a toglierla! Panico!

Mmmmh, segno brutto... ci potrebbe essere uno snodo messo male, per
esempio troppo brusco, angolato, non so come dire.

Jk

unread,
Sep 20, 2021, 8:14:03 AM9/20/21
to
Il 20/09/2021 11:39, facciodame ha scritto:

> Non ho capito... se l'acqua va via bene hai risolto, altrimenti se la
> sonda passa bene, ma non l'acqua, vuol dire che hai una pendenza fatta
> male o uno snodo fatto male (come era capitato a me), quindi auguri.

no è che ho risolto il "tappo" già con l a ventosa. Ma anche l'anno
scorso lo feci e dopo nemmeno 1 anno s'è ripresentato, segno che si è
formato un tappo che è ovviamente più spesso e robusto in basso, quando
vai di ventosa, la botta rompe la parte alta ma non fa nulla al resto,
una volta aperto un varco l' aria passa e la ventosa non funziona più.
Volevo provare a dare una ripulita a fondo, ma non so poi quanto abbia
contato, lo vedrò fra 1 anno...


> Mmmmh, segno brutto... ci potrebbe essere uno snodo messo male, per
> esempio troppo brusco, angolato, non so come dire.

no, credimi, sta sturatubi karcer è una pean, lo sapevo già. Tende ad
incastrarsi sia in andata che in ritorno. Funziona bene solo per curve
molto dolci.Forse in un pluviale.
Già nello scarico (D=10cm almeno) si impuntava. Poi quando è venuto l'
espurgo, col suo che era grosso 5 volte tanto non ha avuto nessun problema.
Eh no, non era una questione di potenza, il mio si impuntava anche a
spingerlo a mano. E' proprio una forma che fa cagare, troppi spigoli su
cui può incastrarsi

gio_46

unread,
Sep 20, 2021, 10:04:42 AM9/20/21
to
A me pare che (almeno guardando la foto) lo scarico della doccia sia addirittura in
contropendenza. E, quindi, è normale che l''acqua non defluisca bene, anche qualora
il punto di innesto sulla calata fosse libero. Comunque per esperienza ti posso dire
che il tappo al 99% è sempre sui pozzetti a terra. Hai provato ad aprirli per vedere
in che condizioni stanno?
Nel nostro condominio (30 app.) annualmente facciamo fare la pulizia dei pozzetti a terra
e, nonostante questo, ci sono dei pozzetti che si otturano anche prima che sia passato un anno.
Quindi, io fossi in te un controllo lo farei.

Jk

unread,
Sep 20, 2021, 10:41:23 AM9/20/21
to
Il 20/09/2021 16:04, gio_46 ha scritto:

> A me pare che (almeno guardando la foto) lo scarico della doccia sia addirittura in
> contropendenza.

beh voglio sperare che sia un effetto ottico. Peraltro durante quelle
foto non era nemmeno in posizione definitiva, c'era solo il 1° pezzo di tubo

> E, quindi, è normale che l''acqua non defluisca bene, anche qualora
> il punto di innesto sulla calata fosse libero. Comunque per esperienza ti posso dire
> che il tappo al 99% è sempre sui pozzetti a terra. Hai provato ad aprirli per vedere
> in che condizioni stanno?
> Nel nostro condominio (30 app.) annualmente facciamo fare la pulizia dei pozzetti a terra
> e, nonostante questo, ci sono dei pozzetti che si otturano anche prima che sia passato un anno.

no, l' ho scritto nel thread e qui lo ripeto.
Il problema nasce nel marzo 2020 e per l' occasione chiamai l' espurgo
con la botte e la loro sonda. Mi era capitato 4-5 anni prima una
otturazione sulla calata del lavabo di casa (+ lavastovilgie) ed in
quell' occaione ci spiegò che ogni tot anni andrebbe fatto un giro delle
calate (o cadute, boh!)
Quindi pensai che essendo passati appunto 5anni fosse il caso di fargli
fare un giro, ma spiegai che il problema era probabilmente nel mio
appartamento e non nelle calate.
Quelli vennero fecero il giro delle calate che dissero "erano a posto" e
per il mio bagno dissero una cosa tipo "ah ma è colpa tua che non usi la
doccia, mandate acqua calda giù dalla doccia e vedrete che..."

Che evidentemente era una cazzata fotonica dettata o dall' ignoranza o
dal non avere gli strumenti giusti per fare quello che si sarebbe dovuto
fare.

Peraltro il lavoro più lungo sabato è stato svuotare l'sotto al lavello,
per il resto è stato un lavoretto facile.
Quasi indolore se non fosse per quello che dicevo qui su della sonda
karcher che fa cagare e si incastra ovunque e c'ha un tubo a rischio
strappo...
guardate questa come il tubo e il crimpaggio abbiano meno gradino
https://i.ebayimg.com/images/g/0YUAAOSwJ7RYScmK/s-l1600.jpg
mentre il karcher hanno coperto il gradino (è un tratto esagonale) con
un termorestringente. Ma c'è un gradino ad occhio di almeno 2mm.
Se volete stasera vi misuro tutto e vi corredo con foto della mia sonda
che ovviamente s'è pelato il termorestringente dopo il 1° uso...

Qualità TETESKA...


Jk

unread,
Sep 20, 2021, 10:42:05 AM9/20/21
to
Il 20/09/2021 16:41, Jk ha scritto:

> mentre il karcher hanno coperto il gradino (è un tratto esagonale) con
> un termorestringente. Ma c'è un gradino ad occhio di almeno 2mm.
> Se volete stasera vi misuro tutto e vi corredo con foto della mia sonda
> che ovviamente s'è pelato il termorestringente dopo il 1° uso...
>
> Qualità TETESKA...

dimenticato il link del karcher dove si vede meglio
https://it.rs-online.com/web/p/componenti-per-idropulitrici/7216555/?cm_mmc=IT-PLA-DS3A-_-google-_-CSS_IT_IT_Pulizia_e_manutenzione_Whoop-_-(IT:Whoop!)+Componenti+per+idropulitrici-_-7216555&matchtype=&pla-541140482797&gclid=EAIaIQobChMIoMzh6-ON8wIVEdN3Ch3QewZFEAQYASABEgKoa_D_BwE&gclsrc=aw.ds

gio_46

unread,
Sep 20, 2021, 11:21:34 AM9/20/21
to
Il giorno lunedì 20 settembre 2021 alle 16:41:23 UTC+2 Jk ha scritto:
> Il 20/09/2021 16:04, gio_46 ha scritto:
>
> > A me pare che (almeno guardando la foto) lo scarico della doccia sia addirittura in
> > contropendenza.
> beh voglio sperare che sia un effetto ottico. Peraltro durante quelle
> foto non era nemmeno in posizione definitiva, c'era solo il 1° pezzo di tubo

Quindi, chi ti assicura che dopo l'installazione del piatto doccia e della piletta
in tubo non sia andato ancora più in contropendenza? Non è per pensare male...
ma, come diceva qualcuno, a volte ci si indovina...
Comunque, sarebbe bello riuscire a trovare il modo di verificare la pendenza di quello
scarico.
Poi riparliamo un attimo di come scaricano il bidet e il lavandino: hai detto che scaricano
bene o che hanno anche loro dei problemi? Nel secondo caso, dopo quanto tempo dall'apertura
del rubinetto inizi a vedere l'acqua iniziare a scorrere male? Perché se il tappo è dove hai fatto la
feccia, la cosa deve essere quasi immediata. Se invece passa del tempo allora è segno che il tappo
è più a valle. Poi, sapendo il diametro dei tubi e il tempo che passa puoi arrivare a stabilire
con una buona approssimazione il volume che è passato e, quindi, da quello risalire alla lunghezza del
tubo prima del tappo.

Jk

unread,
Sep 20, 2021, 11:39:27 AM9/20/21
to
Il 20/09/2021 17:21, gio_46 ha scritto:

> Quindi, chi ti assicura che dopo l'installazione del piatto doccia e della piletta
> in tubo non sia andato ancora più in contropendenza? Non è per pensare male...
> ma, come diceva qualcuno, a volte ci si indovina...

ah può essere, non so, come posso verificarlo?
Se fermo tutte i possibili scarichi su quella caduta e butto dentro 1
bicchiere d'acqua se da giù vedo passare acqua dallo scarico posso
supporre che non sia in contropendenza?
Se fosse tutto in leggera contropendenza cmq il tubo tra l' innesto e il
piatto tenderebbe a riempirsi di acqua, e a quel punto non avrei dei
gorgoglii quando si ottura in fondo

> Comunque, sarebbe bello riuscire a trovare il modo di verificare la pendenza di quello
> scarico.
> Poi riparliamo un attimo di come scaricano il bidet e il lavandino: hai detto che scaricano
> bene o che hanno anche loro dei problemi?

No loro scaricavano, al massimo si sentiva lo scarico della doccia
gorgogliare. Specie se attivavi prima bidet e poi lavabo, l' aria
risaliva dallo scarico doccia

> Nel secondo caso, dopo quanto tempo dall'apertura
> del rubinetto inizi a vedere l'acqua iniziare a scorrere male? Perché se il tappo è dove hai fatto la
> feccia, la cosa deve essere quasi immediata.

calma.
non ho misurato il Ø dello scarico, ma ad occhio almeno Ø30mm lo è.
La lunghezza da sotto al lavello al punto indicato con la freccia è a
3.4m di cui 40cm di tratto verticale
ne consegue che per riempire il tubo da lì a là servono 10l di acqua.
Io in effetti per far rigurgitare la doccia ho vuotato 10l nel bidet
(che sarà ad un 2m al max) e10l nel lavandino. togliendo il tappo del tutto.
Va da sè che andando entrabi ad un solo Ø30mm, non possono certo
scaricare bene entrambi. E difatto anche adesso fanno rigurgitare la
doccia. Che avrà 10cm scarsi di "battente" contro i 30 del bidet e 40
del lavabo.
In questa condizione di tubo pieno con un battente aumentato a 1m
(lavabo)e 50cm (bidet) avevo lavorato di ventosa, dando colpi sia di
pressione positiva che negativa. Questo ha eliminato l' effetto
"gorgolia tutte le volte che ti lavi il culo e poi le mani". Poi ho
voluto passare lo sturatubi andando avanti e indietro un po' lungo tutto
il tubo per provare a pulirlo tutto. Del resto vedo che il tubo post
sifone del lavabo pure lui in fondo aveva uno strato (sottile) di calcare...


> Se invece passa del tempo allora è segno che il tappo
> è più a valle. Poi, sapendo il diametro dei tubi e il tempo che passa puoi arrivare a stabilire
> con una buona approssimazione il volume che è passato e, quindi, da quello risalire alla lunghezza del
> tubo prima del tappo.
>

il fatto è che se il tappo fosse oltre il punto di freccia, avrei avuto
l' effetto gorgolio anche (e di più) quando tiro lo sciacquone del cesso
ed invece mai successo. Se invece il tappo fosse più indietro della
freccia non avrei il problema sempre, sia che usi il lavabo o il bidet a
lungo...

gio_46

unread,
Sep 21, 2021, 2:33:34 PM9/21/21
to
Ok, proviamo un approccio diverso. Che ne pensi di usare una sonda con
la microcamera inserendola dal piatto doccia? Io ce l'ho e ti assicuro che
quella passa dappertutto. Difatti è un diametro di 7mm. L'importante sarebbe
riuscire a svuotare a svuotare quel tratto di tubo che dalla piletta del piatto
va all'innesto sulla calata. Come già detto, ce la dovresti fare bene con il bidone
aspiratutto.
A quel punto potrai vedere cosa c'è che tappa in quell'innesto sulla calata.
Lo so, dirai, "e poi quando l'ho visto che cosa cambia"? Io penso che cambi.
Sapere esattamente come è fatto questo "tappo" ti mette già in una condizione
di vantaggio rispetto ad ora, che devi andare avanti con ipotesi e congetture.

gio_46

unread,
Sep 21, 2021, 2:45:39 PM9/21/21
to
Ah, puoi postare una foto della piletta e guardare a che livello gli rimane l'acqua dentro?
Poi, se non è chiedere troppo, puoi tappare lo scarico del piatto, quindi riempirlo fino all'orlo
e poi fare un video dove si veda in quanto tempo si svuota?

Jk

unread,
Sep 22, 2021, 8:11:35 AM9/22/21
to
Il 21/09/2021 20:33, gio_46 ha scritto:

> Ok, proviamo un approccio diverso. Che ne pensi di usare una sonda con
> la microcamera inserendola dal piatto doccia? Io ce l'ho e ti assicuro che
> quella passa dappertutto. Difatti è un diametro di 7mm.

se ce l' avessi lo farei. Ma siccome sarà un problema situato a minimo 2
metri dallo scarico più vicino, se non trovo a prezzo basso una
microcamera che ci arrivi non starò a comprarne una


> A quel punto potrai vedere cosa c'è che tappa in quell'innesto sulla calata.
> Lo so, dirai, "e poi quando l'ho visto che cosa cambia"? Io penso che cambi.
> Sapere esattamente come è fatto questo "tappo" ti mette già in una condizione
> di vantaggio rispetto ad ora, che devi andare avanti con ipotesi e congetture.
>

no ma infatti potendo lo farei.
Io vorrei poi anche capire per quale motivo vi fissate tanto con un
problema sullo scarico della doccia quando come già detto:
a) quella doccia non viene usata
b) il problema si manifesta da lavabo e bidet

Jk

unread,
Sep 22, 2021, 8:12:12 AM9/22/21
to
Il 21/09/2021 20:45, gio_46 ha scritto:

> Ah, puoi postare una foto della piletta e guardare a che livello gli rimane l'acqua dentro?
> Poi, se non è chiedere troppo, puoi tappare lo scarico del piatto, quindi riempirlo fino all'orlo
> e poi fare un video dove si veda in quanto tempo si svuota?
>

sì ok ci provo. Ma adesso pare scaricare bene tutto...
0 new messages