Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

sfiatare aria da vecchi termosifoni in ghisa senza valvolina

143 views
Skip to first unread message

watchman

unread,
Oct 15, 2015, 7:59:24 AM10/15/15
to

Chiedo scusa in anticipo se la domanda è benale ma devo sfiatare l'aria da
termosifoni in ghisa vecchio tipo non dotati di apposita valvolina.

Allego fotografia della "bestia":
http://tinypic.com/r/forw2/8


E' corretta la procedura in cui allento leggermente la ghiera indicata con
B finchè non esce qualche goccia di liquido e poi serro tutto ?

C'è qualche cosa da tenere in considerazione ?

Grazie

gaba...@tin.it

unread,
Oct 15, 2015, 8:10:29 AM10/15/15
to
Il 15/10/2015 13.59, watchman ha scritto:

>
> C'è qualche cosa da tenere in considerazione ?
>
> Grazie
>


è L'UNICO MODO per far circolare l'acqua ... quindi procedi...
se riesci attentamente ... in modo che alla prima acqua ...
serri.....io farei con acqua calda... quindi caldaia in funzione
perche cosi esce meglio .... lo sfiato e poi rimetti in bar
l'impianto.

ciao

MARIO DELLA JULIA

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

lupino

unread,
Oct 15, 2015, 8:27:30 AM10/15/15
to
Credo non ci sia null'altro da fare.
(forse già che lo fai, un pelo di più di qualche goccia, io un mezzo
bicchiere abbondante lo spillerei)
E poi starei attento che la pressione dell'acqua non scenda troppo,
è una seccatura star lì a rifare quella procedura.

Bernardo Rossi

unread,
Oct 15, 2015, 8:35:28 AM10/15/15
to
On Thu, 15 Oct 2015 11:59:19 +0000 (UTC), watchman
<watchm...@gmail.com> wrote:

>Chiedo scusa in anticipo se la domanda è benale ma devo sfiatare l'aria da
>termosifoni in ghisa vecchio tipo non dotati di apposita valvolina.

Sicuro che non ci sia la valvola di sfiato generale in qualche
soffitta o sottotetto?

>C'è qualche cosa da tenere in considerazione ?

Dovra' anche essere aperto il rubinetto della caldaia, che fa entrare
acqua nell'impianto.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Gi

unread,
Oct 15, 2015, 9:06:46 AM10/15/15
to
"watchman" ha scritto nel messaggio
news:1062232189.466603104.6567...@nntp.aioe.org...

>E' corretta la procedura in cui allento leggermente la ghiera indicata con
>B finchè non esce qualche goccia di liquido e poi serro tutto ?

Assolutamente corretta!
E fai come ti ha detto lupino, cioè vai oltre le poche gocce; il livello
dell'acqua in circolazione dovrebbe essere ripristinato automaticamente
dalla caldaia centralizzata.
L'inconveniente dell'aria che non sale verso l'ultimo piano, malgrado venga
sfiatata la colonna in alto, è perché probabilmente sporchi creatisi nel
tempo all'interno del tuo calorifero hanno fatto in modo che una bolla
d'aria vada ad "inciampare" in quell'ostacolo.

Gi

doc

unread,
Oct 15, 2015, 10:15:59 AM10/15/15
to
Risposta secca: è l'unica cosa che puoi fare tu.

Considerazioni varie.
Lo sfiato dovrebbe essere centralizzato, nel sottotetto.
Mettere le mani sull'impianto in maniera così rude è una cosa che io non farei: allentare un quei dadi potrebbe essere controproducente per eventali stoppe o teflons (notare il plurale) che poi quando torni a serrare si frappano (termine tecnico) male.
Visto che hai cambiato la valvola potevi anche farti mettere lo sfiato.
Se non sfiata "automaticamente" sarebbe da avvertire il Condominio e fargli provvedere. Se non è un condominio allora io farei anche sistemare uello che non va...

Apteryx

unread,
Oct 15, 2015, 10:16:54 AM10/15/15
to
Il 15/10/2015 13:59, watchman ha scritto:

> E' corretta la procedura in cui allento leggermente la ghiera indicata con
> B finchè non esce qualche goccia di liquido e poi serro tutto ?

si

> C'è qualche cosa da tenere in considerazione ?

che potresti inserirle te ci sono i tappi appositi e chiudendo valvola e
denterose resta solo da gestire l'acqua di un termosifone alla fine è
uan cosa che si fa pure in scioltezza

qualora decidessi,metti valvoline manuali, meglio se di marca tipo
giacomini o caleffi

Gi

unread,
Oct 15, 2015, 3:01:25 PM10/15/15
to
"watchman" ha scritto nel messaggio
news:1062232189.466603104.6567...@nntp.aioe.org...

>E' corretta la procedura in cui allento leggermente la ghiera indicata con
>B finchè non esce qualche goccia di liquido e poi serro tutto ?

>C'è qualche cosa da tenere in considerazione ?

Dimenticavo, utilizza degli stracci per coprirti le mani perché ti potresti
ustionare.

Gi


pirex

unread,
Oct 15, 2015, 5:33:12 PM10/15/15
to
watchman ha pensato forte :
> Chiedo scusa in anticipo se la domanda è benale ma devo
> sfiatare l'aria da termosifoni in ghisa vecchio tipo non
> dotati di apposita valvolina.


Sottoscrivo e ripropongo la domanda posta da Bernardo
Rossi:
"Sicuro che non ci sia la valvola di sfiato generale
in qualche soffitta o sottotetto?"

--





"SVEGLIATI, sei rimasto ancorato al secolo scorso, il mondo
è cambiato!"
dicono quelli che vorrebbero riportare la condizione
operaia a quella di due secoli fa.
pirex, operaio.


Gi

unread,
Oct 16, 2015, 3:07:12 AM10/16/15
to
"pirex" ha scritto nel messaggio news:mvp62g$e9k$1...@speranza.aioe.org...

>Sottoscrivo e ripropongo la domanda posta da Bernardo Rossi:
>"Sicuro che non ci sia la valvola di sfiato generale
>in qualche soffitta o sottotetto?"

Ci sono in tutti i condominii e in tutti i caloriferi dell'ultimo piano.
Io, che non sono all'ultimo piano ho un calorifero, solo uno, che ogni anno
trattiene una grossa bolla d'aria e non ci sono santi che la faccia salire
malgrado all'ultimo piano procedano con gli sfiati.
Occorre intervenire direttamente sul calorifero.
Solo un anno, in 30 anni, non c'è stato bisogno e non ho capito per quale
magico evento.
Gi

Stef

unread,
Oct 16, 2015, 10:02:59 AM10/16/15
to
Il 15/10/2015 13:59, watchman ha scritto:
>
> Chiedo scusa in anticipo se la domanda è benale ma devo sfiatare l'aria da
> termosifoni in ghisa vecchio tipo non dotati di apposita valvolina.
>
> Allego fotografia della "bestia":
> http://tinypic.com/r/forw2/8
>
>
> E' corretta la procedura in cui allento leggermente la ghiera indicata con
> B finchè non esce qualche goccia di liquido e poi serro tutto ?

Si,metti sotto un piccolo recipiente di raccolta e allenta piano la vite
quel tanto che basta a far gocciolare;quando hai scaricato mezzo
bicchiere di acqua e vedi che non esce più aria sei a posto.
>
> C'è qualche cosa da tenere in considerazione ?

Io lo faccio sempre con la pompa di circolazione ferma.

Stef

unread,
Oct 16, 2015, 10:04:18 AM10/16/15
to
Il 16/10/2015 16:02, Stef ha scritto:
> Il 15/10/2015 13:59, watchman ha scritto:
>>
>> Chiedo scusa in anticipo se la domanda è benale ma devo sfiatare
>> l'aria da
>> termosifoni in ghisa vecchio tipo non dotati di apposita valvolina.
>>
>> Allego fotografia della "bestia":
>> http://tinypic.com/r/forw2/8
>>
>>
>> E' corretta la procedura in cui allento leggermente la ghiera indicata
>> con
>> B finchè non esce qualche goccia di liquido e poi serro tutto ?
>
> Si,metti sotto un piccolo recipiente di raccolta e allenta piano la vite
> quel tanto che basta a far gocciolare;quando hai scaricato mezzo
> bicchiere di acqua e vedi che non esce più aria sei a posto.
>>
>> C'è qualche cosa da tenere in considerazione ?
>
> Io lo faccio sempre con la pompa di circolazione ferma.

Dimenticavo:durante gli sfiati controlla che l'impianto sia in pressione

Stef

unread,
Oct 16, 2015, 10:09:44 AM10/16/15
to
Il 15/10/2015 23:33, pirex ha scritto:
> watchman ha pensato forte :
>> Chiedo scusa in anticipo se la domanda è benale ma devo sfiatare
>> l'aria da termosifoni in ghisa vecchio tipo non dotati di apposita
>> valvolina.
>
>
> Sottoscrivo e ripropongo la domanda posta da Bernardo Rossi:
> "Sicuro che non ci sia la valvola di sfiato generale
> in qualche soffitta o sottotetto?"
>
Purtroppo certe volte l'aria si ferma a livello dei radiatori e siccome
in quei punti la velocità dell'acqua è bassa, le bolle d'aria rimangono
li e devi sfiatare manualmente
0 new messages