Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ponteggi e tinteggiatura fai da te

752 views
Skip to first unread message

joebeer

unread,
Sep 6, 2010, 11:16:45 AM9/6/10
to
Devo ritinteggiare la facciata del villino in cui abito (isolato) e
quando ho provato a chiedere un preventivo mi hanno chiesto cifre da
rabbrividire.

Ma se mi facessi montare i ponteggi (tutto a norma di legge e tutti su
terreno di mia proprietà), poi qualcuno potrebbe avere qualche cosa a
che ridire se io stesso medesimo mi pitturassi le facciate di casa?

Lo chiedo perchè mi hanno dato pareri opposti, fino a dire che io,
seppur proprietario di casa, sui ponteggi non ci potrei nemmeno
salire.

A me sembra incredibile.

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 6, 2010, 11:33:06 AM9/6/10
to

"joebeer" <miz...@geocities.com> ha scritto nel messaggio
news:c03f2323-aab2-4924...@q2g2000yqq.googlegroups.com...

>A me sembra incredibile.

Anche a me:-)

Non mi arrischio a fare la solita scommessa, stavolta non sono sicurissimo,
ma sono convinto che a casa mia, nel mio cortile, posso montarmi un
ponteggio anche come questo del link, e salirci tutte le volte che mi viene
voglia:
http://www.edilio.it/forum/forum/attachments/users/foto%20008.jpg


--

Fabbrogiovanni


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 6, 2010, 12:13:31 PM9/6/10
to

"joebeer" <miz...@geocities.com> ha scritto nel messaggio
news:c03f2323-aab2-4924...@q2g2000yqq.googlegroups.com...

A me sembra incredibile.

Mai dire mai..... siamo in ItaGlia!

Occhio che qui da noi, in centro urbano, NON puoi pitturare a piacere... MA
in base a ordinanze comunali "sul paesaggio"!

Un amico che stava costruendo un capannone come Autodemiltore.... doveva
fare il tetto con "Coppi usati" altrimenti risultava"troppo nuovo" rispetto
al resto dei fabbricati!

Cordy

unread,
Sep 6, 2010, 12:48:19 PM9/6/10
to
joebeer ha scritto:

Se ti fai montare un ponteggio da una ditta specializzata, potrebbe
anche essere. Se ti comperi un trabattello e te lo monti tu, fino ad una
certa altezza non dovresti avere problemi. 6 metri, a memoria. Mmm...
non fidarti della mia memoria. Però se pi ti fai male, sono
completamente cavoli tuoi (il SSN potrebbe rivalersi, temo...).

Peps

unread,
Sep 6, 2010, 12:52:24 PM9/6/10
to

<Lo chiedo perchè mi hanno dato pareri opposti, fino a dire che io,
<seppur proprietario di casa, sui ponteggi non ci potrei nemmeno
<salire.

forse, dico forse, tu puoi comprare un aereo ma non è detto che lo puoi
guidare. in ogni caso ci sono cose vietate da fare in casa, tipo lavarsi l'
automobile o cambiare l' olio. di certo sull' impalcatura, anche in regola,
di una impresa non puoi salire. se l' impalcatura è tua.. non so ma non mi
meraviglierei se fosse vietato anche in questo caso, in quanto non sei un
addetto ai lavori, ne una maestranza specializzata autorizzata a lavorare in
situazioni pericolose.

<A me sembra incredibile.

se abiti in campagna non dovrebbero esserci problemi..;)

Peps

unread,
Sep 6, 2010, 12:53:49 PM9/6/10
to
> ma sono convinto che a casa mia, nel mio cortile, posso montarmi un
> ponteggio anche come questo del link, e salirci tutte le volte che mi
> viene voglia:
> http://www.edilio.it/forum/forum/attachments/users/foto%20008.jpg


e discenderne tutte le volte che ne ha voglia lui :P


Fabbrogiovanni

unread,
Sep 6, 2010, 1:18:55 PM9/6/10
to

"Peps" <PepsMot...@Soccmel.Bo> ha scritto nel messaggio
news:4c851c87$0$18651$4faf...@reader3.news.tin.it...

L'esempio che ho mostrato era volutamente esagerato:-)
Posso provare a dimostrare con un altro esempio che forse potrei non avere
del tutto torto?

Domani salgo sul tetto per pulire i canali di gronda, senza nessun ausilio
di sicurezza, niente linea vita, niente imbragature, niente corde, niente di
niente.
Chiarisco che non son un eroe, la gronda è a poco più di tre metri da terra.
E' comunque un'altezza a cui nessun imprenditore può mandare un suo operaio,
così in ciabatte come ci sono andato io, giusto?

Uno dei miei vicini, persona che vive di cattiverie, mi vede e telefona ad
ASL, Ispettorato del Lavoro, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Vigili Urbani,
ecc. ecc.
Sicuramente non arriveranno tutti a sirene spiegate, facciamo che almeno uno
di questi pubblici ufficiali si presenti a controllare?

Dopo che avrà appurato che non sono un lavoratore dipendente nè un artigiano
ma solo un privato cittadino e che la casa è mia, dici che potrà vietarmi di
proseguire il lavoro, oppure verbalizzare il reato, denunciarmi, multarmi o
altro?


--

Fabbrogiovanni


Peps

unread,
Sep 6, 2010, 1:32:53 PM9/6/10
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:i637q5$v9k$1...@tdi.cu.mi.it...

no, non lo dico, infatti ho messo un bel "forse" all' inizio del mio
discorso precedente. ma non è impossibile: ci sono tante leggi a noi
sconosciute che vietano cose che secondo il comune sentire non sarebbero da
vietare, tipo ad esempio sparare ai ladri che ti entrano in casa... :P


martello

unread,
Sep 6, 2010, 1:33:28 PM9/6/10
to

> Dopo che avrà appurato che non sono un lavoratore dipendente nè un artigiano
> ma solo un privato cittadino e che la casa è mia, dici che potrà vietarmi di
> proseguire il lavoro, oppure verbalizzare il reato, denunciarmi, multarmi o
> altro?

Ma ... vediamo un po ...
Allora ... non appartenendo alla categoria dei dipendenti e neppure
degli artigiani lui personalmente non rientra nell'ambito di
applicazione delle leggi sulla sicurezza nel lavoro.
Il lavoro non richiede neppure una specializzazione specifica (come per
gli impianti) per cui non dovrebbe esserci nessun impedimento di legge
legato alla sicurezza degli impianti.

Resta il fatto che il montaggio del ponteggio deve comunque essere
appaltato a ditta esterna.
E qui ... essendoci il rischio di caduta dall'alto vale la pena di
approfondire gli obblighi del committente legati al Dlgs.81 ex 494
(sicurezza nei cantieri).
Non ne sono sicurissimo ma la tinteggiatura esterna richiede una DIA e i
comuni tra le varie cose si occupano di verificare anche che la ditta
appaltatrice sia in regola per certi adempimenti.

Insomma qualche problema potrebbe esserci.
Io come prima cosa mi rivolgerei all'ufficio tecnico del comune.

Non ultimo ... il fatto che il costo esorbitante molto probabilmente è
dovuto più al nolo del ponteggio che alla tinteggiatura.

Il gioco forse non vale la candela.

joebeer

unread,
Sep 6, 2010, 1:35:05 PM9/6/10
to
On 6 Set, 17:16, joebeer <miz...@geocities.com> wrote:
> Lo chiedo perchè mi hanno dato pareri opposti, fino a dire che io,
> seppur proprietario di casa, sui ponteggi non ci potrei nemmeno
> salire.
>
> A me sembra incredibile.

Il villino è in campagna e fuori dal centro urbano, ho già sentito
l'ufficio tecnico e non dovrebbero esserci problemi per il colore che
ho scelto.

Il ponteggio serve perchè devo arrivare a più di 8 metri al colmo del
tetto.

Addirittura mi hanno detto che facendo le cose da solo nemmeno potrei
presentare una DIA, visto che in DIA bisogna specificare la ditta che
eseguirà i lavori, chenel mio caso ovviamente non esisterebbe.

A me continua a sembrare tutto assurdo, ma considerato che spesso la
realtà supera la fantasie io non me la sento di escludere a priori
queste possibilità, col rischio di pagare belle migliaia in montaggio
dei ponteggi quando poi magari al secondo giorno mivedo arrivare il
vigile che mi blocca.

martello

unread,
Sep 6, 2010, 1:40:30 PM9/6/10
to

> Addirittura mi hanno detto che facendo le cose da solo nemmeno potrei
> presentare una DIA, visto che in DIA bisogna specificare la ditta che
> eseguirą i lavori, chenel mio caso ovviamente non esisterebbe.

Un workaround potrebbe essere ... indicare la ditta che monta i ponteggi.

questano...@tin.it

unread,
Sep 6, 2010, 2:11:10 PM9/6/10
to
il Mon, 6 Sep 2010 17:33:06 +0200, "Fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALID.email.it> scrisse:

>
>"joebeer" <miz...@geocities.com> ha scritto nel messaggio
>news:c03f2323-aab2-4924...@q2g2000yqq.googlegroups.com...
>
>>Devo ritinteggiare la facciata del villino in cui abito (isolato) e
>>quando ho provato a chiedere un preventivo mi hanno chiesto cifre da
>>rabbrividire.
>
>>Ma se mi facessi montare i ponteggi (tutto a norma di legge e tutti su

>>terreno di mia proprietŕ), poi qualcuno potrebbe avere qualche cosa a


>>che ridire se io stesso medesimo mi pitturassi le facciate di casa?
>

>>Lo chiedo perchč mi hanno dato pareri opposti, fino a dire che io,


>>seppur proprietario di casa, sui ponteggi non ci potrei nemmeno
>>salire.
>
>>A me sembra incredibile.
>
>Anche a me:-)
>
>Non mi arrischio a fare la solita scommessa, stavolta non sono sicurissimo,
>ma sono convinto che a casa mia, nel mio cortile, posso montarmi un
>ponteggio anche come questo del link, e salirci tutte le volte che mi viene
>voglia:


Infatti hai ragione.

Il ponteggio montato in regola č un luogo di lavoro "sicuro" non un
esercizio di equilibrismo per ginnasti e non mi risulta serva un corso
per poterlo usare.

In ogni caso il singolo proprietario non č soggetto alle norme che si
applicano alle imprese.

Vale comunque la regola che si deve fare ciň di cui si č capaci.

Non potrai farci lavorare nessuno sopra aldifuori di te....
----
Stefano.R., Vicenza/Italy. - reply e12374...@yahoo.it but remove all the numbers except "7"

felix...

unread,
Sep 6, 2010, 2:20:37 PM9/6/10
to
joebeer ha scritto:

> Devo ritinteggiare la facciata del villino in cui abito (isolato) e
> quando ho provato a chiedere un preventivo mi hanno chiesto cifre da
> rabbrividire.

> Ma se mi facessi montare i ponteggi (tutto a norma di legge e tutti su

> terreno di mia proprietą), poi qualcuno potrebbe avere qualche cosa a


> che ridire se io stesso medesimo mi pitturassi le facciate di casa?

Nessuno e per nessun motivo, le leggi relative sono fatte per la tutela
dei lavoratori dipendenti dalle grinfie dei loschi costruttori, per i
i suicidi autonomi non ci sono ostacoli!
ciaofelix:-)

--
Primum vivere deinde philosophari.
http://tinyurl.com/y4gmu5y

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


felix...

unread,
Sep 6, 2010, 2:22:22 PM9/6/10
to
joebeer ha scritto:

> Devo ritinteggiare la facciata del villino in cui abito (isolato) e
> quando ho provato a chiedere un preventivo mi hanno chiesto cifre da
> rabbrividire.

> Ma se mi facessi montare i ponteggi (tutto a norma di legge e tutti su

> terreno di mia proprietą), poi qualcuno potrebbe avere qualche cosa a


> che ridire se io stesso medesimo mi pitturassi le facciate di casa?

P.S. non buttare soldi per il noleggio di un ponteggio in opera, compera
un trabattello ci farai tanti utili lavori e lo...affitterai..ad amici
imprevidenti.

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 6, 2010, 2:21:13 PM9/6/10
to

"martello" <"martelozzo1(martello)"@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4c8525ec$0$12128$4faf...@reader4.news.tin.it...

> Allora ... non appartenendo alla categoria dei dipendenti e neppure degli
> artigiani lui personalmente non rientra nell'ambito di applicazione delle
> leggi sulla sicurezza nel lavoro.
> Il lavoro non richiede neppure una specializzazione specifica (come per
> gli impianti) per cui non dovrebbe esserci nessun impedimento di legge
> legato alla sicurezza degli impianti.

E fin qui ci siamo.

> Resta il fatto che il montaggio del ponteggio deve comunque essere
> appaltato a ditta esterna.

Questo andrebbe approfondito, io, ipotetico imbianchino di casa mia, sono
obbligato a far montare un ponteggio da ditta esterna o posso farlo da me?

> Non ne sono sicurissimo ma la tinteggiatura esterna richiede una DIA e i
> comuni tra le varie cose si occupano di verificare anche che la ditta
> appaltatrice sia in regola per certi adempimenti.

La DIA non obbliga prentoriamente a far eseguire il lavoro, tutto o in
parte, da ditta esterna.
Posso dichiarare che il lavoro lo faccio io, privato cittadino.

Ps: sia chiaro che non sto polemizzando, cerco solo di riuscire a pitturarmi
la casa in modo legale.
--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Sep 6, 2010, 2:44:24 PM9/6/10
to

"joebeer" <miz...@geocities.com> ha scritto nel messaggio
news:e25cb73f-c098-4270...@i5g2000yqe.googlegroups.com...

>Addirittura mi hanno detto che facendo le cose da solo nemmeno potrei
>presentare una DIA, visto che in DIA bisogna specificare la ditta che

>eseguirà i lavori, che nel mio caso ovviamente non esisterebbe.

Non è proprio così, se per un determinato lavoro serve la DIA, serve sia che
venga eseguito da una ditta oppure fai-da-te.
Invece l'obbligo di indicare la ditta che eseguirà i lavori è una richiesta
illegittima.
Esiste una precisa disposizione del Ministero delle Attività produttive che
chiarisce che un privato cittadino può eseguire in proprio ciò opere che
sono alla sua portata.

--

Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 6, 2010, 2:46:20 PM9/6/10
to

<questano...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:vraa86t8so6ep2ic2...@4ax.com...

> Il ponteggio montato in regola č un luogo di lavoro "sicuro" non un
> esercizio di equilibrismo per ginnasti e non mi risulta serva un corso
> per poterlo usare.
>
> In ogni caso il singolo proprietario non č soggetto alle norme che si
> applicano alle imprese.

Bene.


>
> Vale comunque la regola che si deve fare ciň di cui si č capaci.

Ovvio.


>
> Non potrai farci lavorare nessuno sopra aldifuori di te....

Perfetto.


--

Fabbrogiovanni


de

unread,
Sep 6, 2010, 2:48:47 PM9/6/10
to
invec di montare tutta l'impalcaura forse ti conviene comprare una di
quelle impalcatura con le ruote e a norma ;
unico limite dipingi 2 metri a tutta altezza per volta ma sono semllici da
spostare; sono uguali a delle impalcature arivano a 6 - 9 metri;

sempre che puoi spostare bene sotto

martello

unread,
Sep 6, 2010, 5:24:16 PM9/6/10
to

>> Resta il fatto che il montaggio del ponteggio deve comunque essere
>> appaltato a ditta esterna.
>
> Questo andrebbe approfondito, io, ipotetico imbianchino di casa mia, sono
> obbligato a far montare un ponteggio da ditta esterna o posso farlo da me?

Ma ... questo l'ha detto l'OP nel primo post.


> La DIA non obbliga prentoriamente a far eseguire il lavoro, tutto o in
> parte, da ditta esterna.
> Posso dichiarare che il lavoro lo faccio io, privato cittadino.

Non ho esperienza in merito e ne prendo atto.

Diciamo comunque che è indispensabile chiarire la cosa con il comune di
appartenenza prima di iniziare l'avventura.

de

unread,
Sep 6, 2010, 5:41:35 PM9/6/10
to
> Mai dire mai..... siamo in ItaGlia!
>
> Occhio che qui da noi, in centro urbano, NON puoi pitturare a piacere... MA
> in base a ordinanze comunali "sul paesaggio"!
>
> Un amico che stava costruendo un capannone come Autodemiltore.... doveva
> fare il tetto con "Coppi usati" altrimenti risultava"troppo nuovo" rispetto
> al resto dei fabbricati!

ma era solo per i coppi il vincolo?

Penultimo

unread,
Sep 6, 2010, 5:50:23 PM9/6/10
to
de ha pensato forte :

ottimista
sempre piu o meno in zona ad un conoscente hanno richiesto colonne ed
archi di facciata in mattone rosso scuro ( e non giallo) "per
armonizzare" cosa strana dall' altro lato della strada un edificio
della PA e un eresia rivestita di marmo modello " lapide tombale".

ehhh .....


ciao


pelmo

unread,
Sep 6, 2010, 10:24:43 PM9/6/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:i63b74$sse$1...@news.newsland.it...

> joebeer ha scritto:
>
>> Devo ritinteggiare la facciata del villino in cui abito (isolato) e
>> quando ho provato a chiedere un preventivo mi hanno chiesto cifre da
>> rabbrividire.
>
>> Ma se mi facessi montare i ponteggi (tutto a norma di legge e tutti su
>> terreno di mia proprietą), poi qualcuno potrebbe avere qualche cosa a
>> che ridire se io stesso medesimo mi pitturassi le facciate di casa?
>
> P.S. non buttare soldi per il noleggio di un ponteggio in opera, compera
> un trabattello ci farai tanti utili lavori e lo...affitterai..ad amici
> imprevidenti.

compra anche la paint zoom che fai il noleggio completo... :-))
ciao pelmo

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 7, 2010, 1:47:00 AM9/7/10
to

"martello" <"martelozzo1(martello)"@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4c855c04$0$12123$4faf...@reader4.news.tin.it...

>> La DIA non obbliga prentoriamente a far eseguire il lavoro, tutto o in
>> parte, da ditta esterna.
>> Posso dichiarare che il lavoro lo faccio io, privato cittadino.
>
> Non ho esperienza in merito e ne prendo atto.

Sono sicuro perchè mi sono trovato coinvolto ed è stata una soddisfazione
riuscire a vincere contro la cieca e bieca burocrazia:-)


--

Fabbrogiovanni


joebeer

unread,
Sep 7, 2010, 2:42:58 AM9/7/10
to
A sentire le vostre opinioni mi sento un po' più confortato.

Al trabattello avevo pensato anche io, ma su un trespolo di quelli a
più di 8 metri non mi sentirei sicuro davvero.

Certo è che gli 8 metri sono solo in due punti, mentre il resto
viaggia sui 6 e magari da qualche parte si trovano indicazioni su come
tasssellare bene i trabattelli al muro ...

Devo pensarci, perchè coi ponteggi anche a limitarli al massimo penso
che meno di 5000 euro non li spendo.

L'importante è che mi sembra di aver capito che:

- la dia la posso presentare anche specificando che faccio i lavori da
solo
- sull'eventuale ponteggio posso salirci tranquillamente.

Fosse così sarebbe perfetto

Bernardo Rossi

unread,
Sep 7, 2010, 2:51:35 AM9/7/10
to
On Mon, 6 Sep 2010 23:42:58 -0700 (PDT), joebeer
<miz...@geocities.com> wrote:

>Al trabattello avevo pensato anche io, ma su un trespolo di quelli a
>più di 8 metri non mi sentirei sicuro davvero.

Prendere a nollegio uno di questi?

http://www.marcar.net/public/35_8PIATTAFORMA.JPG
http://www.rollino.it/images/Piattaforma_genie.jpg
http://www.italmarcato.it/upload/zoom/piattaforma1_zoom.JPG


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

gio712

unread,
Sep 7, 2010, 3:07:22 AM9/7/10
to
io proverei a sentire il costo di noleggio di una piattaforma
farei il lavoro in quota in tutta sicurezza e lascirei i 2/3 metri bassi
da fare con una normale scala

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 7, 2010, 3:19:53 AM9/7/10
to

"joebeer" <miz...@geocities.com> ha scritto nel messaggio
news:1073035b-c631-462e...@d8g2000yqf.googlegroups.com...

- la dia la posso presentare anche specificando che faccio i lavori da
solo
- sull'eventuale ponteggio posso salirci tranquillamente.

Fosse cosě sarebbe perfetto


Fabbrogiovanni

unread,
Sep 7, 2010, 3:24:25 AM9/7/10
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:i64p30$21e$1...@tdi.cu.mi.it...

Sorry, stavo pulendo l'arma e mi č partito un colpo a vuoto:-)

Per quanto riguarda DIA/si DIA/no, qui c'č un elenco di vari casi:
http://www.comune.crucoli.kr.it/repository/files/Crucoli_Doc/titoliabilitativi.pdf


--

Fabbrogiovanni


pelmo

unread,
Sep 7, 2010, 4:35:44 AM9/7/10
to

"gio712" <gioZZZ7...@ZZZtin.itZZZ> ha scritto nel messaggio
news:4c85e422$0$40288$4faf...@reader2.news.tin.it...

questa estate i miei vicini si sono rifatti i sottobalconi senza dover
chiedere\dire niente a nessuno...
il colore essendo lo stesso originale non richiede nessun permesso e non ti
dico il tipo di equilibrismo fatto dai 2 per scrostare il balcone del 2°
piano.
sei a casa tua e fai quel che vuoi se non modifichi ma mantieni il tuo
immobile.
ciao pelmo

Peltio

unread,
Sep 8, 2010, 9:45:28 AM9/8/10
to
Sembra che Peps abbia detto :

> forse, dico forse, tu puoi comprare un aereo ma non è detto che lo puoi
> guidare. in ogni caso ci sono cose vietate da fare in casa, tipo lavarsi l'
> automobile

Uh?

Lavarsi l'auto nel cortile di casa è vietato?


PMF

unread,
Sep 8, 2010, 9:56:02 AM9/8/10
to
Il 08/09/2010 15.45, Peltio ha scritto:
>
>> forse, dico forse, tu puoi comprare un aereo ma non è detto che lo puoi
>> guidare. in ogni caso ci sono cose vietate da fare in casa, tipo lavarsi
>> l' automobile
>
> Uh?
>
> Lavarsi l'auto nel cortile di casa è vietato?
>
in certi casi
in certi comuni
in certe stagioni
SI

vengono emesse specifiche ordinanze (comunali di solito), riguardanti
l'impiego e l'utilizzo di acqua potabile per usi diversi dal consumo umano
Normalissimo, e abbastanza diffuso

Paolo

Peltio

unread,
Sep 8, 2010, 9:59:50 AM9/8/10
to
Sembra che PMF abbia detto :

>> Lavarsi l'auto nel cortile di casa è vietato?
>>
> in certi casi
> in certi comuni
> in certe stagioni
> SI
>
> vengono emesse specifiche ordinanze (comunali di solito), riguardanti
> l'impiego e l'utilizzo di acqua potabile per usi diversi dal consumo umano
> Normalissimo, e abbastanza diffuso

Ah, ok. Pensavo fosse vietato tout-court.
I divieti sull'uso dell'acqua (ad esempio per innaffiare il giardino)
in estate li ho visti anche io.
Ma se, diciamo, posso innaffiare il giardino, ci sono leggi che
impediscono di usare la stessa acqua per lavare la macchina
(considerando che se non la lavo a casa la lavo in autolavaggio e di
acqua ne va via ancora di più).

Chiedo perchè non mi stupirei che in questo paese di leggi per favorire
gli amici degli amici fosse davvero così.


Cordy

unread,
Sep 8, 2010, 10:08:36 AM9/8/10
to
Peltio ha scritto:

> Sembra che PMF abbia detto :
>
>>> Lavarsi l'auto nel cortile di casa è vietato?
>>>
>> in certi casi
>> in certi comuni
>> in certe stagioni
>> SI
>>
>> vengono emesse specifiche ordinanze (comunali di solito), riguardanti
>> l'impiego e l'utilizzo di acqua potabile per usi diversi dal consumo
>> umano
>> Normalissimo, e abbastanza diffuso
>
> Ah, ok. Pensavo fosse vietato tout-court.
> I divieti sull'uso dell'acqua (ad esempio per innaffiare il giardino) in
> estate li ho visti anche io.
> Ma se, diciamo, posso innaffiare il giardino, ci sono leggi che
> impediscono di usare la stessa acqua per lavare la macchina
> (considerando che se non la lavo a casa la lavo in autolavaggio e di
> acqua ne va via ancora di più).

Mmm... oltre alla limitazione ai consumi, esiste il problema delle acque
reflue. Un autolavaggio moderno usa quasi sempre la stessa acqua
filtrandola. Tu in giardino, no. Per di più buona parte del tuo scarico
finirà in falda od in fognatura, creando problemi vari, in quanto non
trattata. Per questi motivi in molti comuni (come il mio) esiste
un'ordinanza "perenne" che vieta il lavaggio al di fuori di zone attrezzate.

PMF

unread,
Sep 8, 2010, 10:12:28 AM9/8/10
to
Il 08/09/2010 15.59, Peltio ha scritto:
>
> Ma se, diciamo, posso innaffiare il giardino, ci sono leggi che impediscono
> di usare la stessa acqua per lavare la macchina .
devi leggere come e' formulata l'ordinanza comunale. puo' elencare le
attivita' vietate, oppure puo' elencare gli impieghi permessi.
Purtroppo mia figlia ha rotto ieri mattina la sfera di cristallo e non posso
piu' leggere a distanza l'ordinanza che ti interessa per il tuo
(sconosciuto) comune.

> Chiedo perchè non mi stupirei che in questo paese di leggi per favorire gli
> amici degli amici fosse davvero così.

Opinione tua.

Paolo

Albe V°

unread,
Sep 8, 2010, 10:31:19 AM9/8/10
to
Peltio ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Sembra che PMF abbia detto :
>
>>> Lavarsi l'auto nel cortile di casa è vietato?
>>>
>> in certi casi
>> in certi comuni
>> in certe stagioni
>> SI
>>
>> vengono emesse specifiche ordinanze (comunali di solito), riguardanti
>> l'impiego e l'utilizzo di acqua potabile per usi diversi dal consumo umano
>> Normalissimo, e abbastanza diffuso
>
> Ah, ok. Pensavo fosse vietato tout-court.
> I divieti sull'uso dell'acqua (ad esempio per innaffiare il giardino) in
> estate li ho visti anche io.
> Ma se, diciamo, posso innaffiare il giardino, ci sono leggi che impediscono
> di usare la stessa acqua per lavare la macchina (considerando che se non la
> lavo a casa la lavo in autolavaggio e di acqua ne va via ancora di più).

Diciamo che l'autolavaggio spesso ha un proprio pozzo. Oppure ricicla
l'acqua con un sistema di decantazione.
Inoltre l'autolavaggio, come le officine o i rottamai, deve avere una
vasca di "deoliazione", ossia una vasca dove acqua e olii si separano
per stratificazione, poi c'è un raschiatore che toglie gli olii da
conferire adeguatamente, e le acque possono invece proseguire verso la
loro destinazione.
Considera che se lavi la macchina, la quantità di olio che potresti
'tirare fuori' e mandare in falda è significativa. Soprattutto perchè
mi dicono che anche un bicchiere d'olio sia una quantità enorme, in
termini di danni che può fare.
Adesso immaginati se un condominio da venti appartamenti alla domenica
si mette a lavare le automobili. Altro che un bicchiere di olio che va
in falda...

> Chiedo perchè non mi stupirei che in questo paese di leggi per favorire gli
> amici degli amici fosse davvero così.

Gli amici degli amici avrebbero interesse a che tu ti lavassi a casa
l'auto. Consumi più acqua (multiutility, quindi 'amici degli amici' per
definizione) e disperdi olio (da bonificare un domani, quindi 'amici
degli amici').

Alberto


0 new messages