Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

domanda strana : libri fai da te

167 views
Skip to first unread message

MarioCCCP

unread,
Feb 17, 2024, 6:16:53 AM2/17/24
to

AAAtutorial cercansi
Ammettiamo di avere stampante laserjet

Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti
si disfi in mano ?


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
MarioCPPP

sandro

unread,
Feb 17, 2024, 6:46:39 AM2/17/24
to
Il 17/02/2024 12.16, MarioCCCP ha scritto:
>
> AAAtutorial cercansi
> Ammettiamo di avere stampante laserjet
>
> Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti si disfi in
> mano ?

Esistono tipografie che rilegano, più o meno bene, oppure professionisti
ma allora conviene comprare il libro, se non sono tomi da costi assurdi.

Sennò colle, cartoncini, ecc...e fai-da-te...



sandro

Apteryx

unread,
Feb 17, 2024, 7:02:49 AM2/17/24
to
Il 17/02/2024 12:16, MarioCCCP ha scritto:

> Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti si disfi in
> mano ?

stampi i fogli un po' per volta (se li fai tutti assieme la laser
casalinga che presumo tu abbia, scalda parecchio e la carta si arriccia,
e poi ti toccherà mettere i fogli stampati sotto un peso)

ok, ora hai i fogli stampati e diciamo che si dà per scontato il fatto
che si possa maneggiare con sufficiente disinvoltura il faldone

diamo anche per scontato che te non abbia una rilegatrice, diversamente
presumo non avresti posto la domanda

si può procedere come facevano gli antichi, cioè cucire i fogli uno per
uno per poi nuovamente cucirli ad una piccola fascetta di tessuto, in
questa maniera avrai la rilegaturea delle pagine alle quali poi
attaccherai una copertina

oppure anche un po' più veloce tipo sul bordo da rilegare (che va
tenuito fissato bene) spalmare colla (vinavil) e poi fascette e poi
copertina

su come fare queste cose ti basta una delle migliaia di guide (anche
video) che trovi sul web

diversamenbte (ma non è fai da te) puoi usare un servizio di stampa e
rilegatura (ne trovi tanti anche sul web a prezzi modici es pressup)

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 17, 2024, 7:35:49 AM2/17/24
to
Il giorno Sat, 17 Feb 2024 12:46:07 +0100
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:


> > AAAtutorial cercansi
> > Ammettiamo di avere stampante laserjet
> > Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti si
> > disfi in mano ?

> Esistono tipografie che rilegano, più o meno bene, oppure

Piccoli Vannacci crescono

Il generale credo abbia usufruito del service di Amazon

> Sennò colle, cartoncini, ecc...e fai-da-te...

Non gli passa piu'.

Letture consigliate: "Rilegare per hobby", di Elio Tonegato, ed.
Hoepli. Libro delizioso, merita la ricerca di ebay.





--
Addio, utenti sorgenti da Google, e paracadutati in Usenet; addio!
Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra noi, se ne allontana!

MarioCCCP

unread,
Feb 17, 2024, 7:57:40 AM2/17/24
to
On 17/02/24 12:16, MarioCCCP wrote:
>
> AAAtutorial cercansi
> Ammettiamo di avere stampante laserjet
>
> Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti
> si disfi in mano ?
>
>

3D chiuso / annullato.
Compito troppo lento e diseconomico :(

unodiquelli

unread,
Feb 17, 2024, 11:02:20 AM2/17/24
to
El 17/02/24 a las 6:16 a. m., MarioCCCP escribió:
>
> AAAtutorial cercansi
> Ammettiamo di avere stampante laserjet
>
> Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti si disfi in
> mano ?
>
>

Io l'avevo fatto incollando (vinavil) il bordo dei fogli, aggiungendo
vari pezzetti di spago di rinforzo. Poi avevo rivestito tutto con una
copertina grossa, un unico foglio piegato e tagliato a misura, anch'esso
incollato.

Di fatto molti libri commerciali, di esecuzione economica, son fatti
cosí. Ovviamente i migliori son cuciti.

Cordy

unread,
Feb 19, 2024, 3:51:18 AM2/19/24
to
Il 17/02/2024 13:57, MarioCCCP ha scritto:
> On 17/02/24 12:16, MarioCCCP wrote:
>>
>> AAAtutorial cercansi
>> Ammettiamo di avere stampante laserjet
>>
>> Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti si disfi
>> in mano ?
>>
>>
>
> 3D chiuso / annullato.
> Compito troppo lento e diseconomico :(
>


Io, per documenti di pochi fogli (fino a 100) mi trovo bene con i
porta-listini, che garantiscono anche la possibilità di manutenzione del
libretto (sostituzione di parti) senza dover rifare tutto daccapo.


--
Ciao!
Stefano

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 19, 2024, 5:47:20 AM2/19/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 09:51:15 +0100
Cordy <s.co...@libero.it.invalid> ha scritto:

> >> Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti si
> >> disfi in mano ?

> Io, per documenti di pochi fogli (fino a 100) mi trovo bene con i
> porta-listini, che garantiscono anche la possibilità di manutenzione
> del libretto (sostituzione di parti) senza dover rifare tutto daccapo.

se ci si accontenta del formato A4 o A5, ci sono varie opzioni:

- rilegatore detto a spirale. Da una parte funge da fustella,
dall'altro allarga la costa di plastica aprendo i denti,
si mettono in posizione i fogli forati, si rilascia la
leva e l'allargatore.

- rilegatore a costa preincollata. Si mette in una specie di tostapane
elettrico, la costa contiene una termocolla, quando e' smollata si
infilano i fogli, si aspetta che entrano, si toglie, fatto. Si puo'
fare anche in casa mettendo il pacco in morsa, fresando la costa e
usando vinavil o termocolla flessibile.

- graffatici grosse da rilegatoria (solo per opuscoli)

MarioCCCP

unread,
Feb 19, 2024, 9:24:27 AM2/19/24
to
On 19/02/24 09:51, Cordy wrote:
> Il 17/02/2024 13:57, MarioCCCP ha scritto:
>> On 17/02/24 12:16, MarioCCCP wrote:
>>>
>>> AAAtutorial cercansi
>>> Ammettiamo di avere stampante laserjet
>>>
>>> Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non
>>> ti si disfi in mano ?
>>>
>>>
>>
>> 3D chiuso / annullato.
>> Compito troppo lento e diseconomico :(
>>
>
>
> Io, per documenti di pochi fogli (fino a 100) mi trovo bene

eh lo so .... ma qui parliamo di 600-700 pagine almeno.
Inarrivabile

> con i porta-listini, che garantiscono anche la possibilità
> di manutenzione del libretto (sostituzione di parti) senza
> dover rifare tutto daccapo.
>
>

--

Cordy

unread,
Feb 19, 2024, 11:23:56 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 15:24, MarioCCCP ha scritto:
> On 19/02/24 09:51, Cordy wrote:
>> Il 17/02/2024 13:57, MarioCCCP ha scritto:
>>> On 17/02/24 12:16, MarioCCCP wrote:
>>>>
>>>> AAAtutorial cercansi

> eh lo so .... ma qui parliamo di 600-700 pagine almeno. Inarrivabile


Un bel tomo, in effetti! Beh, non ti consiglio nemmeno la brossura,
allora. L'unica soluzione duratura è quella antica: stampa in folio,
piega, taglio e cucitura. In pratica, si fanno grandi fogli, che vengono
piegati in 4 o più pieghe. Poi vengono forati, cuciti insieme e si
rifilano i bordi, aprendo le pagine. Una volta i libri non erano
rifilati: doveva essere il lettore, dotato di arma da taglio, a separare
le pagine. Ricordo ancora il manuale di geometria 2... :( negli anni
'70, andare in giro con un tagliacarte od un taglierino poteva creare
più di un problema, ma io studiavo in treno e quindi mi ritrovavo spesso
qualche pagina da aprire, senza nulla per tagliare. I miei libri erano
sempre una schifezza! :D


--
Ciao!
Stefano

Bowlingbpsl

unread,
Feb 20, 2024, 3:32:09 AM2/20/24
to
On Sat, 17 Feb 2024 13:35:41 +0100, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>Il giorno Sat, 17 Feb 2024 12:46:07 +0100
>sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>

>> Sennò colle, cartoncini, ecc...e fai-da-te...
>
>Non gli passa piu'.
>
>Letture consigliate: "Rilegare per hobby", di Elio Tonegato, ed.
>Hoepli. Libro delizioso, merita la ricerca di ebay.

Quella meravoglia che aveva due pagine con (costosissimi!) inserti di
tutti i tipi di carta, inclusa la "carta pelure" che da allora mi
chiedo se non fosse la carta velina?

Letto dalla biblioteca quando ero piccino... mi era venuta voglia di
farlo... ma e' un mix tra l'artigiano e l'arte.

Bowlingbpsl

unread,
Feb 20, 2024, 3:36:48 AM2/20/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 15:24:24 +0100, MarioCCCP
<NoliMihiFran...@libero.it> wrote:

>On 19/02/24 09:51, Cordy wrote:
>> Il 17/02/2024 13:57, MarioCCCP ha scritto:
>>> On 17/02/24 12:16, MarioCCCP wrote:

>> Io, per documenti di pochi fogli (fino a 100) mi trovo bene
>
>eh lo so .... ma qui parliamo di 600-700 pagine almeno.
>Inarrivabile

Ahiomamma.
A questi livelli, una tipografia/legatoria e' financo piu' economico,
perche' la tua stampante (laser!) ha un costo consumabili altissimo,
rispetto al loro. Che magari hanno accesso a carta piu' leggera, io
userei una 60g/mq

Gia' gli universitari a questi livelli, cedono.
Altrimenti... un torchio da legatoria e' il minimo (due tavole
robuste, viti, galletti) sia per rifilare, sia per far sporgere un cm
del dorso, vecchio spazzolino, vinavil e "manico".
Ma quello che ricordo io, era di un centinaio di pagine o qualcosa di
piu'.

Fabrizio

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 4:28:31 AM2/20/24
to
Il giorno Tue, 20 Feb 2024 09:32:04 +0100
Bowlingbpsl <bow...@people.it> ha scritto:

> >Letture consigliate: "Rilegare per hobby", di Elio Tonegato, ed.
> >Hoepli. Libro delizioso, merita la ricerca di ebay.

> Quella meravoglia che aveva due pagine con (costosissimi!) inserti di
> tutti i tipi di carta, inclusa la "carta pelure" che da allora mi
> chiedo se non fosse la carta velina?

Esatto.

> Letto dalla biblioteca quando ero piccino... mi era venuta voglia di
> farlo... ma e' un mix tra l'artigiano e l'arte.

Esatto.

Gi

unread,
Feb 20, 2024, 4:45:30 AM2/20/24
to
Il 19/02/2024 15:24, MarioCCCP ha scritto:

Ti interessa?
Non sono sicuro che si legga tutto, sicuramente mancheranno le immagini.
Se interessa lo posso mandare in privato.
Ho anche tutto un manuale, con più ampie descrizioni e utilizzi
Gi



In casa abbiamo sicuramente dei vecchi libri da rilegare o delle
raccolte di riviste o inserti varie da mettere insieme.......

Con pochissima spesa e un'attrezzatura minima possiamo eseguire delle
rilegature da professionisti.

Lo strumento indispensabile per eseguire dei lavori soddisfacenti è il
morsetto........due listelli di legno e due viti come disegno





...e altri comuni attrezzi come indicato nella figura a lato --->



1) Morsetto

2) Colla Vinavil

3) Garza

4) Taglierino

5) Righello -per rifilare-

6) Seghetto a legno




Per prima cosa mettere insieme le pagine del libro o della rivista da
rilegare..con un righello (5) e il taglierino (4) rifilare le pagine
ripulendole da frastagliature varie ,mettere quattro fogli bianchi( di
dimensioni uguali alle pagine da rilegare) due all'inizio e due alla
fine del libro,compattare accuratamente le pagine e inserirle nel
morsetto facendole sporgere di 2-3mm......e stringere bene.



Attenzione al taglierino usare con cautela



Eseguire dei tagli inclinati profondi 2mm con il seghetto
(6)dall'andamento alternato come indicato nelle figure 1- 2 abbastanza
vicini passo 2 cm circa.

Il libro nel morsetto delle foto è un formato A4 cioè 210mm x 297 mm.




Mettere una puntina all'inizio del listello fissare alla stessa un filo
fine ma resistente e iniziare a inserirlo nei tagli badando bene di
tenerlo teso figura 3 ...arrivati al termine delle tracce
precedentemente fatte ..fermare il filo a un altra puntina fissata sul
listello di legno,sempre badando che il filo sia ben teso.Stendere il
vinavil su tutta la costola da rilegare badando bene che penetri nei
tagli dove c'è il filo e tra le pagine figura 4.



Dopo aver dato la colla ..prendere della comune garza vedi figure 5-6 e
stenderla sulla costola del libro.(5 cm per lato più larga)

Dare un nuovo strato di vinavil sulla garza

spandendola uniformemente figura 7.

Lasciare asciugare il tutto per 2-3 ore






Nell'attesa che la colla asciughi ..preparare la copertina del libro con
del cartoncino colorato su cui potete scrivere il titolo o cosa volete
vedi figura 8 .

Nel punto dove la copertina si dovrà aprire fate dei leggerissimi ho
detto leggerissimi inviti alla piegatura con il taglierino.

Esistono comunque nelle cartolerie delle copertine a voi la scelta.....






-Quando la colla è essiccata ,nel nostro caso il vinavil è
trasparente.

-Togliere il libro dal morsetto

-Tagliare la parte eccedente dei fili di rilegatura

-Rifilare la garza nella lunghezza .

-Stendere uno strato di vinavil sulla parte interna della copertina







-Inserire le pagine rilegate facendo aderire la garza alla copertina

-Incollare la prima e l'ultima pagina bianca alla copertina in modo da
rifinire il tutto.

-Mettere il tutto nel morsetto per 3-4 ore

-......Ammirate la vs opera




HOMEPAGE


Cordy

unread,
Feb 20, 2024, 6:16:13 AM2/20/24
to
Il 20/02/2024 09:36, Bowlingbpsl ha scritto:
> Altrimenti... un torchio da legatoria e' il minimo (due tavole
> robuste, viti, galletti) sia per rifilare, sia per far sporgere un cm
> del dorso, vecchio spazzolino, vinavil e "manico".

Questa è la legatura "in brossura". Al vinavil (o collante simile) si
abbina un robusto pezzo di tela di cotone, più ampio del dorso da
rilegare, perché i bordi eccedenti serviranno per legare una copertina
rigida. Cartone rivestito in vari modi, di solito. La versione più
preziosa? Cuoio marocchino lavorato a mano e stampato in foglia d'oro.
Ma siamo già lontani dall'hobby ed in pieno territorio artigianale o da
restauratore.
Comunque, dopo poco tempo, con 6-700 pagine, i fogli cominceranno a
staccarsi. L'unica è, sì, usare un torchio da legatoria, ma poi fare una
serie di piccoli fori sul margine interno, da usare poi per fare una
cucitura con uno spago, nemmeno tanto piccolo, direi. E ben stretto!
Non sarà bellissimo, aggiungerei due cartoncini sopra e sotto, magari
pre-piegati per aiutare i fogli a non gualcirsi, ma è relativamente
semplice da realizzare. In alternativa (di lusso) due listelli di legno
con incollata prima e quarta copertina in cartone, per irrigidire al
massimo la costa.
Lo spago bello rotondo e non troppo piccolo, altrimenti taglia e siamo
punto e daccapo.

--
Ciao!
Stefano

Cordy

unread,
Feb 20, 2024, 6:21:19 AM2/20/24
to
Il 20/02/2024 09:32, Bowlingbpsl ha scritto:

> Quella meravoglia che aveva due pagine con (costosissimi!) inserti di
> tutti i tipi di carta, inclusa la "carta pelure" che da allora mi
> chiedo se non fosse la carta velina?


Carta di riso, forse?


--
Ciao!
Stefano

Adriano

unread,
Feb 20, 2024, 7:28:32 AM2/20/24
to
MarioCCCP ha spiegato il 17/02/2024 :
> AAAtutorial cercansi
> Ammettiamo di avere stampante laserjet
>
> Come arrivare ad un libro con copertina e tutto, che non ti si disfi in mano
> ?

https://www.youtube.com/watch?v=ouWdz1VILL4
cerca rilegare libri. Questo e' solo il primo che mi e' capitato

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 8:37:21 AM2/20/24
to
Il giorno Tue, 20 Feb 2024 12:21:14 +0100
Cordy <s.co...@libero.it.invalid> ha scritto:


> > Quella meravoglia che aveva due pagine con (costosissimi!) inserti
> > di tutti i tipi di carta, inclusa la "carta pelure" che da allora mi
> > chiedo se non fosse la carta velina?

> Carta di riso, forse?

https://i.postimg.cc/vTJFXybw/20240220-111802.jpg

qui dice "liscia da una parte e ruvida dall'altra", non posso
confermare perche' in realta' e' impalpabile.

La carta di riso e' quella che si trova a bustine dai fotografi,
per non rigare gli obiettivi? questa pelure e' ancora piu' sottile.

Cordy

unread,
Feb 20, 2024, 9:49:11 AM2/20/24
to
Il 20/02/2024 14:37, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Tue, 20 Feb 2024 12:21:14 +0100
> Cordy <s.co...@libero.it.invalid> ha scritto:
>
>
>>> Quella meravoglia che aveva due pagine con (costosissimi!) inserti
>>> di tutti i tipi di carta, inclusa la "carta pelure" che da allora mi
>>> chiedo se non fosse la carta velina?
>
>> Carta di riso, forse?
>
> https://i.postimg.cc/vTJFXybw/20240220-111802.jpg
>
> qui dice "liscia da una parte e ruvida dall'altra", non posso
> confermare perche' in realta' e' impalpabile.
>
> La carta di riso e' quella che si trova a bustine dai fotografi,

No.

> per non rigare gli obiettivi? questa pelure e' ancora piu' sottile.


La carta di riso è quella usata per stampare le enciclopedie di qualità,
come la Treccani o la Britannica. Estremamente sottile e leggera, ma
poco trasparente, per reggere bene la stampa su entrambi i lati. Di
solito è leggermente gialla (color avorio) anziché bianca candida.
Magari adesso riescono a sbiancarla di più, non so. La mia copia della
Britannica è di fine anni '60. Peraltro, io l'ho trattata bene, ma non
ingiallisce quasi per nulla.

--
Ciao!
Stefano

Bowlingbpsl

unread,
Feb 20, 2024, 10:28:19 AM2/20/24
to
On Tue, 20 Feb 2024 10:28:25 +0100, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>Il giorno Tue, 20 Feb 2024 09:32:04 +0100
>Bowlingbpsl <bow...@people.it> ha scritto:
>
>> >Letture consigliate: "Rilegare per hobby", di Elio Tonegato, ed.
>> >Hoepli. Libro delizioso, merita la ricerca di ebay.

Che ricordi. <3

>> Letto dalla biblioteca quando ero piccino... mi era venuta voglia di
>> farlo... ma e' un mix tra l'artigiano e l'arte.
>Esatto.

Mazza oh, prezza tra i 35 ed i 120 euro...

Fabrizio

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 10:38:03 AM2/20/24
to
Il giorno Tue, 20 Feb 2024 16:28:14 +0100
Bowlingbpsl <bow...@people.it> ha scritto:

> >> >Letture consigliate: "Rilegare per hobby", di Elio Tonegato, ed.
> >> >Hoepli. Libro delizioso, merita la ricerca di ebay.

> Mazza oh, prezza tra i 35 ed i 120 euro...

Oggi, ma comprato il 29/11/1978 il prezzo di listino era ...












































































... 4000 lire (2 €)

Nella controcopertina: buono acquisto per la "cassetta del rilegatore"
mm 520 x 370 x 160 lire 69000.

LAB

unread,
Feb 21, 2024, 6:06:17 AM2/21/24
to
Io, seguendo i consigli di un video su Youtube, ho rilegato il manuale
della macchina fotografica in A5:

- ho ordinato opportunamente le pagine e ho fatto le stampe f/r di 4
pagine su ogni foglio A4;
- ho piegato i fogli a metà;
- li ho messi insieme pressandoli bene sui dorsi;
- li ho messi tra due tavolette con due morsetti;
- con un seghetto ho fatto 4 o 5 tagli sui dorsi;
- ho messo il vinavil nelle fessure e ci ho passato un cordino per
arrosti a zig zag;
- ho spalmato di nuovo il vinavil;
- ho messo un cartoncino in fondo, piegato a "L" dietro;
- ho messo un foglio trasparente come copertina, piegato a "C" fino a
2cm dietro.

E' venuto un bel lavoro. La parte più laboriosa è stata preparare le
pagine nell'ordine giusto e fare tutte le stampe (mi sembra circa 90
stampe per 360 pagine...). Farlo fare simile mi sarebbe costato di più.

Dino

unread,
Feb 21, 2024, 8:53:37 AM2/21/24
to
Aggiungo ( per la prossima volta !)
Qui un file excel per impostare la stampa dei fogli in modo da formare
le pagine e i libretti secondo l'ordine preferibile
https://ufile.io/pxbl7asc

Qualche volta ho assemblato i libretti (foglio A4 stampato fronte
retro, piegato per il lato lungo a formare 4 pagine consecutive)
Poi li ho stretti in una morsa ( due profilati in alluminio con viti e
galletti), quindi, nelle ultime versioni, ho praticato con un seghetto
da ferro, delle cave trasversali profonde 1 mm, dove ho inserito del
filo da cucito, quindi coperto tutto con vinavil.
Primo foglio un trasparete
Ultimo foglio in cartoncino
Il tutto rifinito con nastro telato e colorato
Dimenticavo, inserito anche una o più fettucce da usare come
segnalibro
Dino

Fabius

unread,
Feb 21, 2024, 9:10:05 AM2/21/24
to
Questa cosa non l’ho mai sentita, sarà che a 52 sono troppo giovane o sono
stato così fortunato da non averli mai incontrati?

--
Fabius

Cordy

unread,
Feb 21, 2024, 9:48:32 AM2/21/24
to
Sei gggggiovane! ;)


--
Ciao!
Stefano

0 new messages