Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

La verità su i mobili ikea

6,511 views
Skip to first unread message

SIRCIARLY

unread,
Dec 2, 2015, 1:18:58 PM12/2/15
to
Allora io di mobili ikea ne ho, ma mai comprato cose serie come cucine o armadi
grossi e devo dire che sarà la semplicità degli oggetti ma sono soddisfatto.
Su cucine e il resto ne sento dire di tutti i colori: gente che millanta una qualità straordinaria, elettrodomestici whirpool e un prezzo il 50% di scavolini.
Altri che se la cucina non la paghi 20000 euro non capisci un cazzo perché ti deve durare 50 anni.

Io sinceramente non saprei, calcolando che la vera scelta è estetica vorrei
capire chi si tiene una cucina per 20 anni. Io mi stuferei anche della scavolini
fighissima dopo un po', il problema è che non se veramente una cucina ikea costi
la metà e non so neanche se duri almeno 10 anni..

Voi che ne pensate?

tutshep

unread,
Dec 2, 2015, 2:00:05 PM12/2/15
to

"SIRCIARLY" <miti...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:6b427d05-035c-46c9...@googlegroups.com...
Io penso tu debba aspettare: tra dieci minuti passa Bernardo e ti spara
una sua massima zen.
E allora tutto sarà più chiaro. Saluti, anche a Bernardo ;-)

user

unread,
Dec 2, 2015, 2:10:26 PM12/2/15
to
5 anni e ancora va, tranne il piano cottura whirpool che è una "cagata"
pazzesca. Dopo 2 anni l'ho gettato e acquistato un red in offerta a 50€ .
Ancora sta lì che va da Dio. Micro de e forno elettrico nulla da dire come
la lavastoviglie, ma quest'ultima è ancora una elettrolux

pirex

unread,
Dec 2, 2015, 2:49:31 PM12/2/15
to
SIRCIARLY ha usato la sua tastiera per scrivere :
>

> Io sinceramente non saprei, calcolando che la vera scelta è
> estetica vorrei capire chi si tiene una cucina per 20 anni.


Chi non ha soldi da buttare via.
Una buona cucina "classica" in legno è bella anche dopo
vent'anni.
Se poi uno preferisce il moderno
magari già dopo un paio d'anni può sembrare un pugno in un
occhio.

--



Le persone che oggi combattiamo le abbiamo finanziate noi,
vent'anni fa...
[...e continuiamo a finanziarle.]
https://www.youtube.com/watch?v=E4B1HZPA_TA

Bernardo Rossi

unread,
Dec 2, 2015, 2:53:38 PM12/2/15
to
On Wed, 2 Dec 2015 20:00:07 +0100, "tutshep" <N...@VALIDO.it> wrote:

>Io penso tu debba aspettare: tra dieci minuti passa Bernardo e ti spara
>una sua massima zen.

Purtroppo al momento non mi viene in mente niente, eccetto:
Di Ikea ho i divani in pelle in soggiorno, una libreria, tavolo e
sedie in cucina, tutta roba presa non so quanti lustri fa, e piu' che
soddisfatto.

>E allora tutto sarà più chiaro. Saluti, anche a Bernardo ;-)

Grazie, ricambio i saluti.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

AcidMan

unread,
Dec 2, 2015, 3:15:31 PM12/2/15
to
pirex a écrit :
> SIRCIARLY ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>
>
>> Io sinceramente non saprei, calcolando che la vera scelta è estetica vorrei
>> capire chi si tiene una cucina per 20 anni.
>
> Chi non ha soldi da buttare via.
> Una buona cucina "classica" in legno è bella anche dopo vent'anni.
> Se poi uno preferisce il moderno
> magari già dopo un paio d'anni può sembrare un pugno in un occhio.

il discorso è: meglio una cucina che dura 20 anni pagata 15000 euro
o una che ne dura 10 pagata 7500.
il rapporto spesa/durata non cambia...

pirex

unread,
Dec 2, 2015, 3:29:32 PM12/2/15
to
AcidMan ha pensato forte :
Bisogna anche tener conto che per una famiglia,
magari con figli piccoli,
è un rompimento di scatole cambiare la cucina;
non è semplice come cambiare un armadio
e non è detto che si riesca a fare tutto nello stesso giorno;
se la cucina non è lineare potrebbero esserci dei problemi di
squadra

Piotre

unread,
Dec 2, 2015, 4:54:04 PM12/2/15
to
SIRCIARLY <miti...@libero.it> ha scritto:
Io ho una libreria Ikea, la Besta. Tutto bene finché non ci metti
gli sportelli... è quasi tutta a vista eh, ci sta la tv,
amplificatore, giradischi, etc, ma una volta messo uno sportello
non lo togliere perché i fori si spanano.
Ho un armadio per la camerina. È un cesso. Due sezioni da 1 metro,
una angolare e una da 50 cm. Nell'angolare non c'entra niente. Le
ante sono leggerissime e le mensole si avvallano dopo qualche
giorno con il minimo peso. Ho controllato ante e mensole in
negozio, secondo me NON SONO LE STESSE, soprattutto le mensole
che sono là da mesi e sono quasi perfette. I cassetti si rompono
facilmente soprattutto perché ho scelto moduli larghi (di un
metro) che non reggono le dimensioni. Pagato 1000 euro (ante
Hemnes, un paio storte) e l'ho dovuto montare. Da Mondo
Convenienza lo paghi la metà.
Ho montato moduli da cucina Metod in una casa e fanno abbastanza
schifo (imho).
Quindi la mia opinione è che siccome i materiali sono pessimi (un
po'meglio in passato, quando ad esempio si parlava di massello e
non di lamellare, di pino invece che abete...), meglio prendere
(per i mobili) moduli piccoli che sono meno soggetti a torsioni,
hanno punto di fissaggio più vicini tra loro e quindi appaiono
più robusti.
--
Piotre

unodiquelli

unread,
Dec 2, 2015, 5:34:32 PM12/2/15
to
> Voi che ne pensate?

Penso che le cucine sono delicate, perché sono i mobili che usi e
stressi di piú. Quelle Ikea le ho viste, e una ce l'ha mia sorella.

Io comprai una Cesár (modello base, in laminato liscio), che costa poco
piú di una Ikea, e si fece pure 3 traslochi (prima di vendere tutto in
blocco l'anno scorso, per emigrare). Altro pianeta, altro legno, altre
cerniere, eccetera.

BArrYZ

unread,
Dec 2, 2015, 6:27:01 PM12/2/15
to
La durata e il gusto, sono soggettivi (perche' ognuno usa la cucina in
modo diverso e ha gusti diversi).

Quello che e' oggettivo e' invece che IKEA, con il suo sistema di
vendita, la sua progettazione e il sistema di produzione (industriale ma
dato a terzisti con controllo di qualita' suo, anche e soprattutto in
Italia, molti non lo sanno), offre oggi un rapporto qualita'/prezzo
difficilmente eguagliabile sul mercato.

Se vuoi il top dei top, ovviamente non sono cucine dova la cura del
dettaglio e' al massimo dei massimi, e quindi se cerchi quello non fa
per te, ma come rapporto qualita'/prezzo, ripeto, e' attualmente, a mio
modesto avviso, imbattibile, anni luce meglio di cose come
mondoconvenienza, per dire.

Con Ikea tra l'altro puoi fare una progettazione integrata anche dei
soggiorni con i nuovi moduli Metod, ti danno pure i planner che puoi
usare da solo a casa, e se uno ama il fai da te, risparmia una marea di
soldi perche' sia la progettazione che il montaggio uno se lo fa da solo
integrando tutto, e contaminando con altre soluzioni anche non Ikea, a
sua piacimento in totale liberta'.

Come cerniere, ferramenta, finiture generali, io ti posso dire che una
mia amica ha comprato una Scavolini top di gamma l'anno scorso: confesso
che la differenza c'e', ma davvero si sta assottigliando paurosamente
(piccolo dettaglio, la sua Scavolini, in proporzione, costa QUATTRO
volte una cucina Ikea analoga), perche' Ikea continuamente innova e
migliora i prodotti, e cosi' pure la ferramenta, i laminati, etc etc,
costano sempre meno, li fanno con maggiore efficienza, e durano sempre
di piu'.
Se vedi le cerniere cucina di una Ikea gia' di 4-5 anni fa e quelli di
adesso, sono tutti sistemi diversi (ovviamente retrocompatibili), piu'
affidabili, funzionano molto meglio (ma non solo per le cucine, anche
per la linea Besta innovano di continuo, i moduli Besta sono semmpre
piu' leggeri, le cerniere migliori, i laminati piu' resistenti, provare
per credere, e il prezzo cercano di abbassarlo sempre, perche'
progettano e producono in maniera integrata tutto, dalla vite, al
packaging a tutti i laminati e segati che usano).

Non parliamo poi della garanzia e customer support che hai con i
prodotti Ikea, difficilmente troverai qualcosa di simile in giro.

--
BArrYZ

Aglians

unread,
Dec 3, 2015, 3:13:59 AM12/3/15
to
Il 02/12/2015 19:18, SIRCIARLY ha scritto:

> Io sinceramente non saprei, calcolando che la vera scelta è estetica vorrei
> capire chi si tiene una cucina per 20 anni.


Io invece vorrei sapere quante famiglie cambiano cucina dopo solo 20
anni (traslochi esclusi)....

Luke

unread,
Dec 3, 2015, 3:24:55 AM12/3/15
to
Scriveva SIRCIARLY mercoledì, 02/12/2015:
che ho comprato tutto da IKEA e ne sono molto soddisfatto (tranne la
cucina che c'era gia' nella casa e il divano).
Il resto lo trovo tutto funzionale e con quello che ho speso ne sono
molto soddisfatto.

Al3xI98O

unread,
Dec 3, 2015, 3:26:51 AM12/3/15
to
SIRCIARLY in data mercoledì, 02/12/2015 ha detto:
Ho provato a comprare la cucina ma è stato un delirio e ho desistito.
Mancavano pezzi al primo giro, altri al secondo... Alla fine ne ho
presa una in mobilifico che con trasporto e montaggio è costata circa
come quelle Ikea: qualità credo quasi la stessa. Sta durando da 12 anni
con in mezzo 2 traslochi e 1 anno in un garage.

Chi paga tantissimo per una cucina (sento di gente che paga decine di
migliaia) è semplicemente pazzo (a meno di finiture "rare") chi paga
pochissimo è semplicemente pazzo (a meno di uso raro come la casa al
mare dove la usi 14gg l'anno): la virtù è sempre allo stesso posto :)

Per la cucina primaria sono andato su una marca buona ma non
commerciale (Scavolini e altri simili paghi molto il marchio e poca
sostanza): ce l'ho da 8 anni e dura perfettamente :D

--
Al3xI98O
«L'importante non è cadere, ma sapersi rialzare»

Ghost Dog

unread,
Dec 3, 2015, 3:29:36 AM12/3/15
to
Il 02/12/2015 19:18, SIRCIARLY ha scritto:
Penso che se spendi 20mila euro per una Scavolini ti hanno tirato una
sonora fregatura.
Con quella cifra puoi già puntare ad Archlinea, Dada o magari, se giri
un po' ed hai fortuna, anche una Boffi base ex-esposizione.
E sono di una qualità da cadere dalla sedia.
Le cucina Ikea sono di una qualità inferiore rispetto ad una no brand
di pari prezzo, ma solitamente sono presentate meglio,tanto nel
negozio che sui cataloghi, inoltre hai il configuratore online che fa
tanto figo e quindi abbindolano facilmente la gente.
Ma le cerniere, le guide di scorrimento ed i giunti sono al limite del
penoso.
Diverso il discorso per altri prodotti, quali tavoli, certi divani,
sedie etc. che in Ikea hanno un buon rapporto qualità prezzo, ma letti,
armadi e cucine meglio prenderli da un mobiliere tradizionale, evitando
grandi magazini tipo "Mondo Convenienza", "divani&divani" et similia
rivolgendosi a strutture medio-piccole che trattano prodotti no brand.
GD

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Giacobino da Tradate

unread,
Dec 3, 2015, 3:37:39 AM12/3/15
to
Il 02/12/2015 20.00, tutshep ha scritto:

> Io sinceramente non saprei, calcolando che la vera scelta è estetica, vorrei
> capire chi si tiene una cucina per 20 anni.

Facile, dopo che l'hai pagata 15-20.000 euro te la tieni ben stretta e
non ti viene in mente di cambiarla per sfizio. Chiaramente un disegno
classico, materiali solidi e un progetto azzeccato aiutano molto.

Oltretutto mettersi in ballo a cambiare la cucina non e' come dirlo,
bisogna essere motivati. Mia mamma ha cambiato la cucina dopo 30 anni
perche' quella vecchia era ormai vecchia di concezione (niente
lavastoviglie, forno separato, frigo separato ecc.)

> Voi che ne pensate?

Che il discorso cambia se parliamo delal cucina principale oppure di una
seconda casa o un pied-a-terre in centro citta'.



--
Per un giacobinismo in salsa padana

AleRN

unread,
Dec 3, 2015, 3:46:36 AM12/3/15
to
Forse non tutti sanno che


> Voi che ne pensate?

Per la cucina spesi un pacco di soldi per una Berloni, dopo 7 anni
penso ancora che li valga

In sala ho alcuni mobili ikea della linea Besta bianchi lucidi anche
questi hanno pressappoco quell'età e sono ancora perfetti, mentre un
tavolo Calligaris pagato come un rene di contrabbando mi fa piangere
ogni volta che lo guardo.

Per quanto riguarda la camera da letto, ho fatto anni con roba ikea che
ora è passata nella camera del figlio, non è mai stata granchè e ora
comincia risentire dell'età, armadio imbarcato, cassetti semisfondati.
La camera ce la siamo fatta con mobili "seri" e la differenza è
mostruosa basta aprire un cassetto o far scorrere l'anta dell'armadio
che da sola penso pesi come l'intero armadio ikea...pieno.

Il lettino del figlio a posteriori avrei fatto meglio a prenderlo
all'ikea invece di una marca spagnola ROS consigliata dal negoziante e
pagata un sacco, talmente buona che montandola ho sfondato il fondale
inserendo a mano un perno di legno

Il ripostiglio è 100% ikea besta così come le librerie del microstudio.

Insomma per farla breve, dire Ikea è un po' generico, c'è il buono e lo
scadente anche li ma in certi contesti è perfetta.

Certo con i figli piccoli il mio tavolo calligaris lo sconsiglio, ci
compravo almeno 5 tavoli ikea (esteticamente molto molto simili)

--
AleRN
La risposta è dentro di te... però è sbagliata

Bernardo Rossi

unread,
Dec 3, 2015, 4:14:23 AM12/3/15
to
On Thu, 3 Dec 2015 10:11:51 +0100, Jk <j...@people.it> wrote:

>Molto peggio cacciare i soldi in auto IMHO, NON durano 20 anni, sono

Qui in famiglia ne abbiamo 2, una del 1986 e una del 1995.
Ancora ottime entrambe.

Al3xI98O

unread,
Dec 3, 2015, 4:24:41 AM12/3/15
to
Jk in data giovedì, 03/12/2015 ha detto:
> Il 03/12/2015 9.26, Al3xI98O ha scritto:
>
>> Chi paga tantissimo per una cucina (sento di gente che paga decine di
>> migliaia) è semplicemente pazzo (a meno di finiture "rare") chi paga
>
> mah. Se il tanto è tanto x te ma non per lui...

Il tanto è tanto a priori: la differenza è che Tizio se lo può
permettere e Caio no. Idem il poco: se tu mi vendessi una BUGATTI
VEYRON a 350.000€ sarebbe pochissimo in maniera assoluta ma tantissimo
in maniera relativa a me :D

> Roba Ikea ne ho , ma neache paragonabile.

Io ne ho di bella e meno bella. Quella bella costa un botto anche se
IKEA infatti il soggiorno lo prenderò in mobilificio...

Al3xI98O

unread,
Dec 3, 2015, 4:25:11 AM12/3/15
to
Bernardo Rossi in data giovedì, 03/12/2015 ha detto:
> On Thu, 3 Dec 2015 10:11:51 +0100, Jk <j...@people.it> wrote:
>
>> Molto peggio cacciare i soldi in auto IMHO, NON durano 20 anni, sono
>
> Qui in famiglia ne abbiamo 2, una del 1986 e una del 1995.
> Ancora ottime entrambe.

Io dopo 13 anni e 305.000km l'ho cambiata... i miei ne hanno una del
1996...

Apteryx

unread,
Dec 3, 2015, 5:06:02 AM12/3/15
to
Il 02/12/2015 19:18, SIRCIARLY ha scritto:

> Voi che ne pensate?
>

che se il tuo riferimento come qualità è Scavolini, fai bene a comprare ikea

se il tuo riferimento sale a marchi molto più elevati allora entri in un
altro mondo per il quele ovviamente occorre anche un altro portafoglio

in sintesi: la vita è un compromesso indipendentemente dalla posizione
che si occupa nella scala sociale

Apteryx

unread,
Dec 3, 2015, 5:09:22 AM12/3/15
to
Il 03/12/2015 09:26, Al3xI98O ha scritto:
> Chi paga tantissimo per una cucina (sento di gente che paga decine di
> migliaia) è semplicemente pazzo (a meno di finiture "rare") chi paga
> pochissimo è semplicemente pazzo (a meno di uso raro come la casa al
> mare dove la usi 14gg l'anno): la virtù è sempre allo stesso posto


non credo

ognuno ha i propri parametri di riferimento e soprattutto le proprie
esperienze

e ovviamente lo stesso discorso vale per gli altri acquisti che
investono una persona che si tratti dell'auto o di altro

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 5:10:57 AM12/3/15
to
On Thu, 03 Dec 2015 00:26:59 +0100, BArrYZ wrote:

> Se vuoi il top dei top, ovviamente non sono cucine dova la cura del
> dettaglio e' al massimo dei massimi, e quindi se cerchi quello non fa
> per te,

Riformuliamo va.

Se vuoi qualcosa di almeno decente, durabile, con materiali di qualità e
non globalmente conformizzato, non fa per te.

--
Soprano

e7o7

unread,
Dec 3, 2015, 5:12:02 AM12/3/15
to
metà e non so neanche se duri almeno 10 anni..
>
>Voi che ne pensate?


che se consideri montaggio e trasporto trovi
di meglio nei mercatoni discount di arredo

per esperienza, alcuni prodotti
sono valgono il prezzo, altri erano sbagliati
(e poi infatti sono stati modificati).

le misure sono fuori standard, da tenere
conto se comperi una cucina o un armadio

in generale, nulla vale più di quello che
paghi.

e7o7

Apteryx

unread,
Dec 3, 2015, 5:13:24 AM12/3/15
to
Il 03/12/2015 09:46, AleRN ha scritto:
> ci compravo almeno 5 tavoli ikea (esteticamente molto molto simili)

il "problema2 dei marchi è che inventando loro il design ricaricano quei
costi sull'utente finale

però se si becca il pezzo, diventa eterno perchè sono cose che non
fassano mai di moda, vedi ad esempio le cose di Castiglioni, di Scarpa o
di archistr del secolo scorso ecc ecc

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 5:14:15 AM12/3/15
to
On Wed, 02 Dec 2015 10:18:57 -0800, SIRCIARLY wrote:

> Voi che ne pensate?

Prodotti di qualità estremamente scadente e globalmente conformizzati. Se
entri una casa di Milano o Mexico City ormai trovi lo stesso arredamento,
bella merda. Del resto nei centri storici trovi gli stessi identici
negozi, per cui evidentemente va bene così.

Oltre a questo vendono polpette con tracce di feci e il proprietario ha
un passato da nazistoide.

Va bene per il coatto povero di periferia e per pochi altri. Ormai
snobbata anche dagli hipster, e ho detto tutto.

--
Soprano

Al3xI98O

unread,
Dec 3, 2015, 5:29:26 AM12/3/15
to
Jk in data giovedì, 03/12/2015 ha detto:
> Il 03/12/2015 10.24, Al3xI98O ha scritto:
>
>> Il tanto è tanto a priori: la differenza è che Tizio se lo può
>
> oddio...
> allora parliamo di "giusto prezzo"? 1° biviio:
> a) il prezzo giusto è quello che il mercato è disposto a pagare

Nella mia visione di mercato libero ed ideale è questa: quindi ok
l'iPhone a 1000€. Tuttavia la cosa è assurda.

> b) il prezzo giusto è quello che ingloba i costi di produzione

Credo sia quello che considera spese e *giusto* guadagno di chi c'è
nella catena.

> Ricordi il "Ford modello T"?

La puoi avere di tutti i colori che vuoi basta che sua nera.

> farne 12000 tutte uguali o farne 11000 uguali e 1000 bianche avrebbe forti
> ripercussioni sul prezzo delle 11000.

In quel caso chi comprerebbe le 1000 bianche è pazzo :P

Al3xI98O

unread,
Dec 3, 2015, 5:30:11 AM12/3/15
to
Apteryx in data giovedì, 03/12/2015 ha detto:
Infatti c'è gente pazza per ogni cosa. Se sei Bill Gates e hai 72
MILIARDI di dollari puoi pagare una Panda 50.000€... ma sempre pazzo
rimani.

Ulx

unread,
Dec 3, 2015, 5:30:54 AM12/3/15
to
> Voi che ne pensate?
>

Dico la mia: nel precedente appartamento avevo una cucina "senza marca"
pagata 7000 euro; ottima, niente da dire, ne ero contentissimo.

Dopo aver letto ottime impressioni qui sul gruppo sulle cucine Ikea, mi
sono convinto a comprarla per la mia attuale dimora; 3000 euro scarsi
(senza elettrodomestici) e dopo 5 anni posso dire che ne sono soddisfatto;
la cosa piu' impressionante e' "25 anni di garanzia" e ho detto tutto!
Fin'ora mi hanno cambiato in garanzia e senza batter ciglio ogni
stupidata che si e' rovinata, anche se relativa al normale uso.
Io la ricomprerei di corsa.

Mia madre ha comprato una Berloni e a confronto gli ha dato un mare di
problemi; dopo 10 anni e' da buttare.

P.S. Spesso capita che uso uno dei mobili ikea della mia cucina come
piano di lavoro per qualche lavoretto improvvisato, per la felicita' di
mia moglie...

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 6:19:30 AM12/3/15
to
On Thu, 03 Dec 2015 11:54:43 +0100, Jk wrote:

> Il 03/12/2015 11.29, Al3xI98O ha scritto:
>
>> Nella mia visione di mercato libero ed ideale è questa: quindi ok
>> l'iPhone a 1000€. Tuttavia la cosa è assurda.
>
> è il fondamento del liberismo.

ovvero il modello economico che ha portato alla rovina mezzo mondo e che
sta portando alla rovina l'altra metà

--
Soprano

germano

unread,
Dec 3, 2015, 6:21:05 AM12/3/15
to
Nel suo scritto precedente, Soprano ha sostenuto :
Se tutto il mondo lo ha adottato evidentemente e' quello
migliore sino ad oggi.

Bernardo Rossi

unread,
Dec 3, 2015, 6:23:06 AM12/3/15
to
On Thu, 3 Dec 2015 11:17:08 +0100, Jk <j...@people.it> wrote:

>> Qui in famiglia ne abbiamo 2, una del 1986 e una del 1995.
>> Ancora ottime entrambe.
>
>e su che fascia di prezzo ti eri orientato?

Sicuramente non economica, la piu' vecchia una Mercedes 190, la piu'
nuova una C200.

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 6:25:18 AM12/3/15
to
tutta la Germania aveva adottato il nazismo, evidentemente era il modello
migliore

--
Soprano

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 6:26:37 AM12/3/15
to
On Thu, 03 Dec 2015 12:22:16 +0100, Jk wrote:

> Il 03/12/2015 12.17, Soprano ha scritto:
>
>> ovvero il modello economico che ha portato alla rovina mezzo mondo e
>> che sta portando alla rovina l'altra metà
>>
>>
> non che l' altro paradigma sia andato benissimo eh?
> io amo le sintesi :-)
> tesi antitesi e sintesi

A te occidentale che hai sfruttato e affamato mezzo mondo fin'ora è
andato bene. Ma i tuoi figli e nipoti avranno opinioni diverse in
proposito.

--
Soprano

Bernardo Rossi

unread,
Dec 3, 2015, 6:31:00 AM12/3/15
to
On Thu, 3 Dec 2015 11:24:10 -0000 (UTC), Soprano
<dor...@PPPchello.PPPat> wrote:

>andato bene. Ma i tuoi figli e nipoti avranno opinioni diverse in
>proposito.

Se avranno opinioni diverse, si faranno venire in mente un nuovo
sistema che il mondo sara' felice di adottare.

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 6:35:26 AM12/3/15
to
On Thu, 03 Dec 2015 12:30:56 +0100, Bernardo Rossi wrote:

> On Thu, 3 Dec 2015 11:24:10 -0000 (UTC), Soprano
> <dor...@PPPchello.PPPat> wrote:
>
>>andato bene. Ma i tuoi figli e nipoti avranno opinioni diverse in
>>proposito.
>
> Se avranno opinioni diverse, si faranno venire in mente un nuovo sistema
> che il mondo sara' felice di adottare.

In effetti fino agli 85 anni in cui riceveranno la pensione e senza
lavoro di tempo per pensare ne avranno tantissimo.

--
Soprano

tutshep

unread,
Dec 3, 2015, 6:42:19 AM12/3/15
to
> che se il tuo riferimento come qualità è Scavolini, fai bene a comprare
> ikea

Schiocchezze. Questa è una tua considerazione molto, ma molto opinabile.
Stai semplicemente parlando di cose che non conosci, ponendo anzi in
cattiva luce una realtà industriale che da mezzo secolo è un punto di
riferimento quasi per tutti. Saluti.




germano

unread,
Dec 3, 2015, 6:47:10 AM12/3/15
to
Sembra che Soprano abbia detto :
per la Germania, in quel periodo, sicuramente.
Se tu sai prevedere il futuro proponi un modello
migliore dell'attuale.

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 7:00:15 AM12/3/15
to
sono i post hipster

quelli che comprano ikea perchè fa figo

quelli che a una pizza preferiscono le polpette alle feci

--
Soprano

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 7:02:21 AM12/3/15
to
per i nostalgici come te, forse

> Se tu sai prevedere il
> futuro proponi un modello migliore dell'attuale.

socialismo, limitazione della proprietà privata al minimo indispensabile
per vivere dignitosamente

--
Soprano

ss4

unread,
Dec 3, 2015, 7:10:53 AM12/3/15
to
SIRCIARLY <miti...@libero.it> ha scritto:

> Allora io di mobili ikea ne ho, ma mai comprato cose serie come
cucine o armadi
> grossi e devo dire che sarà la semplicità degli oggetti ma sono
soddisfatto.
> Su cucine e il resto ne sento dire di tutti i colori: gente che
millanta una qualità straordinaria, elettrodomestici whirpool e un
prezzo il 50% di scavolini.
> Altri che se la cucina non la paghi 20000 euro non capisci un cazzo
perché ti deve durare 50 anni.
>
> Io sinceramente non saprei, calcolando che la vera scelta è estetica
vorrei
> capire chi si tiene una cucina per 20 anni. Io mi stuferei anche
della scavolini
> fighissima dopo un po', il problema è che non se veramente una cucina
ikea costi
> la metà e non so neanche se duri almeno 10 anni..
>
> Voi che ne pensate?
Da esperienza mia e dei miei famigliari ho potuto constatare che per un
acquisto economico Ikea offre un rapporto qualità/prezzo tra i
migliori,ho da poco speso 2500 euro per una cucina Method da 4 metri
senza elettrodomestici,provengo da altra cucina aquistata da uno dei
piu noti mobilieri Torinesi,una cucina standard pagata 5000 euro...un
incubo,dopo 3 anni tutte le maniglie si sono spezzate(erano di plastica
simil metallo)da li a poco ha iniziato a staccarsi il dorso(molding)
delle antine,inutile dire che dopo 7 anni era in condizioni pietose e e
che molte cucine che vedo in giro ancora oggi sono così.
Ora questa di Ikea pare essere decisamente meglio,di sicuro non ha
inserti di plastica del cazzo e l'impiallicciatura dei bordi che si
scolla.

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 3, 2015, 7:35:41 AM12/3/15
to
>> b) il prezzo giusto è quello che ingloba i costi di produzione

> Credo sia quello che considera spese e *giusto* guadagno di chi c'è nella
> catena.

Mi chiamo Mork, e vengo da Ork.
Se stasera, in occasione del quotidiano rapporto, Orson mi dovesse
chiedere chi è che sulla Terra stabilisce il *giusto* guadagno, che gli
dico?

--
Fabbrogiovanni

germano

unread,
Dec 3, 2015, 7:58:22 AM12/3/15
to
torna su IAT, va, che qui come troll vali un cazzo.

Bernardo Rossi

unread,
Dec 3, 2015, 8:00:17 AM12/3/15
to
On Thu, 3 Dec 2015 11:59:53 -0000 (UTC), Soprano
<dor...@PPPchello.PPPat> wrote:

>socialismo, limitazione della proprietà privata al minimo indispensabile
>per vivere dignitosamente

Temo che non avrai molto successo proponendo cio'.

Al3xI98O

unread,
Dec 3, 2015, 8:12:42 AM12/3/15
to
Bernardo Rossi in data giovedì, 03/12/2015 ha detto:
> On Thu, 3 Dec 2015 11:59:53 -0000 (UTC), Soprano
> <dor...@PPPchello.PPPat> wrote:
>
>> socialismo, limitazione della proprietà privata al minimo indispensabile
>> per vivere dignitosamente
>
> Temo che non avrai molto successo proponendo cio'.

Ahahah, già :)

Al3xI98O

unread,
Dec 3, 2015, 8:13:19 AM12/3/15
to
Fabbrogiovanni in data giovedì, 03/12/2015 ha detto:
Di guardare le tabelle esistenti e ragionarci su :)

Ragnarok

unread,
Dec 3, 2015, 8:21:07 AM12/3/15
to
Il 02/12/2015 19:18, SIRCIARLY ha scritto:

il problema è che non se veramente una cucina ikea costi
> la metà e non so neanche se duri almeno 10 anni..
>
> Voi che ne pensate?

Ho preso dei pensili da cucina primo prezzo da mercatone uno nel 2004 e
durano ancora nonostante un trasloco.



Fabbrogiovanni

unread,
Dec 3, 2015, 8:23:43 AM12/3/15
to
Al3xI98O ha spiegato il 03/12/2015 :
> Fabbrogiovanni in data giovedì, 03/12/2015 ha detto:
>>>> b) il prezzo giusto è quello che ingloba i costi di produzione
>>
>>> Credo sia quello che considera spese e *giusto* guadagno di chi c'è nella
>>> catena.
>>
>> Mi chiamo Mork, e vengo da Ork.
>> Se stasera, in occasione del quotidiano rapporto, Orson mi dovesse chiedere
>> chi è che sulla Terra stabilisce il *giusto* guadagno, che gli dico?

> Di guardare le tabelle esistenti e ragionarci su :)

Azz, mi sa che Orson rimarrà a bocca aperta quando gli dirò che sulla
terra avete una tabella imparziale e univoca che stabilisce il giusto
guadagno:-)

--
Fabbrogiovanni

Al3xI98O

unread,
Dec 3, 2015, 8:26:26 AM12/3/15
to
Oh averle ci sono... che poi nessuno le caghi è un altro paio di
maniche ma stavamo già ragionando di una realtà distopica.

Per me le cose hanno sempre un "giusto" valore e spesso il prezzo reale
se ne discosta per mille motivi (tra cui il liberismo). Il "giusto"
prezzo è arrivabile da tutti: secondo te può uno smartphone costare
1000€ se uno molto molto simile costa 500€? Magari nemmeno i 500€ sono
corretti ma di certo i 1000€ sono fuori dal mondo.

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 8:29:40 AM12/3/15
to
On Thu, 03 Dec 2015 14:00:13 +0100, Bernardo Rossi wrote:

> On Thu, 3 Dec 2015 11:59:53 -0000 (UTC), Soprano
> <dor...@PPPchello.PPPat> wrote:
>
>>socialismo, limitazione della proprietà privata al minimo indispensabile
>>per vivere dignitosamente
>
> Temo che non avrai molto successo proponendo cio'.

Non mi interessa il successo e tantomeno l'approvazione da quelli come
te. Buona giornata

--
Soprano

Soprano

unread,
Dec 3, 2015, 8:30:03 AM12/3/15
to
bella sbroccata, bravo

--
Soprano

Bernardo Rossi

unread,
Dec 3, 2015, 8:44:51 AM12/3/15
to
On Thu, 3 Dec 2015 13:27:13 -0000 (UTC), Soprano
<dor...@PPPchello.PPPat> wrote:


>Non mi interessa il successo e tantomeno l'approvazione da quelli come
>te. Buona giornata

Una volta c'e' stato uno che ha detto:
Io non mi iscriverei mai ad un club che accetti iscrizioni di gente
come me.

L'Infante di Spagna

unread,
Dec 3, 2015, 9:09:29 AM12/3/15
to
Il giorno giovedì 3 dicembre 2015 09:46:36 UTC+1, AleRN ha scritto:

> Per la cucina spesi un pacco di soldi per una Berloni, dopo 7 anni
> penso ancora che li valga

Nel mio precedente matrimoni acquistai una cucina Berloni, non ricordo il modello, era una cucina classica, forse "nonna aldina". Ottima cucina, acquistata nel '97, fatto tre traslochi, sembra nuova. L'ultimo trasloco verso casa della nonna di mia moglie (quella attuale) perche' quest'ultima s'era impuntata e voleva la cucina in finta muratura della Zappalorto. Maledetto sia il momento in cui ho acconsentito a fare questo cambio. Potessi tornare indietro nella vita rifarei tutto (o quasi), incluso il matrimonio poi naufragato, ma non comprerei di nuovo questa cucina qui.

Venendo al punto "IKEA", in casa nostra ci sono molti mobili ikea, da quelli per il bagno alle librerie per arrivare agli armadi e ai letti della camera dei bambini (queste ultime cose acquistate a settembre scorso) e varie altre cose (armadi, mobiletti, divanetto) sono state acquistate per essere messe nelle case di suoceri e nonna (quella della cucina).
Siamo decisamente soddisfatti per l'ottimo rapporto qualita'/prezzo. Certo, si devono trasportare e montare da se' (c'e' anche il servizio di trasporto e montaggio, ma non e' conveniente), ma il montaggio alla fine e' anche divertente, soprattutto per un bricoleur :-D

--
<)<)
L'Infante di Spagna

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 9:30:56 AM12/3/15
to
Vero io non vedrei l'ora di montare da solo

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 9:31:57 AM12/3/15
to
Minchia sei di Torino ottimo consiglia dove posso andare a vedere e dove no a questo punto feedback diretti sono ottimi

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 9:32:55 AM12/3/15
to
Si ma tu sei Luke...solo per questo dovrei comprare tutto da un'altra parte

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 9:35:25 AM12/3/15
to
Non so ma veramente durano così poco? Il problema è che io ho fatto qualche giretto anche per esempio alla schimdt? Mi sembra si chiami così. Servizio di merda, linea di merda, devi comprarla come vogliono loro, cara come il fuoco e devi anche ringraziare che ti permettono di comprarla.

Comunque sentiamo linka tua cucina

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 9:35:26 AM12/3/15
to

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 9:36:57 AM12/3/15
to
E anche lì 30 anni mi viene male pensando allo stile di quella casa. Per carità sarà come appena comprata ma è come entrare da un antiquario

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 9:37:56 AM12/3/15
to
Eh si perché la cucina della marca Pippo la fanno solo per te...che macchina hai?che cucina hai? Che moglie hai?

Bernardo Rossi

unread,
Dec 3, 2015, 9:38:29 AM12/3/15
to
On Thu, 3 Dec 2015 06:30:54 -0800 (PST), SIRCIARLY
<miti...@libero.it> wrote:

>Vero io non vedrei l'ora di montare da solo

Non so, io mi annoierei a montare da solo.
Meglio farlo in compagnia di una bella bionda o anche mora.

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 9:42:37 AM12/3/15
to
Si si il da solo era inteso dai da te..penso che interrompere montaggio Ikea con montaggio donna sia interessante. Scelto ikea

Apteryx

unread,
Dec 3, 2015, 11:02:29 AM12/3/15
to
Il 03/12/2015 12:42, tutshep ha scritto:
>
> Schiocchezze. Questa è una tua considerazione molto, ma molto opinabile.
> Stai semplicemente parlando di cose che non conosci, ponendo anzi in
> cattiva luce una realtà industriale che da mezzo secolo è un punto di
> riferimento quasi per tutti.

la scavolini non vale un cazzo

è una ditta che sul laccato non riesce neppure a fornire le ante tutte
dello stesso colore,

se poi parliamo di ferramenta le cose decadono a livelli infimi

come sempre tutto è da dove lo si guarda



Apteryx

unread,
Dec 3, 2015, 11:04:11 AM12/3/15
to
Il 03/12/2015 11:30, Al3xI98O ha scritto:

> Infatti c'è gente pazza per ogni cosa. Se sei Bill Gates e hai 72
> MILIARDI di dollari puoi pagare una Panda 50.000€... ma sempre pazzo
> rimani.

per me il pazzo è chi giudica pazzi gli altri perchè crede che tutto il
modo sia identico all'intorno che conosce

Apteryx

unread,
Dec 3, 2015, 11:12:10 AM12/3/15
to
Il 03/12/2015 15:35, SIRCIARLY ha scritto:
> Non so ma veramente durano così poco?

l'ikea di prassi costa almeno il 20% in meno di qualuqnue altro low cost
che te possa trovare sul mercato (ovviamente parlo di fasca ultra bassa)

il vantaggio di comprare ikea è triplice:

- si comprano prodotti sui quali si hanno bassissime aspettative e
quindi si resta soddisfatti;

- si compra un marchio che nell'immaginario collettivo è quotato,
quindi a parità di merda dire e/o sapere che è stata comprata all'ikea
fa più fico e non si apapre come dei morti di fame...

(circa invece la qualità dipende le linee base sono ultra economiche e
offrono qualità corrispondente, le linee più altine costando molto di
più offrono una maggiore qualità (es i mobili del soggiorno besta sono
peggori dei stockholm ma costano un quarto)

- è un prodotto democratico e trasversale tutti possono permetterselo

SIRCIARLY

unread,
Dec 3, 2015, 11:40:42 AM12/3/15
to
Il giorno giovedì 3 dicembre 2015 17:04:11 UTC+1, Apteryx ha scritto:
> Il 03/12/2015 11:30, Al3xI98O ha scritto:
>
> > Infatti c'è gente pazza per ogni cosa. Se sei Bill Gates e hai 72
> > MILIARDI di dollari puoi pagare una Panda 50.000 EURO... ma sempre pazzo
> > rimani.
>
> per me il pazzo è chi giudica pazzi gli altri perchè crede che tutto il
> modo sia identico all'intorno che conosce

per me il pazzo è chi giudica quello che giudica pazzi gli altri perché crede
che tutto il mondo sia identico all'intorno che conosce

tutshep

unread,
Dec 3, 2015, 12:07:04 PM12/3/15
to

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:n3pp2i$3k9$2...@speranza.aioe.org...
Ancora schiocchezze, ti ribadisco che parli senza sapere. Il mercato, ieri
come oggi, è spietato: non si rimane ai vertici per caso, chi sbaglia
chiude/si ridimensiona. Possono capitare a tutti inciampi ma per loro non
è la regola. Chiudo qui, non stiamo intavolando niente di costruttivo.
Saluti.

PS - Se hai dei link a riguardo posta pure, li leggerò volentieri. Ah,
quello di peppino o'meccanico che con la diciannove a tubo fa tutto non
vale ;-)

tutshep

unread,
Dec 3, 2015, 12:07:48 PM12/3/15
to

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:n3pp2i$3k9$2...@speranza.aioe.org...

Michele

unread,
Dec 3, 2015, 4:22:14 PM12/3/15
to
SIRCIARLY <miti...@libero.it> writes:

> Allora io di mobili ikea ne ho, ma mai comprato cose serie come cucine o armadi
> grossi e devo dire che sarà la semplicità degli oggetti ma sono soddisfatto.
> Su cucine e il resto ne sento dire di tutti i colori: gente che
> millanta una qualità straordinaria, elettrodomestici whirpool e un
> prezzo il 50% di scavolini.
> Altri che se la cucina non la paghi 20000 euro non capisci un cazzo
> perché ti deve durare 50 anni.

Guarda, dopo aver girato diversi mobilifici da catene come Mondo
Convenienza a mobilifici sconosciuti fino a quelli che facevano le
pubblicità sulle reti locali alla fine ho preso Ikea.

Non volevo/potevo spendere tanto, ed alla fine anche mettendo dentro
trasporto e montaggio, alla fine il rapporto prezzo/prestazioni mi
sembrava il migliore, anche mettendoci dentro trasporto e
montaggio. Altri miei amici hanno optato per il solo trasporto, e devo
dire che se si e` in 3 o quattro con una manualita` decente e
l'attrezzatura, montare una cucina e` una cosa fattibile, bata seguire
le istruzioni ed essere pronti a sistemare le cose per correggere
imperfezioni.

Dopodiche` vedro` quanto dura, tenendo conto che ho preso il piano in
impiallicciato rovere, con effetto massello, che e` un po' delicato
rispetto al classico laminato.

Per altri mobili, ho dei mobili Ikea che hanno 15 anni e sono
invecchiati bene, tra cui una libreria in pino massiccio incerato che e`
perfetta. Peccato che non la facciano piu` dello stesso modello.


BArrYZ

unread,
Dec 3, 2015, 4:27:50 PM12/3/15
to
Jk ha scritto il 03/12/2015 alle 12:24:

> mah, ripeto non son sicuro la mia sia una Scavolini, ma la qualità pur
> non eccelsa è di un altro pianeta rispetto ikea

Io ho verificato di persona poche settimane fa: una nostra amica ha
preso nuova di pacca una Scavolini top di gamma (pagata mi pare 18mila
euri!). Mi sono messo a controllare le cerniere i laminati, i profilati
delle angoliere, le finiture... NON e' vero che sono migliori di IKEA!

(sorvoliamo su gli elettrodomestici: anche se IKEa in certi ambiti pure
e' molto concorrenziale vedi i piani a induzione, i forni o le
lavastoviglie, tutta roba Whirpool abbastanza buona ad ottimi prezzi,
meno sui microonde combinati, o le lavatrici e simili, che costano uno
sproposito, IMHO)

Ci sono delle minuscole migliorie sulle finiture, ma perche' in
Scavolini hanno ferramenta piu' selezionate (e personalizzate), ma i
materiali di base e soprattutto le cerniere ti posso garantire che non
hanno nulla da invidiare con le nuove cerniere IKEA (da quando esiste
METOD, ovvero l'anno scorso).

Ripeto, non parlo per sentito dire, ho verificato di persona (gli ho
quasi smontato la cucina!).

I laminati, per esempio, da IKEA ora ce ne stanno in fascia media, di
ottimi (veramente a prova di tutto), a prezzi super concorrenziali
(anche se personalmente io preferisco quelli in legno massiccio, e pure
li' IKEA come costi e qualita' sono davvero molto molto alti).

--
BArrYZ

BArrYZ

unread,
Dec 3, 2015, 4:31:36 PM12/3/15
to
ss4 ha scritto il 03/12/2015 alle 13:10:

> Da esperienza mia e dei miei famigliari ho potuto constatare che per un
> acquisto economico Ikea offre un rapporto qualità/prezzo tra i
> migliori,ho da poco speso 2500 euro per una cucina Method da 4 metri
> senza elettrodomestici,provengo da altra cucina aquistata da uno dei
> piu noti mobilieri Torinesi,una cucina standard pagata 5000 euro...un
> incubo,dopo 3 anni tutte le maniglie si sono spezzate(erano di plastica
> simil metallo)da li a poco ha iniziato a staccarsi il dorso(molding)
> delle antine,inutile dire che dopo 7 anni era in condizioni pietose e e
> che molte cucine che vedo in giro ancora oggi sono così.
> Ora questa di Ikea pare essere decisamente meglio,di sicuro non ha
> inserti di plastica del cazzo e l'impiallicciatura dei bordi che si
> scolla.


Bisogna pure dire che molti di quelli che parlano male della roba Ikea
(al netto di quelli in malafede, e ce ne sono), ho visto che sono
contrari al montare la roba da soli, o anzi spesso i mobili gli si
rompono prima perche' appunto montati male da loro.

Io ho un amico che ha montato male una libreria Ikea, e poi ha detto che
faceva schifo Ikea. Peccato che se l'avesse montata bene (o fatta
montare da qualcuno capace), non si sarebbe mai sfondata.


--
BArrYZ

Sinuhe

unread,
Dec 3, 2015, 5:50:50 PM12/3/15
to

"Al3xI98O" <chied...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:n3ou7o$2c0$1...@dont-email.me...
> SIRCIARLY in data mercoledì, 02/12/2015 ha detto:
>
> Chi paga tantissimo per una cucina (sento di gente che paga decine di
> migliaia) è semplicemente pazzo (a meno di finiture "rare") chi paga
> pochissimo è semplicemente pazzo (a meno di uso raro come la casa al mare
> dove la usi 14gg l'anno): la virtù è sempre allo stesso posto :)
>

nei mobili conta più quello che non vedi (il materiale) che non quello che
vedi (finiture rare). Le finiture appariscenti pseudosignorili si riescono a
fare su qualunque supporto, cassette da frutta tritate comprese.
Poi succede che in quella costosa il rivestimento è una vera laccatura che
sta al suo posto per anni, in quelle da meno è una pellicola incollata che
si stacca dal pannello appena fai il brodo. Ma da nuove sembrano simili...
Aiazzone, quando gli facevano notare che i suoi mobili duravano poco, non lo
negava e diceva. "se due giovani che si sposano hanno la casa vuota e solo 2
milioni da spendere, con quei soldi altri gli danno solo un salotto, io gli
do tutto l'arredamento che gli serve in casa. Poi man mano che riescono a
risparmiare qualcosa, tornano e gli do qualcosa di migliore. Ma nel
frattempo non hanno dovuto dormire nei sacchi a pelo..."

L'Infante di Spagna

unread,
Dec 4, 2015, 5:15:00 AM12/4/15
to
Il giorno giovedì 3 dicembre 2015 17:12:10 UTC+1, Apteryx ha scritto:

> - si comprano prodotti sui quali si hanno bassissime aspettative e
> quindi si resta soddisfatti;

Non concordo. L'aspettattiva che ho sui mobili ikea che ho acquistato in passato e che acquistero' in futuro e' elevata perche' finora ho sempre avuto risultati piu' che buoni. Peccano sul design, che e' minimale, ma il materiale e'buono. Ho fatto un paio di traslochi con i loro mobili e l'assemblaggio non ne ha risentito. Quando vado su altri negozi e' perche' li' non ho trovato un articolo che mi soddisfacesse dal punto di vista estetico. Il divano, per esempio, l'ho acquistato in un mobilificio e non da Ikea perche' li' non avevamo trovato un divano che facesse al caso nostro.

Il prezzo piu' basso di ikea, da quel che ho visto, e' il risultato del montaggio che si fa da se' e dell'imballaggio intelligente che consente costi di trasporto e stockaggio piu' bassi della concorrenza tradizionale.

SIRCIARLY

unread,
Dec 4, 2015, 10:43:59 AM12/4/15
to
Il giorno giovedì 3 dicembre 2015 23:50:50 UTC+1, Sinuhe ha scritto:
>
> Aiazzone, quando gli facevano notare che i suoi mobili duravano poco, non lo
> negava e diceva. "se due giovani che si sposano hanno la casa vuota e solo 2
> milioni da spendere, con quei soldi altri gli danno solo un salotto, io gli
> do tutto l'arredamento che gli serve in casa. Poi man mano che riescono a
> risparmiare qualcosa, tornano e gli do qualcosa di migliore. Ma nel
> frattempo non hanno dovuto dormire nei sacchi a pelo..."

si ok, ma qui si sta discutendo che persone normali come me che non ne capiscono
e che magari sono al primo acquisto come fanno a sapere queste cose? La marca
è sintomo di qualità? da quello che leggo in giro no e neanche il prezzo se è
per questo

SIRCIARLY

unread,
Dec 4, 2015, 10:46:48 AM12/4/15
to
Quello che non capisco di ikea è se la qualità dipende dalla linea oppure no.
Sono sicuro che le cerniere e il resto si possono scegliere quindi uno può prendere quelle migliori, ma per il tipo di legno utilizzato?

SIRCIARLY

unread,
Dec 4, 2015, 10:51:16 AM12/4/15
to
Ottimo feedback io a breve farò i tuoi stessi giri, ma da quelli fatti in
precedenza insieme ad amici mi ero fatto la tua stessa identica impressione.
Anche nel soggiorno volevo mettere una libreria/ mobile per una parete sempre
ikea perché è veramente carino e mi sembra massiccio.
Il vantaggio oltre al prezzo è che crei uno stile uniforme in tutta la casa
invece di comprare mobili da più parti che anche se simili si vede che sono
di una linea diversa.

Comunque leggendo se mai dovessi scegliere ikea sicuramente piano cottura e
top li prenderò altrove il primo perché ho letto che fan cagare, il secondo
perché non c'è un top che mi piaccia

elledi

unread,
Dec 4, 2015, 1:01:13 PM12/4/15
to
Il 02/12/15 19.18, SIRCIARLY ha scritto:
> Allora io di mobili ikea ne ho, ma mai comprato cose serie come cucine o armadi
> grossi e devo dire che sarà la semplicità degli oggetti ma sono soddisfatto.

Non ho proprio tempo di leggere il 3d e magari qualcuno ha giá detto la
stessa cosa.
*Grande* consumatrice Ikea.
Ex consumatrice.
Ultimo acquisto la cucina Udden. Simpatica da matti, poche centinaia di
euro. Ah per funzionare funziona ma con un acido, credo limone,
l'acciaio si é (s)macchiato indelebilmente.
Tuttavia il concetto di togliere di mezzo gli orridi laminati che prima
o poi gonfiano, per una superficie continua e "sana", funzion/erebbe.
La prossima in muratura e marmo e fine.
Imbottiti.
Le poltroncine da 35 euro comperate 10 anni fa sono lí perfette. Il
divano Ektorp, preso successivamente, un tempo aveva i cuscini in piuma
e una seduta eccelsa, oggi finisci giú nel buco, ti serve un paranchino
e vien un mal di schieda boia.
Librerie.
La Bonde, dopo 12 anni é lí senza un cin di graffio, le Billy sono
massacrate. Costano poco, valgono poco e solo a vederle capisci che devi
essere un lettore di gialli Mondadori perché con un libro piú corposo
non ti si chiudono le ante. (prof.28).
E qui i moduli.
Inostri sono 30-60-90-120, profonditá 30-45-60.
Ikea no, prendi le basi della cucina su: 126cm x 63 ma che xazzo di
modulo é? Come lo riempio io il buco fra fine piano e il muro?
Ahhhh, dici che dovevo costruirci la casa attorno?
Peeeccato, saperlo prima!
Un armadio: larghezza 100...
Ziobbono che anche un cristiano sa che dopo i 60 per i libri e i 90 per
gli abiti ci va un sostegno.
Il Pax da 100 o non ci metti niente o lo incassi fra altri mobili o 10
squadrette a farlo stare insieme. Roba da studenti.
I laminati: oh una volta erano splendidi, adesso se passi con le chiavi
fuori dalle tasche li sbecchi.
Le cassettiere Malm: larghezza al vero 80,6..... 80,6???!!
Eppoi come piegano le camicie questi che c'é sempre spazio sprecato?
Non lo vuoi sprecare? Le insacchi. Ma toh, ti cade il fondo.
Il letto Malm: okkio agli stinchi. Quante tibie ha affettato finora?
Tavoli: i vecchi Ingo, bruttini ma sani sono lí da 20 anni.
Bjursta allungabile: un truciolo che chiami la gru. Perché uno che cerca
un tavolo allungabile non deve poterlo allungare facilmente.
Ingatorp: non ti venga mai in mente, non é legno, é burro.
Le pentole: coi manici saldati. Ma santiddio quando si dissaldano che
chiamo fabbrogiovanni? Le viti le hanno inventate.
Ah e non ci comprare i fiori: sono "pompati", finita la dose crepano.
Vado avanti?
Oh ne ho..sí che ne ho..posso anche parlarti delle assi del cesso.
Morale: va bene per i tovaglioli, qualche posata, 3 bicchieri, 4
candele, la salsa all'aneto, i biscotti e.. basta che anche per
l'hacking é andata fuori prezzo.





Michele

unread,
Dec 4, 2015, 4:31:27 PM12/4/15
to
SIRCIARLY <miti...@libero.it> writes:

> Quello che non capisco di ikea è se la qualità dipende dalla linea oppure no.
> Sono sicuro che le cerniere e il resto si possono scegliere quindi uno
> può prendere quelle migliori, ma per il tipo di legno utilizzato?

La struttura dei mobili e` sempre truciolare laminato che puoi scegliere
o bianco onero, per l'anta hai diverse scelte, compreso il massello di
betulla, io ho scelto il laminato bianco su truciolare (Ringhult) pa
puoi scegliere la betulla massiccia verniciata (Laxarby) o il rovere
massiccio (Ekestad) che costan di piu`.
Oppure puoi scegliere il laminato piu` economico che ha finitura opaca.

Le cerniere Metod sono sempre le stesse o quasi: tu pioi scegliere di
avere le ante senza maniglie, che montano una cerniera diversa che
permette di chiudere ed aprire a spinta.

Mike

doc

unread,
Dec 4, 2015, 5:11:26 PM12/4/15
to
La mia esperienza è, diciamo, limitata e soprattutto "differente".

Ho comperato una cucina Ikea per la nonna e per ora funziona(no) (sia la nonna che la cucina).
Ho montato la cucina 4 anni fa e con qualche accorgimento nel montaggio posso ritenermi soddisfatto. E' tutta dritta, stabile, sicura. Gli elettrodomestici sono semplici ma funzionano bene. Piano in laminato.
1500 euro: siamo a 375 euro/anno.

3 anni fa alcuni conoscenti hanno comperato una cucina che costava poco, circa 1500 euro elettrodomestici inclusi (forno, lavatrice, gas) e lavandino in inox (più po meno...).
Qualche cerniera rotta, qualche scollatura e qualche botta direi che sta funzionando malino.
Consideriamo poi che la cucina era in una casa in affitto e che ora gli affittuari se ne andranno. Per sistemare la cucina daremo 200 euro all'artigiano? Siamo arrivati a 550 euro/anno.

Un mio parente circa 15 anni fa si fece fare la cucina su misura (ciliegio, mi sembra). Potrà essere bella quanto vuoi, ma 25 mila euro (con elettrodomestici e piano in marmo) da dare sull'unghia sono tantini, almeno per me.
Per l'irrisoria cifra di 1600 euro/anno.

Per la cronaca io uso una cucina bella, che comprò mia nonna. Penso che la pagò non poco, direi che al tempo era una buona cucina. Ho cambiato il lavello, il piano cottura, il forno e un paio di lavastoviglie. Il ripiano è un marmo. Mia nonna la uso per 5 anni, ora siamo nel 2015... Quella cucina ha 30 anni.
Se anche tentassimo di attualizzare un po' gli ordini di grandezza oserei dire che 500 euro/anno sono una cifra ragionevole (forse un po' altina, ma intanto sto largo per non tirarmela).

Io sono molto stufo di quella cucina. Non tanto perché sia rovinata, sbiadita, macchiata o semplicemente vecchia. E' che proprio mi ha stancato vederla. Potrebbero anche essere le mattonelle del rivestimento, o il pavimento, che di anni di hanno 60...
Potrei anche cambiarla, ma chi me lo fa fare? Funziona!

Spendere poco è sbagliato, spendere tanto è sbagliato. E spendere il giusto quindi è... Sbagliato.

Mancano alcune considerazioni: dipende quanto pensi che la cucina duri, dipende da che materiali sono utilizzati... Dipende da un sacco di cose.

La tua cucina potrà anche essere fatta dal falegname storico con mille anni di esperienza, ma se mi usa delle viti che vanno ruggine in 2 anni e mi mangiano il legno?
Se gli sportelli in legno massiccio di castagno sono attaccati al cabinet con due cernierine a metro?

Troppe variabili in gioco.

Personalmente se io dovessi cambiare cucina andrei dritto su ikea e cercherei qualcosa che si avvicini allo standard (che poi a me basterebbe la larghezza del piano cottura e la possibilità di infilare la lavapiatti. Il frigo sarebbe freestanding)


Sinuhe

unread,
Dec 4, 2015, 5:41:42 PM12/4/15
to

"SIRCIARLY" <miti...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:887f5d06-f65a-4d90...@googlegroups.com...
Guarda.... la cosa è conclamata: se il prezzo alto non fa la qualità alta,
sicuramente il prezzo basso fa la qualità bassa.
Come dicevano i latini: In medio stat virtus... Evita le cose che sono solo
gadget e costano, tipo il cassetto frenato, l'anta a scorrimento, il
cestello motorizzato ed altre amenità inutili come lo zoccolo illuminato a
led per fare da luce notturna... Tutte cose che attirano, ma non servono ad
una sega.
Poi fa differenza come la userai. Se sei un single e sei sempre fuori di
casa, una cucina da 990 euro può durarti anche 20 anni, come quella di un
mio amico separato che a casa usa solo il microonde...
Viceversa, se sei un professionista dei fornelli, ti renderai conto da solo
di cosa stai comprando e riuscirai a valutare quanto tempo passerà prima
della sua distruzione irreversibile.

BArrYZ

unread,
Dec 4, 2015, 6:18:59 PM12/4/15
to
doc ha scritto il 04/12/2015 alle 23:11:

> Personalmente se io dovessi cambiare cucina andrei dritto su ikea e cercherei qualcosa che si avvicini allo standard (che poi a me basterebbe la larghezza del piano cottura e la possibilità di infilare la lavapiatti. Il frigo sarebbe freestanding)


Concordo: il frigo *sempre* freestanding.

Trovo impensabile un frigo ad incasso: uno spreco di soldi assurdo e che
tra l'altro di solito fa pure lavorare peggio il frigo.

Per il piano lavoro invece io sono per il legno massiccio: per me una
cucina non e' una cucina se non c'e' il legno vero sopra il piano. Sono
allergico ai laminati come piano lavoro. Tollero il marmo per la sua
praticita' ma la cucina diventa un luogo freddo e austero con quel
materiale (secondo me).

Il legno massiccio (oliato) magari non e' igienico come un marmo, ma si
ripara *sempre*, e si pulisce pure con facilita' estrema, contrariamente
a quanto si creda.

(Io ho il piano in faggio molto alto, ma ora Ikea non lo fa piu', pero'
adesso vende anche un rovere massiccio che e' davvero molto bello, e in
proprozione, visto che e' legno lamellare massiccio, costa pure poco)

--
BArrYZ

BArrYZ

unread,
Dec 4, 2015, 6:39:01 PM12/4/15
to
SIRCIARLY ha scritto il 04/12/2015 alle 16:46:

> Quello che non capisco di ikea è se la qualità dipende dalla linea oppure no.

Per le cucine?

No.

Sono tutte METOD (ex Faktum), identiche le basi e le ferramenta
funzionali e strutturali (per esempio la barra da mettere al muro per
appendere i pensili), cambiano i materiali di rivestimento (sportelli e
pannelli, e piano lavoro). Le maniglie puoi mettere una qualsiasi di
quelle che hanno a disposizione di tutte le linee (o anche NON Ikea,
questo e' il bello).

C'e' solo una linea modulare a parte che e' la FYNDIG (solo 4 tipologie
di mobili struttura 40-60-80 mobile forno e mobile lavello, stop), che
e' la cosa piu' low cost che fanno, senza zoccoletti di finitura, e devo
dire per essere la base della base e al massimo del low cost, davvero
non e' male. Ho un'amica che con 500 euro tondi si e' fatta la cucina
completa (senza frigo), e la usa con grande profitto (ha due bambini
piccoli). Una cosa che nessun altro mobilificio le avrebbe mai offerto a
quel prezzo (lei di piu' in quel momento non poteva spendere).

> Sono sicuro che le cerniere e il resto si possono scegliere quindi uno può prendere quelle migliori, ma per il tipo di legno utilizzato?

Il legno massiccio e' usato solo per una linea di sportelli (e'
massiccio ma e verniciato bianco si chiama LAXARBY, secondo me la piu'
bella), e per i piani lavoro (hanno betulla e rovere), il resto e' tutto
laminato con differenti qualita' (che cambia in base al costo, piu' o meno).



--
BArrYZ

SIRCIARLY

unread,
Dec 5, 2015, 1:14:29 AM12/5/15
to
Grazie a me piace la bodbrin o qualcosa del genere se mi dite che esistono piano belli e resistenti nel preventivo mi faccio mettere quelli ovviamente frigo non da incasso ci sono passato ed è una cavata pazzesca

SIRCIARLY

unread,
Dec 5, 2015, 1:15:47 AM12/5/15
to
Zero cazzate del genere anche se i cassetti frenati sono utili a mio avisso. Comunque io mio budget escluso il frigo è sui 5k dite che ho solo Ikea come possibilità?

SIRCIARLY

unread,
Dec 5, 2015, 1:17:48 AM12/5/15
to
Io sono uno a cui piace cambiare migliorare sempre qualsiasi cosa quindi Ikea rispecchia il mio carattere. Sapere che tra 5 anni posso cambiare dei pezzi ringiovanendo la cucina o migliorando cerniere e il resto mi aggrada non poco. Poi il budget è risicato a 5k direi che devo fare attenzione anche nei mobilifici classici perché a quella cifra rischio?di prendere una cantonata

Giacobino da Tradate

unread,
Dec 5, 2015, 2:53:47 AM12/5/15
to
Il 04/12/2015 23.11, doc ha scritto:

> Un mio parente circa 15 anni fa si fece fare la cucina su misura
> (ciliegio, mi sembra). Potrà essere bella quanto vuoi, ma 25 mila
> euro (con elettrodomestici e piano in marmo) da dare sull'unghia sono
> tantini, almeno per me. Per l'irrisoria cifra di 1600 euro/anno.

15 anni l'euro non c'era ancora, magari saranno stati 25 milioni.

Io stesso 16 anni fa ne ho fatta fare una su misura (ciliegio, inox,
granito) e l'ho pagata 28 milioni frigo escluso. Oggi sarebbero 2000
euro al metro lineare, un prezzo non basso ma commisurato.

Giuro che e' la prima volta che sento misurare le cucine "all'anno"
invece che "al metro lineare".

> La tua cucina potrà anche essere fatta dal falegname storico con
> mille anni di esperienza, ma se mi usa delle viti che vanno ruggine
> in 2 anni e mi mangiano il legno? Se gli sportelli in legno massiccio
> di castagno sono attaccati al cabinet con due cernierine a metro?

Ma dài, normalmente realizzazioni di pregio hanno anche componentistica
di pregio.



--
Per un giacobinismo in salsa padana

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

tutshep

unread,
Dec 5, 2015, 3:57:24 AM12/5/15
to
<<La mia esperienza è, diciamo, limitata e soprattutto "differente".
Ho comperato una cucina Ikea per la nonna e per ora funziona(no) (sia la
nonna che la cucina).
Ho montato la cucina 4 anni fa e con qualche accorgimento nel montaggio
posso ritenermi soddisfatto. E' tutta dritta, stabile, sicura. Gli
elettrodomestici sono semplici ma funzionano bene. Piano in laminato. 1500
euro: siamo a 375 euro/anno.

Ciao doc. Nessuno mette in dubbio la qualità Ikea, io stesso ci vado e
devo far fare il solito annuncio al box per ritrovare mia moglie che (di
solito, ma non è prassi) si perde nel reparto candele e lumini. Basta
tenere con cura le cose, curarle, spolverarle e prestare attenzione a dove
si pongono. Nel tuo caso inizierei con la nonna, un pensionato in buona
forma in una famiglia oggi è una benedizione. Se dopo magari con il tutore
la nonna fa un rigone sull'anta vero legno impiallacciato tirato a olio ci
si passa sù dai ;-)

<< 3 anni fa alcuni conoscenti hanno comperato una cucina che costava
poco, circa 1500 euro elettrodomestici inclusi (forno, lavatrice, gas) e
lavandino in inox (più po meno...).
Qualche cerniera rotta, qualche scollatura e qualche botta direi che sta
funzionando malino.
Consideriamo poi che la cucina era in una casa in affitto e che ora gli
affittuari se ne andranno. Per sistemare la cucina daremo 200 euro
all'artigiano? Siamo arrivati a 550 euro/anno.

Il punto su quanto spendere o quanto sia giusto spendere imho è qui. Se la
casa è la tua puoi prendere una cucina anche sciccosa, la terrai bene. Io,
che mi sono smazzato per pagare la casa, le porte le accompagno, non le
sbatto. Mai. Non ha senso paragonare l'uso tra nonna che cucina un uovo al
max per due persone e una cucina usata da Abdullah il nigeriano che tiene
8 pargoli (di cui il più sveglio pare sia in combutta con l'artigiano ...)

<<Un mio parente circa 15 anni fa si fece fare la cucina su misura
(ciliegio, mi sembra). Potrà essere bella quanto vuoi, ma 25 mila euro
(con elettrodomestici e piano in marmo) da dare sull'unghia sono tantini,
almeno per me.
Per l'irrisoria cifra di 1600 euro/anno.

Una cucina su misura, alla luce del costo, è un qualcosa di molto intimo e
personale che non si discute (cosa che, rimanendo in tema di nonne,
potresti assimilare ad una dentiera ;-)

<<Io sono molto stufo di quella cucina. Non tanto perché sia rovinata,
sbiadita, macchiata o semplicemente vecchia. E' che proprio mi ha stancato
vederla. Potrebbero anche essere le mattonelle del rivestimento, o il
pavimento, che di anni di hanno 60...
Potrei anche cambiarla, ma chi me lo fa fare? Funziona!

Sono le stesse giustificazioni che mi dò la sera a letto quando vedo mia
moglie struccata. Vedo la cassiera del conad, penso di cedere ma il 27 mi
riporta alla ragione ...

<<Spendere poco è sbagliato, spendere tanto è sbagliato. E spendere il
giusto quindi è... Sbagliato.

Qui hai fatto outing, finalmente un po' di chiarezza ...

<< La tua cucina potrà anche essere fatta dal falegname storico con mille
anni di esperienza, ma se mi usa delle viti che vanno ruggine in 2 anni e
mi mangiano il legno?
Se gli sportelli in legno massiccio di castagno sono attaccati al cabinet
con due cernierine a metro?

Il falegname è rimasto storico ed il cliente anche, Non dico un
capitolato, ma un preventivo dettagliato sì.

<<Personalmente se io dovessi cambiare cucina andrei dritto su ikea e
cercherei qualcosa che si avvicini allo standard (che poi a me basterebbe
la larghezza del piano cottura e la possibilità di infilare la lavapiatti.
Il frigo sarebbe freestanding)

Io no, anche perchè sono stanco di chiedere ai commessi reparto candele di
Ikea (hai visto che facce dopo anni di incensi/aromi ecct?) se hanno visto
mia moglie. Ma sono opinioni: qui si sta facendo passare l'idea che ikea
sia meglio di "player nazionali", il che non è assolutamente vero. Saluti,
anche alla nonna ;-)

PS - Se il mex è formattato male pazienza ...


Fabbrogiovanni

unread,
Dec 5, 2015, 4:23:33 AM12/5/15
to
> Concordo: il frigo *sempre* freestanding.

> Trovo impensabile un frigo ad incasso: uno spreco di soldi assurdo e che
> tra l'altro di solito fa pure lavorare peggio il frigo.

E l'effetto camino, se la colonna è fatta bene, non lo consideriamo?
Vogliamo confrontare la serpentina lambita da un flusso di aria veloce
con quella molto libera ma immersa in aria che è poco più che ferma?

Sono comunque sempre disponibile a un democratico confronto con voi
sostenitori del "sempre freestanding".

Il primo frigorifero, quello in dotazione con la cucina, marca Philips,
è durato 20 anni.

Poi si è ammalato gravemente e l'ho sostituito con un Rex, morto di
colpo dopo 10 anni.

Da 5 anni nella colonna c'è un Indesit.
Siamo ottimisti e supponiamo che ne duri altri 5.
Totale: 3 frigoriferi in 40 anni.

A questo punto la domanda è: quanto dura un frigorifero liberamente
installato?

--
Fabbrogiovanni

papungo pipopango

unread,
Dec 5, 2015, 5:05:01 AM12/5/15
to
Io a casa ne ho uno di 20 anni e al mare uno di 35 perfettamente
funzionanti

Pap

BArrYZ

unread,
Dec 5, 2015, 7:09:42 AM12/5/15
to
Fabbrogiovanni ha scritto il 05/12/2015 alle 10:23:

> Sono comunque sempre disponibile a un democratico confronto con voi
> sostenitori del "sempre freestanding".

Non e' che io stessi dicendo che il frigo ad incasso si rompa subito,
sia chiaro.

Il problema e' un altro: il frigo freestanding, proprio perche' lavora
"a se'", ha un isolamento (oltre alle finiture) solitamente migliore,
con una differenza di costo minima. Mentre per fare il mobile alto dove
andra' il frigo ad incasso, si spendono una *marea* di soldi in piu', di
vincoli per la cucina e la manutenzione (il freestanging per vedere
dietro se ha problemi, banalmente lo giri e vedi il compressore), quindi
e' un fatto di costi/benefici prima di tutto.

Anche per l'efficienza: quello che dici tu (effetto camino, scambio
d'aria del retro) e in generale l'isolamento maggiore dovuto al mobile
che riveste il frigo, insomma, in generale penso incida talmente poco,
che cmq il costo/beneficio di cui parlavo sopra prevalga pesantemente
sulla bilancia.

Poi c'e il fatto estetico, e su quello non discuto (a me piace il frigo
inox, per me e' automatico, non concepisco un costosissimo mobilone di
legno dove dentro metti roba fredda, ma ripeto, e' gusto personale e su
questo giustamente ognuno la pensa come vuole).

--
BArrYZ

doc

unread,
Dec 5, 2015, 8:48:37 AM12/5/15
to
Io non ne faccio una mera questione di costo.
Per me se uno va all'ikea, da mondoconvenienza o all'ipermercato sono, alla fine, fatti suoi.

Io mi faccio i miei conti e personalmente non me la sento di spendere 15000 euro per una cucina: alcune considerazioni le ho già fatte.

Poi è ovvio che capita che una cucina da battaglia possa vivere per sempre: l'uso, la cura e manutenzione che uno ci mette è una questione cruciale, in fondo.

Non pubblicizzo ikea o simili: da quello che ho potuto vedere a me piacciono, esteticamente parlando.
Magari al supermercato ne troverò una che costa ancora meno e mi piace anche di più. Tuttavia... Ora non mi si pone il problema di cambiarla e quindi...

Per la cronaca, quella che uso da 30 anni potrebbe essere restaurata e magari aggiustata un po'. Probabilmente con un migliaio di euro (e tanto lavoro) potrebbe durare tranquillamente altri 10 anni. Per essere fattibile, lo è: se dovessi aver il momento di pazzia potrei dedicarmi per un paio di mesi alla sua pitturazione in qualche tonalità strana, con qualche verniciata particolare o una laminata (del menga).

Per il frigo freestanding il discorso è simile: nulla da dire pro o contro. A me piacciono di più, nella mia cucina ideale, oltretutto.
Se avessi una cucina su una sola parete o anche stretta e lunga probabilmente preferirei avere i mobili tutti a filo senza buchi in mezzo.
Qui l'incassato starebbe bene: ovviamente come il Fabbro ci insegna l'installazione sarebbe cruciale! E per dirne un'altra, anche la lavastoviglie è un punto critico per quanto riguarda l'installazione: sarà una scemenza ma un paio di fogli di isolante acustico, qualche pad di gomma qua e la e condito da qualche pezzo di guaina antirombo modifica drasticamente il suono della macchina...

Piotre

unread,
Dec 5, 2015, 9:40:08 AM12/5/15
to
SIRCIARLY <miti...@libero.it> ha scritto:
> Zero cazzate del genere anche se i cassetti frenati sono utili a mio avisso. Comunque io mio budget escluso il frigo è sui 5k dite che ho solo Ikea come possibilità?
>

Guarda, io ho preso una cucina da un mobiliere
che ha la falegnameria.
Circa 6 metri lineari + piano di lavoro di quelli in "non mi
ricordo di che polvere" da 3000 euro (voluto dalla moglie), legno
sulle fiancate e lungo tutta la penisola, 3 pensili con legno sui
due fianchi, tre colonne dispensa con legno sulle fiancate,
rovere bianco a poro aperto. Elettrodomestici presi dal
mobiliere, anche questa, scelta poco economica di mia moglie.
Avevamo dato un bell'acconto per una cucina precedente in
un'altra casa che poi non abbiamo più potuto acquistare,
fortunatamente ci hanno tenuto buono l'acconto per la cucina di
cui ti ho parlato sopra per casa nuova, fatta circa un anno più
tardi. Abbiamo speso 10.000 euro tenendo conto anche del fatto
che con l'acconto in mano potevamo trattare poco il prezzo... non
dico si sarebbero spesi 5000 euro, ma se la tua è più piccola,
metti un piano da 250 euro, elettrodomestici presi separatamente,
sei nella posizione di poter trattare, prendi in legno meno
pregiato... con un po'di euro in più non hai paragone. Inoltre
non te la devi montare da solo, che per un fai-da-teista magari è
anche un divertimento, ma io ho montato l'armadio Ikea di 2.20
mt. e non è stata una bella esperienza. La roba ti si sgretola
tra le mani, tieni conto che la mobilia in negozio è tassellata
ovunque e a SECONDO ME non è la stessa che vendono.

--
Piotre

Sinuhe

unread,
Dec 5, 2015, 9:47:55 AM12/5/15
to

"SIRCIARLY" <miti...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:9d1afcf0-50a9-4a07...@googlegroups.com...
>Zero cazzate del genere anche se i cassetti frenati sono utili a mio
>avisso. Comunque io mio budget escluso il frigo è sui 5k dite che ho >solo
>Ikea come possibilità?

Non so se lo avevi detto in qualche post che ho cancellato, ma dire 5K senza
specificare quanti metri ti occorrono non dice niente...
Da qualunque mobiliere "normale" esistono prodotti di aziende diciamo
artigianali, o a diffusione locale, spesso terzisti delle "grandi marche", a
prezzi buoni e di qualità adeguata.
Basta aver voglia di andare a vedere e toccare.

Sinuhe

unread,
Dec 5, 2015, 10:08:45 AM12/5/15
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> ha scritto nel
messaggio news:n3uaei$119$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>> Concordo: il frigo *sempre* freestanding.
>
>
> Sono comunque sempre disponibile a un democratico confronto con voi
> sostenitori del "sempre freestanding".
> Il primo frigorifero, quello in dotazione con la cucina, marca Philips, è
> durato 20 anni.
> Poi si è ammalato gravemente e l'ho sostituito con un Rex, morto di colpo
> dopo 10 anni.
> Da 5 anni nella colonna c'è un Indesit.
> Siamo ottimisti e supponiamo che ne duri altri 5.
> Totale: 3 frigoriferi in 40 anni.
>
> A questo punto la domanda è: quanto dura un frigorifero liberamente
> installato?

Uguale. Conta il periodo in cui è stato prodotto, non l'apparecchio in sè.
Quando gli elettrodomestici erano in piena diffusione, li facevano come
andavano fatti, perchè tanto con la produzione non riuscivano a star dietro
alle richieste.
Giunti alla saturazione del mercato e affinate le tecniche di costruzione,
se andassero allo stesso ritmo degli anni 70-80 riempirebbero i magazzini in
un giorno e mezzo. Questo porta al rallentamento della produzione (crisi) e
all'aumento dei costi di vendita (se vende 100 frigo al giorno l'agente è
contento di un 1 percento, ma se in una giornata ne vende solo 30, non gli
basta il 4-6 percento...) che necessariamente devono essere scaricati sulla
qualità del prodotto, per garantire un prezzo concorrenziale e un futuro di
vendite.
E non mi si venga a dire che conta la marca: se scrivessi Indesit (tanto per
dire un nome) su una lavatrice Miele (tanto per dirne un altro) e la
vendessi allo stesso prezzo, sono sicuro (anche perchè un esperimento del
genere venne fatto una 20ina d anni fa all'università di Pisa per un corso
di psicologia comportamentale) che la macchina rinominata Indesit (sul
frontale) resterebbe a far le ragnatele in negozio.
PS ma non troppo. Anche nei ruggenti anni 70 gli elettrodomestici spesso
duravano poco, è che fa più notizia quello che dura da allora... Ricordate
la storia dell'uomo che morde il cane?

Ragnarok

unread,
Dec 5, 2015, 7:35:08 PM12/5/15
to
Il 05/12/2015 10:23, Fabbrogiovanni ha scritto:

> A questo punto la domanda è: quanto dura un frigorifero liberamente
> installato?

Quelli da incasso hanno i seguenti svantaggi:
- costano di più;
- sono più piccoli;
- hanno una efficienza energetica minore.

Quanto alla durata credo che durino più o meno uguale. Il punto è che il
tuo frigo di 5 anni fa consuma il doppio del mio acquistato oggi. Il
fatto che tu non paghi la corrente non vuol dire che gli altri possano
buttarla.


user

unread,
Dec 6, 2015, 2:03:28 AM12/6/15
to
Il frigo di 5 anni fa consuma un decimo di più . È una presa in giro gli A
, A+++++; se andate a confrontare i watt noterete che il costo dell'ultimo
grido non potrà mai essere ammortizzato nel tempo. IMHO preferisco quelli
senza rivestimento per semplici motivi.
1) minor costo
2) facilità di manutenzione
3) minor costo energetico ai fini dello scambio di calore.

Frigo a doppio motore red da 14 anni ancora in piena attività classe A

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 6, 2015, 3:19:43 AM12/6/15
to
>> A questo punto la domanda è: quanto dura un frigorifero liberamente
>> installato?

> Quelli da incasso hanno i seguenti svantaggi:
> - costano di più;
> - sono più piccoli;
> - hanno una efficienza energetica minore.

> Quanto alla durata credo che durino più o meno uguale. Il punto è che il tuo
> frigo di 5 anni fa consuma il doppio del mio acquistato oggi.

Per onestà dovremmo confrontare il mio frigo di 5 anni fa con uno
bianco di 5 anni fa, non comprato oggi.

Il consumo DOPPIO mi pare tanto, forse troppo, se però tu hai questi
dati non ho motivo per contestarli.

> Il fatto che tu
> non paghi la corrente non vuol dire che gli altri possano buttarla.

Di notte, e anche oggi che c'è la nebbia, la corrente la pago anche
io:-)

--
Fabbrogiovanni

Adriano

unread,
Dec 6, 2015, 5:32:16 AM12/6/15
to
AcidMan ha spiegato il 02/12/2015 :

> il discorso è: meglio una cucina che dura 20 anni pagata 15000 euro
> o una che ne dura 10 pagata 7500.
> il rapporto spesa/durata non cambia...

Nnon cambia il rapporto, ma fra 10 anni magari non potrai permetterti
di cambiarla, e comunque con gli altri 7500 euro prenderesti una cucina
che, 10 anni prima, ne sarebbe costati 3000 a causa dell'inflazione,
quindi non ti durerebbe altri 10 anni

Ragnarok

unread,
Dec 6, 2015, 6:31:49 AM12/6/15
to
Il 06/12/2015 09:19, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Per onestà dovremmo confrontare il mio frigo di 5 anni fa con uno bianco
> di 5 anni fa, non comprato oggi.

Non hai capitop il mio ragionamento.
Io intendevo dire che è inutile far durare un frigo 20 anni se 10 anni
dopo c'è un frigo che consuma la metà e conviene cambiarlo anche se
funziona per risparmiare corrente.


> Il consumo DOPPIO mi pare tanto, forse troppo, se però tu hai questi
> dati non ho motivo per contestarli.

Magari non è doppio ma è piùe elevato.


>> Il fatto che tu non paghi la corrente non vuol dire che gli altri
>> possano buttarla.
> Di notte, e anche oggi che c'è la nebbia, la corrente la pago anche io:-)

Non sei a credito?


whiteghosts

unread,
Dec 6, 2015, 7:19:29 AM12/6/15
to
Il 06/12/2015 01:35, Ragnarok ha scritto:
cut

> Quanto alla durata credo che durino più o meno uguale.


per esperienza personale quelli non ad incasso durano di +

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 6, 2015, 9:32:41 AM12/6/15
to
>> Il consumo DOPPIO mi pare tanto, forse troppo, se però tu hai questi
>> dati non ho motivo per contestarli.

> Magari non è doppio ma è più elevato.

Tradotto in denaro, a quanto ammonta il risparmio di un frigo comprato
oggi rispetto a uno di 10 anni fa?


>>> Il fatto che tu non paghi la corrente non vuol dire che gli altri
>>> possano buttarla.
>> Di notte, e anche oggi che c'è la nebbia, la corrente la pago anche io:-)

> Non sei a credito?

Ahimè, il mio conto energia non prevede di tenere a credito i kWh che
immetto in rete.
Me li pagano a un prezzo irrisorio e quando prelevo corrente mi viene
fatturata a prezzi da strozzino:-)

--
Fabbrogiovanni
It is loading more messages.
0 new messages