Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sfiatare termosifone in ghisa senza sfiato

3,093 views
Skip to first unread message

Mike

unread,
Nov 28, 2015, 7:27:44 AM11/28/15
to
Salve, con arrivo del freddo mi sono accorto che un termosifone in
ghisa rimane tiepido a differenza di tutti gli altri che sono
bollenti. Volevo fare sfiato dell'aria ma il termosifone è vecchio ed
ha solo la valvola manuale in alto all'ingresso e un dado sul tubo in
uscita in basso.. come si fà a sfiatare in impianto centralizzato? Grazie
--
Per rispondere TOGLISPAM dall'indirizzo email. Bye Mike

Gi

unread,
Nov 28, 2015, 7:58:18 AM11/28/15
to
"Mike" ha scritto nel messaggio news:n3c6jr$cu3$1...@speranza.aioe.org...

>bollenti. Volevo fare sfiato dell'aria ma il termosifone è vecchio ed ha
>solo la valvola manuale in alto all'ingresso e un dado sul tubo in uscita
>in basso.. come si fà a sfiatare in impianto centralizzato? Grazie

Chiudi la valvola d'ingresso, quella in alto, prendi uno straccio per
proteggerti la mano sinistra (se non sei mancino) dall'acqua bollente
(l'intervento lo devi fare quando è in funzione), con l'altra mano sblocca
molto lentamente il dado prossimo al primo elemento. Ad un certo punto
comincerai a sentire uscire acqua e insieme lo sfiato dell'aria. Quando non
sentirai uscire più aria o l'acqua sarà troppa stringi bene il dado.
Riapri la valvola e attendi una decina di minuti, quindi verifica la
diffusione del calore sul calorifero.
Se ancora parzialmente freddo ripeti l'operazione; fai la verifica anche il
giorno dopo, l'acqua nel circuito si sarà nel frattempo "assestata", se non
è caldo omogeneo ripeti.
Penso comunque che dopo il primo intervento sarà a posto.
Gi

Giorgio Ranieri

unread,
Nov 28, 2015, 7:59:15 AM11/28/15
to
Mike <abc123TOG...@virgilio.it> ha scritto:
Ci sarà una valvula da qualche parte dell'impianto
Seno bisogna sostituire la copertura che chiude il calorifero in
alto a sinistra con una forata in cui sia avvitata una valvolotta
di sfiato
https://it.wikipedia.org/wiki/Calorifero#/media/File:C
alorifero.JPG
--
GR


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Mike

unread,
Nov 28, 2015, 11:45:26 AM11/28/15
to
Il 28/11/2015 13:59, Giorgio Ranieri ha scritto:

>>
>
> Ci sarà una valvula da qualche parte dell'impianto
> Seno bisogna sostituire la copertura che chiude il calorifero in
> alto a sinistra con una forata in cui sia avvitata una valvolotta
> di sfiato
> https://it.wikipedia.org/wiki/Calorifero#/media/File:C
> alorifero.JPG
>
..no.. c'è la valvola manuale all'ingresso ed il detentore
all'uscita.. non ci sono altre valvoline..

Mike

unread,
Nov 28, 2015, 11:47:11 AM11/28/15
to
Il 28/11/2015 13:58, Gi ha scritto:

>
> Chiudi la valvola d'ingresso, quella in alto, prendi uno straccio per
> proteggerti la mano sinistra (se non sei mancino) dall'acqua bollente
> (l'intervento lo devi fare quando è in funzione), con l'altra mano
> sblocca molto lentamente il dado prossimo al primo elemento. Ad un
> certo punto comincerai a sentire uscire acqua e insieme lo sfiato
> dell'aria. Quando non sentirai uscire più aria o l'acqua sarà troppa
> stringi bene il dado.
> Riapri la valvola e attendi una decina di minuti, quindi verifica la
> diffusione del calore sul calorifero.
> Se ancora parzialmente freddo ripeti l'operazione; fai la verifica
> anche il giorno dopo, l'acqua nel circuito si sarà nel frattempo
> "assestata", se non è caldo omogeneo ripeti.
> Penso comunque che dopo il primo intervento sarà a posto.
> Gi

..scusa ma qual'è il "dado prossimo al primo elemento"? ..io ho una
valvola manuale all'ingresso in alto a destra ed il detentore in basso
a destra sul tubo di uscita.. non ho altri dadi o valvole..

Mike

unread,
Nov 28, 2015, 11:59:54 AM11/28/15
to
Il 28/11/2015 13:27, Mike ha scritto:
> Salve, con arrivo del freddo mi sono accorto che un termosifone in
> ghisa rimane tiepido a differenza di tutti gli altri che sono
> bollenti. Volevo fare sfiato dell'aria ma il termosifone è vecchio ed
> ha solo la valvola manuale in alto all'ingresso e un dado sul tubo in
> uscita in basso.. come si fà a sfiatare in impianto centralizzato? Grazie

..può essere che non ci sia la valvola di spurgo perchè è un primo
piano di due?..ed in questo caso come si fà?

Apteryx

unread,
Nov 28, 2015, 12:21:07 PM11/28/15
to
Il 28/11/2015 17:59, Mike ha scritto:
> .ed in questo caso come si fà?

si fa una foto di quello che si sta guardando e si posta qui chiedendo aiuto

Giorgio Ranieri

unread,
Nov 28, 2015, 1:36:43 PM11/28/15
to
Mike <abc123TOG...@virgilio.it> ha scritto:
Ci.
Si va al secondo piano e si aprono tutte le valvole al secondo
piano e dovrebbe spurgare anche giù

Gi

unread,
Nov 28, 2015, 3:11:42 PM11/28/15
to
"Mike" ha scritto nel messaggio news:n3clqb$eoa$2...@speranza.aioe.org...

>..scusa ma qual'è il "dado prossimo al primo elemento"? ..io ho una valvola
>manuale all'ingresso in alto a destra ed il detentore in basso a destra sul
>tubo di uscita.. non ho altri dadi o valvole..

Allora, dal muro avrai un tubo che esce a cui è attaccato il corpo su cui è
innestata la valvola.
Questo corpo è attaccato al tubo tramite un dado, giusto?
Alla sua sinistra, visto che l'attacco ce l'hai a destra, lo stesso corpo su
cui insiste la valvola si attacca al calorifero, Giusto?
E come si attacca se non con un altro dado?
Ecco quello è il dado che dovrai smollare.
Leggendo l'altra tua risposta parli di valvole di sfiato; io ho dato per
scontato che l'operazione di sfiato del montante, cioè all'ultimo piano, sia
già stata effettuata. Diversamente prima si procede con quella, se non si
risolve, si farà l'operazione che ti ho suggerito.
Gi

Mike

unread,
Nov 29, 2015, 3:32:47 AM11/29/15
to
Il 28/11/2015 21:11, Gi ha scritto:

> Leggendo l'altra tua risposta parli di valvole di sfiato; io ho dato
> per scontato che l'operazione di sfiato del montante, cioè all'ultimo
> piano, sia già stata effettuata. Diversamente prima si procede con
> quella, se non si risolve, si farà l'operazione che ti ho suggerito.
> Gi

..ok..ho capito che dado cercare..
perchè deve essere stato fatto lo sfiato dell'ultimo piano?..la casa
ha due piani, io sono al primo ma abbiamo teleriscaldamento con un
tubo di ingresso per ogni unità abitativa.. non credo che siano
collegati i due piani..

Giulia

unread,
Nov 29, 2015, 3:43:04 AM11/29/15
to
Mike <abc123TOG...@virgilio.it> ha scritto:
Forse un tempo era centralizzato? Cmq ti conviene chiamare un
idraulico e far mettere almeno una valvola di sfiato anche al tuo
piano, se non su tutti i radiatori...
--
Giulietta

Giulia

unread,
Nov 29, 2015, 4:33:40 AM11/29/15
to
Giulia <cont...@giulia.none.invalid> ha scritto:
Una volta avevo alcuni radiatori freddi, ho risolto mettendo la
pompa dell'acqua al massimo per un po, la corrente impetuosa ha
rimosso tutte le bolle d'aria, poi ho rimesso la pompa a girare
più lenta.

Mike

unread,
Nov 29, 2015, 4:42:48 AM11/29/15
to
Il 29/11/2015 09:43, Giulia ha scritto:

>>
>
> Forse un tempo era centralizzato? Cmq ti conviene chiamare un
> idraulico e far mettere almeno una valvola di sfiato anche al tuo
> piano, se non su tutti i radiatori...
>

..no..impianto nato per teleriscaldamento..

Mike

unread,
Nov 29, 2015, 7:59:32 AM11/29/15
to
Il 28/11/2015 21:11, Gi ha scritto:

>
> Allora, dal muro avrai un tubo che esce a cui è attaccato il corpo su
> cui è innestata la valvola.
> Questo corpo è attaccato al tubo tramite un dado, giusto?
> Alla sua sinistra, visto che l'attacco ce l'hai a destra, lo stesso
> corpo su cui insiste la valvola si attacca al calorifero, Giusto?
> E come si attacca se non con un altro dado?
> Ecco quello è il dado che dovrai smollare.

..basta allentarlo leggermente e poi ristringerlo o potrei avere
problemi di tenuta successivamente e bisogna sigillare la filettatura?

Gi

unread,
Nov 29, 2015, 8:18:47 AM11/29/15
to
"Mike" ha scritto nel messaggio news:n3esrg$h2$1...@speranza.aioe.org...

>..basta allentarlo leggermente e poi ristringerlo o potrei avere problemi
>di tenuta successivamente e bisogna sigillare la filettatura?

Lo allenti quel tanto che basta a far fuoriuscire l'aria, poi lo ristringi
bene.
Non dimenticare lo straccio per semi-avvolgere il punto dove uscirà l'aria e
l'acqua.
Nessun problema di sigillatura.

Gi

Giorgio Ranieri

unread,
Nov 29, 2015, 8:38:11 AM11/29/15
to
"Gi" <ci...@lippa.it> ha scritto:
E se non si allenta causa calcare o dopo gocciola ?

Mike

unread,
Nov 30, 2015, 9:04:07 AM11/30/15
to
Il 29/11/2015 14:38, Giorgio Ranieri ha scritto:

>>
>
> E se non si allenta causa calcare o dopo gocciola ?
>
>
> ----Android NewsGroup Reader----
> http://usenet.sinaapp.com/
>

..infatti..appena parlato con fontaniere che mi ha detto di non
volerci mettere le mani..l'impianto ha una 50ina di anni..la valvola
manuale potrebbe non tenere e muovere il dado potrebbe poi non
tenere.. mi sconsiglia di farlo ad impianto acceso e da me..

Gi

unread,
Nov 30, 2015, 9:28:01 AM11/30/15
to
"Mike" ha scritto nel messaggio news:n3hl0c$mpg$1...@speranza.aioe.org...

>..infatti..appena parlato con fontaniere che mi ha detto di non volerci
>mettere le mani..l'impianto ha una 50ina di anni..la valvola manuale
>potrebbe non tenere e muovere il dado potrebbe poi non tenere.. mi
>sconsiglia di farlo ad impianto acceso e da me..

Cioè, fammi capire, il tuo idraulico ti sconsiglia di fartelo e lui non ci
vuol mettere le mani?!
E chi dovresti chiamare l'ortolano?
Ad ogni modo, tu hai chiesto e io ti ho detto quanto succede a casa mia.
Io ogni anno sono costretto a farlo su un corpo radiante, gli altri non
hanno necessità; all'inizio lo facevo da solo poi per problemi miei lo
faccio fare. La casa è ei primi anni '70.
Cordialità
Gi

Mike

unread,
Nov 30, 2015, 11:06:06 AM11/30/15
to
Il 30/11/2015 15:27, Gi ha scritto:

>
> Cioè, fammi capire, il tuo idraulico ti sconsiglia di fartelo e lui
> non ci vuol mettere le mani?!
> E chi dovresti chiamare l'ortolano?

> Gi

..esatto.. così.. mi ha risposto.. dice che su un impianto degli anni
'60 non ci mette le mani.. a suo avviso la valvola ed il dado
potrebbero non tenere dopo l'intervento e fermare impianto
significherebbe lasciare quartiere al freddo.. così dice..

doc

unread,
Nov 30, 2015, 11:31:38 AM11/30/15
to
Bel modo per lavarsene le mani. Evidentemente non ha problemi di lavoro: ne avrà fin troppo per un rompicoglioni come te. (senza offesa: è per sottolinearle il pensiero dell'artigiano)

Le soluzioni sono 2.
La n° 1, che io fermamente sconsiglio ed eviterei, allentare qualche dato. Per poi serrarlo nuovamente. Il problema è che potrebbe poi non tenere e gocciolare. E allora saresti costretto alla soluzione n°1.

Soluzione n°2: chiama un idraulico serio che ti ghiaccia un pezzo del tubo, ti cambia la valvola (e ti consiglio anche il detentore e installare la valvolina di sfiato). A quel punto sei a posto.
Se vuoi un consiglio io farei un pensierino sul sistemare il termosifone (staccarlo dal muro, farlo sabbiare e poi verniciare). Se il termosifone non dovesse essere pregiato da meritare quel trattamento (ovvero se non è in ghisa) cambialo direttamente che ti costa enormemente meno.

La soluzione non menzionata, che è la n°3, consiste nel tenerlo così e fare il lavoro a fine stagione. Il fatto di ghiacciare il/i tubi sarà da fare lo stesso ma impiegherà meno tempo. Le proposte per sostituzione e/o verniciatura rimangono valide.

Gi

unread,
Nov 30, 2015, 12:15:45 PM11/30/15
to
"doc" ha scritto nel messaggio
news:6f8b7255-9cbe-4951...@googlegroups.com...

>Soluzione n°2: chiama un idraulico serio che ti ghiaccia un pezzo del tubo,
>ti cambia la valvola (e ti consiglio >anche il detentore e installare la
>valvolina di sfiato). A quel punto sei a posto.

La valvola di sfiato deve essere installata all'esterno dell'ultimo elemento
e non è certamente da fare con impianto funzionante. Anche perché... se poi
non dovesse tenere e gocciolare? :-(

>Se vuoi un consiglio io farei un pensierino sul sistemare il termosifone
>(staccarlo dal muro, farlo sabbiare e >poi verniciare). Se il termosifone
>non dovesse essere pregiato da meritare quel trattamento (ovvero se non >è
>in ghisa) cambialo direttamente che ti costa enormemente meno.

Lavoro da fare ad impianto spento, quindi a fine stagione.

Morale, siccome lui non lo vuole fare e non trova un idraulico degno di tale
professione, cosa fa, sta li con il calorifero freddo?
Se è un impianto di teleriscaldamento ci dovrebbe essere un gestore della
manutenzione; quindi suggerisco di chiamare l'amm.re lamentare che ha un
calorifero freddo e che lui paga per avere il caldo in casa, punto. Che
chiamino il conduttore/manutentore i quali provvederanno a risolvere il
problema.
Gi

doc

unread,
Dec 1, 2015, 11:53:03 AM12/1/15
to
Il giorno lunedì 30 novembre 2015 18:15:45 UTC+1, Gi ha scritto:

> La valvola di sfiato deve essere installata all'esterno dell'ultimo elemento
> e non è certamente da fare con impianto funzionante. Anche perché... se poi
> non dovesse tenere e gocciolare? :-(

Installala tu all'interno dell'ultimo elemento e poi dimmi.
Il fatto che venga installata in alto è una questione di logica, se vogliamo.
Si potrebbe anche installare in basso oppure prima o dopo la valvola/detentore. Sarebbero porcate a livello inverecondo e l'efficienza del sistema rasenterebbe lo zero. Ma è una soluzione (del cazzo, per citare roberto)


> >(staccarlo dal muro, farlo sabbiare e >poi verniciare). Se il termosifone
>
> Lavoro da fare ad impianto spento, quindi a fine stagione.

Non è condizione necessaria. Sarebbe meglio farlo a fine stagione. Tuttavia se gli girano può farlo quando gli pare.

> Morale, siccome lui non lo vuole fare e non trova un idraulico degno di tale
> professione, cosa fa, sta li con il calorifero freddo?

Scelte personali. Io continuerei a cercare contattando prima il gestore dell'impianto come hai suggerito.

Gi

unread,
Dec 1, 2015, 12:32:28 PM12/1/15
to
"doc" ha scritto nel messaggio
news:88dc0bd5-bab7-4c7b...@googlegroups.com...

>Installala tu all'interno dell'ultimo elemento e poi dimmi.
>Il fatto che venga installata in alto è una questione di logica, se
>vogliamo.
>Si potrebbe anche installare in basso oppure prima o dopo la
>valvola/detentore. Sarebbero porcate a livello >inverecondo e l'efficienza
>del sistema rasenterebbe lo zero. Ma è una soluzione (del cazzo, per citare
>roberto)

Ho provato a rileggere il mio msg almeno un paio di volte ma...
Sarà che l'ho scritto io e quindi probabilmente contino a leggere quello che
intendevo e non quello che ho scritto ma, in tutta onestà, non mi riesce di
leggere niente che possa giustificare la tua risposta.
Boh!
Gi

doc

unread,
Dec 1, 2015, 12:53:24 PM12/1/15
to
Hai scritto giusto, diciamo. Alcune cose sono ovvie, altre prese un po' per come sono state sentite.
Ma nulla di errato.


Il giorno martedì 1 dicembre 2015 18:32:28 UTC+1, Gi ha scritto:
> "doc" ha scritto nel messaggio
> >
0 new messages