Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come fare fori per reggimensole a scomparsa?

1,450 views
Skip to first unread message

gio_46

unread,
Jan 14, 2013, 9:52:58 AM1/14/13
to
In effetti avrei dovuto aggiungere al titolo: < per farli perfettamente a livella ed in asse con i fori nelle mensole >.
In vita mia ho sempre visto come il fumo negli occhi questo tipo di fissaggio e ho cercato di evitarlo il più possibile... adesso, purtroppo, mi trovo nelle condizioni di non poterne fare a meno.
Allora, veniamo al dunque: come fare dei fori di 14 a livella ed con l'interasse esatto dei fori posteriori delle mensole?
Lo so, il legno un po si adatta e se non sono in proprio in bolla di qualche mm. a 2,5 metri da terra non se ne accorge nessuno. Poi, posso sempre non bloccare a fondo i tasselli e stringerli bene quando la tavola è già inserita quasi fino in fondo con una chiave da dietro e poi giù di mazzuolo.
I sistemi per ridurre al minimo il "danno" ce ne possono essere diversi, però, questa volta, devo escogitare un metodo che mi garantisca in partenza dei fori perfetti sotto tutti gli aspetti.
Per adesso non mi è venuto in mente niente ed ho tempo fino a domani per pensarci, dopo di che userò il solito sistema "ad occhio"... ma so già in partenza come andrà a finire.:-(
A meno che, qui ci sia qualcuno che ha già affrontato e risolto brillantemente il problema.


Giovanni

mr

unread,
Jan 14, 2013, 9:56:07 AM1/14/13
to
On Monday, January 14, 2013 3:52:58 PM UTC+1, gio_46 wrote:

> A meno che, qui ci sia qualcuno che ha già affrontato e risolto brillantemente
>il problema.

Boh, a me vien in mente: buchi la mensola, ci appiccichi un pezzo di biadesivo e segni i punti, stacchi riattacchi in bolla dall'altro lato, risegni i punti o buchi, stacchi e inserisci mensola.


m.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 14, 2013, 10:07:52 AM1/14/13
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:795ecc91-78f5-47b5...@googlegroups.com...

>Allora, veniamo al dunque: come fare dei fori di 14 a livella ed con
>l'interasse esatto dei fori posteriori delle mensole?

Provo a dirti come fanno i fabbri, poi vedi tu se il nostro metodo si adatta
alle tue esigenze:-)

1- metro, carta e lapis e misuriamo/annotiamo la distanza dei fori,
rilevandoli dalle mensole.

2- matita, staggia di alluminio, livella, e segnamo sul muro una linea
orizzontale e le distanze dei fori da eseguire (non un puntino che scompare
appena iniziamo a forare, ma una crocetta che rimanga visibile.

3- punta piccola e facciamo un primo foro, cercando di rimanere centrati
sulla crocetta

4- allarghiamo i fori e inseriamo i perni

Nota al puto 3 e 4: entrare nel muro perfettamente perpendicolari è
abbastanza superfluo, basta stare diritti per quanto permette il nostro
occhio.
Dopo aver tirati perni basterà una manata nel verso giusto per correggere
piccole deviazioni.


--


Fabbrogiovanni


gio_46

unread,
Jan 14, 2013, 10:17:23 AM1/14/13
to
Le mensole sono di quelle già forate dietro... e il problema non è tanto come tracciare i fori sul muro, ma come impedire che la punta devii. Anche il problema di tenere diritto il trapano in un senso, si può ovviare mettendoci una livella; ma nell'altro senso? Ho visto degli attrezzi guida trapano a molla, che si appoggiano al muro, ma non ho capito che ce li tiene fermi. Una punta se dice di spostarsi, non c'è santo che regga, alla fine il foro verrà male per forza. Diverso sarebbe se ci si potessero bloccare con tasselli.. però, non mi pare una soluzione praticabile, pena il far diventare il muro una groviera.
Mi pareva di aver visto qualcosa, tipo dima, nel sito della Fiscer ma non l'ho trovato.

Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 14, 2013, 10:23:16 AM1/14/13
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:94540da2-fc80-44e9...@googlegroups.com...

>Una punta se dice di spostarsi, non c'è santo che regga, alla fine il foro
>verrà male per forza.

Obiezione, Vostro Onore:-)
La punta è come il toro nell'arena, ma il torero sei tu, e gli fai fare
quello che vuoi.


--


Fabbrogiovanni


Aladown

unread,
Jan 14, 2013, 11:42:20 AM1/14/13
to
"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto:
con un chiodo grosso fora la prima cartella così avrai la guida
per il foro.poi le cartelle successive le fori con il trapano
"Girmi"
--
Saluti Aladown


----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup

Ulx

unread,
Jan 14, 2013, 12:07:29 PM1/14/13
to
...
> A meno che, qui ci sia qualcuno che ha giᅵ affrontato e risolto brillantemente il problema.

Premesso che quel tipo di reggimensole sono una c***ata; mi ci sono
scontrato una sola volta in vita mia e mi son chiesto cosa aveva in
mente chi li ha pensati; gia' l'idea di dover fare 2 fori del 14...
Nel mio caso, alla fine il tassellone era anche abbastanza "morbido": 2
martellate e si e' piegato come burro e l'ho fatto diventare
perpendicolare: cio' mi ha fatto capire quanto potevo caricare su quella
mensola (!!).
Insomma, se puoi evitali come la peste; se proprio il reggimensola deve
essere a scomparsa, l'unica soluzione intelligente e' quella dei
mensoloni Ikea.

userid

unread,
Jan 14, 2013, 12:18:28 PM1/14/13
to
Sembra che gio_46 abbia detto :
> In effetti avrei dovuto aggiungere al titolo: < per farli perfettamente a
> livella ed in asse con i fori nelle mensole >. In vita mia ho sempre visto
> come il fumo negli occhi questo tipo di fissaggio e ho cercato di evitarlo il
> piᅵ possibile... adesso, purtroppo, mi trovo nelle condizioni di non poterne
> fare a meno. Allora, veniamo al dunque: come fare dei fori di 14 a livella ed
> con l'interasse esatto dei fori posteriori delle mensole? Lo so, il legno un
> po si adatta e se non sono in proprio in bolla di qualche mm. a 2,5 metri da
> terra non se ne accorge nessuno. Poi, posso sempre non bloccare a fondo i
> tasselli e stringerli bene quando la tavola ᅵ giᅵ inserita quasi fino in
> fondo con una chiave da dietro e poi giᅵ di mazzuolo. I sistemi per ridurre
> al minimo il "danno" ce ne possono essere diversi, perᅵ, questa volta, devo
> escogitare un metodo che mi garantisca in partenza dei fori perfetti sotto
> tutti gli aspetti. Per adesso non mi ᅵ venuto in mente niente ed ho tempo
> fino a domani per pensarci, dopo di che userᅵ il solito sistema "ad
> occhio"... ma so giᅵ in partenza come andrᅵ a finire.:-( A meno che, qui ci
> sia qualcuno che ha giᅵ affrontato e risolto brillantemente il problema.
>
>
> Giovanni

tiri una riga in bolla sul muro, poggi la mensola di piatto al muro con
i buchi in alto, poi segni il centro dei buchi sulla linea e trapani.

Ciao.

userid


repo

unread,
Jan 14, 2013, 2:01:16 PM1/14/13
to
"gio_46" ha scritto:

> Allora, veniamo al dunque: come fare dei fori di 14 a livella ed con
> l'interasse esatto dei fori posteriori delle mensole?

Per l'interasse segui i consigli del fabbro, per farli in bolla procurati
una punta dell'8, un tondino da 8 e un tubo da un metro al cui interno entri
l'esagono del tassello.

fori prima da 8 "a sentimento", infili il tondino e vedi da che parte pende,
reinfili la punta da 8 e la usi brutalmente come fresa cercando di
raddrizzare il foro, che si ovalizzer� ma poco importa, poi con la punta da
14 finisci l'opera, che tanto di adatta al centro dell'ovale.
A questo punto saranno "quasi" in bolla, dopo averli montati il tubo ti
servir� a far leva e a correggere gli errori residui.

Repo



Aladown

unread,
Jan 14, 2013, 3:47:49 PM1/14/13
to

>> Giovanni
>
>tiri una riga in bolla sul muro, poggi la mensola di piatto al muro con
>i buchi in alto, poi segni il centro dei buchi sulla linea e trapani.
>
>Ciao.
>
>userid
>

un metodo semplice ed efficace gi� sperimentato in pi� occasioni.
P.S. Mi raccomando evita la pendenza dei perni(anche se lieve) verso
l' esterno perch� fanno subito "la spia".
ciao
Aladown

Piotre

unread,
Jan 14, 2013, 5:28:00 PM1/14/13
to
Aladown <ziol...@TOGLIMIgmail.com> ha scritto:

> con un chiodo grosso fora la prima cartella così avrai la guida
> per il foro.poi le cartelle successive le fori con il trapano
> "Girmi"

Cosa è la cartella?

Piotre

unread,
Jan 14, 2013, 5:34:59 PM1/14/13
to
Ulx <NOSPA...@NOSPAMlibero.it> ha scritto:
>
> Insomma, se puoi evitali come la peste; se proprio il reggimensola deve
> essere a scomparsa, l'unica soluzione intelligente e' quella dei
> mensoloni Ikea.

Intendi questa?
http://m.ikea.com/it/it/catalog/products/art/60198376/

gio_46

unread,
Jan 14, 2013, 6:00:27 PM1/14/13
to
Si, ma se per caso ti capita di incappare sullo spigolo di un mattone, la punta devia verso la parte più morbida e, come minimo, hai belle perso 2, o 3 mm.
Se poi, malauguratamente, ti succede anche nell'altro foro addio te.:-)

Giovanni

pinokkietto

unread,
Jan 14, 2013, 6:12:22 PM1/14/13
to
io ho montato più volte mensole di questo tipo e devo essere sincero,
pur non essendo io un mago del tassello, non ho mai avuto
particolarissimi problemi

in ogni caso, all'ikea, ne vendono con un sistema che, a mio avviso, è
formidabile:

in pratica al muro attacci con 6 tasselli piccoli una sbarra metallica
che contiene i 2 reggimensola, già perfettamente a misura per la
mensola che ti serve

;)

gio_46

unread,
Jan 14, 2013, 6:34:07 PM1/14/13
to user...@invalidgmail.com
Il giorno lunedì 14 gennaio 2013 18:18:28 UTC+1, userid ha scritto:

> tiri una riga in bolla sul muro, poggi la mensola di piatto al muro con
> i buchi in alto, poi segni il centro dei buchi sulla linea e trapani.

Mi pare ottima... però, a questo punto per sviluppare ulteriormente l'idea, io inserirei nei fori di 14 due spine a punta, (che sporgano sui 5 mm) e con quelle farei i centrini nel muro. Naturalmente, saranno di un diametro più piccolo di 14, per cui per impedire di perdere la guida "visiva" conviene sempre (come detto dal fabbro)fare anche delle croci che debordino dalla circonferenza; o meglio ancora, appoggiare sopra le cieche le spine e con il pennarello segnare i cerchi di 14. In tal modo si monitorizza tempo reale anche il più piccolo spostamento, che così può essere ripreso e corretto fin dall'inizio inclinando opportunamente la punta.
Comunque, ora ho capito tutto: nessuno strumento o ricetta miracolosa, ma solo un insieme di trucchetti utili a ottenere un lavoro "soddisfacente".


Giovanni

gio_46

unread,
Jan 14, 2013, 6:40:02 PM1/14/13
to
Il giorno martedì 15 gennaio 2013 00:12:22 UTC+1, pinokkietto ha scritto:
> io ho montato più volte mensole di questo tipo e devo essere sincero,
>
> pur non essendo io un mago del tassello, non ho mai avuto
>
> particolarissimi problemi

Si, lo so... però, come si dice sempre dalle mie parti: <meglio aver paura che buscarne> :-)
>
> in ogni caso, all'ikea, ne vendono con un sistema che, a mio avviso, è
> formidabile:
> in pratica al muro attacci con 6 tasselli piccoli una sbarra metallica
> che contiene i 2 reggimensola, già perfettamente a misura per la
> mensola che ti serve

Li ho visti, e le mensole sono anche molto più leggere perché tamburate.
L'unica cosa, mi pare che lo spessore non sia meno di 40 mm..

Giovanni

Renato_VBI

unread,
Jan 14, 2013, 6:53:24 PM1/14/13
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:795ecc91-78f5-47b5...@googlegroups.com...
-----------------

Senza leggere tutti gli interventi (son di fretta...) aggiungo la mia:
segnare con la matita il punto esatto di foratura e poi procedere con una
bella dima di alluminio fissata con due volgarissimi chiodi.
Non ne ho sbagliato uno (di foro) e dopo e' bastato uno sputo di stucco per
il forellino dei chiodi.

--

Ciao, Renato


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 15, 2013, 1:09:04 AM1/15/13
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:de99a652-d4f6-4131...@googlegroups.com...

>Si, ma se per caso ti capita di incappare sullo spigolo di un mattone, la
>punta devia verso la parte pi� morbida e, come minimo, hai belle perso 2, o
>3 mm.
>Se poi, malauguratamente, ti succede anche nell'altro foro addio te.:-)

Non essere sempre pessimista:-)
L'altro foro potrebbe deviare nella stessa direzione.


--


Fabbrogiovanni


Clipper

unread,
Jan 15, 2013, 1:29:41 AM1/15/13
to
> 2- matita, staggia di alluminio, livella, e segnamo sul muro una linea
> orizzontale

Se poi hai una livella laser della LIDL, sei a posto :-)

CLipper


--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

Clipper

unread,
Jan 15, 2013, 1:48:40 AM1/15/13
to
Il 15/01/2013 0.53, Renato_VBI ha scritto:
> "gio_46"<borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:795ecc91-78f5-47b5...@googlegroups.com...
> In effetti avrei dovuto aggiungere al titolo:< per farli perfettamente a
> livella ed in asse con i fori nelle mensole>.
> In vita mia ho sempre visto come il fumo negli occhi questo tipo di
> fissaggio e ho cercato di evitarlo il piᅵ possibile... adesso, purtroppo, mi
> trovo nelle condizioni di non poterne fare a meno.
> Allora, veniamo al dunque: come fare dei fori di 14 a livella ed con
> l'interasse esatto dei fori posteriori delle mensole?
> Lo so, il legno un po si adatta e se non sono in proprio in bolla di qualche
> mm. a 2,5 metri da terra non se ne accorge nessuno. Poi, posso sempre non
> bloccare a fondo i tasselli e stringerli bene quando la tavola ᅵ giᅵ
> inserita quasi fino in fondo con una chiave da dietro e poi giᅵ di mazzuolo.
> I sistemi per ridurre al minimo il "danno" ce ne possono essere diversi,
> perᅵ, questa volta, devo escogitare un metodo che mi garantisca in partenza
> dei fori perfetti sotto tutti gli aspetti.
> Per adesso non mi ᅵ venuto in mente niente ed ho tempo fino a domani per
> pensarci, dopo di che userᅵ il solito sistema "ad occhio"... ma so giᅵ in
> partenza come andrᅵ a finire.:-(
> A meno che, qui ci sia qualcuno che ha giᅵ affrontato e risolto
> brillantemente il problema.
>
> -----------------
>
> Senza leggere tutti gli interventi (son di fretta...) aggiungo la mia:
> segnare con la matita il punto esatto di foratura e poi procedere con una
> bella dima di alluminio fissata con due volgarissimi chiodi.
> Non ne ho sbagliato uno (di foro) e dopo e' bastato uno sputo di stucco per
> il forellino dei chiodi.
>

Io l'avevo fatto anni fa per una mensola di circa 3 metri e non mi ero
posto particolari problemi; l'unica cosa, mi avevano consogliato di non
farli perfettamente perpendicolari al muro, ma "leggermente" inclinati
in modo che poi il peso della mensola avrebbe "raddrizzato" il tutto. Mi
ᅵ andata bene. Calcola che il tassello che va nel legno ci gioca bene.

lemuel

unread,
Jan 15, 2013, 1:59:46 AM1/15/13
to
Il giorno lunedì 14 gennaio 2013 16:07:52 UTC+1, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:795ecc91-78f5-47b5...@googlegroups.com...
> >Allora, veniamo al dunque: come fare dei fori di 14 a livella ed con
> >l'interasse esatto dei fori posteriori delle mensole?
>
> Provo a dirti come fanno i fabbri, poi vedi tu se il nostro metodo si adatta
> alle tue esigenze:-)
> 1- metro, carta e lapis e misuriamo/annotiamo la distanza dei fori,
> rilevandoli dalle mensole.
> 2- matita, staggia di alluminio, livella, e segnamo sul muro una linea
> orizzontale e le distanze dei fori da eseguire (non un puntino che scompare
> appena iniziamo a forare, ma una crocetta che rimanga visibile.
mi permetto di aggiungere: se mancano metro, staggia di alluminio e carta possiamo usare come 'staggia' la mensola, i fori sono li a portata e riportiamo la distanza direttamente sul muro

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 15, 2013, 3:34:39 AM1/15/13
to

"lemuel" <-lem...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:39a14a16-2300-45c1...@googlegroups.com...

>mi permetto di aggiungere: se mancano metro, staggia di alluminio e carta
>possiamo usare come 'staggia' la mensola, i fori sono li a portata e
>riportiamo la distanza direttamente sul muro


Tutto fa brodo ma un hobbysta che non ha un metro, una matita e un pezzo di
carta � uno sfigato:-)


--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 15, 2013, 3:35:19 AM1/15/13
to

"Clipper" <chiedime...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:50f4f759$0$17946$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> 2- matita, staggia di alluminio, livella, e segnamo sul muro una linea
>> orizzontale
>
> Se poi hai una livella laser della LIDL, sei a posto :-)

Garantito che le mensole saranno in pendenza:-)


--


Fabbrogiovanni


Ulx

unread,
Jan 15, 2013, 3:49:46 AM1/15/13
to

> Intendi questa?
> http://m.ikea.com/it/it/catalog/products/art/60198376/

Si esatto.
Hanno una "dima" che si monta al muro con normali tasselli e su quella
dima si infila il mensolone. Semplicissimo.
Tengono anche abbastanza bene.

Renato_VBI

unread,
Jan 15, 2013, 6:51:37 AM1/15/13
to

"Clipper" <chiedime...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:50f4fbcc$0$17947$4faf...@reader1.news.tin.it...

[C U T]

>> Senza leggere tutti gli interventi (son di fretta...) aggiungo la mia:
>> segnare con la matita il punto esatto di foratura e poi procedere con una
>> bella dima di alluminio fissata con due volgarissimi chiodi.
>> Non ne ho sbagliato uno (di foro) e dopo e' bastato uno sputo di stucco
>> per
>> il forellino dei chiodi.
>>
>
> Io l'avevo fatto anni fa per una mensola di circa 3 metri e non mi ero
> posto particolari problemi; l'unica cosa, mi avevano consogliato di non
> farli perfettamente perpendicolari al muro, ma "leggermente" inclinati in
> modo che poi il peso della mensola avrebbe "raddrizzato" il tutto. Mi �
> andata bene. Calcola che il tassello che va nel legno ci gioca bene.


Io, in quel frantente, ho dovuto attrezzare un'intera parete e le mensole a
scomparsa erano veramente tante...

--

Ciao, Renato


Scroto

unread,
Jan 15, 2013, 7:20:23 AM1/15/13
to
gio_46 scriveva il 14/01/2013 :
> In effetti avrei dovuto aggiungere al titolo: < per farli perfettamente a
> livella ed in asse con i fori nelle mensole >. In vita mia ho sempre visto
> come il fumo negli occhi questo tipo di fissaggio e ho cercato di evitarlo il
> piᅵ possibile... adesso, purtroppo, mi trovo nelle condizioni di non poterne
> fare a meno. Allora, veniamo al dunque: come fare dei fori di 14 a livella ed
> con l'interasse esatto dei fori posteriori delle mensole? Lo so, il legno un
> po si adatta e se non sono in proprio in bolla di qualche mm. a 2,5 metri da
> terra non se ne accorge nessuno. Poi, posso sempre non bloccare a fondo i
> tasselli e stringerli bene quando la tavola ᅵ giᅵ inserita quasi fino in
> fondo con una chiave da dietro e poi giᅵ di mazzuolo. I sistemi per ridurre
> al minimo il "danno" ce ne possono essere diversi, perᅵ, questa volta, devo
> escogitare un metodo che mi garantisca in partenza dei fori perfetti sotto
> tutti gli aspetti. Per adesso non mi ᅵ venuto in mente niente ed ho tempo
> fino a domani per pensarci, dopo di che userᅵ il solito sistema "ad
> occhio"... ma so giᅵ in partenza come andrᅵ a finire.:-( A meno che, qui ci
> sia qualcuno che ha giᅵ affrontato e risolto brillantemente il problema.
>
>
> Giovanni

Ti segni sul muro i due punti di foratura aiutandoti
con la livella.
Ora, il problema dei fori storti lo risolvi
forando con punte progressive, esempio 6-10-14.
Se fori subito col 14 e' certo che andrai storto

--
Io, i coglioni ce li ho davanti.


gio_46

unread,
Jan 15, 2013, 10:23:40 AM1/15/13
to
Il giorno martedì 15 gennaio 2013 13:20:23 UTC+1, Scroto ha scritto:
> gio_46 scriveva il 14/01/2013 :
>
> > In effetti avrei dovuto aggiungere al titolo: < per farli perfettamente a
>
> > livella ed in asse con i fori nelle mensole >. In vita mia ho sempre visto
>
> > come il fumo negli occhi questo tipo di fissaggio e ho cercato di evitarlo il
>
> > più possibile... adesso, purtroppo, mi trovo nelle condizioni di non poterne
>
> > fare a meno. Allora, veniamo al dunque: come fare dei fori di 14 a livella ed
>
> > con l'interasse esatto dei fori posteriori delle mensole? Lo so, il legno un
>
> > po si adatta e se non sono in proprio in bolla di qualche mm. a 2,5 metri da
>
> > terra non se ne accorge nessuno. Poi, posso sempre non bloccare a fondo i
>
> > tasselli e stringerli bene quando la tavola è già inserita quasi fino in
>
> > fondo con una chiave da dietro e poi giù di mazzuolo. I sistemi per ridurre
>
> > al minimo il "danno" ce ne possono essere diversi, però, questa volta, devo
>
> > escogitare un metodo che mi garantisca in partenza dei fori perfetti sotto
>
> > tutti gli aspetti. Per adesso non mi è venuto in mente niente ed ho tempo
>
> > fino a domani per pensarci, dopo di che userò il solito sistema "ad
>
> > occhio"... ma so già in partenza come andrà a finire.:-( A meno che, qui ci
>
> > sia qualcuno che ha già affrontato e risolto brillantemente il problema.
>
> >
>
> >
>
> > Giovanni
>
>
>
> Ti segni sul muro i due punti di foratura aiutandoti
>
> con la livella.
>
> Ora, il problema dei fori storti lo risolvi
>
> forando con punte progressive, esempio 6-10-14.
>
> Se fori subito col 14 e' certo che andrai storto
>
>
L'avevo già detto al fabbro: io non parlo di foro storto dovuto a imperizia nell'usare il trapano... ma di quando la punta va torta di suo. Difatti, non si sa cosa si trova sotto l'intonaco: se incappi all'estremità del mattone/pietra, o quello che sarà, già la punta di 6 segue la regola della deviazione verso la minore resistenza... Io non mi vergogno a dire che una volta in un foro "difficile" fra due mattoni, partii con l'idea del tassello di 10 e alla fine, se volli fissare l'oggetto, arrivai ad un tassello di 16 (mi pare era un tassello di acciaio con bullone di M8) Da allora, se mi dite di forare il metallo, quanto vi pare..., ma se si parla di buchi (precisi) nel muro muro, accomodatevi:-)


Giovanni

Aladown

unread,
Jan 15, 2013, 5:00:06 PM1/15/13
to

>>
>>
>... Da allora, se mi dite di forare il metallo, quanto vi pare..., ma se si parla di buchi (precisi) nel muro muro, accomodatevi:-)
>
>
>Giovanni
Io penso che usando un tassellatore medio-buono con 2-3 colpetti di
percussione la punta attraversa il forato cos� facilemte e
delicatamente che ti accorgi di essere subito al fine corsa ottenendo
un foro preciso.
Certo che con il classico trapano a percussione che fa solo del casino
il foro non � il massimo.
ciao
Aladown
0 new messages