Puoi sostituire l'intero press control oppure la scheda elettrica se la
trovi per il tuo modello.
in che senso?
un modello elettronico deverso dal classico vaso d'espanzione.
Credo si chiami pres control comunque č semplice ha un alimantazione e
un collegamanto con l a pompa. ci sono tre led per indicare
l'alimantazione l'acenzione della pompa e i guasti. in piů c'č un
tasto reset.
Qualcuno di voi sa come funziona? L'ho smontata e nel circuito non
sembra esserci nulla di bruciato. Ma non riesco a capire come fa a
controllare la pressione dell'acqua visto che č collegato solo al
motore!
Il dispositivo presscontro č , tale č quale come principio di funzionamento,
al vecchio sistema.
Le differenti risposte dei sensori vengono compensate dall'elettronica.
Incorpora in piů un sensore di flusso che determina se il motore sta girando
a vuoto o no.
Ora cosa intendi "non funziona piů bene" ? Di solito, o funzionano ,o non
funzionano.
Se il motorino sta sempre acceso ,o quasi, chiudi la prima valvola
d'intercettazione a valle del presscontrol ed attendi 30 secondi.. Si
spegne? Vai a cercare la perdita nel circuito, basta uno sciaquone che
gocciola.
Parte e dopo 30 secondi va in blocco? Non pompa acqua, controlla il buon
arrivo dell'acqua alla pompa e che non aspiri aria.
fatto questo chiedi pure.
pič
PS il vaso d'espansione čuna menbrana e l'aria e quella molla che si trova
nel cono del device
io ono sono un buon idraulico, ma me la cavo molto bene con
l'elettronica. Non capisco dove sono gli eventuali sensori. La scheda
l'ho rimossa dal suo alloggiamanto ed era collegata soltanto
all'alimentazione e alla pompa. non c'è nessun eventuale sensore a
contatto con l'acqua! al massimo i sensori possono essere installati
direttamante sulla scheda ma il quel caso andrebbero solo a
controllere l'assorbimento della pompa. Cosa mi sfugge?
il difetto che presenta è che appena accesa o resettata per l'80
percento dei casi fa partire la pompa per 5 10 secondi e poi va in
blocco. e si deve resettare di nuovo, per il restante 20 percento dei
casi una volta resettata si attiva per qualche sezondo la pompa e poi
si ferma e quindi sembra funzionare poi se apro l'acqua in assenza i
acqua diretta quindi richiedendo l'intervento dell'autoclave attiva il
meccanismo della pompa ma poi va in blocco, e se non si blocca subito
magari lo fa dopo pochi minuti di utilizzo.
Prima funzionava bene, poi è stata ferma per circa un anno con
l'alimentazione staccata. Qundo è stata riattivata la pompa si era
inchiodata perchè ferma da molto quindi il sensore si potrebbe essere
danneggiato per questo? comunque ora la pompa gira libera è bastato
dargli in aiutino.
io ono sono un buon idraulico, ma me la cavo molto bene con
l'elettronica. Non capisco dove sono gli eventuali sensori.
premetto che io il press control l'ho avuto tra le mani una decina di anni
indietro.
ed ho deciso che non l'avrei usato.
troppo dispendioso energeticamente.
I sensori erano - sono reed rele' di trovano accostati al corpo di
plastica dall' altra parte ci sono dei magnetini attaccati agli assi uno
della valvola di non ritorno-sensore mancanza acqua, e l'altro al asse
sensore di pressione.
Altra alternativa possibile.
I sensori non sono reed rele' ma sensori di Hall si presentano esternamente
come bc237 ma sono sensibili al magnetismo caratterizzati da + - e
uscita. la faccia piatta sta accostata alla superfice plastica . ce ne sono
2.
Stranamente con google non sonono riuscito ne' a trovare una foto del press
control, ne' lo schema elettrico dello stesso.
piero