Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scelta gruppo elettrogeno e ... furboni

324 views
Skip to first unread message

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 28, 2012, 5:22:09 PM6/28/12
to
Mi piacerebbe confrontarmi con voi, prima di fare una scelta importante.
Dobbiamo comprare un gruppo elettrogeno per il museo, perche' non avremo
l'allacciamento enel prima di un mese, e ci serve assolutamente energia
elettrica per lavorare; inoltre il gruppo servira' anche dopo, per
subentrare qualora manchi la rete per troppo tempo ed i gruppi di
continuita' arrivino a fondo autonomia.

Le caratteristiche essenziali, su cui non posso scendere a compromessi,
sono :
- diesel
- trifase
- avviamento elettrico
- silenziato
- regolazione automatica AVR
- ruotine per trasporto
Le caratteristiche minime/massime sono :
- potenza elettrica erogata da minimo 4.5kW fino a 7kW
- potenza motore da 11 a 20 cavalli
- serbatoio da 15 a 25 litri

Ovviamente sarebbe bello avere il massimo con il minimo :)

Ho girato per internet da circa una settimana, scandagliando ebay,
annunci, siti vari ecc.
Ho notato che bene o male i gruppi che girano sono sempre gli stessi,
marchiati con marchi differenti.
Sembra che la concentrazione di chi li vende sia a napoli, almeno per
quanto riguarda ebay.
I prezzi vanno dai 700 euro fino ai 1300-1400, ovviamente cercando sempre
prodotti di qualita' economica, quasi sicuramente costruiti in cina.

Una cosa "strana" che mi e' capitata e' di imbattermi su ebay annunci, su
uno che mette diversi annunci, facenti capo sempre alla stessa persona,
del tipo :
http://annunci.ebay.it/annunci/gruppo-elettrogeno-nuovo-6-kw-elettronico/26526576
http://annunci.ebay.it/annunci/altro-elettronica/matera-annunci-matera/generatore-di-corrente-diesel-7-kilovatt/31058319
il tipo non risponde alle mail, al telefono l'ho trovato dopo 3 giorni,
dice che non manda schede tecniche, lavora solo sulla fiducia, spedisce in
contrassegno, non si puo' ritirare da lui, dice di esser di bergamo, di
non voler dare indirizzi, di non voler dare telefono fisso ecc ecc.
Insomma, visto cosi' semprerebbe una sola di quelle a due piani ... pero'
ha gruppi a dei prezzi convenienti, ed a sentirlo parlare sembra
intendersene ... se qualcuno ha voglia, il numero di telefono c'e' in
tutti gli annunci.

Ok, fatta l'anamnesi della situazione, avete consigli da darmi circa la
scelta ? Avete qualche sito o ancora meglio qualche fornitore da
consigliarmi ? Nel giro di 200km da novara vado a prendermelo io anche
domani.
Ho cercato inutilmente un usato ... si trovano solo gruppi molto grandi,
che pur essendo convenienti, sono di un ordine di grandezza
sovradimensionati.

Ciao.Alberto.
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ne...@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
-------------------------------------------------------------
Aiutaci, dona il tuo 5x1000 alla nostra fondazione.
Codice fiscale 94064520037
=============================================================

MARIO.G

unread,
Jun 28, 2012, 5:34:10 PM6/28/12
to
Il 28/06/2012 23.22, Alberto Rubinelli ha scritto:
> Mi piacerebbe confrontarmi con voi, prima di fare una scelta importante.
> Dobbiamo comprare un gruppo elettrogeno

AFFITTALO.. da qualche impresa edile del varesotto ASSOLUTAMENTE
IN CRISI... TUTTO FERMO... O IN CASSA INTEGRAZIONE... tu sgrani
e loro ti portano il generatore per il tempo che serve.

ciao

mario


Message has been deleted

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 28, 2012, 5:39:08 PM6/28/12
to
In data 28 giugno 2012 alle ore 23:34:10, MARIO.G <GABA...@tin.it> ha
scritto:

> AFFITTALO.. da qualche impresa edile del varesotto ASSOLUTAMENTE
> IN CRISI... TUTTO FERMO... O IN CASSA INTEGRAZIONE... tu sgrani
> e loro ti portano il generatore per il tempo che serve.

Mario, leggi tutto :))
- hai presente che casino fanno quelli delle imprese edili ? Io cerco un
silenziato ... agli antipodi
- visto che ci serve anche dopo, come backup, i soldi per l'affitto
sarebbero buttati.

Vieni su a Biella a trovarmi qualche volta !

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 28, 2012, 5:55:13 PM6/28/12
to
In data 28 giugno 2012 alle ore 23:37:57, Martin
<please_no_spam@dummy_email.org> ha scritto:

> Lo sai che comunque i gruppi elettrogeni li noleggiano ?

Lo so, ma come detto a Mario, almeno, per quelle che sono le mie
conoscienze delle aziende che noleggiano, sono tutti grandi e rumorosi.

> Parti così e poi sei sempre in tempo a comprarne uno.

Si, ma visto che a noi serve oggi, e servira' anche in futuro, noleggiarlo
vuol dire spendere soldi nel nulla, bruciarli.
Una volta individuato un modello che risponde alle caratteristiche che
grossolanamente ho riportato, e che non costi un capitale, lo si acquista.
Speravo molto in un usato, ma ho visto che e' un mercato che esiste solo
per grandi potenze o robetta da roulotte.

Gustavo.

unread,
Jun 29, 2012, 1:53:37 AM6/29/12
to

"Alberto Rubinelli" <ng.ne...@a2sistemi.org> ha scritto nel messaggio

- big cut -

In un paese di santi, poeti e navigatori.... di FURBI ce ne sono fin troppi!

Poi se sono "concentrati" in un solo "porto" in cui rubano di tutto...
compresi i medicinali offerti per l'Africa... (pochi giorni fa...) è un
fatto più che naturale!
( sarà più facile trovare una suora in un convento che non su un
cavalcavia!)

Perfino una NOTA marca (non Honda!) che sponsorizza moto GP "rimarchia"
gruppi elettrogeni cinesi...

Certo che i Ciao-nè ne fanno di MOLTO economici (alla partenza) che poi si
"gonfiano" passaggio dopo passaggio!

DUE sono i problemi:
1.- la "qualità" intrinseca dei LORO motori....
2.- la qualità (scarsa) dei loro Alternatori!

I primi sono "assemblati" da circa 900 (novecento!) diverse ditte...
immaginati la "diversità" di Qualità, Assemblaggio e Controlli!
"Assemblati" sta ai Generatori come sta ai Computer! DIPENDE da cosa ci
mettono "dentro"!

Nei "migliori" Generatori Ciao-Nè i gruppi elettrogeni provengono da
Arzignano e dintorni (i Mangia-Gatti sono tra i più specializzati nel
settore!) mentre i motori sono d'importazione "originale" Jap.

Gli "altri" hanno generatori "clonati" con cuscinetti a chilo e rame (o
Alluminio) di "terza-fusione" isolato con lo sputo....

Per "DISTINGUERLI" ci vuole OCCHIO e non serve a nulla basarsi ne sul prezzo
(comprare a poco e vendere a tanto è "normale" per un TRAFFICONE!) oppure su
Etichette o Data-Sheets (tanto si lasciano "scrivere"!).

E allora?

Allora sarà come sposare una signorina "non illibata".... un terno al
lotto!
SOLO "uno" o più di cento?

L'unica è "contattare" un produttore di Generatori "nostrano" e chiedere
l'indirizzo di un loro "affidabile" Cliente" e poi mettersi in contatto con
questi e "trattare" per un buon Gruppo!

Come non essere"fregato"?

Semplice: richiedi un motore ITALIANO! (Lombardini-Intermotor i ACME o di un
qualsiasi altro "noto" costruttore!
Non ti fidare di Jap o USA che spesso sono clonati in Cina oppure assemblati
in.... NIGERIA!

Ciò vale anche per gli HONDA... se non comperati "direttamente"dalla Honda
Power Italia!
Un "Honda" assemblato su una macchina proveniente da altre "fonti" può
essere benissimo un clone pur se marcato "Moto GP"!

I "Motori"Italiani NON hanno Cloni fuori dai nostri confini! (costano
troppo!)

Come vedi la scelta NON sarà ne facile ne semplice... :-)

Occhio che un Silenziato (se OTTIMO!) costa un occhio della testa e (in
genere) NON è munito di rotelle!
Il problema dei silenziati è il loro "raffreddamento" che per essere
EFFICACIE richiede strutture e condotti fissi!

Anche un "Automatico" avrà i suoi problemi se "pretenderai" che PARTA "da
solo" dopo mesi di inattività!
Ragion per cui... evita di buttare quattrini in "accessori" che al momento
del bisogno ti lasceranno a piedi!

Meglio un avviamento a strappo... raffreddato ad aria... messo all'esterno e
"fisso"!
Quelli su "ruote" oscillano e vibrano tanto da "correre" per il capannone!

Occhio pure alla POTENZA e numero di POLI!

Un DUE poli DOVRA' correre "costantemente" a 3.000 giri (+/- 0 (zero!) ...
una "bella velocità" per un Diesel in servizio CONTINUO!
Un quattro poli correrà a 1.500 rpm... una velocità TROPPO BASSA per i
moderni Diesel di... Plastica!

Negli USA "NESSUNO" riporta la potenza in HP! "Dipendono" da troppe cose e
soprattutto dai giri!

Un Motore da 10 HP "Autotrazione" avrà la massima potenza a 3.600-4.000 rpm
(momentanea!) mentre la COPPIA massima (curva B) per uso continuo sarà sui
2.400-2.600 rpm... con una DECURTAZIONE di un 30% sugli HP... :-)

In pratica sarà come avere un Portatile con 4 Gb RAM e Scheda Video da 1 Gb
"condiviso" e uno con 4 Gb RAM + Scheda Video con 1 Gb "dedicato"!

Spero di esserti stato "utile".

Ciao.


Jpquattro

unread,
Jun 29, 2012, 2:09:59 AM6/29/12
to

"Alberto Rubinelli" <ng.ne...@a2sistemi.org> ha scritto nel messaggio
news:op.wgmu6bx1ufheh2@pca104alberto...
In data 28 giugno 2012 alle ore 23:37:57, Martin
<please_no_spam@dummy_email.org> ha scritto:

> Lo sai che comunque i gruppi elettrogeni li noleggiano ?

Lo so, ma come detto a Mario, almeno, per quelle che sono le mie
conoscienze delle aziende che noleggiano, sono tutti grandi e rumorosi.

> Parti così e poi sei sempre in tempo a comprarne uno.

Si, ma visto che a noi serve oggi, e servira' anche in futuro, noleggiarlo
vuol dire spendere soldi nel nulla, bruciarli.
Una volta individuato un modello che risponde alle caratteristiche che
grossolanamente ho riportato, e che non costi un capitale, lo si acquista.
Speravo molto in un usato, ma ho visto che e' un mercato che esiste solo
per grandi potenze o robetta da roulotte.

Forse l'errore è volerlo comprare per forza in Italia, li vendono
assolutamente uguali in Germania, in Francia in Inghilterra, in Austria...
La differenza sulle spese di spedizione possono ammontare a venti, trenta
euro...

Come già detto, se puzza di sola quasi certamente è una sola....
Per vendere in maniera affidabile su internet bisogna essere trasparenti
come cristallo...
quelli che si nascondono quasi certamente sono truffatori...

Paolo


Gustavo.

unread,
Jun 29, 2012, 2:20:54 AM6/29/12
to

"Jpquattro" <jpqu...@libero.it> ha scritto nel messaggio

big cut
>
> Forse l'errore è volerlo comprare per forza in Italia, li vendono
> assolutamente uguali in Germania, in Francia in Inghilterra, in Austria...
> La differenza sulle spese di spedizione possono ammontare a venti, trenta
> euro...
> Come già detto, se puzza di sola quasi certamente è una sola....
> Per vendere in maniera affidabile su internet bisogna essere trasparenti
> come cristallo...
> quelli che si nascondono quasi certamente sono truffatori...
>
> Paolo
>

Vedi quanto ho già scritto nel mio post precedente...
Se l'Importazione è la stessa... i PROBLEMI saranno "gli stessi"!


MARIO.G

unread,
Jun 29, 2012, 2:35:49 AM6/29/12
to
Il 28/06/2012 23.39, Alberto Rubinelli ha scritto:
buttati.
>


si effettivamente ... ero gasato per la partita... forse
non avevo letto tutto....


> Vieni su a Biella a trovarmi qualche volta !
>
> Ciao.Alberto.
>


ma scusa... io con caronte e scipio in azione.... legna
ancora umidiccia... dura come non poco allo spacco
e limacciosa al taglio sega... sto liberando... la catasta
legna tronchi... veri tronchi...troconi... bestie da non
so 0.3 quintanli l'uno... appunto per liberare le tegole
di fibrocemtneo... altrimenti non potere prenderle perchp
rischiate di scivolare se camminate sui tronchi... o peggio
a spostare la lastra se scivolo tra un tronco e la'altro magari
ci si schiaccia il piede caviglia...

INSOMMA NON SCHERZIOAMO... APPENA LIBERO , AVEVO DETTO PIANO
PIANO PIANO.... MA PERCHè è UN LAVORACCIO E DEVO APPRONTARE
ANCHE LA LEGNA CHE SPACCO... ALL'OMBRA... CON SOLE GIARDINO,
MIEI CAISIMI IMMENSI.. ME LI TIRO ADDOSSO...

ma quello che volevo dire.... LE LASTRE SONO AGGIUdICATE ?
NO ? ERAVAMO D'ACCORDO ? C'ERA ANCHE PELMO CHE TI AGEVOLAVA
CON IL CARICO MA AVEVI LA MULTIPLA CHE ERA COME UN FURGONE ?

NO non per altro.. perchè prima o poi.. dovevo liberare ...
e tagliare.. ma un conto è accetata.. toc...e tronco che si apre..
un altro e toc toc toc toc... e una fatica boia a spezzettare...


ciao

mario

MARIO.G

unread,
Jun 29, 2012, 2:48:18 AM6/29/12
to
Il 28/06/2012 23.39, Alberto Rubinelli ha scritto:

> Vieni su a Biella a trovarmi qualche volta !
>
> Ciao.Alberto.
>


io poi non ho nemmeno la macchina.... me la imprestano per andare in
ospedale e basta.. e ieri per andare a prendere i bambini all'oratori...

macchina non parte... batteria saltata... morta... sono andato
in rotamamt a prendere una al 85 pecento . mi han ciuccitao i
soldi che dovevo fare una spedizione fi holand rose buonissimo vino...
e tanto per dire.... non ho la macchina e intanto .. benzina...
batteria.. ci ho montoato portatacchio portabici... mi sono sbattuto
per le gomme , le valvole il montaggio A 5 euro, ritagliare moquette
a forma tappetini.. insomma ANCHE SE SON SEMPRE DIETRO ALLA PUNTO,
MA NON POSSO MUOVERMI...

io aspettavo te... appena finivo di liberare la legna... dalla
pigna di lastre.

ciao

mario

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 4:46:57 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 08:35:49, MARIO.G <GABA...@tin.it> ha
scritto:

> ma quello che volevo dire.... LE LASTRE SONO AGGIUdICATE ?
> NO ? ERAVAMO D'ACCORDO ? C'ERA ANCHE PELMO CHE TI AGEVOLAVA
> CON IL CARICO MA AVEVI LA MULTIPLA CHE ERA COME UN FURGONE ?

Certo che si Mario, ma fai con calma, quando sei pronto si viene a fare il
carico.

Io ti dicevo se volevi fare un giro su da me come turista, non ti faccio
mica lavorare :)

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 4:49:21 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 08:09:59, Jpquattro <jpqu...@libero.it>
ha scritto:

> Forse l'errore è volerlo comprare per forza in Italia, li vendono
> assolutamente uguali in Germania, in Francia in Inghilterra, in
> Austria...

Non ho detto da nessuna parte che escludo l'estero :) anzi, valutato.

> La differenza sulle spese di spedizione possono ammontare a venti, trenta
> euro...

Ecco, io non sono d'accordo :) La differenza riscontrata su piu'
produttori e' di 100-150 euro di spese di trasporto. Parliamo di oggetti
da quasi 200kg ...

> Come già detto, se puzza di sola quasi certamente è una sola....
> Per vendere in maniera affidabile su internet bisogna essere trasparenti
> come cristallo...
> quelli che si nascondono quasi certamente sono truffatori...

Giusto !

Michele eSSe

unread,
Jun 29, 2012, 5:17:43 AM6/29/12
to
Il 29/06/12 10:49, Alberto Rubinelli ha scritto:

Questo, com' è secondo te ? nOn ne capisco nulla, ma non mi sembra male..

http://www.agrieuro.com/catalog/generatore-corrente-silenziato-diesel-blizzer-avviamento-automatico-p-1736.html

--
Ciao
Michele


Michele eSSe

unread,
Jun 29, 2012, 5:24:22 AM6/29/12
to
Il 29/06/12 10:49, Alberto Rubinelli ha scritto:

Un' usato in Piemonte ?
http://www.subito.it/attrezzature/gruppo-elettrogeno-mosa-ge4500hsx-torino-43343375.htm
--
Ciao
Michele


Michele eSSe

unread,
Jun 29, 2012, 5:30:02 AM6/29/12
to
Il 29/06/12 11:17, Michele eSSe ha scritto:
> Il 29/06/12 10:49, Alberto Rubinelli ha scritto:
>
> Questo, com' è secondo te ? nOn ne capisco nulla, ma non mi sembra male..
>
> http://www.agrieuro.com/catalog/generatore-corrente-silenziato-diesel-blizzer-avviamento-automatico-p-1736.html
>
>
Lo stesso venditore, ma su ebay costa meno:
http://www.ebay.it/itm/generatore-di-corrente-SILENZIATO-DIESEL-BLIZZER-4-2-KW-gruppo-elettrogeno-/310359835176?pt=Agricoltura_e_Allevamento&hash=item4842e34228#ht_17808wt_1413

--
Ciao
Michele


Michele eSSe

unread,
Jun 29, 2012, 5:30:05 AM6/29/12
to
Il 29/06/12 11:24, Michele eSSe ha scritto:
> Il 29/06/12 10:49, Alberto Rubinelli ha scritto:
>
> Un' usato in Piemonte ?
> http://www.subito.it/attrezzature/gruppo-elettrogeno-mosa-ge4500hsx-torino-43343375.htm
>

Ques' altro a vercelli ?

http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/gruppo-elettrogeno-380-220-v-vercelli-28923840.htm


Questo è un pò più distante, Cuneo
http://www.subito.it/attrezzature/gruppo-elettrogeno-cuneo-38478504.htm?last=1
--
Ciao
Michele


MARIO.G

unread,
Jun 29, 2012, 5:40:01 AM6/29/12
to
Il 29/06/2012 10.46, Alberto Rubinelli ha scritto:
> In data 29 giugno 2012 alle ore 08:35:49, MARIO.G <GABA...@tin.it> ha
> scritto:
>
>> ma quello che volevo dire.... LE LASTRE SONO AGGIUdICATE ?
>> NO ? ERAVAMO D'ACCORDO ? C'ERA ANCHE PELMO CHE TI AGEVOLAVA
>> CON IL CARICO MA AVEVI LA MULTIPLA CHE ERA COME UN FURGONE ?
>
> Certo che si Mario, ma fai con calma, quando sei pronto si viene a fare
> il carico.
>
> Io ti dicevo se volevi fare un giro su da me come turista, non ti faccio
> mica lavorare :)
>


FFFIII m'era preso un colpo ,) che non ti dico..
cmq tagliare dovevo tagliare... appena libero
tutto allora avviso come d'accordo... tu avevi detto
che potevo far con calma... son già avbanti.. ne...
ma veramente non ho ancora finito.

eh si prima o poi si farà il raduno dell'HOBBY LIBERO FAI
DA TE... con visita al museo, cosi vedremo tutti i lavoretti :)
e ti diro-- una grigliata in tettoia sotto le lastre fibtrocemento..
porto io ul mio super grill al kherosene... fantastico... consuma
niente... va pure a gasolio agricolo... un'ora faccio bollire
10 kg fi pasta e non consumo 0.3 litri... fantastico... ma stop
seno non mi ricordo cosa volevo dire.. ah ecco... no.. anche adesso
ne.. sono andato in macchina a trovare un mio amico di infanzia..
ma è meglio che non guido... ci sono in giro tanti imbranati..
che ti invitano a fare incidenti.. se rompo io anche questa macchina
tra motori fusi , furti... incidenti NON POSSO RISCHIARE.. NON
HO NEMMENO I DENTI FIGURATI SE LA ROMPO LA MACCHINA...

PERO TI ASPETTO IO..

CIAO

MARIO

-Fabio-

unread,
Jun 29, 2012, 5:49:31 AM6/29/12
to
Il 28/06/2012 23:22, Alberto Rubinelli ha scritto:
> - silenziato

Ora non riesco a rispondere per il resto, ti scrivo solo per un
avvertimento: molto spesso negli annunci scrivono "silenziato" ed in
realtà il gruppo fa un baccano infernale.

Se ho capito bene la tua situazione dovresti orientarti su un gruppo
elettrogeno a 1500rpm ed insonorizzazione "seria", però ti preavviso che
rischi di trovarti a spendere più di 7-8.000 euro (mi ero fatto fare un
preventivo).

Io valuterei, come ti dicevano altri, il noleggio di un gruppo silenzioso.

Ciao
Fabio

Grey Mouse

unread,
Jun 29, 2012, 6:03:57 AM6/29/12
to

"Gustavo." <g_da...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4fed42da$0$1383$4faf...@reader2.news.tin.it...
Aggiungerei che forse sarebbe migliore uno con tiro cinghia.
In tal caso il rapporto tra giri motore e giri alternatore sarebbe
realizzato con alternatore a 1.500 o 3.000 giri e motore in regime di coppia
massima, qualunque esso sia.
Per un vero silenziato il motore dovrebbe essere raffreddato ad acqua e non
ad aria.



Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 7:59:07 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 12:03:57, Grey Mouse <topo....@tin.it>
ha scritto:

> Aggiungerei che forse sarebbe migliore uno con tiro cinghia.

Intendi accoppiamento tra motore ed alternatore, giusto ? Perche' di
solito come e' fatto ? Pensavo fosse su tutti a cinghia.

> In tal caso il rapporto tra giri motore e giri alternatore sarebbe
> realizzato con alternatore a 1.500 o 3.000 giri e motore in regime di
> coppia
> massima, qualunque esso sia.

Non ho capito questo passaggio

> Per un vero silenziato il motore dovrebbe essere raffreddato ad acqua e
> non
> ad aria.

Si, certo, quelli li ho sentiti lavorare e sono favolosi, ma fuori dalla
nostra portata.
Diciamo un silenziato finto :) Una cosa sui 70 dB a 7 metri

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 8:01:47 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 11:40:01, MARIO.G <GABA...@tin.it> ha
scritto:

> FFFIII m'era preso un colpo ,) che non ti dico..
> cmq tagliare dovevo tagliare... appena libero
> tutto allora avviso come d'accordo... tu avevi detto
> che potevo far con calma... son già avbanti.. ne...
> ma veramente non ho ancora finito.

Tranquillo, son di parola :) tu fai, quando sei pronto, magari fa anche
piu' fresco che adesso che c'e' il tuo amico africano :))

> e ti diro-- una grigliata in tettoia sotto le lastre fibtrocemento..
> porto io ul mio super grill al kherosene... fantastico... consuma
> niente... va pure a gasolio agricolo... un'ora faccio bollire

ma cuocere la carne su un grill a kerosene o gasolio, non la impregna di
odoraccio ? chiedo, io ho sempre visto a legna o gas

> che ti invitano a fare incidenti.. se rompo io anche questa macchina
> tra motori fusi , furti... incidenti NON POSSO RISCHIARE.. NON
> HO NEMMENO I DENTI FIGURATI SE LA ROMPO LA MACCHINA...

beh, magari potete venir su tu ed il pelmo, che e' tuo vicino di casa :)

Ciao.Alberto.

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 8:03:01 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 11:17:43, Michele eSSe
<spammatit...@freno.it> ha scritto:

> Questo, com' è secondo te ? nOn ne capisco nulla, ma non mi sembra male..
>
> http://www.agrieuro.com/catalog/generatore-corrente-silenziato-diesel-blizzer-avviamento-automatico-p-1736.html

Purtroppo e' monofase, ed il prezzo di vendita molto alto, lo trovo
identico alla metro a 966 euro iva compresa.

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 8:04:05 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 11:30:02, Michele eSSe
<spammatit...@freno.it> ha scritto:
Come dicevo nell'altro post, purtroppo e' un monofase, e costa (anche se
poco di meno) meno alla metro.

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 8:05:27 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 11:24:22, Michele eSSe
<spammatit...@freno.it> ha scritto:
Guarda, questo gruppo sarebbe una figata, perche' la marca parla da sola
... pero' e' monofase anche lui :(

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 8:08:37 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 11:30:05, Michele eSSe
<spammatit...@freno.it> ha scritto:
In realta' e' a varallo, ancora piu' comodo.
Pero' e' a benzina :( a noi serve diesel
e poi dubito su quel silenziato ... a vederlo e' uguale a quelli non
silenziati, quelli silenziati sono tutti chiusi.
Purtroppo monofase anche lui :(

Non e' una ricerca facile :)) son due o tre giorni che giro :(

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 8:11:53 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 11:49:31, -Fabio- <pippo...@email.it>
ha scritto:

> Ora non riesco a rispondere per il resto, ti scrivo solo per un
> avvertimento: molto spesso negli annunci scrivono "silenziato" ed in
> realtà il gruppo fa un baccano infernale.

Si, me ne sono reso conto, infatti non mi accontento di sapere che e'
silenziato ma voglio leggere sulle caratteristiche quanti dB emette a 7
metri , sperando che siano piu' o meno reali.

> Se ho capito bene la tua situazione dovresti orientarti su un gruppo
> elettrogeno a 1500rpm ed insonorizzazione "seria", però ti preavviso che
> rischi di trovarti a spendere più di 7-8.000 euro (mi ero fatto fare un
> preventivo).

Dobbiamo restare su un gruppo poco serio :) Diciamo quelli sui 1000 euro,
3000 giri e che a 7 metri sono sui 70dB

> Io valuterei, come ti dicevano altri, il noleggio di un gruppo
> silenzioso.

Noleggiarlo, vuol dire buttare soldi, e tra un po' ritrovarsi di nuovo a
doverlo comprare, con la differenza di aver speso inutilmente.
Il gruppo ci servira' sempre in futuro, quindi la soluzione giusta e'
acquistarlo subito.

MARIO.G

unread,
Jun 29, 2012, 8:37:10 AM6/29/12
to
Il 29/06/2012 14.01, Alberto Rubinelli ha scritto:
va pure a gasolio agricolo... un'ora faccio bollire
>
> ma cuocere la carne su un grill a kerosene o gasolio, non la impregna di
> odoraccio ? chiedo, io ho sempre visto a legna o gas

SI MA LA LEGNA COSTA

IL GAS BOMBOLA COSTA

LA CARBONELLA STRA COSTA


il kerosene o il gasolio no... è una cucina, come quelle
militari di una volta... ovvio io intendevo mettere una
padella a griglia... sul fuoco.. mica si rovinano e cuociono
benissimo

APPENA POSSO... METTO FOTO.. è CHE L'ACCENDO POCO...

POI PER IL RESTO VEDIAMO... mica siamo obbligati a un posto
o un altro... c'è sempre il rifugio protezione civile, ex
cai laveno monbello, sul monte poncione di arzo.. detto in italia
monte orsa... ma facente parte del patrimonio dell'unesco del gruppo
monte san giorno... con spettacolosa vista dall'alpe agli
appennini... ma ormai SOLO MACCHINA.. IO NON CE LA FAREI
AD ARRAMPICARMI A PIEDI ... SOLO MACCHINA

CIAO

MARIO

Boiler

unread,
Jun 29, 2012, 8:52:26 AM6/29/12
to
On Fri, 29 Jun 2012 14:08:37 +0200, "Alberto Rubinelli"
<ng.ne...@a2sistemi.org> wrote:

>In realta' e' a varallo, ancora piu' comodo.
>Pero' e' a benzina :( a noi serve diesel
>e poi dubito su quel silenziato ... a vederlo e' uguale a quelli non
>silenziati, quelli silenziati sono tutti chiusi.

Se č per il nuovo capannone avrai sicuramente un angolo o uno
sgabuzzino dove metterlo. Un paio di lastre di cartongesso accoppiate
all'isolazione acustica e te ne dimentichi.

Cosě puoi comprarne uno non silenziato e risparmiare una caterva di
soldi.

Se vai ancora a fare i tuoi giri in Germania, guarda anche l'usato
tedesco. Ho dato una veloce occhiata e c'č molto.

Boiler

-Fabio-

unread,
Jun 29, 2012, 8:58:25 AM6/29/12
to
Il 29/06/2012 14:11, Alberto Rubinelli ha scritto:
> Si, me ne sono reso conto, infatti non mi accontento di sapere che e'
> silenziato ma voglio leggere sulle caratteristiche quanti dB emette a 7
> metri , sperando che siano piu' o meno reali.

Ho dubbi :-)

> Dobbiamo restare su un gruppo poco serio :) Diciamo quelli sui 1000
> euro, 3000 giri e che a 7 metri sono sui 70dB

Ti ho scritto perchè anche io ho comprato un gruppo per casa, da
4,5-5kVA (simile a questo, non so se sia uguale:
http://tinyurl.com/6o3weql

ed il risultato è che fa un baccano infernale (non puoi tenerlo acceso
se hai delle abitazioni a meno di 30-40 metri), ho dovuto metterlo
all'interno e portare fuori lo scarico.


> Noleggiarlo, vuol dire buttare soldi, e tra un po' ritrovarsi di nuovo a
> doverlo comprare, con la differenza di aver speso inutilmente.
> Il gruppo ci servira' sempre in futuro, quindi la soluzione giusta e'
> acquistarlo subito.
>
> Ciao.Alberto.

Verissimo, concordo, ma valuta bene il discorso rumore.

Ciao
Fabio


Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 9:04:35 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 14:52:26, Boiler
<boi...@chickenkiller.invalid.com> ha scritto:

> Se è per il nuovo capannone avrai sicuramente un angolo o uno
> sgabuzzino dove metterlo. Un paio di lastre di cartongesso accoppiate
> all'isolazione acustica e te ne dimentichi.

Al momento deve coesistere con altre cose in un locale parzialmente aperto.
Poi per il futuro si potrebbe ... e' un suggerimento giusto.

> Così puoi comprarne uno non silenziato e risparmiare una caterva di
> soldi.

Si, c'e' un po' di differenza, ma restando sulle cinesate, non tantissimo.

> Se vai ancora a fare i tuoi giri in Germania, guarda anche l'usato
> tedesco. Ho dato una veloce occhiata e c'è molto.

Attualmente no, niente germania ... altrimenti ce ne sarebbe uno nuovo ad
un prezzo favoloso, che pero' per arrivare qua mi chiedono 150 euro di
trasporto :(

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 9:07:17 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 14:58:25, -Fabio- <pippo...@email.it>
ha scritto:

> Ti ho scritto perchè anche io ho comprato un gruppo per casa, da
> 4,5-5kVA (simile a questo, non so se sia uguale:
> http://tinyurl.com/6o3weql

E' uno di quelli che ho guardato

> ed il risultato è che fa un baccano infernale (non puoi tenerlo acceso
> se hai delle abitazioni a meno di 30-40 metri), ho dovuto metterlo
> all'interno e portare fuori lo scarico.

accidenti ! Pero' in effetti guarda la rumorosita' ... lo dice : 96dB a 7
metri e' troppo, e' un valore da non silenziato.
Visto che ci sei passato, cosa hai usato per prolungare lo scarico ?

> Verissimo, concordo, ma valuta bene il discorso rumore.

E' uno dei punti su cui ho paura ... essendo una di quelle cose difficili
da valutare a numeri.

-Fabio-

unread,
Jun 29, 2012, 9:29:20 AM6/29/12
to
Il 29/06/2012 15:07, Alberto Rubinelli ha scritto:

> accidenti ! Pero' in effetti guarda la rumorosita' ... lo dice : 96dB a
> 7 metri e' troppo, e' un valore da non silenziato.
> Visto che ci sei passato, cosa hai usato per prolungare lo scarico ?

Sono andato da un rivenditore di ricambi per camion e ho comprato un
tubo flessibile, tipo questo:
http://tinyurl.com/7bx8nol
mi ricordo di aver speso un patrimonio, però non così tanto come
nell'inserzione (il prezzo è al metro e io ne avevo presi circa 7-8 metri).

Da ignorante in materia meccanica/motoristica, avevo fatto degli
esperimenti e mi ero accorto che lo scarico in se non faceva alcun
rumore, la parte da isolare era il gruppo (avevo provato per pochi
secondi mettendoci intorno dei pannelli fonoassorbenti e lasciando fuori
lo scarico. Così ho deciso di metterlo al chiuso e portare fuori lo scarico.

> E' uno dei punti su cui ho paura ... essendo una di quelle cose
> difficili da valutare a numeri.

Ti dico, con il senno di poi, se non hai la possibilità di metterlo al
chiuso (con idoneo ricambio di aria) vanno bene, altrimenti questi
gruppi economici fanno davvero tanto rumore.

Presta inoltre molta attenzione nel dimensionamento della potenza in
base, non solo alla potenza specifica dei vari carichi, ma anche in base
alla tipologia (carico resistivo, induttivo, capacitivo).

Se vuoi aggiornami sulle scelte, mi sto guardando in giro anche io per
casa.
In realtà sto valutando anche la possibilità di metterne uno "serio" e
collegarlo alla cisterna del gasolio esistente, però ci devo pensare
bene perchè viene un costo non indifferente.

Ciao
Fabio

pelmo

unread,
Jun 29, 2012, 9:57:21 AM6/29/12
to

"Alberto Rubinelli" <ng.ne...@a2sistemi.org> ha scritto nel messaggio



beh, magari potete venir su tu ed il pelmo, che e' tuo vicino di casa :)

Ciao.Alberto.

<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><

durante le ferie mi sono ripromesso di farmi una passeggiata con la moglie.

se il mario vuole passo da casa sua e lo porto con me, anche sua moglie se
non borbotta troppo :-))
e lo porto su io... senza spese aggiuntive.
tanto sono di strada.
ciao pelmo



Giulia

unread,
Jun 29, 2012, 10:16:51 AM6/29/12
to
> Le caratteristiche essenziali, su cui non posso scendere a compromessi, sono :
> - diesel
> - trifase
> - avviamento elettrico
> - silenziato
> - regolazione automatica AVR
> - ruotine per trasporto
> Le caratteristiche minime/massime sono :
> - potenza elettrica erogata da minimo 4.5kW fino a 7kW
> - potenza motore da 11 a 20 cavalli
> - serbatoio da 15 a 25 litri
>
> Ovviamente sarebbe bello avere il massimo con il minimo :)

Troppo Piccolo?

http://www.ebay.it/itm/Gruppo-elettrogeno-diesel-3600W-220-380V-silenziato-avviamento-elettrico-/140779854593?pt=Utensili_elettrici&hash=item20c7221b01

Jpquattro

unread,
Jun 29, 2012, 10:30:38 AM6/29/12
to

"Giulia" <far...@iperbole.bologna.it> ha scritto nel messaggio
news:jskdck$qp7$1...@tdi.cu.mi.it...
scusa Giulia... ma.. ho letto le specifiche e le RACCOMANDAZIONI del
fornitore.
Parla di diesel e di olio per 4T, per� poi parla di CARBURATORE e di ARIA
Che in un diesel non ci sono...
Sto coso � un benzina o un diesel?

Paolo


Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 11:09:40 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 16:16:51, Giulia
<far...@iperbole.bologna.it> ha scritto:

> Troppo Piccolo?
>
> http://www.ebay.it/itm/Gruppo-elettrogeno-diesel-3600W-220-380V-silenziato-avviamento-elettrico-/140779854593?pt=Utensili_elettrici&hash=item20c7221b01

eh si, un po' troppo piccolo ... considerando che, come tutte le cose
cinesi, i 3.3kW dichiarati come potenza, se sono tre e' gia tanto :)

Son due ore che giro e sto vedendo che i modelli son sempre gli stessi,
marchiati diversamente e stranamente ogni tanto cambiano anche le
caratteristiche ... :)

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 11:15:57 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 15:57:21, pelmo <nov...@virgilio.it> ha
scritto:

> durante le ferie mi sono ripromesso di farmi una passeggiata con la
> moglie.
>
> se il mario vuole passo da casa sua e lo porto con me, anche sua moglie
> se non borbotta troppo :-))
> e lo porto su io... senza spese aggiuntive.
> tanto sono di strada.

Non vi posso promettere molto, ma un pranzo/cena alla locale trattoria e'
assicurato :)
Poi vedrete il complesso industriale ancora vergine (quasi), prima dei
lavori.

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 11:18:20 AM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 15:29:20, -Fabio- <pippo...@email.it>
ha scritto:

> Sono andato da un rivenditore di ricambi per camion e ho comprato un
> tubo flessibile, tipo questo:
> http://tinyurl.com/7bx8nol
> mi ricordo di aver speso un patrimonio, però non così tanto come
> nell'inserzione (il prezzo è al metro e io ne avevo presi circa 7-8
> metri).

Visto. A me ne bastano un paio di metri, in pratica sono in un
seminterrato e devo uscire dalla finestra

> Da ignorante in materia meccanica/motoristica, avevo fatto degli
> esperimenti e mi ero accorto che lo scarico in se non faceva alcun
> rumore, la parte da isolare era il gruppo (avevo provato per pochi
> secondi mettendoci intorno dei pannelli fonoassorbenti e lasciando fuori
> lo scarico. Così ho deciso di metterlo al chiuso e portare fuori lo
> scarico.

Mi sa che l'unica e' dedicargli un locale apposta.

> Presta inoltre molta attenzione nel dimensionamento della potenza in
> base, non solo alla potenza specifica dei vari carichi, ma anche in base
> alla tipologia (carico resistivo, induttivo, capacitivo).

certo, ho gia' tenuto un margine consistente. Poi volendo ho anche un
rifasatore :)

> Se vuoi aggiornami sulle scelte, mi sto guardando in giro anche io per
> casa.
> In realtà sto valutando anche la possibilità di metterne uno "serio" e
> collegarlo alla cisterna del gasolio esistente, però ci devo pensare
> bene perchè viene un costo non indifferente.

Guardando in giro, vedo che si trovano gruppi usati di grande potenza a
prezzi proporzionalmente molto bassi, rispetto ai piccoli; questi ultimi
invece usati non si trovano.

Cordy

unread,
Jun 29, 2012, 12:00:11 PM6/29/12
to
Il 29/06/2012 17:18, Alberto Rubinelli ha scritto:

>
> Guardando in giro, vedo che si trovano gruppi usati di grande potenza a
> prezzi proporzionalmente molto bassi, rispetto ai piccoli; questi ultimi
> invece usati non si trovano.
>
>


Mi viene in mente che un'applicazione come la tua ha notevoli affinità
con il lavoro giornaliero di Giorgio (gs). Vedo che non frequenta più,
ma la mail dovresti ancora averla... ;)

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 12:10:16 PM6/29/12
to
Attualmente questo modello (ma tutta la gamma di questa ditta) e' quello
che mi ispira di piu'.
Peccato sia in polonia :(

http://www.delco-wojciech-fronc.tabor24.pl/o/106363

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 12:11:27 PM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 18:00:11, Cordy
<stefano...@tiscali.it> ha scritto:

> Mi viene in mente che un'applicazione come la tua ha notevoli affinità
> con il lavoro giornaliero di Giorgio (gs). Vedo che non frequenta più,
> ma la mail dovresti ancora averla... ;)

Questo per lui e' periodo di concerti mi sa ... avevo in mente di
chiamarlo anche per un'altra questione (cabina media ) ... lo faro' :)

Grey Mouse

unread,
Jun 29, 2012, 12:46:41 PM6/29/12
to

"Alberto Rubinelli" <ng.ne...@a2sistemi.org> ha scritto nel messaggio
news:op.wgnx8tfbufheh2@pca104alberto...
> In data 29 giugno 2012 alle ore 12:03:57, Grey Mouse <topo....@tin.it>
> ha scritto:
>
>> Aggiungerei che forse sarebbe migliore uno con tiro cinghia.
>
> Intendi accoppiamento tra motore ed alternatore, giusto ? Perche' di
> solito come e' fatto ? Pensavo fosse su tutti a cinghia.
>
>> In tal caso il rapporto tra giri motore e giri alternatore sarebbe
>> realizzato con alternatore a 1.500 o 3.000 giri e motore in regime di
>> coppia
>> massima, qualunque esso sia.
>
> Non ho capito questo passaggio
>
>> Per un vero silenziato il motore dovrebbe essere raffreddato ad acqua e
>> non
>> ad aria.
>
> Si, certo, quelli li ho sentiti lavorare e sono favolosi, ma fuori dalla
> nostra portata.
> Diciamo un silenziato finto :) Una cosa sui 70 dB a 7 metri
>


In genere i gruppi elettrogeni attuali non professionali sono montati in
linea sull'asse del motore a scoppio o diesel.
Pertanto il motore deve ruotare alla velocità di sincronismo per i 50 o 60
Hz (3.000 oppure 3.600 rpm).
Però il normale regime di coppia massima per i moderni motori commerciali è
tra i 2.400 e 2.600 rpm...
Ciò richiede una coppia di pulegge con rapporto adeguato affinché il motore
renda il massimo, consumi il minimo e il generatori sia in sincronismo con
la rete.
Tutto ciò costa.
Il motore raffreddato ad acqua è molto più silenzioso di uno raffreddato ad
aria ed il radiatore può essere messo ovunque faccia più comodo per il suo
raffreddamento.
In tale maniera tutto il gruppo motore+generatore può essere sigillato
dentro un vero e proprio cassone isolato e silenziato.
In genere si usano sugli Yacht dove il rumore sarebbe alquanto noioso!


Boiler

unread,
Jun 29, 2012, 12:48:18 PM6/29/12
to
On Fri, 29 Jun 2012 18:10:16 +0200, "Alberto Rubinelli"
<ng.ne...@a2sistemi.org> wrote:

>Attualmente questo modello (ma tutta la gamma di questa ditta) e' quello
>che mi ispira di piu'.
>Peccato sia in polonia :(
>
>http://www.delco-wojciech-fronc.tabor24.pl/o/106363

Questo sembrerebbe essere lo stesso, costa un po' meno, è in Germania
e ha già il modulo ATS:
http://www.amazon.de/Diesel-Stromerzeuger-mit-ATS-Notstromautomatik/dp/B0079G4748

Li trovi anche qui in Svizzera per prezzi simili.

Boiler

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 12:51:07 PM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 18:48:18, Boiler
<boi...@chickenkiller.invalid.com> ha scritto:

> Questo sembrerebbe essere lo stesso, costa un po' meno, è in Germania
> e ha già il modulo ATS:
> http://www.amazon.de/Diesel-Stromerzeuger-mit-ATS-Notstromautomatik/dp/B0079G4748

No, questo e' piu' piccolo, e non di poco ... l'avevo trovato anche su
ebay identico. Pero' costa la spedizione.

> Li trovi anche qui in Svizzera per prezzi simili.

Solo che non oso pensare come si faccia a comprare in svizzera senza avere
1000 casini :)

Ciao.Alberto.

Boiler

unread,
Jun 29, 2012, 12:54:57 PM6/29/12
to
On Fri, 29 Jun 2012 18:51:07 +0200, "Alberto Rubinelli"
<ng.ne...@a2sistemi.org> wrote:

>Solo che non oso pensare come si faccia a comprare in svizzera senza avere
>1000 casini :)

Mi si scrive un'email, lo si fa recapitare a casa dei miei e si passa
a ritirarlo.

Boiler

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 3:34:33 PM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 18:54:57, Boiler
<boi...@chickenkiller.invalid.com> ha scritto:

> Mi si scrive un'email, lo si fa recapitare a casa dei miei e si passa
> a ritirarlo.

seeee .... e poi mi ci vedi a passare la dogana di chiasso con un
generatore ? :)))

Bernardo Rossi

unread,
Jun 29, 2012, 3:38:04 PM6/29/12
to
On Fri, 29 Jun 2012 21:34:33 +0200, "Alberto Rubinelli"
<ng.ne...@a2sistemi.org> wrote:

>seeee .... e poi mi ci vedi a passare la dogana di chiasso con un
>generatore ? :)))

Digli che hai l'alternatore della macchina che non funziona, e quello
ne fa le veci.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 3:42:33 PM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 21:38:04, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
ha scritto:

> Digli che hai l'alternatore della macchina che non funziona, e quello
> ne fa le veci.

Sicuro ... con il culo che ho io negli ultimi tempi, l'unico doganiere
esperto d'auto lo becco io :)))

Ciao.Alberto.

Boiler

unread,
Jun 29, 2012, 3:47:31 PM6/29/12
to
On Fri, 29 Jun 2012 21:34:33 +0200, "Alberto Rubinelli"
<ng.ne...@a2sistemi.org> wrote:

>seeee .... e poi mi ci vedi a passare la dogana di chiasso con un
>generatore ? :)))

A Chiasso non ti diranno nulla... forse a Como... ma questo io non te
lo so prevedere, dipende dalle vostre leggi sull'importazione.

Boiler

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 3:55:42 PM6/29/12
to
In data 29 giugno 2012 alle ore 21:47:31, Boiler
<boi...@chickenkiller.invalid.com> ha scritto:

> A Chiasso non ti diranno nulla... forse a Como... ma questo io non te
> lo so prevedere, dipende dalle vostre leggi sull'importazione.

e hai detto poco .... io la dogana con la svizzera , carico, la evito come
la peste :))

Ma prima di fasciarsi la testa ... ci sono gruppi come dico io a poco
prezzo ? altrimenti tanto vale farsi masturbazioni mentali :))

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 29, 2012, 5:52:05 PM6/29/12
to
La fabbrica, direttamente in Polonia, con tanto di prezzi in valuta locale
:)

http://www.kraftwele.pl/index.php/agregaty

Ora bisognerebbe trovare un trasporto a poco ....

Bernardo Rossi

unread,
Jun 30, 2012, 2:03:36 AM6/30/12
to
On Fri, 29 Jun 2012 23:52:05 +0200, "Alberto Rubinelli"
<ng.ne...@a2sistemi.org> wrote:

>La fabbrica, direttamente in Polonia, con tanto di prezzi in valuta locale

Vai da quelle parti con il furgone a fare qualche giorno di ferie e te
lo porti a casa.

MARIO.G

unread,
Jun 30, 2012, 4:31:38 AM6/30/12
to
ciao giuse.... eh per un secondo ho pensato al poncione ;) poi
ho capito passeggiata museo :)

eh va divertevi vuoi... c'è mia suocera che non sta bene.. non che
anche io non stia bene.. ma insomma... lei ha tutte le priorità
di mia moglie... anche io sono andato a trovarla in settimana...bah
speriamo che non succeda niente

cmq APPENA FINISCO LO SGOMBERO , 3 EURO DI CATENA FATTA RIAFFILARE
APPOSTA PERCHè LEGNA ANCORA UN PO TROPPO UMIDICCIA... CMQ APPENA
LIBERO IL PASSAGGIO.. CAMION O VAN ... vieni anche tu... cosi
ti presento non la moglie.. la l'aurora saronno ;) e mente il rubinelli
carica le lastri ti faccio assaggioare il mio rose.. holland sperem...

ormai l'irrigazione la faccio con l'acqua del sindaco, iero ho attaccato
la pompa...ma pesco aria... subito... ho qualcosa un
paio di cm .. ma è inutile che li peschi perchè saran melmosi...
se non piove lascio cosi... oppure pulisco a mano e tramuto vasca
in piscinetta.. ma non so.. han già quella dell'oratorio e ora
son grandi... mah vedremo.. cmq CON STO CALDO , MI METTO VOLENTIERI
ALL'OMBRA A SPACCAR LEGNA COSI A OCCIHIO DIREI SENZA IMPREVISTI
UNA DECINA DI GIORNI.CMQ APPENA LIBERO FACCIO FOTO.

CIAO

MARIO

MARIO.G

unread,
Jun 30, 2012, 4:39:29 AM6/30/12
to
Il 30/06/2012 10.31, MARIO.G ha scritto:

> ormai l'irrigazione la faccio con l'acqua del sindaco, iero ho attaccato
> la pompa...ma pesco aria... subito... ho qualcosa un
> paio di cm .. ma è inutile che li peschi perchè saran melmosi...
> se non piove lascio cosi... oppure pulisco a mano e tramuto vasca
> in piscinetta.. ma non so.. han già quella dell'oratorio e ora
> son grandi... mah vedremo.. cmq CON STO CALDO , MI METTO VOLENTIERI
> ALL'OMBRA A SPACCAR LEGNA COSI A OCCIHIO DIREI SENZA IMPREVISTI
> UNA DECINA DI GIORNI.CMQ APPENA LIBERO FACCIO FOTO.
>
> CIAO
>
> MARIO


VA... VADO A SPACCARNE UN PO ANCHE STAMATTINA prima di cuocere ....


INVECE.. SAI GIUSE... HO DOVUTO RINUNCIARE AL PROGETTO POLLAIO...
MI MOGLIE NON ME LO LASCIA FARE.... PAZZESCO... PEGGIO DI BRONTOLANA :(

CIAO

MARIO

Andrea Frigo

unread,
Jun 30, 2012, 6:17:08 AM6/30/12
to
Hai valutato anche la possibilità di impiego con alimentazione a metano?
http://www.orsiflaviosrl.com/elettrogeni.htm cerca metano.
Se, come mi pare di capire, l'uso è in postazione fissa non devi
stoccare carburante, non hai il problema dell'invecchiamento del
carburante stesso una volta che l'uso diventa saltuario e ti costa meno
del gasolio. L'investimento iniziale però è sensibilmente più alto.

--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

Gustavo.

unread,
Jun 30, 2012, 6:28:29 AM6/30/12
to

"Andrea Frigo" <andy3g...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4feed21d$0$1390$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Hai valutato anche la possibilità di impiego con alimentazione a metano?
> http://www.orsiflaviosrl.com/elettrogeni.htm cerca metano.
> Se, come mi pare di capire, l'uso è in postazione fissa non devi
> stoccare carburante, non hai il problema dell'invecchiamento del
> carburante stesso una volta che l'uso diventa saltuario e ti costa meno
> del gasolio. L'investimento iniziale però è sensibilmente più alto.
>


SI... MA... Il Metano Autotrazione se lo DEVE procurare in Bombole dal
Distributore...

MICA può collegarsi al Tubo del Gas Domestico!


Andrea Frigo

unread,
Jun 30, 2012, 6:43:06 AM6/30/12
to
> SI... MA... Il Metano Autotrazione se lo DEVE procurare in Bombole dal
> Distributore...
>
> MICA può collegarsi al Tubo del Gas Domestico!

Si che può per due motivi: esistono gruppi elettrogeni che lavorano a
18-35 mbar ed inoltre non si tratta di autotrazione: cosa c'è che si
muove o sposta? E' più simile ad un cogeneratore.

Gustavo.

unread,
Jun 30, 2012, 7:10:22 AM6/30/12
to

"Andrea Frigo" <andy3g...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4feed833$0$1382$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> SI... MA... Il Metano Autotrazione se lo DEVE procurare in Bombole dal
>> Distributore...
>>
>> MICA può collegarsi al Tubo del Gas Domestico!
>
> Si che può per due motivi: esistono gruppi elettrogeni che lavorano a
> 18-35 mbar ed inoltre non si tratta di autotrazione: cosa c'è che si
> muove o sposta? E' più simile ad un cogeneratore.
>
>


Il Metano per Autotrazione è PURO.... o comunque non "trattato" come quello
per uso Domestico!

Quello per uso domestico viene "ridotto" di calorie per uniformarne il
"potere calorifico" su tutta la rete di distribuzione nazionale.

Prova ad immaginare "perché" i Distributori Metano sono "collegati" alla
Dorsale e non alla "cittadina".

Pensi che in un "Paese di Furbi" come il nostro.... "nessuno" si sia mai
provato a fare il pieno... "a casa"?

Non ti ricordi le"Pompette" per il Propano (GPL) di una trentina di anni fa?

Certo... c'è pure chi se lo "trivella" da solo il Metano.... vedi i
controlli della GDF in Romagna... ogni volta che "vede" un alto Fienile
"sospetto"... :-)

Anche sul nostro Litorale (Cavallino-Treporti il Metano si trova a circa 600
metri di profondità...

Perfetto per un intraprendente Fai-Da-Te.... :-)



Andrea Frigo

unread,
Jun 30, 2012, 7:41:45 AM6/30/12
to
> Quello per uso domestico viene "ridotto" di calorie per uniformarne il
> "potere calorifico" su tutta la rete di distribuzione nazionale.

Da quel che so l'unica modifica che vien fatta al metano prima di
distribuirlo per uso domestico è additivarlo di mercaptano per renderlo
puzzolente, quindi rilevabile a naso.

> Prova ad immaginare "perché" i Distributori Metano sono "collegati" alla
> Dorsale e non alla "cittadina".

Per una questione di pressione: partire da alcune decine di bar per
arrivare a 220 bar non è lo stesso che partire da 0,02.

> Pensi che in un "Paese di Furbi" come il nostro.... "nessuno" si sia mai
> provato a fare il pieno... "a casa"?

Vendono delle pompe per eseguire il rifornimento a casa, ma con il
prezzo dell'elettricità che abbiamo in Italia non è conveniente perché
il salto da 0,02 bar a 220bar non è gratis. In Francia invece queste
apparecchiature hanno un loro perché.

> Non ti ricordi le"Pompette" per il Propano (GPL) di una trentina di anni fa?

Sono troppo giovane: ho 30 anni, ma ricordo che c'era della gente che a
seconda se era più basso il prezzo del GPL per autotrazione o quello in
bombole per cucinare caricavano la macchina con la bombola per cucinare
o la bombola per cucinare al distributore, ma non è il caso del metano.
Non conosco il coefficiente M dell'equazione PV=MRT del metano, ma sono
quasi certo che il prezzo per autotrazione sia nettamente inferiore a
quello per riscaldamento. 1€/Kg di quello per autotrazione contro
0.85€/mc per quello da riscaldamento: sono convinto che 1mc di metano a
1,02 bar (pressione assoluta) pesi molto meno di 1Kg.

Ah... ovviamente quando parlo di 0,02 bar intendo in più rispetto alla
pressione atmosferica.

Gustavo.

unread,
Jun 30, 2012, 8:28:21 AM6/30/12
to

"Andrea Frigo" <andy3g...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4feee5f2$0$1382$4faf...@reader2.news.tin.it...
Non vado (più) a GPL o Metano e, probabilmente, neanche a benzina!
...per semplici problemi... anagrafici... :-(
Comunque non mi risulta (al momento) l'utilizzo del Metano Domestico per
Autotrazione.... :-)
"Pomparlo" non sarebbe un problema... visto che dispongo già di un paio di
Tri-cilindrici per il carico delle Bombole Sub a oltre 200-240 bar...
Perciò con Trifase... Compressori e allacciamento Metano per
riscaldamento.... potrei essere... "auto-sufficiente"... :-)
Ma, come ti ho detto, non mi risulta.... ma tutto è possibile!
Solo questione di Dio Palanca!
Ciao.



Max

unread,
Jun 30, 2012, 9:01:53 AM6/30/12
to
Il 30/06/12 13:41, Andrea Frigo ha scritto:

> Non conosco il coefficiente M dell'equazione PV=MRT del metano

Cosa intendi per coefficiente M? La forma generale dell'equazione è

P*V = n*R*T

dove n è il numero di moli del gas in questione, supposto ideale. E' il
rapporto tra la massa del gas ed il suo peso molecolare, che nel caso
del metano vale PM = 16.0426 g/mol.


Max

brusshless

unread,
Jun 30, 2012, 9:15:41 AM6/30/12
to
Il 29/06/2012 14:11, Alberto Rubinelli ha scritto:
> In data 29 giugno 2012 alle ore 11:49:31, -Fabio- <pippo...@email.it>
> ha scritto:
>
>> Ora non riesco a rispondere per il resto, ti scrivo solo per un
>> avvertimento: molto spesso negli annunci scrivono "silenziato" ed in
>> realtà il gruppo fa un baccano infernale.
>
> Si, me ne sono reso conto, infatti non mi accontento di sapere che e'
> silenziato ma voglio leggere sulle caratteristiche quanti dB emette a 7
> metri , sperando che siano piu' o meno reali.
>
>> Se ho capito bene la tua situazione dovresti orientarti su un gruppo
>> elettrogeno a 1500rpm ed insonorizzazione "seria", però ti preavviso
>> che rischi di trovarti a spendere più di 7-8.000 euro (mi ero fatto
>> fare un preventivo).
>
> Dobbiamo restare su un gruppo poco serio :) Diciamo quelli sui 1000
> euro, 3000 giri e che a 7 metri sono sui 70dB


ma se deve andare per un mese di fila in attesa che l'enel attacchi la
corrente ti serve un generatore superserio

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 30, 2012, 9:40:21 AM6/30/12
to
Andrea Frigo ha scritto:
> sono convinto che 1mc di metano
> a 1,02 bar (pressione assoluta) pesi molto meno di 1Kg.

E infatti hai ragione.
Il metano ha massa molare M = 0.016 kg /mol, la quantita' di
metano avente volume V = 1 m^3 e pressione p = 1.02 bar
alla temperatura T = 293,15 K e' allora:
n = p * V / (R * T) = 45.5 mol,
che corrisponde a una massa m = n * M = 0.67 kg.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Pietro.Rav

unread,
Jun 30, 2012, 10:02:19 AM6/30/12
to
Giorgio Bibbiani ha spiegato il 30/06/2012 :
Tutto vero se il metano fosse un gas perfetto,
ma nessun gas lo e', quindi c'e' sempre una K
di correzione da applicare.
Magari dico una stupidaggine ma non vorrei che quella
K facesse si' che se non e' 1Kg poco ci manca.


Gustavo.

unread,
Jun 30, 2012, 10:50:07 AM6/30/12
to

"brusshless" <spaz...@nokione.it> ha scritto nel messaggio
news:4feefbfd$0$1391$4faf...@reader1.news.tin.it...
INFATTI! :-)

"Tutti" guardano la "Potenza Massima" momentanea (Curva A) ma NON il
"Fattore di Servizio" continuo (o Curva B)!!

INOLTRE "nessuno" fa caso al Regolatore di Giri (Don Abbondio direbbe: "Cu
fu costui?" :-)

Oppure un'altra "cosetta" da niente per i Generatori a scoppio... "Il tempo"
di risposta in frequenza...

Delle semplici CAZZATE tra uno Spritz e l'altro....

Ma si sa.... c'è la.... finale! :-(





Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 30, 2012, 10:55:47 AM6/30/12
to
Pietro.Rav ha scritto:
>> Il metano ha massa molare M = 0.016 kg /mol, la quantita' di
>> metano avente volume V = 1 m^3 e pressione p = 1.02 bar
>> alla temperatura T = 293,15 K e' allora:
>> n = p * V / (R * T) = 45.5 mol,

Correggo un refuso, era n = 41.85 mol, il risultato comunque e' giusto.

>> che corrisponde a una massa m = n * M = 0.67 kg.
>
> Tutto vero se il metano fosse un gas perfetto,
> ma nessun gas lo e', quindi c'e' sempre una K
> di correzione da applicare.
> Magari dico una stupidaggine ma non vorrei che quella
> K facesse si' che se non e' 1Kg poco ci manca.

Innanzitutto grazie per il ripasso che mi invogli a fare ;-).

Considerandolo un gas di van der Waals, soddisfacente
all'equazione di stato:
(1) (p + a * n^2 / V^2) * (V - n * b) = n * R * T,
trovo su Wikipedia i valori di a e b per il metano:

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_van_der_Waals#Costanti_di_van_der_Waals

a = 0.2283 J m^3 mol^-2
b = 4.278 * 10^-5 m^3 mol^-1,

sostituendo nella (1) e risolvendo numericamente usando i
valori dati in precedenza per p, V, T, si ottiene:
n = 41.94,
cioe' la variazione relativa della quantita' di gas e quindi della
sua massa e' solo del 2 per mille usando questo modello piu'
preciso.

In realta' l'approssimazione maggiore e' dovuta al fatto che
Andrea Frigo non aveva specificato la temperatura del gas,
io ho scelto il valore "normale" in mancanza di altre informazioni.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Gustavo.

unread,
Jun 30, 2012, 11:37:49 AM6/30/12
to

"Giorgio Bibbiani" <giorgio_bi...@virgilio.it.invalid>

big cut
>
> In realta' l'approssimazione maggiore e' dovuta al fatto che
> Andrea Frigo non aveva specificato la temperatura del gas,
> io ho scelto il valore "normale" in mancanza di altre informazioni.
> Ciao
> Giorgio Bibbiani

Ma... in sostanza... il Metano "Domestico" è ESATTAMENTE lo stesso
dell'Autotrazione?
A parte l'odore... l'UTIF... la GDF... ecc.
"si potrebbe" usare per l'alimentazione di motori endotermici?


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 30, 2012, 11:51:44 AM6/30/12
to
On Thu, 28 Jun 2012 23:22:09 +0200, Alberto Rubinelli wrote:

> Mi piacerebbe confrontarmi con voi, prima di fare una scelta importante.
> Dobbiamo comprare un gruppo elettrogeno per il museo, perche' non avremo
> l'allacciamento enel prima di un mese, e ci serve assolutamente energia
> elettrica per lavorare; inoltre il gruppo servira' anche dopo, per
> subentrare qualora manchi la rete per troppo tempo ed i gruppi di
> continuita' arrivino a fondo autonomia.
>
> Le caratteristiche essenziali, su cui non posso scendere a compromessi,
> sono :
> - diesel

Hmmm ... visti i tempi grami che potrebbero colpirci, che ne'
dice di un multi-fuel, o modificando uno dalla fabbrica:

http://www.yamaha-propane-natural-gas-generators.com/

per funzionare a benzina (in casi di vera emergenza), GPL
(bombole o bombolone) o gas naturale (anche dalla rete),
oppure gia' pronto dalla fabbrica:

http://www.generac.com/Residential/Guardian/Products/Guardian_Series_8_kW/

(sia a metano che a GPL).

Il gas, ha il vantaggio di potere stare fermo nelle bombole
per anni, senza scadere in qualita'. E non ci sono depositi nel
carburatore che possano rendere difficile l'accensione rapida.
Tra l'altro usando il gas, il motore dura di piu' (meno morchia
e quindi residui carboniosi).

http://www.sincosrl.it/gpl5000.html

Mi scuso della divagazione, ma durata, efficienza, comodita'
di rifornimento (se c'e' la rete gas) meritano un paio di righe.

> - trifase
> - avviamento elettrico
> - silenziato
> - regolazione automatica AVR

ovvero regolatore di tensione

> - ruotine per trasporto

insomma: carrellata

> Le caratteristiche minime/massime sono : - potenza elettrica erogata da
> minimo 4.5kW fino a 7kW - potenza motore da 11 a 20 cavalli

Urca, efficienza del 50% ?
A meno che i 4,5kW o i 7kW siano "virtuali",
un generatore da 4,5kW reali richiede almeno 20CV continui
ed un generatoer da 7kW reali richiede almeno 30CV continui

Non conosco pero' il mercato dei generatore e' quindi non so
che significati alternativi (virtuali ?) possono essere dati ai
vari "numeri".

> - serbatoio da 15 a 25 litri

Una bombola GPL da 25 litri la puo' dimenticare per anni,
ma quando le serve, il generatore parte subito :-)

> Ovviamente sarebbe bello avere il massimo con il minimo :)
>
> Ho girato per internet da circa una settimana, scandagliando ebay,
> annunci, siti vari ecc.
> Ho notato che bene o male i gruppi che girano sono sempre gli stessi,
> marchiati con marchi differenti.
> Sembra che la concentrazione di chi li vende sia a napoli, almeno per
> quanto riguarda ebay.

Bhe', sono molto attivi sui mercati alternativi (tipo Ebay) e non
solo per gli elettrogeni. Si puo' trovare quello onesto come il ...
mattone.

> I prezzi vanno dai 700 euro fino ai 1300-1400, ovviamente cercando
> sempre prodotti di qualita' economica, quasi sicuramente costruiti in
> cina.

Il problema di Ebay e' che trova i prodotti piu' richiesti non
quelli piu' adatti. Suppongo che siano pochi quelli a considerare
il GPL o il metano come alimentazione per un gruppo elettrogeno.

In ogni caso sulla Ebay americana si trova:

http://www.ebay.com/sch/i.html?_trksid=p5197.m570.l1311&_nkw=propane+generator&_sacat=0

un 4000W a propano a $438 ed un 30kW propano/metano a $1,525 (usato)
tanto per avere una idea sulla escursione dei prezzi.

Per sognare (un po' come Hilti :-) l'Honda fa un gruppo elettrogeno
tri-fuel (benzina-metano-propano) da 10 kW che gia a 1800 rpm
per uso continuato, al modico prezzo di listino di ... $5000,
che considerando l'IVA sarebbero circa 5000 Euro. Peccato.

Sospetto che possa competere con l'ENEL considerando che oggi sulla
elettricita' si paga circa la meta' tra costi di sistema. Terna,
incentivi per il fotovoltaico.
Basta evitare la benzina (od il gasolio ...) su cui c'e' una
accisa pesante. Insito: un pensierino

> Ok, fatta l'anamnesi della situazione, avete consigli da darmi circa la
> scelta ?

GPL e metano, ed una valutazione seria di un gruppo elettrogeno
permanente (piu' costoso) per evitare fin dalla partenza ENEL (ovviamente
se c'e' l'allacciamento gas).

Curiosita', quanto vi costa l'allacciamento ENEL e per quale potenza
contrattuale ?

> Avete qualche sito o ancora meglio qualche fornitore da
> consigliarmi ? Nel giro di 200km da novara vado a prendermelo io anche
> domani.
> Ho cercato inutilmente un usato ... si trovano solo gruppi molto grandi,
> che pur essendo convenienti, sono di un ordine di grandezza
> sovradimensionati.

Mi sa che l'usato lo trova alle aste pubbliche (chi ha un elettrogeno
se lo tiene per ... sempre :-) oppure fino a quando non glielo pignorano.

--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]

Gustavo.

unread,
Jun 30, 2012, 12:06:49 PM6/30/12
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio






>
> In ogni caso sulla Ebay americana si trova:
>
> http://www.ebay.com/sch/i.html?_trksid=p5197.m570.l1311&_nkw=propane+generator&_sacat=0
>
> un 4000W a propano a $438 ed un 30kW propano/metano a $1,525 (usato)
> tanto per avere una idea sulla escursione dei prezzi.
>
> Per sognare (un po' come Hilti :-) l'Honda fa un gruppo elettrogeno
> tri-fuel (benzina-metano-propano) da 10 kW che gia a 1800 rpm
> per uso continuato, al modico prezzo di listino di ... $5000,
> che considerando l'IVA sarebbero circa 5000 Euro. Peccato.
>

PECCATO... SI! :-(

Peccato che "dimentichi" un piccolo-piccolo particolare...

...la LORO FREQUENZA è di 60 Hz!

Semplicemente NON utilizzabili in Europa...
neanche se avuti AGGRATIS!

Sembra facile fare un buon caffè! :-)

Perché è "in rete" non significa che sia OK per tutti!


Cordy

unread,
Jun 30, 2012, 12:20:39 PM6/30/12
to
Il 29/06/2012 18:11, Alberto Rubinelli ha scritto:
> In data 29 giugno 2012 alle ore 18:00:11, Cordy
> <stefano...@tiscali.it> ha scritto:
>
>> Mi viene in mente che un'applicazione come la tua ha notevoli affinità
>> con il lavoro giornaliero di Giorgio (gs). Vedo che non frequenta più,
>> ma la mail dovresti ancora averla... ;)
>
> Questo per lui e' periodo di concerti mi sa ... avevo in mente di
> chiamarlo anche per un'altra questione (cabina media ) ... lo faro' :)
>

Eh, magari ha qualche buon usato...

Max

unread,
Jun 30, 2012, 12:27:57 PM6/30/12
to
Il 30/06/12 17:51, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:

> un 4000W a propano a $438 ed un 30kW propano/metano a $1,525 (usato)
> tanto per avere una idea sulla escursione dei prezzi.

Come mai un prezzo così basso per un generatore sia pure usato da quella
potenza esorbitante, se io ho letto di 10'000 euro per un generatore
diesel da 10kW? Prezzi italiani gonfiati all'assurdo?

> Per sognare (un po' come Hilti :-) l'Honda fa un gruppo elettrogeno
> tri-fuel (benzina-metano-propano) da 10 kW che gia a 1800 rpm
> per uso continuato, al modico prezzo di listino di ... $5000,
> che considerando l'IVA sarebbero circa 5000 Euro. Peccato.

Questi hanno una potenza credo sufficiente per il nostro amico e costano
ben di meno:


http://www.generatorsales.com/triple-fuel-generators.asp

Peccato che essendo prodotti negli Stati Uniti possano *non* avere prese
in standard europeo. Che ci voglia un adattatore?


Max

Gustavo.

unread,
Jun 30, 2012, 12:33:58 PM6/30/12
to

"Max" <c.k...@nonprigioniero.it> ha scritto nel messaggio



>
> Peccato che essendo prodotti negli Stati Uniti possano *non* avere prese
> in standard europeo. Che ci voglia un adattatore?
>
>
> Max



Max... Max...

MA tu lo leggi tutto il thread... oppure solo i "titoli"?

Lo ho appena scritto che LORO hanno i 60 (sessanta) Hertz e che, qui, te li
puoi appendere ai marroni!


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 30, 2012, 2:00:34 PM6/30/12
to
On Sat, 30 Jun 2012 18:27:57 +0200, Max wrote:

> Il 30/06/12 17:51, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>
>> un 4000W a propano a $438 ed un 30kW propano/metano a $1,525 (usato)
>> tanto per avere una idea sulla escursione dei prezzi.
>
> Come mai un prezzo così basso per un generatore sia pure usato da quella
> potenza esorbitante, se io ho letto di 10'000 euro per un generatore
> diesel da 10kW? Prezzi italiani gonfiati all'assurdo?

Diciamo che l'italiano "pregia" cio' che vende (per lamentarsi poi
die prezzi alti di quello che acquista :-)

>> Per sognare (un po' come Hilti :-) l'Honda fa un gruppo elettrogeno
>> tri-fuel (benzina-metano-propano) da 10 kW che gia a 1800 rpm per uso
>> continuato, al modico prezzo di listino di ... $5000, che considerando
>> l'IVA sarebbero circa 5000 Euro. Peccato.
>
> Questi hanno una potenza credo sufficiente per il nostro amico e costano
> ben di meno:
>
>
> http://www.generatorsales.com/triple-fuel-generators.asp

Dipende se ne' fa un uso continuato :-)

Per esempio potrebbe fare un pensierino alla cogenerazione:

http://www.gse.it/it/qualifiche%20e%20certificati/certificati%20bianchi%20e%20car/Evoluzione%20normativa%20CAR/Pages/default.aspx

Ovvero, durante l'inverno il gruppo elettrogeno funziona come
unita' di riscaldamento, erogando energia elettrica in sostanza
"gratuita" e con tanto di certificati per un valore di circa 100 Euro
per ogni TEP risparmiato (in sostanza, se la generazione elettrica tramite
il gruppo di cogenerazione permette di recuperare il 50% dell'energia
contenuta nel carburante - il resto e' l'elettricita', piu' il calore
disperso dai fumi, possiamo stimare che per ogni kW*h emesso recuperiamo
un kW*h termico. Se a fine stagione abbiamo prodotto 1000 kW*h elettrici,
abbiamo anche recuperato 1000 kW*h termici che corrispondono a 0,086 TEP,
ovvero ad un valore di circa 8,6 Euro di certificati. Non e' tanto, ma
e' la ciliegina sopra la torta dell'energia elettrica risparmiata.

Quando l'inverno e' finito, il gruppo elettrogeno resta a
disposizione per le emergenze. Cosa si puo' volere di piu' ? :-)

Anche qui Honda e' sul mercato:

http://world.honda.com/powerproducts-technology/cogeneration/

ma meglio ancora, per grossi impianti (5 kW e dintorni),
i tedeschi hanno un'interessante artigianato (a pensarci prima,
Alberto poteva fare un giro al SolarExpo e chiedere preventivi
ai vari esibitori, molti piccole aziende, che possono anche
avere dell'usato interessante).

Insomma, una azienda nel Nord (e quindi ha il problema del
riscaldamento invernale) e' un peccato che sprechi un gruppo
elettrogeno d'emergenza per un'uso sporadico quando ogni inverno
potrebbe ricavarci una margine interessante.

> Peccato che essendo prodotti negli Stati Uniti possano *non* avere prese
> in standard europeo. Che ci voglia un adattatore?

Non ci vuole tanto a smontare il frutto o applicare un portafrutto
per prese schuko o IEC 60309 (cie' le "industriali").

L'importante e' verificare che il regolatore di giri (che e' quello che
regola la frequenza) sia impostabile anche a 50 Hz senza dovere fare
modifiche. In genere quelli giapponesi sono gia' predisposti per
la selezione della doppia frequenza (alzino la mano quanti sanno
che meta' Giappone opera a 60 Hz e l'altra meta' opera a 50 Hz ...).

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Power_Grid_of_Japan_as_of_2008.png

In sostanza, se una azienda giapponese vuole "testare" un prodotto
per la rete europea, non ha che da venderla nel Giappone settentrionale,
se vuole testarla per la rete USA non ha che da venderla nel Giappone
meridionale.

pelmo

unread,
Jun 30, 2012, 2:37:57 PM6/30/12
to

"MARIO.G" <GABA...@TIN.IT> ha scritto nel messaggio
news:jsme00$ms3$2...@speranza.aioe.org...
non sporchiamo ancora il tread del rubinelli...
ci vediamo appena hai liberato poi se vuoi andiamo insieme a biella a farci
un giretto .
ciao pelmo

Andrea Frigo

unread,
Jun 30, 2012, 4:13:41 PM6/30/12
to
> In genere quelli giapponesi sono gia' predisposti per
> la selezione della doppia frequenza (alzino la mano quanti sanno
> che meta' Giappone opera a 60 Hz e l'altra meta' opera a 50 Hz ...).

Molto difficilmente un gruppo elettrogeno prodotto in un paese che
adotta la frequenza di rete a 60Hz sarà esercibile a 50Hz mentre il
contrario è possibile. Il motivo è che operare a frequenza più elevata
consente di ridurre le dimensioni del circuito magnetico di una macchina
elettrica perché a parità di potenza trasferita l'escursione
dell'induzione magnetica all'interno del circuito magnetico è minore.

Di solito trasformatori ed alternatori sono dimensionati per operare
sull'orlo della saturazione magnetica per economizzare.

Quindi un abbassamento della frequenza porterebbe alla saturazione dello
statore dell'alternatore, con conseguente distorsione della tensione: ci
sarebbe un buco sulla punta della sinusoide perché quando lo statore va
in saturazione, un ulteriore aumento del campo magnetico non porta ad un
aumento del flusso, e senza variazione di flusso non c'è tensione.

Il campo magnetico generato dal rotore sarebbe necessariamente più
intenso perché calare la frequenza significa aumentare il denominatore
dell'equazione differenziale U=-dphi/dt quindi il numeratore deve
aumentare per mantenere la stessa tensione.

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 30, 2012, 4:50:51 PM6/30/12
to
In data 30 giugno 2012 alle ore 10:31:38, MARIO.G <GABA...@tin.it> ha
scritto:

> ti presento non la moglie.. la l'aurora saronno ;) e mente il rubinelli
> carica le lastri ti faccio assaggioare il mio rose.. holland sperem...

cioe' ... non mi aiutate a caricare e sbevazzate pure alla facciazza mia
senza offrire ? :))))
alla faccia :))))

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 30, 2012, 4:51:55 PM6/30/12
to
In data 30 giugno 2012 alle ore 15:15:41, brusshless <spaz...@nokione.it>
ha scritto:

> ma se deve andare per un mese di fila in attesa che l'enel attacchi la
> corrente ti serve un generatore superserio

No, forse mi sono spiegato male : deve essere usato per un arco di tempo
di un mese, ma le accensioni sono di qualche ora e non tutti i giorni.

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 30, 2012, 4:53:28 PM6/30/12
to
In data 30 giugno 2012 alle ore 08:03:36, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
ha scritto:

> Vai da quelle parti con il furgone a fare qualche giorno di ferie e te
> lo porti a casa.

Ci ho pensato, ma solo di gasolio, autostrada in italia, austria o
svizzera, dormire fuori almeno una notte ... me lo compro gia' in italia e
risparmio ancora :)

Alberto Rubinelli

unread,
Jun 30, 2012, 4:54:13 PM6/30/12
to
In data 30 giugno 2012 alle ore 12:17:08, Andrea Frigo
<andy3g...@yahoo.it> ha scritto:

> Hai valutato anche la possibilità di impiego con alimentazione a metano?

Purtroppo non abbiamo ancora il metano, attualmente la centrale termica e'
a gasolio

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 30, 2012, 6:28:36 PM6/30/12
to
On Sat, 30 Jun 2012 22:13:41 +0200, Andrea Frigo wrote:

>> In genere quelli giapponesi sono gia' predisposti per la selezione
>> della doppia frequenza (alzino la mano quanti sanno che meta' Giappone
>> opera a 60 Hz e l'altra meta' opera a 50 Hz ...).
>
> Molto difficilmente un gruppo elettrogeno prodotto in un paese che
> adotta la frequenza di rete a 60Hz sarà esercibile a 50Hz mentre il
> contrario è possibile.

Perche' no ? Basta defalcare la potenza corrispondentemente.

In ogni caso il Giappone (Honda) e' un paese in cui:

a) si opera anche a 50 Hz
b) costruiscono puntando all'esportazione

> Il motivo è che operare a frequenza più elevata
> consente di ridurre le dimensioni del circuito magnetico di una macchina
> elettrica perché a parità di potenza trasferita l'escursione
> dell'induzione magnetica all'interno del circuito magnetico è minore.

Giusto. E tra parentesi e' il motivo per cui mi domando perche'
si continua ad operare a 50 Hz, ma sorvoliamo (il vantaggio di un
20% gioca quanto sulla economia nazionale ?).

> Di solito trasformatori ed alternatori sono dimensionati per operare
> sull'orlo della saturazione magnetica per economizzare.

Anche qui, dipende dalla marca. Un generatore da 200 Euro, sicuramente,
Ma un generatore in cui si punta all'efficienza, si evita la saturazione
magnetica.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 30, 2012, 6:32:44 PM6/30/12
to
On Sat, 30 Jun 2012 22:54:13 +0200, Alberto Rubinelli wrote:

> In data 30 giugno 2012 alle ore 12:17:08, Andrea Frigo
> <andy3g...@yahoo.it> ha scritto:
>
>> Hai valutato anche la possibilità di impiego con alimentazione a
>> metano?
>
> Purtroppo non abbiamo ancora il metano, attualmente la centrale termica
> e' a gasolio

Il problema del diesel e' che funziona "solo" a gasolio.

Trattandosi di un gruppo elettrogeno, perche' non slegarsi dal vincolo
di una sola fonte ? L'unica alternativa al gasolio e' il ... biogasolio.

Invece un motore tri-fuel con ulteriori modifiche puo' funzionare
anche a miscele di metanolo, etc.

MARIO.G

unread,
Jul 1, 2012, 2:39:46 AM7/1/12
to
Il 30/06/2012 22.50, Alberto Rubinelli ha scritto:
> In data 30 giugno 2012 alle ore 10:31:38, MARIO.G <GABA...@tin.it> ha
> scritto:
>
>> ti presento non la moglie.. la l'aurora saronno ;) e mente il rubinelli
>> carica le lastri ti faccio assaggioare il mio rose.. holland sperem...
>
> cioe' ... non mi aiutate a caricare e sbevazzate pure alla facciazza mia
> senza offrire ? :))))
> alla faccia :))))
>


ti liascio scegliere ::)

prima o dopo il laVORETTO... OPPURE SIA PRIMA CHE DOPO ,)

CIAO
MARIO

lemuel

unread,
Jul 1, 2012, 12:51:20 PM7/1/12
to
Il giorno domenica 1 luglio 2012 00:32:44 UTC+2, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> Il problema del diesel e' che funziona "solo" a gasolio.
>
> Trattandosi di un gruppo elettrogeno, perche' non slegarsi dal vincolo
> di una sola fonte ? L'unica alternativa al gasolio e' il ... biogasolio.
>
> Invece un motore tri-fuel con ulteriori modifiche puo' funzionare
> anche a miscele di metanolo, etc.

mi permetto di ribattere che un generatore diesel può girare anche a olio di semi o un misto di gasolio e olio di semi, o 'quasi' qualunque altra cosa che somigli a olio/gasolio.. (anche da avanzi di frittura debitamente filtrato)

Alberto Rubinelli

unread,
Jul 1, 2012, 4:30:51 PM7/1/12
to
In data 01 luglio 2012 alle ore 00:32:44, Roberto Deboni DMIsr
<ne...@analisienergie.it> ha scritto:

> Il problema del diesel e' che funziona "solo" a gasolio.

Non e' un problema, e' una caratteristica. E' una scelta, gia' fatta.
Il generatore DEVE essere diesel.

Spino

unread,
Jul 1, 2012, 4:43:28 PM7/1/12
to
On Thu, 28 Jun 2012 23:22:09 +0200, "Alberto Rubinelli"
<ng.ne...@a2sistemi.org> wrote:

>Mi piacerebbe confrontarmi con voi, prima di fare una scelta importante.
>Dobbiamo comprare un gruppo elettrogeno per il museo, perche' non avremo
>l'allacciamento enel prima di un mese, e ci serve assolutamente energia
>elettrica per lavorare; inoltre il gruppo servira' anche dopo, per
>subentrare qualora manchi la rete per troppo tempo ed i gruppi di
>continuita' arrivino a fondo autonomia.

Sei sicuro che ti serva anche dopo? Forse ci sono problematiche
particolari nella rete che alimenta il museo, ma ormai le forniture
elettriche hanno raggiunto livelli di affidabilità notevole. Brevi
interruzioni possono essere coperte da UPS.
In questo caso (e in eventuali interruzioni di alimentazione
programmate) potresti pensare ad un noleggio.

--
Paolo "Spino"

Alberto Rubinelli

unread,
Jul 1, 2012, 5:03:03 PM7/1/12
to
In data 01 luglio 2012 alle ore 22:43:28, Spino
<p.spinelloTO...@alice.it> ha scritto:

> Sei sicuro che ti serva anche dopo?

Certo che sono sicuro, non mi sarei permesso di far perdere tempo a tutti
con delle cose buttate li' alla pene di segugio. Fidati.

> Forse ci sono problematiche
> particolari nella rete che alimenta il museo, ma ormai le forniture
> elettriche hanno raggiunto livelli di affidabilità notevole. Brevi
> interruzioni possono essere coperte da UPS.

Ci sono problematiche particolari, come le chiami tu, per le quali e'
necessario che esista un gruppo elettrogeno. Non siamo sprovveduti,
abbiamo fatto tutte le valutazioni del caso, per noi 1000 euro sono tanti
soldi, e difficili da tirare su, quindi se e' stata fatta questa scelta,
e' ragionata.

Dammi un po' di fiducia :)

Spino

unread,
Jul 1, 2012, 5:16:14 PM7/1/12
to
On Thu, 28 Jun 2012 23:22:09 +0200, "Alberto Rubinelli"
<ng.ne...@a2sistemi.org> wrote:

>Mi piacerebbe confrontarmi con voi, prima di fare una scelta importante.
>Dobbiamo comprare un gruppo elettrogeno per il museo, perche' non avremo
>l'allacciamento enel prima di un mese, e ci serve assolutamente energia
>elettrica per lavorare; inoltre il gruppo servira' anche dopo, per
>subentrare qualora manchi la rete per troppo tempo ed i gruppi di
>continuita' arrivino a fondo autonomia.
>
>Le caratteristiche essenziali, su cui non posso scendere a compromessi,
>sono :
>- diesel
>- trifase
>- avviamento elettrico
>- silenziato
>- regolazione automatica AVR
>- ruotine per trasporto
>Le caratteristiche minime/massime sono :
>- potenza elettrica erogata da minimo 4.5kW fino a 7kW
>- potenza motore da 11 a 20 cavalli
>- serbatoio da 15 a 25 litri
>
>Ovviamente sarebbe bello avere il massimo con il minimo :)
>

In seconda opzione, prova a chiedere alle ditte di noleggio se hanno
unità in vendita, di solito quelle usate da tempo vengono ricondizionate
e vendute usate.

--
Paolo "Spino"

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jul 2, 2012, 6:42:08 AM7/2/12
to
Dipende dal diesel. Vede, una cosa e' il gasolio, una cosa sono i grassi,
non si faccia ingannare dal fatto che gasolio si scrive gas+olio.
Non sara' uno di quelli che pensa di potere fare impunentemente miscela
con olii alimentari (senza pretrattamento) e gasolio ?

Alberto Rubinelli

unread,
Jul 2, 2012, 12:31:28 PM7/2/12
to
In data 01 luglio 2012 alle ore 23:16:14, Spino
<p.spinelloTO...@alice.it> ha scritto:

> In seconda opzione, prova a chiedere alle ditte di noleggio se hanno
> unità in vendita, di solito quelle usate da tempo vengono ricondizionate
> e vendute usate.

E' stata la prima strada percorsa: purtroppo si trova molto ma su taglie
grandi, ed e' un peccato perche' i prezzi sarebbero ottimi, ma si parla di
cose da 15-20kVA in su

-Fabio-

unread,
Jul 6, 2012, 8:09:29 AM7/6/12
to
Il 29/06/2012 15:29, -Fabio- ha scritto:
> collegarlo alla cisterna del gasolio esistente, però ci devo pensare
> bene perchè viene un costo non indifferente.

Come accennavo, ho chiesto un preventivo per me: un gruppo professionale
insonorizzato e con avviamento automatico, il costo finale è di 4500
euro + iva.

Ciao
Fabio

Gustavo.

unread,
Jul 6, 2012, 8:29:19 AM7/6/12
to

"-Fabio-" <pippo...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:jt6khp$su5$1...@speranza.aioe.org...
> Il 29/06/2012 15:29, -Fabio- ha scritto:
>> collegarlo alla cisterna del gasolio esistente, perň ci devo pensare
>> bene perchč viene un costo non indifferente.
>
> Come accennavo, ho chiesto un preventivo per me: un gruppo professionale
> insonorizzato e con avviamento automatico, il costo finale č di 4500 euro
> + iva.
>
> Ciao
> Fabio

Anno e.... Potenza?
Quello che era valido a Gennaio... non lo č piů a Luglio! :-(


-Fabio-

unread,
Jul 6, 2012, 9:35:05 AM7/6/12
to
Il 06/07/2012 14:29, Gustavo. ha scritto:
> Anno e.... Potenza?
> Quello che era valido a Gennaio... non lo è più a Luglio! :-(

Il preventivo è di ieri, gruppo nuovo da 10kVA diesel monofase (a lui
serve trifase) con quadro di avviamento e scambio automatico e
cofanatura silenziata.
A me serve per casa ed il gruppo che ho ora fa troppo casino.

Ciao


0 new messages