Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema lavatrice indesit WIL106

1,352 views
Skip to first unread message

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 11, 2014, 5:22:14 AM7/11/14
to
Ciao a tutti,
oggi vengo a voi con un problema alla mia lavatrice.
In pratica, dopo alcuni minuti di lavaggio in cui carica l'acqua e il cestello gira regolarmente (carica un po' di acqua, il cestello gira, carica ancora, gira nell'altro verso, carica, gira gira gira, carica, gira ecc.), la lavatrice inizia a caricare nuovamente acqua senza smettere fino a che non raggiunge i 2/3 circa dell'oblo'. A quel punto si ferma, l'acqua inizia a defluire e quando non si vede piu' dall'oblo' ricomincia a caricare e cosi' senza soluzione di continuita'. Il libretto di uso della lavatrice dice di controllare il tubo di scarico che ho verificato essere a posto.
Dopo essermi accorto di questo problema ho provato a spegnerla, resettarla e a farla scaricare con il ciclo apposta e la cosa funziona regolarmente, quindi la pompa di scarico funziona. Il motore gira sia nel ciclo normale che con la centrifuga quindi penso di poter escludere le spazzole (ammesso che le abbia). Ho visto pero' che dopo aver fatto partire il ciclo di scarico si sono accese due spie a segnalare una anomalia: quella rossa lampeggia veloce e quella del timer (la prima da sinistra) lampeggia lenta.
Temo possa essere la scheda, di cui ignoro il costo. Secondo voi potrebbe davvero essere quello il problema o potrei cercare una soluzione alternativa? Se fosse la scheda mi sa che non mi conviene neanche chiamare il tecnico, visto che in un euronics vicino casa hanno una lavatrice molto buona a 250 euro.

Grazie per i pareri

--
<)<)
L'Infante di Spagna

El_Ciula

unread,
Jul 11, 2014, 5:33:14 AM7/11/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1583c309-c779-4b7c...@googlegroups.com...

>Grazie per i pareri


O � il pressostato o � la scheda che lo legge male.

Puoi fare una cosa, perch� a volte il pressostato � in cima e ha 1 o 2
tubetti che vanno giu' alla vasca.

Apri la lavatrice e individualo (
http://www.larapedia.com/ingegneria_lavatrice/come_funziona_la_lavatrice.html )
punto 4.

Stacca il tubetto o i tubetti che vanno giu' e dagli dentro (nel tubetto)
una bella soffiata a bocca o con un siringone se lo hai in casa.

Prova la lavatrice, a volte si forma melma o calcare e la differenza di
pressione che fa il livello non la riesce a leggere.

Se la cosa non va ci vuole un pressostato uguale da mettere per test ma va
comprato costo una 15ina di euro (a memoria).


L'Infante di Spagna

unread,
Jul 11, 2014, 6:09:45 AM7/11/14
to
Il giorno venerdì 11 luglio 2014 11:33:14 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> Stacca il tubetto o i tubetti che vanno giu' e dagli dentro (nel tubetto)
> una bella soffiata a bocca o con un siringone se lo hai in casa.

Fatto!
Ho staccato il tubicino e ci ho soffiato prima con un siringone che avevo in garage e poi, tramite quello, con la bocca per avere piu' aria da soffiare.
Col siringone non ho solo soffiato ma anche provato ad aspirare per vedere se saliva l'acqua e mentre le prime pompate non portavano acqua, dopo due tre soffiate l'acqua tornava su. Ho insistito a soffiare con la bocca ed ho sentito come un "ribollire" di bolle d'aria provenire da non so bene dove.

> Se la cosa non va ci vuole un pressostato uguale da mettere per test ma va
> comprato costo una 15ina di euro (a memoria).

Soffiando delicatamente con la bocca sentivo qualcosa all'interno che si spostava, quindi non credo sia bloccato. Pero' se il problema fosse elettrico non me ne accorgerei. In caso lo scollego da tutto e provo a fare un test col multimetro per vedere se passa corrente.

Ora sto facendo un ciclo di lavaggio di prova. Seguiranno aggiornamenti
Intanto grazie per il suggerimento

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 11, 2014, 10:37:33 AM7/11/14
to
Il giorno venerdì 11 luglio 2014 12:09:45 UTC+2, L'Infante di Spagna ha scritto:

> Ora sto facendo un ciclo di lavaggio di prova. Seguiranno aggiornamenti

Ecco l'aggiornamento.
Non funziona :-(
Dopo alcuni minuti di funzionamento regolare la lavatrice di nuovo fa lo stesso scherzo.
Ho fatto attenzione al pressostato ed ho avvertito un click quando l'acqua stava gia' oltre i 2/3 dell'oblo'. A quel punto, dato che il peso stava facendo scendere molto il cestello con conseguente deformazione della guarnizione, ho resettato il programma e iniziato la fase di scarico.

Ho smontato il pressostato e, soffiando a bocca, ho verificato dove passa corrente. Il pressostato ha 4 poli che sulla scocca sono numerati in una sequenza atipica: 12 14 11 16. Prima del 12, sulla scocca, c'e' impresso un altro 16, ma non c'e' il polo. Se non soffio i poli che chiudono un circuito sono 12-11 mentre quando soffio si chiudono 14-11.

Ulteriore elemento: dovendo portare i panni da lavare a casa di mia suocera, ho provato a fare un ciclo di centrifuga per levarci un po' di acqua e dopo i primi giri ad alta velocita' attacca la pompa di scarico che pero' non stacca ed a quel punto si accende di nuovo la spia tutta a sinistra.

Dopo queste ultime prove ho smontato la scheda che sta dietro alle manopole convinto che fosse la scheda principale. Una volta avutala in mano ho capito che che ce n'era un'altra, nascosta in basso.

Qui trovate un paio di foto fatte alla scheda:
https://www.dropbox.com/sh/k2inavn5wncyue6/AAADzPWZulIYtR2pEpyOX-rUa

Ora, non sono un tecnico, ma...direi che il problema e' che la scheda e' bruciata. La scheda dietro alle manopole era in perfetto stato.
Ho trovato il ricambio in rete, prezzo variabile tra i 105 e i 130 euro spedito.
Quasi quasi, prima di comprarla, provo a sostituire i componenti da solo

El_Ciula

unread,
Jul 11, 2014, 11:41:19 AM7/11/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:e65cd29d-2456-4264...@googlegroups.com...
Il giorno venerd� 11 luglio 2014 12:09:45 UTC+2, L'Infante di Spagna ha
scritto:

Ora, non sono un tecnico, ma...direi che il problema e' che la scheda e'
bruciata. La scheda dietro alle manopole era in perfetto stato.
Ho trovato il ricambio in rete, prezzo variabile tra i 105 e i 130 euro
spedito.
Quasi quasi, prima di comprarla, provo a sostituire i componenti da solo

--------------------------

Ascolta, la base della riparazione � di spendere il meno possibile, perch�
come dicevi con una cifra ragionevole compriamo una sostituta.

Quello che c'� in foto � un alimentatore, non posso con la palla di vetro
dirti che � OK, ma lo darei dati i tuoi input ok al 99% (unica cosa potrebbe
esserci una tensione ballerina o diversa alla targa, ma in quel caso dubito
evresti problemi solo in una funzione o quasi).

Tu, smonta la scheda principale e segui i cavi del pressostato indicando
chiaramente dove finiscono su essa, poi posta delle foto ben fatte della
scheda principale che includano il/i connettori dove entrano i cavi del
pressostato e il resto.

Io sono dell'ipotesi che sia andato un ingresso del microcontrollore che
legge il pressostato, in quel caso va cambiata la schda principale, il micro
� programmato quindi non sostituibile.

Se invece abbiamo fortuna sar� qualche cosa che c'� prima dell'ingresso, ma
dubito, ti do gi� al 99% la scheda da cambiare, quella principale.


El_Ciula

unread,
Jul 11, 2014, 11:50:24 AM7/11/14
to

"El_Ciula" <notexi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:53c005a5$0$20706$5fc...@news.tiscali.it...

> Io sono dell'ipotesi che sia andato un ingresso del microcontrollore che
> legge il pressostato, in quel caso va cambiata la schda principale, il
> micro � programmato quindi non sostituibile.

Lo ero sin dal principio escluso non fosse il pressostato che hai verificato
tu, guarda che l'elettronica nella maggior parte dei casi si guasta senza
dare segnali fisici esterni.


L'Infante di Spagna

unread,
Jul 11, 2014, 12:15:52 PM7/11/14
to
Il giorno venerdì 11 luglio 2014 17:41:19 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> Ascolta, la base della riparazione � di spendere il meno possibile, perch�
> come dicevi con una cifra ragionevole compriamo una sostituta.

Esattamente

> Quello che c'� in foto � un alimentatore, non posso con la palla di vetro
> dirti che � OK, ma lo darei dati i tuoi input ok al 99%

In effetti i componenti sfiammati mi sembrano essere un diodo, una resistenza e un paio di varistori.

> Tu, smonta la scheda principale e segui i cavi del pressostato indicando
> chiaramente dove finiscono su essa, poi posta delle foto ben fatte della
> scheda principale che includano il/i connettori dove entrano i cavi del
> pressostato e il resto.

Per scheda principale suppongo tu intenda quella che ho fotografato, non quella dietro alle manopole.
A ogni modo, le ho gia' smontate tutte e due, devo solo seguire i fili
Il fatto che la pompa di scarico non stacchi penso sia collegato allo stesso problema, corretto?

> Io sono dell'ipotesi che sia andato un ingresso del microcontrollore che
> legge il pressostato, in quel caso va cambiata la schda principale, il micro
> � programmato quindi non sostituibile.

Quindi a questo punto e' anche inutile tentare di sostituire quei 3-4 componenti sfiammati perche' il problema sarebbe il microcontrollore

> Se invece abbiamo fortuna sar� qualche cosa che c'� prima dell'ingresso, ma
> dubito, ti do gi� al 99% la scheda da cambiare, quella principale.

Stasera ci guardo. Grazie per le dritte.

El_Ciula

unread,
Jul 11, 2014, 12:37:14 PM7/11/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:7921469f-bb0e-4e9e...@googlegroups.com...
Il giorno venerd� 11 luglio 2014 17:41:19 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> Quello che c'? in foto ? un alimentatore, non posso con la palla di vetro
> dirti che ? OK, ma lo darei dati i tuoi input ok al 99%

In effetti i componenti sfiammati mi sembrano essere un diodo, una
resistenza e un paio di varistori.

> Tu, smonta la scheda principale e segui i cavi del pressostato indicando
> chiaramente dove finiscono su essa, poi posta delle foto ben fatte della
> scheda principale che includano il/i connettori dove entrano i cavi del
> pressostato e il resto.

Per scheda principale suppongo tu intenda quella che ho fotografato, non
quella dietro alle manopole.
A ogni modo, le ho gia' smontate tutte e due, devo solo seguire i fili
Il fatto che la pompa di scarico non stacchi penso sia collegato allo stesso
problema, corretto?

> Io sono dell'ipotesi che sia andato un ingresso del microcontrollore che
> legge il pressostato, in quel caso va cambiata la schda principale, il
> micro
> ? programmato quindi non sostituibile.

Quindi a questo punto e' anche inutile tentare di sostituire quei 3-4
componenti sfiammati perche' il problema sarebbe il microcontrollore

> Se invece abbiamo fortuna sar? qualche cosa che c'? prima dell'ingresso,
> ma
> dubito, ti do gi? al 99% la scheda da cambiare, quella principale.

Stasera ci guardo. Grazie per le dritte.

-------------

A mio avviso di sfiammato non c'� nulla, quello sembra solo accumulo di
polvere in unto o umidit�.

La scheda non so quale sia (come Minchia faccio a saperlo...) quella alla
quale arrivano i fili del pressostato.

Guarda, potrebbe anche essere l'alimentatore come ti ho detto, ma dubito.

Penso sia il micro, lo scrivevo giusto qualche giorno fa, dentro sti
elettrodomestici si fottono come funghi era molto meglio la versione
meccanica, per quello che deve fare una lavatrice poi...

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 12, 2014, 7:07:43 AM7/12/14
to
Il giorno venerdì 11 luglio 2014 18:37:14 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> A mio avviso di sfiammato non c'� nulla, quello sembra solo accumulo di
> polvere in unto o umidit�.

Ah ecco, io ero convinto che quel nero fosse del bruciato. In effetti pero' non ha odore di bruciato, anche se e' curioso il fatto che la scheda sia tutta bella pulita tranne che in quel punto

> La scheda non so quale sia (come Minchia faccio a saperlo...)

E pure te c'hai ragione :-))

> quella alla quale arrivano i fili del pressostato.

Ok, allora e' quella nascosta, non e' quella dietro alle manopole.

Dunque, qui
https://www.dropbox.com/sh/k2inavn5wncyue6/AAADzPWZulIYtR2pEpyOX-rUa
ci sono le foto che ho fatto poco fa al connettore che arriva dal pressostato.
Serve anche una foto della scheda intera?
Ho verificato che i 4 fili che escono dal pressostato non siano interrotti e la prova ha dato esito positivo, sono tutti e 4 integri.
Nelle foto i 4 fili del pressostato sono i primi 4, a partire dal rosso, e sul pressostato sono collegati come segue: 12 blu, 14 marrone, 11 blu, 16 rosso. Senza la pressione dell'acqua si chiudono 12 e 11, sotto pressione si chiudono 14 e 11. L'ordine dei 4 fili e' lo stesso sia sul pressostato che sulla scheda (il blu che sta vicino al rosso e' sempre lo stesso filo sia da una parte che dall'altra).
I microcontrollori sarebbero quelle scatolette bianche che si vedono sulla scheda?

Sinuhe

unread,
Jul 12, 2014, 7:50:11 PM7/12/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a00919d6-54c0-427a...@googlegroups.com...
Hai controllato se il tubetto che è attaccato al pressostato è integro?
Controlla bene soprattutto dove sfiora la fiancata.

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 13, 2014, 5:48:38 AM7/13/14
to
Il giorno domenica 13 luglio 2014 01:50:11 UTC+2, Sinuhe ha scritto:

> Hai controllato se il tubetto che è attaccato al pressostato è integro?
> Controlla bene soprattutto dove sfiora la fiancata.

Si', il tubetto e' integro. I primi 25/30cm sono liberi, poi inizia a scorrere dentro ad un corrugato, forse per proteggerlo dalle abrasioni. Il pezzo ispezionabile sono quei 25/30 cm, poi non posso vederlo piu'. C'e' da dire che se perdesse dovrei trovare acqua in giro, ma non ce n'e' traccia da nessuna parte.

Sinuhe

unread,
Jul 13, 2014, 12:24:58 PM7/13/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:e213ed88-8332-4cc1...@googlegroups.com...
Il giorno domenica 13 luglio 2014 01:50:11 UTC+2, Sinuhe ha scritto:

> Hai controllato se il tubetto che � attaccato al pressostato � integro?
> Controlla bene soprattutto dove sfiora la fiancata.

> C'e' da dire che se perdesse dovrei trovare acqua in giro, ma non ce n'e'
> traccia da nessuna parte.

Le opinioni si rispettano tutte, ma c'� da dire che se il foro � sopra il
livello dell'acqua, esce l'aria, ma acqua in giro non ne trovi...

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 13, 2014, 1:24:23 PM7/13/14
to
Il giorno domenica 13 luglio 2014 18:24:58 UTC+2, Sinuhe ha scritto:

> Le opinioni si rispettano tutte, ma c'� da dire che se il foro � sopra il
> livello dell'acqua, esce l'aria, ma acqua in giro non ne trovi...

Una delle prove che ho fatto e' stata quella di aspirare aria dal tubo con un siringone fino a quando non ha iniziato a riempirsi di acqua e non ne e' uscita se non nel fusto della siringa. Inoltre, col salire dell'acqua nel cestello, ho sentito il pressostato scattare. A ogni modo domani vedro' se l'altro capo del tubicino e' facilmente accessibile ed in tal caso provero' a smontarlo del tutto e metterlo in pressione

Sinuhe

unread,
Jul 13, 2014, 4:39:18 PM7/13/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:af615492-f76c-4253...@googlegroups.com...
--------------senza impazzire troppo, fai riempire fino a quando scatta il
pressostato, poi aspetta qualche minuto ascoltando se lo senti ri-scattare,
sintomo che è bucato e perde pressione.
Quando senti scattare il pressostato durante il caricamento, l'acqua deve
stare quasi al livello di coprire appena i trascinatori.
Non soffiare mai nel pressostato per sentire se scatta, perchè il livello di
sicurezza è permaloso e si offende facilmente...

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 13, 2014, 7:20:59 PM7/13/14
to
Il giorno domenica 13 luglio 2014 22:39:18 UTC+2, Sinuhe ha scritto:

> senza impazzire troppo, fai riempire fino a quando scatta il
> pressostato, poi aspetta qualche minuto ascoltando se lo senti ri-scattare,
> sintomo che è bucato e perde pressione.

Ok. Io pero' l'altro giorno ho notato che se stacco la spina mentre carica (unico modo per interrompere il caricamento), l'acqua immessa inizia lentamente a defluire dallo scarico, senza far partire la pompa. Forse c'e' un "troppo pieno" che fa uscire l'acqua dalla vasca? Considera che, se non la fermo prima, l'acqua arriva a 2/3 dell'oblo', altro che trascinatori. Cmq oltre i 2/3 non ci va (e poi inizia sempre a defluire piano piano ed in silenzio, senza pompa di scarico), forse c'e' qualche sistema che evita che si possa riempire completamente la vasca in caso di guasti.
Quando invece ho provato a far fare il ciclo di scarico la pompa e' partita e non si fermava piu', forse perche' il pressostato non segnala correttamente lo svuotamento della vasca (o forse lui ci prova ma la scheda non lo capisce).

> Non soffiare mai nel pressostato per sentire se scatta, perchè il livello di
> sicurezza è permaloso e si offende facilmente...

Per sentire se scattava ci ho soffiato con la bocca, molto delicatamente proprio per non danneggiarlo. Penso di non aver fatto danni, o almeno spero :-)

Domani faccio la prova e verifico bene a che livelli sento gli scatti (dovrei sentirne due, immagino).

El_Ciula

unread,
Jul 14, 2014, 2:41:58 AM7/14/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a00919d6-54c0-427a...@googlegroups.com...

Dunque, qui
https://www.dropbox.com/sh/k2inavn5wncyue6/AAADzPWZulIYtR2pEpyOX-rUa
ci sono le foto che ho fatto poco fa al connettore che arriva dal
pressostato.
Serve anche una foto della scheda intera?

--------------------

Eh, direi di si se fai un filo di sforzo concludiamo prima di Natale!

Fai delle foto a tutta la scheda avanti e dietro, poi fai i dettagli.


Sinuhe

unread,
Jul 14, 2014, 11:12:26 AM7/14/14
to
"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:031ba056-8218-41ff...@googlegroups.com...
Il giorno domenica 13 luglio 2014 22:39:18 UTC+2, Sinuhe ha scritto:

> senza impazzire troppo, fai riempire fino a quando scatta il
> pressostato, poi aspetta qualche minuto ascoltando se lo senti
> ri-scattare,
> sintomo che � bucato e perde pressione.

> Ok. Io pero' l'altro giorno ho notato che se stacco la spina mentre carica
> (unico modo per
> interrompere il caricamento), l'acqua immessa inizia lentamente a defluire
> dallo scarico,
> Forse c'e' un "troppo pieno" che fa uscire l'acqua dalla vasca?

se defluisce senza pompa, hai l'uscita dello scarico sotto il livello e per
il principio dei vasi comunicanti, esce...

> Considera che, se non la fermo prima, l'acqua arriva a 2/3 dell'oblo',
> altro che trascinatori.

OK, il primo livello lo fa solo con il pressostato, per cui o tubo o
pressostato, non hai altro da cercare...

> Quando invece ho provato a far fare il ciclo di scarico la pompa e'
> partita e non si fermava piu'

perch� il pressostato oltre a non sentire la carica, non sente neanche di
avere la vasca vuota.

> forse perche' il pressostato non segnala correttamente lo svuotamento
> della vasca (o forse lui ci prova ma la scheda non lo capisce).

c'� anche quella possibilit� della scheda andata, ma puoi simulare il
funzionamento del pressostato con un qualunque deviatore da collegare
11-12-14, mettendo 11 sul comune, o con un cavallotto tra 11 e 14, avviando
la macchina non dovrebbe caricare acqua ma mettersi a ruotare come fosse gi�
piena: occhio che non ti si avvii il riscaldamento. Se cos� funziona, � il
prex.
Non ci hai detto se parte la centrifuga. Quando il prex � guasto,
difficilmente la fa e va in errore segnalando acqua in vasca (non sempre,
dipende dal file della scheda).

> Domani faccio la prova e verifico bene a che livelli sento gli scatti
> (dovrei sentirne due, immagino).

Non � detto, il secondo non si sente quasi. Non fai prima a saccheggiare un
prex da una lavatrice rottamata da un qualche rivenditore? Tra uno e l'altro
cambiano solo i livelli, Quattro fili con faston volanti e dopo saprai cosa
c'� che non va...

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 14, 2014, 12:29:29 PM7/14/14
to
Il giorno lunedì 14 luglio 2014 08:41:58 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> > Serve anche una foto della scheda intera?
>
> Eh, direi di si se fai un filo di sforzo concludiamo prima di Natale!

:-)

> Fai delle foto a tutta la scheda avanti e dietro, poi fai i dettagli.

Ok, le foto le ho fatte. Due a figura intera e tre per ogni lato per essere piu' dettagliate, anche se cmq penso che date le dimensioni delle foto intere sia possibile gia' leggere del bel dettaglio.
Il link e' sempre lo stesso
https://www.dropbox.com/sh/k2inavn5wncyue6/AAADzPWZulIYtR2pEpyOX-rUa

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 14, 2014, 12:48:16 PM7/14/14
to
Il giorno lunedì 14 luglio 2014 17:12:26 UTC+2, Sinuhe ha scritto:

> OK, il primo livello lo fa solo con il pressostato, per cui o tubo o
> pressostato, non hai altro da cercare...

Ok.

> c'� anche quella possibilit� della scheda andata, ma puoi simulare il
> funzionamento del pressostato con un qualunque deviatore da collegare
> 11-12-14, mettendo 11 sul comune, o con un cavallotto tra 11 e 14, avviando
> la macchina non dovrebbe caricare acqua ma mettersi a ruotare come fosse gi�
> piena: occhio che non ti si avvii il riscaldamento. Se cos� funziona, � il
> prex.

Ok, faccio la prova. Mettero' l'acqua su freddo cosi' non parte la serpentina.

> Non ci hai detto se parte la centrifuga. Quando il prex � guasto,
> difficilmente la fa e va in errore segnalando acqua in vasca (non sempre,
> dipende dal file della scheda).

No, infatti la centrifuga non parte perche' la pompa di scarico non smette di girare fino a che non stacco la spina. Nel frattempo iniziano a lampeggiare delle spie che, probabilmente, segnalano acqua in vasca.

> Non � detto, il secondo non si sente quasi. Non fai prima a saccheggiare un
> prex da una lavatrice rottamata da un qualche rivenditore? Tra uno e l'altro
> cambiano solo i livelli, Quattro fili con faston volanti e dopo saprai cosa
> c'� che non va...

C'e' un'isola ecologica vicino casa mia. Domani e' una giornataccia, spero mercoledi' di farci un salto e cannibalizzare qualche pressostato. E' davvero un'ottima idea.

Intanto faccio le prove per verificare il tubo ed il pressostato col cavallotto

El_Ciula

unread,
Jul 14, 2014, 1:02:59 PM7/14/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ba0df49b-59fc-49ad...@googlegroups.com...


No, infatti la centrifuga non parte perche' la pompa di scarico non smette
di girare fino a che non stacco la spina. Nel frattempo iniziano a
lampeggiare delle spie che, probabilmente, segnalano acqua in vasca.

----------------

VA UN POCO A CAGARE.... Se le cose le dici a puntate, non se ne viene piu' a
capo, sei tu che hai il problema, devi dire TUTTO e SUBITO, son stato li a
pensare chiss� cosa....

Comunque se non � il tubo o il pressostato, ho visto che lavora in potenza,
cio� non da un segnale al microcontrollore ma lavora direttamente su qualche
carico, c'� un rel� di mezzo, quello con etichetta sopra, nel caso non sia
il pressostato o il tubo, devi verificare sto rel�, o � lui oppure � l'array
di transistors uln2003 che penso lo piloti (a logica), senza scheda e tester
in mano � dura...


L'Infante di Spagna

unread,
Jul 14, 2014, 1:47:11 PM7/14/14
to
Il giorno lunedì 14 luglio 2014 19:02:59 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> VA UN POCO A CAGARE.... Se le cose le dici a puntate, non se ne viene piu' a
> capo, sei tu che hai il problema, devi dire TUTTO e SUBITO, son stato li a
> pensare chiss� cosa....

Io a cagare ci vado pure, ma questa cosa l'avevo detta nel secondo messaggio dell'11 luglio:

Ulteriore elemento: dovendo portare i panni da lavare a casa di mia suocera, ho provato a fare un ciclo di centrifuga per levarci un po' di acqua e dopo i primi giri ad alta velocita' attacca la pompa di scarico che pero' non stacca ed a quel punto si accende di nuovo la spia tutta a sinistra.

> Comunque se non � il tubo o il pressostato, ho visto che lavora in potenza,
> cio� non da un segnale al microcontrollore ma lavora direttamente su qualche
> carico, c'� un rel� di mezzo, quello con etichetta sopra,

Immagino tu intenda l'etichetta con scritto MICRO 2.74.

> nel caso non sia il pressostato o il tubo, devi verificare sto rel�,

Il tubo l'ho verificato ora ed e' integro. Il pressostato lo sto per verificare.
Non ho la piu' pallida idea di come possa fare io a verificare il relè

> o � lui oppure � l'array di transistors uln2003 che penso lo piloti
> (a logica)

sul quale, per sua natura ed essendo saldato, non penso si possa fare alcun tipo di verifica

> senza scheda e tester in mano � dura...

Immagino

A sto punto spero nel pressostato, che magari non manda correttamente il segnale alla scheda, anche se tenendolo in mano e col tester ho visto che il circuito si chiude.

Piu' tardi faccio la prova del pressostato

El_Ciula

unread,
Jul 15, 2014, 2:24:19 AM7/15/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b3be3e6c-311a-42b7...@googlegroups.com...

Immagino tu intenda l'etichetta con scritto MICRO 2.74.

> nel caso non sia il pressostato o il tubo, devi verificare sto rel?,

Il tubo l'ho verificato ora ed e' integro. Il pressostato lo sto per
verificare.
Non ho la piu' pallida idea di come possa fare io a verificare il rel�

> o ? lui oppure ? l'array di transistors uln2003 che penso lo piloti
> (a logica)

sul quale, per sua natura ed essendo saldato, non penso si possa fare alcun
tipo di verifica

---------------------

Per la pompa hai ommesso che dovevi staccare la spina per interrompere il
funzionamento.

Ascolta, le tue conoscenze non ti permettono di fare molto, io fossi in te
andrei in un negozio di ricambi e acquisterei il pressostato, son circa 15
euro che vale la pena spendere secondo me.

X come testi tu i contatti non sapremo mai se sotto carico non hanno
resistenza elevata, se c'� un forellino piccolo nella menbrana etc.

Cambialo rimonta tutto e spera.

Purtroppo quando mancano i mezzi bisogna agire per tentativi.


L'Infante di Spagna

unread,
Jul 15, 2014, 11:39:46 AM7/15/14
to
Il giorno martedì 15 luglio 2014 08:24:19 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> Per la pompa hai ommesso che dovevi staccare la spina per interrompere il
> funzionamento.

E' vero, non l'ho scritto esplicitamente. Mi spiace. Pensavo che scrivendo "non stacca" si capisse che non staccava da sola ed era necessario togliere la corrente per farla smettere.

> Ascolta, le tue conoscenze non ti permettono di fare molto, io fossi in te
> andrei in un negozio di ricambi e acquisterei il pressostato, son circa 15
> euro che vale la pena spendere secondo me.

In effetti Sinuhe mi suggeriva anche questo tentativo o ponticellarlo per bypassarne il controllo (sto accingendomi a fare questa seconda cosa).

> X come testi tu i contatti non sapremo mai se sotto carico non hanno
> resistenza elevata, se c'� un forellino piccolo nella menbrana etc.

Se mi spieghi come verificare la resistenza ci provo. Ho un multimetro digitale, questo per la precisione: http://jbryant.eu/images/M-830B-LeadConnection.jpg
Sul forellino non penso di poterci fare molto, il pressostato e' sigillato e se lo aprissi e poi vedessi che la membrana e' intatta poi cmq non potrei piu' utilizzarlo perche' l'ho aperto: e' un vicolo cieco.

> Cambialo rimonta tutto e spera.

Provero' anche questa

> Purtroppo quando mancano i mezzi bisogna agire per tentativi.

Verissimo
Poi mettici che c'e' mia moglie che mi pressa :-/

fede

unread,
Jul 15, 2014, 12:22:12 PM7/15/14
to
Il 14/07/2014 18:29, L'Infante di Spagna ha scritto:
potrebbe essere uno dei 4 relᅵ (OMRON) che ha i contatti (interni)
incollati.

El_Ciula

unread,
Jul 15, 2014, 12:23:18 PM7/15/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:10db2bfd-83b4-4045...@googlegroups.com...

Se mi spieghi come verificare la resistenza ci provo. Ho un multimetro
digitale, questo per la precisione:
http://jbryant.eu/images/M-830B-LeadConnection.jpg
-------

Eh, non � cos� banale, va fatta passare una certa corrente (es 1A) in
continua e misurata la caduta ai capi dei contatti, lascia perdere.

Ponticellarlo non so se si puo' fare, nel senso che probabilmente deve
sentire la vasca vuota ad inizio ciclo, ma � da vedere il giro dei consensi,
senza schema � dura, prova.

Ascolta, per vedere se la menbrana non perde puoi fare cos�, stacchi il
pressostato da tutto, ci attacchi un pezzo di tubetto qualunque, basta che
faccia bene presa sull'attacco, poi soffi un poco dentro sino a sentire che
commuta, a quel punto con ancora il tubo in bocca pieghi il tubo in maniera
da occluderlo, lo togli dalla bocca e con un dito lo tappi subito sempre
tenendolo piegato, aspetti cos� per un 30 secondi o piu' se non torna nella
posizione di riposo la menbrana � integra, se torna � fessurata, se non
senti il clack usa il tester per vedere se commuta.

La cosa migliore pero' per verificare che non ci sono perdite nel circuito
sarebbe montare il pressostato nella macchina, senza attaccare i fili, poi
riempire la vasca sino a che scatta, e verificare che resti eccitato, se
resta� ok altrimenti o � il pressostato o il tubetto o anche la vasca
fissurata in prossimit� della trappola d'aria. La vasca la riempi con una
canna o con un secchio mano mano dalla vaschetta detersivo.


L'Infante di Spagna

unread,
Jul 15, 2014, 12:34:08 PM7/15/14
to
Il giorno martedì 15 luglio 2014 18:22:12 UTC+2, fede ha scritto:

> potrebbe essere uno dei 4 relï¿oe (OMRON) che ha i contatti (interni)
> incollati.

Ah, ecco...un'altra possibilita'.
Pero' ho paura che potrei romperli nel tentativo di aprirli

fede

unread,
Jul 15, 2014, 12:42:48 PM7/15/14
to
Il 15/07/2014 18:34, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Il giorno martedᅵ 15 luglio 2014 18:22:12 UTC+2, fede ha scritto:
>
>> potrebbe essere uno dei 4 relᅵoe (OMRON) che ha i contatti (interni)
>> incollati.
>
> Ah, ecco...un'altra possibilita'.
> Pero' ho paura che potrei romperli nel tentativo di aprirli
>
> --
> <)<)
> L'Infante di Spagna
>
non devi aprirli, procurati un tester.

Se aspetti, ti carico lo schema di massima.

fede

unread,
Jul 15, 2014, 12:45:19 PM7/15/14
to
Il 15/07/2014 18:34, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Il giorno martedᅵ 15 luglio 2014 18:22:12 UTC+2, fede ha scritto:
>
>> potrebbe essere uno dei 4 relᅵoe (OMRON) che ha i contatti (interni)
>> incollati.
>
> Ah, ecco...un'altra possibilita'.
> Pero' ho paura che potrei romperli nel tentativo di aprirli
>
> --
> <)<)
> L'Infante di Spagna
>
schema di massima lavatrice indesit

ttp://it.tinypic.com/r/2ymvbf9/8

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 15, 2014, 12:46:31 PM7/15/14
to
Il giorno martedì 15 luglio 2014 18:23:18 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> Eh, non � cos� banale, va fatta passare una certa corrente (es 1A) in
> continua e misurata la caduta ai capi dei contatti, lascia perdere.

Si', meglio lasciar perdere :-)

> Ponticellarlo non so se si puo' fare, nel senso che probabilmente deve
> sentire la vasca vuota ad inizio ciclo, ma � da vedere il giro dei consensi,
> senza schema � dura, prova.

Ho appena provato. Ho ponticellato 11 e 14 per simulare il pressostato sotto pressione. Non mi segnala errori per i fili 12 e 16 non connessi, ma ignora il ponticello e carica acqua come se niente fosse. Carica e non si ferma se non staccando la spina :-(

> Ascolta, per vedere se la menbrana non perde puoi fare cos�, stacchi il
> pressostato da tutto, ci attacchi un pezzo di tubetto qualunque, basta che
[...]
> La cosa migliore pero' per verificare che non ci sono perdite nel circuito
> sarebbe montare il pressostato nella macchina, senza attaccare i fili, poi
> riempire la vasca sino a che scatta, e verificare che resti eccitato, se
> resta� ok altrimenti o � il pressostato o il tubetto o anche la vasca
> fissurata in prossimit� della trappola d'aria. La vasca la riempi con una
> canna o con un secchio mano mano dalla vaschetta detersivo.

Visto che dopo la prova del ponticello ho la vasca con l'acqua circa a meta', ho fatto direttamente questa seconda prova. Dopo diversi minuti di acqua in vasca il pressostato resta eccitato sui contatti 11 e 14 (con pressione).

Ormai mi sa che le colpe restano a carico della scheda (o dei rele')

Cmq, se la vasca fosse fessurata, non dovrei trovare delle tracce di acqua sul pavimento? La lavatrice sotto e' aperta, non ha un fondo chiuso.

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 15, 2014, 12:48:03 PM7/15/14
to
Il giorno martedì 15 luglio 2014 18:45:19 UTC+2, fede ha scritto:

> schema di massima lavatrice indesit
> http://it.tinypic.com/r/2ymvbf9/8

Ti ringrazio molto, il tester ce l'ho, ma purtroppo non so leggere lo schema che mi hai linkato. Non ho nozioni sufficienti :-(

fede

unread,
Jul 15, 2014, 12:58:51 PM7/15/14
to
Il 15/07/2014 18:48, L'Infante di Spagna ha scritto:
Allora come prima prova fai quello che ti ha suggerito Sinuhe.

oppure ponticelli contatti 11 e 14 e vedi se la pompa di caricamento
dell'acqua si ferma.

El_Ciula

unread,
Jul 15, 2014, 1:02:05 PM7/15/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bdc66cb4-92f1-4015...@googlegroups.com...
Il giorno marted� 15 luglio 2014 18:23:18 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

>Ormai mi sa che le colpe restano a carico della scheda (o dei rele')

>Cmq, se la vasca fosse fessurata, non dovrei trovare delle tracce di acqua
>sul pavimento? La lavatrice sotto e' >aperta, non ha un fondo chiuso.

A volte c'� una trappola d'aria che � sopra il livello massimo dell'acqua e
non perde, comunque il pressostato � buono, dai!

Rileggendo questo:

In pratica, dopo alcuni minuti di lavaggio in cui carica l'acqua e il
cestello gira regolarmente (carica un po' di acqua, il cestello gira, carica
ancora, gira nell'altro verso, carica, gira gira gira, carica, gira ecc.),
la lavatrice inizia a caricare nuovamente acqua senza smettere fino a che
non raggiunge i 2/3 circa dell'oblo'. A quel punto si ferma, l'acqua inizia
a defluire e quando non si vede piu' dall'oblo' ricomincia a caricare e
cosi' senza soluzione di continuita'.

L'acqua inizia a defluire significa che parte la pompa di scarico?

Se si, mi sa proprio che � la scheda e nel dettaglio la logica che fa quello
che vuole.


L'Infante di Spagna

unread,
Jul 15, 2014, 1:11:14 PM7/15/14
to
Il giorno martedì 15 luglio 2014 19:02:05 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> A volte c'� una trappola d'aria che � sopra il livello massimo dell'acqua e
> non perde, comunque il pressostato � buono, dai!

Per scrupolo ho ricontrollato ed e' ancora chiuso.
Meno male va.

> > non raggiunge i 2/3 circa dell'oblo'. A quel punto si ferma, l'acqua inizia
> > a defluire e quando non si vede piu' dall'oblo' ricomincia a caricare e
> > cosi' senza soluzione di continuita'.
>
> L'acqua inizia a defluire significa che parte la pompa di scarico?

No, scarica da sola, in silenzio. La pompa di scarico in quel caso non parte.
Parte se resetto il programma, imposto quello di scarico e la faccio partire. A quel punto parte la pompa e non si ferma piu'.
Fino a che non stacco la spina ;-)

> Se si, mi sa proprio che � la scheda e nel dettaglio la logica che fa quello
> che vuole.

Che ne pensi?

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 15, 2014, 1:14:45 PM7/15/14
to
Il giorno martedì 15 luglio 2014 18:58:51 UTC+2, fede ha scritto:

> oppure ponticelli contatti 11 e 14 e vedi se la pompa di caricamento
> dell'acqua si ferma.

Fatto una mezz'ora fa. Non si ferma :-(
O meglio, ho fatto esattamente come mi ha detto sinuhe: ho staccato la corrente, ho scollegato la morsettiera dal pressostato, ho ponticellato 11 e 14, ho ridato corrente, ho acceso e impostato un programma a caso, con acqua fredda. Fatta partire la lavatrice, mi aspettavo che iniziasse subito a girare il cestello, dato che avevo simulato "vasca piena", e invece ha iniziato a caricare acqua, senza fermarsi "mai" (ho staccato la corrente prima che il cestello si riempisse troppo). Ora l'acqua e' a meta' dell'oblo', il pressostato e' eccitato e io sono daccapo a 12.

fede

unread,
Jul 15, 2014, 1:19:29 PM7/15/14
to
Il 15/07/2014 19:02, El_Ciula ha scritto:
> "L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:bdc66cb4-92f1-4015...@googlegroups.com...
> Il giorno martedᅵ 15 luglio 2014 18:23:18 UTC+2, El_Ciula ha scritto:
>
>> Ormai mi sa che le colpe restano a carico della scheda (o dei rele')
>
>> Cmq, se la vasca fosse fessurata, non dovrei trovare delle tracce di acqua
>> sul pavimento? La lavatrice sotto e' >aperta, non ha un fondo chiuso.
>
> A volte c'ᅵ una trappola d'aria che ᅵ sopra il livello massimo dell'acqua e
> non perde, comunque il pressostato ᅵ buono, dai!
>
> Rileggendo questo:
>
> In pratica, dopo alcuni minuti di lavaggio in cui carica l'acqua e il
> cestello gira regolarmente (carica un po' di acqua, il cestello gira, carica
> ancora, gira nell'altro verso, carica, gira gira gira, carica, gira ecc.),
> la lavatrice inizia a caricare nuovamente acqua senza smettere fino a che
> non raggiunge i 2/3 circa dell'oblo'. A quel punto si ferma, l'acqua inizia
> a defluire e quando non si vede piu' dall'oblo' ricomincia a caricare e
> cosi' senza soluzione di continuita'.
>
> L'acqua inizia a defluire significa che parte la pompa di scarico?
>
> Se si, mi sa proprio che ᅵ la scheda e nel dettaglio la logica che fa quello
> che vuole.
>
>
non potrebbe essere che perchᅵ ᅵ troppo piena? (contatto overflow nel
pressostato)

El_Ciula

unread,
Jul 15, 2014, 5:39:26 PM7/15/14
to

"fede" <fe...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:lq3lq8$q6$2...@dont-email.me...
> Il 15/07/2014 18:34, L'Infante di Spagna ha scritto:

> schema di massima lavatrice indesit
>
> ttp://it.tinypic.com/r/2ymvbf9/8

Sto schema non serve a niente senza il resto, fate uno sforzo, sembra la
fiera del braccino corto.


El_Ciula

unread,
Jul 15, 2014, 5:51:00 PM7/15/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c6f836c8-a62d-43e5...@googlegroups.com...
Il giorno marted� 15 luglio 2014 18:45:19 UTC+2, fede ha scritto:

> schema di massima lavatrice indesit
> http://it.tinypic.com/r/2ymvbf9/8

Ti ringrazio molto, il tester ce l'ho, ma purtroppo non so leggere lo schema
che mi hai linkato. Non ho nozioni sufficienti :-(

----------------

Prendi la scheda dal lato saldature, e col tester in OHM una portata bassa
verifica i rel� uno ad uno, lo schema � questo:

http://i59.tinypic.com/1610047.jpg

Tra 1 e 4 devi avere continuit� (0 Ohm o giu' di li) tra 3 e 1 devi avere un
valore piu' alto (dipende da cosa c'� nel circuito), i numeri non ci sono
sulla scheda sono solo sull'immagine che ho lincato, sulla scheda distingui
i piedini dalla disposizione.



Sinuhe

unread,
Jul 15, 2014, 6:33:41 PM7/15/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:52962f3c-8c52-4607...@googlegroups.com...
Il giorno martedì 15 luglio 2014 19:02:05 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> A volte c'� una trappola d'aria che � sopra il livello massimo dell'acqua
> e
> non perde, comunque il pressostato � buono, dai!

> Per scrupolo ho ricontrollato ed e' ancora chiuso.
> Meno male va.

Contento tu... Invece di un pressostato da 15 euro, ti ci serve una scheda
main...

Sinuhe

unread,
Jul 15, 2014, 6:46:17 PM7/15/14
to

"El_Ciula" <notexi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:53c5a245$0$2960$5fc...@news.tiscali.it...
>
> "L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel
> messaggio news:c6f836c8-a62d-43e5...@googlegroups.com...
> Il giorno marted� 15 luglio 2014 18:45:19 UTC+2, fede ha scritto:
>
>> schema di massima lavatrice indesit
>> http://it.tinypic.com/r/2ymvbf9/8
>
> Ti ringrazio molto, il tester ce l'ho, ma purtroppo non so leggere lo
> schema che mi hai linkato. Non ho nozioni sufficienti :-(
>
> ----------------
>
> Prendi la scheda dal lato saldature, e col tester in OHM una portata bassa
> verifica i rel� uno ad uno, lo schema � questo:
>
> http://i59.tinypic.com/1610047.jpg
>
> Tra 1 e 4 devi avere continuit� (0 Ohm o giu' di li) tra 3 e 1 devi avere
> un valore piu' alto (dipende da cosa c'� nel circuito), i numeri non ci
> sono sulla scheda sono solo sull'immagine che ho lincato, sulla scheda
> distingui i piedini dalla disposizione.

L'elettrovalvola NON � azionata da nessun rel�.

El_Ciula

unread,
Jul 16, 2014, 1:56:52 AM7/16/14
to

"Sinuhe" <sin...@egypt.pir> ha scritto nel messaggio
news:lq4avr$8hi$1...@speranza.aioe.org...
>
>
> L'elettrovalvola NON � azionata da nessun rel�.

??????????


fede

unread,
Jul 16, 2014, 4:52:37 AM7/16/14
to
Non ᅵ il braccino corto, ᅵ che quasi tutte le case non vogliono dare gli
schemi e i manuali di servizio. Solo i cat hanno questi manuali.

El_Ciula

unread,
Jul 16, 2014, 4:57:14 AM7/16/14
to

"fede" <fe...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:lq5efs$vis$1...@dont-email.me...
> Il 15/07/2014 23:39, El_Ciula ha scritto:

> Non � il braccino corto, � che quasi tutte le case non vogliono dare gli
> schemi e i manuali di servizio. Solo i cat hanno questi manuali.

Si, ma allora perch� dare un francobollo inutile, dai almeno tutto lo schema
di massima o niente.


fede

unread,
Jul 16, 2014, 5:09:53 AM7/16/14
to
Il 16/07/2014 10:57, El_Ciula ha scritto:
> "fede" <fe...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:lq5efs$vis$1...@dont-email.me...
>> Il 15/07/2014 23:39, El_Ciula ha scritto:
>
>> Non ᅵ il braccino corto, ᅵ che quasi tutte le case non vogliono dare gli
>> schemi e i manuali di servizio. Solo i cat hanno questi manuali.
>
> Si, ma allora perchᅵ dare un francobollo inutile, dai almeno tutto lo schema
> di massima o niente.
>
>
per identificare il possibile problema, comunque nel manuale ᅵ scritto:

Pressostato non rilevamento pieno e vuoto,
1. Verificare li contatti del connettore;
2. Verificare il cablaggio del pressostato;
3. Controllare la continuitᅵ sul deviatore del pressostato;
4. Sostituire il pressostato;
5. Sostituire la scheda .

El_Ciula

unread,
Jul 16, 2014, 7:25:07 AM7/16/14
to

"fede" <fe...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:lq5fg9$8s2$1...@dont-email.me...

> per identificare il possibile problema, comunque nel manuale � scritto:
>
> Pressostato non rilevamento pieno e vuoto,
> 1. Verificare li contatti del connettore;
> 2. Verificare il cablaggio del pressostato;
> 3. Controllare la continuit� sul deviatore del pressostato;
> 4. Sostituire il pressostato;
> 5. Sostituire la scheda .

Eh si, bisogna avere 2 lauree per fare iltecnico cos�...


fede

unread,
Jul 16, 2014, 8:32:34 AM7/16/14
to
Il 16/07/2014 13:25, El_Ciula ha scritto:
> "fede" <fe...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:lq5fg9$8s2$1...@dont-email.me...
>
>> per identificare il possibile problema, comunque nel manuale ᅵ scritto:
>>
>> Pressostato non rilevamento pieno e vuoto,
>> 1. Verificare li contatti del connettore;
>> 2. Verificare il cablaggio del pressostato;
>> 3. Controllare la continuitᅵ sul deviatore del pressostato;
>> 4. Sostituire il pressostato;
>> 5. Sostituire la scheda .
>
> Eh si, bisogna avere 2 lauree per fare iltecnico cosᅵ...
>
>
Sono i tempi...purtroppo. Ho visto in service manual di un modello
simile, ma lo schema allegato ᅵ sempre quello di massima. In pratica, il
"tecnico" si limita a sostituire i pezzi.
Scheda piᅵ manodopera costa piᅵ o meno quanto una lavatrice nuova.
La cosa piᅵ grave ᅵ che questo modo di pensare si ᅵ ampliato anche in
altre professioni, in particolare quella della medicina e i presunti
medici una laurea la possiedono.

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 16, 2014, 9:07:23 AM7/16/14
to
Il giorno martedì 15 luglio 2014 23:51:00 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> Prendi la scheda dal lato saldature, e col tester in OHM una portata bassa
> verifica i rel� uno ad uno, lo schema � questo:

Ho appena fatto la prova.
Senza tensione ho rilevato continuita' solo tra i vari 1-4 mentre su 1-3 non c'e' mai. I vari 1-4 danno valori bassissimi, tipo 5 (ho impostato il tester su 200 ohm). Non me lo hai specificato, ma devo fare la prova anche sotto tensione? Non essendo pratico non so se facendola possa causare dei danni o peggiorare la situazione su altri componenti.

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 16, 2014, 9:08:18 AM7/16/14
to
Il giorno mercoledì 16 luglio 2014 00:33:41 UTC+2, Sinuhe ha scritto:

> Contento tu... Invece di un pressostato da 15 euro, ti ci serve una scheda
> main...

Hai ragione, ho scritto una minchiata :-)
Sarebbe stato meglio un pressostato bucato, invece devo cambiare la scheda :-(

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 16, 2014, 9:10:15 AM7/16/14
to
Il giorno mercoledì 16 luglio 2014 11:09:53 UTC+2, fede ha scritto:

> per identificare il possibile problema, comunque nel manuale ï¿oe scritto:
> Pressostato non rilevamento pieno e vuoto,
> 1. Verificare li contatti del connettore;

Fatto

> 2. Verificare il cablaggio del pressostato;

Fatto

> 3. Controllare la continuitï¿oe sul deviatore del pressostato;

Fatto

> 4. Sostituire il pressostato;

Non fatto, ma quello che c'e' pare funzionare a dovere.

> 5. Sostituire la scheda .

Non fatto. O almeno non ancora

El_Ciula

unread,
Jul 16, 2014, 9:29:07 AM7/16/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:453e694b-576c-4eb8...@googlegroups.com...
Il giorno marted� 15 luglio 2014 23:51:00 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> Prendi la scheda dal lato saldature, e col tester in OHM una portata bassa
> verifica i rel? uno ad uno, lo schema ? questo:

Ho appena fatto la prova.
Senza tensione ho rilevato continuita' solo tra i vari 1-4 mentre su 1-3 non
c'e' mai. I vari 1-4 danno valori bassissimi, tipo 5 (ho impostato il tester
su 200 ohm). Non me lo hai specificato, ma devo fare la prova anche sotto
tensione? Non essendo pratico non so se facendola possa causare dei danni o
peggiorare la situazione su altri componenti.

-----------

LASCIA STARE per amore...

Allora non hai contatti incollati, io dico essere il processore andato, poi
ognuno tragga la sua.


L'Infante di Spagna

unread,
Jul 16, 2014, 9:39:43 AM7/16/14
to
Il giorno mercoledì 16 luglio 2014 15:29:07 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> LASCIA STARE per amore...

AHHAHAHAHAHAH
Sapevo che facevo bene a chiedere prima :-DDD

> Allora non hai contatti incollati, io dico essere il processore andato, poi
> ognuno tragga la sua.

A sto punto penso che la sola cosa da fare sia ordinare la fottuta scheda, magari una non fottuta.

Grazie mille Ciula, sapevo che in fondo sei un bravo ragazzo

Si', ok, vado a cagare

El_Ciula

unread,
Jul 16, 2014, 10:13:14 AM7/16/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:7d2f8622-176d-476d...@googlegroups.com...

A sto punto penso che la sola cosa da fare sia ordinare la fottuta scheda,
magari una non fottuta.

Grazie mille Ciula, sapevo che in fondo sei un bravo ragazzo

Si', ok, vado a cagare

----------

Ecco vai...

Ma cosa costa sta scheda?




fede

unread,
Jul 16, 2014, 10:40:24 AM7/16/14
to

fede

unread,
Jul 16, 2014, 10:47:22 AM7/16/14
to
Il 16/07/2014 15:10, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Il giorno mercoledᅵ 16 luglio 2014 11:09:53 UTC+2, fede ha scritto:
>
>> per identificare il possibile problema, comunque nel manuale ᅵoe scritto:
>> Pressostato non rilevamento pieno e vuoto,
>> 1. Verificare li contatti del connettore;
>
> Fatto
>
>> 2. Verificare il cablaggio del pressostato;
>
> Fatto
>
>> 3. Controllare la continuitᅵoe sul deviatore del pressostato;
>
> Fatto
>
>> 4. Sostituire il pressostato;
>
> Non fatto, ma quello che c'e' pare funzionare a dovere.
>
>> 5. Sostituire la scheda .
>
> Non fatto. O almeno non ancora
>
> --
> <)<)
> L'Infante di Spagna
>
ho visto su ebay che la scheda costa circa 110 euro piᅵ spese di
spedizione (5 euro), ma c'ᅵ uno che le ripara spese di spedizione
comprese per 50 euro. Prova a contattarlo prima, vedendo se sa
ripararla, descrivendogli il guasto, magari risolvi.
Ovviamente leggiti bene i feedback rilasciati da altri utenti, non so
che dirti.


L'Infante di Spagna

unread,
Jul 16, 2014, 12:55:42 PM7/16/14
to
Il giorno mercoledì 16 luglio 2014 16:13:14 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> Ma cosa costa sta scheda?

Su ebay, nuova, 106 euro spedita

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 16, 2014, 12:56:37 PM7/16/14
to
Il giorno mercoledì 16 luglio 2014 16:40:24 UTC+2, fede ha scritto:

> http://www.ebay.it/itm/SCHEDA-ELETTRONICA-MODULO-EVOII-LAVATRICE-ARISTON-INDESIT-PROGRAMMATA-C00254297-/111400009751?pt=Altri_Elettrodomestici&hash=item19eff54017

Sempre su ebay c'e' anche a qualcosina meno, 106 spedita, contro 116

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 16, 2014, 12:58:22 PM7/16/14
to
Il giorno mercoledì 16 luglio 2014 16:47:22 UTC+2, fede ha scritto:

> ho visto su ebay che la scheda costa circa 110 euro piï¿oe spese di
> spedizione (5 euro), ma c'ï¿oe uno che le ripara spese di spedizione
> comprese per 50 euro. Prova a contattarlo prima, vedendo se sa
> ripararla, descrivendogli il guasto, magari risolvi.

In realta', se davvero e' il processore, come ormai sembra essere chiaro che sia, la vedo difficile che sia riparabile. Se pero' mi dai il riferimento provo a contattarlo, magari mi dice bene :-)

> Ovviamente leggiti bene i feedback rilasciati da altri utenti, non so
> che dirti.

Ovvio ;-)

fede

unread,
Jul 17, 2014, 2:52:31 AM7/17/14
to
Il 16/07/2014 18:58, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Il giorno mercoledᅵ 16 luglio 2014 16:47:22 UTC+2, fede ha scritto:
>
>> ho visto su ebay che la scheda costa circa 110 euro piᅵoe spese di
>> spedizione (5 euro), ma c'ᅵoe uno che le ripara spese di spedizione
>> comprese per 50 euro. Prova a contattarlo prima, vedendo se sa
>> ripararla, descrivendogli il guasto, magari risolvi.
>
> In realta', se davvero e' il processore, come ormai sembra essere chiaro che sia, la vedo difficile che sia riparabile. Se pero' mi dai il riferimento provo a contattarlo, magari mi dice bene :-)
>
>> Ovviamente leggiti bene i feedback rilasciati da altri utenti, non so
>> che dirti.
>
> Ovvio ;-)
>
> --
> <)<)
> L'Infante di Spagna
>
ᅵ questo:
http://www.ebay.it/itm/Riparazione-scheda-elettronica-lavatrice-INDESIT-ARISTON-HOTPOINT-/331261080134?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4d20b2f246

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 17, 2014, 5:26:08 AM7/17/14
to

Sinuhe

unread,
Jul 17, 2014, 11:07:26 AM7/17/14
to

"El_Ciula" <notexi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:53c61426$0$2965$5fc...@news.tiscali.it...
>
> "Sinuhe" <sin...@egypt.pir> ha scritto nel messaggio
> news:lq4avr$8hi$1...@speranza.aioe.org...
>>
>>
>> L'elettrovalvola NON � azionata da nessun rel�.
>
> ??????????

un triac

Sinuhe

unread,
Jul 17, 2014, 11:16:37 AM7/17/14
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:47818558-2a9e-4a8d...@googlegroups.com...
Il giorno mercoled� 16 luglio 2014 16:40:24 UTC+2, fede ha scritto:

> http://www.ebay.it/itm/SCHEDA-ELETTRONICA-MODULO-EVOII-LAVATRICE-ARISTON-INDESIT-PROGRAMMATA-
C00254297-/111400009751?pt=Altri_Elettrodomestici&hash=item19eff54017

Sempre su ebay c'e' anche a qualcosina meno, 106 spedita, contro 116


Una semplice domanda su un argomento che ti sfugge: quando avrai la scheda
in mano, con cosa conti di programmarla?
Perch� vedo un elenco di modelli a partire da 600 giri sino a 1200 e nessun
riferimento a programmazione per un modello specifico...
Contatta il venditore prima, ti conviene.

Sinuhe

unread,
Jul 17, 2014, 11:27:36 AM7/17/14
to

"fede" <fe...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:lq5efs$vis$1...@dont-email.me...
>>
>>
> Non ᅵ il braccino corto, ᅵ che quasi tutte le case non vogliono dare gli
> schemi e i manuali di servizio. Solo i cat hanno questi manuali.

non esiste altro. Le schede sono considerate un ricambio, non un componente
riparabile.
Quando sai dove arrivano i cavi per controllare il cablaggio, non hai
bisogno di altro.

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 17, 2014, 12:51:38 PM7/17/14
to
Il giorno giovedì 17 luglio 2014 17:16:37 UTC+2, Sinuhe ha scritto:

> Una semplice domanda su un argomento che ti sfugge: quando avrai la scheda
> in mano, con cosa conti di programmarla?

Non mi e' sfuggito nulla, tranqui. Il venditore mi ha chiesto modello e numero seriale della lavatrice e me la manda gia' programmata ;-)

L'Infante di Spagna

unread,
Jul 22, 2014, 6:30:58 AM7/22/14
to
Il giorno giovedì 17 luglio 2014 18:51:38 UTC+2, L'Infante di Spagna ha scritto:

> Non mi e' sfuggito nulla, tranqui. Il venditore mi ha chiesto modello e numero
> seriale della lavatrice e me la manda gia' programmata ;-)

La scheda e' arrivata pochi minuti fa. L'ho montata e, non voglio sbilanciarmi cantando vittoria troppo presto, ma direi che funziona (a questo punto del ciclo, prima che cambiassi la scheda, gia' vedevo l'acqua a meta' dell'oblo')

Grazie a tutti, ma soprattutto a El_Ciula
0 new messages