Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

lampadine in scale condominiali

441 views
Skip to first unread message

Franco

unread,
Nov 11, 2012, 10:00:01 AM11/11/12
to
Ciao a tutti. Nel nostro condominio, da quando non sono più in
commercio le normali lampade ad incandescenza, l'amministratore fa
installare quelle alogene E27, insomma quelle che hanno l'attacco
uguale alle precedenti, ma che sono alogene. Non sarebbe possibile
installare le cfl, dato che c'è un timer che le spegne dopo 3 minuti.
Vorrei sapere se qualcuno ha avuto le stesse esperienze del nostro
condominio: le nuove lampade bruciano nel giro di una quindicina di
giorni, mentre le vecchie lampadine Edison duravano 6-8 mesi. E' una
cosa normale? Io nell'appartamento ho parecchie alogene di quelle "a
tubicino" da 500 e 150 Watt. E ne ho anche alcune a 12Volts inserite
nelle lampade Artemide, da scrivania. Ebbene le mie non bruciano mai.
Invece quelle di tipo nuovo che hanno escogitato per sostituire le
Edison bruciano con una frequenza incredibile. Qualche idea o
suggerimento?
Grazie. Ciao. Franco


uniposta

unread,
Nov 11, 2012, 10:51:20 AM11/11/12
to
16:51

- Dom 11 Nov 2012, 16:00, Franco <Franco*jjjj-it> ha scritto:

> Ciao a tutti. Nel nostro condominio, da quando non sono più in commercio
> le normali lampade ad incandescenza, l'amministratore fa installare
> quelle alogene E27, insomma quelle che hanno l'attacco uguale alle
> precedenti, ma che sono alogene. Non sarebbe possibile installare le
> cfl, dato che c'è un timer che le spegne dopo 3 minuti[.......]

- Ogni tanto torno a rispondere a questa cosa che viene ripetuta...

L'italia è piena di vani scale con lampade fluorescenti... e
questo da decenni. E sulla mia scala, due terzi delle compatte
che misi verso fine 1999 sono ancora funzionanti (il timer è
regolato per un turno di accensione di due minuti - due e mezzo)
Ci sono otto famiglie.

--

ho scoperto di essere un sinestetico associativo (associatore)
i discovered that i'm an associative (associator) synaesthetic

<uniposta*yahoo-it>
<uniposta*gmail-com>

(sostituisci asterisco e trattino)
(replace asterisk and hyphen)

=====================================================
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)

THE SUN

unread,
Nov 11, 2012, 11:27:32 AM11/11/12
to
Franco ci ha detto :
ci sono delle lampade specifiche per utilizzi brevi e altre fatte per
restare accese ore e ore. probabilmente continuano a installare le
seconde, che soffrono accensioni e spegnimenti continui.


--
THE SUN
togliere GIASSAI per rispondere


uniposta

unread,
Nov 11, 2012, 11:42:33 AM11/11/12
to
17:42

- Dom 11 Nov 2012, 17:27, THE SUN <thesun79GIASSAI*libero-it> in
risposta a 16:00 Franco <Franco*jjjj-it>, fra le varie ha scritto:

> Franco ci ha detto :

> ci sono delle lampade specifiche per utilizzi brevi e altre fatte
> per restare accese ore e ore. probabilmente continuano a installare
> le seconde, che soffrono accensioni e spegnimenti continui.

- C'è anche un'altra verità, forse quella più importante...

c'è gente alla quale durano e quella alla quale saltano in
continuazione... o le fluorescenti o le incandescenti...

io per esempio nel 1999 avevo messo le cfl ikea prese
dal cestone... non avevano caratteristiche particolari.

E invece per alcuni anni ho perfino avuto avuto lampadine
a incandescenza i cui fili si toccavano dentro l'attacco
e lo scoppio faceva sparar fuori i bulbi... che
scivolavano contro pareti o pavimento senza rompersi

Michele - Ipe

unread,
Nov 11, 2012, 12:45:20 PM11/11/12
to
In article <509fbd73$0$13271$4faf...@reader2.news.tin.it>,
Fra...@jjjj.it says...

...
> Qualche idea o suggerimento?
> Grazie. Ciao. Franco

Il problema delle luce scale è un GROSSO problema.
Nel mio caseggiato, un tempo andavamo di incandescenza e si rompevano
piuttosto frequentemente (a naso uno o due anni di utilizzo).
Passando alle CFL il problema è rimasto, forse amplificato (magari
durano qualche mese di meno ma non ho mai fatto statistica seria).

Una volta provai solo nel mio piano a mettere una lampada alogena. Duro
un poco di più di quella CFL ma credo che tutto rientri nella variazione
statistica.

Francamente non so più cosa pensare: forse che il sistema luce scale del
mio palazzo ha qualche problema e tende a rompere "prematuramente" le
lampadine di qualunque tipo.

Per ultimo sto provando sul mio piano una CFL a lunga durata, costa di
più però forse alla lunga c'è il risparmio. Per il momento tutto ok ma a
naso sarà passato un'anno da che l'ho montata ...

In ogni caso, se cerchi, si trovano CFL con un numero di accensioni
elevato (anche oltre le 10.000).

Purtroppo non mi ricordo la marca ed il modello, in questo stesso NG se
ne parlò ma non ho salvato il link. Forse era una Osram ma potrei
sbagliare.

Michele

Franco

unread,
Nov 11, 2012, 1:08:39 PM11/11/12
to
Michele - Ipe ha pensato forte :
> In article <509fbd73$0$13271$4faf...@reader2.news.tin.it>,
> Fra...@jjjj.it says...
>
> ...
>> Qualche idea o suggerimento?
>> Grazie. Ciao. Franco
>
> Il problema delle luce scale ᅵ un GROSSO problema.
> Nel mio caseggiato, un tempo andavamo di incandescenza e si rompevano
> piuttosto frequentemente (a naso uno o due anni di utilizzo).
> Passando alle CFL il problema ᅵ rimasto, forse amplificato (magari
> durano qualche mese di meno ma non ho mai fatto statistica seria).
>
> Una volta provai solo nel mio piano a mettere una lampada alogena. Duro
> un poco di piᅵ di quella CFL ma credo che tutto rientri nella variazione
> statistica.
>
> Francamente non so piᅵ cosa pensare: forse che il sistema luce scale del
> mio palazzo ha qualche problema e tende a rompere "prematuramente" le
> lampadine di qualunque tipo.
>
> Per ultimo sto provando sul mio piano una CFL a lunga durata, costa di
> piᅵ perᅵ forse alla lunga c'ᅵ il risparmio. Per il momento tutto ok ma a
> naso sarᅵ passato un'anno da che l'ho montata ...
>
> In ogni caso, se cerchi, si trovano CFL con un numero di accensioni
> elevato (anche oltre le 10.000).
>
> Purtroppo non mi ricordo la marca ed il modello, in questo stesso NG se
> ne parlᅵ ma non ho salvato il link. Forse era una Osram ma potrei
> sbagliare.
>
> Michele

Ringrazio tutti del contributo alla discussione. Il fatto ᅵ che nella
mia scala le lampadine vecchie (che quindi sono le classiche lampadine
ad incandescenza) sono tutte funzionanti in questo momento. Le uniche
due "nuove" sono bruciate e i piani che dovrebbero illuminare sono al
buio. Da un lato sarei tentato di mettere una vecchia lampada ad
incandescenza, prendendole dalla riserva che mi sono fatto prima della
loro scomparsa e, d'altro lato, mi dispiace un po' intaccare il mio
stock per favorire il condominio ;-)


El_Ciula

unread,
Nov 11, 2012, 1:20:27 PM11/11/12
to
uniposta ha scritto:

> E invece per alcuni anni ho perfino avuto avuto lampadine
> a incandescenza i cui fili si toccavano dentro l'attacco
> e lo scoppio faceva sparar fuori i bulbi... che
> scivolavano contro pareti o pavimento senza rompersi

Senza offesa eh, VA A CAGARE!


Michele - Ipe

unread,
Nov 11, 2012, 1:29:44 PM11/11/12
to
In article <509fe9a9$0$17949$4faf...@reader1.news.tin.it>,
Fra...@jjjj.it says...

> d'altro lato, mi dispiace un po' intaccare il mio
> stock per favorire il condominio ;-)

Non lo fare anche se ... non so se lasciare delle lampade ad
incandescenza inutilizzate, queste non invecchino ugualmente.

Michele

uniposta

unread,
Nov 11, 2012, 1:34:03 PM11/11/12
to
19:34

- Dom 11 Nov 2012, 19:08,
Franco <Franco*jjjj-it>, in risposta a 18:45
Michele - Ipe <mikeipe*NOhotmail-SPAMcom>, ha scritto:

> Ringrazio tutti del contributo alla discussione. Il fatto è che
> nella mia scala le lampadine vecchie (che quindi sono le classiche
> lampadine ad incandescenza) sono tutte funzionanti in questo momento.
> Le uniche due "nuove" sono bruciate e i piani che dovrebbero
> illuminare sono al buio. Da un lato sarei tentato di mettere una
> vecchia lampada ad incandescenza, prendendole dalla riserva che mi
> sono fatto prima della loro scomparsa e, d'altro lato, mi dispiace
> un po' intaccare il mio stock per favorire il condominio ;-)

- Se il problema è che saltano al picco d'accensione, si potrebbe
risolvere interponendo, tra il relé del timer e le lampade, un
altro relé ma scavalcato da una resistenza, che potrebbe essere
anche un'altra lampada a incandescenza (ovvero anche alogena).
Ma occorre qualcuno che certifichi la modifica all'impianto

Luca85

unread,
Nov 11, 2012, 3:13:59 PM11/11/12
to
On 11 Nov, 16:00, Franco <Fra...@jjjj.it> wrote:
>Qualche idea o
> suggerimento?
> Grazie.  Ciao.  Franco

Assai strano. Io ho le alogene con attacco E27 in tutti i posti dove
c'è accensione/spegnimento frequente e mi durano così tanto che non ho
idea di quanto durino. Di sicuro tra quelle che ho che accendo più di
5 volte al giorno non ne ho cambiata nessuna almeno negli ultimi 12
mesi.
Ho comprato le OSRAM che ho trovato al supermercato, senza stare a
cercare nulla di che.

Non vorrei che ci fossero degli sbalzi di tensione da qualche parte.
Come quelli che mi dicono che han le CFL che gli saltano in qualche
mese... A me son sempre durate vari anni....

brusshless

unread,
Nov 11, 2012, 3:40:59 PM11/11/12
to
Il 11/11/2012 18:45, Michele - Ipe ha scritto:
> In article<509fbd73$0$13271$4faf...@reader2.news.tin.it>,
> Fra...@jjjj.it says...
>
> ...
>> Qualche idea o suggerimento?
>> Grazie. Ciao. Franco
>
> Il problema delle luce scale ᅵ un GROSSO problema.
>

no c'ᅵ la soluzione moderna tipo FS o "americana" con quella le lampade
durano 3 o 4 anni

se vuoi ti dico in cosa consiste

Franco

unread,
Nov 12, 2012, 5:10:21 AM11/12/12
to
Luca85 scriveva il 11/11/2012 :
>
> Assai strano. Io ho le alogene con attacco E27 in tutti i posti dove
> c'ᅵ accensione/spegnimento frequente e mi durano cosᅵ tanto che non ho
> idea di quanto durino. Di sicuro tra quelle che ho che accendo piᅵ di
> 5 volte al giorno non ne ho cambiata nessuna almeno negli ultimi 12
> mesi.
> Ho comprato le OSRAM che ho trovato al supermercato, senza stare a
> cercare nulla di che.
>
> Non vorrei che ci fossero degli sbalzi di tensione da qualche parte.
> Come quelli che mi dicono che han le CFL che gli saltano in qualche
> mese... A me son sempre durate vari anni....


Ciao Luca. No, non ci sono sbalzi di tensione qui, infatti in casa mia
ho delle cfl che accendo per diverse ore al giorno e durano da anni, ma
le accendo solo 1 volta al giorno. Inoltre ho una decina di alogene che
accendo e spengo secondo le mie necessitᅵ e non le ho mai dovute
cambiare.
Credo che, come fatto notare in questo thread, le luci delle scale sono
particolari perchᅵ si accendono e spengono un centinaio di volte ogni
giorno. Un fatto perᅵ ᅵ certo: le vecchie lampade tradizionali, anche
se accese e spente un centinaio di volte al giorno, duravano parecchi
mesi e non qualche giorno, come 'ste alogene. Ciao


Albe V°

unread,
Nov 12, 2012, 6:32:55 AM11/12/12
to
Dopo dura riflessione, Michele - Ipe ha scritto :
> In article <509fbd73$0$13271$4faf...@reader2.news.tin.it>,
> Fra...@jjjj.it says...
>
> ...
>> Qualche idea o suggerimento?
>> Grazie. Ciao. Franco
>
> Il problema delle luce scale è un GROSSO problema.
> Nel mio caseggiato, un tempo andavamo di incandescenza e si rompevano
> piuttosto frequentemente (a naso uno o due anni di utilizzo).
> Passando alle CFL il problema è rimasto, forse amplificato (magari
> durano qualche mese di meno ma non ho mai fatto statistica seria).
>
> Una volta provai solo nel mio piano a mettere una lampada alogena. Duro
> un poco di più di quella CFL ma credo che tutto rientri nella variazione
> statistica.
>
> Francamente non so più cosa pensare: forse che il sistema luce scale del
> mio palazzo ha qualche problema e tende a rompere "prematuramente" le
> lampadine di qualunque tipo.

Ci sono timer a relè (che equivalgono ad un interruttore) e timer a
stato solido (che invece possono avere una serie di sfighe
nell'alimentare carichi sensibili).
Potresti avere un timer non a relè. La cosa positiva è che un banale
relè da 2 euro può essere inserito come carico del timer, e questo
'pulisce' l'alimentazione verso valle.
Io l'ho fatto per il crepuscolare, aveva l'uscita a triac e questo
faceva funzionare male un apparecchio che ne veniva alimentato. Ho
inserito nel quadretto un banale relè monostabile, e l'apparecchio a
valle è lì da anni senza problemi.

Alberto


Luca85

unread,
Nov 12, 2012, 6:43:49 AM11/12/12
to
On 12 Nov, 11:10, Franco <Fra...@jjjj.it> wrote:

> Credo che, come fatto notare in questo thread, le luci delle scale sono
> particolari perch si accendono e spengono un centinaio di volte ogni
> giorno. Un fatto per certo: le vecchie lampade tradizionali, anche
> se accese e spente un centinaio di volte al giorno, duravano parecchi
> mesi e non qualche giorno, come 'ste alogene. Ciao

Magari è qualche sbalzo indotto da quei problemi a cui si riferisce
Albe V°.
Tralaltro... dici che le tradizionali a incandescenza duravano *mesi*.
A casa dei miei durano *svariati anni*.
Facendo conto che su 10 lampadine sulla scala che si accendono
innumerevoli volte al giorno capita che se ne rompa una sola di sicuro
meno di una volta l'anno... Fai tu.
Quindi magari effettivamente avete problemi.
Oppure non 10 lampadine ma 100!

Jk

unread,
Nov 12, 2012, 9:47:59 AM11/12/12
to
Il 11/11/2012 16.00, Franco ha scritto:
> Ciao a tutti. Nel nostro condominio, da quando non sono piᅵ in commercio
> le normali lampade ad incandescenza, l'amministratore fa installare
> quelle alogene E27, insomma quelle che hanno l'attacco uguale alle
> precedenti, ma che sono alogene. Non sarebbe possibile installare le
> cfl, dato che c'ᅵ un timer che le spegne dopo 3 minuti.
> Vorrei sapere se qualcuno ha avuto le stesse esperienze del nostro
> condominio: le nuove lampade bruciano nel giro di una quindicina di
> giorni, mentre le vecchie lampadine Edison duravano 6-8 mesi. E' una
> cosa normale? Io nell'appartamento ho parecchie alogene di quelle "a
> tubicino" da 500 e 150 Watt. E ne ho anche alcune a 12Volts inserite
> nelle lampade Artemide, da scrivania. Ebbene le mie non bruciano mai.
> Invece quelle di tipo nuovo che hanno escogitato per sostituire le
> Edison bruciano con una frequenza incredibile. Qualche idea o suggerimento?

Io ho da molto tempo il sospetto sul portalampada.
Ho notato che quelli in ceramica fanno durare le lampadine mentre quelli
in plasticaccia le bruciano prima. Ovviamente penso a lampadine "Calde"
le CFL non credo ne siano affette.
Nella mia scala mi ᅵ capitato + di 1 volta che vado per svitare la
lampadina e come la tocco si accende, provo ed ᅵ pressochᅵ svitata... la
plastica, il caldo, scintilla...
ciao!
--
Il problema dell'umanitᅵ ᅵ che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)

Mr.P.S.

unread,
Nov 12, 2012, 10:46:51 AM11/12/12
to
Un trucchetto per aumentare la vita delle lampadine ad incandescenza, e'
quello di sottoalimentarle, per esempio invece di 230v le alimenti a 200v.
Inoltre bisogna evitare lo schok meccanico all'accensione, quindi un
sistema di alba e tramonto sarebbe l'ideale.
Inoltre evitare di superare il wattaggio dei 60watt nelle plafoniera da
soffitto, oppure come dicevi te, far sostiuire i portalampade in ceramica.
saluti




"Jk" <j...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:k7r26v$f8l$1...@newsfeed.x-privat.org...
> Il 11/11/2012 16.00, Franco ha scritto:
>> Ciao a tutti. Nel nostro condominio, da quando non sono pi� in commercio
>> le normali lampade ad incandescenza, l'amministratore fa installare
>> quelle alogene E27, insomma quelle che hanno l'attacco uguale alle
>> precedenti, ma che sono alogene. Non sarebbe possibile installare le
>> cfl, dato che c'� un timer che le spegne dopo 3 minuti.
>> Vorrei sapere se qualcuno ha avuto le stesse esperienze del nostro
>> condominio: le nuove lampade bruciano nel giro di una quindicina di
>> giorni, mentre le vecchie lampadine Edison duravano 6-8 mesi. E' una
>> cosa normale? Io nell'appartamento ho parecchie alogene di quelle "a
>> tubicino" da 500 e 150 Watt. E ne ho anche alcune a 12Volts inserite
>> nelle lampade Artemide, da scrivania. Ebbene le mie non bruciano mai.
>> Invece quelle di tipo nuovo che hanno escogitato per sostituire le
>> Edison bruciano con una frequenza incredibile. Qualche idea o
>> suggerimento?
>
> Io ho da molto tempo il sospetto sul portalampada.
> Ho notato che quelli in ceramica fanno durare le lampadine mentre quelli
> in plasticaccia le bruciano prima. Ovviamente penso a lampadine "Calde" le
> CFL non credo ne siano affette.
> Nella mia scala mi � capitato + di 1 volta che vado per svitare la
> lampadina e come la tocco si accende, provo ed � pressoch� svitata... la
> plastica, il caldo, scintilla...
> ciao!
> --
> Il problema dell'umanit� � che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli

lemuel

unread,
Nov 12, 2012, 2:49:44 PM11/12/12
to
Il giorno domenica 11 novembre 2012 16:00:04 UTC+1, Franco ha scritto:
> Ciao a tutti. Nel nostro condominio, da quando non sono più in
>
> commercio le normali lampade ad incandescenza, l'amministratore fa
>
> installare quelle alogene E27, insomma quelle che hanno l'attacco
>
> uguale alle precedenti, ma che sono alogene.
può essere che scaldano di più e ste lampadine sono dentro una plafoniera in vetro per cui si bruciano prima?
..se il problema è questo forse si potrebbe mettere una lampadina con qualche watt in meno..
..o procedere con gli ottimi accorgimenti citati da altri, portalampada in ceramica, diminuire la tensione, mettere un relé..

Franzthepanz

unread,
Nov 13, 2012, 2:29:57 AM11/13/12
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Michele - Ipe il 11/11/2012 ha pensato
bene di dire:

CUT
> Purtroppo non mi ricordo la marca ed il modello, in questo stesso NG se
> ne parlᅵ ma non ho salvato il link. Forse era una Osram ma potrei
> sbagliare.
Sono le Osram modello "Dulux Intelligent Facility" e sono garantite 20000 ore e numero
di cicli accensione-spegnimento illimitato.
Costano parecchio ma su un vano scale forse il gioco vale la candela.
Modello analogo lo fa anche la Philips ma ora non ricordo il codice.

--
Franco


alln...@gmail.com

unread,
Jan 31, 2013, 4:36:20 AM1/31/13
to
Il giorno domenica 11 novembre 2012 16:00:04 UTC+1, Franco ha scritto:
Ciao,
nel condominio dove abito io abbiamo lo stesso problema:le lampadine si bruciano circa ogni 15 giorni, quindi in 6 piani di condominio ne cambiamo in continuazione per una spesa annuale eccessiva. Essendo un appassionato di elettronica, e volendo contenere i costi condominiali, ho progettato e realizzato un piccolo apparecchio che serve a salvaguardare la "vita" delle lampadine. L'ho installato da 1 anno e 1/2 e ti assicuro che la spesa annuale si è molto più che dimezzata. Certo all'inizio se ne sono rotte altre (ormai erano state danneggiate dalle precedenti accensioni), ma da quando sono state messe nuove sono durate molto molto molto di più.
Se sei interessato ti invito a visitare il sito www.allnets.it/electronic-soft-start.html.
Ciao

L'Infante di Spagna

unread,
Jan 31, 2013, 6:46:19 AM1/31/13
to
Il giorno domenica 11 novembre 2012 16:00:04 UTC+1, Franco ha scritto:

> Qualche idea o suggerimento? Grazie. Ciao. Franco

Forse sto per dire una stupidaggine, ma... perche' non mettere le lampadine a LED?
Sono un po' costose, ma a parita' di illuminazione consumano 1/10 delle lampadine a incandescenza, dovrebbero durare moltissimo e non dovrebbero neanche essere troppo sensibili ai frequenti ON/OFF. Ormai se ne trovano di tutte le fogge.

--
<)<)
L'Infante di Spagna

gio...@gmail.com

unread,
Feb 13, 2014, 6:33:28 AM2/13/14
to
Il giorno domenica 11 novembre 2012 16:00:04 UTC+1, Franco ha scritto:

gio...@gmail.com

unread,
Feb 13, 2014, 7:50:01 AM2/13/14
to
Il giorno domenica 11 novembre 2012 16:00:04 UTC+1, Franco ha scritto:
Anch'io ho problemi con le lampade condominiali. Alcune durano pochi mesi. Ho provato lampade E27 a filamento ( qualle nuove), con lampade a basso consumo, inoltre ho aquistato lampade cambiando fornitore e cioè supermercati, negozi di accessori materiale elettrico, magazzini ingrosso materiale elettrico, ma la "mortalità" è rimasta più o meno la stessa.Provero quelle a LED.
NON MI ARRENDO!
Secondo me( tempo permettendo lo farò), bisogna verificare:
- nei condomini con ascensore,si può interpellare i manutentori dell' ascensore per verificare se lo "spunto" di partenza dell' ascensore può bruciare le lampade; dato che i motori elettrici all'avvio hanno un forte assorbimento (spesso si nota osservando la variezione di luce delle lampade accese)si possono generare dei "picchi" di tensione elevati;
- altra verifica da fare sarebbe di chiedere all' ente erogatore di energia elettrica se hanno grosse variazione di corrente ( quindi di tensione) ma qui temo che sia inutile;
- altro motivo di "picchi" di corrente potrebbe essere la presenza, nelle vicinanze, di industrie che solitamente, malgrado le protezioni di legge, generano variazioni di tensione a causa dei grossi consumi di corrente che hanno appunto queste industrie.

Poi non bisogna dimenticare che per le lampade (e per tante altre cose) c'è la:
Planned obsolescence or built-in obsolescence cioè L'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA ovvero " devi durare fino a quando lo decido io produttore"!!
Leggere qui: http://www.settemuse.it/costume/obsolescenza_programmata.htm
E qui: http://zeitgeist-gdltecnologia.weebly.com/recuperare-batterie-morte.html

Michele - Ipe

unread,
Feb 13, 2014, 8:23:46 AM2/13/14
to
Il 13/02/2014 12.33, gio...@gmail.com ha scritto:

>> Invece quelle di tipo nuovo che hanno escogitato per sostituire le
>> Edison bruciano con una frequenza incredibile. Qualche idea o
>> suggerimento?

Io ho deciso di comprare lampade CFL con elevato numero di accensioni e
spegnimenti.
Costano parecchio ... quasi 20 euro l'una ma mi aspetto una durata
nettamente superiore a lampade dichiarate da 6000 accensioni o poco più.

Per la cronaca, l'ultima è una Philips (non ricordo il modello)
dichiarata per 50.000 cicli di accensione spegnimento.

Per le CFL temo che il problema risieda nell'elettronica di tali lampade
che è di bassa qualità e tende a deperire velocemente.

Invece, la scarsa durata delle lampade alogene come nel tuo caso mi
lascia perplesso. E' possibile però che essendo che le alogene scaldano
in modo diverso/superiore alle vecchie lampade ad incandescenza, il
portalampada non sia adeguato allo scopo.
Ricordati comunque che se avevate lampade da 100W ad incandescenza,
occorre mettere lampade da circa 70W alogene. Se metteste lampade da
100W alogene al posto delle 100W ad incandescenza, il maggior
riscaldamento è sicuramente fonte di minor durata.

Michele

Gi_pll

unread,
Feb 13, 2014, 8:26:39 AM2/13/14
to
ha scritto nel messaggio
news:64e0d32e-0c25-4583...@googlegroups.com...

>>Il giorno domenica 11 novembre 2012 16:00:04 UTC+1, Franco ha scritto:

Magari dal novembre 2012....

Michele - Ipe

unread,
Feb 13, 2014, 10:59:11 AM2/13/14
to
... chissà quante lampadine ha cambiato! :)

Michele

Mr.PippoSandri

unread,
Feb 13, 2014, 1:03:15 PM2/13/14
to

<gio...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0e6752d2-5d49-4a84...@googlegroups.com...
>>>>>> Soluzione per aumentare la vita della lampadina, e' avviare
>>>>>> l'alimentazione con stadio con tensione in crescita tipo circuito di
>>>>>> "alba e tramonto" di Nuova Elettronica, oppure in alternativa avviare
>>>>>> l'alimentazione sincronizzata con lo zero di tensione.
Ci sono TIMER per LUCE SCALE in barra din di marca (???) Opppss... ora
non ricordo, ma se chiedi al tuo elettricista di fiducia te lo trova
sfogliando i cataloghi
saluti


0 new messages