Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Anche io nel club "attack e bicarbonato" :-)

1,985 views
Skip to first unread message

L'Infante di Spagna

unread,
Jan 22, 2018, 5:57:51 AM1/22/18
to
Dovevo riparare una cornice della Thun, quindi in ceramica, che si era rotta cadendo dal mobile sul quale stava. Era spaccata in 4 pezzi grossi (praticamente i 4 lati), altri pezzi piu' piccoli, ma abbastanza maneggevoli, e moltissimi pezzetti inutilizzabili. In particolare una spaccatura tra un lago lungo ed uno corto era imperfetta, non combaciava e l'attack non riusciva a fare presa.
Mi sono detto "persa per persa, questa e' l'occasione buona per provare sta roba del bicarbonato". Quindi ho preso un foglietto di carta, ci ho messo sopra un mezzo cucchiaino della polverina magica e delicatamente l'ho fatto cadere sullo spazio tra le due parti da incollare che avevo tenuto accostate con un elastico.
Dopo aver disposto il bicarbonato ho iniziato a far cadere delle gocce di colla e nel giro di pochi minuti avevo saldato le due parti. Sono andato per gradi, prima l'ho fatto cadere all'interno della fessura, che era cmq meno di 0,5 mm, e ho messo colla, poi ho ripetuto fino a creare un cordoncino esterno alla fessura, ripetendo la procedura su tutti i lati del punto in questione (sopra sotto davanti dietro). Tra l'incredulo e il "ma tanto lo sapevo" ho rimesso a posto la cornice con buona pace dela moglie. Il cordoncino in eccesso era irregolare, con diverse punte fastidiose al tatto, ma con la carta da 220 l'ho fatto liscio come una pesca.
E' iniziata una nuova era.

--
L'Infante di Spagna

Roberto

unread,
Jan 22, 2018, 6:10:20 AM1/22/18
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d3f10732-27a1-4697...@googlegroups.com...
Dovevo riparare una cornice della Thun,


Avevi l'occasione di buttare via quella merda, e te lo dico dal Trentino!


El_Ciula

unread,
Jan 22, 2018, 6:31:42 AM1/22/18
to
Roberto ha scritto:
Mi tocca QUOTARE!



Roberto

unread,
Jan 22, 2018, 7:02:04 AM1/22/18
to

"El_Ciula" <notexi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:p44i2r$1gfo$1...@gioia.aioe.org...
Quelle ceramiche pompose e gli angioletti in posizione da pompino hanno
rotto il cazzo!


emilio

unread,
Jan 22, 2018, 9:04:49 AM1/22/18
to
Roberto ha scritto:
il tuo parere ha la stessa consistenza di una scoreggia fatta dentro
le fogne di calcutta!

Roberto

unread,
Jan 22, 2018, 9:13:59 AM1/22/18
to

"emilio" <emi...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:p44r1v$qqe$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
http://static.thun.com/media/catalog/product/C/1/C1836A80-A80-01.jpg


Renato_VBI

unread,
Jan 22, 2018, 9:15:40 AM1/22/18
to
ROTFL.... Vai Emilio....
:-)

--

Ciao, Renato

Roberto

unread,
Jan 22, 2018, 9:19:30 AM1/22/18
to

"Renato_VBI" <ren...@verybastardinside.it> ha scritto nel messaggio
news:fcma0a...@mid.individual.net...
Per il bolzanino la pompinara cinese
https://www.enriquez.it/immagini/F2330H90B-11.JPG


emilio

unread,
Jan 22, 2018, 9:45:59 AM1/22/18
to
Roberto ha scritto:
non lo apro neanche,tanto sapendo la tua intelligenza e cultura,direi
ch'è tempo perso! cresci e diventa grande,ch'è ora...

Roberto

unread,
Jan 22, 2018, 9:55:46 AM1/22/18
to
"emilio" <emi...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:p44tf5$sdg$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

> non lo apro neanche,

Perchè te l'hanno già aperto!


emilio

unread,
Jan 22, 2018, 10:13:04 AM1/22/18
to
Roberto ha scritto:
tutte qui le battute che sai fare? se ti impegni ,forse,puoi fare
di meglio...

nessuno

unread,
Jan 22, 2018, 10:23:50 AM1/22/18
to
In ogni caso son migliori delle tue assolute nullita'.
Ma che minchia ci stai a fare qui se non hai mai, dico mai,
suggerito una qualsiasi soluzione.
Se sei qui per leggere, leggi e taci.

nessuno

unread,
Jan 22, 2018, 10:24:47 AM1/22/18
to
Al sudtirolen serve una trans

emilio

unread,
Jan 22, 2018, 10:52:03 AM1/22/18
to
nessuno ha scritto:
rileggi i post passati ,dove sono intervenuto,e poi ritorna...caccolone
inoltre io intervengo dove so di poter dare dei consigli basati su
quello che so fare e sulla mia esperienza e non sul "sentito dire"
oppure "mi sembra"
ps-comunque ora capisco perchè hai scelto quel nickname

emilio

unread,
Jan 22, 2018, 10:52:47 AM1/22/18
to
nessuno ha scritto:
allora proponiti!

nessuno

unread,
Jan 22, 2018, 11:39:11 AM1/22/18
to
dai dillo che cosi' me lo spiego anch'io.
E' un default cazzo di quando usi certi newserver e non scegli
nessun nick.
Non hai idea di quanti nessuno esistono.

emilio

unread,
Jan 22, 2018, 11:45:59 AM1/22/18
to
nessuno ha scritto:
>> nessuno ha scritto:
>>>> Roberto ha scritto:
>>>>> "emilio" <emi...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>>>>> news:p44tf5$sdg$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>>>>>
>>>>>> non lo apro neanche,
>>>>>
>>>>> Perchè te l'hanno già aperto!
>>>>>
>>>>>
>>>> tutte qui le battute che sai fare? se ti impegni ,forse,puoi fare
>>>> di meglio...
>>>
>>> In ogni caso son migliori delle tue assolute nullita'.
>>> Ma che minchia ci stai a fare qui se non hai mai, dico mai,
>>> suggerito una qualsiasi soluzione.
>>> Se sei qui per leggere, leggi e taci.
>>
>> rileggi i post passati ,dove sono intervenuto,e poi ritorna...caccolone
>> inoltre io intervengo dove so di poter dare dei consigli basati su
>> quello che so fare e sulla mia esperienza e non sul "sentito dire"
>> oppure "mi sembra"
>> ps-comunque ora capisco perchè hai scelto quel nickname
>
> dai dillo che cosi' me lo spiego anch'io.

questa tua affermazione dovrebbe fartelo capire molto bene
"Ma che minchia ci stai a fare qui se non hai mai, dico mai,
suggerito una qualsiasi soluzione."
affermazione fatta alla cazzo di cane,o meglio fatta alla cazzo
di "nessuno"

> E' un default cazzo di quando usi certi newserver e non scegli
> nessun nick.
> Non hai idea di quanti nessuno esistono.

una cosa che non sapevo..bene,si impara sempre qualche cosa

Renato_VBI

unread,
Jan 22, 2018, 12:08:01 PM1/22/18
to
Il 22/01/2018 15:19, Roberto ha scritto:

[C U T]

>>>>>> Avevi l'occasione di buttare via quella merda, e te lo dico dal
>>>>>> Trentino!
>>>>>
>>>>> Mi tocca QUOTARE!
>>>>
>>>> Quelle ceramiche pompose e gli angioletti in posizione da pompino hanno
>>>> rotto il cazzo!
>>>>
>>>>
>>> il tuo parere ha la stessa consistenza di una scoreggia fatta dentro
>>> le fogne di calcutta!
>>
>> ROTFL.... Vai Emilio....
>
> Per il bolzanino la pompinara cinese
> https://www.enriquez.it/immagini/F2330H90B-11.JPG

Brutta cosa l'astinenza forzata......

--

Ciao, Renato

emilio

unread,
Jan 22, 2018, 12:46:49 PM1/22/18
to
Renato_VBI ha scritto:
astinenza,lui??? ti sbagli di grosso,il suo deretano lavora giorno
e notte... :-)

Renato_VBI

unread,
Jan 22, 2018, 1:31:28 PM1/22/18
to
Il 22/01/2018 18:47, emilio ha scritto:


[C U T]

>> Brutta cosa l'astinenza forzata......
>>
> astinenza,lui??? ti sbagli di grosso,il suo deretano lavora giorno
> e notte... :-)


De Gustibus......
;-D

--

Ciao, Renato

El_Ciula

unread,
Jan 22, 2018, 2:16:14 PM1/22/18
to
emilio ha scritto:


>> Non hai idea di quanti nessuno esistono.
>
> una cosa che non sapevo..bene,si impara sempre qualche cosa

Chissà allora di ciclopi quanti ne girano!


Franz_aRTiglio

unread,
Jan 22, 2018, 2:31:30 PM1/22/18
to
emilio ha pensato forte :

> Roberto ha scritto:
>> Q [pietascut]

> il tuo parere ha la stessa consistenza di una scoreggia fatta dentro
> le fogne di calcutta!

Questa e' la più arguta battuta che leggo da 3..4 anni ? facciamo 5...

peccato che il destinatario non la capirà, ma grazie delle risate.

Emilio eroe del mese.

nessuno

unread,
Jan 22, 2018, 3:09:47 PM1/22/18
to
e tu lecchi il culo come una cagna in calore

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 22, 2018, 4:02:02 PM1/22/18
to
Sembra che nessuno abbia detto :

>>> Roberto ha scritto:
>>>> Q [pietascut]
>> Emilio eroe del mese.
> e [pietascut]

Ma ce l'hai una vita, intendo al di fuori del tuo naturale ruolo
di gaudente coprofago ?

Non affrettarti a rispondere: la risposta NON interessa.

nessuno

unread,
Jan 23, 2018, 2:36:52 AM1/23/18
to
e la tua di vita? a passeggio in tutti gli NG ad
abboccare agli ami. Povero coglione.

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 23, 2018, 2:47:18 PM1/23/18
to
nessuno scriveva il 23/01/2018 :

>> Non affrettarti a rispondere: la risposta NON interessa.
>
> e [FS cut]

Rileggi con attenzione.

nessuno

unread,
Jan 23, 2018, 2:55:17 PM1/23/18
to
se mi rileggi sei un coglione.

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 23, 2018, 3:06:39 PM1/23/18
to
Scriveva nessuno martedì, 23/01/2018:
>> nessuno scriveva il 23/01/2018 :
>>
>>>> Non affrettarti a rispondere: la risposta NON interessa.
>>>
>>> e [FS cut]
>>
>> Rileggi con attenzione.
>
> s [repetita juvant]

nessuno

unread,
Jan 23, 2018, 3:47:11 PM1/23/18
to
e ripetiamolo che sei un coglione.
tutta la vita la stai passando a rispondere a post idioti
dimostrandoti il piu' idiota di tutta la usenet.

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 23, 2018, 4:33:32 PM1/23/18
to
nessuno ha pensato forte :
>> Scriveva nessuno martedì, 23/01/2018:
>>>> nessuno scriveva il 23/01/2018 :
>>>>
>>>>>> Non affrettarti a rispondere: la risposta NON interessa.
>>>>>
>>>>> e [FS cut]
>>>>
>>>> Rileggi con attenzione.
>>>
>>> s [repetita juvant]
>
> e [pallinacut]

HOP !

nessuno

unread,
Jan 23, 2018, 4:46:58 PM1/23/18
to
adesso pulisco l'amo

emilio

unread,
Jan 23, 2018, 4:57:21 PM1/23/18
to
nessuno ha scritto:
ma smettila di rompere i coglioni a tutti! sei utile come un tacchino
arrosto sulla tavola dei vegani...

nessuno

unread,
Jan 23, 2018, 5:10:26 PM1/23/18
to
verifica chi ha cominiciato a provocare, comunque:


Quasi sempre mi astengo dal risponderti,
non perche' tu mi stia sui coglioni piu'
di altri, ma perche' : mi lasci sempre
senza parole.
Apro la bocca esterefatto alla fine di ogni tua
frase e mi chiedo: " e' mai possibile?"
Devi essere una persona sopra le righe,
ma non e' chiaro quanto in basso siano
state disegnate.

unodiquelli

unread,
Jan 23, 2018, 5:23:42 PM1/23/18
to
Il 22/01/2018 9:13 a.m., Roberto ha scritto:

> http://static.thun.com/media/catalog/product/C/1/C1836A80-A80-01.jpg

In effetti bisogna darti ragione...

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 23, 2018, 6:41:19 PM1/23/18
to
Sembra che nessuno abbia detto :
bravo cane: rotola, HOP !

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 3:57:27 AM1/24/18
to
caschi come il cacio sui maccheroni. Cerchiamo tipi come te per fare
studi ed esperimenti; i farmaci li assumeresti solo se dai
preventivamente l'assenso e dopo accurato controllo medico. Si tratta
di stare sei mesi in laboratorio con vitto e alloggio pagato (se fai il
bravo non sei obbligato a stare in gabbia), piu' un rimborso
spese;certo,all'inizio il babbuino e i polli prenderanno qualcosina in
piu' di te, ma se impari a fare gli esercizi meglio di loro il tuo
rimborso spese aumentera'. Fammi sapere.

Ramon

unread,
Jan 24, 2018, 4:03:49 AM1/24/18
to
la discussione è un po' deviata, io però volevo chiederti qualche dettaglio in più sul lavoro che hai fatto..

cioè, sei riuscito a capire una proporzione tra bicarbonato e attack?
a distanza di giorni la "saldatura" è ancora ben ancorata?

la saldatura è riverniciabile?
grazie mille

emilio

unread,
Jan 24, 2018, 8:18:49 AM1/24/18
to
l'unica risposta che ti si puo dare ,la rubo al el_ciula:

ma vai a cagare!

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 8:21:54 AM1/24/18
to
Fatto, passa a prenderla.

emilio

unread,
Jan 24, 2018, 9:23:12 AM1/24/18
to

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 9:57:05 AM1/24/18
to
spiacente non accedo a diesel.
Comunque te la tengo al caldo.

emilio

unread,
Jan 24, 2018, 11:58:38 AM1/24/18
to
bravo...e puoi immaginarti dove devi tenerla!

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 12:27:22 PM1/24/18
to
Navigazione articoli


« Precedente/

Successivo »


Ma ora le tue parole mi hanno fatto capire che non c’e’ piu’ spazio per
me in questo ng, che pure ho amato fin dagli inizi, quando lurkavo
innocente. Ho seguito negli anni la evoluzione del forum, e con sempre
maggiore sconcerto l’ho visto trasformarsi in una cloaca di demenziali
turpitudini, di persone terrorizzate dalla loro prorompente
omosessualita’, a stento tenuta nascvosta, ma che in questi spazi
trovava la piena solidarieta’ degli astanti. E’ per questo che mi vedo
costretto ad abbandonare e togliere la sottoscrizione. Non vi diro’
addio, ma un arrivederci dubbioso.

emilio

unread,
Jan 24, 2018, 12:56:40 PM1/24/18
to
no, non te ne andare! senza di te questo ng è morto...è come un guscio
vuoto a cui manca la perla nera, è come un tramonto d'autunno,dopo
un temporale,senza pero il sole! ho capito di aver sbagliato a dirti
la nuda e cruda verita in faccia a volerti criticare ma sbagliando si
impara, questa è la linfa vitale di questa amara terra su cui abbiamo
posato i nostri deboli e teneri piedi!
comunque se ti togli dalle palle...amen! morto un papa se ne fa un altro
ps-salutami Polifemo...



Franz_aRTiglio

unread,
Jan 24, 2018, 3:27:37 PM1/24/18
to
nessuno scriveva il 24/01/2018 :
>> Sembra che nessuno abbia detto :
>>>> nessuno ha pensato forte :
>>>>>> Scriveva nessuno martedì, 23/01/2018:
>>>>>>>> nessuno scriveva il 23/01/2018 :
>>>>>>>>
>>>>>>>>>> Non affrettarti a rispondere: la risposta NON interessa.
>>>>>>>>>
>>>>>>>>> e [FS cut]
>>>>>>>>
>>>>>>>> Rileggi con attenzione.
>>>>>>>
>>>>>>> s [repetita juvant]
>>>>>
>>>>> e [pallinacut]
>>>>
>>>> HOP !
>>>
>>> a
>>
>> bravo cane: rotola, HOP !
>
> c

ma che schifo !!! NON nella merda: ROTOLATI SUL PRATO !!!

cattivo cane, CATTIVO !

stasera niente ciotola di ciappi.

HOP !

alletstella...@gmail.com

unread,
Jan 24, 2018, 3:45:27 PM1/24/18
to
Il giorno mercoledì 24 gennaio 2018 18:27:22 UTC+1, nessuno ha scritto:
> di persone terrorizzate dalla loro prorompente
> omosessualita’, a stento tenuta nascvosta,

sai che può essere vero? l'incubo tremendo, da allontanare a ogni costo, mostrandosi iper-virili? :-)

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 4:03:36 PM1/24/18
to
Mi rendo conto che la tua frustrazione deriva da un fortissimo
complesso di inferiorità dovuto alla tua origine veneta.
Le tare intellettive dovute a decenni di carestie, alluvioni, frane e
miseria hanno portato quella disgraziata popolazione allo stato attuale
dopo anni di servette da cinematografo, sartine tristi, casi
psichiatrici da manicomio penale e padroncini falliti.
Ormai siete delle macchiette che non fanno nemmeno ridere, piene di
astio e livore nei confronti del popolo italiano in genere che
invidiate dal basso della vostra ignoranza.

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 4:05:42 PM1/24/18
to
Brutta la vita, eh?!
E' nell'infanzia che vengono inferte le ferite più profonde che poi
condizioneranno il comportamento da adulto. All'asilo ed alle
elementari hai avuto la sventura di avere in classe Ernesto, che ti
fregava le merendine e le coccole delle maestrine, dalle medie in poi
hai dovuto subire il fascino di tanti giovani comunisti, allegri,
socievoli, belli e scopatori di quelle ragazzine di cui ti innamoravi
timidamente. E adesso sei qui, rottame psicolabile, tormentato
pestatore di tastiera da cui spremi tutto il rancore maturato in questi
lunghi anni di sofferenza e lo riversi in insulsi post tutti uguali
eppure ognuno più lugubre dell'altro, in una sciagurata battaglia a
favore del berlusconismo e in odio al prossimo. E questa volta ti mando
la parcella, cribbio! Mandami i tuoi dati, fringuello!

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 24, 2018, 4:06:51 PM1/24/18
to
Sembra che nessuno abbia detto :
>> nessuno scriveva il 24/01/2018 :
>>>> Sembra che nessuno abbia detto :
>>>>>> nessuno ha pensato forte :
>>>>>>>> Scriveva nessuno martedì, 23/01/2018:
>>>>>>>>>> nessuno scriveva il 23/01/2018 :
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>> Non affrettarti a rispondere: la risposta NON interessa.
>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>> e [FS cut]
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> Rileggi con attenzione.
>>>>>>>>>
>>>>>>>>> s [repetita juvant]
>>>>>>>
>>>>>>> e [pallinacut]
>>>>>>
>>>>>> HOP !
>>>>>
>>>>> a
>>>>
>>>> bravo cane: rotola, HOP !
>>>
>>> c
>>
>> ma che schifo !!! NON nella merda: ROTOLATI SUL PRATO !!!
>>
>> cattivo cane, CATTIVO !
>>
>> stasera niente ciotola di ciappi.
>>
>> HOP !
>
> M

E' inutile che guaisci e latri: NIENTE CIAPPI.

HOP !

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 4:07:46 PM1/24/18
to
Siete ridicoli.
Frequentavo questo gruppo anni fa e ho anche dilettantescamente postato
racconti e idee, nello spirito di un gruppo di appassionati che discute
e si diverte. I soliti spocchiosi onnipresenti "assidui" naturalmente
avevano sempre qualcosa da ridire o da criticare.
Gli assidui: siete voi che avete ucciso questo NG e adesso vi lamentate
(ipocritamente o ottusamente) tra di voi perché non c'è più carne
fresca da macellare. Almeno foste dei validi scrittori! Macché, solo un
gruppetto di spocchiosi dilettanti con un ego allargato. Io ricordo i
tempi di chi scriveva qui sul serio, e ha testimoniato con
l'autodistruzione la sua angoscia. Di certo qualche assiduo si
ricorda. C'era qualcuno davvero originale, qualcuno spiritoso e qualche
poetessa. Col dovuto rispetto, chi è rimasto, la cricca intendo, è
responsabile direttamente del deserto sterile che oggi è questo NG. Io
di solito mi limito ormai solo a dare un'occhiata di tanto in tanto,
con un po' di amarezza. Siete talmente ottusi che criticate ogni
novità, come Facebook, solo perché è completamente al di fuori del
controllo che eravate abituati ad esercitare in questo sparuto NG.
Mi dispiace che sia andata così, ma potreste almeno evitare le lacrime
di coccodrillo e cercare di capire perché le cose stanno come stanno.
Ma evidentemente è troppo, per siffatti geni letterari, protesi a
cogliere le sfumature più minute del loro linguaggio interiore, tentare
di comprendere qualche motivo oggettivo che potrebbe ledere la loro
immensa autostima.

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 4:09:04 PM1/24/18
to

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 24, 2018, 4:21:31 PM1/24/18
to
Dopo dura riflessione, nessuno ha scritto :
>> Sembra che nessuno abbia detto :
>>>> nessuno scriveva il 24/01/2018 :
>>>>>> Sembra che nessuno abbia detto :
>>>>>>>> nessuno ha pensato forte :
>>>>>>>>>> Scriveva nessuno martedì, 23/01/2018:
>>>>>>>>>>>> nessuno scriveva il 23/01/2018 :
>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>>> Non affrettarti a rispondere: la risposta NON interessa.
>>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>> e [FS cut]
>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>> Rileggi con attenzione.
>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>> s [repetita juvant]
>>>>>>>>>
>>>>>>>>> e [pallinacut]
>>>>>>>>
>>>>>>>> HOP !
>>>>>>>
>>>>>>> a
>>>>>>
>>>>>> bravo cane: rotola, HOP !
>>>>>
>>>>> c
>>>>
>>>> ma che schifo !!! NON nella merda: ROTOLATI SUL PRATO !!!
>>>>
>>>> cattivo cane, CATTIVO !
>>>>
>>>> stasera niente ciotola di ciappi.
>>>>
>>>> HOP !
>>>
>>> M
>>
>> E' inutile che guaisci e latri: NIENTE CIAPPI.
>>
>> HOP !
>
> B

HOP! salta, salta !

nessuno

unread,
Jan 24, 2018, 4:53:26 PM1/24/18
to
Imbecille, mai sentito parlare del peppindex vero?

https://itartitrash.weebly.com/trotta.html

Togli pure il mio testo per non far leggere
a chi mi ha killato ma tu, in questa bambinesca stoltaggine
ci fai solo la figura del cretino.


vedi,
il fatto è che non ci credi in quel che dici il fatto che continui a
perculare, il fatto che continui con il fare il bambino non cresciuto
anche quando le scuse sarebbero sacrosante (e non mascherate con gli
uffi e i richieduccio), fanno di te un idiota non serviva niente altro
che un: scusa, hai ragione... perchè in fondo hai commesso una
leggerezza, una di quelle cose che si fanno senza pensarci non
servivano fanfare, ne squilli di trombanon serviva il farli in pubblico
con serviva nulla di questo, se non un minimo di serieta' per un fatto
che in se' non è tanto grave, anzi era una stronzata va da se poi, che
le pecore continuino a belarci sopra, che la gente cerca il mio nome
sull'elenco e trova lì accanto oltre che gigi d'alessio le bestemmie,
che giobbe usi un vero nome per morfare procurando a me e alla mia
famiglia danni di immagine e patrimoniali e in tutto questo, non ti sei
degnato di chiedere neanche scusa è proprio vero, la figa fa miracoli:
quante volte ti sarai scusato con delle zoccole che non lo meritavano,
ma non con me. Ecco perchè penso che tu sia un coglione, peggio delle
pecore che ci belano attorno.

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 24, 2018, 5:05:23 PM1/24/18
to
Scriveva nessuno mercoledì, 24/01/2018:
HOP !

Soviet_Mario

unread,
Jan 24, 2018, 6:08:55 PM1/24/18
to
Il 24/01/2018 21:45, alletstella...@gmail.com ha
scritto:
LOL

+1

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

L'Infante di Spagna

unread,
Jan 25, 2018, 3:25:11 AM1/25/18
to
Il giorno mercoledì 24 gennaio 2018 10:03:49 UTC+1, Ramon ha scritto:

> la discussione è un po' deviata,

Ah si'? Non me ne sono accorto

> io però volevo chiederti qualche dettaglio in più sul lavoro che hai fatto..



> cioè, sei riuscito a capire una proporzione tra bicarbonato e attack?

Non c'e' un regola. Come si dice nelle ricette di cucina: QB = Quanto Basta.
Si mette un "cordoncino" di polvere di bicarbonato sul punto da saldare, si fa penetrare piu' possibile nella fessura e ci si fa gocciare sopra l'attack (o qualsiasi altra cianoacrilata). Cadendo goccia a goccia e' facile capire uando basta. Se poi se ne mette troppa allora si puo' scegliere se mettere un altro po' di polvere o se attedere di piu' che si asciughi. Io ho seguito tutte e due le strade ni due punti diversi

> a distanza di giorni la "saldatura" è ancora ben ancorata?

Si', anche se non e' sottoposta a sforzi essendo una cornice statica per definizione

> la saldatura è riverniciabile?

Non l'ho riverniciata, ma immagino che si possa. Ho preferito lasciarla incolore perche' il punto critico era cmq su una zona chiara e il colore finale e' quasi trasparente (tendente al bianco, ma quasi trasparente). L'ho carteggiato delicatamente per non danneggiare il colore della cornice circostante e l'effetto e' accettabile

> grazie mille

Prego! :-)

--
L'Infante di Spagna

felic...@yahoo.it

unread,
Jan 25, 2018, 3:41:54 AM1/25/18
to
Il giorno giovedì 25 gennaio 2018 09:25:11 UTC+1, L'Infante di Spagna ha

> Si mette un "cordoncino" di polvere di bicarbonato sul punto da saldare, si fa penetrare piu' possibile nella fessura e ci si fa gocciare sopra l'attack (o qualsiasi altra cianoacrilata).


chiedo

perche' in rete trovo che PRIMA mettono la colla,
e POI spolverano sopra, fino a quando non ne viene
assorbita altra

ho scritto polevere, perche' come letto qui e in giro,
al bicarbonato si puo' sostituire qualsiasi cosa,
molto indicato il talco, borotalco, ha una polvere
piu' fina e "entra" meglio.

chiedo perche' interessato, su un attrezzo che
quanto prima vra' bisogno della cura


felicepago

dottore
.

L'Infante di Spagna

unread,
Jan 25, 2018, 4:15:31 AM1/25/18
to
Il giorno giovedì 25 gennaio 2018 09:41:54 UTC+1, felic...@yahoo.it ha scritto:

> perche' in rete trovo che PRIMA mettono la colla,
> e POI spolverano sopra, fino a quando non ne viene
> assorbita altra

Non saprei. Io ricordavo che si metteva prima il bicarbonato e poi la colla. Nel mio caso ha funzionato. Ho fatto enrtrare la polvere nella fessura e poi ho fatto cadere la colla che entrando nella fessura per capillarita' ha fatto blocco unico. Secondo me se metti prima la colla ti riempe gia' ogni possibile spazio e la polvere non ha modo di entrare dentro alla fessura.

> ho scritto polevere, perche' come letto qui e in giro,
> al bicarbonato si puo' sostituire qualsiasi cosa,
> molto indicato il talco, borotalco, ha una polvere
> piu' fina e "entra" meglio.

Non lo sapevo che si potesse usare anche altra polvere.
Cmq il bicarbonato ha funzionato bene. La prossima volta magari provo il talco

> chiedo perche' interessato, su un attrezzo che
> quanto prima vra' bisogno della cura

Che tipo di attrezzo?

nessuno

unread,
Jan 25, 2018, 5:15:32 AM1/25/18
to
Hop senza punto esclamativo, non salti bene

Soviet_Mario

unread,
Jan 25, 2018, 7:56:49 AM1/25/18
to
Il 25/01/2018 09:41, felic...@yahoo.it ha scritto:
> Il giorno giovedì 25 gennaio 2018 09:25:11 UTC+1, L'Infante di Spagna ha
>
>> Si mette un "cordoncino" di polvere di bicarbonato sul punto da saldare, si fa penetrare piu' possibile nella fessura e ci si fa gocciare sopra l'attack (o qualsiasi altra cianoacrilata).
>
>
> chiedo
>
> perche' in rete trovo che PRIMA mettono la colla,
> e POI spolverano sopra, fino a quando non ne viene
> assorbita altra
>
> ho scritto polevere, perche' come letto qui e in giro,
> al bicarbonato si puo' sostituire qualsiasi cosa,
> molto indicato il talco, borotalco, ha una polvere > piu' fina e "entra" meglio.

non è un buon inerte (Come la grafite) perché è un
lubrificante a secco ed è sfaldabile (ha struttura interna
stratificata).
Conviene usare polveri granulari a struttura amorfa o
cristallina (normalmente sabbia fina). Credo che anche il
clinker di cemento setacciato sia un'inerte ottimo, in
quanto a finezza. E' impalpabile.

Per usi diversi (pezze non isotrope, di dimensione non
piccola), si possono usare fibre di vetro.


>
> chiedo perche' interessato, su un attrezzo che
> quanto prima vra' bisogno della cura
>
>
> felicepago
>
> dottore
> .
>


Franz_aRTiglio

unread,
Jan 25, 2018, 2:38:22 PM1/25/18
to
nessuno ci ha detto :
bravo cane.

nessuno

unread,
Jan 26, 2018, 5:53:48 AM1/26/18
to
bravo, ti piace avere l'ultima parola.
e' tua prendila
ULTIMA PAROLA=============================>
e ficcatela in culo.

ciao caro.

Franz_aRTiglio

unread,
Jan 26, 2018, 4:29:00 PM1/26/18
to
HOP !

lucagol...@gmail.com

unread,
Nov 8, 2018, 10:47:45 AM11/8/18
to
Il giorno lunedì 22 gennaio 2018 11:57:51 UTC+1, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Dovevo riparare una cornice della Thun, quindi in ceramica, che si era rotta cadendo dal mobile sul quale stava. Era spaccata in 4 pezzi grossi (praticamente i 4 lati), altri pezzi piu' piccoli, ma abbastanza maneggevoli, e moltissimi pezzetti inutilizzabili. In particolare una spaccatura tra un lago lungo ed uno corto era imperfetta, non combaciava e l'attack non riusciva a fare presa.
> Mi sono detto "persa per persa, questa e' l'occasione buona per provare sta roba del bicarbonato". Quindi ho preso un foglietto di carta, ci ho messo sopra un mezzo cucchiaino della polverina magica e delicatamente l'ho fatto cadere sullo spazio tra le due parti da incollare che avevo tenuto accostate con un elastico.
> Dopo aver disposto il bicarbonato ho iniziato a far cadere delle gocce di colla e nel giro di pochi minuti avevo saldato le due parti. Sono andato per gradi, prima l'ho fatto cadere all'interno della fessura, che era cmq meno di 0,5 mm, e ho messo colla, poi ho ripetuto fino a creare un cordoncino esterno alla fessura, ripetendo la procedura su tutti i lati del punto in questione (sopra sotto davanti dietro). Tra l'incredulo e il "ma tanto lo sapevo" ho rimesso a posto la cornice con buona pace dela moglie. Il cordoncino in eccesso era irregolare, con diverse punte fastidiose al tatto, ma con la carta da 220 l'ho fatto liscio come una pesca.
> E' iniziata una nuova era.
>
> --
> L'Infante di Spagna



Il giorno lunedì 22 gennaio 2018 11:57:51 UTC+1, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Dovevo riparare una cornice della Thun, quindi in ceramica, che si era rotta cadendo dal mobile sul quale stava. Era spaccata in 4 pezzi grossi (praticamente i 4 lati), altri pezzi piu' piccoli, ma abbastanza maneggevoli, e moltissimi pezzetti inutilizzabili. In particolare una spaccatura tra un lago lungo ed uno corto era imperfetta, non combaciava e l'attack non riusciva a fare presa.
> Mi sono detto "persa per persa, questa e' l'occasione buona per provare sta roba del bicarbonato". Quindi ho preso un foglietto di carta, ci ho messo sopra un mezzo cucchiaino della polverina magica e delicatamente l'ho fatto cadere sullo spazio tra le due parti da incollare che avevo tenuto accostate con un elastico.
> Dopo aver disposto il bicarbonato ho iniziato a far cadere delle gocce di colla e nel giro di pochi minuti avevo saldato le due parti. Sono andato per gradi, prima l'ho fatto cadere all'interno della fessura, che era cmq meno di 0,5 mm, e ho messo colla, poi ho ripetuto fino a creare un cordoncino esterno alla fessura, ripetendo la procedura su tutti i lati del punto in questione (sopra sotto davanti dietro). Tra l'incredulo e il "ma tanto lo sapevo" ho rimesso a posto la cornice con buona pace dela moglie. Il cordoncino in eccesso era irregolare, con diverse punte fastidiose al tatto, ma con la carta da 220 l'ho fatto liscio come una pesca.
> E' iniziata una nuova era.
>
> --
> L'Infante di Spagna



Il giorno lunedì 22 gennaio 2018 11:57:51 UTC+1, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Dovevo riparare una cornice della Thun, quindi in ceramica, che si era rotta cadendo dal mobile sul quale stava. Era spaccata in 4 pezzi grossi (praticamente i 4 lati), altri pezzi piu' piccoli, ma abbastanza maneggevoli, e moltissimi pezzetti inutilizzabili. In particolare una spaccatura tra un lago lungo ed uno corto era imperfetta, non combaciava e l'attack non riusciva a fare presa.
> Mi sono detto "persa per persa, questa e' l'occasione buona per provare sta roba del bicarbonato". Quindi ho preso un foglietto di carta, ci ho messo sopra un mezzo cucchiaino della polverina magica e delicatamente l'ho fatto cadere sullo spazio tra le due parti da incollare che avevo tenuto accostate con un elastico.
> Dopo aver disposto il bicarbonato ho iniziato a far cadere delle gocce di colla e nel giro di pochi minuti avevo saldato le due parti. Sono andato per gradi, prima l'ho fatto cadere all'interno della fessura, che era cmq meno di 0,5 mm, e ho messo colla, poi ho ripetuto fino a creare un cordoncino esterno alla fessura, ripetendo la procedura su tutti i lati del punto in questione (sopra sotto davanti dietro). Tra l'incredulo e il "ma tanto lo sapevo" ho rimesso a posto la cornice con buona pace dela moglie. Il cordoncino in eccesso era irregolare, con diverse punte fastidiose al tatto, ma con la carta da 220 l'ho fatto liscio come una pesca.
> E' iniziata una nuova era.
>
> --
> L'Infante di Spagna

Grazie delle info che hai dato. Cercavo la testimonianza di qualcuno che aveva provato questa fantomatica miscela di colla e bicarbonato. Faccio restauro di modelli di piccole dimensioni e spesso capita di dover ricreare zone di plastica completamente mancante. Grazie di nuovo.

Renato_VBI

unread,
Nov 8, 2018, 11:07:45 AM11/8/18
to
Il 08/11/2018 16:47, lucagol...@gmail.com ha scritto:

[CUT]

> Grazie delle info che hai dato. Cercavo la testimonianza di qualcuno che aveva provato questa fantomatica miscela di colla e bicarbonato. Faccio restauro di modelli di piccole dimensioni e spesso capita di dover ricreare zone di plastica completamente mancante. Grazie di nuovo.

Se fai modellismo statico molto meglio una semplice bicomponente.
Mah

--

Ciao, Renato

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 8, 2018, 11:25:10 AM11/8/18
to
Il giorno giovedì 8 novembre 2018 16:47:45 UTC+1, lucagol...@gmail.com ha scritto:

> Grazie delle info che hai dato. Cercavo la testimonianza di qualcuno che aveva
> provato questa fantomatica miscela di colla e bicarbonato. Faccio restauro di
> modelli di piccole dimensioni e spesso capita di dover ricreare zone di
> plastica completamente mancante. Grazie di nuovo.

Prego figurati. Io l'ho provato perche' qui sul gruppo se n'era parlato molto e mi ero incuriosito. Un paio di settimane fa ho messo anche un link ad un video su youtube dove un tizio australiano che restaura macchinine matchbox lo usa per ricostruire parti mancanti della scocca metallica.
Il video e' questo https://youtu.be/jT41-N1gJK8?t=912

Qualche giorno fa ho usato questa tecnica per modificare gli occhiali di mia moglie che avevano una stanghetta che si apriva troppo e dovevo spessorare la montatura. Qualche goccia di attack e un po' di bicarbonato, due tre volte e poi limetta finissima per la regolazione di precisione. Venuti perfetti.

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 8, 2018, 11:27:43 AM11/8/18
to
Il giorno giovedì 8 novembre 2018 17:07:45 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:

> Se fai modellismo statico molto meglio una semplice bicomponente.

https://youtu.be/jT41-N1gJK8?t=912

Questo signore ricostruisce pezzetti piccolissimi di macchinine matchbox.
Avevo linkato 2 o 3 settimane fa.
Attack e bicarbonato li puoi usare col sistema additivo, tipo stalattiti, una goccia alla volta. La bicomponente non si regge da se' fino all'indurimento e se devi ricostruire un montante della portiera di una macchinina con la bicomponente ci fai poco, IMHO

Renato_VBI

unread,
Nov 8, 2018, 12:00:17 PM11/8/18
to
Il 08/11/2018 17:27, L'Infante di Spagna ha scritto:
Ho compreso il modo di procedere ma quello che mi rende scettico non e'
tanto la tenuta della ricostruzione ma proprio il fatto che viene
utilizzato l'Attack (o similari) che sono relativamente liquidi .
Io con la bicomponente malleabile (indurisce in pochi minuti) ho sempre
ricreato particolari (sia su leghe che su plastiche non meglio
specificate) senza spessori inutili che devono essere successivamente
lavorati.
Comunque una prova la posso fare, tanto per togliermi ulteriori dubbi.

Ciao e grazie per la precisazione.

--

Ciao, Renato

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 9, 2018, 7:02:52 AM11/9/18
to
Il giorno giovedì 8 novembre 2018 18:00:17 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:

> Ho compreso il modo di procedere ma quello che mi rende scettico non e'
> tanto la tenuta della ricostruzione ma proprio il fatto che viene
> utilizzato l'Attack (o similari) che sono relativamente liquidi .

L'attack e' liquido, e' vero, ma appena ci metti il bicarbonato si solidifica istantaneamente e mettendoci sopra altro attack e altro bicarbonato vanno a fare un tutt'uno compatto.

> Io con la bicomponente malleabile (indurisce in pochi minuti) ho sempre
> ricreato particolari (sia su leghe che su plastiche non meglio
> specificate) senza spessori inutili che devono essere successivamente
> lavorati.

Io di bicomponente malleabile conosco lo stucco epossidico, immagino stiamo parlando della stessa cosa. Io lo compro sotto forma di salsicciotti bicolore (cilindro interno e fascia esterna) piu' o meno grandi. Il problema che ho riscontrato nell'utilizzo e' la difficolta' di dosare quantita' veramente piccole, mentre per particolari anche grandi e di buono spessore non ho avuto alcun problema, ne' di indurimento ne' di successiva robustezza. Ti dico che ho ricreato parti di carena della mia moto, inclusi gli attacchi che servono a unire tra loro le parti (perni e occhielli) e gli attacchi in cui passano le vitone che la reggono al telaio. Ci ho anche riattaccato il parafango che si era spaccato di netto, resistenza alle vibrazioni incredibilmente elevata.

> Comunque una prova la posso fare, tanto per togliermi ulteriori dubbi.
> Ciao e grazie per la precisazione.

Di nulla, figurati. Io l'ho provato per caso e mi sono reso conto delle potenzialita' di questa miscela che fa tanto "Mc Giver" :-DDD

Jpquattro

unread,
Nov 9, 2018, 7:22:49 AM11/9/18
to
Il 08/11/18 17:27, L'Infante di Spagna ha scritto:
Premesso che io ho usato da tantissimo tempo l'attack + bicarbonato (ma
anche attack + fibra di vetro, + gesso in polvere in genere qualsiasi
carica che ti venga a portata o sia adatta al lavoro che stai facendo...)
Il punto è che le cariche si possono... anzi no si debbono usare (quasi
sempre) anche con l'epossidica... il problema è che le resine
commerciali sono rapide 5-10 minuti massimo, danno poco tempo alle
lavorazioni, si fa appena in tempo a miscelare che misogna sbrigarsi...
le resine professionali hanno tempi di indurimento controllabili quindi
si ha la possibilità di aggiungere cariche.
La carica principe è l'aerosil o silice colloidale, una polverina bianca
leggerissima, è un agente tixotropico, se aggiunto in quantità
sufficienti rende l'impasto tixotropico, che non cola.
A questo si può aggiungere di tutto: microsfere di vetro o di materiali
plastici, piene o cave, fibra di vetro o di carbonio macinata, segatura
di legno, inerti vari, gesso talco... l'impasto risultante assume
consistenze e colori variabili come pure lavorabilità e resistenze
meccaniche molto variabili..

Insomma ci sono moltissimi modi di usare l'epossidica...

Paolo

Renato_VBI

unread,
Nov 9, 2018, 7:27:09 AM11/9/18
to
Il 09/11/2018 13:22, Jpquattro ha scritto:
> Il 08/11/18 17:27, L'Infante di Spagna ha scritto:
>> Il giorno giovedì 8 novembre 2018 17:07:45 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:
>>
>>> Se fai modellismo statico molto meglio una semplice bicomponente.
>>
>> https://youtu.be/jT41-N1gJK8?t=912
>>
>> Questo signore ricostruisce pezzetti piccolissimi di macchinine matchbox.
>> Avevo linkato 2 o 3 settimane fa.
>> Attack e bicarbonato li puoi usare col sistema additivo, tipo stalattiti, una goccia alla volta. La bicomponente non si regge da se' fino all'indurimento e se devi ricostruire un montante della portiera di una macchinina con la bicomponente ci fai poco, IMHO
>>
>
> Premesso che io ho usato da tantissimo tempo l'attack + bicarbonato (ma
> anche attack + fibra di vetro, + gesso in polvere in genere qualsiasi
> carica che ti venga a portata o sia adatta al lavoro che stai facendo...)
> Il punto Ú che le cariche si possono... anzi no si debbono usare (quasi
> sempre) anche con l'epossidica... il problema Ú che le resine
> commerciali sono rapide 5-10 minuti massimo, danno poco tempo alle
> lavorazioni, si fa appena in tempo a miscelare che misogna sbrigarsi...
> le resine professionali hanno tempi di indurimento controllabili quindi
> si ha la possibilità di aggiungere cariche.
> La carica principe Ú l'aerosil o silice colloidale, una polverina bianca
> leggerissima, Ú un agente tixotropico, se aggiunto in quantitÃ
> sufficienti rende l'impasto tixotropico, che non cola.
> A questo si può aggiungere di tutto: microsfere di vetro o di materiali
> plastici, piene o cave, fibra di vetro o di carbonio macinata, segatura
> di legno, inerti vari, gesso talco... l'impasto risultante assume
> consistenze e colori variabili come pure lavorabilità e resistenze
> meccaniche molto variabili..
>
> Insomma ci sono moltissimi modi di usare l'epossidica...

Come non quotarti relativamente all'impiego dell'epossidica caricata.

Io le ho addizionate anche con pigmenti naturali.
Bei tempi.... ero piu' giovane.
:-)

--

Ciao, Renato


L'Infante di Spagna

unread,
Nov 9, 2018, 8:16:32 AM11/9/18
to
Il giorno venerdì 9 novembre 2018 13:22:49 UTC+1, Jpquattro ha scritto:

[megacuttoneindegno]
> Insomma ci sono moltissimi modi di usare l'epossidica...

Sono veramente stupito da questa cosa. Non avevo idea di che mondo ci potesse essere dietro alle epossidiche. Sono davvero fenomenali.
Grazie

Renato_VBI

unread,
Nov 9, 2018, 10:38:59 AM11/9/18
to
Il 09/11/2018 14:16, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Il giorno venerdì 9 novembre 2018 13:22:49 UTC+1, Jpquattro ha scritto:
>
> [megacuttoneindegno]
>> Insomma ci sono moltissimi modi di usare l'epossidica...
>
> Sono veramente stupito da questa cosa. Non avevo idea di che mondo ci potesse essere dietro alle epossidiche. Sono davvero fenomenali.
> Grazie

Se vuoi fare un esperimento chiudi qualche crepa nel legno con
epossidica e glitter e poi proietta un fascio di luce radente.....

--

Ciao, Renato

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 9, 2018, 12:28:37 PM11/9/18
to
Il giorno venerdì 9 novembre 2018 16:38:59 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:

> Se vuoi fare un esperimento chiudi qualche crepa nel legno con
> epossidica e glitter e poi proietta un fascio di luce radente.....

Per glitter intendi quelle polverine colorate che sbrilluccicano?
Mi stai incuriosendo :-))

Renato_VBI

unread,
Nov 9, 2018, 12:56:07 PM11/9/18
to
Il 09/11/2018 18:28, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Il giorno venerdì 9 novembre 2018 16:38:59 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:
>
>> Se vuoi fare un esperimento chiudi qualche crepa nel legno con
>> epossidica e glitter e poi proietta un fascio di luce radente.....
>
> Per glitter intendi quelle polverine colorate che sbrilluccicano?
> Mi stai incuriosendo :-))

Si, proprio quelle
Io a suo tempo le "fregai" alla moglie....
:-)

Comunque qui
<https://www.youtube.com/watch?v=9elC-VhUPTg<

hanno fatto ancora meglio....
:-(

--

Ciao, Renato


Jpquattro

unread,
Nov 11, 2018, 3:07:10 AM11/11/18
to
Il 09/11/18 14:16, L'Infante di Spagna ha scritto:
Copioincollo un vecchio promemoria sull'uso dell'epossidica, magari a
qualcuno interessa...
Il testo si riferisce all'uso di epossidiche ad indurimento lento, più
di un'ora almeno...

L'epossidica è un adesivo a due componenti, che reagiscono fra di loro
formando una molecola a catena molto lunga che si ancora alle superfici
da incollare. I due reagenti (Definiti in modo molto improprio resina e
indurente) sono una sostanza chimica, la resina indurita una
completamente diversa, quindi le regole di sicurezza per i reagenti e
per la resina sono completamente diverse: la resina indurita è
completamente inerte, potete farci con sicurezza cisterne per l'acqua
potabile o per il vino (ma con l'epossidica non con la poliestere!) i
reagenti NON SONO INERTI e provocano alla lunga reazioni allergiche, per
cui nella preparazione è assolutamente necessario usare guanti di gomma
Alcune regole per l'uso dell'epossidica come colla e/o come stucco
strutturale.

Cercherò di essere sintetico. È l'unico modo che conosco per scrivere
cose sensate.
Quando parlo di epossidica intendo normalmente la resina pura, fatta di
due componenti, che di solito hanno la consistenza del miele piu o meno.
Altre resine che hanno la consistenza dello stucco sono usualmente
resine caricate con l’aggiunta di inerti di vario tipo e con varie
funzioni, ma vedremo più avanti…
Molti provano ad usarla e fanno disastri, per usarla ci sono delle
regole precise.

Raramente conviene usarla pura, perché non riempie gli spazi e cola, di
solito si usa miscelata a cariche di vario genere che ne aumentano la
consistenza.
La si può usare pura solo in casi particolari o come "vernice"...
Chiamerò “stucco” ogni miscela di resina contenente cariche, anche se è
destinato ad usi strutturali e non ha funzioni di riempitivo…
Regole di base:
L’epossidica e composta da due reagenti, resina e induritore, che
reagiscono secondo proporzioni precise. Va miscelata in rapporti
precisi, specificati dal produttore, i nomi sono un po’ fuorvianti:
l’induritore è un reagente come la resina, MAI metterne un po’ di più
“che tanto non guasta” rispettare rigorosamente le specifiche del
produttore. Questa è la regola numero zero, uno, due e tre…
I rapporti di miscelazione possono essere specificati in peso o in
volume, e i numeri relativi sono diversi, leggere con cura il foglio
delle spiegazioni!
Se trovate scritto 100:30 in peso significa che dovete miscelare cento
grammi di resina con 30 grammi di quell’induritore li, non di uno qualsiasi…
Ogi resina può essere miscelata con induritori diversi che influenzano
la velocità di solidificazione. Induritori diversi possono significare
rapporti di miscelazione diversi.
La reazione della miscela comincia nel momento in cui la miscelate e
procede ad una velocità diversa a seconda della temperatura.
Bisogna tenerne conto nella scelta dell’induritore e del momento in cui
fare i lavori. La temperatura non influenza solo la velocità di
reazione ma anche la qualità dell’incollaggio. Nessuna resina reagisce
efficacemente a temperature inferiori a circa 15 centigradi, e comunque
un incollaggio fatto a 15 gradi sarà sempre inferiore ad uno fatto a 25.

Scelta dell'induritore:
Come detto, la resina epossidica indurisce più o meno velocemente a
seconda della temperatura ambiente. non è opportuno fare lavori a
temperature inferiori ai 15 c (misurala!).
Usare l'induritore veloce solo a temperature molto basse (15 c),
passando appena possibile al medio o al lento.
La west system permette di lavorare a temperature un po' più basse
(10-12 c).

Miscelazione
La miscelazione deve essere fatta con cura, misurando con precisione la
quantità (io vado a peso ed uso una bilancia elettronica da cucina)
possibilmente in un recipiente usa e getta, per prepararne grossi
quantitativi io uso un trapano a batteria a cui metto un filo di ferro
piegato a ?.
Bisogna separare rigorosamente tappi e strumenti: mai mettere il tappo
dell’induritore sul recipiente della resina e viceversa!
Bisogna preparare solo la quantità di resina che si riesce ad usare, se
comincia a scaldarsi o ad addensarsi va buttata senza rimpianti.
La resina miscelata reagisce produce calore, che aumenta la temperatura
della massa, aumentando la velocità di reazione e la produzione di
calore e cosi via.
Per evitare questo, una volta miscelata, va tenuta in un recipiente
basso e largo per ridurre i picchi termici, se fa molto caldo può essere
opportuno tenere il recipiente a bagno in acqua fredda.
Questo permette di avere tempo per lavorare ed evita che la resina
ammassata produca picchi termici, che variano la fluidità della resina e
quindi la stabilità dello stucco.
Se si deve aggiungere una carica, prima miscelare con cura la resina,
dopo aggiungere le cariche.

Agente tixotropico:
A tutte le cariche bisogna aggiungere sempre silice colloidale, una
polverina estremamente leggera che rende l'impasto tixotropico cioè che
non cola. Fondamentale per non avere sorprese.

Scelta della carica.
Cariche più comuni:

segatura molto fine o polvere di legno:
per stuccature strutturali su parti in legno, miscelando la segatura con
cariche di colore chiaro (fibra di cellulosa o microsfere) si può
ottenere uno stucco del colore esatto del legno ed ottenere stuccature
quasi invisibili.

microfibre di cellulosa:
per ottenere stuccature o raccordi decentemente leggere e facili da
lavorare pur con ottime caratteristiche meccaniche.

Microfibre di vetro:
Ottime per rimediare un'orticaria implacabile...
Sono più pesanti delle fibre di cellulosa, producono uno stucco più duro
e più rigido.

Microsfere di vetro:
Si usano per produrre stucco riempitivo, senza grandi ruoli strutturali,
che si carteggia abbastanza bene, molto leggero (si può avere un peso
specifico intorno a 0.5)

Cenosfere:
Sono microsfere più grosse, di materiale sintetico.
hanno granulosità sabbiosa e colore scuro.
Lo stucco risultante è più pesante (0.6-0.7), più elastico e più
morbido, si carteggia meglio di quello basato su microsfere di vetro.

Protezione

La resina fresca può provocare reazioni allergiche molto fastidiose.
Dopo, quando è indurita, è assolutamente inerte: potete metterci l’acqua
da bere.
Ma quando la lavorate usate sempre guanti di gomma usa e getta (si
comprano in ferramenta, non sono sterili e sono più robusti di quelli
che si trovano in farmacia) usate anche sempre occhiali protettivi e
tenete a portata carta in rotolo per pulire.


Preparazione:

Miscelare la resina, facendo molta attenzione ai rapporti di
miscelazione. Miscelare con cura e a lungo.
Prelevare una piccola quantità di resina miscelata non caricata.

Aggiungere la carica prescelta miscelando con cura fino a raggiungere
una pasta un po' più fluida di quella desiderata.

Inzuppiamo uno stecco nella pasta e tiriamolo fuori, si formerà una
cresta di stucco che ricade subito su se stessa.

Aggiungere silice colloidale fino a che la cresta ottenuta con lo stecco
rimane eretta e stabile. Nel dubbio abbondare un po' con la silice.

La/le superfici/e da stuccare o incollare deve/devono essere irruvidita
con carta vetrata, pulita e sgrassata, esente da polvere.
Le parti che non devono ricevere resina o non essere incollate debbono
essere TUTTE protette con nastro di carta o pellicola di plastica (il
domopack va bene).
spennellare la resina pura accantonata all'inizio sulla superficie (al
caso su tutte e due), tirate bene la resina, ne serve un velo
sottilissimo, solo per bagnare le superfici.
Su questa base stendere lo stucco con spatola metallica.
Se dovete fare un grosso spessore meglio fare una prima stuccatura con
rasiera dentata, otterremo una stuccatura "a righe parallele" che è
molto più facile da carteggiare per ottenere la sagoma voluta.
Se si tratta di un incollaggio, unire le parti, metterle sotto pressione
e bloccarle in posizione. Rimuovere gli eccessi che escono dall’unione,
dopo sarà quasi impossibile.
Le parti debbono essere lasciate bloccate per un tempo sicuramente
superiore al tempo di indurimento della resina alla temperatura ambiente
che avete in quel momento.

Se lo stucco rimasto comincia a indurire o il recipiente comincia a
scaldarsi buttate quello che è rimasto.

Per pulire le spatole usare solvente nitro e tovaglioli di carta
tassativamente prima che la resina indurisca.

Per pulire pennelli: assolutamente prima che la resina indurisca, lavare
con solvente, asciugare con tovaglioli di carta,
lavare con aceto, sciacquare, lasciare a mollo in acqua e sapone in
polvere. Tornano più morbidi che nuovi...

Paolo

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 12, 2018, 5:03:39 AM11/12/18
to
Il giorno venerdì 9 novembre 2018 18:56:07 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:

> Io a suo tempo le "fregai" alla moglie....
> :-)

Io potrei fregarli alle figlie :-))

> Comunque qui
> <https://www.youtube.com/watch?v=9elC-VhUPTg<
> hanno fatto ancora meglio....

Molto fico! Il tipo li' e' ben attrezzato eh, non e' certo un semplice hobbista della domenica

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 12, 2018, 5:05:12 AM11/12/18
to
Il giorno domenica 11 novembre 2018 09:07:10 UTC+1, Jpquattro ha scritto:

> Copioincollo un vecchio promemoria sull'uso dell'epossidica, magari a
> qualcuno interessa...
> Il testo si riferisce all'uso di epossidiche ad indurimento lento, più
> di un'ora almeno...

Grazie, molto interessante e dettagliato.
Me lo salvo per eventuali utulizzi futuri.

Renato_VBI

unread,
Nov 12, 2018, 10:28:07 AM11/12/18
to
Il 12/11/2018 11:03, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Il giorno venerdì 9 novembre 2018 18:56:07 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:
>
>> Io a suo tempo le "fregai" alla moglie....
>> :-)
>
> Io potrei fregarli alle figlie :-))
>
>> Comunque qui
>> <https://www.youtube.com/watch?v=9elC-VhUPTg<
>> hanno fatto ancora meglio....
>
> Molto fico! Il tipo li' e' ben attrezzato eh, non e' certo un semplice hobbista della domenica

Se vai su di un forum dedicato (tipo l'ArcadiLegno) trovi dei lavori
fatti da hobisti che ti fanno rimanere a bocca aperta.....

--

Ciao, Renato

0 new messages