Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Un aiuto dagli impiantisti idraulici o termoidraulici GRAZIE

446 views
Skip to first unread message

duedue

unread,
Apr 19, 2010, 7:31:44 AM4/19/10
to
La domanda del 17 u.s. non è stata notata (credo) per cui la riposto oggi.

I termosifoni che mi hanno installato continuano a perdere acqua durante il
periodo di funzionamento. Il maestro responsabile è venuto due/tre volte e
l'unica
cosa che ha saputo fare è stata di stringere con una chiave il dado vicino
alla valvola, NON ottenendo lo scopo di bloccare la perdita. Perdita che si
verifica nel periodo di funzionamento, allo spegnimento dei termosifoni.

Durante la stagione calda, termosifoni spenti, perdita ko.

Vorrei "fare da me", senza fare danni, se posso e soprattutto se qualcuno mi
aiuta.

Sotto le immagini della valvola e le frecce indicano dove perde:

http://www.megliodiprima.it/images/mostra/A_valvolaTERM.jpg
http://www.megliodiprima.it/images/mostra/B_valvolaTERM.jpg

La mia idea è che manchi di guarnizione, ma ho paura di svitare e di
allagare la casa.

Bisogna "per forza" svuotare l'impianto?
Posso intervenire diversamente?
Devo chiamare un altro impiantista?

Il termosifone poi è d'alluminio, ma sotto comincia a sfaldarsi la vernice
a distanza di soli 4 anni!
http://www.megliodiprima.it/images/mostra/C_valvolaTERM.jpg
E' normale?

G R A Z I E !


duedue

Massimo

unread,
Apr 19, 2010, 8:19:59 AM4/19/10
to
> La mia idea è che manchi di guarnizione, ma ho paura di svitare e di
> allagare la casa.

Al 99.9% si è pizzicata la guarnizione.
Chiudi la valvola del termosifone, smolla il dado, apri lo sfiato d'aria che
sta i in alto, bacinella sotto al dado che inizierà a colare acqua. Uscirà
solo l'acqua del termo in questione, non da tutto il circuito in quanto lo
abbiamo isolato chiudendo la valvola. Recipara la/le guarnizioni, recati
dallo spacciatore (pure al Bricco) e prendine di uguali.
Rimonta, chiudi senza stringere alla morte, chiudi valvola dell'aria, apri
la valvola dell'acua, dovrai quindi immettere acqua nel circuito per
riportarlo in pressione intervenendo con la valcola posta dentro, sotto,
sopra, di fianco alla cladaia. Qta, quanto basta ( dai che scherzo, da
spento poartala ad 1 bar, in funzione deve arrivare a 1.3 bar). Sicuramente
ci sarà dell'aria nel termosifone, andrà spurgato....ma ne riparliamo... :-)

Coraggio, al lavoro. Chiudi valvola, apri valvolina, molla il dado, pronto
con il catino e stracci.....

Ciao
Massimo


duedue

unread,
Apr 19, 2010, 9:05:17 AM4/19/10
to
"Massimo" <n...@spam.com> ha scritto nel messaggio
news:hqhhpv$3h6$1...@tdi.cu.mi.it...
>> La mia idea � che manchi di guarnizione, ma ho paura di svitare e di
>> allagare la casa.
>
> Al 99.9% si � pizzicata la guarnizione.

> Coraggio, al lavoro. Chiudi valvola, apri valvolina, molla il dado,
> pronto con il catino e stracci.....
>
>
Grazie Massimo.


Sei stato chiarissimo, ho capito la procedura e la metter� in atto.
Dico la "metter�", perch� ci andr� a fine settimana o all'inizio dell'altra.
Nel frattempo stamper� la foto che ho postato qui e andr� nel negozio di
idraulica/termoidraulica a mostrarla e a farmi dare le guarnizioni idonee.
Immagino dalla foto sappiano riconoscere cosa mi devono dare e il diametro
delle stesse.
Senti, basta la guarnizione specifica o � meglio "aiutarla" con canapa +
pastaverde o teflon?

E' normale che il termosifone, di alluminio, stia perdendo la vernice?


Grazie di tutto,

duedue


p.s.:Certo che bisogna essere sciagurati davvero a venire tre volte e a
limitarsi a "stringere" ogni volta il dado. Magari hanno pure rovinato
qualcosa, limitandosi alla forza bruta. :-(((


Massimo

unread,
Apr 19, 2010, 9:33:25 AM4/19/10
to

> Senti, basta la guarnizione specifica o è meglio "aiutarla" con canapa +
> pastaverde o teflon?
Se non ricordo male, non serve nulla. La guanizione fa il suo sporco lavoro
da sola.


> E' normale che il termosifone, di alluminio, stia perdendo la vernice?

Direi che non siamo nella norma :-(

Ciao
Massimo


Cordy

unread,
Apr 19, 2010, 9:59:52 AM4/19/10
to
duedue ha scritto:

> La domanda del 17 u.s. non è stata notata (credo) per cui la riposto oggi.

Vero...

>
> I termosifoni che mi hanno installato continuano a perdere acqua durante il
> periodo di funzionamento. Il maestro responsabile è venuto due/tre volte e
> l'unica

Un maestro assai poco magistrale, in fase esecutiva...

> cosa che ha saputo fare è stata di stringere con una chiave il dado vicino
> alla valvola, NON ottenendo lo scopo di bloccare la perdita. Perdita che si
> verifica nel periodo di funzionamento, allo spegnimento dei termosifoni.

Vediamo se ho capito bene: quando accendi il riscaldamento, non hai
perdite. Inizia a gocciolare solo quando la caldaia si stacca.
Ci puoi fornire qualche indicazione su quantità della perdita e sua
frequenza? Cioè: poche gocce ogni sera, giusto per esemplificare...

>
> Durante la stagione calda, termosifoni spenti, perdita ko.

Ok. Il problema si ha in fase di dilatazione termica.

>
> Vorrei "fare da me", senza fare danni, se posso e soprattutto se qualcuno mi
> aiuta.

Beh, però anche darla vinta così ad un pasticcione...

Ok. E' stata messa male la guarnizione, forse pizzicata. Capita, ma
rimetterci le mani significa svuotare tutto l'impianto e capisco che il
tizio (avendo i tuoi soldi in tasca da un bel pezzo) faccia lo gnorri.
Dovrà perdere parecchio tempo e la colpa è solo sua... se non lo metti
alle strette con molta decisione farà di tutto per evitare il lavoro.
Succede su TUTTI i termosifoni o solo con taluni?

>
> La mia idea è che manchi di guarnizione, ma ho paura di svitare e di
> allagare la casa.

Fino alla virgola siamo d'accordo. Dopo... anche!

>
> Bisogna "per forza" svuotare l'impianto?

SI.

> Posso intervenire diversamente?

Non che io sappia.

> Devo chiamare un altro impiantista?
>

E pagare un secondo 'maestro'? Magari ancora più cane del primo? Mah,
vedi tu...

> Il termosifone poi è d'alluminio, ma sotto comincia a sfaldarsi la vernice
> a distanza di soli 4 anni!
> http://www.megliodiprima.it/images/mostra/C_valvolaTERM.jpg

Alluminio? Sicuro? A me sembra ferro. Boh?
E comunque, la caldaia ha un manometro? con il riscaldamento a manetta
(termosifoni caldi al massimo), va oltre la linea rossa?
Un'altra domandina: dato che hai un impianto con tubi in rame, valvole
in ottone, raccordi in ferro e termosifoni in alluminio (secondo te),
quali sono le precauzioni anti-corrosione che sono state prese?

> E' normale?


No, direi proprio di NO! Ho uno scaldasalviette e un tot di termosifoni
in ghisa riverniciati, il tutto in opera dal 2005, ma non hanno il
benché minimo segnetto... Qualcuno si diverte a prendere a martellate il
tuo termosifone? :-D

marco-a75

unread,
Apr 19, 2010, 10:02:19 AM4/19/10
to
Massimo wrote:
>> Senti, basta la guarnizione specifica o è meglio "aiutarla" con canapa +
>> pastaverde o teflon?
> Se non ricordo male, non serve nulla. La guanizione fa il suo sporco lavoro
> da sola.
>
>

Errore:
la guarnizione fa il suo sporco lavoro SOLO da sola :-)
Se metti altre cose nel filetto è peggio.


Ciao

Massimo

unread,
Apr 19, 2010, 10:21:01 AM4/19/10
to

"Aiutarla"...aiutare la guarnizione... è la principale. "Non serve a nulla",
la risposta, "la guarnizione fa il suo (sporco) lavoro da sola" .
Errori non ne trovo. Mi aiuteresti?
Ciao
Massimo

David

unread,
Apr 19, 2010, 11:38:48 AM4/19/10
to
> Il termosifone poi č d'alluminio, ma sotto comincia a sfaldarsi la vernice

> a distanza di soli 4 anni!
> http://www.megliodiprima.it/images/mostra/C_valvolaTERM.jpg
> E' normale?

A me sembrano, soprattutto dalla forma, di alluminio. Penso che il distacco
dello smalto sia dovuto all''acqua che trafila dalla valvola e finisce nella
parte bassa del primo elemento. A lungo andare e con il calore lo smalto si
fessura o si solleva e il metallo sotto si ossida fino a sollevare
progressivamente porzioni piů ampie di smalto. E' successa una cosa simile
anche qui al lavoro con radiatori in alluminio.
David.


duedue

unread,
Apr 19, 2010, 1:46:30 PM4/19/10
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4bcc61da$0$6827$5fc...@news.tiscali.it...
> duedue ha scritto:

Ciao Stefano,

ma sei uno sciagurato anche tu allora?
:-)))

Poco fa ho letto la risposta di Massimo e mi ero risollevato, perché avevo
pensato di risolvere "da solo" col suo suggerimento, chiudendo la valvola,
smollando il dado, sfiatando... e pensavo già di vedere dove era meglio
andare per acquistare una provvista di nuove guarnizioni.

Mi allontano per andare dal meccanico per un problemino all'auto e al
ritorno trovo te che mi butti giù in malo modo. :-(((


Vediamo di analizzare i punti importanti delle tue annotazioni.

>
> Un maestro assai poco magistrale, in fase esecutiva...
>

Concordo.
Come scusante ho che non l'ho scelto io.
Per una serie di motivi e problemi familiari che sarebbe lungo e inutile
rivangare, ho lasciato fare al costruttore che ha chiamato maestranze non
all'altezza a quanto pare.

>
> Vediamo se ho capito bene: quando accendi il riscaldamento, non hai
> perdite. Inizia a gocciolare solo quando la caldaia si stacca.
> Ci puoi fornire qualche indicazione su quantità della perdita e sua
> frequenza? Cioè: poche gocce ogni sera, giusto per esemplificare...
>

Sì, io ho pensato che, trattandosi di una perdita non eccessiva, il calore
dei termosifoni provvede a far evaporare le gocce d'acqua che fuoriescono.
Poi, quando l'orologio fa spegnere la caldaia e i radiatori si raffreddano,
l'acqua fuoriesce in corrispondenza delle freccette che ho segnato sulle
foto.
Per il quantitativo, posso dirti che non si allaga casa, è solo il fastidio
di vedere per terra una chiazza d'acqua quando ci vado.
Fai conto, dopo una settimana dieci giorni, trovo una chiazza della
grandezza di un piattino da tazzina di caffé.
Ora io metto sotto un bicchiere di plastica e ci trovo un dito (in
orizzontale) d'acqua.

>
> Durante la stagione calda, termosifoni spenti, perdita ko.
>
> Ok. Il problema si ha in fase di dilatazione termica.
>

Immagino, e ne avevamo pure parlato in un post di un annetto fa circa.
L'idraulico mi aveva detto di non superare i 45 gradi e voi qui sul NG mi /
lo avevate preso in giro, perché sarebbe un'assurdità che non si possa
aumentare la temperatura.

>
> Vorrei "fare da me", senza fare danni, se posso e soprattutto se qualcuno
> mi
> aiuta.
>
> Beh, però anche darla vinta così ad un pasticcione...
>

A distanza di tanto tempo, che posso pretendere?
Conosco il tipo (che, non ci crederai, è "seeempre" superimpegnato per
lavoro) e faccio sangue amaro "io" soprattutto.
L'estate scorsa mi sono improvvisato idraulico a seguito della
rottura=sostituzione di un boiler e, dopo il primo successo, ho provveduto
anche a sostituire tutti i flessibili dei rubinetti di casa e mi piacerebbe
fare altrettanto in questo caso.
Opero sicuramente con maggior cura, io.

>
> Ok. E' stata messa male la guarnizione, forse pizzicata. Capita, ma
> rimetterci le mani significa svuotare tutto l'impianto e capisco che il
> tizio (avendo i tuoi soldi in tasca da un bel pezzo) faccia lo gnorri.
> Dovrà perdere parecchio tempo e la colpa è solo sua... se non lo metti
> alle strette con molta decisione farà di tutto per evitare il lavoro.
> Succede su TUTTI i termosifoni o solo con taluni?
>

Succede con tre e forse quattro su sette.

>
>> Il termosifone poi è d'alluminio, ma sotto comincia a sfaldarsi la
>> vernice
>> a distanza di soli 4 anni!
>> http://www.megliodiprima.it/images/mostra/C_valvolaTERM.jpg
>
> Alluminio? Sicuro? A me sembra ferro. Boh?
>

Dovrebbe essere alluminio, almeno così disse a suo tempo l'installatore,
quando mi chiese se li volevo in ghisa o alluminio.
Così leggo nella home page del sito relativo alla "ragall" che li fornisce:
http://www.ragall.com/index2.php
Il mio è il modello con la sigla 102:
http://www.ragall.com/102.php

>
> E comunque, la caldaia ha un manometro? con il riscaldamento a manetta
> (termosifoni caldi al massimo), va oltre la linea rossa?
>

La caldaia è una Unical mod. DUA24 e ha termometro e manometro:
www.megliodiprima.it/images/mostra/Unical_DUA24a.jpg
www.megliodiprima.it/images/mostra/Unical_DUA24b.jpg

Io so che la pressione non deve scendere molto sotto l'1 (altrimenti va in
blocco) e se lo fa, so dov'è il rubinetto per riportarla al valore normale.
Poi sono una FRANA.
(A proposito la caldaia è stata piazzata all'interno dell'abitazione, prima
della porta che fa uscire in terrazza, e quando è in funzione fa il rumore
di un treno generalmente.
A volte qs rumore dimunuisce, ma non so dire quando e in seguito a quale
tipo di funzionamento.
C'è qualche trucco per ottenere una situazione di minor rumore?
Io ho provato a tener ferma con le mani la carrozzeria, ma non mi sembra di
aver avuto risultati apprezzabili.
Posso procedere con qualche altro tentativo?
O è il tipo di caldaia disgraziato? Lo conoscete?

>
> Un'altra domandina: dato che hai un impianto con tubi in rame, valvole in
> ottone, raccordi in ferro e termosifoni in alluminio (secondo te), quali
> sono le precauzioni anti-corrosione che sono state prese?
>

Da che cosa hai capito i vari metalli?
Li hai dedotti dalla foto?
Come precauzione anti-corrosione per quel che ricordo io, l'impiantista mise
nei radiatori (quattro anni fa all'atto del montaggio) un litro o due di un
liquido che, mi spiegò, avrebbe fatto la stessa funzione del liquido nel
radiatore dell'auto. Doveva fare altro? Si può fare ancora?
Con queste perdite minime, ma continue, ho sempre pensato che andrebbe
ripristinato. Posso fare da me? :-(((

>> E' normale?
>
> No, direi proprio di NO! Ho uno scaldasalviette e un tot di termosifoni in
> ghisa riverniciati, il tutto in opera dal 2005, ma non hanno il benché
> minimo segnetto... Qualcuno si diverte a prendere a martellate il tuo
> termosifone? :-D
>

No, non ho bambini e non sembrano esserci segni di colpi.
L'unica cosa cui posso pensare è che il radiatore maggiormente colpito e che
ho fotografato è quello che sta in bagno, con la doccia vicinissima, usata
molto spesso e quindi rimane imperlato di umidità, soprattutto quando è
freddo naturalmente.
Può essere?
Guardando nel sito della ditta ragall, mi è venuto in mente di chiedere a
loro.
Magari hanno una garanzia superiore a due anni.
O sono troppo ottimista?

Grazie di tutto,


duedue


duedue

unread,
Apr 19, 2010, 1:48:35 PM4/19/10
to

"David" <modaliNOS...@INVALIDalice.it> ha scritto nel messaggio
news:4bcc790c$0$1139$4faf...@reader1.news.tin.it...


>> Il termosifone poi č d'alluminio, ma sotto comincia a sfaldarsi la
>> vernice
>> a distanza di soli 4 anni!
>> http://www.megliodiprima.it/images/mostra/C_valvolaTERM.jpg
>> E' normale?
>

> A lungo andare e con il calore lo smalto si fessura o si solleva e il
> metallo sotto si ossida fino a sollevare progressivamente porzioni piů
> ampie di smalto. E' successa una cosa simile anche qui al lavoro con
> radiatori in alluminio.
>

Avete risolto / tamponato in qualche modo?

Grazie.


duedue


gil

unread,
Apr 19, 2010, 2:02:07 PM4/19/10
to
Il 19/04/2010 15:59, Cordy ha scritto:
mega cut

>>
>> La mia idea è che manchi di guarnizione, ma ho paura di svitare e di
>> allagare la casa.
>
> Fino alla virgola siamo d'accordo. Dopo... anche!
>
>>
>> Bisogna "per forza" svuotare l'impianto?
>
> SI.

perche dici cio?

non sono un idraulico. pero' il mese scorso ho cambiato due termosifoni
di posto. A(il piu grosso) l'ho tolto e messo al posto di B ( il piu
piccolo) e viceversa. ( avevo bisogno di piu caldo dove c'era il B)

chiuso le due valvole spostato i termosifoni riaperto rimesso in
pressione senza svuotare l'impianto ma solo chiudendo andata e ritorno
ddei due termo interessati.
giuro. .-)

fam save

saluti

duedue

unread,
Apr 19, 2010, 2:39:40 PM4/19/10
to

"gil" <nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
news:4bcc9a9f$0$6833$5fc...@news.tiscali.it...
Grazie gil, ha ragione Massimo, allora.
Tira le orecchie a Stefano!

Lui probabilmente vuole aiutarmi a far valere i miei diritti, visto che ho
pagato sino all'ultimo centesimo, ma io, se posso risolvere da solo, sono
più contento.
Tutto sommato sono una persona pacifica e tranquilla, e vorrei proprio
mandarlo a quel paese.


duedue


duedue

unread,
Apr 19, 2010, 3:35:20 PM4/19/10
to

"gil" <nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
news:4bccac97$0$6838$5fc...@news.tiscali.it...

> Il 19/04/2010 20:39, duedue ha scritto:
>> "gil"<nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
>> news:4bcc9a9f$0$6833$5fc...@news.tiscali.it...
>
>
> ciao presumo..di aver ragione..ma magari le mie due valvole erano
> diverse..non so..mi sembrano uguali..
> bisognerebbe sentire le motivazioni di cordy visto che ha scritto
> maiuscolo il si voleva sottolinearlo.. aspettiamo la sua risposta.
>
Sě, gil, certo.
Stavo scherzando con le orecchie, cordy aiuta sempre, quando puň.


duedue


gil

unread,
Apr 19, 2010, 3:18:47 PM4/19/10
to
Il 19/04/2010 20:39, duedue ha scritto:
> "gil"<nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
> news:4bcc9a9f$0$6833$5fc...@news.tiscali.it...
>> Il 19/04/2010 15:59, Cordy ha scritto:
>>
>> chiuso le due valvole spostato i termosifoni riaperto rimesso in
>> pressione senza svuotare l'impianto ma solo chiudendo andata e ritorno
>> ddei due termo interessati.
>> giuro. .-)
>>
> Grazie gil, ha ragione Massimo, allora.
> Tira le orecchie a Stefano!

ciao presumo..di aver ragione..ma magari le mie due valvole erano
diverse..non so..mi sembrano uguali..
bisognerebbe sentire le motivazioni di cordy visto che ha scritto
maiuscolo il si voleva sottolinearlo.. aspettiamo la sua risposta.

ciao

duedue

unread,
Apr 19, 2010, 4:47:16 PM4/19/10
to

"duedue" <due...@duedue.it> ha scritto nel messaggio
news:4bcc96f6$0$1128$4faf...@reader3.news.tin.it...
>
>
Non so se è importante per le anomalie che lamento, per il rumore di treno
della caldaia...
ma il riscaldamento non è a metano, perché non ancora presente, ma lo
ottengo con bombole di gas gpl.

ciao,


duedue


Penultimo

unread,
Apr 19, 2010, 5:18:54 PM4/19/10
to
Scriveva gil :
cut

> ciao presumo..di aver ragione..ma magari le mie due valvole erano
> diverse..non so..mi sembrano uguali..
> bisognerebbe sentire le motivazioni di cordy visto che ha scritto maiuscolo
> il si voleva sottolinearlo.. aspettiamo la sua risposta.

quella e una valvola da monotubo se non freschissima
si svuotera "parte" dell' impianto
per far uscire il meno possibile basta che la posizioni su
chiuso volendo esagerare togliere il tappo di protezione
e stringere anche il detentore (contare i giri per riportarlo dove era)
ciao


Cordy

unread,
Apr 20, 2010, 3:04:07 AM4/20/10
to
duedue ha scritto:

>> Vediamo se ho capito bene: quando accendi il riscaldamento, non hai
>> perdite. Inizia a gocciolare solo quando la caldaia si stacca.
>> Ci puoi fornire qualche indicazione su quantità della perdita e sua
>> frequenza? Cioè: poche gocce ogni sera, giusto per esemplificare...
>>
> Sì, io ho pensato che, trattandosi di una perdita non eccessiva, il calore
> dei termosifoni provvede a far evaporare le gocce d'acqua che fuoriescono.
> Poi, quando l'orologio fa spegnere la caldaia e i radiatori si raffreddano,
> l'acqua fuoriesce in corrispondenza delle freccette che ho segnato sulle
> foto.

Beh, in quel caso dovresti avere la perdita anche in estate. Mentre hai
la perdita solo con il riscaldamento in funzione, pare.

> Per il quantitativo, posso dirti che non si allaga casa, è solo il fastidio
> di vedere per terra una chiazza d'acqua quando ci vado.

No, un circuito di riscaldamento non deve perdere. Punto.

> Immagino, e ne avevamo pure parlato in un post di un annetto fa circa.
> L'idraulico mi aveva detto di non superare i 45 gradi e voi qui sul NG mi /
> lo avevate preso in giro, perché sarebbe un'assurdità che non si possa
> aumentare la temperatura.
>

Già. Io temo che abbia utilizzato pezzi fra loro scarsamente
compatibili. Mi sembra di vedere 4 materiali metallici diversi in foto.
Fare tenuta in presenza di 4 coefficienti di dilatazione termica diversi
mi sembra complicato.

> A distanza di tanto tempo, che posso pretendere?

Che l'impianto funzioni!?!


> Succede con tre e forse quattro su sette.

Punti in comune fra i 3-4 rispetto agli altri? La distanza dalla
caldaia? l'altezza? O che altro? Pensaci bene...


>> E comunque, la caldaia ha un manometro? con il riscaldamento a manetta
>> (termosifoni caldi al massimo), va oltre la linea rossa?
>>
> La caldaia è una Unical mod. DUA24 e ha termometro e manometro:

Però non m'hai risposto. Ho il dubbio che non funzioni correttamente il
polmone d'espansione. In quel caso, con il calore la pressione nel
circuito va alle stelle, con conseguenti perdite.

> Io so che la pressione non deve scendere molto sotto l'1 (altrimenti va in
> blocco) e se lo fa, so dov'è il rubinetto per riportarla al valore normale.

Qui il problema non è il minimo ma il massimo.


> C'è qualche trucco per ottenere una situazione di minor rumore?

Non lo so. Magari è normale. Il tecnico lo trova normale (sarà pur
venuto per una pulizia...)?

>> Un'altra domandina: dato che hai un impianto con tubi in rame, valvole in
>> ottone, raccordi in ferro e termosifoni in alluminio (secondo te), quali
>> sono le precauzioni anti-corrosione che sono state prese?
>>
> Da che cosa hai capito i vari metalli?
> Li hai dedotti dalla foto?

Beh, c'è poco da inventarsi... i materiali di norma sono quelli.

> Come precauzione anti-corrosione per quel che ricordo io, l'impiantista mise
> nei radiatori (quattro anni fa all'atto del montaggio) un litro o due di un
> liquido che, mi spiegò, avrebbe fatto la stessa funzione del liquido nel
> radiatore dell'auto. Doveva fare altro? Si può fare ancora?

Ok, va bene così.


> No, non ho bambini e non sembrano esserci segni di colpi.
> L'unica cosa cui posso pensare è che il radiatore maggiormente colpito e che
> ho fotografato è quello che sta in bagno, con la doccia vicinissima, usata
> molto spesso e quindi rimane imperlato di umidità, soprattutto quando è
> freddo naturalmente.

Anche il mio scaldasalviette. Ci appoggio gli asciugamani bagnati. Ma
non fa una piega...

> Guardando nel sito della ditta ragall, mi è venuto in mente di chiedere a
> loro.
> Magari hanno una garanzia superiore a due anni.
> O sono troppo ottimista?

Temo di si. Ma tentar non nuoce... e mandagli le foto: chissà che non
salti fuori qualche considerazione interessante sul sistema di
connessione... ;-)
Intendo: sul complesso tubi, valvola, raccordo, termo.

David

unread,
Apr 20, 2010, 3:07:22 AM4/20/10
to
>>
> Avete risolto / tamponato in qualche modo?
>
> Grazie.
>

Si. Risolta la piccola perdita, carteggiatina molto delicata e ritocco con
smalto per elettrodomestici. Il bianco non è perfettamente uguale ma si nota
solo da vicino e al lavoro non è che serva tutta questa estetica. I puristi
diranno che sull'alluminio ci vuole un primer ed è vero ma un ritocchino del
genere al massimo si ripassa dopo qualche tempo.
David.


duedue

unread,
Apr 20, 2010, 4:45:17 AM4/20/10
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4bcd51ea$0$6831$5fc...@news.tiscali.it...

>
> Beh, in quel caso dovresti avere la perdita anche in estate. Mentre hai la
> perdita solo con il riscaldamento in funzione, pare.
>
Proprio così, avevo pensato che in estate sposto il selettore presente sulla
caldaia da "INVERNO" a "ESTATE O ANTIGELO" e che questo facesse la
differenza.
Evidentemente mi sbagliavo.
Come ti ho detto nel passato, non capisco "nulla" di questi apparecchi e so
fare solo interventi di pulizia e messa a posto, se non necessitano di
controlli specialistici particolari.

>
>> Per il quantitativo, posso dirti che non si allaga casa, è solo il
>> fastidio di vedere per terra una chiazza d'acqua quando ci vado.
>
> No, un circuito di riscaldamento non deve perdere. Punto.
>

Sono d'accordo con te e me ne sono lamentato più volte con l'impiantista.
Tu mi avevi chiesto in quanto consistesse la perdita e io ho cercato di
quantificartela.

>
> Già. Io temo che abbia utilizzato pezzi fra loro scarsamente compatibili.
> Mi sembra di vedere 4 materiali metallici diversi in foto. Fare tenuta in
> presenza di 4 coefficienti di dilatazione termica diversi mi sembra
> complicato.
>

Purtroppo non ero e non sono in grado di inchiodare il responsabile con
argomentazioni tecniche.
Da ignorante in materia però non mi so spiegare come mai alcuni non perdano,
pur essendo stati montati con materiali identici.
Comunque, secondo te, c'è una soluzione?
Magari anche cambiando pezzi, almeno per quelli che perdono.

>
>> A distanza di tanto tempo, che posso pretendere?
>
> Che l'impianto funzioni!?!
>

Certo, è quello per cui sto lottando inutilmente.
Lui è venuto dopo 40 telefonate, ha stretto il dado indicato, e se n'è
andato.
All'accensione... perdita come prima. :-(((

>
>> Succede con tre e forse quattro su sette.
>
> Punti in comune fra i 3-4 rispetto agli altri? La distanza dalla caldaia?
> l'altezza? O che altro? Pensaci bene...
>

La casa è piccola e i radiatori sono più o meno alla stessa distanza dalla
caldaia, saranno 6 - 7 metri o poco più.

>
>>> E comunque, la caldaia ha un manometro? con il riscaldamento a manetta
>>> (termosifoni caldi al massimo), va oltre la linea rossa?
>>>
>> La caldaia è una Unical mod. DUA24 e ha termometro e manometro:
>
> Però non m'hai risposto.

Non sono preparato prof.
:-((
Non sono mai andato a guardare il manometro, mentre la caldaia era in
funzione, ma non penso succeda.
Quando ci tornerò, proverò ad accendere e vedrò. Booh

>
>Ho il dubbio che non funzioni correttamente il polmone d'espansione. In
>quel caso, con il calore la pressione nel circuito va alle stelle, con
>conseguenti perdite.
>

Se così fosse, che si fa?
Si interviene, si sostituisce il polmone, si sostituisce la caldaia?

>
>> C'è qualche trucco per ottenere una situazione di minor rumore?
>
> Non lo so. Magari è normale. Il tecnico lo trova normale (sarà pur venuto
> per una pulizia...)?
>

Certo, è lui stesso il tecnico della manutenzione e la fa regolarmente, mi
manda un operaio.
Il fatto è che quando viene, con porte aperte e in ora di movimento, il
rumore non si nota tanto, poi di sera o notte, col silenzio, si percepisce
davvero come fastidioso.

>
>> No, non ho bambini e non sembrano esserci segni di colpi.
>> L'unica cosa cui posso pensare è che il radiatore maggiormente colpito e
>> che ho fotografato è quello che sta in bagno, con la doccia vicinissima,
>> usata molto spesso e quindi rimane imperlato di umidità, soprattutto
>> quando è freddo naturalmente.
>
> Anche il mio scaldasalviette. Ci appoggio gli asciugamani bagnati. Ma non
> fa una piega...
>

Non so che dire, il tuo sarà di qualità migliore.

>
>> Guardando nel sito della ditta ragall, mi è venuto in mente di chiedere a
>> loro.
>> Magari hanno una garanzia superiore a due anni.
>> O sono troppo ottimista?
>
> Temo di si. Ma tentar non nuoce... e mandagli le foto: chissà che non
> salti fuori qualche considerazione interessante sul sistema di
> connessione... ;-)
> Intendo: sul complesso tubi, valvola, raccordo, termo.
>

Proverò a scrivere alla ditta, tanto non ci perdo nulla.
Nel frattempo, se hai la possibilità, prova a chiarirmi quanto ti ho
ri-chiesto qui.

Grazie.


duedue


Cordy

unread,
Apr 20, 2010, 7:21:03 AM4/20/10
to
duedue ha scritto:

>> Già. Io temo che abbia utilizzato pezzi fra loro scarsamente compatibili.
>> Mi sembra di vedere 4 materiali metallici diversi in foto. Fare tenuta in
>> presenza di 4 coefficienti di dilatazione termica diversi mi sembra
>> complicato.
>>
> Purtroppo non ero e non sono in grado di inchiodare il responsabile con
> argomentazioni tecniche.

Il tecnico è lui. Lo fai venire, chiudi a chiave la porta di casa, ti
metti la chiave in tasca e non la tiri fuori finché coi termosifoni
roventi il punto incriminato è più asciutto del Sahara... ;-)
DOLCE coercizione. Al limite, un piatto di pastasciutta non si nega a
nessuno...

> Da ignorante in materia però non mi so spiegare come mai alcuni non perdano,
> pur essendo stati montati con materiali identici.

Tubo più lungo che consente una miglior dilatazione? Termosifone meno
rigido (magari più alto)? Boh... t'avevo invitato a riflettere...

> Comunque, secondo te, c'è una soluzione?
> Magari anche cambiando pezzi, almeno per quelli che perdono.

Finché non troviamo il colpevole, no. Sarebbe come giocare a mosca cieca...

>
>>> A distanza di tanto tempo, che posso pretendere?
>> Che l'impianto funzioni!?!
>>
> Certo, è quello per cui sto lottando inutilmente.
> Lui è venuto dopo 40 telefonate, ha stretto il dado indicato, e se n'è
> andato.

Come accennato: DOLCE coercizione. Del tipo: non trovo le chiavi...


>>>> E comunque, la caldaia ha un manometro? con il riscaldamento a manetta
>>>> (termosifoni caldi al massimo), va oltre la linea rossa?
>>>>
>>> La caldaia è una Unical mod. DUA24 e ha termometro e manometro:
>> Però non m'hai risposto.
> Non sono preparato prof.
> :-((
> Non sono mai andato a guardare il manometro, mentre la caldaia era in
> funzione, ma non penso succeda.
> Quando ci tornerò, proverò ad accendere e vedrò. Booh

Ecco. Se la pressione a circuito caldo supera il bar abbiamo il nostro
colpevole. Altrimenti, bisognerà analizzare bene i 4 termosifoni che
perdono.

>
>> Ho il dubbio che non funzioni correttamente il polmone d'espansione. In
>> quel caso, con il calore la pressione nel circuito va alle stelle, con
>> conseguenti perdite.
>>
> Se così fosse, che si fa?
> Si interviene, si sostituisce il polmone, si sostituisce la caldaia?

Si chiama il tecnico della caldaia spiegando il problema. Dato che il
problema c'è sin da impianto nuovo, potrebbe essere un polmone
difettoso, installato in modo errato (va gonfiato ad una certa
pressione) oppure un po' troppo piccolo. Ci penserà l'assistenza della
caldaia, in quel caso.

>
>>> C'è qualche trucco per ottenere una situazione di minor rumore?
>> Non lo so. Magari è normale. Il tecnico lo trova normale (sarà pur venuto
>> per una pulizia...)?
>>
> Certo, è lui stesso il tecnico della manutenzione e la fa regolarmente, mi
> manda un operaio.

Uhm. MOLTO strano. Sono due figure professionali molto diverse e dotate
d'attrezzatura molto differente. Prova a vedere sul sito del produttore
chi fa l'assistenza nella tua zona. Peraltro credo che siano a poca
distanza da casa mia (credo che Unical sia di Caorso). Alla peggio, ti
mando per email il loro numero di telefono...

> Il fatto è che quando viene, con porte aperte e in ora di movimento, il
> rumore non si nota tanto, poi di sera o notte, col silenzio, si percepisce
> davvero come fastidioso.

Beh, mi sembra normale...

> Non so che dire, il tuo sarà di qualità migliore.

Sfaldarsi la verniciatura dopo soli 4 anni, non è qualità...

> Nel frattempo, se hai la possibilità, prova a chiarirmi quanto ti ho
> ri-chiesto qui.

Spero d'aver contribuito, nei limiti delle mie esperienze da utente. Ciao.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 20, 2010, 7:25:16 AM4/20/10
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4bcd8e22$0$30898$5fc...@news.tiscali.it...

> Peraltro credo che siano a poca distanza da casa mia (credo che Unical sia
> di Caorso).

Affermativo, si conferma:
http://immagini.paginegialle.it/img/39/93/11/62/0/335755433.jpg

Uscendo da Caorso, direzione Cremona, la si vede sulla destra.


--

Fabbrogiovanni
Piacenza: 9 Maggio 2010
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/e52c206470c0cc08?hl=it


duedue

unread,
Apr 20, 2010, 8:29:32 AM4/20/10
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4bcd8e22$0$30898$5fc...@news.tiscali.it...

>
> Il tecnico è lui. Lo fai venire, chiudi a chiave la porta di casa, ti
> metti la chiave in tasca e non la tiri fuori finché coi termosifoni
> roventi il punto incriminato è più asciutto del Sahara... ;-)
>
Non è così facile, nè ho le armi per farlo, avendo saldato tutto quanto
dovuto.
E' venuto l'anno scorso per un radiatore che pereva al centro e allora ha
smontato i vari elementi e li ha riassemblati, eliminando il problema.

>
> Tubo più lungo che consente una miglior dilatazione? Termosifone meno
> rigido (magari più alto)? Boh... t'avevo invitato a riflettere...
>

Proprio non so ipotizzare nulla e...
mi sta uscendo fumo dalle orecchie! :-)))

>
>
> Ecco. Se la pressione a circuito caldo supera il bar abbiamo il nostro
> colpevole. Altrimenti, bisognerà analizzare bene i 4 termosifoni che
> perdono.
>

Ok, dovrei tornarci la settimana prossima.
Spiegami solo questo:
"Superare il bar" significa che la freccia che a radiatori freddi ea a 1 sul
manometro a radiatori caldi/caldissimi passa a 1,5 o 2 o più?

>
>>
>>>> C'è qualche trucco per ottenere una situazione di minor rumore?
>>> Non lo so. Magari è normale. Il tecnico lo trova normale (sarà pur
>>> venuto per una pulizia...)?
>>>
>> Certo, è lui stesso il tecnico della manutenzione e la fa regolarmente,
>> mi manda un operaio.
>
> Uhm. MOLTO strano.

Non è strano, lui è il referente della Unical nel suo paese di residenza e
proprio per questo ha piazzato una Unical.
Si è occupato di tutto lui, purtroppo (ma questo lo dico "oggi", all'epoca
avevamo gravissimi problemi in famiglia...), e per la caldaia io gli avevo
solo chiesto che non fosse ad accumulo, vista la non soddisfazione di quella
(una Beretta) che ho dove viviamo abitualmente).

>
>Sono due figure professionali molto diverse e dotate d'attrezzatura molto
>differente.
>

Lo so.
Quando viene per il controllo porta con sè il compressore, lubrificante
spry, attrezzatura per controllare i fumi e stampare i risultati...

>
> Sfaldarsi la verniciatura dopo soli 4 anni, non è qualità...
>
>

E' quello che ho pensato io.
Voglio vedere cosa mi dice la ditta che li produce.

>
> Spero d'aver contribuito, nei limiti delle mie esperienze da utente.

Sì, certo, grazie.
Tu sei stato grande, come sempre.

>
>Ciao.
>
Ciao anche a te, buona serata.


duedue


Cordy

unread,
Apr 20, 2010, 9:17:08 AM4/20/10
to
duedue ha scritto:

> Spiegami solo questo:
> "Superare il bar" significa che la freccia che a radiatori freddi ea a 1 sul
> manometro a radiatori caldi/caldissimi passa a 1,5 o 2 o più?

Leggi il manuale della tua caldaia. Lo trovi anche online, credo:
http://www.unicalag.it
(e trovi anche l'assistenza tecnica autorizzata di zona, in caso di
necessità).
Sulla mia la lancetta non deve superare lo 0,8 a 65 gradi di temperatura
dell'acqua di mandata. Sulla tua, non so.

0 new messages