Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OT] Termostato per Caldaia Immergas - help

140 views
Skip to first unread message

Cesare

unread,
Dec 7, 2022, 2:14:07 PM12/7/22
to
Il tecnico oggi (purtroppo per un imprevisto non ero presente) mi ha installato questo termostato per la caldaia Immergas (https://www.domoshop.net/it/impiantistica/caldaie-a-condensazione/immergas-victrix-tera-24-caldaia-a-condensazione-3027368):

https://www.cmt-srl.it/finder-1t3190030000-termostato-da-parete-bianco-con-display-per-caldaia

La temperatura del termostato è impostata a 19° e, se ho ben capito, serve a mantenere costante la temperatura dell'ambiente, ma la caldaia rimane comunque accesa?

Ho notato che *l'icona della fiammella sul termostato è accesa*: forse si dovrebbe spegnere una vola raggiunta la temperatura che è impostata a 19°?

Se la caldaia rimane comunque accesa, allora la notte preferisco spegnerla per risparmiare sui consumi.

Ciao e grazie mille!

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 7, 2022, 2:56:59 PM12/7/22
to
> La temperatura del termostato è impostata a 19° e, se ho ben capito, serve
> a mantenere costante la temperatura dell'ambiente.

Esatto, i termostati li abbiamo inventati proprio per questo scopo :-)

> ma la caldaia rimane
> comunque accesa?

A volte si, a volte no, dipende anche da altre variabili.
Ad esempio, il termostato è impostato a 19°, in casa ce ne sono 18, e
il termostato dice alla caldaia di accendersi, e di rimanere accesa
fino a quando le comunicherà che siamo arrivati a 19 e può spegnersi.

La caldaia scalda l'acqua alla temperatura che qualcuno le ha
impostato, supponiamo 60°, e la invia ai termosifoni.
Quest'acqua ritornerà alla caldaia un po' meno calda, diciamo tiepida a
40°
Se però i tuoi termosifoni fossero un po' sottodimensionati succede che
l'acqua non riuscirà a cederre tanto calore e tornerà alla caldaia a
55°
In questo caso la caldaia decide che non vale la pena di riscaldare
acqua che è già calda e decide di spegnersi, anche se sul termostato il
contatto è chiuso.
>
> Ho notato che *l'icona della fiammella sul termostato è accesa*: forse si
> dovrebbe spegnere una vola raggiunta la temperatura che è impostata a 19°?

Non conosco il tuo termostato, sul mio la fiammella si spegne quando
raggiunge la temperatura impostata.

Fai presto comunque a verificare: abbassa i 19° impostati, scendi di
qualche grado e vedi subito se la fiammella rimane o va via.

> Se la caldaia rimane comunque accesa, allora la notte preferisco spegnerla
> per risparmiare sui consumi.

Sembra facile, qui il discorso diventa complicato :-)

Ci sono due religioni, una che dice che si risparmia tenendo sempre
acceso a temperatura costante perchè lo sforzo che dovrà fare la
caldaia ripartendo al mattino vanificherà il risparmio notturno.
L'altra invece che sostiene che spegnendo e riaccendendo si risparmia.

--
Fabbrogiovanni

pirex

unread,
Dec 7, 2022, 3:15:43 PM12/7/22
to
Nel suo scritto precedente, Cesare ha sostenuto :
> Il tecnico oggi (purtroppo per un imprevisto non ero presente) mi
> ha installato questo termostato per la caldaia Immergas
> (https://www.domoshop.net/it/impiantistica/caldaie-a-condensazione/immergas-victrix-tera-24-caldaia-a-condensazione-3027368):
>
> https://www.cmt-srl.it/finder-1t3190030000-termostato-da-parete-bianco-con-display-per-caldaia
>
> La temperatura del termostato è impostata a 19° e, se ho ben
> capito, serve a mantenere costante la temperatura dell'ambiente, ma
> la caldaia rimane comunque accesa?
>
> Ho notato che *l'icona della fiammella sul termostato è accesa*:
> forse si dovrebbe spegnere una vola raggiunta la temperatura che è
> impostata a 19°?


C'è da tener presente una certa tolleranza che potrebbe arrivare
fino a circa mezzo grado.
Come dice il fabbro prova ad impostare una temperatura piùbassa e vedi che
succede


>
> Se la caldaia rimane comunque accesa, allora la notte preferisco
> spegnerla per risparmiare sui consumi.
>

Io, quando non fa molto freddo, la tengo spenta tutta la notte ed il
giorno e l'accendo 3/4 ore la sera con la temperatura impostta a 20°,
faccio così da sempre e mi trovo bene visto che la temperatura
in casa difficilmente mi scende di più di due gradi.
Se fa molto freddo penso che sia meglio tenerla accesa
altrimenti la caldaia non riuscirà (quasi) mai a raggiungere la
temperatura impostata.

Cesare

unread,
Dec 7, 2022, 3:39:12 PM12/7/22
to
Grazie mille a TUTTI per i preziosi consigli!!

In effetti, ho notato che con la temperatura ambiente a 19,4° > 19° (impostati al termostato), la "fiammella" del termostato è spenta.

NON ho fatto installare le valvole termostatiche (mi ha chiesto 60 euro) a termosifone ...

https://magazine.a2aenergia.eu/casa/valvole-termostatiche-riscalda-la-tua-casa-risparmiando-energia?dfnt=magazine&fnt=gadwords&gclid=Cj0KCQiAkMGcBhCSARIsAIW6d0BBsD_I8Y1tCT8uS85C0-AOz8QLpjoTHT3HIPbMaMb7zE0B5yhC5j4aAjn6EALw_wcB

ma, in questo caso, se ho ben capito, il termostato che mi è stato installato NON servirebbe oppure ci vuole un diverso termostato?

Ciao e grazie mille!

guybonet

unread,
Dec 7, 2022, 4:45:19 PM12/7/22
to
Cesare <cesare.t...@gmail.com> ha scritto:

>
> Grazie mille a TUTTI per i preziosi consigli!!
>
>
> ma, in questo caso, se ho ben capito, il termostato che mi è stato installato NON servirebbe oppure ci vuole un diverso termostato?
>
> Ciao e grazie mille!
>
>

Mi hanno installato la stessa tua caldaia il mese scorso.
Per avere la detrazione al 65% ho dovuto installare le valvole
termostatiche ed un comando remoto evoluto che ti
consiglio.
Praticamente è un cronotermostato evoluto nel senso che una volta
collegato tramite i due fili esistenti del vecchio termostato
piloti tutta la caldaia da questo ed i comandi sulla caldaia
vengono esclusi.
Puoi impostare la temperatura ambiente minima e quella degli orari
programmati.
Inoltre selezioni tramite due potenziometri la temperatura acqua
sanitari è quella del riscaldamento.
Puoi intervenire su alcuni parametri che permettono
l'ottimizzazione della caldaia.
Si seleziona estate ed inverno sempre su questo comando remoto e
se si ha una pompa di calore Immergas lo puoi utilizzare per
gestire la climatizzazione estiva.
Veramente comodo e ben progettato.
Ricorda di NON regolare la temperatura acqua più di 60° se vuoi
beneficiare della condensazione.
Il tecnico che me l'ha installata mi ha detto di alzarla
eventualmente a 65° per il periodo più rigido dell'inverno se il
sistema non riesce a raggiungere la temperatura desiderata ma
sapendo che viene perso il vantaggio-risparmio della
condensazione.

--
bye Guido

Pippo

unread,
Dec 7, 2022, 9:29:36 PM12/7/22
to
Ti ringrazio per le preziose e dettagliate informazioni.

Ps
Se ho ben capito, per la detrazione fiscale a seguito emissione fattura, mi debbo recare in banca o alla posta (non ho un conto online) e debbo richiedere un modello per l'emissione di un "bonifico parlante" per detrazione al 50%, come spiegato al seguente link?

https://luce-gas.it/guida/caldaia/bonus

"Nel caso del bonus ristrutturazioni al 50%, invece, una possibile dicitura valida da inserire sul bonifico è:

Lavori edilizi (articolo 16-bis del Dpr 917/1986) – Pagamento fattura n. X del X/X/XXXX a favore di X partita Iva X, C.f. beneficiario detrazione X.".

Questi articoli di legge sono già presenti nel modello per il "bonifico parlante"?

Poi è prevista pure una dichiarazione all'ENEA.... mi sono perso.. :-( ... mi puoi dare un aiuto?


Ciao e grazie MILLE!

Pippo

unread,
Dec 7, 2022, 9:50:35 PM12/7/22
to
Credo di essere andato in confusione... nel mio caso, dove NON sono state installate le valvole termostatiche e NON ho fatto altri lavori di ristrutturazione, NON posso richiedere alcun bonus?

Ciao e grazie MILLE!

Giampaolo Natali

unread,
Dec 8, 2022, 3:27:58 AM12/8/22
to
Certamente sì. Però limitato al 50% del costo sostenuto.

Se hai già pagato l'idraulico devi chiedergli di restituirti i soldi,
facendogli un bonifico immediato con un testo predisposto. L'idraulico deve
saperlo benissimo come fare. Poi deve averti rilasciato la fattura
dettagliata del lavoro fatto con gli estremi della caldaia, compreso il
numero di serie della stessa.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Pippo

unread,
Dec 8, 2022, 3:54:40 AM12/8/22
to
Il giorno giovedì 8 dicembre 2022 alle 09:27:58 UTC+1 Giampaolo Natali ha scritto:
NON l'ho ancora pagato l'idraulico, però, se ho ben capito quanto spiegato al predetto link, per il bonus al 50%, dove per la caldaia non ho installato le termo valvole sui termosifoni, devo aver fatto anche lavori di ristrutturazione edilizia:

"Nel caso del bonus ristrutturazioni al 50%, invece, una possibile
dicitura valida da inserire sul bonifico è:
Lavori edilizi (articolo 16-bis del Dpr 917/1986) – Pagamento fattura n.
X del X/X/XXXX a favore di X partita Iva X, C.f. beneficiario detrazione
X.".

.. poi debbo dire alla banca che devo fare un "bonifico parlante" che deve avere già la dicitura come sopra indicato... e poi debbo inviare la documentazione all'ENEA...

Mi puoi dare qualche ulteriore chiarimento? :-(

Ciao e grazie mille!!

Giampaolo Natali

unread,
Dec 8, 2022, 6:30:18 AM12/8/22
to
Tutto regolare :-) :-) quella è la dicitura da indicare sul bonifico da
fare.
L'unica cosa non necessaria è mandare la documentazione all'ENEA.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

liftman

unread,
Dec 8, 2022, 7:36:43 AM12/8/22
to
Il 07/12/2022 22:44, guybonet ha scritto:

> Ricorda di NON regolare la temperatura acqua più di 60° se vuoi
> beneficiare della condensazione.

Ho una caldaia simile ma un modello più vecchio, il tecnico (assistenza
autorizzata immergas) ha impostato la temperatura a 67°, evidentemente
ogni tecnico ha le proprie idee, chi ha ragione?

--
Finalmente mi sono sbarazzato della *MERIVA!* Mai più "beep"
rompicoglioni :-D

Giampaolo Natali

unread,
Dec 8, 2022, 9:10:46 AM12/8/22
to
"liftman" <lif...@antispam.moredifficult.org> ha scritto nel messaggio
news:tmsloo$s5o8$1...@dont-email.me...
I tecnici dicono che la resa massima delle caldaie a condensazione si ottime
con l'acqua a bassa temperatura, 40° sarebbe il massimo ideale, meglio
ancora 35°.
poi, oltre i 60° non ci sarebbe più alcun risparmio rispetto alle caldaie
tradizionali.
E' anche evidente che se la tua abitazione abbisogna di acqua a 60° la
imposterai a 60°

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

liftman

unread,
Dec 8, 2022, 11:22:31 AM12/8/22
to
Il 08/12/2022 15:11, Giampaolo Natali ha scritto:

>> Ho una caldaia simile ma un modello più vecchio, il tecnico
>> (assistenza autorizzata immergas) ha impostato la temperatura a 67°,
>> evidentemente ogni tecnico ha le proprie idee, chi ha ragione?

> I tecnici dicono che la resa massima delle caldaie a condensazione si
> ottime con l'acqua a bassa temperatura, 40° sarebbe il massimo ideale,
> meglio ancora 35°.
> poi, oltre i 60° non ci sarebbe più alcun risparmio rispetto alle
> caldaie tradizionali.
> E' anche evidente che se la tua abitazione abbisogna di acqua a 60° la
> imposterai a 60°
>

io non ho idea di quanto abbisogni la mia abitazione, so solo che la mia
signora se sente i caloriferi "tiepidi", da in escandescenze. Se
impostassi una temperatura di 35° mi caccerebbe da casa :-D

Per le donne la temperatura pare non essere mai sufficientemente alta, e
dove io resto tranquillamente in t-shirt, loro viaggiano con felpe e
coperte in pile pronte alla bisogna (per es. davanti alla TV).

Il concetto di "arrivato alla temperatura impostata, il termostato
stacca la caldaia e i radiatori tendono a intiepidirsi fino a che
superano la soglia inferiore e si riaccende", è impossibile da far
capire io ormai ci ho rinunciato, le frasi "si gela" oppure "che
freddo", ormai le ignoro in automatico perchè le sento decine di volte
al giorno (da settembre a giugno...) :-D

Pippo

unread,
Dec 9, 2022, 11:42:19 AM12/9/22
to
OK, ti ringrazio... ma questa dicitura:

" Lavori edilizi (articolo 16-bis del Dpr 917/1986) – Pagamento fattura n.
X del X/X/XXXX a favore di X partita Iva X, C.f. beneficiario detrazione
X.".

la trovo già scritta sul modello che ha la banca?

Inoltre, quella parte del predetto testo:

"C.f. beneficiario detrazione
X.".",

C.f. è riferito al beneficiario della detrazione (che sarei io in questo caso) o sempre al beneficiario del bonifico (l'idraulico) insieme all'indicazione della sua partita IVA?

e per "beneficiario detrazione X", la X ,sta per il mio nome senza indicare il mio codice fiscale?.... forse ci vorrebbe un punto.... cioè:

"Lavori edilizi (articolo 16-bis del Dpr 917/1986) – Pagamento fattura n.
X del X/X/XXXX a favore di X partita Iva X, C.f. (partita IVA e C.f. dell' idraulico).
Beneficiario detrazione: Mio nome e Cognome (senza indicare il mio codice fiscale)."

Ciao e ANCORA GRAZIE MILLE!

Pippo

unread,
Dec 19, 2022, 5:24:07 AM12/19/22
to
Il giorno mercoledì 7 dicembre 2022 alle 21:15:43 UTC+1 pirex ha scritto:
> Nel suo scritto precedente, Cesare ha sostenuto :
> > Il tecnico oggi (purtroppo per un imprevisto non ero presente) mi
> > ha installato questo termostato per la caldaia Immergas
> > (https://www.domoshop.net/it/impiantistica/caldaie-a-condensazione/immergas-victrix-tera-24-caldaia-a-condensazione-3027368):
> >
> > https://www.cmt-srl.it/finder-1t3190030000-termostato-da-parete-bianco-con-display-per-caldaia
> >
> > La temperatura del termostato è impostata a 19° e, se ho ben
> > capito, serve a mantenere costante la temperatura dell'ambiente, ma
> > la caldaia rimane comunque accesa?
> >
> > Ho notato che *l'icona della fiammella sul termostato è accesa*:
> > forse si dovrebbe spegnere una vola raggiunta la temperatura che è
> > impostata a 19°?
> C'è da tener presente una certa tolleranza che potrebbe arrivare
> fino a circa mezzo grado.

In effetti facendo varie prove con il termostato settato a 20°, spegne la caldaia a 20,5° (ho notato lo stesso comportamento anche con altri settaggi).

Il problema è che la temperatura di 20,5° con caldaia spenta, nel mio ambiente (sarà poco isolato con l'esterno) regge per poco tempo, quindi dopo un paio di ore la temperatura scende di nuovo sotto il limite del settaggio dei 20° ed il termostato accende di nuovo la caldaia.

Suggerimenti a riguardo?

Ciao e grazie mille!
0 new messages