> Dato che mi è stato suggerito di alimentare due ventole 12V attraverso una
> presa USB di un HUB alimentato, vorrei sapere come scomporre un cavetto USB
> per collegarlo ai fili delle ventoline. Cosa trovo se taglio il cavetto?
Quattro fili: +5V, massa, segnale e controsegnale. Credo schermati.
+5V e massa sono i due pin esterni della spina USB, mentre segnale e
controsegnale sono quelli interni.
cia'
Max
Le porte USB hanno 5V, non 12V. Scomponendo il cavo come indicato da Max
porterai comunque sempre 5V alle ventole. Le quali probabilmente gireranno
ancora, ma molto piu' lente.
A meno che chi ti ha dato il suggerimento volesse farti cannibalizzare una
delle porte dell'hub in modo che avesse i 12V. Ma poi ricordati di non
inserirci una pen-drive o qualsiasi altra cosa che non siano le ventole!
Perche' poi tornerai qui a chiedere come ripristinare un device USB "fumato".
Paolo
inoltre assicurati che le ventole non assorbano più di 500mA, che è
la portata massima di una porta usb.
ps: alcune ventole a 12 volt non partono con 5 volt.
Saluti
> Quattro fili: +5V, massa, segnale e controsegnale. Credo schermati.
> +5V e massa sono i due pin esterni della spina USB, mentre segnale e
> controsegnale sono quelli interni.
sinceramente ci ho capito poco
intanto compro un cavetto e lo sacrifico...
ciao
piotre
:-)
mi avevano gi� avvertito
ciao
piotre
> inoltre assicurati che le ventole non assorbano pi� di 500mA
intorno ai 90mA
ciao
piotre
urca... sicuramente me lo sono perso nei precedenti post, infatti qua volevo
solo continuare il tuo metodo. quindi rosso e nero.
ciao
piotre
Io non darei per scontato che un qualunque cavetto contenga proprio quei 4
colori con quel significato! Un cavo con connettori non smontabili puo' avere
qualsiasi colore al suo interno.
Procurati un tester e verifica, pin per pin la corrispondenza con i cavi. Poi,
individuati i pin esterni dell'alimentazione, a cavo inserito, verifica la
presenza dei 5V. Attento a non creare corto circuiti.
Secondo me le ventole da 12V a 5V sono una pessima idea.
Paolo
> Procurati un tester e verifica, pin per pin la corrispondenza con i
> cavi. Poi, individuati i pin esterni dell'alimentazione, a cavo
> inserito, verifica la presenza dei 5V. Attento a non creare corto
> circuiti.
ok
> Secondo me le ventole da 12V a 5V sono una pessima idea.
vedo come vanno, poi decido
ciao
piotre
> sinceramente ci ho capito poco
> intanto compro un cavetto e lo sacrifico...
La spina USB e' piatta, e ha 4 contatti messi a pettine.
I due contatti centrali portano il segnale, e non ti interessano.
I due laterali portano +5V e massa.
I fili dovrebbero essere a colori codificati, ma non e' detto - specie
se sacrifichi un cavo a basso costo, pertanto l'unica e' tagliare e
cercare con un tester la corrispondenza tra i fili e i contatti della
spina.
cia'
Max
ciao
ho acquistato un cavetto ed ho collegato.
funziona e i fili erano rosso e nero come da norma. quando collego la
seconda ventolina, � possibile che rallenti anche la prima? in realt� non mi
sembra facciano parecchio vento, ma sufficiente s�.
ciao
piotre
> funziona e i fili erano rosso e nero come da norma. quando collego la
> seconda ventolina, � possibile che rallenti anche la prima? in realt� non mi
> sembra facciano parecchio vento, ma sufficiente s�.
s�, perch� se non chiede corrente la periferica probabilmente la porta
la limita a 100mA, usa una porta per ogni ventola.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
> s�, perch� se non chiede corrente la periferica probabilmente la porta
> la limita a 100mA, usa una porta per ogni ventola.
quindi due cavi USB... vabbeh, gli alloggi sono 5 + 2 ventole e l'HUB � da 7
posti: preciso!
ciao
piotre
> quindi due cavi USB... vabbeh, gli alloggi sono 5 + 2 ventole e l'HUB � da 7
> posti: preciso!
il problema � che la banda dell'usb � condivisa, avrai delle prestazioni
penose :(
> il problema � che la banda dell'usb � condivisa, avrai delle
> prestazioni penose :(
ma come? in che senso?
> ma come? in che senso?
il meraviglioso USB � un bus veramente consumer, la banda teorica di
480Mb viene divisa equamente fra le periferiche e l'host, in pratica
avrai al massimo 30 MB/sec complessivi (ma probabilmente molti meno).
prova.
> il meraviglioso USB � un bus veramente consumer, la banda teorica di
> 480Mb viene divisa equamente fra le periferiche e l'host, in pratica
> avrai al massimo 30 MB/sec complessivi (ma probabilmente molti meno).
anche se ne uso uno alla volta?
> il meraviglioso USB � un bus veramente consumer, la banda teorica di
> 480Mb viene divisa equamente fra le periferiche e l'host, in pratica
> avrai al massimo 30 MB/sec complessivi (ma probabilmente molti meno).
anche se ne uso uno alla volta?
tenendone attaccati diciamo 3 o 4?
ciao
piotre
> anche se ne uso uno alla volta?
Ovvio, � il bus che fa schifo, io con i dischi vado al massimo a 30 in
modo sequenziale, in modo random crolla alla met� (disco samsung da
400GB 2,5", provato ora su un MacBookPro.
Una volta ho fatto un RAID con delle chiavette USB, ma usando due bus
diversi, 60 MB/sec (la matematica non � un opinione), se le mettevo su
un hub ovviamente andava tutto al massimo a 30 (e le chiavette non hanno
latenza comparate agli HD)
> tenendone attaccati diciamo 3 o 4?
e prova, no? :)
e io che pensavo di aver avuto una grande idea...
provo e far� sapere, grazie di tutto
ciao
piotre
> inoltre assicurati che le ventole non assorbano piᅵ di 500mA, che ᅵ
> la portata massima di una porta usb.
500mA li puoi avere dopo che il dispositivo che attacchi ha negoziato
con l'host la corrente di 500mA;
per un carico passivo senza elettronica che dialoga il limite ᅵ di 100mA
> ps: alcune ventole a 12 volt non partono con 5 volt.
e non dimentichiamoci che la ventola ᅵ un carico induttivo e non ohmico;
non so se lo spike che si genera ᅵ innoquo per il resto del bus... certo
l'energia che porta ᅵ bassa ma io un diodo in antiparallelo lo metterei
-ice-
> e non dimentichiamoci che la ventola ᅵ un carico induttivo e non
> ohmico; non so se lo spike che si genera ᅵ innoquo per il resto del
> bus... certo l'energia che porta ᅵ bassa ma io un diodo in
> antiparallelo lo metterei
booooh
che vor dᅵ?
ciao
piotre
> 500mA li puoi avere dopo che il dispositivo che attacchi ha negoziato
> con l'host la corrente di 500mA;
> per un carico passivo senza elettronica che dialoga il limite è di 100mA
Pero' Piotre parla di un hub alimentato... ho sempre il sospetto che
quegli aggeggi sparino direttamente i 5 V dall'alimentatore sulle USB
senza troppi complimenti.
(convinzione maturata quando ho notato che il mio hub cinese alimenta
i dispositivi anche a computer spento)
cia'
Max
> Pero' Piotre parla di un hub alimentato... ho sempre il sospetto che
> quegli aggeggi sparino direttamente i 5 V dall'alimentatore sulle USB
> senza troppi complimenti.
>
> (convinzione maturata quando ho notato che il mio hub cinese alimenta
> i dispositivi anche a computer spento)
collegando una o due ventola ad una presa USB la velocit� non cambia
ciao
piotre