Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come interrare tubi di ferro.

805 views
Skip to first unread message

ramundo

unread,
Mar 19, 2017, 5:57:56 AM3/19/17
to
Salve, vorrei usare tre tubi di ferro che mi ritrovo, come quello nell'immagine, per fare una piccola pergola triangolare lati 4m. Il diametro e' 8cm lunghezza 3m.

https://www.flickr.com/photos/52888853@N07/33142099990/in/dateposted-public/

Ho fatto un foro con la cartoccia e trovo duro a 50cm. Quanto deve essere il diametro minimo del foro? Come devo trattare il palo nella parte da interrare? Faccio dei buchi nella parte interrata per far entrare il calcestruzzo e impedire rotazioni?
Grazieper fare una piccola pergola triangolare lati 4m

danielec...@gmail.com

unread,
Mar 19, 2017, 6:17:56 AM3/19/17
to
Puoi provare con un motopicco a fare 4 fori per fare scendere 4 tondini di armatura, e saldarli al palo poi ci getti nel foro che hai già fatto del cemento per affogare tutto e piantare bene il tutto nel terreno

Soviet_Mario

unread,
Mar 19, 2017, 7:47:48 AM3/19/17
to
ciao, ho fatto un certo numero di capanni e serre, di tubo,
piatto, quadro, secondo quel che avevo, ma non ho mai
direttamente interrato del tubo, solo dei pieni.

Se la struttura non deve sopportare a enormi carichi vento
dal basso all'alto che tenderebbero a estrarla o ribaltarla
(ad es. perché ampia e leggera), non metterei nemmeno dei
piedoni tipo plinto.
Affonderei direttamente zanche di tondo da calcestruzzo
molto spesso (diametro tipo 14-16-18), con all'altezza
giusta un collare di appoggio di lamiera molto spessa
(diciamo 6-9 mm), e poi ci cali sopra il tubo.

Sul tubo talvolta facevo questo : foro grosso, grosso dado
saldato da fuori (con un tondo di protezione della
filettatura dai lapilli e tale da allineare foro dado a foro
tubo), poi grasso e bullone in modo da bloccarlo alla zanca,
ma all'occorrenza poter svitare e sbloccare. Un bullone per
chiave da 17 dovrebbe reggere a sufficienza.
Se vuoi incrementare la resistenza all'estrazione, puoi fare
altre cose, nell'ordine (di complicazione)

1) semplice : piantare una zanca piegata, in modo che la
parte sotterranea sia obliqua e quella emersa verticale
(P.S. se la terra è morbida è OK, diversamente martellare un
tondo piegato sono cazzi amari anche se è un 18)

2) Fare un fascio di 3-4 tondi (dritti, interrati sbiechi
tipo come lungo le generatrici di un cono, poi alla parte
emersa che forma come un altra tasca a cono a punta in giù,
saldi la parte verticale aerea, riempiendo bene con
saldatura. Diciamo che questa struttura è agevole da
piantare, ma poi una volta saldata è "inestraibile" perché
sventra una zolla di terra che pesa anche più di un quintale
se vai giù quel mezzo metro.

2b) se non ti piace saldare roba difficile. Piastra spessa
con quattro fori (Svasati inclinando la punta del trapano
poco a poco, in modo che siano divergenti lungo le
diagonali) e al centro il piantone sporgente saldato bene.
Poi poggi a terra, conficchi i tondini nei fori, e dai
qualche punto di saldatura. Come sopra è inestraibile, però
volendo puoi anche smontare la struttura, basta allentare i
bulloni di ciascun tubo. Col tondino da calcestruzzo, che è
corrugato, la presa dei bulloni trascende ogni possibilità
di sfilarli a striscio, basta che stringi in una gola e non
su una cresta.

Diciamo che ti scansi di gettare cemento, preparare i fori,
etc. Una struttura in ferro pieno pesante, anche interrata,
dura più di ogni aspettativa ragionevole. Il tubo invece
come minimo sarebbe da catramare.

Ah se hai parti cave che raccolgono pioggia, ricordati i
fori di drenaggio. L'acqua stagnante è dannosissima (la zona
senza ossigeno diventa anodica e marcisce a una velocità
notevole)

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 19, 2017, 8:41:53 AM3/19/17
to
ramundo ha pensato forte :
> Salve, vorrei usare tre tubi di ferro che mi ritrovo, come quello
> nell'immagine, per fare una piccola pergola triangolare lati 4m. Il diametro
> e' 8cm lunghezza 3m.

> https://www.flickr.com/photos/52888853@N07/33142099990/in/dateposted-public/

> Ho fatto un foro con la cartoccia e trovo duro a 50cm.

Dirai che sono curioso, cos'è la cartoccia?

> Quanto deve essere il
> diametro minimo del foro? Come devo trattare il palo nella parte da
> interrare?

Vediamo se ho capito giusto: dovremmo piantare questi tre "pilastri" in
verticale ai vertici di un triangolo equilatero lato 4 metri.
E la parte sporgente sarà di circa 2,5 metri.

Io farei buchi da 40 x 40 cm, profondità quei 50 cm. a cui hai detto
che trovi duro.

Trattamento: nessuno, se lo anneghi nel calcestruzzo.

>Faccio dei buchi nella parte interrata per far entrare il
> calcestruzzo e impedire rotazioni?

Se tu riesci a far ruotare un tubo circondato da calcestruzzo per una
profondità di 50 cm. io mi taglio le palle:-)
Comunque, se proprio vuoi una sicurezza maggiore del 100% basta che
appoggi il tubo a terra, sulla punta che andrà cementata gli pianti un
paio di martellate da ovalizzarlo, e neanche Gesù Cristo riiuscira a
ruotarlo.

E per ovalizzarlo basta che da 80 iniziali passiamo a 79 da una parte e
81 dall'altra.

--
Fabbrogiovanni

ramundo

unread,
Mar 19, 2017, 9:16:39 AM3/19/17
to
Il giorno domenica 19 marzo 2017 13:41:53 UTC+1, Fabbrogiovanni ha scritto:
.................
>
> Dirai che sono curioso, cos'è la cartoccia?


questa in foto e' cio' che ho sempre sentito, poche volte in verita' per una questione di frequentazioni diverse, chiamare a quel modo.

https://www.flickr.com/photos/52888853@N07/33145015750/in/dateposted-public/


>
> > Quanto deve essere il
> > diametro minimo del foro? Come devo trattare il palo nella parte da
> > interrare?
>
> Vediamo se ho capito giusto: dovremmo piantare questi tre "pilastri" in
> verticale ai vertici di un triangolo equilatero lato 4 metri.
> E la parte sporgente sarà di circa 2,5 metri.

esattamente; aggiungo che tirero' solo dei fili di fil di ferro per sostenere l'uva fragola gia' al suo posto.
>
> Io farei buchi da 40 x 40 cm, profondità quei 50 cm. a cui hai detto
> che trovi duro.
>
> Trattamento: nessuno, se lo anneghi nel calcestruzzo.

bene, questo e' importante per me, SovietMario parla di catrame che immagino non fara' male ma se e' di troppo lo risparmio.

>
> >Faccio dei buchi nella parte interrata per far entrare il
> > calcestruzzo e impedire rotazioni?
>
> Se tu riesci a far ruotare un tubo circondato da calcestruzzo per una
> profondità di 50 cm. io mi taglio le palle:-)

no no fa impressione!

Seguiro' certamente le dritte che seguono piu' semplici di quanto suggerito dagli altri amici che pur ringrazio di cuore.

Bernardo Rossi

unread,
Mar 19, 2017, 9:19:32 AM3/19/17
to
On Sun, 19 Mar 2017 13:46:24 +0100, Fabbrogiovanni
<fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> wrote:

>Dirai che sono curioso, cos'è la cartoccia?

Non la conoscevo neanche io, google mi ha presentato questo
http://italferramenta.com/images/4852010.jpg


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

ramundo

unread,
Mar 19, 2017, 9:28:18 AM3/19/17
to
Credo infatti che "l'originale" sia questo e ciò che ho io un surrogato autoprodotto da qualcuno e che mi ritrovo in casa.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 19, 2017, 10:51:18 AM3/19/17
to
Dopo dura riflessione, ramundo ha scritto :
> Il giorno domenica 19 marzo 2017 13:41:53 UTC+1, Fabbrogiovanni ha scritto:
> .................
>>
>> Dirai che sono curioso, cos'è la cartoccia?


> questa in foto e' cio' che ho sempre sentito, poche volte in verita' per una
> questione di frequentazioni diverse, chiamare a quel modo.

> https://www.flickr.com/photos/52888853@N07/33145015750/in/dateposted-public/

Mai usata, aggiungo il nome al mio dizionario.

>> Vediamo se ho capito giusto: dovremmo piantare questi tre "pilastri" in
>> verticale ai vertici di un triangolo equilatero lato 4 metri.
>> E la parte sporgente sarà di circa 2,5 metri.

> esattamente; aggiungo che tirero' solo dei fili di fil di ferro per sostenere
> l'uva fragola gia' al suo posto.

Uhmm, "solo dei fili" tesi in orizzontale fra un palo e l'altro
sollecitano a rovesciamento il plinto di base.
Cosa che non succede se invece ci mettiamo qualche "bastone", di
materiale vario e legato in qualche modo.

>> Trattamento: nessuno, se lo anneghi nel calcestruzzo.

> bene, questo e' importante per me, SovietMario parla di catrame che immagino
> non fara' male ma se e' di troppo lo risparmio.

Hai presente il tondino da armatura nel cemento armato?
Ce lo mettono dentro così, al naturale.

Devi solo curare un particolare: la superficie della gettata falla
leggermente in pendenza, in modo che l'acqua si allontani dal palo.

--
Fabbrogiovanni

gianluc...@tiscali.it

unread,
Mar 19, 2017, 12:19:33 PM3/19/17
to

ramundo

unread,
Mar 19, 2017, 12:33:48 PM3/19/17
to
Molto interessante. Cosa è la campitura della prima immagine?

ramundo

unread,
Mar 19, 2017, 1:09:34 PM3/19/17
to
Il giorno domenica 19 marzo 2017 15:51:18 UTC+1, Fabbrogiovanni ha scritto:
>............
>
> > esattamente; aggiungo che tirero' solo dei fili di fil di ferro per sostenere
> > l'uva fragola gia' al suo posto.
>
> Uhmm, "solo dei fili" tesi in orizzontale fra un palo e l'altro
> sollecitano a rovesciamento il plinto di base.
> Cosa che non succede se invece ci mettiamo qualche "bastone", di
> materiale vario e legato in qualche modo.
>

potrei unire, saldandoli, un lato e l'altezza con dei tondini da 12mm da costruzione; basta?


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 19, 2017, 1:41:00 PM3/19/17
to
>> Uhmm, "solo dei fili" tesi in orizzontale fra un palo e l'altro
>> sollecitano a rovesciamento il plinto di base.
>> Cosa che non succede se invece ci mettiamo qualche "bastone", di
>> materiale vario e legato in qualche modo.
>>

> potrei unire, saldandoli, un lato e l'altezza con dei tondini da 12mm da
> costruzione; basta?

Vediamo se ho capito bene:
https://s10.postimg.org/r3785dcg9/Immagine.png

In verde sarebbe l'erba del prato.
In grigio i tre pali verticali, lato del triangolo di base circa 4
metri.
I tondini di cui parli sarebbero quelli che ho disegnato in rosso?

--
Fabbrogiovanni

ramundo

unread,
Mar 19, 2017, 2:06:07 PM3/19/17
to
no pensavo a solo altezza e un lato del triangolo equilatero, AB e aC, non devo risparmiare ma mi sembrava sufficiente ..... o no? Meno saldature faccio meno mi devo vergognare!

<<https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR1TmpPB73Bb4klAKgei2jeDmKbLBbumSOi5Gzqd4KSMwNaSKcx>>

danielec...@gmail.com

unread,
Mar 19, 2017, 3:18:21 PM3/19/17
to
Meno saldature faccio meno mi devo vergognare!

Perché?
Io saldo da quando avevo 7/8 anni e penso che sia oltre a un dono la saldatura, sia anche una cosa che necessita di pratica, secondo me anche fabbrogiovanni se rimane molto tempo senza saldare avrà bisogno di quei 10-20 min per rifare la mano.
È ovvio che se non saldi da molto puoi trovare un po' di difficoltà ma basta provare un po' di volte e riesci, se sai saldare non ci metti molto a riprendere la mano.
Ps ieri l'ho vista si una cosa di cui uno si deve vergognare...
Un fabbro ( se lo si può definire tale) ha montato un cancello a casa di un mio amico e ha saldato da schifo lo scatolato tutto bucato con la scoria dentro, e le cerniere saldate perfettamente alla piastra distanziatrice e seriamente a membro di cane tra piastra e montante, e ancora nel cancello.
Questa è veramente una cosa di cui un saldatore, fabbro o carpentiere si deve nascondere in un tombino

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 19, 2017, 3:33:30 PM3/19/17
to
> no pensavo a solo altezza e un lato del triangolo equilatero, AB e aC, non
> devo risparmiare ma mi sembrava sufficiente ..... o no? Meno saldature faccio
> meno mi devo vergognare!

> <<https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR1TmpPB73Bb4klAKgei2jeDmKbLBbumSOi5Gzqd4KSMwNaSKcx>>

Ok, ora è chiaro.

Proviamo a ragionare e vediamo cosa succede mettendo poi fili vari ben
tesi.
A e B non possono avvicinarsi perchè c'è il puntone orizzontale.
C non può avvicinarsi ad A o a B perchè è tenuto spinto da aC.
Quindi direi che andiamo bene.

C'è solo un piccolo particolare da tener presente: il tondino da 12, su
4 metri di lunghezza, non potrà mai lavorare a compressione,
consideriamolo come un fil di ferro molto grosso:-)

Tradotto in pratica: per quei due tratti orizzontali devi usare
qualcosa di più solido, come minimo un tubo diametro 42, o quadrato
equivalente.

--
Fabbrogiovanni

ramundo

unread,
Mar 19, 2017, 4:06:17 PM3/19/17
to
In verità non me la cavo male ma siccome dovrò operare su una scala e i pezzi, che siano tondini o tubolari come suggerisce Fabbrogiovanni, saranno ortogonali e dovranno adattarsi ad un tondo la vedo grigia. Stavo pensando a fare un foro nei pali e infilarvi i tondini prima di saldarli.

danielec...@gmail.com

unread,
Mar 19, 2017, 4:13:11 PM3/19/17
to
n verità non me la cavo male ma siccome dovrò operare su una scala e i pezzi, che siano tondini o tubolari come suggerisce Fabbrogiovanni, saranno ortogonali e dovranno adattarsi ad un tondo la vedo grigia. Stavo pensando a fare un foro nei pali e infilarvi i tondini prima di saldarli.

Si può fare, secondo me ti risulta più semplice, ma una cosa, io i fori nel tubo li fare col flessibile, perché se non sei pratico e non disponi ne di una buona punta e un bulino, potresti trovarti in difficoltà, e bestemmiare da oggi a dopodomani. Un altro accorgimento se i pezzi sono zincati, elimina la zincatura nei punti da saldare, sia per rendere più facile la saldatura, sia per lo sprigionare di vapori di zinco altamente tossici

Soviet_Mario

unread,
Mar 19, 2017, 6:18:03 PM3/19/17
to
On 19/03/2017 21.13, danielec...@gmail.com wrote:
> n verità non me la cavo male ma siccome dovrò operare su una scala e i pezzi, che siano tondini o tubolari come suggerisce Fabbrogiovanni, saranno ortogonali e dovranno adattarsi ad un tondo la vedo grigia. Stavo pensando a fare un foro nei pali e infilarvi i tondini prima di saldarli.
>
> Si può fare, secondo me ti risulta più semplice, ma una cosa, io i fori nel tubo li fare col flessibile, perché se non sei pratico e non disponi ne di una buona punta e un bulino,

e la compri la tua brava bulletta, mica vai in rovina. Poi
se tieni le punte spezzate, per segnare vanno discretamente
bene. Fare i fori col flessibile mi fa venire l'orticaria al
solo pensiero.

> potresti trovarti in difficoltà, e bestemmiare da oggi a dopodomani. Un altro accorgimento se i pezzi sono zincati, elimina la zincatura nei punti da saldare, sia per rendere più facile la saldatura, sia per lo sprigionare di vapori di zinco altamente tossici

vabbè, questo ci sta, ma smerigliare via mezzo mm di zinco
non significa di fare un foro rettangolare con i bordi di
spessore svasato. Non se po' sentì.

Più che altro, entrare nel tubolare tondo non è quel gran
problema, alla mala parata lo segni coi chiodi da
carpenteria di acciaio temprato (quello blu nero).
Talvolta è "uscire" che è un problema, se fai fori grossi,
perché quando esci non in piano a volte il truciolo non si
stacca nel modo giusto, la punta morde troppo e può dare dei
discreti strattoni (parlo di punte più grandi di 10 mm).

Mi capitò di forare dell'angolare molto spesso, bucato
d'angolo, dalla concavità verso la punta, con una punta da
12 o 13 mm, e più volte che no mi strappava il trapano di
mano. Una volta, a ripensarci rido, mi ha buttato per terra
come in una proiezione di Judo, poi s'è arrotolato il filo,
e alla fine la punta ha tagliato pure il filo strozzandolo,
e è saltata la luce.

Dopo ho costruito una specie di tutore con delle impugnature
sporgenti tipo trapano mixer, per resistere alla frustata. E
cmq una delle punte è andata in briciole. Più rogne che nei
buchi d'angolo non le ho mai incontrate. Le ho tentate
tutte, quando stava per sbucare, mano leggera, media,
premendo come un pazzo, ma a un certo punto la scanalatura
della punta si avvitava come diceva lei sul ricciolo
spigoloso, e alla fine dava uno strattone da strappare le
braccia.
Sul tondo un pochino rompe, ma non è la stessa cosa.

Albo

unread,
Mar 20, 2017, 12:00:03 PM3/20/17
to
Io farei così:
Se possibile mi abbasserei ancora un decina di cm, comunque 50
potrebbero bastare.
Interrerei un tubo di plastica di circa 10÷15 cm fino a livello del
terreno compattando bene la terra intorno poi inserirei il tubo in ferro
e riempirei di sabbia e cemento.
Ciao
Albo

gianluc...@tiscali.it

unread,
Mar 20, 2017, 1:41:26 PM3/20/17
to
Il giorno domenica 19 marzo 2017 10:57:56 UTC+1, ramundo ha scritto:
credo dovresti usare il sistema per interrare i lampioni o per realizzare le recinzioni in rete ci sono molti video istruttivi, comunque prima dovresti effettuare il tracciamento del terreno e piantare i picchetti e la lenza di riferimento , poi dovresti creare il plinto di calcestruzzo con l'alloggiamento per la colonna della piantana. poi dovresti mettere in opera i pali montanti

tipo questo

https://youtu.be/4kDFLTWCjoo
https://youtu.be/plC1IyEIxLI

https://youtu.be/plC1IyEIxLI


Razzo

unread,
Mar 20, 2017, 4:16:07 PM3/20/17
to
Soviet_Mario <Sovie...@CCCP.MIR> ha scritto:
Io risolvo mettendo sotto alla lamiera un pezzo di legno. La
frustata si riduce moltissimo.

--


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
0 new messages