Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Comparatore centesimale - Domande

72 views
Skip to first unread message

Boiler

unread,
May 17, 2006, 2:38:36 AM5/17/06
to
In un sorta di mercatino dell'usato ho comprato alcune cosette (morsa,
martello,...).

Lo spacciatore (persona che conosco e in cui ho piena fiducia), aveva
uno scatolone di comparatori centesimali, che a quanto pare non
riscuotevano grosso successo... me ne ha regalato uno.

http://img221.imageshack.us/img221/9240/comparatorew5os.jpg

La prima domanda, fondamentale: cosa me ne faccio io di uno strumento
del genere? ;-)

Poi...

- è il caso di verificarne l'accuratezza? Se lo porto in un'officina
dove hanno tutto il set di blocchetti pian-paralleli possono
controllarmelo?

- non credo che si usi tenendolo in mano. Come si fissa? Sulla parte
fissa dell'asta sotto il quadrante?

- la vite sopra serve a metterlo a zero, giusto?

- cosa indicano quelle due marche colorate sulla scala dei mm?

- per curiosità: come è costruito internamente? È piccolo, ma
pesantissimo.

Grazie
Boiler

marcoT

unread,
May 17, 2006, 3:09:43 AM5/17/06
to
Boiler ha scritto:

> La prima domanda, fondamentale: cosa me ne faccio io di uno strumento
> del genere? ;-)

Lo si usa per verifica la planarità di superfici o la perfetta
"cilindricità" e assialità di pezzi torniti e la verifica di parallelismi
in genere.

> - è il caso di verificarne l'accuratezza? Se lo porto in un'officina
> dove hanno tutto il set di blocchetti pian-paralleli possono
> controllarmelo?

Basta avere un piano di riscontro che qualsiasi rettifica possiede.

> - non credo che si usi tenendolo in mano. Come si fissa? Sulla parte
> fissa dell'asta sotto il quadrante?

Si vendono gli appositi supporti fatti da un blocchetto e un braccio con
un occhiello che si stringe sul cilindro appena sopra il "tastatore" (che
non è un maniaco sessuale ma la semisferetta in basso che si appoggia al
pezzo da misurare.
Comunque per poterlo usare correttamente per la misura di pezzi piccolo ti
serve necessariamente un piano di riscontro.

> - la vite sopra serve a metterlo a zero, giusto?

Mi pare di si

> - cosa indicano quelle due marche colorate sulla scala dei mm?

Questa non me la ricordo.

Per curiosità: quanto l'hai pagato ?

Marco

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Fabbrogiovanni

unread,
May 17, 2006, 3:09:59 AM5/17/06
to

"Boiler" <INV...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:amgl62d9u0afufjed...@4ax.com...

> La prima domanda, fondamentale: cosa me ne faccio io di uno strumento
> del genere? ;-)

Questa è la classica domanda che ci facciamo quando usciamo dal Lidl con in
mano qualcosa di appena acquistato:-)

--
Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
May 17, 2006, 3:13:05 AM5/17/06
to

"marcoT" <m...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:e4ei7n$5m8$1...@news.newsland.it...

> Per curiosità: quanto l'hai pagato ?

Glielo hanno regalato !!!!!
Ottima mossa di marketing, il venditore sa che ora Boiler tornerà a
comprare tornio, fresatrice, rettifica e altre macchine utensili di
precisione.

--
Fabbrogiovanni


Dylan

unread,
May 17, 2006, 3:21:49 AM5/17/06
to
>
> http://img221.imageshack.us/img221/9240/comparatorew5os.jpg
>
> La prima domanda, fondamentale: cosa me ne faccio io di uno strumento
> del genere? ;-)

Bella domanda. In meccanica viene usato per mille diversi scopi. Centrare i
pezzi sulle banchine, rilevare una inclinazione di un piano, usato sui v lo
puoi utilizzare a controllare un albero motore chesso' del tuo kart.. Lo
puoi usare per mettere esattamente perpendicolare il tuo trapano a colonna
sulla tavola.. Potrei scrivere per ore...

Pero' che ci vuoi fare tu lo devi sapere tu!

>
> Poi...
>
> - è il caso di verificarne l'accuratezza?

No. E' uno strumento di misura. E' come non fidarsi dei carabinieri ;-)

Se lo porto in un'officina
> dove hanno tutto il set di blocchetti pian-paralleli possono
> controllarmelo?

Evita. Venisse da me qualcuno porgendomi tale domanda..
Se sei cosi' diffidente puoi farlo da solo. Fissi il comparatore nel
mandrino del trapano a colonna in modo che tocchi il piano. Sollevi il
tastatore e gli fai passare sotto un cilindretto (gambo di fresa,spina ecc)
di diametro noto...

>
> - non credo che si usi tenendolo in mano. Come si fissa?

Base magnetica!!

Sulla parte
> fissa dell'asta sotto il quadrante?

Si

>
> - la vite sopra serve a metterlo a zero, giusto?

???

>
> - cosa indicano quelle due marche colorate sulla scala dei mm?

Vedo poco e cq non lo so.. Per esperienza ti dico di usarlo facendolo
caricare al massimo un giro.

>
> - per curiosità: come è costruito internamente? È piccolo, ma
> pesantissimo.

Passa di qui' ne ho scatole di vecchi rotti e smaciullati :-)
Fondamentalmente utilizza meccaniche simili a quelle degli orologi con tanto
di rubini ecc.

Dylan
>
> Grazie
> Boiler


Boiler

unread,
May 17, 2006, 3:34:41 AM5/17/06
to
On Wed, 17 May 2006 09:09:43 +0200, m...@hotmail.com (marcoT) wrote:


>Lo si usa per verifica la planarità di superfici o la perfetta
>"cilindricità" e assialità di pezzi torniti e la verifica di parallelismi
>in genere.

La risposta è quindi che *io* non me ne faccio niente ;-)
Trarrò ispirazione da FabbroGiovanni e il suo calibro:
http://groups.google.ch/group/it.hobby.fai-da-te/msg/0b8ec5f8bc05d9d7?hl=it&

>Per curiosità: quanto l'hai pagato ?

Zero.
Se volessi rivenderlo?
Quanto puo' costare un comparatore del genere?

Boiler

Boiler

unread,
May 17, 2006, 3:29:27 AM5/17/06
to
On Wed, 17 May 2006 09:13:05 +0200, "Fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALID.email.it> wrote:


>> Per curiosità: quanto l'hai pagato ?
>
>Glielo hanno regalato !!!!!
>Ottima mossa di marketing, il venditore sa che ora Boiler tornerà a
>comprare tornio, fresatrice, rettifica e altre macchine utensili di
>precisione.

Cosa che non mi dispiacerebbe ;-)

Il "venditore" comunque non era un venditore. Trattavasi nella
fattispecie della svendita di materiale che viene fatta quando in
officina e/o nei laboratori della scuola cambiano del materiale e si
ritrovano con roba in buono stato ma che non viene utilizzata.

La persona che me l'ha dato è il responsabile del laboratorio di
tecnica dei processi (libera traduzione di Verfahrenstechnik), amico e
compagno di mille e una birre ;-)

Piu' che marketing era "teh... prendilo sù, che altrimenti questa roba
non me la tolgo piu' dai piedi...".

Boiler

Boiler

unread,
May 17, 2006, 3:39:24 AM5/17/06
to
On Wed, 17 May 2006 09:21:49 +0200, "Dylan" <a...@ugo.it> wrote:


>Pero' che ci vuoi fare tu lo devi sapere tu!

La domanda era semi-ironica...
La risposta è che non me ne faccio probabilmente nulla!

>> - la vite sopra serve a metterlo a zero, giusto?
>
>???

L'asta mobile entra da sotto il quadrante e ne esce sopra. Sopra c'è
una vite. Se la giro, gira la lancetta.

>Vedo poco e cq non lo so.. Per esperienza ti dico di usarlo facendolo
>caricare al massimo un giro.

Cominciamo bene...
La prima volta che ho provato a far muovere la lancetta (brutalmente a
mano) ha fatto tre giri a velcità mostruosa fino all'arresto ;-)

>Fondamentalmente utilizza meccaniche simili a quelle degli orologi con tanto
>di rubini ecc.

Ma il movimento come viene trasmesso dall'asta alle lancette? Con una
cremagliera?

Boiler

Apest

unread,
May 17, 2006, 4:29:14 AM5/17/06
to
ua!
pensare che tempo fa ne cercavo uno per mio fratello che stava
costruendo un modello per un esame all'universita'....

Apest

paulhass

unread,
May 17, 2006, 4:51:28 AM5/17/06
to

"Boiler" <INV...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:amgl62d9u0afufjed...@4ax.com...

> La prima domanda, fondamentale: cosa me ne faccio io di uno strumento
> del genere? ;-)

Se non lo corredi con uno stativo sul quale fissarlo, nulla...

> - è il caso di verificarne l'accuratezza?

No.

> Come si fissa? Sulla parte
> fissa dell'asta sotto il quadrante?

Si.

> - la vite sopra serve a metterlo a zero, giusto?

No. Salvo esecuzioni speciali, il pomello sopra (tirato assialmente)
serve a ritrarre il puntalino di misura per posizionare sotto il pezzo
da controllare.
L' azzeramento si fa ruotando la ghiera zigrinata che sposta lo zero
della scala di misura rispetto la cassa.

> - cosa indicano quelle due marche colorate sulla scala dei mm?

E' un' indicazione di affidabilità nel campo di misura indicato.

> - per curiosità: come è costruito internamente? È piccolo, ma
> pesantissimo.

Guarda qui :
http://i4.tinypic.com/zwxlc8.jpg

E le due linguette nere sovrapposte alla scala, a che servono ? :-)
Cordialità.

Paul


Giuli el Dabro

unread,
May 17, 2006, 5:02:53 AM5/17/06
to
Il /17 mag 2006/, *Boiler* ha scritto:

> Zero.
> Se volessi rivenderlo?
> Quanto puo' costare un comparatore del genere?

Da pochi euro per materiale cinese o indiano (comunque di qualità
discreta) a diverse decine (o centinaia) per materiale europeo; il
prezzo dipende anche molto dall'escursione.

Il tuo essendo Swiss Made credo che valesse un bel po' da nuovo.

Ciao

--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"

Boiler

unread,
May 17, 2006, 5:05:37 AM5/17/06
to
On Wed, 17 May 2006 10:51:28 +0200, "paulhass"
<luigi_per...@virgilio.it> wrote:


>
>Se non lo corredi con uno stativo sul quale fissarlo, nulla...

Ecco, lo sospettavo...

>> - la vite sopra serve a metterlo a zero, giusto?
>
>No. Salvo esecuzioni speciali, il pomello sopra (tirato assialmente)
>serve a ritrarre il puntalino di misura per posizionare sotto il pezzo
>da controllare.

Ma il pomello puň anche ruotare e ruotando mi si sposta la lancetta. Č
giusto?

>Guarda qui :
>http://i4.tinypic.com/zwxlc8.jpg

Semplice semplice ;-)


>E le due linguette nere sovrapposte alla scala, a che servono ? :-)

Sono mobili. Penso siano riferimenti (per esempio il massimo errore
accettabile, o qualcosa del genere).

Ciao Boiler

paulhass

unread,
May 17, 2006, 5:19:59 AM5/17/06
to

"Boiler" <INV...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1npl62d08veaqmosr...@4ax.com...

> Ma il pomello può anche ruotare e ruotando mi si sposta la lancetta. È
> giusto?

Diciamo che è una funzionalità in più. Hai la possibilità di avere lo zero
della scala sempre verticale, qualsiasi sia lo spessore in misura.

> Sono mobili. Penso siano riferimenti (per esempio il massimo errore
> accettabile, o qualcosa del genere).

Sì, è questo. Nelle misure ripetitive in serie, ad esempio, si imposta
con le due linguette il campo di tolleranza ammesso per la misura,
fissando con le due linguette i due scostamenti dalla misura nominale.
Per validare o meno la misura di ogni pezzo, quindi, basterà osservare
che la lancetta rientri nel campo delimitato dalle due linguette,
senza dover apprezzare la misura con una lettura diretta della scala.
Cordialità.

Paul


E. Delacroix

unread,
May 17, 2006, 9:46:04 AM5/17/06
to
Il Wed, 17 May 2006 08:38:36 +0200, Boiler <INV...@gggmail.com> ha scritto:

>In un sorta di mercatino dell'usato ho comprato alcune cosette (morsa,
>martello,...).
>
>Lo spacciatore (persona che conosco e in cui ho piena fiducia), aveva
>uno scatolone di comparatori centesimali, che a quanto pare non
>riscuotevano grosso successo... me ne ha regalato uno.
>
>http://img221.imageshack.us/img221/9240/comparatorew5os.jpg
>
>La prima domanda, fondamentale: cosa me ne faccio io di uno strumento
>del genere? ;-)
>

Utilissimo. Esempio: ho acqujstato al "brico" uno di quei trapani a colonna (mi
mancava) dal prezzo estremamente interressante: 49 Euro!
Naturalmente ho avuto subito il dubbio circa la precisione del mandrino e quindi
l'ho controllato con il comparatore: era fuori di 10/100, troppo per i miei
gusti ! Sono quindi andato a comperarmi un madrino decente (un autoserrante di
precisione), eccentricità sui 2/3 centesimi, prezzo quasi quanto il trapano ...

>
>- è il caso di verificarne l'accuratezza? Se lo porto in un'officina
>dove hanno tutto il set di blocchetti pian-paralleli possono
>controllarmelo?
>

Tempo perso, questo strumento serve per misure differenziali centesimali.
L'errore del comparatore su una misura differenziale a livello di frazione di
centesimi non è facilmente misurabile.

>- non credo che si usi tenendolo in mano. Come si fissa? Sulla parte
>fissa dell'asta sotto il quadrante?
>

La seconda che hai detto ...

Visto che il tuo amico è in buona vena, fattene dare/comprane 4 o 5, un giorno
che ti comperi un tornio o una fresa, li puoi montare sulla macchina utensile
per controllare incrementi x/y/z centesimali, meglio delle ghiere sui volantini,
per esempio.

Salutoni
E. Delacroix

0 new messages