Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Frigorifero "no frost" che forma il ghiaccio

10,117 views
Skip to first unread message

pasajero

unread,
Oct 24, 2010, 12:14:45 PM10/24/10
to
Ho un frigorifero Siemens Combinato modello KG36NX10 (no frost)
che saltuariamente mi forma parecchio ghiaccio nella parte
freezer, preciso che l'apparecchio ha circa 2 anni di vita.

Non ci sono problemi di temperatura, l'unico guaio � che devo sbrinarlo
poich� l'ultimo cassetto non si apre pi� a causa del ghiaccio che si forma
prevalentemente sul fondo inferiore.

A volte per� rimane anche 4/5 mesi senza dare problemi.

Ho cercato in rete ma non trovo nessuna indicazione sul motivo,
c'� qualcosa che posso verificare da solo per capire se si tratta
di guasto o qualche altro motivo?

Grazie.

Message has been deleted

Uplbet

unread,
Oct 24, 2010, 2:03:28 PM10/24/10
to
Il Sun, 24 Oct 2010 16:14:45 GMT, pasajero <pasa...@pasajero.it> ha
scritto:

>Ho un frigorifero Siemens Combinato modello KG36NX10 (no frost)
>che saltuariamente mi forma parecchio ghiaccio nella parte
>freezer, preciso che l'apparecchio ha circa 2 anni di vita.

quando lo hai acquistato, precisamente? e hai ancora lo scontrino?
Ciao
---
Uplbet

Skunk

unread,
Oct 24, 2010, 2:07:19 PM10/24/10
to

"pasajero" <pasa...@pasajero.it> ha scritto nel messaggio
news:VXYwo.220467$9f6.4...@twister1.libero.it...
Controlla se chiude bene, in genere ghiaccia se ci sono anche 1-2 millimetri
d'aria fra la guarnizione e il frigo

pasajero

unread,
Oct 25, 2010, 3:25:17 AM10/25/10
to
> quando lo hai acquistato, precisamente? e hai ancora lo scontrino?
> Ciao

10.3.2008, ti riferisci alla garanzia?

pasajero

unread,
Oct 25, 2010, 3:41:45 AM10/25/10
to

Nel frattempo mi sono documentato un p� sul sistema "no frost" ed ho
capito che l'automatismo consiste in una resistenza che interviene
per sciogliere il ghiaccio eccessivo che si forma sul "radiatore"?
(Quindi sembrerebbe normale che si formi il ghiaccio)

In altre parole quando il ghiacchio diventa eccessivo viene sciolto
e l'acqua esce da dietro sul motore per l'evaporazione.

Forse ho capito che nel mio caso lo scioglimento del ghiaccio sul
radiatore avviene ma l'acqua cola all'interno del frigorifero e non
all'esterno, questa acqua si raccoglie sul fondo e si ghiaccia bloccando
lo scorrimento dei cassetti.

Qualcuno mi pu� confermare questa diagnosi?

Albe V°

unread,
Oct 25, 2010, 3:43:18 AM10/25/10
to
pasajero ha detto questo domenica :

> Ho un frigorifero Siemens Combinato modello KG36NX10 (no frost)
> che saltuariamente mi forma parecchio ghiaccio nella parte
> freezer, preciso che l'apparecchio ha circa 2 anni di vita.
>
> Non ci sono problemi di temperatura, l'unico guaio ᅵ che devo sbrinarlo
> poichᅵ l'ultimo cassetto non si apre piᅵ a causa del ghiaccio che si forma
> prevalentemente sul fondo inferiore.
>
> A volte perᅵ rimane anche 4/5 mesi senza dare problemi.

>
> Ho cercato in rete ma non trovo nessuna indicazione sul motivo,
> c'ᅵ qualcosa che posso verificare da solo per capire se si tratta

> di guasto o qualche altro motivo?

Ovviamente il 'no frost' si riferisce al vano frigorifero, non al vano
congelatore dove questa funzione non ᅵ realizzabile. Quindi, un po' di
formazione di ghiaccio ᅵ inevitabile, ogni volta che metti dentro
qualcosa entra aria umida e se ᅵ umido anche l'oggetto, l'effetto
peggiora.
Quindi, una sbrinata ogni 2-3 anni ci sta (io ho il freezer in funzione
da 2 anni e mezzo, ancora non ce n'ᅵ bisogno ma un po' di ghiaccio c'ᅵ,
prima o poi dovrᅵ farlo).
Se invece il tempo ᅵ inferiore, qualcosa non va.
O hai l'abitudine di aprirlo troppo spesso, oppure lo tieni troppo
vuoto (un freezer lavora bene quando ᅵ strapieno, perchᅵ c'ᅵ poca aria
che ricambia ad ogni apertura), oppure c'ᅵ un po' di ricambio d'aria
anche da chiuso (guarnizione che non tiene bene).

Alberto


pasajero

unread,
Oct 25, 2010, 4:06:41 AM10/25/10
to

> Ovviamente il 'no frost' si riferisce al vano frigorifero, non al vano
> congelatore dove questa funzione non ᅵ realizzabile.

Da quello che ho capito sembra che il mio frigo (combinato), ha un solo
motore e un solo "radiatore" per creare il freddo all'interno, che ᅵ
posizionato tra la parte frigorifero e la parte congelatore.

Devo pensare che il sistema automatico che evita la formazione del
ghiaccio deve essere applicato per forza a questo radiatore.

> O hai l'abitudine di aprirlo troppo spesso, oppure lo tieni troppo vuoto
> (un freezer lavora bene quando ᅵ strapieno, perchᅵ c'ᅵ poca aria che
> ricambia ad ogni apertura), oppure c'ᅵ un po' di ricambio d'aria anche
> da chiuso (guarnizione che non tiene bene).

Non ho cambiato abitudini nell'uso ed ho controllato le guarnizioni che
mi sembrano in buono stato, il frigo ha circa 2 anni di vita.

Albe V°

unread,
Oct 25, 2010, 4:15:42 AM10/25/10
to
pasajero ha usato la sua tastiera per scrivere :

>> Ovviamente il 'no frost' si riferisce al vano frigorifero, non al vano
>> congelatore dove questa funzione non ᅵ realizzabile.
>
> Da quello che ho capito sembra che il mio frigo (combinato), ha un solo
> motore e un solo "radiatore" per creare il freddo all'interno, che ᅵ
> posizionato tra la parte frigorifero e la parte congelatore.
>
> Devo pensare che il sistema automatico che evita la formazione del
> ghiaccio deve essere applicato per forza a questo radiatore.

Anche ipotizzando che ci sia un unico radiatore (cosa strana ma che non
posso escludere), ᅵ chiaro che i due vani non comunicano fra di loro,
quindi questo radiatore potrᅵ avere facce diverse dimensionate e
strutturate in modo diverso. Inoltre il no-frost ᅵ una cosa piᅵ
complessa, legata anche alla forma della parete, per cui puᅵ essere
attivo da una parte e non dall'altra.


>> O hai l'abitudine di aprirlo troppo spesso, oppure lo tieni troppo vuoto
>> (un freezer lavora bene quando ᅵ strapieno, perchᅵ c'ᅵ poca aria che
>> ricambia ad ogni apertura), oppure c'ᅵ un po' di ricambio d'aria anche
>> da chiuso (guarnizione che non tiene bene).
>
> Non ho cambiato abitudini nell'uso ed ho controllato le guarnizioni che
> mi sembrano in buono stato, il frigo ha circa 2 anni di vita.

Cosa c'entra se non hai cambiato abitudini?
Mica hai detto che ha iniziato adesso a fare il problema.
Anzi, hai detto che "a volte sta anche 4-5 mesi senza problemi", quindi
ᅵ un comportamento che deve aver sempre avuto, altrimenti non avrebbe
senso il tuo "a volte" riferito a periodi di 4-5 mesi...

Alberto


pasajero

unread,
Oct 25, 2010, 4:30:18 AM10/25/10
to

> Cosa c'entra se non hai cambiato abitudini?
> Mica hai detto che ha iniziato adesso a fare il problema.
> Anzi, hai detto che "a volte sta anche 4-5 mesi senza problemi", quindi
> ᅵ un comportamento che deve aver sempre avuto, altrimenti non avrebbe
> senso il tuo "a volte" riferito a periodi di 4-5 mesi...
>
> Alberto

Appunto, ho detto di non aver cambiato abitudini proprio per
sottolineare che ANCHE quando funziona male le mie abitudini
sono le stesse.

Ritornando al problema, forse non l'ho detto ma il ghiaccio
si forma sul fondo del congelatore sotto l'ultimo cassetto,
guardando attentamente ᅵ il risultato di acqua che cola dalla
parte alta del freezer e forma del ghiaccio trasparente.


Uplbet

unread,
Oct 25, 2010, 5:02:39 AM10/25/10
to
Il Mon, 25 Oct 2010 07:25:17 GMT, pasajero <pasa...@pasajero.it> ha
scritto:

>> quando lo hai acquistato, precisamente? e hai ancora lo scontrino?


>> Ciao
>
>10.3.2008, ti riferisci alla garanzia?

si' mi riferivo alla garanzia legale, purtroppo non applicabile nel
tuo caso perche' e' trascorso il termine biennale.
Io ho avuto un problema del tutto analogo sul mio frigo combinato
Bosch, anch'esso no frost, in garanzia. Mi sono rivolto alla
assistenza che e' intervenuta armata di documentazione e materiale per
la applicazione di una "engineering change" di fabbrica, consistente
essenzialmente nell'inserimento di una resistenza extra nel sistema di
drenaggio. Problema scomparso, mentre invece e' rimasto inalterato il
problema del rumore: ogni volta che il frigo sbrina si sentono
provenire dall'interno degli schiocchi che sembrano fucilate.
Ciao
---
Uplbet

pasajero

unread,
Oct 25, 2010, 5:09:13 AM10/25/10
to
> Mi sono rivolto alla
> assistenza che e' intervenuta armata di documentazione e materiale per
> la applicazione di una "engineering change" di fabbrica, consistente
> essenzialmente nell'inserimento di una resistenza extra nel sistema di
> drenaggio.

Potrebbe trattarsi dello stesso malfunzionamento, il ghiaccio
si formava sul fondo del congelatore sotto l'ultimo cassetto?

Era � il risultato di acqua che colava dalla parte alta del freezer
e poi formava del ghiaccio trasparente?


> mentre invece e' rimasto inalterato il
> problema del rumore: ogni volta che il frigo sbrina si sentono
> provenire dall'interno degli schiocchi che sembrano fucilate.
> Ciao
> ---
> Uplbet

Si, questi rumori anche il mio li ha sempre fatti, assomigliano
al classico rumore di una bottiglia vuota di plastica schiacciata
che riprende la sua forma.
Dicono che sono rumori normali, mah!

Uplbet

unread,
Oct 25, 2010, 5:36:51 AM10/25/10
to
Il Mon, 25 Oct 2010 09:09:13 GMT, pasajero <pasa...@pasajero.it> ha
scritto:

>Potrebbe trattarsi dello stesso malfunzionamento, il ghiaccio


>si formava sul fondo del congelatore sotto l'ultimo cassetto?

proprio cosi', al punto che col tempo diventava quasi impossibile
aprire l'ultimo cassetto


>
>Era � il risultato di acqua che colava dalla parte alta del freezer

questo non lo so

>e poi formava del ghiaccio trasparente?

proprio cosi'

>> mentre invece e' rimasto inalterato il
>> problema del rumore: ogni volta che il frigo sbrina si sentono
>> provenire dall'interno degli schiocchi che sembrano fucilate.

>Si, questi rumori anche il mio li ha sempre fatti, assomigliano


>al classico rumore di una bottiglia vuota di plastica schiacciata
>che riprende la sua forma.
>Dicono che sono rumori normali, mah!

sai che mi sembra che abbiamo lo stesso identico frigo e ci sorbiamo
le stesse risposte? A me l'assistenza, con la quale ho dovuto
insistere per saperla tutta, mi ha detto che il rumore e' dovuto al
fatto che nel mio frigo (e non in tutti i frigo dello stesso modello!)
un certo ripiano tecnico interno e' orizzontale anziche' verticale,
per cui la lastra di ghiaccio che si forma su quel ripiano raggiunge
una consistenza parecchio maggiore ... e quindi quando nello
sbrinamento si spacca ... ecc. ecc.

Sta di fatto che quegli scoppi raggiungono talvolta intensita'
impressionante. Ovviamente questa e' l'ultima volta che compro un
frigo Bosch.
Ciao

---
Uplbet

MarColas

unread,
Oct 25, 2010, 5:52:37 AM10/25/10
to

"Uplbet" <nes...@nessunia.it> ha scritto nel messaggio news:v8jac6hbhj2og3huf...@4ax.com...

> Il Mon, 25 Oct 2010 09:09:13 GMT, pasajero <pasa...@pasajero.it> ha
> scritto:

>


> sai che mi sembra che abbiamo lo stesso identico frigo e ci sorbiamo
> le stesse risposte?


Non so se puo' confortarvi, ma io ho un Samsung con lo stesso identico problema (formazione di ghiaccio nell'ultimo cassetto in
basso del freezer).


MarColas


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Oct 25, 2010, 8:31:55 AM10/25/10
to

"pasajero" <pasa...@pasajero.it> ha scritto nel messaggio
news:Zwaxo.109484$Ua.2...@twister2.libero.it...


Traduci "No Frost" con... SBRINAMENTO AUTOMATICO.

Senza il "No Frost" dovresti "spegnere" il Frigo di tanto in tanto...
svuotarlo e LASCIAR SCIOGLIERE il ghiaccio al suo interno.

Punto.


urantia

unread,
Oct 25, 2010, 1:47:52 PM10/25/10
to

> Sta di fatto che quegli scoppi raggiungono talvolta intensita'
> impressionante. Ovviamente questa e' l'ultima volta che compro un
> frigo Bosch.

giusto per sparlare di Bosh, io ho lo spremi agrumi elettrico, che
giraabbastanza veloce, spreme, ma sotto la parte rotante hanno messo una corona
di piolini che serve per filtrare. beh, questa corona, dopo mezzo arancio, ᅵ
piena e non scende piᅵ un cazzo, devi togliere la parte rotante e col cucchiaino
rimuovere la rimanenza della polpa per far schendere il succo, polpa che
comunque avrebbe ancora roba da spremere, ma ormai...
prima ne avevo uno sgrauso, marca ignota, piᅵ lento, senza coroncina di pioli,
da un arancio mi spremeva piᅵ del bosh, senza bisogno di interventi con cucchiaino.
mi viene il dubbio che certi progettisti d'oltr'alpe non abbiano dimestichezza
con i cibi che noi usiamo tutti i giorni, altro esempio il grattugia-formaggio a
mano dell'ikea, costa poco e gratta bene il formaggio fresco, peccato che, per
tenerla salda in mano, la manovella ti scardina il pollice, e la forma del
comparto formaggio ᅵ tale che se arrivi alla fine o cerchi di grattarre le
croste secche, la crosta si incunea col rullo!

--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk

urantia

unread,
Oct 25, 2010, 1:54:16 PM10/25/10
to

> Ritornando al problema, forse non l'ho detto ma il ghiaccio
> si forma sul fondo del congelatore sotto l'ultimo cassetto,
> guardando attentamente ᅵ il risultato di acqua che cola dalla
> parte alta del freezer e forma del ghiaccio trasparente.

qualcuno ha detto prima che il sistema scioglie il ghiaccio quando ce n'ᅵ
troppo, con una resistenza, e l'acqua viene fatta andare su una vascheta sopra
il compressore. il compressore ᅵ caldo e fa evaporare l'acqua nella vaschetta
(questo ᅵ il sistema che ho visto in vari frigo, per convogliare eventuale
umiditᅵ che si forma nekl comparto non freezer). potrebbe essere che il condotto
che dal freezer porta alla vaschetta sopra il compressore sia otturato

Ricky

unread,
Oct 25, 2010, 7:12:23 PM10/25/10
to
Albe Vᅵ <vac-car...@hotmail.com> ha scritto:

> Anche ipotizzando che ci sia un unico radiatore (cosa strana ma che non
> posso escludere), ᅵ chiaro che i due vani non comunicano fra di loro,
> quindi questo radiatore potrᅵ avere facce diverse dimensionate e
> strutturate in modo diverso.

In genere il compressore raffredda il freezer e poi un sistema di aria forzata
butta aria fredda nel frigo.
In questo modo l'umiditᅵ del frigo si congela sul radiatore e il frigo resta
asciutto.
Poi la resistenza periodicamente scioglie il ghiaccio.

--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#ky@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024

ciavo...@gmail.com

unread,
May 6, 2013, 6:29:27 PM5/6/13
to
Anche il mio lo fa....

Ricky

unread,
May 7, 2013, 10:35:53 AM5/7/13
to
ciavo...@gmail.com <ciavo...@gmail.com> ha scritto:

> Anche il mio lo fa....
>
Cosa? Il ghiaccio o la circolazione di aria fredda dal freezer al frigo ?

in...@lapiramide.it

unread,
Jan 22, 2014, 9:25:27 AM1/22/14
to
io ho un Samsung combinato da 3-4 anni e da questa estate ha iniziato a darmi gli stessi problemi ovvero forma ghiaccio sotto all'ultimo cassetto del vano congelatore. Ho sentito l'assistenza Samsung ed anche il centro assistenza locale ma sono stati piuttosto evasivi, limitandosi a propormi la visita di un tecnico (40€ di chiamata) per poi farmi avere un preventivo. Ma io dico: avrete pur esperienza di gusti simili (tanto più che sembra un guasto ricorrente), possibile che non siate in grado di fare un preventivo senza venire a casa) Mi sembra di capire che così si garantiscono almeno i 40 € che non mi sembrano proprio poco. Cercando in internet ho trovato un centro riparazioni e mi hanno spiegato il problema: mentre una volta il condotto che scarica la consensa (o l'acqua di sbrinatura nei no frost) era ispezionabile dall'interno del frigo, ora bisogna fermarlo e togliere il rivestimento interno per pulire il condotto. Sembra fatto apposta perchè uno NON si possa arrangiare! Io stasera proverò a fare da solo, magari tagliando con attenzione la plastica che riveste il retro del frigo (una volta la parte del compressore era accessibile) per cercare un accesso all oscarico dal retro. Il suggerimento del tecnico mi sembra molto logico anche per il fatto che ho notato spesso acqua sotto al frigo, quasi certamente proveniente dallo scarico ostruito che invece di scaricale la condensa/acqua sul compressore per farla evaporare la fa cadere.

Ricky

unread,
Jan 22, 2014, 11:34:24 AM1/22/14
to
in...@lapiramide.it <in...@lapiramide.it> ha scritto:
Però dubito che il rivestimento interno sia incollato.
Probabilmente devi fermare il frigo, togliere i cassetti e guardarci dentro.
Mi aspetto che i pannelli isolanti siano tenuti insieme con delle viti.
Ma i cassetti del freezer sono sotto il frigo o sopra?
Perchè se son sotto mi pare strano che lo scambiatore sia a una spanna dal
pavimento.
Non è che c'è qualche bocchetta alla base ( cioè dove ti fa ghiaccio ) da cui
viene aspirata o pompata aria gelida?

in...@lapiramide.it

unread,
Jan 23, 2014, 11:56:31 AM1/23/14
to
Ieri sera ho tolto i cassetti del vano congelatore (che sta in basso) ed ho rimosso il rivestimento interno (è agganciato da 6 graffette e bloccato da una vite), ma non si riesce a fare nulla. Dietro questo rivestimento c'è un altro pannello fissato con viti dal retro (si vendono le punte delle viti).Ho solo notato che c'è abbastanza ghiaccio che entra e mi fa pensare che sia ghiacciato il condotto che scarica la condensa sul compressore x farla evaporare. Ho rimesso tutto a posto e ho girato il frigo. Pensavo che il rivestimento posteriore fosse incollato ma sembra che sia schiumato dato che non c'è nessuna vite. Si può rimuovere solo la griglia in basso x accedere al compressore. Ho provato ad infilare del fil di ferro dal condotto ma non si va da nessuna parte. Oggi mi ha chiamato il centro assistenza che avevo cotnattato ieri e mi ha prospettato di sostituire il sensore che regola lo sbrinamento (costo 130 EURO!!!) ma se non fosse questa la causa dovrebbero tentare altre soluzioni (sempre a mio carico). Mi sono sembrati degli incompetenti perchè non sono in grado di ipotizzare la causa e quindi vanno a tentativi, peccato a carico mio. La Sansung mi ha detto che non possono far altro che indirizzarmi al riparatore di zona perchè non hanno un ufficio tecnico che possa dare risposte (infatti risponde un call center e parli solo con le centraliniste). Da non tecnico mi sembra che la pendenza da dove ri raccoglie la condensa all'evaporatore sia insufficiente e quindi potrebbe essere che l'acqua si gela mentre passa sul retro, dato che i no frost raffreddano in fretta il vano. Pensavo quindi di spegnere l'apparecchio, vuotarlo e vedere se riesco a pulire il condotto. Che ne dici? Grazie

scrivente

unread,
Jan 23, 2014, 5:39:21 PM1/23/14
to
Premesso che non tutti i problemi hanno una causa identica, ti posso
"raccontare" come ho risolto il tuo stesso problema su un frigorifero
Siemens (Bosch e similare).
Dopo avere letto in rete che lo stesso problema si presentava su altri
modelli e che i malcapitati non riuscivano a risolvere nonostante gli
interventi dei vari riparatori, mi sono intestardito ed ho smontato tutto
per capire dove stava il problema:

Il problema era il ghiaccio che si formava "vicino" allo scarico che
impediva la fuoriuscita dell'acqua che si scioglieva quando entrava in
funzione la resistenza di scongelamento, di conseguenza l'acqua prendeva
un'altra strada e finiva sotto i cassetti dove si congelava nuovamente
quando la resistenza aveva finito il suo lavoro.


Nel mio caso ho scoperto che la resistenza entra in funzione ciclicamente
per sbrinare il radiatore e a volte la durata di accensione della
resistenza non è sufficiente a sciogliere tutta la brina/ghiaccio intorno
al radiatore (non c'è nessun sensore che intercetta l'avvenuto
scioglimento di tutto il ghiaccio).

Il residuo di ghiaccio bloccava l'uscita dell'acqua verso
l'esterno (casualmente), ecco perchè il frigorifero passava dei periodi
nei quali funzionava perfettamente ed altri nei quali presentava il
problema, tutto dipendeva da come i residui di ghiaccio bloccavano
oppure no il tragitto dello scolo.

Non a caso tutti i tecnici da me interpellati mi suggerivano di spegnere
il frigorifero e lasciarlo decongelare per 24 ore per risolvere il
problema (è ovvio che poi funziona, si scioglie il ghiaccio e
l'ostruzione non c'è più).

A complicare le cose poi c'era anche il fatto che tutto il blocco
radiatore/resistenza e convogliatore dell'acqua erano contenuti in un
"cassettone" di plastica completamente chiuso, a volte il ghiaccio
si formava anche li dentro e non si scioglieva più nonostante la
resistenza funzionasse regolarmente.

Il problema l'ho risolto in una maniera un pò grezza ma tante' che
ora funziona da più di un anno e questo mi basta:
Ho tolto completamente il cassettone, ho fissato il radiatore con
dei ganci al soffitto del freezer, subito sotto ho fissato la resistenza
al radiatore e sotto la resistenza ho messo un pannello di polistirolo
tagliato su misura per separare il gruppo dai vani del freezer.

Radiatore: ()()()()()()()()()
Resistenza: ==================
Polistirolo: 000000000000000000

La resistenza è fissata su un pannello metallico e funge da convogliatore
dell'acqua, è posizionata con una piccola pendenza verso il tubo di scolo
verso l'esterno.

L'obiettivo era quello di rendere il sistema ispezionabile per togliere
il ghiaccio nel caso succedesse ma da circa un anno non ce ne è stato
bisogno perchè tutto funziona perfettamente e non ho più avuto ghiaccio
sotto i cassetti.

Mi rimane sempre il dubbio che la modifica che mi ha proposto un tecnico
avrebbe potuto funzionare....... ma non mi sono fidato e ho fatto di
testa mia nel vero spirito del fai-da-te.

* La modifica consisteva nel posizionare una resistenza aggiuntiva per
contribuire a sciogliere il ghiaccio.

Saluti.












Sinuhe

unread,
Jan 23, 2014, 7:09:04 PM1/23/14
to
"scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:lbs5mp$f0f$1...@speranza.aioe.org...

(non c'è nessun sensore che intercetta l'avvenuto
> scioglimento di tutto il ghiaccio).

Mai visto un no-frost senza... E' una piccola scatoletta a 4 fili agganciata
all'evaporatore. Due sono della sonda che non conduce finchè non scende sui
6-8 gradi e che da il consenso all'accensione della resistenza e altri due
sono della protezione termica (se si scalda troppo a causa di cc di
quell'altra)

> * La modifica consisteva nel posizionare una resistenza aggiuntiva per
> contribuire a sciogliere il ghiaccio.

In genere è così per tutti: resistenza semi rigida su supporto adesivo nella
grondaia dello scolo o la versione a filo infilata nello scarico, collegata
elettricamente in parallelo all'originale.
Però 9 volte su 10 il problema viene in realtà dall'otturazione del foro in
basso sopra la vaschetta raccoglicondensa sopra il compressore che non
lascia uscire l'acqua.

in...@lapiramide.it

unread,
Jan 24, 2014, 4:33:13 AM1/24/14
to
Grazie mille per il suggerimento. In questi giorni ho capito che il problema è tipico solo dei no-frost e che praticamente tutto dipende dalla formazione o meno di ghiaccio dove non dovrebbe formarsi (magari se li progettassero meglio o li testassero anche con le cose dentro...). Comunque mai più non-frost! Ho letto sui vari forum che quando i tecnici intervengono quasi sempre il problema si ripresenta, visto che i frigoriferi sono spenti quando fanno la riparazione è ovvio che sciogliendosi il ghiaccio si risolve anche il problema. Però intanto si paga l'intervento! A me hanno detto che danno 3 mesi di garanzia sul lavoro (e non credo che questo termine sia legale) però non mi è ancora chiaro se fanno finta di non capire la causa (così intanto fanno gli interventi) o se proprio non ci arrivano.
Quindi prima di tutto fermo il frigo e lo vuoto, smonto tutto quello che posso all'interno del vano congelatore x capire se posso allargare in qualche modo lo scarico dell'acqua (che forma ghiaccio proprio lì) e poi lo riaccendo. Magari non devo fare lavori più consistenti come quello che mi hai suggerito perchè altrimenti perderei 1/3 dello spazio (non si infilerebbe più il cassetto più alto). Poi casomai farò attenzione e tenerlo aperto il meno possibile soprattutto quando c'è più umidità nell'aria. Ti farò sapere come andrà a finire. Ciao. Franco

in...@lapiramide.it

unread,
Jan 24, 2014, 4:45:45 AM1/24/14
to
Ciao, mi sai dire a quanti volt lavora la resistenza? Perchè io ne ho alcune che uso per un macchinario che va a 12 V in cc. Sono resistenze tipo quelle delle coperte termiche cucite su un telo sintetico e sono comode perchè le puoi avvolgere, le ho fatte fare apposta e non si trovano in commercio. Potrei anche incollarle vicino e/o attorno a dove si forma il ghiaccio, ma in ogni caso dovrei farle funzionare in continuo e non so se sia opportuno. Per quanto riguarda l'ostruzione dello scarico, quando ho aperto il frigo dietro ho notato che sulla vaschetta di plastica c'erano dei residui nerastri, come delle pellicole secche e ce n'erano un po'. Ho subito pensato che potessero essercene ancora e che abbiano contribuito a formare il ghiaccio che probabilmente ha ostruito il condotto. Ma da dove arriva tutto quello sporco?
Grazie. Franco.

scrivente

unread,
Jan 24, 2014, 5:29:51 AM1/24/14
to
On Fri, 24 Jan 2014 01:09:04 +0100, Sinuhe wrote:

> "scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
> news:lbs5mp$f0f$1...@speranza.aioe.org...
>
> (non c'è nessun sensore che intercetta l'avvenuto
>> scioglimento di tutto il ghiaccio).
>
> Mai visto un no-frost senza... E' una piccola scatoletta a 4 fili
> agganciata all'evaporatore. Due sono della sonda che non conduce finchè
> non scende sui 6-8 gradi e che da il consenso all'accensione della
> resistenza e altri due sono della protezione termica (se si scalda
> troppo a causa di cc di quell'altra)

Il mio non ha alcun sensore, altrimenti sarebbe stato il primo componente
incriminato, poi a giudicare dal difetto è chiaro che i sensori sono ok,
se si forma il ghiaccio in fondo sotto l'ultimo cassetto in basso
significa
che la resistenza fa il suo dovere, ovvero scioglie il ghiaccio e
l'acqua che si forma cola in basso.
Se la resistenza non funziona ti ritrovi tutto il ghiaccio intorno
al radiatore, non in fondo ai cassetti, giusto?
Il problema vero è che questo sistema (con sensori o senza sensori)
non funziona granchè bene, visto l'alto numero di lamentele, è un sistema
che non riesce a garantire che *tutto il ghiaccio si sciolga, e non
sono poi tanto sicuro che il ghiaccio si forma all'imboccatura del
tubicino di scolo, quella zona è a contatto con l'esterno e il ghiaccio
anche se si forma si dovrebbe sciogliere da solo a contatto con l'aria
ad una temperatura di 40 gradi superiore a quella del vano congelatore.
Forse è per questo che anche la modifica con il filo all'interno del
tubicino non garantisce il funzionamento ?

Morale della favola, è un sistema imperfetto e questo spiega il fatto
che le soluzioni sono variabili e nessuno ti da una garanzia sulla
soluzione.
Dovrebbero fare in modo che tutto il meccanismo sia ispezionabile,
in caso di malfunzionamento togli un pannello e guardi dove si è
formato il ghiaccio che ostruisce, lo togli a mano e stop.

Saluti






Ricky

unread,
Jan 24, 2014, 5:44:49 AM1/24/14
to
in...@lapiramide.it <in...@lapiramide.it> ha scritto:

> Grazie mille per il suggerimento. In questi giorni ho capito che il problema è
tipico solo dei no-frost e che praticamente tutto dipende dalla formazione o
meno di ghiaccio dove non dovrebbe formarsi (magari se li progettassero meglio o
li testassero anche con le cose dentro...). Comunque mai più non-frost!

Direi che il problema è comunque comune a tutti i frigo. La differenza è che nel
caso del no frost lo ritieni un guasto, su un frigo standard è normale
amministrazione.
Il problema più serio coi no frost è se si guasta la resistenza.

Ho letto sui vari forum che quando i tecnici intervengono quasi sempre il
problema si ripresenta, visto che i frigoriferi sono spenti quando fanno la
riparazione è ovvio che sciogliendosi il ghiaccio si risolve anche il problema.
Però intanto si paga l'intervento! A me hanno detto che danno 3 mesi di garanzia
sul lavoro (e non credo che questo termine sia legale) però non mi è ancora
chiaro se fanno finta di non capire la causa (così intanto fanno gli interventi)
o se proprio non ci arrivano.

Beh le tipologie guasto in genere sono abbastanza ridotte, quindi un tecnico
specialista di un marchio non dovrebbe dover andare a tentoni.

> Quindi prima di tutto fermo il frigo e lo vuoto, smonto tutto quello che posso
all'interno del vano congelatore x capire se posso allargare in qualche modo lo
scarico dell'acqua (che forma ghiaccio proprio lì) e poi lo riaccendo. Magari
non devo fare lavori più consistenti come quello che mi hai suggerito perchè
altrimenti perderei 1/3 dello spazio (non si infilerebbe più il cassetto più
alto). Poi casomai farò attenzione e tenerlo aperto il meno possibile
soprattutto quando c'è più umidità nell'aria. Ti farò sapere come andrà a
finire. Ciao. Franco

Lascialo sbrinare e verifica che la vaschetta posteriore si riempa. Ti conviene
controllare anche che non strabordi nel caso vi sia troppo ghiaccio. Al limite
svuotala con una spugna.
Se riesci a vedere da dove parte il tubo ti scarico prova a buttarci dentr un
po' di acqua tiepida in modo da pulire bene il tubo.
Quel nero che vedi è un impasto di pulviscolo atmosferico e briciole che possono
uscire dai cibi surgelati ( es. briciole di pane ).

in...@lapiramide.it

unread,
Jan 24, 2014, 7:27:21 AM1/24/14
to
....
>
> Quel nero che vedi è un impasto di pulviscolo atmosferico e briciole che possono
>
> uscire dai cibi surgelati ( es. briciole di pane ).

Sui vari forum che ho visto tutti suggeriscono di chiudere i cibi in contenitori, anche nel vano frigo. Io nel congelatore ho tutto in vaschette di plastica con coperchio e nel frigo anche la verdura la lascio in sacchetti di carta dentro sacchetti di plastica (a volte mia moglie si dimentica della plastica e io mi incazzo!) anche per evitare che si disidrati. E' possibile che l'umidità per esempio della verdura veicoli anche polvere o residui di terra della verduta dal vano frigo attraverso le ventole fino al congelatore per poi ostruire il condotto di scarico?

Ricky

unread,
Jan 24, 2014, 9:54:00 AM1/24/14
to
in...@lapiramide.it <in...@lapiramide.it> ha scritto:

>
> Sui vari forum che ho visto tutti suggeriscono di chiudere i cibi in
contenitori, anche nel vano frigo. Io nel congelatore ho tutto in vaschette di
plastica con coperchio e nel frigo anche la verdura la lascio in sacchetti di
carta dentro sacchetti di plastica (a volte mia moglie si dimentica della
plastica e io mi incazzo!) anche per evitare che si disidrati. E' possibile che
l'umidità per esempio della verdura veicoli anche polvere o residui di terra
della verduta dal vano frigo attraverso le ventole fino al congelatore per poi
ostruire il condotto di scarico?
>
Si certo queste sono le buone norme. Poi tra il dire e il fare c'è di mezzo il
mare e non è detto che comunque pur con tutte le attenzioni qualche briciola non
ci scappi.
Io comunque di solito la verdura la tengo in buste di carta. Anche se tende a
disidratarsi un po' non rischio che possa marcire a causa dell'umidità che resta
confinata nel sacco di plastica e che sistema di ventilazione non riesce a
eliminare.

Però direi che principalmente lo sporco ce vedi è pulviscolo ambientale che si
addensa nella condensa e di deposita poi sulle pareti del condotto si scarico
durante lo sbrinamento automatico.
Considera che comunque l'acqua gocciola solo nello scarico, non ha una portata
tale da lavarlo, quindi è abbastanza plausibile che riesca a depositarsi sul
tubo, ostruendolo pian piano.

Quanto alla terra della verdura mi pare strano che riesca ad essere trasportata
dall'aria mossa internamente dalla ventola. Piuttosto potrebbe essere
trasportata nello scarico se esiste uno scolo sul fondo del vano frigo.

Sinuhe

unread,
Jan 24, 2014, 4:56:01 PM1/24/14
to
<in...@lapiramide.it> ha scritto nel messaggio
news:4300a973-d516-4b62...@googlegroups.com...
> Ciao, mi sai dire a quanti volt lavora la resistenza?

in genere sono da 220V, da 15 a 20W

> ma in ogni caso dovrei farle funzionare in continuo e non so se sia
> opportuno.

La modifica dello sbrinamento si fa con uno sdoppiatore che alimenta anche
la seconda resistenza, il tutto è alimentato solo durante lo sbrinamento,
non hai punti alimentati continuamente in quella zona.

> Per quanto riguarda l'ostruzione c'erano dei residui nerastri, come delle
> pellicole secche e ce n'erano un po'. che probabilmente ha ostruito il
> condotto. Ma da dove arriva tutto quello sporco?

particelle che sono nell'aria, o funghi.

Sinuhe

unread,
Jan 24, 2014, 4:58:40 PM1/24/14
to
"scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:lbtfav$9n4$1...@speranza.aioe.org...

> Forse è per questo che anche la modifica con il filo all'interno del
> tubicino non garantisce il funzionamento ?

Chi ha detto che non lo garantisce?


scrivente

unread,
Jan 25, 2014, 4:39:47 AM1/25/14
to
A me non l'hanno garantito, se poi fai un giro in rete trovi
lamentele di gente che ha fatto eseguire la modifica e il
problema non si è risolto.

Sinuhe

unread,
Jan 25, 2014, 9:37:24 AM1/25/14
to
On Fri, 24 Jan 2014 22:58:40 +0100, Sinuhe wrote:
>> "scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
>> news:lbtfav$9n4$1...@speranza.aioe.org...
>>
>>> Forse è per questo che anche la modifica con il filo all'interno del
>>> tubicino non garantisce il funzionamento ?
>>
>> Chi ha detto che non lo garantisce?
>
> A me non l'hanno garantito, se poi fai un giro in rete [...]

non ne ho bisogno, ho info di prima mano...

scrivente

unread,
Jan 25, 2014, 10:52:19 AM1/25/14
to
Avrai anche notizie di prima mano ma sono sicuro che anche tu
non riesci a spiegarti perchè se fai un ricerca con google con
la seguente frase "ghiaccio nel frigo no frost" scopri ben 37.000
occorrenze.

Qualche problema legato a questo tipo di frigorifero è evidente,
o no ?!

Immagino anche che ti sembrerà strano anche a te che chi ha iniziato
questo 3D ha interpellato la Samsung e gli hanno dato risposte evasive.

Saluti.

Sinuhe

unread,
Jan 25, 2014, 12:37:33 PM1/25/14
to
"scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:lc0mjj$g2j$1...@speranza.aioe.org...
>> On Fri, 24 Jan 2014 22:58:40 +0100, Sinuhe wrote:
>>>> "scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
>>>> news:lbtfav$9n4$1...@speranza.aioe.org...
>>>>
>>>>> Forse è per questo che anche la modifica con il filo all'interno del
>>>>> tubicino non garantisce il funzionamento ?
>>>>
>>>> Chi ha detto che non lo garantisce?
>>>
>>> A me non l'hanno garantito, se poi fai un giro in rete [...]
>>
>> non ne ho bisogno, ho info di prima mano...
>
> Avrai anche notizie di prima mano ma sono sicuro che anche tu
> non riesci a spiegarti perchè se fai un ricerca con google con
> la seguente frase "ghiaccio nel frigo no frost" scopri ben 37.000
> occorrenze.

quanti di quei 37000 si sono appoggiati al customer service ufficiale?
I 37000 sono lamentanti prima o dopo l'intervento?

> Qualche problema legato a questo tipo di frigorifero è evidente,
> o no ?!

che ci sia qualche problema, non lo nego. Che non si risolva, no.
Riprogrammando la scheda e aumentando il tempo di sbrinamento, più
l'aggiunta della resistenza immersa, non può non risolversi.

> Immagino anche che ti sembrerà strano anche a te che chi ha iniziato
> questo 3D ha interpellato la Samsung e gli hanno dato risposte evasive.

sai quanta incidenza ha il clima della zona in cui lavora l'apparecchio per
quel difetto, anche in un prodotto perfetto?

scrivente

unread,
Jan 25, 2014, 2:46:10 PM1/25/14
to
On Sat, 25 Jan 2014 18:37:33 +0100, Sinuhe wrote:

> che ci sia qualche problema, non lo nego. Che non si risolva, no.
> Riprogrammando la scheda e aumentando il tempo di sbrinamento, più
> l'aggiunta della resistenza immersa, non può non risolversi.

Dici così perchè non ti è mai capitato un caso come il mio. :)
La resistenza potevi lasciarla accesa anche 1 ora, scioglieva tutto
al di sopra ma sotto....... ghiaccio perenne.
Una volta addirittura ho visto bloccare la ventola causa blocco di
ghiaccio.

> sai quanta incidenza ha il clima della zona in cui lavora l'apparecchio
> per quel difetto, anche in un prodotto perfetto?

Appunto quello che dicevo qualche post qui sopra, in particolari
condizioni il sistema mostra i suoi difetti, hai voglia a mettere
sensori se poi il ghiaccio ti si forma in modo esagerato e se la
resistenza scioglie solo quello che sta sopra e non quello che sta sotto.


Sinuhe

unread,
Jan 25, 2014, 5:11:02 PM1/25/14
to
"scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:lc14a2$mk7$1...@speranza.aioe.org...
> On Sat, 25 Jan 2014 18:37:33 +0100, Sinuhe wrote:
>
>> che ci sia qualche problema, non lo nego. Che non si risolva, no.
>> Riprogrammando la scheda e aumentando il tempo di sbrinamento, più
>> l'aggiunta della resistenza immersa, non può non risolversi.
>
> Dici così perchè non ti è mai capitato un caso come il mio. :)

dico così perchè sino ad un anno fa ne avevo un paio alla settimana.

> La resistenza potevi lasciarla accesa anche 1 ora, scioglieva tutto
> al di sopra ma sotto....... ghiaccio perenne.

non funzionava o non c'era, quella in basso. Oppure era starato il
termoprotettore e interrompeva lo sbrinamento.

> Una volta addirittura ho visto bloccare la ventola causa blocco di
> ghiaccio.

quella è una delle conseguenze.

>> sai quanta incidenza ha il clima della zona in cui lavora l'apparecchio
>> per quel difetto, anche in un prodotto perfetto?
>
> Appunto quello che dicevo qualche post qui sopra, in particolari
> condizioni il sistema mostra i suoi difetti,

qualunque apparecchio ha dei limiti, imposti dalla tecnologia applicabile
dai costi di costruzione o millemila motivi, non ultime le esigenze
commerciali.
Su 5000 apparecchi costa meno sistemarne 5 che produrli tutti e 5000 a prova
di difetto.

scrivente

unread,
Jan 26, 2014, 3:56:52 AM1/26/14
to
On Sat, 25 Jan 2014 23:11:02 +0100, Sinuhe wrote:

> "scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
> news:lc14a2$mk7$1...@speranza.aioe.org...
>> On Sat, 25 Jan 2014 18:37:33 +0100, Sinuhe wrote:
>>
>>> che ci sia qualche problema, non lo nego. Che non si risolva, no.
>>> Riprogrammando la scheda e aumentando il tempo di sbrinamento, più
>>> l'aggiunta della resistenza immersa, non può non risolversi.
>>
>> Dici così perchè non ti è mai capitato un caso come il mio. :)
>
> dico così perchè sino ad un anno fa ne avevo un paio alla settimana.

Scusa la franchezza, o il sistema di sbrinamento dei no-frost è
suscettibile di malfunzionamento visto l'alto numero di guasti, (come
dicevo io), oppure il malfunzionamento era dovuto al tubicino intasato
sulla vaschetta del motore (90% dei casi come hai sostenuto in un post
qui sopra). :)

In ogni caso, torno all'utilità di questo 3D e mi auguro che chi ha
chiesto informazioni, qui possa trovare spunto per la riparazione del
suo frigorifero, e se la Samsung continua a essere evasiva......
si potrà mettere in contatto con te.

Saluti.

Sinuhe

unread,
Jan 26, 2014, 10:10:30 AM1/26/14
to
"scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
news:lc2ikk$r10$1...@speranza.aioe.org...
> On Sat, 25 Jan 2014 23:11:02 +0100, Sinuhe wrote:
>> "scrivente" <scri...@invalid.inv> ha scritto nel messaggio
>> news:lc14a2$mk7$1...@speranza.aioe.org...
>>> On Sat, 25 Jan 2014 18:37:33 +0100, Sinuhe wrote:
>>>
>>>> che ci sia qualche problema, non lo nego. Che non si risolva, no.
>>>> Riprogrammando la scheda e aumentando il tempo di sbrinamento, più
>>>> l'aggiunta della resistenza immersa, non può non risolversi.
>>>
> Scusa la franchezza, o il sistema di sbrinamento dei no-frost è
> suscettibile di malfunzionamento visto l'alto numero di guasti, (come
> dicevo io), oppure il malfunzionamento era dovuto al tubicino intasato
> sulla vaschetta del motore (90% dei casi come hai sostenuto in un post
> qui sopra). :)

non fraintendiamo. Esistono due possibilità che danno lo stesso effetto.
Se si ottura l'uscita alla vaschetta (dalla parte finale fuori dalla cella),
l'acqua non defluisce e una volta che il tubino in discesa si riempie, la
successiva condensa da smaltire ristagna e ghiaccia quando riparte il
raffreddamento.
Il risultato è che al successivo sbrinamento spesso "piove" nel frigo nel
caso sia un total NF. In questo caso non ha nessuna influenza l'impianto di
sbrinamento.

Se invece il tubo è libero in uscita, verificabile inserendo una sondina da
dietro sino a sopra, bisogna cercare dall'altro lato, dentro la cella.
Il ghiaccio allora si forma nella grondaia tappando il foro, dando
apparentemente gli stessi sintomi.
In questo caso è il tempo di sbrinamento insufficiente, o il termoprotettore
mal funzionante (in genere però trovi stecche di ghiaccio anche
sull'evaporatore). In questi casi, dove possibile, c'è sempre un FW da
riscrivere nella scheda con tempo allungato per permettere all'acqua di
defluire, e per evitare il congelamento degli eventuali rimasugli si
aggiunge una resistenza a filo nel foro di scarico interno, allacciandola in
parallelo a quella originale.
Riassumendo, prima controlli se il tubo è pervio (l'ostruzione è la causa
più comune), se da quella parte è tutto a posto, l'origine è interna. E come
ti ho spiegato, si risolve.

> In ogni caso, torno all'utilità di questo 3D e mi auguro che chi ha
> chiesto informazioni, qui possa trovare spunto per la riparazione del
> suo frigorifero, e se la Samsung continua a essere evasiva......
> si potrà mettere in contatto con te.

Quello che potevo dire senza avere davanti l'apparecchio l'ho detto. Altro
non c'è.
Considera cosa è un frigo: un impianto che fa freddo (anzi più tecnicamente
un impianto che assorbe il caldo) e quello sappiamo che funziona.
Un controllo della temperatura ferma l'impianto, accende lo sbrinamento
passando per il termoprotettore/sonda, che semplicemente attende di
raggiungere una determinata temperatura corrispondente all'evaporatore
sbrinato o stacca il riscaldamento se supera una temperatura ancora più
alta, sintomo di sonda guasta. La scheda ha un tempo massimo per
l'operazione, e fa ripartire l'apparecchio se nel frattempo la sonda interna
della temperatura segnala che c'è bisogno.
Non ricordo chi dicesse che non ha nessun sensore. Viene da pensare che il
sensore sia inaccessibile fuso nella parete, senza non può essere.

Ricky

unread,
Jan 27, 2014, 5:30:20 AM1/27/14
to
scrivente <scri...@invalid.inv> ha scritto:


>
> Avrai anche notizie di prima mano ma sono sicuro che anche tu
> non riesci a spiegarti perchè se fai un ricerca con google con
> la seguente frase "ghiaccio nel frigo no frost" scopri ben 37.000
> occorrenze.
>
> Qualche problema legato a questo tipo di frigorifero è evidente,
> o no ?!
>
Che un frigo no-frost non sia infallibile non lo nego.
Come tutte le soluzioni tecnologiche è soggetto a problemi. Ma quanti no-frost
ci sono in giro nel mondo? Non penso solo 50.000 o 100.000. Direi molti di più.

Poi di quei 37.000 sarebbe bello capire se c'è qualche marchio o modello con
problemi più frequenti.
In tal caso non sarebbe un problema della tecnologia no-frost ma di scelte
errate in fase di progettazione di alcuni frigoriferi.

Comunque sei sempre libero di non scegliere la soluzione no-frost e sbrinare a
mano il frigo ogni mese.

Mia mamma ha un no-frost IGNIS da oltre 20 anni ( e pure due sue vicine ) e in
questo tempo abbiamo avuto solo 2 guasti. Una volta è partita una resistenza e
recentemente si è guastato un microswitch sulla porta del frigo, che disabilita
la ventola a porta aperta.
Non girando la ventola il freezer non si raffreddava.

Comunque il punto debole di tutti i no-frost è il canale di scolo. Se il frigo è
progettato bene deve essere facilmente accessibile.

scrivente

unread,
Jan 27, 2014, 4:01:28 PM1/27/14
to
On Mon, 27 Jan 2014 10:30:20 +0000, Ricky wrote:

> Comunque il punto debole di tutti i no-frost è il canale di scolo. Se il
> frigo è progettato bene deve essere facilmente accessibile.

Completamente daccordo, è quello il punto debole, tutto il meccanismo
è chiuso in un cassettone di plastica e all'interno ci sono evidentemente
dei punti dove la resistenza non agisce molto bene.

ottavi...@gmail.com

unread,
Apr 8, 2014, 4:39:48 PM4/8/14
to
Il giorno domenica 24 ottobre 2010 18:14:45 UTC+2, pasajero ha scritto:
> Ho un frigorifero Siemens Combinato modello KG36NX10 (no frost)
> che saltuariamente mi forma parecchio ghiaccio nella parte
> freezer, preciso che l'apparecchio ha circa 2 anni di vita.
>
> Non ci sono problemi di temperatura, l'unico guaio � che devo sbrinarlo
> poich� l'ultimo cassetto non si apre pi� a causa del ghiaccio che si forma
> prevalentemente sul fondo inferiore.
>
> A volte per� rimane anche 4/5 mesi senza dare problemi.
>
> Ho cercato in rete ma non trovo nessuna indicazione sul motivo,
> c'� qualcosa che posso verificare da solo per capire se si tratta
> di guasto o qualche altro motivo?
>
> Grazie.

ato...@remax.it

unread,
Jul 11, 2017, 4:18:04 AM7/11/17
to
io stamattina ho smontato dietro e si era tappato il tubicino in comma di scolo.
quindi l'ho aperto e allargato unpochino con la forbice.
questo però ha generato un tappo di ghiaccio dalla camera del congelatore allo scolo,
quindi bisogna sghiacciarlo bene e con una punta vedere se passa.
problema ghjaccio nel cassetto risolto

luca....@gmail.com

unread,
Oct 24, 2017, 6:25:18 AM10/24/17
to
Ho avuto lo stesso problema ma con un frigo Ariston no frost. Si formava una lastra di ghiaccio proprio sotto l'ultimo cassetto del congelatore. Il problema era che si era occluso il tubicino di scarico della condensa (basta verificare se la vaschetta raccogli condensa posta sopra il motore sia asciutta o meno).
Si risolve semplicemente levando i cassetti del congelatore, smontando il fondo del congelatore con un cacciavite e facendo sciogliere tutto il ghiaccio presente. Dopo averlo fatto sciogliere si vedrà il foro scarica acqua che probabilmente ancora sarà chiuso dal ghiaccio. Ora basta solo usare un phon per qualche minuto e il foro si libererà. Se tutto è andato bene basterà versare un po' di acqua nel foro e verificare che essa esca da dietro cadendo nella bacinella.
Spero di esserti stato utile.

Ciao Luca M.

tiziana...@gmail.com

unread,
Feb 20, 2019, 3:06:55 AM2/20/19
to
Ho un problema con il mio frigo combinato LG si forma del ghiaccio nell'ultimo cassetto anche dopo averlo sbrinato , mi aiutate a risolvere il problema ?

El_Ciula

unread,
Feb 20, 2019, 3:18:28 AM2/20/19
to
Il 20/02/2019 09:06, tiziana...@gmail.com ha scritto:
> Ho un problema con il mio frigo combinato LG si forma del ghiaccio nell'ultimo cassetto anche dopo averlo sbrinato , mi aiutate a risolvere il problema ?
>

Guarnizione che non chiude bene nella zona dove si forma il ghiaccio
oppure parziale perdita di gas dal circuito.

Comincia col pulire bene sgrassando guarnizione e appoggio, intanto
indaga se la guarnizione appoggia bene, se appoggia bene è il gas, se
peggiora valuta la sostituzione perchè c'è una perdita.

nn

unread,
Feb 20, 2019, 3:22:39 AM2/20/19
to
Il 20/02/2019 09:06, tiziana...@gmail.com ha scritto:
> Ho un problema con il mio frigo combinato LG si forma del ghiaccio nell'ultimo cassetto anche dopo averlo sbrinato , mi aiutate a risolvere il problema ?
>
Se ti riferisci ad un cassetto nella parte superiore, cioe` allo
scomparto frigo, e` un segno prognostico negativo... il sistema ha perso
un po' di gas e l'espansione dello stesso, avviene prevalentemente
all'inizio dell'evaporatore.

Due i casi, puoi farlo ricaricare con il giusto gas, ma e` probabile che
la soluzione sia un buco nell'acqua, oppure sostituire tutto il frigorifero.

tanto per capirci il mio combinato e` durato in servizio, circa una
ventina di anni, poi ha cominciato a produrre il fenomeno che descrivi,
e` stato sostituito con un A++

bye

castelli.wi...@gmail.com

unread,
May 25, 2020, 5:20:38 AM5/25/20
to
Ho un frigorifero Samsung rb37 r542 QSL e vorrei sapere come mai mi forma il ghiaccio nel cassetto più basso del frigorifero Dove metto la verdura e me la congela tutta temperature del frigor ho il congelatore a 19 e il frigorifero a 7 grazie buona giornata

Clipper

unread,
May 25, 2020, 7:28:28 AM5/25/20
to
Il 25/05/2020 11:20, castelli.wi...@gmail.com ha scritto:
> Ho un frigorifero Samsung rb37 r542 QSL e vorrei sapere come mai mi forma il ghiaccio nel cassetto più basso del frigorifero Dove metto la verdura e me la congela tutta temperature del frigor ho il congelatore a 19 e il frigorifero a 7 grazie buona giornata
>

Ho un Samsung anch'io, anche se diverso, ed ho lo stesso problema; ho
"parzialmente" risolto mettendo uno strato di isolante (di quello da
mettere dietro i caloriferi) sotto il cassetto delle verdure.

sandro

unread,
May 25, 2020, 6:49:06 PM5/25/20
to
Il 25/05/2020 11.20, castelli.wi...@gmail.com ha scritto:
> Ho un frigorifero Samsung rb37 r542 QSL e vorrei sapere come mai mi
> forma il ghiaccio nel cassetto più basso del frigorifero

Perche' in basso c'e' la temperatura piu' bassa...


> Dove metto
> la verdura e me la congela tutta temperature del frigor ho il
> congelatore a 19 e il frigorifero a 7 grazie buona giornata

La temperatura del frigo dovrebbe essere non superiore ai 4°
Il congelatore pure, e' proprio al minimo sindacale (-18°).
O lo strumento che usi non misura bene, oppure hai un problema maggiore
che la verdura ghiacciata.



sandro

pinaca...@gmail.com

unread,
Jul 20, 2020, 3:27:39 AM7/20/20
to
Ho un frigo no frost che mi crea acqua e poi ghiaccio sotto i cassetti della verdura. Cosa fare? Grazie

Bernardo Rossi

unread,
Jul 20, 2020, 3:33:37 AM7/20/20
to
On Mon, 20 Jul 2020 00:27:37 -0700 (PDT), pinaca...@gmail.com
wrote:

>Ho un frigo no frost che mi crea acqua e poi ghiaccio sotto i cassetti della verdura. Cosa fare? Grazie

Qui c'è l'usanza di indicare per prima cosa marca e modello
dell'apparecchio.
Può darsi che si sia intasato il tubo di scarico della condensa. Vedi
cosa dicono al riguardo le istruzioni del frigo.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
0 new messages