Non ci sono problemi di temperatura, l'unico guaio � che devo sbrinarlo
poich� l'ultimo cassetto non si apre pi� a causa del ghiaccio che si forma
prevalentemente sul fondo inferiore.
A volte per� rimane anche 4/5 mesi senza dare problemi.
Ho cercato in rete ma non trovo nessuna indicazione sul motivo,
c'� qualcosa che posso verificare da solo per capire se si tratta
di guasto o qualche altro motivo?
Grazie.
>Ho un frigorifero Siemens Combinato modello KG36NX10 (no frost)
>che saltuariamente mi forma parecchio ghiaccio nella parte
>freezer, preciso che l'apparecchio ha circa 2 anni di vita.
quando lo hai acquistato, precisamente? e hai ancora lo scontrino?
Ciao
---
Uplbet
10.3.2008, ti riferisci alla garanzia?
Nel frattempo mi sono documentato un p� sul sistema "no frost" ed ho
capito che l'automatismo consiste in una resistenza che interviene
per sciogliere il ghiaccio eccessivo che si forma sul "radiatore"?
(Quindi sembrerebbe normale che si formi il ghiaccio)
In altre parole quando il ghiacchio diventa eccessivo viene sciolto
e l'acqua esce da dietro sul motore per l'evaporazione.
Forse ho capito che nel mio caso lo scioglimento del ghiaccio sul
radiatore avviene ma l'acqua cola all'interno del frigorifero e non
all'esterno, questa acqua si raccoglie sul fondo e si ghiaccia bloccando
lo scorrimento dei cassetti.
Qualcuno mi pu� confermare questa diagnosi?
Ovviamente il 'no frost' si riferisce al vano frigorifero, non al vano
congelatore dove questa funzione non ᅵ realizzabile. Quindi, un po' di
formazione di ghiaccio ᅵ inevitabile, ogni volta che metti dentro
qualcosa entra aria umida e se ᅵ umido anche l'oggetto, l'effetto
peggiora.
Quindi, una sbrinata ogni 2-3 anni ci sta (io ho il freezer in funzione
da 2 anni e mezzo, ancora non ce n'ᅵ bisogno ma un po' di ghiaccio c'ᅵ,
prima o poi dovrᅵ farlo).
Se invece il tempo ᅵ inferiore, qualcosa non va.
O hai l'abitudine di aprirlo troppo spesso, oppure lo tieni troppo
vuoto (un freezer lavora bene quando ᅵ strapieno, perchᅵ c'ᅵ poca aria
che ricambia ad ogni apertura), oppure c'ᅵ un po' di ricambio d'aria
anche da chiuso (guarnizione che non tiene bene).
Alberto
Da quello che ho capito sembra che il mio frigo (combinato), ha un solo
motore e un solo "radiatore" per creare il freddo all'interno, che ᅵ
posizionato tra la parte frigorifero e la parte congelatore.
Devo pensare che il sistema automatico che evita la formazione del
ghiaccio deve essere applicato per forza a questo radiatore.
> O hai l'abitudine di aprirlo troppo spesso, oppure lo tieni troppo vuoto
> (un freezer lavora bene quando ᅵ strapieno, perchᅵ c'ᅵ poca aria che
> ricambia ad ogni apertura), oppure c'ᅵ un po' di ricambio d'aria anche
> da chiuso (guarnizione che non tiene bene).
Non ho cambiato abitudini nell'uso ed ho controllato le guarnizioni che
mi sembrano in buono stato, il frigo ha circa 2 anni di vita.
Anche ipotizzando che ci sia un unico radiatore (cosa strana ma che non
posso escludere), ᅵ chiaro che i due vani non comunicano fra di loro,
quindi questo radiatore potrᅵ avere facce diverse dimensionate e
strutturate in modo diverso. Inoltre il no-frost ᅵ una cosa piᅵ
complessa, legata anche alla forma della parete, per cui puᅵ essere
attivo da una parte e non dall'altra.
>> O hai l'abitudine di aprirlo troppo spesso, oppure lo tieni troppo vuoto
>> (un freezer lavora bene quando ᅵ strapieno, perchᅵ c'ᅵ poca aria che
>> ricambia ad ogni apertura), oppure c'ᅵ un po' di ricambio d'aria anche
>> da chiuso (guarnizione che non tiene bene).
>
> Non ho cambiato abitudini nell'uso ed ho controllato le guarnizioni che
> mi sembrano in buono stato, il frigo ha circa 2 anni di vita.
Cosa c'entra se non hai cambiato abitudini?
Mica hai detto che ha iniziato adesso a fare il problema.
Anzi, hai detto che "a volte sta anche 4-5 mesi senza problemi", quindi
ᅵ un comportamento che deve aver sempre avuto, altrimenti non avrebbe
senso il tuo "a volte" riferito a periodi di 4-5 mesi...
Alberto
Appunto, ho detto di non aver cambiato abitudini proprio per
sottolineare che ANCHE quando funziona male le mie abitudini
sono le stesse.
Ritornando al problema, forse non l'ho detto ma il ghiaccio
si forma sul fondo del congelatore sotto l'ultimo cassetto,
guardando attentamente ᅵ il risultato di acqua che cola dalla
parte alta del freezer e forma del ghiaccio trasparente.
>> quando lo hai acquistato, precisamente? e hai ancora lo scontrino?
>> Ciao
>
>10.3.2008, ti riferisci alla garanzia?
si' mi riferivo alla garanzia legale, purtroppo non applicabile nel
tuo caso perche' e' trascorso il termine biennale.
Io ho avuto un problema del tutto analogo sul mio frigo combinato
Bosch, anch'esso no frost, in garanzia. Mi sono rivolto alla
assistenza che e' intervenuta armata di documentazione e materiale per
la applicazione di una "engineering change" di fabbrica, consistente
essenzialmente nell'inserimento di una resistenza extra nel sistema di
drenaggio. Problema scomparso, mentre invece e' rimasto inalterato il
problema del rumore: ogni volta che il frigo sbrina si sentono
provenire dall'interno degli schiocchi che sembrano fucilate.
Ciao
---
Uplbet
Potrebbe trattarsi dello stesso malfunzionamento, il ghiaccio
si formava sul fondo del congelatore sotto l'ultimo cassetto?
Era � il risultato di acqua che colava dalla parte alta del freezer
e poi formava del ghiaccio trasparente?
> mentre invece e' rimasto inalterato il
> problema del rumore: ogni volta che il frigo sbrina si sentono
> provenire dall'interno degli schiocchi che sembrano fucilate.
> Ciao
> ---
> Uplbet
Si, questi rumori anche il mio li ha sempre fatti, assomigliano
al classico rumore di una bottiglia vuota di plastica schiacciata
che riprende la sua forma.
Dicono che sono rumori normali, mah!
>Potrebbe trattarsi dello stesso malfunzionamento, il ghiaccio
>si formava sul fondo del congelatore sotto l'ultimo cassetto?
proprio cosi', al punto che col tempo diventava quasi impossibile
aprire l'ultimo cassetto
>
>Era � il risultato di acqua che colava dalla parte alta del freezer
questo non lo so
>e poi formava del ghiaccio trasparente?
proprio cosi'
>> mentre invece e' rimasto inalterato il
>> problema del rumore: ogni volta che il frigo sbrina si sentono
>> provenire dall'interno degli schiocchi che sembrano fucilate.
>Si, questi rumori anche il mio li ha sempre fatti, assomigliano
>al classico rumore di una bottiglia vuota di plastica schiacciata
>che riprende la sua forma.
>Dicono che sono rumori normali, mah!
sai che mi sembra che abbiamo lo stesso identico frigo e ci sorbiamo
le stesse risposte? A me l'assistenza, con la quale ho dovuto
insistere per saperla tutta, mi ha detto che il rumore e' dovuto al
fatto che nel mio frigo (e non in tutti i frigo dello stesso modello!)
un certo ripiano tecnico interno e' orizzontale anziche' verticale,
per cui la lastra di ghiaccio che si forma su quel ripiano raggiunge
una consistenza parecchio maggiore ... e quindi quando nello
sbrinamento si spacca ... ecc. ecc.
Sta di fatto che quegli scoppi raggiungono talvolta intensita'
impressionante. Ovviamente questa e' l'ultima volta che compro un
frigo Bosch.
Ciao
---
Uplbet
>
> sai che mi sembra che abbiamo lo stesso identico frigo e ci sorbiamo
> le stesse risposte?
Non so se puo' confortarvi, ma io ho un Samsung con lo stesso identico problema (formazione di ghiaccio nell'ultimo cassetto in
basso del freezer).
MarColas
Traduci "No Frost" con... SBRINAMENTO AUTOMATICO.
Senza il "No Frost" dovresti "spegnere" il Frigo di tanto in tanto...
svuotarlo e LASCIAR SCIOGLIERE il ghiaccio al suo interno.
Punto.
giusto per sparlare di Bosh, io ho lo spremi agrumi elettrico, che
giraabbastanza veloce, spreme, ma sotto la parte rotante hanno messo una corona
di piolini che serve per filtrare. beh, questa corona, dopo mezzo arancio, ᅵ
piena e non scende piᅵ un cazzo, devi togliere la parte rotante e col cucchiaino
rimuovere la rimanenza della polpa per far schendere il succo, polpa che
comunque avrebbe ancora roba da spremere, ma ormai...
prima ne avevo uno sgrauso, marca ignota, piᅵ lento, senza coroncina di pioli,
da un arancio mi spremeva piᅵ del bosh, senza bisogno di interventi con cucchiaino.
mi viene il dubbio che certi progettisti d'oltr'alpe non abbiano dimestichezza
con i cibi che noi usiamo tutti i giorni, altro esempio il grattugia-formaggio a
mano dell'ikea, costa poco e gratta bene il formaggio fresco, peccato che, per
tenerla salda in mano, la manovella ti scardina il pollice, e la forma del
comparto formaggio ᅵ tale che se arrivi alla fine o cerchi di grattarre le
croste secche, la crosta si incunea col rullo!
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk
qualcuno ha detto prima che il sistema scioglie il ghiaccio quando ce n'ᅵ
troppo, con una resistenza, e l'acqua viene fatta andare su una vascheta sopra
il compressore. il compressore ᅵ caldo e fa evaporare l'acqua nella vaschetta
(questo ᅵ il sistema che ho visto in vari frigo, per convogliare eventuale
umiditᅵ che si forma nekl comparto non freezer). potrebbe essere che il condotto
che dal freezer porta alla vaschetta sopra il compressore sia otturato
In genere il compressore raffredda il freezer e poi un sistema di aria forzata
butta aria fredda nel frigo.
In questo modo l'umiditᅵ del frigo si congela sul radiatore e il frigo resta
asciutto.
Poi la resistenza periodicamente scioglie il ghiaccio.
--
Ricky
Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#ky@yah#oo*it
oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024