... modello? ...
Intendi la sigla?
....scusa, AL109X Margherita 2000
Nell'attesa di una tua gentile risposta, ho chiamato l'assistenza
Ariston al numero verde e quando ho spiegato il problema, anche il
tipo del call center mi ha anticipato che potrebbe trattarsi del
cuscinetto, ma che per un preventivo di spesa era costretto a fissarmi
un appuntamento con un tecnico. A quel punto ho chiesto quanto mi
sarebbe costata la sola uscita del tecnico per il preventivo e il tipo
mi ha risposto che sono 45 euro! Allora ho proseguito chiedendo quanto
sarebbe stata la spesa totale se effettivamente si trattasse di
riparazione di un cuscinetto e il tipo ha semplicemente detto che non
era tenuto a saperlo. Morale, non mi sembra giusto far venire una
persona a casa per farmi dire che guasto ha la lavatrice, anche se al
99% gia lo so e magari regalargli 45 euro per il semplice fatto che
poi ti spara altri 150 euro per la riparazione che sommati ai 45 fanno
200 e quindi a causa di una cifra cosi alta uno rinuncia alla
riparazione, dato che comprarla nuova non costerebbe tanto di piu....
Ma di preciso sai/sapete quanto puo venire a costare la riparazione di
sti benedetti cuscinetti?
circa 200 euro, tranquillo, se non di piů
Piu o meno quello che mi aspettavo...
... questo è un modello dove la sostituzione dei cuscinetti è ancora
possibile (molti tipi più recenti hanno i cuscinetti "fusi" nella plastica
della vasca) ...
... fatto dal tecnico dell'Ariston può costarti 150-170 euro o anche meno
(compreso il diritto di chiamata) ...
... ma è un lavoro alla portata di un "fai-da-te" dotato di un minimo di
attrezzatura ...
... per essere sicuro che si tratti di cuscinetti e non di altro (cinghia o
archetti di reggiseno) apri il pannello posteriore e sfila la cinghia,
dopodiché apri l'oblò, infili la mano nel cestello e, spingendo verso il
basso, fai odeggiare il cestello ... dovresti capire se è un suono acuto che
arriva dal basso, o se è un rumore "sordo" che arriva dal fondo ...
Se sono i cuscinetti sono ucelli per diabetici, io li ho sostituiti ad
una margherita lavasciuga ma eravamo in tre e avevamo un argano per
tirare fuori il cestello, che si estre da sopra dopo aver scollegato
motore sonde e tubi di carico/scarico , aver spostato di lato il timer e
allentato il fascettone che tiene la guarnizione grigia e smontato tutte
le masse in cemento.
Senza argano non avrei idea di come estrarre il cestello....comunque ti
serve l'estrattore per i cuscinetti, i cuscinetti costano un inezia (50
euro?) e ce ne son due uno grosso e uno piccolo.
Occhio che non ci siano problemi al tre braccia in ghisa, io non avevo
notato che era scheggiato e i cuscinetti sono durati un anno.....poi
ripresentandosi il problema ho buttato via tutto.
Giulia
Tieni presente che per molte cose mi arrangio e la buona volontà non mi
manca, ma mettere mani in una lavatrice sarebbe la prima volta e non saprei
proprio da dove cominciare :-( poi bisogna vedere cosa intendi per "...un
minimo di attrezzatura", comunque con questo non voglio dire che sono
scoraggiato, se tu volessi aiutarmi nell'operazione sarò ben contento di
provarci ;-) domani proverò di nuovo a fare la prova del cestello e se
dovesse dare esito negativo, tornerò a comunicartelo per passare al secondo
step..;-))
P.S. in caso il mio tentativo dovesse fallire, tu al posto mio chiameresti
un tecnico per farla riparare rischiando di spendere 150/200 euro per una
macchina di 8 anni??
Azzz!!! Detta così mi spaventi! Da come la racconta l'amico Russo al post
precedente sembrava una cosa più semplice, siamo sicuri che stiamo parlando
dello stesso modello di lavatrice?
A meno che, il mio grado di difficoltà è differente da quello di Russo, nel
senso che quello che per lui è mediamente alla portata di un fai da te, per
me sarebbe alla portato di un medio esperto....
Se così fosse abbandono subito l'idea.... ;-(
Comunque grazie della tua testimonianza!
Ciao
... set di chiavi e cacciaviti ... chiavi a brugola (o torx ... dipende da
cosa avevano disponibile ;-) ) ... martello ...
> comunque con questo non
> voglio dire che sono scoraggiato, se tu volessi aiutarmi
> nell'operazione sarò ben contento di provarci ;-) domani proverò di
> nuovo a fare la prova del cestello e se dovesse dare esito negativo,
> tornerò a comunicartelo per passare al secondo step..;-))
>
> P.S. in caso il mio tentativo dovesse fallire, tu al posto mio
> chiameresti un tecnico per farla riparare rischiando di spendere
> 150/200 euro per una macchina di 8 anni??
... è una macchina di 8 anni, ma fatta bene ... al contrario di molte più
recenti ...
... potresti aver bisogno di dover cambiare ancora la pompa di scarico e la
guarnizione dell'oblò ...
... ovviamente se la carrozzeria è in buone condizioni ... se è tutta
arrugginita, lascia perdere ...
La carrozzeria è in buone condizioni e per quanto riguarda gli
attrezzi ne sono provvisto....
Ma allora il metodo che ha utilizzato Giulia per la sostituzione, non
sarà quello che dovrò attuare io?? Forse lei parlava di un altro
modello?
Comunque ora non sono a casa, nel pomeriggio faccio quel tentativo di
verifica nel cestello e poi ti faccio sapere....
ci aggiorniamo, intanto grazie!
> >> ... per essere sicuro che si tratti di cuscinetti e non di altro
> >> (cinghia o
> >> archetti di reggiseno) apri il pannello posteriore e sfila la
> >> cinghia, dopodiché apri l'oblò, infili la mano nel cestello e,
> >> spingendo verso il basso, fai odeggiare il cestello ... dovresti
> >> capire se è un suono acuto che
> >> arriva dal basso, o se è un rumore "sordo" che arriva dal fondo ...
Comunque ora non sono a casa, nel pomeriggio faccio quel tentativo di
verifica nel cestello e poi ti faccio sapere....
ci aggiorniamo, intanto grazie!
Verifica effettuata e sinceramente di rumori non ne sento....o meglio, non
ne sento di strani..
Adesso come procedo?
...
visto che hai aperto il posteriore, io le farei fare un lavaggio a
"porte aperte" per vedere se riesci a individuare, durante la
centrifuga, quale e' il pezzo incriminato
davide
E' strano?? Eppure ho tolto la cinghia e mosso ondeggiando in avanti e
indietro il cestello mentre facevo pressione verso il basso...ma più che
sentire il normale rumore dei pistoni/molle che si muovevano, non ho
percepito null'altro! Mentre se faccio girare il cestello velocemente,
allora sento qualcosa come se strusciasse (un pò metallico) e se invece la
lavatrice è in funzione, durante la centrifuga è un inferno!!!
Aiuto please!!!
Potrei anche provare, ma non vorrei causare danni ben peggiori! Ti assicuro
che il frastuono, dopo l'ultimo volta che l'ho riprovata è aumentato di
parecchio...sembrava che il cestello stesse per lanciarsi in orbita ;-)
... purtroppo non sono in grado di riconoscere il rumore in base alla
descrizione ...
... potresti provare a registrare ... ma non garantisco ...
P.S. non disdegno nemmeno il prezzo, quindi il classico rapporto
qualità\prezzo è d'obbligo....
P.P.S. L'ultima cosa e poi non ti stresso più, cosa mi dici di quelle
famigerate lavatrici che lavano ad ossigeno? Ne vale la pena??
Ciao e grazie in antipo per il tempo perso.
... occhei ...
> b.. dai 7 a 8 kg
... ellamadò! ...
... scherzi a parte ... è più interessante leggere la capacità del cestello
in litri ... ormai ci sono delle "settechili" che hanno un cestello più
piccolo delle vecchie "cinquechili" ... per lavarli li lavano ... ma
indovina come? ...
> c.. classi AAAAAAAAAAA ;-))
... occhio a non mettere troppe A ... la terza ti porta dritta ad una 1600
giri di centrifuga ... poi la senti tu la moglie, quando deve stirare ...
> d.. assistenza efficiente e capillare
... IMHO Zanussi ... poi Siemens ...
> e.. robustezza e buona qualità dei materiali di costruzione
... vedi sopra ...
> f.. tecnologica
... ehm ... per "natura" sono refrattario alla "troppa" tecnologia, in un
apparecchio a contatto con acqua, schiuma, umidità etc ...
> g.. carico variabile
... ce l'hanno praticamente tutte ...
> h.. sistema antisbilanciamento elettronico
... levate i primi prezzi, ce l'hanno praticamente tutte ... Whirlpool e
Siemens quelle che imho lo fanno meglio di altre ...
> i.. qualche programma che possa lavare anche colori diversi insieme
> senza rischiare di macchiarsi gli uni con gli altri
... è una questione di detersivo, più che di lavatrice ...
> j.. sensori che riescano a riconoscere e stabilire il lavaggio più
> appropriato (ho letto da qualche parte che esiste)
... uhm ... restringi notevolmente il campo ... ma siamo appena agli inizi
... aspetterei ancora un po', per questa funzione ...
> k.. e poi il lavaggio a ricircolo RWS (Recycle Water System)
... in quanto? ...
> Io per sentito dire in giro avrei in mente Bosch,
... occhio che, specialmente nei primi prezzi, stanno rifilando mezze
"patacche" ...
> lascio a te l'ultima parola.
...uhm ... lasciala alla moglie ... la migliore lavatrice in mano ad una
moglie a cui non piace, la disfa in capo a due anni ... giusto il tempo di
uscire dalla garanzia ... ;-)
>
> P.S. non disdegno nemmeno il prezzo, quindi il classico rapporto
> qualità\prezzo è d'obbligo....
>
... a parte miele, non ci sono grosse sorprese ... di solito valgono quanto
costano ...
> P.P.S. L'ultima cosa e poi non ti stresso più, cosa mi dici di quelle
> famigerate lavatrici che lavano ad ossigeno? Ne vale la pena??
... ce chi ne parla in toni entusiastici ... a me personalmente non mi
convincono ... vanno bene per sporco molto blando ... equivalente a quello
che puoi levare a 40 gradi ...
... lo sporco vero (quello da 60 o 70 gradi) non lo elimina ...
Ti spiego, mia moglie dice che visto che la dobbiamo cambiare, tanto vale
prenderla capiente! Così oltre che lo sporco di 4 persone se gli capita ci
può lavare anche i piumoni ecc.
>
>> c.. classi AAAAAAAAAAA ;-))
> ... occhio a non mettere troppe A ... la terza ti porta dritta ad una 1600
> giri di centrifuga ... poi la senti tu la moglie, quando deve stirare ...
No no, hai ragione ;-) penso che max 1000\1200 giri basti e avanzi...
>
>> d.. assistenza efficiente e capillare
>
> ... IMHO Zanussi ... poi Siemens ...ù
Poi su Siemens avrei una domanda, ma te la faccio più avanti...
>
>> e.. robustezza e buona qualità dei materiali di costruzione
>
> ... vedi sopra ...
>
>> f.. tecnologica
>
> ... ehm ... per "natura" sono refrattario alla "troppa" tecnologia, in un
> apparecchio a contatto con acqua, schiuma, umidità etc ...
Sono d'accordo...
>
>> g.. carico variabile
>
> ... ce l'hanno praticamente tutte ...
Ottimo...
>
>> h.. sistema antisbilanciamento elettronico
>
> ... levate i primi prezzi, ce l'hanno praticamente tutte ... Whirlpool e
> Siemens quelle che imho lo fanno meglio di altre ...
>
>> i.. qualche programma che possa lavare anche colori diversi insieme
>> senza rischiare di macchiarsi gli uni con gli altri
>
> ... è una questione di detersivo, più che di lavatrice ...
>
>> j.. sensori che riescano a riconoscere e stabilire il lavaggio più
>> appropriato (ho letto da qualche parte che esiste)
>
> ... uhm ... restringi notevolmente il campo ... ma siamo appena agli inizi
> ... aspetterei ancora un po', per questa funzione ...
>
>> k.. e poi il lavaggio a ricircolo RWS (Recycle Water System)
>
> ... in quanto? ...
A questo punto ti metto il link dove ho reperito queste info così capisci
anche tu perchè ti ho fatto queste domande..
http://www.migliorscelta.it/gu/programmi-cicli-lavaggio-lavatrici-lavasciuga-445-bg.htm
>
>> Io per sentito dire in giro avrei in mente Bosch,
>
> ... occhio che, specialmente nei primi prezzi, stanno rifilando mezze
> "patacche" ...
No no, a questo punto visto che la prendo non starò a fare troppo i conti
per poi magari trovarmi a bestemmiare tra pochi anni con un altra lavatrice
che mi darà problemi...
Quindi salterei addirittura i primi prezzi... riguardo a Bosch avevo puntato
questi modelli, che ne pensi?
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1578-brandid-13.htm
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1579-brandid-13.htm
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1567-brandid-13.htm
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1566-brandid-13.htm
>
>> lascio a te l'ultima parola.
>
> ...uhm ... lasciala alla moglie ... la migliore lavatrice in mano ad una
> moglie a cui non piace, la disfa in capo a due anni ... giusto il tempo di
> uscire dalla garanzia ... ;-)
Diciamo che quelle elencate sopra hanno avuto il benestare della moglie,
però preferirei anche l'opinione di un esperto come te...
Ma adesso veniamo alla domanda sulle Siemens che avevo lasciato in riserbo,
navigando quà e là, ho notato una certa somiglianza sulle Bosch di cui sopra
e questa Siemens,
http://www.siemens-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1317-brandid-49.htm
ma non solo sull'estetica, anche sul modello, sul prezzo, sulle
caratteristiche principali che hanno addirittura gli stessi nomi....a me
sembra la stessa lavatrice per filo e per segno!! Quindi prendi Bosh o
prendi Siemens, insomma prendi la stessa cosa??
>
>>
>> P.S. non disdegno nemmeno il prezzo, quindi il classico rapporto
>> qualità\prezzo è d'obbligo....
>>
>
> ... a parte miele, non ci sono grosse sorprese ... di solito valgono
> quanto
> costano ...
Ok!
>
>> P.P.S. L'ultima cosa e poi non ti stresso più, cosa mi dici di quelle
>> famigerate lavatrici che lavano ad ossigeno? Ne vale la pena??
>
> ... ce chi ne parla in toni entusiastici ... a me personalmente non mi
> convincono ... vanno bene per sporco molto blando ... equivalente a quello
> che puoi levare a 40 gradi ...
> ... lo sporco vero (quello da 60 o 70 gradi) non lo elimina ...
Perfetto allora esclusa a priori in quanto a casa mia sporco leggero non
esiste ;-)
Attendo con ansia la tua sentenza, così domani vado a comprarla...
Ciao e sempre grazie Russo!!!
... ah ... ecco ... uno di quei siti che fanno i confronti "sulla carta" ...
> Quindi salterei addirittura i primi prezzi... riguardo a Bosch avevo
> puntato questi modelli, che ne pensi?
>
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1578-brandid-13.htm
>
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1579-brandid-13.htm
>
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1567-brandid-13.htm
>
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1566-brandid-13.htm
>
... ottimo! ...
> navigando quà e là, ho notato una certa somiglianza sulle
> Bosch di cui sopra e questa Siemens,
>
http://www.siemens-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1317-brandid-49.htm
> ma non solo sull'estetica, anche sul modello, sul prezzo, sulle
> caratteristiche principali che hanno addirittura gli stessi nomi....a
> me sembra la stessa lavatrice per filo e per segno!! Quindi prendi
> Bosh o prendi Siemens, insomma prendi la stessa cosa??
... in questo caso sì ...
... più in generale su siemens è difficile che montino componentistica
"alleggerita", mentre su bosch (i modelli più economici) lo fanno ...
> http://www.migliorscelta.it/gu/programmi-cicli-lavaggio-lavatrici-lavasciuga-445-bg.htm
>>
>
>
> ... ah ... ecco ... uno di quei siti che fanno i confronti "sulla carta"
> ...
Infatti ecco perchè preferivo comunque il tuo parere... ;-))
>
>> Quindi salterei addirittura i primi prezzi... riguardo a Bosch avevo
>> puntato questi modelli, che ne pensi?
>>
> http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1578-brandid-13.htm
>>
> http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1579-brandid-13.htm
>>
> http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1567-brandid-13.htm
>>
> http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1566-brandid-13.htm
>>
>
>
> ... ottimo! ...
Quindi sono tutte ottime scelte? Al di là della caratteristica in più o in
meno, mi sembra che ho il tuo benestare?
>
> http://www.siemens-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1317-brandid-49.htm
>> ma non solo sull'estetica, anche sul modello, sul prezzo, sulle
>> caratteristiche principali che hanno addirittura gli stessi nomi....a
>> me sembra la stessa lavatrice per filo e per segno!! Quindi prendi
>> Bosh o prendi Siemens, insomma prendi la stessa cosa??
>
> ... in questo caso sì ...
> ... più in generale su siemens è difficile che montino componentistica
> "alleggerita", mentre su bosch (i modelli più economici) lo fanno ...
>
>
Allora domani vado al Trony e domanderò per Siemens (il modello che ti ho
linkato) o in alternativa le Bosh succitate, di meglio mi sembra di capire
che non c'è! Insomma, vado tranquillo?! Ciao Russo, grazie e buona serata...
Ciao Russo, alla fine ho optato per questa:
http://www.bosch-elettrodomestici.it/it/prodottischeda.aspx-productid-1578-brandid-13.htm
comprata on-line (speriamo bene), in quanto il risparmio è stato di circa 90
euro! Ho fatto una buona scelta?
P.S. sai nulla in merito ad un certo 20% di detrazione su questi articoli?
E' ancora in vigore?...
Ciao
...direi di sě ... ;-)
>
> P.S. sai nulla in merito ad un certo 20% di detrazione su questi
> articoli? E' ancora in vigore?...
... il 20% č in vigore per i frigoriferi ed i congelatori ...
pfffuuuii..... meno male!! ;-))
>>
> ... il 20% č in vigore per i frigoriferi ed i congelatori ...
>
>
Peccato! Ci speravo....;-(
Grazie tante per il prezioso apporto, ciao!