Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cambio manico al martello

633 views
Skip to first unread message

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 7:44:28 AM9/29/04
to
Ciao,

devo cambiare il manico a un martello.
Ho gia smontato quello vecchio e ne ho comprato uno nuovo.
Ho preso anche i cunei cilindrici apposta.
Ho pulito bene la testa del martello.

C'è qualcosa a cui dovrei prestare particolare attenzione?
Suggerimenti prima che inizi?

Grazie Boiler

[TM孫

unread,
Sep 29, 2004, 7:48:11 AM9/29/04
to
> C'è qualcosa a cui dovrei prestare particolare attenzione?
> Suggerimenti prima che inizi?

Non darti le martellate sui diti :-)) e rendilo ben saldo..


Pino Massello

unread,
Sep 29, 2004, 7:53:46 AM9/29/04
to

"Boiler" <perla...@bluemail.ch> ha scritto nel messaggio
news:1u7ll0hvk45o927vs...@4ax.com...

Disporre di un altro martello per piantare i cunei, in sua assenza anche la
rotaia
ma usata con prudenza.
ciao


felix.

unread,
Sep 29, 2004, 8:01:32 AM9/29/04
to
Boiler ha scritto:

> C'è qualcosa a cui dovrei prestare particolare attenzione?
> Suggerimenti prima che inizi?

Scalda la testa del martello.
ciaofelix:-)

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


[TM孫

unread,
Sep 29, 2004, 8:06:40 AM9/29/04
to

> Scalda la testa del martello.
> ciaofelix:-)

Spero non sia x la dilatazione termica.. cosa sarà? 1 centesimo .... 5?


Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 8:47:56 AM9/29/04
to
Il carretto passava e "Pino Massello"
<pino.massell...@virgilio.it> gridava:

>
>"Boiler" <perla...@bluemail.ch> ha scritto nel messaggio
>news:1u7ll0hvk45o927vs...@4ax.com...
>> Ciao,
>>
>> devo cambiare il manico a un martello.
>> Ho gia smontato quello vecchio e ne ho comprato uno nuovo.
>> Ho preso anche i cunei cilindrici apposta.
>> Ho pulito bene la testa del martello.
>>
>> C'è qualcosa a cui dovrei prestare particolare attenzione?
>> Suggerimenti prima che inizi?
>>
>> Grazie Boiler
>
>Disporre di un altro martello per piantare i cunei,

ce l'ho, da 300, da 500 e da 1kg.

>in sua assenza anche la
>rotaia

LOL :-)

Boiler

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 8:49:09 AM9/29/04
to
Il carretto passava e fdisc...@bbip.it (felix.) gridava:

>Boiler ha scritto:
>
>
>
>> C'è qualcosa a cui dovrei prestare particolare attenzione?
>> Suggerimenti prima che inizi?
>
> Scalda la testa del martello.

Quanto?

Tieni conto che ho a disposizione il termosoffiatore, quindi posso
andare da 50 a 650°C in scalini di 10°C, oppure un cannello a butano,
ma lì la temperatura è un'incognita.

Boiler

despammed.com

unread,
Sep 29, 2004, 9:17:50 AM9/29/04
to

Se hai un amico meccanico chiedigli di usare la pressa idraulica per i
cuscinetti per spingere il manico in sede, massacri meno il manico e il
risultato è garantito
Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

8nano

unread,
Sep 29, 2004, 9:47:03 AM9/29/04
to
On Wed, 29 Sep 2004 11:48:11 GMT, "[TMŽ]" <De...@super.it> wrote:

>Non darti le martellate sui diti :-)) e rendilo ben saldo..
>

No, ti prego ,sui diti, giu' i diti, sulle dita :-))))


Cordialitŕ,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis

felix.

unread,
Sep 29, 2004, 9:47:44 AM9/29/04
to
[TM®] ha scritto:

> > Scalda la testa del martello.
> > ciaofelix:-)

> Spero non sia x la dilatazione termica.. cosa sarà? 1 centesimo .... 5?

La dilatazione lineare del metallo e' in funzione della temperatura
per poco che sia sara' sufficiente a serrare ancora di piu' il ma-
nico nell'occhio.

8nano

unread,
Sep 29, 2004, 9:48:40 AM9/29/04
to
On Wed, 29 Sep 2004 14:01:32 +0200, fdisc...@bbip.it (felix.)
wrote:


> Scalda la testa del martello.
> ciaofelix:-)

Pensavo + di metterlo a bagno per far gonfiare il legno.


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis

felix.

unread,
Sep 29, 2004, 9:51:16 AM9/29/04
to
Boiler ha scritto:

> Il carretto passava e fdisc...@bbip.it (felix.) gridava:

> >Boiler ha scritto:
> >
> >
> >
> >> C'è qualcosa a cui dovrei prestare particolare attenzione?
> >> Suggerimenti prima che inizi?
> >
> > Scalda la testa del martello.

> Quanto?

Il massimo che pero' non carbonizzi il legno,credo 300* circa,
i muratori lo fanno anche con pale e picconi....a occhio.

felix.

unread,
Sep 29, 2004, 9:54:23 AM9/29/04
to
8nano ha scritto:

> On Wed, 29 Sep 2004 14:01:32 +0200, fdisc...@bbip.it (felix.)
> wrote:


> > Scalda la testa del martello.
> > ciaofelix:-)

> Pensavo + di metterlo a bagno per far gonfiare il legno.

Eventualmente il contrario,se fai asciugare molto il legno,poi con
la umidita'serrera' ancora di piu',i muratori lo lasciano un po' a mollo
quando si allenta un po' :-)

[TM孫

unread,
Sep 29, 2004, 9:56:32 AM9/29/04
to
> > Spero non sia x la dilatazione termica.. cosa sarà? 1 centesimo .... 5?
>
> La dilatazione lineare del metallo e' in funzione della temperatura
> per poco che sia sara' sufficiente a serrare ancora di piu' il ma-
> nico nell'occhio.
> ciaofelix:-)

ok ok ci credo..se può interessare..
X acciaio dolce.. 10.79(E-06)*L(lunghezza presa in considerazione30
mm )*DT(differenza temperatura)=0.08 mm con 250 gradi di differenza


Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 9:59:32 AM9/29/04
to
Il carretto passava e marasali@remove despammed.com (Marasali)
gridava:


>Se hai un amico meccanico

Condizione iniziale non soddisfatta ;-)

>chiedigli di usare la pressa idraulica per i
>cuscinetti per spingere il manico in sede, massacri meno il manico e il
>risultato è garantito

peccato...

Grazie comunque
Boiler

felix.

unread,
Sep 29, 2004, 10:12:36 AM9/29/04
to
[TM®] ha scritto:

Minchino:-) alla scienza,ma sono 40anni che vedo le maestranze
di cantiere fare un falo'con legnacci di cantiere,e mettere pale
picconi e mazzette sulla brage,prima di ammanicarli,forse lo fan-
no per perdere tempo? :-))

[TM孫

unread,
Sep 29, 2004, 10:17:12 AM9/29/04
to
> devo cambiare il manico a un martello.
> Ho gia smontato quello vecchio e ne ho comprato uno nuovo.
> Ho preso anche i cunei cilindrici apposta.
> Ho pulito bene la testa del martello.

Cià un suggerimento te lo do anch'io..
Metodo che si usava un tempo x gli stampi trancia x far trovare 2 colonne di
scorrimento negli stampi trancia..

In pratica si metteva una colonna in un foro lasco e lo si cospargeva con un
collante..
Potresti forzare il manico nel foro aggiungendo un po' di collante..

Oppure

Ho sempre visto martelli con chiodi infilati battutti sopra per forzare la
presa..


[TM孫

unread,
Sep 29, 2004, 10:35:43 AM9/29/04
to
> > ok ok ci credo..se può interessare..
> > X acciaio dolce.. 10.79(E-06)*L(lunghezza presa in considerazione30
> > mm )*DT(differenza temperatura)=0.08 mm con 250 gradi di differenza
>
> Minchino:-) alla scienza,ma sono 40anni che vedo le maestranze
> di cantiere fare un falo'con legnacci di cantiere,e mettere pale
> picconi e mazzette sulla brage,prima di ammanicarli,forse lo fan-
> no per perdere tempo? :-))
> ciaofelix:-)

Non hai capito.. io ho detto ci credo .. e in più vi ho mandato la formula
per calcolare la dilatazione termica.. ti ho detto che ci credo! Eh eh. già
la forzatura di un decimo nell'acciaio è tanta.. col legno se consideri che
già lo inserisci dentro forzato .. non si stacca più


Cinghiale

unread,
Sep 29, 2004, 10:43:00 AM9/29/04
to
"[TMŽ]" <De...@super.it> ha scritto nel messaggio
news:kaz6d.14173$H11.4...@twister1.libero.it...
> ok ok ci credo..se puň interessare..

> X acciaio dolce.. 10.79(E-06)*L(lunghezza presa in considerazione30
> mm )*DT(differenza temperatura)=0.08 mm con 250 gradi di differenza

Bisogna vedere che pressione esercitano sul legno questi 0,08mm una volta
che la testa del martello si raffredda. Non sono in grado di calcolarla, ma
sarei pronto a scommettere che non sia irrilevante.
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 101Mm
"La potenza č nulla senza cotenna"


felix.

unread,
Sep 29, 2004, 10:45:28 AM9/29/04
to
[TM孫 ha scritto:


> Ho sempre visto martelli con chiodi infilati battutti sopra per forzare la
> presa..

Per questo c'e' uno specifico cuneo d'acciaio.

Insu

unread,
Sep 29, 2004, 12:05:54 PM9/29/04
to
On Wed, 29 Sep 2004 16:43:00 +0200, "Cinghiale" <cing...@email.it> wrote:

>che la testa del martello si raffredda.

Dubbio esitenziale:
il ritiro dell'estensione termica è uguale se il raffreddamento avviene
lentamente (come lasciando li il martello a raffreddarsi 10 ore) o se è
repentino (come se lo immergessi in un secchi d'acqua)?

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Le idee si usurano meno delle parole”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico

felix.

unread,
Sep 29, 2004, 12:15:26 PM9/29/04
to
Insu ha scritto:

> On Wed, 29 Sep 2004 16:43:00 +0200, "Cinghiale" <cing...@email.it> wrote:

> >che la testa del martello si raffredda.
> Dubbio esitenziale:
> il ritiro dell'estensione termica è uguale se il raffreddamento avviene
> lentamente (come lasciando li il martello a raffreddarsi 10 ore) o se è
> repentino (come se lo immergessi in un secchi d'acqua)?

Senza scomodare la scienza,credo che sia indifferente,altrimenti
dovremmo preoccuparci delle grandi strutture metalliche sottoposte sia
a lenti che a repentini raffreddamenti.

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 12:48:40 PM9/29/04
to
Il carretto passava e fdisc...@bbip.it (felix.) gridava:

>Insu ha scritto:


>
>> On Wed, 29 Sep 2004 16:43:00 +0200, "Cinghiale" <cing...@email.it> wrote:
>
>> >che la testa del martello si raffredda.
>> Dubbio esitenziale:
>> il ritiro dell'estensione termica è uguale se il raffreddamento avviene
>> lentamente (come lasciando li il martello a raffreddarsi 10 ore) o se è
>> repentino (come se lo immergessi in un secchi d'acqua)?
>
> Senza scomodare la scienza,credo che sia indifferente,altrimenti
>dovremmo preoccuparci delle grandi strutture metalliche sottoposte sia
> a lenti che a repentini raffreddamenti.
> ciaofelix:-)
>

Confermo, è uguale.

Boiler

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 12:51:37 PM9/29/04
to
Il carretto passava e fdisc...@bbip.it (felix.) gridava:

>[TM®] ha scritto:


>
>
>> Ho sempre visto martelli con chiodi infilati battutti sopra per forzare la
>> presa..
>
> Per questo c'e' uno specifico cuneo d'acciaio.
> ciaofelix:-)

Che ho usato.

Grazie a tutti per i suggerimenti.

La testa del martello ha 120 anni (era di mio bisnonno che l'ha
regalata a mio nonno quando ha iniziato a fare l'apprendista, quando è
andato in pensione me l'ha lasciato).

Il buco era di misura "non standard".
Sono riuscito comunque a cambiare il manico. Con forze ciclopiche il
manico balla, ma per piantare chiodi nel muro basta.

Tanto piú che quel martello ha piú scopo decorativo (è davvero
bellino).

Per lavorare ne ho un altro piú recente ("solo" 50 anni) ;-)

Boiler

Stefano

unread,
Sep 29, 2004, 1:13:14 PM9/29/04
to
Il Wed, 29 Sep 2004 18:51:37 +0200, Boiler scrive:

>La testa del martello ha 120 anni (era di mio bisnonno che l'ha
>regalata a mio nonno quando ha iniziato a fare l'apprendista, quando è
>andato in pensione me l'ha lasciato).

Mentre era smontato lgli hai dato una passata con la spazzola di ferro meglio
se montata sulla mola e rettificato la/le faccia/e battenti che fossero piane
e molate se non lo fossero?

No? aih aih aih... smonta tutto e ricomincia :)

Siccome trattasi di manufatto "antico" non ti dico di usare la classica
vernice blu/rossa/verde per verniciare le parti non utilizzate dell'attrezzo e
la parte del manico che non si impugna... :)


***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: lacollina...@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 1:25:37 PM9/29/04
to
Il carretto passava e Stefano <lacollina...@despammed.com>
gridava:

>Il Wed, 29 Sep 2004 18:51:37 +0200, Boiler scrive:
>
>>La testa del martello ha 120 anni (era di mio bisnonno che l'ha
>>regalata a mio nonno quando ha iniziato a fare l'apprendista, quando è
>>andato in pensione me l'ha lasciato).
>
>Mentre era smontato lgli hai dato una passata con la spazzola di ferro meglio
>se montata sulla mola e rettificato la/le faccia/e battenti che fossero piane
>e molate se non lo fossero?

Fatto. Splende ;-)
Non ho rettificato le facce perché il bello sta proprio in tutti i
bernoccoli che ha (è stato usato intensamente: mio nonno era mastro
saldatore all'officina delle ferrovie).

Domani lo tratto anche con il finish a base di cera e olio di lino di
blacksmith.

>
>Siccome trattasi di manufatto "antico" non ti dico di usare la classica
>vernice blu/rossa/verde per verniciare le parti non utilizzate dell'attrezzo e
>la parte del manico che non si impugna... :)

C'è in programma la sverniciatura del manico e l'antichizzazione a
cera.

Ciao Boiler

FabbroGiovanni

unread,
Sep 29, 2004, 3:55:16 PM9/29/04
to

"Insu" <insu...@banti.net> ha scritto nel messaggio
news:47nll0p0l2odgkkbf...@4ax.com...

> On Wed, 29 Sep 2004 16:43:00 +0200, "Cinghiale" <cing...@email.it>
wrote:
>
> >che la testa del martello si raffredda.
> Dubbio esitenziale:
> il ritiro dell'estensione termica è uguale se il raffreddamento
avviene
> lentamente (come lasciando li il martello a raffreddarsi 10 ore) o se
è
> repentino (come se lo immergessi in un secchi d'acqua)?

Con martelli, pale, picconi & C. non ho esperienze ma posso dirti che
per raddrizzare una trave, HEB 200 per fare un esempio a caso, basta
scaldare a rosso l'ala dal lato convesso (non tutta, basta a punti, ogni
metro circa) e poi raffreddare velocemente con acqua.
Se lasci raffreddare al naturale tira ugualmente ma molto meno.

Fabbrogiovanni.


blacksmith

unread,
Sep 29, 2004, 4:37:36 PM9/29/04
to
fdisc...@bbip.it (felix.) wrote in message news:<cjehq9$7s3$1...@news.newsland.it>...
> [TMŽ] ha scritto:

>
>
> > Ho sempre visto martelli con chiodi infilati battutti sopra per forzare la
> > presa..
>
> Per questo c'e' uno specifico cuneo d'acciaio.
> ciaofelix:-)

Ciao Felix ,

Ho appena finito ieri di forgiarne alcune centinaia di stě cunei per i
manici,gli indigeni della mia zona li cercano come il pane.
(anche perchč quelli stampati dei brico sono stracari e fanno schifo).

Per almeno due settemane spero di non sentir perlare di cunei ! 0_0

Ciao,Daniele

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 4:52:11 PM9/29/04
to
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> gridava:

>
>Con martelli, pale, picconi & C. non ho esperienze ma posso dirti che
>per raddrizzare una trave, HEB 200 per fare un esempio a caso, basta
>scaldare a rosso l'ala dal lato convesso (non tutta, basta a punti, ogni
>metro circa) e poi raffreddare velocemente con acqua.
>Se lasci raffreddare al naturale tira ugualmente ma molto meno.
>

Qui entrano in gioco le forze impulsive. Piú breve è l'intervallo
durante il quale viene spostat una certa energia (fatto un certo
lavoro) piú alta è la forza risultante.

Una martellata fa entrare il chiodo nel muro perché il martello passa
dalla velocità che aveva a zero in un istante brevissimo. La forza
applicata è

F = m * v / dt

dove m è la massa, v la velocità e dt il tempo che ci mette a
fermarsi. Se a fermarsi ci mette 0.1s invece di 1s la forza è 10 volte
maggiore.

Stessa cosa per la trave. Se la si raffredda di colpo la forza è
maggiore e la trave si deforma (dal tuo punto di vista si raddrizza,
ma si tratta sempre di deformazione). Se la si lasciasse raffreddare
lentamente la forza sarebbe minore e e si contrarrebbe senza
deformarsi.

Ciao Boiler

felix.

unread,
Sep 29, 2004, 5:06:30 PM9/29/04
to
blacksmith ha scritto:

> fdisc...@bbip.it (felix.) wrote in message
news:<cjehq9$7s3$1...@news.newsland.it>...
> > [TMŽ] ha scritto:
> >
> >
> > > Ho sempre visto martelli con chiodi infilati battutti sopra per forzare
la
> > > presa..
> >
> > Per questo c'e' uno specifico cuneo d'acciaio.
> > ciaofelix:-)

> Ciao Felix ,

> Ho appena finito ieri di forgiarne alcune centinaia di stě cunei per i
> manici,gli indigeni della mia zona li cercano come il pane.
> (anche perchč quelli stampati dei brico sono stracari e fanno schifo).

Azz!! Cunei forgiati!....*quelle finesse!!* ciaofelix:-)

felix.

unread,
Sep 29, 2004, 5:09:18 PM9/29/04
to
Boiler ha scritto:

> Una martellata fa entrare il chiodo nel muro perché il martello passa
> dalla velocità che aveva a zero in un istante brevissimo. La forza
> applicata è

> F = m * v / dt

> dove m è la massa, v la velocità e dt il tempo che ci mette a
> fermarsi. Se a fermarsi ci mette 0.1s invece di 1s la forza è 10 volte
> maggiore.


Azz! E' facile dire "Pianto un chiodo"! poi...guarda che roba!!! PP

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 5:10:49 PM9/29/04
to
Il carretto passava e fdisc...@bbip.it (felix.) gridava:

>Boiler ha scritto:


>
>
>
>> Una martellata fa entrare il chiodo nel muro perché il martello passa
>> dalla velocità che aveva a zero in un istante brevissimo. La forza
>> applicata è
>
>> F = m * v / dt
>
>> dove m è la massa, v la velocità e dt il tempo che ci mette a
>> fermarsi. Se a fermarsi ci mette 0.1s invece di 1s la forza è 10 volte
>> maggiore.
>
>
> Azz! E' facile dire "Pianto un chiodo"! poi...guarda che roba!!! PP
> ciaofelix:-)

La fisica ti perseguita...
Tu puoi fare quello che vuoi, lei lo sa...

Ciao Boiler ;-)

FabbroGiovanni

unread,
Sep 29, 2004, 5:13:05 PM9/29/04
to

"Boiler" <perla...@bluemail.ch> ha scritto nel messaggio
news:bs7ml094r9lriuftd...@4ax.com...

> F = m * v / dt

> Stessa cosa per la trave. Se la si raffredda di colpo la forza è
> maggiore e la trave si deforma (dal tuo punto di vista si raddrizza,
> ma si tratta sempre di deformazione). Se la si lasciasse raffreddare
> lentamente la forza sarebbe minore e e si contrarrebbe senza
> deformarsi.

Che bello dopo tanti anni di pratica capire perchè un certo fatto
avviene.
La vera classe però è azzeccare con una sola passata quantità di punti e
quantità di calore..... se esageri ti rtrovi la trave storta al
contrario:-)
Fabbrogiovanni.

FabbroGiovanni

unread,
Sep 29, 2004, 5:14:44 PM9/29/04
to

"blacksmith" <blacks...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:53024c3a.04092...@posting.google.com...

> Ho appena finito ieri di forgiarne alcune centinaia di stě cunei per i
> manici,gli indigeni della mia zona li cercano come il pane.
> (anche perchč quelli stampati dei brico sono stracari e fanno schifo).

Clienti ricchi dalle tue parti, vero?
Io mi sono semre arrangiato tagliandoli di sbieco con la cesoia.
Fabbrogiovanni.


felix.

unread,
Sep 29, 2004, 5:31:58 PM9/29/04
to
Boiler ha scritto:

Tu non sai che gioia mi diede anni fa'l'insegnante di fisica quando
mi spiego' che quando mi
mettevo con la sedia in bilico sulle gambe posteriori della stessa.....
....stavo compiendo un LAVORO!!!...

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 5:38:04 PM9/29/04
to
Il carretto passava e fdisc...@bbip.it (felix.) gridava:

> Tu non sai che gioia mi diede anni fa'l'insegnante di fisica quando


>mi spiego' che quando mi
> mettevo con la sedia in bilico sulle gambe posteriori della stessa.....
> ....stavo compiendo un LAVORO!!!...
> ciaofelix:-)

Eh? Mi sfugge.

Fai un lavoro al momento che ti porti in quella posizione, ma quando
ci sei e rimani fermo non compi piú alcun lavoro.

Ciao Boiler

felix.

unread,
Sep 29, 2004, 5:44:56 PM9/29/04
to
Boiler ha scritto:

> Eh? Mi sfugge.

Se sfugge a te figuriamoci a me,forse intendeva dire che faccio com-
piere un lavoro alla sedia col mio peso?

Boiler

unread,
Sep 29, 2004, 5:46:23 PM9/29/04
to
Il carretto passava e fdisc...@bbip.it (felix.) gridava:

>Boiler ha scritto:
>
>> Il carretto passava e fdisc...@bbip.it (felix.) gridava:
>
>> > Tu non sai che gioia mi diede anni fa'l'insegnante di fisica quando
>> >mi spiego' che quando mi
>> > mettevo con la sedia in bilico sulle gambe posteriori della stessa.....
>> > ....stavo compiendo un LAVORO!!!...
>> > ciaofelix:-)
>
>> Eh? Mi sfugge.
>
>> Fai un lavoro al momento che ti porti in quella posizione, ma quando
>> ci sei e rimani fermo non compi piú alcun lavoro.
>
> Se sfugge a te figuriamoci a me,forse intendeva dire che faccio com-
> piere un lavoro alla sedia col mio peso?

Nemmeno, non c'è lavoro se non c'è spostamento parallelo alla forza
(portare a casa la borsa della LIDL non è lavoro perché la forza è
verso il basso, mentre lo spostamento è in orizzontale).

Ciao Boiler

Cinghiale

unread,
Sep 29, 2004, 5:56:35 PM9/29/04
to
"Boiler" <perla...@bluemail.ch> ha scritto nel messaggio
news:s6bml01o9fb8opa8a...@4ax.com...

> (portare a casa la borsa della LIDL non è lavoro perché la forza è
> verso il basso, mentre lo spostamento è in orizzontale).

Oggi ti stai facendo prendere un po' troppo dalla fisica teorica. :-)

--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 101Mm

"La potenza è nulla senza cotenna"


Doc Deca

unread,
Sep 30, 2004, 3:40:26 AM9/30/04
to
> Con martelli, pale, picconi & C. non ho esperienze ma posso dirti che
> per raddrizzare una trave, HEB 200 per fare un esempio a caso, basta
> scaldare a rosso l'ala dal lato convesso (non tutta, basta a punti, ogni
> metro circa) e poi raffreddare velocemente con acqua.
> Se lasci raffreddare al naturale tira ugualmente ma molto meno.
>
> Fabbrogiovanni.

Non so se č proprio vero, ma cosě facendo non induci nella trave delle
tensioni residue che si *rosicchiano* una quota della resistena della trave
stessa?

Ciao Doc Deca


FabbroGiovanni

unread,
Sep 30, 2004, 3:58:28 AM9/30/04
to

"Doc Deca" <doctor...@virgilies.it> ha scritto nel messaggio
news:415b...@x-privat.org...

> Non so se č proprio vero, ma cosě facendo non induci nella trave delle
> tensioni residue che si *rosicchiano* una quota della resistena della
trave
> stessa?
>
> Ciao Doc Deca

Forse alla trave non fa piacere essere scaldata e raffreddata di colpo,
perň si spera sempre che il progettista non progetti strutture *al
limite* :-))
Fabbrogiovanni.


Boiler

unread,
Sep 30, 2004, 4:19:37 AM9/30/04
to
Il carretto passava e "Cinghiale" <cing...@email.it> gridava:

>"Boiler" <perla...@bluemail.ch> ha scritto nel messaggio
>news:s6bml01o9fb8opa8a...@4ax.com...
>
>> (portare a casa la borsa della LIDL non è lavoro perché la forza è
>> verso il basso, mentre lo spostamento è in orizzontale).
>
>Oggi ti stai facendo prendere un po' troppo dalla fisica teorica. :-)

Sarà il quasi-plenilunio ;-)

Boiler

abele

unread,
Sep 30, 2004, 4:29:49 AM9/30/04
to

"Boiler" <perla...@bluemail.ch> ha scritto nel messaggio
news:hoaml099d203jdd25...@4ax.com...

e il lavoro sugli addominali per restare in equilibrio? (;o))

ciao abele


Boiler

unread,
Sep 30, 2004, 4:37:05 AM9/30/04
to
Il carretto passava e "abele" <(mio nome).fe...@fastwebnet.it>
gridava:

>
>e il lavoro sugli addominali per restare in equilibrio? (;o))

Non è lavoro ;-)

Boiler

abele

unread,
Sep 30, 2004, 5:12:12 AM9/30/04
to

"Boiler" <perla...@bluemail.ch> ha scritto nel messaggio
news:3dhnl01gln47b1dvf...@4ax.com...

ti posso credere sullaparola ma l'unica volta che sono andato in palestra
ho lavorato come un somaro e il cerbero ha continuato a gridare di far
lavorare quegli addominali a forma di canotto

l'avessi saputo prima gli avrei fatto vedere la mail (;o))

ciao abele

Stefano

unread,
Sep 30, 2004, 5:48:13 AM9/30/04
to
Il Wed, 29 Sep 2004 23:46:23 +0200, Boiler scrive:

>Nemmeno, non c'è lavoro se non c'è spostamento parallelo alla forza
>(portare a casa la borsa della LIDL non è lavoro perché la forza è
>verso il basso, mentre lo spostamento è in orizzontale).

Vero.. ma si fatica lo stesso.. e se al sole si suda :)

Boiler

unread,
Sep 30, 2004, 5:54:53 AM9/30/04
to
Il carretto passava e Stefano <lacollina...@despammed.com>
gridava:

>Il Wed, 29 Sep 2004 23:46:23 +0200, Boiler scrive:


>
>>Nemmeno, non c'è lavoro se non c'è spostamento parallelo alla forza
>>(portare a casa la borsa della LIDL non è lavoro perché la forza è
>>verso il basso, mentre lo spostamento è in orizzontale).
>
>Vero.. ma si fatica lo stesso.. e se al sole si suda :)
>

Perché l'attrito è una forza non conservativa ;-)

Mi viene da ridere perché durante il corso di Fisica 1 il professore
ha parlato dell'attrito come forza non conservativa, poi ha mostrato
una foto della Casa Bianca definendola "polo di generazione di campi
conservativi".

Boiler

Insu

unread,
Sep 30, 2004, 6:17:39 AM9/30/04
to
On Wed, 29 Sep 2004 19:55:16 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:

>Se lasci raffreddare al naturale tira ugualmente ma molto meno.

Se fai il lavoro sottocarico, ma se togli il carico?
La domanda nasceva dal ricordo di come ho visto raddrizzare delle bozze non
indifefrenti su carene di pescherecci; scaldata una zona scelta dopo attenta
valutazione e raffreddata con la canna dell'acqua; ho visto riprendere
concavitą fino a 3 cm su circa 3 m di diametro.

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

Non ti curar di loro,
ma guarda e passa.
Poi se non li hai stirati bene,
metti la retro e ripassa.
Citazione

Insu

unread,
Sep 30, 2004, 6:23:19 AM9/30/04
to
On Wed, 29 Sep 2004 23:46:23 +0200, Boiler <perla...@bluemail.ch> wrote:

>(portare a casa la borsa della LIDL non è lavoro perché la forza è
>verso il basso, mentre lo spostamento è in orizzontale).

Bisogna che io lo spieghi alle mie braccia, e che quindi la smettano di
doelrmi ste lavative, quando porto in cantina la damigiana del vino, che
lavoro solo quando la sollevo o la abbasso ma non quando la trasporto per
quei fottuti 50 m nel rifugio.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“La poesia non è ciò che si dice, ma un modo per dirlo”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico


Insu

unread,
Sep 30, 2004, 6:26:56 AM9/30/04
to
On Thu, 30 Sep 2004 07:58:28 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:

> si spera sempre che il progettista non progetti strutture *al
>limite* :-))

Se non sono cambiate le regole, il sigmaS (carico di sicurezza) dovrebbe
corrispondere al 50% (se non ad 1/3) del carico di rottura; quindi hai
voglia a scaldare e raffeddare.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“In ogni impresa seria, l’intelligenza è una dote trascurabile.”

Insu

unread,
Sep 30, 2004, 6:31:39 AM9/30/04
to
On Wed, 29 Sep 2004 21:14:44 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:

>Io mi sono semre arrangiato tagliandoli di sbieco con la cesoia.

Altro sistema:
Alla tesat del manico, quella che si infila, fai un tagliolargo quanto la
lama della bindella, poi scheggi un pezzetto di faggio e ce lo infili dentro
cun viuleza mostruosa; a me non si muovono più.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Non vale mai la pena che un uomo di prim’ordine sprechi il suo tempo a
sostenere l’opinione della maggioranza. Per definizione, ce ne sono già
tanti che se ne fanno carico.”

8nano

unread,
Sep 30, 2004, 7:02:30 AM9/30/04
to
On Wed, 29 Sep 2004 15:54:23 +0200, fdisc...@bbip.it (felix.)
wrote:

>8nano ha scritto:
>
>> Pensavo + di metterlo a bagno per far gonfiare il legno.
>
> Eventualmente il contrario,se fai asciugare molto il legno,poi con
> la umidita'serrera' ancora di piu',i muratori lo lasciano un po' a mollo
> quando si allenta un po' :-)
> ciaofelix:-)

Ehm, mi sono compreso male,
metti manico in testa di martello
metti chiodino/cuneo ecc.
prendi bacinella d'acqua ( ne prendi una vuota e la metti sotto la
fontana, quando senti i piedi bagnati è ora di chiudere l'acqua)

prendi martello completo e correttamente assemblato e lo infili dentro
la bacinella, assicurarsi che la testa del martello sia nell'acqua.

ciaaaaao!


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis

paulhass

unread,
Sep 30, 2004, 7:11:13 AM9/30/04
to

"Insu" <insu...@banti.net> ha scritto nel messaggio
news:dnnnl0t95nfcr05q8...@4ax.com...

> Se non sono cambiate le regole, il sigmaS (carico di sicurezza) dovrebbe
> corrispondere al 50% (se non ad 1/3) del carico di rottura;

Se fosse così.....non sarebbe un carico di sicurezza. -)
Cordialità.

Paul


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.679 / Virus Database: 441 - Release Date: 07/05/2004


Insu

unread,
Sep 30, 2004, 3:07:38 PM9/30/04
to
On Thu, 30 Sep 2004 11:11:13 GMT, "paulhass" <paul...@libero.it> wrote:

>Se fosse così.....non sarebbe un carico di sicurezza. -)

fammi capire, sul serio.
un margine di sicurezza esiste se c'è un delta positivo tra il carico di
rottura, chiamiamolo Kr, ed il carico di calcolo, Kc; per cui Kc<Kr.
Dove ho sbagliato?

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Non vale mai la pena che un uomo di prim’ordine sprechi il suo tempo a


sostenere l’opinione della maggioranza. Per definizione, ce ne sono già
tanti che se ne fanno carico.”

Doc Deca

unread,
Sep 30, 2004, 3:28:20 PM9/30/04
to
> >Se fosse cosě.....non sarebbe un carico di sicurezza. -)
> fammi capire, sul serio.
> un margine di sicurezza esiste se c'č un delta positivo tra il carico di

> rottura, chiamiamolo Kr, ed il carico di calcolo, Kc; per cui Kc<Kr.
> Dove ho sbagliato?

Allora se non ricordo male (non vorrei ci siano differenze tra l'acciao da
carpenteria metallica e l'acciaio da calcestruzzo armato) per l'accaio si
individua una tensione di rottura che č circa il doppio della tensione di
snervamento, il quale a sua volta č circa il doppio della tensione
ammissibile. Quindi il coefficiente di sicurezza č pari a 4 nei confronti
della rottura e pari a 2 nei confronti dello snervamento.

Per parlare di carico di rottura etc. etc. occorrerebbe conoscere la
conformazione della struttura e la tipologia e geometria dei carichi esterni
applicati.

ciao
Doc Deca


Insu

unread,
Sep 30, 2004, 4:58:32 PM9/30/04
to
On Thu, 30 Sep 2004 21:28:20 +0200, "Doc Deca" <doctor...@virgilies.it>
wrote:

>della tensione di snervamento
Ecco il buco della memoria mia.
Mi ricordavo ilcarico di rottura e mi sono diementicato di quello di
snervamento.
Fa niente, buco piû o buco meno, sempre da buttà so sti calzini. ;-))

blacksmith

unread,
Sep 30, 2004, 5:53:00 PM9/30/04
to
"FabbroGiovanni" <fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote in message news:<8BF6d.15462$N45.3...@twister2.libero.it>...

Ciao,

Che i 'barotti' quě siano ricchi e cosa scontata anche perchč i soldi
li hanno fatti con grande impegno nello studio e apprendimento
dell'arte dell'avarizia.

Se perň i cunei forgiati li metti a 20 cent cadauno sia grandi che
piccoli vedi che riesci a scucirle qualche euri.(Con mia grande
meraviglia).

Ciao,Daniele.

paulhass

unread,
Sep 30, 2004, 8:24:12 PM9/30/04
to

"Insu" <insu...@banti.net> ha scritto nel messaggio
news:pltnl0h48gr4smhsd...@4ax.com...

> un margine di sicurezza esiste se c'è un delta positivo tra il carico di
> rottura, chiamiamolo Kr, ed il carico di calcolo, Kc; per cui Kc<Kr.
> Dove ho sbagliato?

Il "carico di sicurezza" (che tu chiami Kc) è una frazione del carico
di rottura (che chiami Kr).
E fin qui dici bene.
Quanto valga questa frazione dipende dal "grado di sicurezza",
chiamato anche "coefficiente di sicurezza" o "grado di stabilità".
Dividendo il carico di rottura del materiale per il grado di sicurezza
si ottiene il "carico di sicurezza" da impiegare nei calcoli.
Il grado di sicurezza può variare di valore in modo sensibile a
seconda le applicazioni ed il tipo di materiale.
Insomma, il "grado di sicurezza" è una cosa, ed il carico di
sicurezza è un' altra.
Ad esempio, se la struttura da calcolare prevede carichi statici
si adotta un grado di sicurezza più basso che se fosse assoggettata
a carichi dinamici. Idem se involve direttamente la sicurezza delle
persone, ad esempio un ascensore.
Oppure se la struttura è in elementi metallici fusi anzichè laminati.
Per approfindimenti, se ti fà piacere, vai alla Lezione N° 2 del mio
"Piccolo cordo di meccanica generale", dave si parla proprio del
grado di sicurezza.

Insu

unread,
Oct 1, 2004, 2:55:53 AM10/1/04
to
On Fri, 01 Oct 2004 00:24:12 GMT, "paulhass" <paul...@libero.it> wrote:

>Per approfindimenti, se ti fà piacere, vai alla Lezione N° 2 del mio
>"Piccolo cordo di meccanica generale", dave si parla proprio del
>grado di sicurezza.

Grazie.
Ho già riconosciuto il mio errore di memoria visto che i dati di cui parlavo
risalgono alla 3° geometri ed alle prime lezioni di statica e resistenza dei
materiali (ho usato K perchè non so come digiatre il sigma che era il
simbolo dei coefficenti di sicurezza, e relativamente di snervamento e
rottura, dell'acciao da edilitia, o del cemento o del legno ecc.)
Mi fa semprepaicere aggiustare ricordi scombinati dal tempo e dal poco, per
non dire nullo, uso. ;-))

KOALA@3° eucalipto a sn.it

unread,
Oct 1, 2004, 9:28:33 AM10/1/04
to
On Wed, 29 Sep 2004 19:55:16 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:

>Con martelli, pale, picconi & C. non ho esperienze ma posso dirti che
>per raddrizzare una trave, HEB 200 per fare un esempio a caso, basta
>scaldare a rosso l'ala dal lato convesso (non tutta, basta a punti, ogni
>metro circa) e poi raffreddare velocemente con acqua.

>Se lasci raffreddare al naturale tira ugualmente ma molto meno.

Domanda: funziona anche con gli scatolati o solo con i profili pieni?
E in quest'ultimo caso quanta deve essere la sezione (funziona anche
con sbarre di pochi mm?)

Inoltre: funziona anche all'incontrario cioč per piegare una sbarra
dritta?


KOALAinteressato

FabbroGiovanni

unread,
Oct 1, 2004, 10:07:17 AM10/1/04
to

"KOALA@3° eucalipto a sn.it" <koal...@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:qjsol0tt4qt5r42bh...@4ax.com...


> Domanda: funziona anche con gli scatolati o solo con i profili pieni?
> E in quest'ultimo caso quanta deve essere la sezione (funziona anche
> con sbarre di pochi mm?)

Funziona MEGLIO con scatolati e putrelle che con profili pieni.
Con barre di pochi mm. teoricamente funziona, dovresti avere un mini
mini mini cannello altrimenti appena sente la fiamma si riscalda anche
dalla parte opposta.
E poi con roba piccola basta il martello.


>
> Inoltre: funziona anche all'incontrario cioč per piegare una sbarra
> dritta?

La barra non sa se tu la vuoi raddrizzare o curvare al contrario.....

Immaginiamo di avere uno scatolato appoggiato in orizzontale e scaldare
a bolle la faccia superiore.
Prima le fibre superiori si allungano e la barra si dispone stile baffi
di mandarino cinese.
Quando le raffreddi si ritirano piů di quanto lo fossero all'inizio e
diventa baffi alla Salvador Dalě.

Fabbrogiovanni.


KOALA@3° eucalipto a sn.it

unread,
Oct 3, 2004, 7:11:13 PM10/3/04
to
On Fri, 01 Oct 2004 14:07:17 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:

>Immaginiamo di avere uno scatolato appoggiato in orizzontale e scaldare
>a bolle la faccia superiore.

Che significa "a bolle" ?


KOALAdi che colore dovrebbe diventare il ferro?

FabbroGiovanni

unread,
Oct 4, 2004, 1:58:26 AM10/4/04
to

"KOALA@3° eucalipto a sn.it" <koal...@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:nlr0m0do21jfnicaq...@4ax.com...

> On Fri, 01 Oct 2004 14:07:17 GMT, "FabbroGiovanni"
> <fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:
>
> >Immaginiamo di avere uno scatolato appoggiato in orizzontale e
scaldare
> >a bolle la faccia superiore.
>
> Che significa "a bolle" ?

Vedi disegnino esplicativo.
I pallini segnano il punto in cui scaldo (la trave è vista di fianco)
Più le *calde* sono ravvicinate e più l'effetto *traente* aumenta.

[FIDOCAD]
LI 30 30 215 30
LI 215 30 215 40
LI 215 40 30 40
LI 30 40 30 30
SA 50 30
SA 90 30
SA 130 30
SA 170 30
SA 200 30

>
>
> KOALAdi che colore dovrebbe diventare il ferro?

Rosso ciliegia, circa 800 gradi.

Fabbrogiovanni.


KOALA@3° eucalipto a sn.it

unread,
Oct 4, 2004, 6:35:48 AM10/4/04
to
On Mon, 04 Oct 2004 05:58:26 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:

>Vedi disegnino esplicativo.
>I pallini segnano il punto in cui scaldo (la trave č vista di fianco)
>Piů le *calde* sono ravvicinate e piů l'effetto *traente* aumenta.

Molto interessante. Domanda: se invece di raffreddare di botto tutto
insieme si raffreddano le varie parti singolarmente (ammesso sia
possibile) cambia qualcosa?
E' possibile controllare la piegatura?

A quanto si puň arrivare? P. es. č possibile ottenere una
circonvoluzione tipo quella dei fregi dei balconi (spirale) oppure si
arriva ad una incurvatura e basta?

>> KOALAdi che colore dovrebbe diventare il ferro?
>Rosso ciliegia, circa 800 gradi.

Quindi col gpl ce la si fa


KOALAimmagino non ci siano problemi di lunghezza del pezzo

FabbroGiovanni

unread,
Oct 4, 2004, 8:02:45 AM10/4/04
to

"KOALA@3° eucalipto a sn.it" <koal...@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:ep62m0hf76jisu7cq...@4ax.com...

> Molto interessante. Domanda: se invece di raffreddare di botto tutto
> insieme si raffreddano le varie parti singolarmente (ammesso sia
> possibile) cambia qualcosa?

Sei praticamente obbligato a raffreddarle singolarmente, ne scaldi una e
la raffreddi, passi a fare la seconda e via così.
Se le scaldi tutte ti trovi che mentre scaldi l'ultima la prima è già
fredda.

> E' possibile controllare la piegatura?

La controlli con la dimensione della parte scaldata, più è grande e più
tira.
Idem anche con il numero di bolle, supponi che ognuna tira una frazione
di grado, come diceva Totò è la somma che fa il totale.

> A quanto si può arrivare? P. es. è possibile ottenere una


> circonvoluzione tipo quella dei fregi dei balconi (spirale) oppure si
> arriva ad una incurvatura e basta?

Frena l'entusiasmo.
La tecnica funziona su pezzi lunghi e per movimenti non esagerati.
Pensa a una barra che abbia una pancia di 2 cm, sono pochi ma se guardi
la linea con un occhio chiuso sembra un curvone.
Se la sezione è troppo grande da poterla raddrizzare a martellate questo
sistema funziona.


>
> >> KOALAdi che colore dovrebbe diventare il ferro?
> >Rosso ciliegia, circa 800 gradi.
>
> Quindi col gpl ce la si fa

Uhmmm.... sempre per il fatto che il pezzo è grande non credo.


Fabbrogiovanni.


0 new messages