Suggerimenti?
Potrebbe essere utile creare una ventilazione forzata all'interno della
scarpiera inserendo magari una mini ventola azionata da pile?
Dovrei in quel caso praticare anche qualche foro nella scocca della
scarpiera per convogliare l'aria smossa dalla miniventola?
>
>Suggerimenti?
Trattare con candeggina come hai fatto.
Lasciar asciugare bene.
Spennellare abbondantemente con Betadine o tintura di iodio.
Boiler
Io ho risolto bene cos�:
prima ho asportato la muffa
e poi ho messo quelle scatole da 10 euro con i sali che
assorbono umidit�---
E' saprito anche l'odore in meno di una settimana
a
> Ho una scarpiera che in pratica � un mini armadietto, addossata ad una
> parete esterna.
......................................................................
> E dire che circa 2 mesi fa avevo ricoperto la spalla della scarpiera,
> nella zona a contatto con le piastrelle, con un pannello di polistirolo
> proprio per evitare il problema invernale.
> Macch�!
> Suggerimenti?
Togli lo schienale della scarpiera e sostituiscilo con una rete,
ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Suggerimenti?
Non hai detto di che materiale e' il fondo.
Se e' masonite sostituiscilo con multistrato da 4mm ad esempio
che avrai trattato con olio di lino e quindi verniciato dopo qualche
settimana dal trattamento.
Se la muffa si fa oltre che sul fondo anche sul fianco del mobile
allora buttalo e compralo nuovo perche' non la togli piu'.
>Ebbene, l'inverno scorso, la "spalla" della scarpiera, ossia il pannello
> di legno che poggia sulle piastrelle, si ricopriva di muffa che andava
>ad intaccare anche le scarpe ivi contenute.
In bagno non mi pare un posto ideale per una scarpiera.
C'e' tanta di quell'umidita'...
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
> In bagno non mi pare un posto ideale per una scarpiera.
> C'e' tanta di quell'umidita'...
>
Per 10 anni non ho avuto problemi a tenerla in bagno.
Ora ho cambiato casa.
>
> Non hai detto di che materiale e' il fondo.
Multistrato.
>
> Togli lo schienale della scarpiera e sostituiscilo con una rete,
> ciaofelix:-)
>
>
Questo per consentire la circolazione dell'aria?
> e poi ho messo quelle scatole da 10 euro con i sali che
> assorbono umidità---
Non le ho presenti.
Potresti indicarmele?
> Spennellare abbondantemente con Betadine o tintura di iodio.
>
E' indifferente l'utilizzo dell'uno o dell'altro?
Tingono? (la scarpiera è bianca)
Puzzano?
>Per 10 anni non ho avuto problemi a tenerla in bagno.
>Ora ho cambiato casa.
Possono esserci vari motivi per il cambiamento:
Bagno piu' piccolo
Finestra che tiene meglio e non fa uscire l'umidita'
Doccia piu' vicina alla scarpiera
Parete esterna piu' fredda
Acqua piu' umida :-)
>
> Possono esserci vari motivi per il cambiamento:
> Bagno piu' piccolo
No.
> Finestra che tiene meglio e non fa uscire l'umidita'
Sì.
> Doccia piu' vicina alla scarpiera
No.
> Parete esterna piu' fredda
Sì.
> Acqua piu' umida :-)
>
;-)
> e poi ho messo quelle scatole da 10 euro con i sali che
> assorbono umidit�---
Non le ho presenti.
Potresti indicarmele?
-----------
il nome non lo ho presente
ve ne sono di varie marche
in qualsiasi supermenrcato
tutte equivalenti e
sullo stesso principio
> Acqua piu' umida :-)
palla pi� rotonda
>E' indifferente l'utilizzo dell'uno o dell'altro?
Non proprio... il betadine � meglio, ma la tintura costa meno.
Data per� l'esigua superficie e la possibilit� di diluire il prodotto
opterei per il betadine.
>Tingono? (la scarpiera � bianca)
S�, di marrone intenso. Ma se ho capito bene devi trattare la parte
che va contro il muro.
>Puzzano?
Dipende dai punti di vista. A me l'odore dello iodio non dispiace, la
mia ragazza lo detesta. Ad ogni modo, ad asciugatura completa l'odore
diminuisce di molto.
Boiler
>> Finestra che tiene meglio e non fa uscire l'umidita'
>
>S�.
Ah, questi infissi moderni, che sigillano ma non fanno respirare.
O tieni la finestra aperta o trovi un altro locale per la scarpiera.
> felix... ha scritto:
Ed anche per evitare che la condensa ristagni dietro quel mobiletto!
Io lo cambierei e impermeabilizzerei come ti suggerivo.
>
>> Parete esterna piu' fredda
>
>S�.
io ho risolto (per ora) incollando dietro ad alcuni mobili dei
pannelli di materiale (mi pare polistirene o qualcosa del genere ) da
tre mm.. al tatto la parete che prima era fredda ora appaare
tiepida...
specialememnte in lavanderia, avevo un muro piastrellato davanti al
quale si trova un mega scaffale in legno ikea... parecchia roba sullo
scaffale mi ammuffiva... dopo l'incollaggio delle lastre la parete �
"calda" e muffa non ne ho piu vista...
ovvio che se incolli quei pannelli poi non li levi piu molto
facilmente..
saluti
Logan
>
> Sì, di marrone intenso. Ma se ho capito bene devi trattare la parte
> che va contro il muro.
>
Ecco: devo trattare il lato posteriore della scarpiera, che, sì, va
contro il muro, ma devo trattarlo dalla parte "interna alla scarpiera",
cioè visibile non appena si apra l'anta della scarpiera stessa.
Il marrone è un problema...
> io ho risolto (per ora) incollando dietro ad alcuni mobili dei
> pannelli di materiale (mi pare polistirene o qualcosa del genere )
L'ho fatto!
Ma la muffa sta facendo capolino...
> -----------
> il nome non lo ho presente
Intendi qualcosa del genere?
http://www.ciao.it/SuperUMIDOStop_assorbi_umidita_SuperUmidoStop__602643
C'è scritto che si deposita l'acqua sul fondo della scatola e che quindi
va regolarmente svuotata, oltre che rabboccata con i sali di calcio.
Confermi?
rileggendo quanto ho scritto credo di essermi spiegato male...
i pannelli li ho incollati al muro, non ai mobili...
se rimane il muro freddo la muffa uscir� sempre...
saluti
Logan