Il 26/10/2016 15.54, Nox ha scritto:
>> ha scritto nel messaggio
>> news:028c9e00-9598-4609...@googlegroups.com...
>>
>> Quello che non sono riuscito a capire è se il calcestruzzo
>> cellulare poi basta rasarlo a gesso
>> con il frattazzo o bisogna intonacarlo come i forati,
>> facendo le coste e poi riempendo e staggiando.
>
> Non saprei rispondere, ma stando a quello che mi ha riferito
> l'impresa edile quando volevo fargli tirare su un tramezzo
> in cellulare, è che:
> 1- a quel tramezzo non gli potrai attaccare nulla (chiodi,
> tasselli ecc) perchè non tiene.
sono stati un po' inesatti. Non puoi usare gli stessi
sistemi e allo stesso modo, ma conoscendo il materiale,
riesci (io ho appeso persino scaffali al gas beton).
Una cosa che non si riesce a fare facilmente (ma sbattendosi
si può) è usare ancoraggi A TRAZIONE, ma se uno riesce a
usare ancoraggi che lavorino praticamente al puro "taglio",
è banale : un foro DEL SOLO INTONACO, e poi chiodatura
diretta, con bei chiodoni spessi e lunghi fino anche
all'intero spessore del muro.
TRUCCO : deformare leggermente il chiodo (lungo eh,
scordiamoci i 4-5 cm, diciamo 10-12 o 15, con doppia
martellata, per dare una blanda sagoma a S. Una volta
piantato tende un po' a raddrizzarsi e conserva tensioni
elastiche che danno anche un minimo di resistenza a estrazione.
Altro trucco: usare placchette a 4 o più fori (ad es. quella
con asola ad anello e 4 fori), indi piantare chiodi con
andamento tipo spirale (la stessa giacitura che assumono se
immagini di piantarli un poco e poi ruotare la piastra di 45
°), e divergente verso l'esterno, cioè piantandoli non
dritti ma in modo che si aprano.
A quel punto nel tirare la placchetta, genera una reazione a
trazione in una bella zona ampia di blocco di sezione a
tronco di piramide o tronco-conica, o vie di mezzo, cmq sia
è una parte con la base larga in profondità, che non può
uscire dal muro.
Oltre agli scaffali, ci ho montato così anche una struttura
SOSPESA reggi lavello inox, e ho montato una lampada sopra
stando in piedi con il mio peso sopra bordo esterno a sbalzo
di 50 cm (tanto per dire che coppia flettente doveva
resistere l'ancoraggio). Avevo fissato la struttura (in sé
rigida) con molti tondini conficcati senza preforo con la
tecnica dell'angolatura ad allargarsi e con angoli
"spiraleggianti" per non convergere nelle stesse zone di
muro profondo.
Ma è vero che se ti aspetti di mettere il normale tassello a
compressione, non regge una beneamata minchia (forse
potrebbe quelli che si deformano "a rombo", se riescono ad
aprire a sufficienza, cosa che NON CREDO)
> 2- se fai tracce che poi chiudi con altro materiale è
> probabile che si formeranno crepe per il differente
> coefficiente di dilatazione
non necessariamente, usi una malta blandamente espansiva da
ripristino e sei apposto.
Io ho usato due marche, anzi tre : gasbeton, betoncell e
Ytong (che odio perché maschia i blocchi), e l'ho usata tra
l'altro senza seguire NESSUNA delle raccomandazioni di posa
(giunti molto sottili con la loro costosa colla), ma usando
malta cementizia normale e giunti spessi 2-3 volte
l'indicato. Non si è verificato nulla per il semplice fatto
che non ho mai fatto ALTE QUOTE, e laddove non erano
piccolissime, non le ho fatte nella stessa giornata.
La loro malta legante pregiata (che in giunti di 3-6 mm
limita fortemente gli scorrimenti plastici anche a fresco) è
importante se tiri su in una giornata due o più piani di
perimetrali portanti che si autosostengono durante la posa.
Se fai un tramezzo alto 3 m, onestamente puoi anche legarli
con della terra bagnata.
Secondo me non è scomodo poter CHIODARE direttamente il gas
beton, basta sapere che la chiodatura può lavorare solo se
non confida nell'attrito, come nel legno, ma devi creare una
struttura con base profonda allargata rispetto alla
piastrina dove entrano i chiodi, e coinvolgere una bella
zolla di materiale se la sollecitazione è importante.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus