Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rasare calcestruzzo cellulare

594 views
Skip to first unread message

marcobl...@gmail.com

unread,
Oct 26, 2016, 5:59:18 AM10/26/16
to
Salve a tutti,
sto lurkando dappertutto per arrivare a decidere se fare un tramezzo in cartongesso, forati classici o calcestruzzo.
Quello che non sono riuscito a capire è se il calcestruzzo cellulare poi basta rasarlo a gesso con il frattazzo o bisogna intonacarlo come i forati, facendo le coste e poi riempendo e staggiando.
Chi mi da lumi ?

Apteryx

unread,
Oct 26, 2016, 6:47:07 AM10/26/16
to
Il 26/10/2016 11:59, marcobl...@gmail.com ha scritto:
> Salve a tutti,
> sto lurkando dappertutto per arrivare a decidere se fare un tramezzo in cartongesso, forati classici o calcestruzzo.

la scelta si fa in termini di usabilità, nel senso più ti allontani dal
tradizionale e maggiori sono le possibilità di utilizzare immediatamenet
l'ambiente

> Quello che non sono riuscito a capire è se il calcestruzzo cellulare poi basta rasarlo

di prassi si rasa con prodotti specifici, anzi alcuni prodotti possono
essere usati sia come adesivo per la posa dei blocchi che come rasante
(es A814 fassabortolo, BL20 weber, ecc)

poi ci sono i prodotti realizzati dalllo stesso fabbricante dei blocchi
(alcuni addirittura garantiscono i blocchi solo se impiegati con i loro
prodotti)

valuta anche i vibrocompressi in argilla espansa, ormai c'è stata una
grande evoluzione e fanno prodotti economici e comparabili (forse
superiori) al gasbetonn, sono leggeri facili da lavorare e hanno un buon
potere isolante e fonoisolante

marcobl...@gmail.com

unread,
Oct 26, 2016, 7:11:49 AM10/26/16
to
Grazie per la risposta.
Quindi con il calcestruzzo cellulare basta una rasatura di pochi mm. Ma si devono attendere 30/40 giorni prima di rasare ? Ho letto questo dei forati, altrimenti poi emerge il segno delle file.
Guarderò gli altri prodotti che citi.

Apteryx

unread,
Oct 26, 2016, 8:53:28 AM10/26/16
to
Il 26/10/2016 13:11, marcobl...@gmail.com ha scritto:

> Quindi con il calcestruzzo cellulare basta una rasatura di pochi mm. Ma si devono attendere 30/40 giorni prima di rasare ?

no, al max si attendono 30 o 40 minuti e come ti ho già detto rasi con
la stessa colla che utilizzi come adesivo

la rasatura avrà una finitura al civile, se la vuoi ancora più fine devi
dare una seconda rasatura, se invece intendi appiccicarci sopra delle
piastrelle la rasatura cambia ancora... insomma come tutti i prodotti
industraili e prefabbricati occorre seguire tipologie di posa ben
determinate con i prodotti giusti e ... aggiiungo ... anche seguire le
corrette indicazioni per la posa, altrimenti fanno difetto

> Ho letto questo dei forati, altrimenti poi emerge il segno delle file.

è differente il principio, nei forati non si rasa o meglio si rasa ma
solo dopo aver steso uno o più strati di intonaco

> Guarderò gli altri prodotti che citi.

es http://www.prefedil.it/ laterite

ma visto che parlavi di cartongesso, si perde tempo nell'intelaiatura
metallica ma poi si va molto più spediti

dipende da quello che cerchi e soprattutto dall'uso finale che farai
dello spazio e delle pareti che andrai a creare

marcobl...@gmail.com

unread,
Oct 26, 2016, 9:42:08 AM10/26/16
to
Grazie ancora ;-)

Nox

unread,
Oct 26, 2016, 9:54:57 AM10/26/16
to
>ha scritto nel messaggio
>news:028c9e00-9598-4609...@googlegroups.com...
>
> Quello che non sono riuscito a capire è se il calcestruzzo cellulare poi
> basta rasarlo a gesso
> con il frattazzo o bisogna intonacarlo come i forati, facendo le coste e
> poi riempendo e staggiando.

Non saprei rispondere, ma stando a quello che mi ha riferito l'impresa edile
quando volevo fargli tirare su un tramezzo in cellulare, è che:
1- a quel tramezzo non gli potrai attaccare nulla (chiodi, tasselli ecc)
perchè non tiene.
2- se fai tracce che poi chiudi con altro materiale è probabile che si
formeranno crepe per il differente coefficiente di dilatazione

Franzthepanz

unread,
Oct 26, 2016, 12:36:42 PM10/26/16
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, marcobl...@gmail.com il 26/10/2016 ha
pensato bene di dire:
Ho fatto un muro di separazione della doccia con il cemento cellulare:
posa i mattoni legandoli con la colla specifica stando attento ad allinearli con la
massima precisione in modo tale da non creare scalini. Il giorno dopo prendi della rete
in fibra di vetro (è un prodotto apposito, per intonaci), la tagli a misura per la parete
, se piccola , senno prepari la quantità di fogli che ti servono. Prepara un secchio di
colla di quello che hai utilizzato per il montaggio dei blocchi e usando una bella
spatola larga per rasatura, stendi un piccolo strato partendo dall'alto. Su questo strato
ridotto anneghi la rete e la stendi/tiri con cura. Prosegui in questo modo stendendo la
colla annegandoci dento la rete. Quando avrai finito ti ritroverai un intonaco abbastanza
regolare che andrà tirato di fino con un frattazzo in plastica bagnando legermente con
uno spruzzino. Meglio curerai questo passaggio meglio risulterà la finitura che potrà
essere anche quella definitiva. All'occorrenza puoi aggiungere piccole quantità di colla
per riempire eventuali vuoti. Dimenticavo di dire che sia al montaggio dei blocchi che
alla rasatura i blocchi vanno inumiditi ma non inondati. Io personalmente un lato del
muro l'ho piastrellato(interno doccia) previio isolamento con Mapegum . A distanza di 3
anni il tutto non fa una piega.

Unico neo è che il fissaggio di oggetti pesanti (mensole, pensili, ecc...) è
assolutamente difficoltoso e, a mio avviso sconsigliato anche se esistono a dei sitemi di
fissaggio dedicati.

--
Franco


El_Ciula

unread,
Oct 26, 2016, 12:48:38 PM10/26/16
to
Nox ha scritto:
Il cellulare è il gasbeton?

Se si, è una bella troiata, a me tira su umidità come una spugna, mi è
toccato intonacarlo con rete perchè non sfarini tutto, ma so che è solo
questione di tempo, a mio avviso una gran puttanata a 360°


marcobl...@gmail.com

unread,
Oct 26, 2016, 1:15:26 PM10/26/16
to
Interessante sentire l'opinione di tutti e vedere come spesso sono controverse....
Grossi carichi non ne devo appendere, ma mensole si.
Ho visto vi sono tasselli appositi e mi sono fatto l'idea che il fissaggio e comunque meglio che con il cartongesso, magari sbaglio.
Al tempo stesso la facilità con cui vedo si tagliano o si creano tracce mi lascia perplesso....
Forse rimango sul cartingesso e via.

El_Ciula

unread,
Oct 26, 2016, 1:18:46 PM10/26/16
to
marcobl...@gmail.com ha scritto:
Ma se è interno va bene, io lo ho in esterno, mai piu'!


Soviet_Mario

unread,
Oct 26, 2016, 2:13:50 PM10/26/16
to
Il 26/10/2016 15.54, Nox ha scritto:
>> ha scritto nel messaggio
>> news:028c9e00-9598-4609...@googlegroups.com...
>>
>> Quello che non sono riuscito a capire è se il calcestruzzo
>> cellulare poi basta rasarlo a gesso
>> con il frattazzo o bisogna intonacarlo come i forati,
>> facendo le coste e poi riempendo e staggiando.
>
> Non saprei rispondere, ma stando a quello che mi ha riferito
> l'impresa edile quando volevo fargli tirare su un tramezzo
> in cellulare, è che:
> 1- a quel tramezzo non gli potrai attaccare nulla (chiodi,
> tasselli ecc) perchè non tiene.

sono stati un po' inesatti. Non puoi usare gli stessi
sistemi e allo stesso modo, ma conoscendo il materiale,
riesci (io ho appeso persino scaffali al gas beton).

Una cosa che non si riesce a fare facilmente (ma sbattendosi
si può) è usare ancoraggi A TRAZIONE, ma se uno riesce a
usare ancoraggi che lavorino praticamente al puro "taglio",
è banale : un foro DEL SOLO INTONACO, e poi chiodatura
diretta, con bei chiodoni spessi e lunghi fino anche
all'intero spessore del muro.

TRUCCO : deformare leggermente il chiodo (lungo eh,
scordiamoci i 4-5 cm, diciamo 10-12 o 15, con doppia
martellata, per dare una blanda sagoma a S. Una volta
piantato tende un po' a raddrizzarsi e conserva tensioni
elastiche che danno anche un minimo di resistenza a estrazione.


Altro trucco: usare placchette a 4 o più fori (ad es. quella
con asola ad anello e 4 fori), indi piantare chiodi con
andamento tipo spirale (la stessa giacitura che assumono se
immagini di piantarli un poco e poi ruotare la piastra di 45
°), e divergente verso l'esterno, cioè piantandoli non
dritti ma in modo che si aprano.
A quel punto nel tirare la placchetta, genera una reazione a
trazione in una bella zona ampia di blocco di sezione a
tronco di piramide o tronco-conica, o vie di mezzo, cmq sia
è una parte con la base larga in profondità, che non può
uscire dal muro.

Oltre agli scaffali, ci ho montato così anche una struttura
SOSPESA reggi lavello inox, e ho montato una lampada sopra
stando in piedi con il mio peso sopra bordo esterno a sbalzo
di 50 cm (tanto per dire che coppia flettente doveva
resistere l'ancoraggio). Avevo fissato la struttura (in sé
rigida) con molti tondini conficcati senza preforo con la
tecnica dell'angolatura ad allargarsi e con angoli
"spiraleggianti" per non convergere nelle stesse zone di
muro profondo.

Ma è vero che se ti aspetti di mettere il normale tassello a
compressione, non regge una beneamata minchia (forse
potrebbe quelli che si deformano "a rombo", se riescono ad
aprire a sufficienza, cosa che NON CREDO)


> 2- se fai tracce che poi chiudi con altro materiale è
> probabile che si formeranno crepe per il differente
> coefficiente di dilatazione

non necessariamente, usi una malta blandamente espansiva da
ripristino e sei apposto.

Io ho usato due marche, anzi tre : gasbeton, betoncell e
Ytong (che odio perché maschia i blocchi), e l'ho usata tra
l'altro senza seguire NESSUNA delle raccomandazioni di posa
(giunti molto sottili con la loro costosa colla), ma usando
malta cementizia normale e giunti spessi 2-3 volte
l'indicato. Non si è verificato nulla per il semplice fatto
che non ho mai fatto ALTE QUOTE, e laddove non erano
piccolissime, non le ho fatte nella stessa giornata.

La loro malta legante pregiata (che in giunti di 3-6 mm
limita fortemente gli scorrimenti plastici anche a fresco) è
importante se tiri su in una giornata due o più piani di
perimetrali portanti che si autosostengono durante la posa.
Se fai un tramezzo alto 3 m, onestamente puoi anche legarli
con della terra bagnata.


Secondo me non è scomodo poter CHIODARE direttamente il gas
beton, basta sapere che la chiodatura può lavorare solo se
non confida nell'attrito, come nel legno, ma devi creare una
struttura con base profonda allargata rispetto alla
piastrina dove entrano i chiodi, e coinvolgere una bella
zolla di materiale se la sollecitazione è importante.




--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Soviet_Mario

unread,
Oct 26, 2016, 2:20:43 PM10/26/16
to
per che ragione ? E' un materiale molto tenero e delicato
all'usura diretta (ma non si può usare senza intonaco ergo
non conta), ma contemporaneamente è estremamente rigido in
opera (i muri hanno sfalsatura di elevata lunghezza e quindi
non vedrai mai scollature diagonali come nei mattoni piccoli
perché l'insieme è estremamente coeso e l'intera parete si
comporta da lastra).
Ha anche una pregevolissima resistenza all'impatto, nel
senso che qualsiasi martellata prenda, non spezza mai il
blocco nel suo insieme, si limita a lasciare un'impronta
compressa e forma una "buccia dura". La riempi di stucco e via.

> Forse rimango sul cartingesso e via.
>


marcobl...@gmail.com

unread,
Oct 26, 2016, 3:19:49 PM10/26/16
to
Ogni intervento che leggo cambio idea .... 🤔

marcobl...@gmail.com

unread,
Oct 27, 2016, 12:26:06 AM10/27/16
to
Visto che siete così gentili vi chiedo altri chiarimenti sul calcestruzzo cellulare:

1) usando i relativi tasselli specifici, per appendere un pensile ci sono comunque meno difficoltà rispetto al cartongesso (privo di rinforzi dietro intendo) o siamo li ?

2) la sua malta, oltre che per rasare, si può usare per fare un intonaco di un certo spessore (tipo 2cm) con il metodo classico spalle/staggia, qualora dovessi accompagnarmi a muri esistenti più spessi e pareggiare ?

3) la prima fila si può appoggiare alla piastrelle del pavimento o è meglio scavare fino al massetto ?

4) sulle pareti bastano delle squadrette ogni 3/4 file o tondini come ho visto o è meglio anche li scavare qualche cm per infilarci un pezzo del blocco ?


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 27, 2016, 1:59:23 AM10/27/16
to
marcobl...@gmail.com ha spiegato il 27/10/2016 :
> Visto che siete così gentili vi chiedo altri chiarimenti sul calcestruzzo
> cellulare:

> 1) usando i relativi tasselli specifici, per appendere un pensile ci sono
> comunque meno difficoltà rispetto al cartongesso (privo di rinforzi dietro
> intendo) o siamo li ?

Secondo le mie esperienze: quando il gioco si fa duro nel cellulare
foro a fondo, uso la resina e ci appendo come su un muro tradizionale.
Nel cartongesso sarei sempre nella cacca:-)


> 3) la prima fila si può appoggiare alla piastrelle del pavimento o è meglio
> scavare fino al massetto ?

Appoggia, e non ti preoccupare.
Esempio:
http://s9.postimg.org/f1idc9cr3/Tavernetta_11.jpg

> 4) sulle pareti bastano delle squadrette ogni 3/4 file o tondini come ho
> visto o è meglio anche li scavare qualche cm per infilarci un pezzo del
> blocco ?

Uno vale l'altro.

> 2) la sua malta, oltre che per rasare, si può usare per fare un intonaco di
> un certo spessore (tipo 2cm) con il metodo classico spalle/staggia, qualora
> dovessi accompagnarmi a muri esistenti più spessi e pareggiare ?

Passo, nel dubbio io non l'ho rasato:-)
Ho scavato le fughe a V.
Non sarà bello ma a me piace:
http://s4.postimg.org/7t8wp5u59/Tavernetta_14.jpg

--
Fabbrogiovanni

Franzthepanz

unread,
Oct 27, 2016, 2:31:17 AM10/27/16
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, marcobl...@gmail.com il 26/10/2016 ha
pensato bene di dire:
> Interessante sentire l'opinione di tutti e vedere come spesso sono
> controverse.... Grossi carichi non ne devo appendere, ma mensole si.
> Ho visto vi sono tasselli appositi e mi sono fatto l'idea che il fissaggio e
> comunque meglio che con il cartongesso, magari sbaglio.

Permettimi... sbagli... :-)

Sul cartongesso hai delle soluzioni di fissaggio (provate personalmente) che reggono
carichi anche molto levati. Il punto critico è che in questo caso l'intelaiatura va
fatta molto robusta. Il gasbeton invece è di per se un prodotto con poca consistenza e
quindi quasiasi fissaggio è "al limite". Ho tribolato parecchio a fissare la porta della
cabina doccia e per fortuna mi ha aiutato lo spessore dei piastrelloni in gres con cui l'
ho rivestita.

PS: se sulle mensolo ci devi mettere pile di libri, diventano grossi carichi ;-)
I miei 2 cents...

--
Franco

marcobl...@gmail.com

unread,
Oct 27, 2016, 2:32:55 AM10/27/16
to
Il muro che devo creare, simile al tuo, divide la cucina dal soggiorno, solo apertura e niente porta.
Se l'apertura volessi farla con l'arco sopra come potrei procedere ?
Sagomo due blocchi con la sega a nastro e li fisso con malta e viti sotto l'architrave ?

Marcick

unread,
Oct 27, 2016, 2:36:35 AM10/27/16
to

> Permettimi... sbagli... :-)
>
> Sul cartongesso hai delle soluzioni di fissaggio (provate personalmente) che reggono
> carichi anche molto levati. Il punto critico è che in questo caso l'intelaiatura va
> fatta molto robusta. Il gasbeton invece è di per se un prodotto con poca consistenza e
> quindi quasiasi fissaggio è "al limite". Ho tribolato parecchio a fissare la porta della
> cabina doccia e per fortuna mi ha aiutato lo spessore dei piastrelloni in gres con cui l'
> ho rivestita.
>
> PS: se sulle mensolo ci devi mettere pile di libri, diventano grossi carichi ;-)
> I miei 2 cents...
>
> --
> Franco

Hai visto/valutato questa soluzione ? https://www.youtube.com/watch?v=TnFeaXbeCb4

Franzthepanz

unread,
Oct 27, 2016, 2:50:32 AM10/27/16
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Marcick il 27/10/2016 ha pensato bene di
dire:

> Hai visto/valutato questa soluzione ?
> https://www.youtube.com/watch?v=TnFeaXbeCb4

E' un prodotto sicuramente nuovo, no non l'avevo mai visto. Il video promette grandi
cose, poi bisogna vedere nella reatà... comunque mi sembra un prodotto valido.

--
Franco

M@ngiana$tri

unread,
Oct 27, 2016, 2:59:25 AM10/27/16
to
Il 26/10/2016 11:59, marcobl...@gmail.com ha scritto:
Io andrei con i forati classici.

Alla fine risparmi soldi, hai un prodotto testato funzionante e se hai
problemi ti arrangi sempre in qualche modo.

Io ho fatto dei tramezzi con cartongesso ecc. alla fine non si
risparmiano soldi e la rasatura è più difficile e rischi un domani
d'avere problemi.

Con la classica parte in forati basta stare attenti a farla a piombo e
ben in squadro con il resto delle pareti che poi anche intonarla non è
difficilissimo.


--
Il mio canale di iutub :
http://bit.ly/29GKAcG
Apicoltura, innesti potatura.

Marcick

unread,
Oct 27, 2016, 3:17:32 AM10/27/16
to
Il giorno giovedì 27 ottobre 2016 08:59:25 UTC+2, M@ngiana$tri ha scritto:
>
> Io andrei con i forati classici.
>
> Alla fine risparmi soldi, hai un prodotto testato funzionante e se hai
> problemi ti arrangi sempre in qualche modo.
>
> Io ho fatto dei tramezzi con cartongesso ecc. alla fine non si
> risparmiano soldi e la rasatura è più difficile e rischi un domani
> d'avere problemi.
>
> Con la classica parte in forati basta stare attenti a farla a piombo e
> ben in squadro con il resto delle pareti che poi anche intonarla non è
> difficilissimo.
>
>
> --
> Il mio canale di iutub :
> http://bit.ly/29GKAcG
> Apicoltura, innesti potatura.

Ma ho letto che bisogna aspettare 30/40 gg prima di intonacare altrimenti poi emergono i segni delle file, è vero ?

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 27, 2016, 3:48:04 AM10/27/16
to
marcobl...@gmail.com ha spiegato il 27/10/2016 :
Gli ingegnere romani di Roma antica si rivolterebbero nella tomba:-)
Un vero arco dovrebbe star su senza malta e senza tasselli:
http://www.venditamarmo.com/Lavorazioni_dei_marmi/800/992%20ziche%20marmi%20portone%20in%20pietra%20xx%20IMG_0682.JPG

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Oct 27, 2016, 3:55:34 AM10/27/16
to
Il giorno giovedì 27 ottobre 2016 09:48:04 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Gli ingegnere romani di Roma antica si rivolterebbero nella tomba:-)
> Un vero arco dovrebbe star su senza malta e senza tasselli:

eh, ho capito, mica posso farlo con quel metodo ....

M@ngiana$tri

unread,
Oct 27, 2016, 4:10:31 AM10/27/16
to
Il 27/10/2016 09:17, Marcick ha scritto:

> Ma ho letto che bisogna aspettare 30/40 gg prima di intonacare altrimenti poi emergono i segni delle file, è vero ?
>

Si è meglio aspettare anche se non lo fa quasi più nessuno.

Marcick

unread,
Oct 27, 2016, 5:23:28 AM10/27/16
to
Il giorno giovedì 27 ottobre 2016 09:48:04 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Gli ingegnere romani di Roma antica si rivolterebbero nella tomba:-)
> Un vero arco dovrebbe star su senza malta e senza tasselli:

Molto vagamente, una cosa del genere, fatta con due blocchi, avvitati e incollati di lato e sopra all'architrave

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLcSYn_dBPm4ux7btA

Ragnarok

unread,
Oct 27, 2016, 6:25:45 AM10/27/16
to
Il 26/10/2016 13:11, marcobl...@gmail.com ha scritto:
> Grazie per la risposta.
> Quindi con il calcestruzzo cellulare basta una rasatura di pochi mm. Ma si devono attendere 30/40 giorni prima di rasare ?

Quando ho rifatto il bagno abbiamo rasato il giorno dopo.
L'unico problema è stata una leggera crepa quando abbiamo forato il muro
per mettere la specchiera ma, problabilmente, è dovuta al fatto che
abbiamo usato quello da 4 cm.

Ragnarok

unread,
Oct 27, 2016, 6:27:50 AM10/27/16
to
Il 26/10/2016 11:59, marcobl...@gmail.com ha scritto:
> Salve a tutti,
> sto lurkando dappertutto per arrivare a decidere se fare un tramezzo in cartongesso, forati classici o calcestruzzo.

Il cartongesso è una ciofeca.
Dà un sacco di problemi a rasare le giunture, tende ad imbarcarsi con
l'umidità, quando lo smaltisci è una menata.


> Quello che non sono riuscito a capire è se il calcestruzzo cellulare poi basta rasarlo a gesso con il frattazzo o bisogna intonacarlo come i forati, facendo le coste e poi riempendo e staggiando.
> Chi mi da lumi ?

Lo rasi come più ti piace.

Bernardo Rossi

unread,
Oct 27, 2016, 6:30:13 AM10/27/16
to
On Thu, 27 Oct 2016 12:25:45 +0200, Ragnarok <ragn...@fastwebnet.it>
wrote:

>Il 26/10/2016 13:11, marcobl...@gmail.com ha scritto:
>> Grazie per la risposta.
>> Quindi con il calcestruzzo cellulare basta una rasatura di pochi mm. Ma si devono attendere 30/40 giorni prima di rasare ?
>
>Quando ho rifatto il bagno abbiamo rasato il giorno dopo.
>L'unico problema è stata una leggera crepa quando abbiamo forato il muro
>per mettere la specchiera ma, problabilmente, è dovuta al fatto che
>abbiamo usato quello da 4 cm.

Non riesco a capire a cosa si riferisca il "quello" nell'ultima riga.



--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Ragnarok

unread,
Oct 27, 2016, 6:31:25 AM10/27/16
to
Il 26/10/2016 19:18, El_Ciula ha scritto:

> Ma se è interno va bene, io lo ho in esterno, mai piu'!

Io ce l'ho su una parete che da sul bagno da un lato e su un cavedio
dall'altro, quindi abbastanza umida. Nessun problema.
ci ho attaccato lo specchio del bagno e ha retto egregiamente sebbene
sia solo 4 cm di spessore.

Ragnarok

unread,
Oct 27, 2016, 6:34:25 AM10/27/16
to
Il 27/10/2016 08:32, marcobl...@gmail.com ha scritto:

> Sagomo due blocchi con la sega a nastro e li fisso con malta e viti sotto l'architrave ?

E' sufficiente un segaccio a legno.

Soviet_Mario

unread,
Oct 27, 2016, 6:41:09 AM10/27/16
to
Il 27/10/2016 06.25, marcobl...@gmail.com ha scritto:
> Visto che siete così gentili vi chiedo altri chiarimenti sul calcestruzzo cellulare:
>
> 1) usando i relativi tasselli specifici, per appendere un pensile ci sono comunque meno difficoltà rispetto al cartongesso (privo di rinforzi dietro intendo) o siamo li ?
>
> 2) la sua malta, oltre che per rasare, si può usare per fare un intonaco di un certo spessore (tipo 2cm)

devi postare la scheda tecnica per verificare (ma a naso
direi di no, penserei che il rasante sia troppo plastico e
che poi per spessori molto superiori alla destinazione
d'uso, ritiri molto, il che potrebbe voler dire crepe)
Ma soprattutto : normalmente vai a spendere cifre assurde
con un sistema simile

> con il metodo classico spalle/staggia, qualora dovessi accompagnarmi a muri esistenti più spessi e pareggiare ?

Guarda falla "normale" (cementizia, bastarda o quel che
vuoi) che spendi molto meno, ed è bella robusta.
P.S. con un intonaco di M1 cementizia di 2 cm REALI (non
dichiarati), alcuni tasselli leggeri riescono a tenere
discretamente già sull'intonaco. I pensili e le mensole
magari no, ma da un discreto contributo diciamo

>
> 3) la prima fila si può appoggiare alla piastrelle del pavimento o è meglio scavare fino al massetto ?

Io guarderei essenzialmente lo spessore del muro rispetto
alla larghezza del corso di piastrelle (intendo che se la
copre tutta al 90 %, probabilmente non romperà). Ma
soprattutto bisogna vedere come hanno fatto il pavimento, se
ha uno strato desolidarizzante anti-risalita di umidità, o
invece di ancorare con colla H40 hanno fatto la classica
merda di un tempo staggiata a secco e bagnata alla cazzo,
non ti ci puoi appoggiare. Se invece sono piastrelle
incollate per bene al massetto o al cls, puoi fare come
vuoi. Solo conoscendo i dettagli saprai se lo strato può
venire compresso senza rompersi o meno.

Ah, nota che se invece prendi metà piastrella, potrebbe
spaccare a prescindere di dove poggia, un po' di
deformabilità il cls ce l'ha, e cmq di più di un materiale
ceramico tipo il gress

>
> 4) sulle pareti bastano delle squadrette ogni 3/4 file o tondini come ho visto o è meglio anche li scavare qualche cm per infilarci un pezzo del blocco ?

appoggiati solo alla parete, meglio ancora con uno strato di
qualche tipo di DE-solidarizzante.

L'ammorsatura rigida con l'incastro dei blocchi la puoi fare
solo se fai delle scommesse precise su come si comporta la
struttura e il muro nuovo presi singolarmente e legati
insieme, e cmq ha senso concepire questa legatura profonda
solo per un tramezzo di spessore portante (25 o 30 ... già
con 20 avrei qualche dubbio, e imho con 15 rischi anche di
tranciare i blocchi se la struttura muove ed è di mattoni
pieni. Se usa anche essa i blocchi leggeri, invece vai
tranquillo. I tondini legano più che a sufficienza per il
"taglio" senza irrigidire, specie se intercalati a corsi di
un blocco così facilmente comprimibile localmente come il
gas beton.

Se buchi i blocchi, stai molto, molto vicino alla linea di
mezzeria : qualsiasi tondino che entra a meno di 10 cm dal
bordo, può staccarti una sezione senza fatica se sollecitato
lateralmente. Se stai verso il centro è già più difficile.

Non ho capito che spessore vuoi fare, ma la legatura anche
se più difficile, è più importante per uno sottile. Uno
autoportante lavora a sufficienza semplicemente
appoggiandolo e incollandolo con cura senza vuoti, incluso
il soffitto (non con la schiuma, dico proprio rinzaffando
bene e stuccando)

Soviet_Mario

unread,
Oct 27, 2016, 6:48:42 AM10/27/16
to
Il 27/10/2016 08.01, Fabbrogiovanni ha scritto:
> marcobl...@gmail.com ha spiegato il 27/10/2016 :
>> Visto che siete così gentili vi chiedo altri chiarimenti
>> sul calcestruzzo cellulare:
>
>> 1) usando i relativi tasselli specifici, per appendere un
>> pensile ci sono comunque meno difficoltà rispetto al
>> cartongesso (privo di rinforzi dietro intendo) o siamo li ?
>
> Secondo le mie esperienze: quando il gioco si fa duro nel
> cellulare foro a fondo, uso la resina e ci appendo come su
> un muro tradizionale.
> Nel cartongesso sarei sempre nella cacca:-)
>
>
>> 3) la prima fila si può appoggiare alla piastrelle del
>> pavimento o è meglio scavare fino al massetto ?
>
> Appoggia, e non ti preoccupare.
> Esempio:
> http://s9.postimg.org/f1idc9cr3/Tavernetta_11.jpg
>
>> 4) sulle pareti bastano delle squadrette ogni 3/4 file o
>> tondini come ho visto o è meglio anche li scavare qualche
>> cm per infilarci un pezzo del blocco ?
>
> Uno vale l'altro.

mmmmmmmmm. Sono equivalenti SOLO SE anche i muri in cui si
incastra sono anch'essi di cellulare. Diversamente gli
consiglio caldamente di legare con tondini, e nemmeno di
spessore eccessivo. Ne metterei anche uno (o due) a corso
senza saltare corsi, ma forando i blocchi solo vicino alla
mezzeria del blocco.

>
>> 2) la sua malta, oltre che per rasare, si può usare per
>> fare un intonaco di un certo spessore (tipo 2cm) con il
>> metodo classico spalle/staggia, qualora dovessi
>> accompagnarmi a muri esistenti più spessi e pareggiare ?
>
> Passo, nel dubbio io non l'ho rasato:-)
> Ho scavato le fughe a V.
> Non sarà bello ma a me piace:
> http://s4.postimg.org/7t8wp5u59/Tavernetta_14.jpg

no no, bello è molto bello ... ma così a vista, se prende un
colpo anche con lo spigolo di una sedia, che succede ?
Hai usato qualche pittura particolarmente consolidante per
rendere la superficie un po' più robusta ai colpi o ci stai
manicalmente attento come avere un muro in polistirolo ?


P.S. anche nel tassellare : negli angoli contro vuoto, come
nelle spallette di porte e finestre, non tassellare mai a
meno di una decina di cm dal bordo (salvo avere usato
intonaco pesantemente retato che ti salva il culo anche se
sotto succede uno sfracello). In sostanza almeno
moltiplicare per 3 (o 4) la distanza cautelativa che uno
userebbe a fiuto su mattoni pieni diciamo. A trazione il cls
cellulare è scarsissimo e bisogna considerarlo. Poi
chiaramente una cosa è un tassello da 6, altro uno da 12.

Soviet_Mario

unread,
Oct 27, 2016, 7:02:11 AM10/27/16
to
è una figata estrema :)

praticamente fa in un solo colpo (E comprimendo di più)
quello "svaso" a tronco di piramide larga in profondità che
suggerivo di fare con placchetta e chiodi storti in altro
post (la soluzione fischer è anche più rigida e veloce).


Però, a meno che non sia molto profondo (intendo le alette a
arpione) e che quindi coinvolga un volume elevato di
materiale, a trazione sopporterà cmq un carico abbastanza
limitato, perchè è proprio poco resistente il tipo di
materiale e si rischia di distaccare zolle intere se non vai
in profondità. Addirittura se il tramezzo è fino e devi
stare per forza superficiale, un tassello come quello
rischia di scalzare via una zolla nemmeno sotto carico, ma
nel momento stesso in cui lo tiri (succede anche per il
forato del resto, con tasselli nati per il pieno : tirano
troppo e scrostano una scaglia intera).
Cmq sembra rapido e pulito, e basta che uno al limite
progetti in modo di metterne in numero maggiorato per
distribuire i carichi, che ci stai dentro bene.
Lo userei senza dubbio, trovandolo in giro (mai visto, e
come tasselli ho setacciato tutti i brico della zona dalla
notte dei tempi)

Marcick

unread,
Oct 27, 2016, 7:05:10 AM10/27/16
to
Allora, per essere giustamente più preciso, uno dei due muri che devo fare serve a ricavare due camere da una molto grande ed è lungo 4 metri.
Pensavo di usare i blocchi da 8cm.
Da un lato è completamente occupato dalla cameretta a ponte, niente carichi se non qualche squadretta in cima ai mobili per stabilizzare.
Sull'altro lato ci saranno delle mensole con un po' di libri.

L'altro muro è una L da 100x250 che ruba un metro al soggiorno e allunga la cucina di un metro. Su quel metro, ci sarà l'ultimo pezzo della barra da 4 metri che regge i pensili della cucina.
Sul lato 250 ci sarà la porta, cioè solo l'apertura che volevo appunto fare con sommità ad arco.

Le piastrelle del pavimento sono quelle ... non so il nome .. che assomigliano al marmo e si usavano negli anni 60/70.
Come è fatta la soletta sotto le piastrelle non lo so ....

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 27, 2016, 11:17:16 AM10/27/16
to
>>> 4) sulle pareti bastano delle squadrette ogni 3/4 file o
>>> tondini come ho visto o è meglio anche li scavare qualche
>>> cm per infilarci un pezzo del blocco ?
>>
>> Uno vale l'altro.

> mmmmmmmmm. Sono equivalenti SOLO SE anche i muri in cui si incastra sono
> anch'essi di cellulare. Diversamente gli consiglio caldamente di legare con
> tondini, e nemmeno di spessore eccessivo. Ne metterei anche uno (o due) a
> corso senza saltare corsi, ma forando i blocchi solo vicino alla mezzeria del
> blocco.

Teniamo conto anche dello spessore dei blocchi che stiamo usando.
Con un 15 cm. stanno su da soli, incastrati fra pavimento e soffitto.

Certo che se partiamo con spessori da 4 cm. è meglio attaccarli alla
più non posso.


>> Passo, nel dubbio io non l'ho rasato:-)
>> Ho scavato le fughe a V.
>> Non sarà bello ma a me piace:
>> http://s4.postimg.org/7t8wp5u59/Tavernetta_14.jpg

> no no, bello è molto bello ... ma così a vista, se prende un colpo anche con
> lo spigolo di una sedia, che succede ?
> Hai usato qualche pittura particolarmente consolidante per rendere la
> superficie un po' più robusta ai colpi o ci stai manicalmente attento come
> avere un muro in polistirolo ?

Pittura semilavabile di qualità media.
Attenzione normale, come mi comporto nel resto della casa intonacata a
civile.

--
Fabbrogiovanni

El_Ciula

unread,
Oct 27, 2016, 1:04:37 PM10/27/16
to
Marcick ha scritto:

> Ma ho letto che bisogna aspettare 30/40 gg prima di intonacare
> altrimenti poi emergono i segni delle file, è vero ?

Di tutti i lavori che ho visto fare in casa mia e di parenti, non hanno mai
aspettato e non si sono mai viste crepe.

Poi fai conto che hai una cosa definitiva e senza compromesso alcuno.


Franzthepanz

unread,
Oct 27, 2016, 2:40:06 PM10/27/16
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, marcobl...@gmail.com il 27/10/2016 ha
pensato bene di dire:
Banalissimo da fare con il cartongesso... impazzisci meno con meno polvere e casini vari
per eventuali fissaggi di oggetti,.

--
Franco


Ragnarok

unread,
Oct 27, 2016, 4:48:20 PM10/27/16
to
Il 27/10/2016 12:30, Bernardo Rossi ha scritto:

> Non riesco a capire a cosa si riferisca il "quello" nell'ultima riga.

Al gas beton

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 27, 2016, 6:18:59 PM10/27/16
to
> Molto vagamente, una cosa del genere, fatta con due blocchi, avvitati e
> incollati di lato e sopra all'architrave
> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLcSYn_dBPm4ux7btA

Prendiamo atto che non c'hai il fisico per fare questo:-):
http://static.thousandwonders.net/Pont.du.Gard.original.15355.jpg

Potresti comunque aiutare colla e tasselli a tener su l'arco.
Disegnino esplicativo:
http://s12.postimg.org/fqd18qjhp/Immagine.png

I due blocchi esterni messi più o meno sporgenti comincerebbero a star
su da soli e tasselliamo solo la parte centrale.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Oct 28, 2016, 3:07:35 AM10/28/16
to
Il giorno venerdì 28 ottobre 2016 00:18:59 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Prendiamo atto che non c'hai il fisico per fare questo:-):
> http://static.thousandwonders.net/Pont.du.Gard.original.15355.jpg

ci devo pensare ...

> Potresti comunque aiutare colla e tasselli a tener su l'arco.
> Disegnino esplicativo:
> http://s12.postimg.org/fqd18qjhp/Immagine.png

Mi sembra ottimo ! Forse studiando bene gli incastri faccio anche a meno dell'architrave ? Mettendo magari l'angolare paraspigolo tutto intorno al perimetro della porta dentro e fuori ?

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 28, 2016, 3:16:48 AM10/28/16
to
>> Potresti comunque aiutare colla e tasselli a tener su l'arco.
>> Disegnino esplicativo:
>> http://s12.postimg.org/fqd18qjhp/Immagine.png

> Mi sembra ottimo ! Forse studiando bene gli incastri faccio anche a meno
> dell'architrave ? Mettendo magari l'angolare paraspigolo tutto intorno al
> perimetro della porta dentro e fuori ?

Comincia a confessare la larghezza dell'apertura e quanto abbiamo sopra
al'arco e mettiamo all'opera i nostri migliori cervelli.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Oct 28, 2016, 4:01:40 AM10/28/16
to
Il giorno venerdì 28 ottobre 2016 09:16:48 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Comincia a confessare la larghezza dell'apertura e quanto abbiamo sopra
> al'arco e mettiamo all'opera i nostri migliori cervelli.

Non posso .. quelli mi tagliano la gola ....
L'apertura serve di passaggio tra cucina e soggiorno, non so, 70 cm ?
Sopra ci sarà 1 metro forse più

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 28, 2016, 4:34:54 AM10/28/16
to
> L'apertura serve di passaggio tra cucina e soggiorno, non so, 70 cm ?

Ho capito, tua moglie è una fotomodella, tu porti la taglia 44 e i tuoi
bimbi sono denutriti.
Però col tempo potreste metter su qualche chilo, che ne dici di
allargare almeno a 90 cm?

> Sopra ci sarà 1 metro forse più

Invece dell'arco ribassato che hai proposto, ti piacerebbe e ci
starebbe bene nel contesto un arco a tutto sesto?

Sarebbe più semplice da realizzare sbalzando man mano i blocchi.

Prova a fare un disegnino in scala e vediamo come sta.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Oct 28, 2016, 5:25:35 AM10/28/16
to
Il giorno venerdì 28 ottobre 2016 10:34:54 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Ho capito, tua moglie è una fotomodella, tu porti la taglia 44 e i tuoi
> bimbi sono denutriti.

Ha ha ..... sono false tutte e tre le ipotesi, ma 90 non è esagerato ?
80 e venduto ?
Hai ragione, l'arco intero viene meglio.
Partendo dai blocchi di 62,5x25x8 che so di trovare al Bricoman, ho ipotizzato il taglio (ho tenuto 3mm tra ogni giunta).
Può funzionare bene anche senza l'architrave ?
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLcZP6GY7yqLRNU5pQ

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 28, 2016, 7:56:41 AM10/28/16
to
Sembra che Marcick abbia detto :
> Il giorno venerdì 28 ottobre 2016 10:34:54 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
>> Ho capito, tua moglie è una fotomodella, tu porti la taglia 44 e i tuoi
>> bimbi sono denutriti.

> Ha ha ..... sono false tutte e tre le ipotesi, ma 90 non è esagerato ?

Sai com'è, noi (ex)artigiani siamo di ampie vedute, abituati a pensare
in grande:-)

> 80 e venduto ?

Vada per 80, dopo che avrai valutato bene di non trovarti un giorno a
voler infilare qualcosa in cucina che sia più largo di tale misura.

> Hai ragione, l'arco intero viene meglio.
> Partendo dai blocchi di 62,5x25x8 che so di trovare al Bricoman, ho
> ipotizzato il taglio (ho tenuto 3mm tra ogni giunta). Può funzionare bene
> anche senza l'architrave ? https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLcZP6GY7yqLRNU5pQ

Mi piace, sei autorizzato a procedere.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Oct 28, 2016, 8:46:16 AM10/28/16
to
Fantastico !
Disegnino aggiornato più chiaro
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLcZP6GY7yqLRNU5pQ
Sul fianco sinistro che fa l'angolo si vedono le coste dei mattoni del lato da 1 metro.
Invece il fianco destro di 15cm è appoggiato al muro laterale .... sarà solido o lo urto con la spalla e viene giù ? ....
Faccio uno scasso nel muro e faccio entrare i mattoni di qualche cm ?
Poi sugli spigoli e tutto intorno all'arco metto quegli angolari da cartongesso (tagliati per metà ogni tot per riuscire a curvarli) ?

Apteryx

unread,
Oct 28, 2016, 9:03:53 AM10/28/16
to
Il 27/10/2016 08:32, marcobl...@gmail.com ha scritto:
> Il muro che devo creare, simile al tuo, divide la cucina dal soggiorno, solo apertura e niente porta.
> Se l'apertura volessi farla con l'arco sopra come potrei procedere ?
> Sagomo due blocchi con la sega a nastro e li fisso con malta e viti sotto l'architrave ?
>

la'rco fra soggirono e cucina lo facevano i geometri nel 1980

orami è desueto

cmq si serve una centina e di tagliare i pezzi secondo l'andamento

ma...

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 28, 2016, 9:26:04 AM10/28/16
to
>>> Partendo dai blocchi di 62,5x25x8 che so di trovare al Bricoman, ho
>>> ipotizzato il taglio (ho tenuto 3mm tra ogni giunta). Può funzionare bene
>>> anche senza l'architrave ?
>>> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLcZP6GY7yqLRNU5pQ
>>
>> Mi piace, sei autorizzato a procedere.
>>
>> --
>> Fabbrogiovanni

> Fantastico !
> Disegnino aggiornato più chiaro
> https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLcZP6GY7yqLRNU5pQ
> Sul fianco sinistro che fa l'angolo si vedono le coste dei mattoni del lato
> da 1 metro.

Il disegno mi sembra identico a quello di prima.
hai incollato male il link?

> Invece il fianco destro di 15cm è appoggiato al muro laterale
> .... sarà solido o lo urto con la spalla e viene giù ? .... Faccio uno scasso
> nel muro e faccio entrare i mattoni di qualche cm ?

Secondo me non si muove anche solo appiccicato e basta.
Se proprio vuoi stare sicuro basta che scassi l'intonaco ogni tre o
quattro blocchi.

>Poi sugli spigoli e tutto
> intorno all'arco metto quegli angolari da cartongesso (tagliati per metà ogni
> tot per riuscire a curvarli) ?

Passo, non ho mai usato "angolari da cartongesso".

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Oct 28, 2016, 9:28:14 AM10/28/16
to
Il giorno venerdì 28 ottobre 2016 15:26:04 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Il disegno mi sembra identico a quello di prima.
> hai incollato male il link?

sorry https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLcdbn2VISsG_EJTWw

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 28, 2016, 3:01:08 PM10/28/16
to
Marcick ha detto questo venerdì :
Visto.
Domanda: che spessore conti di usare?

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Oct 28, 2016, 3:03:16 PM10/28/16
to
Pensavo 8. Poco ?

DR

unread,
Oct 28, 2016, 3:24:21 PM10/28/16
to
On 27-Oct-16 19:04, El_Ciula wrote:
> Marcick ha scritto:
>
>> Ma ho letto che bisogna aspettare 30/40 gg prima di intonacare
>> altrimenti poi emergono i segni delle file, è vero ?
>
> Di tutti i lavori che ho visto fare in casa mia e di parenti, non hanno mai
> aspettato e non si sono mai viste crepe.

Non escono crepe, si vede il segno delle righe perché la malta rilascia
umidità verso l'esterno e "gonfia" l'intonaco.

Davide.

Soviet_Mario

unread,
Oct 28, 2016, 5:52:13 PM10/28/16
to
Il 28/10/2016 21.03, Marcick ha scritto:
> Pensavo 8. Poco ?
>

è più sicura una tenda in plastica ...

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 28, 2016, 5:54:33 PM10/28/16
to
Soviet_Mario ha detto questo venerdì :
> Il 28/10/2016 21.03, Marcick ha scritto:
>> Pensavo 8. Poco ?
>>

> è più sicura una tenda in plastica ...

Le tradizionali pareti divisorie sono fatte con forati da 8.
Cosa cambia se usiamo blocchi di Gasbeton di uguale spessore?

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 28, 2016, 5:56:13 PM10/28/16
to
Marcick scriveva il 28/10/2016 :
> Pensavo 8. Poco ?

Da 8 basta.
Ma se aumenti lo spessore diventa più facile tirar su il muro, diritto
e a piombo.
Parlo per me che non sono esperto:-)

--
Fabbrogiovanni

Soviet_Mario

unread,
Oct 28, 2016, 6:05:43 PM10/28/16
to
Il 28/10/2016 23.56, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Soviet_Mario ha detto questo venerdì :
>> Il 28/10/2016 21.03, Marcick ha scritto:
>>> Pensavo 8. Poco ?
>>>
>
>> è più sicura una tenda in plastica ...
>
> Le tradizionali pareti divisorie sono fatte con forati da 8.

oddio, casa mia, che è vecchissima e economica, ha corsi da
una testa (15 incluso intonaco).
8 con una spallata viene giu ...

> Cosa cambia se usiamo blocchi di Gasbeton di uguale spessore?

nientissimo. Anche in quel caso, meglio una tenda :)

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 28, 2016, 6:16:46 PM10/28/16
to
>>> è più sicura una tenda in plastica ...
>>
>> Le tradizionali pareti divisorie sono fatte con forati da 8.

> oddio, casa mia, che è vecchissima e economica, ha corsi da una testa (15
> incluso intonaco).
> 8 con una spallata viene giu ...

Quando vuoi sei libero di venire a casa mia, ho tutti i divisori
interni con forati da 8 + intonaci.
Hai facoltà di demolirli a spallate, pugni, calci alla Chuck Norris, a
tua scelta:-)

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Oct 29, 2016, 3:02:05 AM10/29/16
to
Ok magari passo al 10 allora.
Ma tu ti sei procurato quelle sbarre che si bloccano tra pavimento e soffitto o ti sei arrangiato in qualche altro modo ?
Eppoi: gli spigoli li hai lasciati senza angolari e non sono particolarmente fragili?

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 29, 2016, 4:28:22 AM10/29/16
to
Nel suo scritto precedente, Marcick ha sostenuto :
> Ok magari passo al 10 allora.
> Ma tu ti sei procurato quelle sbarre che si bloccano tra pavimento e soffitto
> o ti sei arrangiato in qualche altro modo ?

Mi sono arrangiato.
Staggia, matita e filo a piombo e ho segnato su muri, pavimento e
soffitto.
Poi un paio di stagge di legno messe in piedi e tenute da cunei ai
lati della porta.

Man mano che salivo col muro, una staggia di alluminio usata per
correggere le millimetriche differenze.

> Eppoi: gli spigoli li hai
> lasciati senza angolari e non sono particolarmente fragili?

Io li ho leggermente arrotondati con carta abrasiva grana grossa, da
non avere lo spigolo vivo.
Sono lì da anni, ci passo con tutto e di più e per ora non sono ancora
sbriciolati.

Nel tuo caso, ad aggiungere dei bei coprifili di legno sei sempre in
tempo.

--
Fabbrogiovanni

Soviet_Mario

unread,
Oct 29, 2016, 5:29:27 AM10/29/16
to
per angolari intendi delle vere cornici "di contenimento", a
cui magari attaccare porte, o semplicemente i paraspigoli
zincati che servono come portaintonaco per ostacolare la
sbreccatura quando magari sposti un tavolo e urti ?


P.S. se trovi un muratore paziente e bravo, c'è anche un
modo elegante di risolvere il problema : non fare gli
spigoli :) Intendo farli bombati, o anche solo troncati a
45°. Bombati sono difficili anche se si può sagomare una
cazzuola, ma in effetti sono molto più resistenti agli urti
accidentali.
Gli angolarini zincati costano poco, e siccome sono tutti
forellati aggrappano bene (devi metterli tra due strati di
intonaco fresco su fresco, cioè nella stessa passata, per
farle integrare bene, o se usano malte tixotropiche a
prolungata plasticità, le puoi anche affondare a posteriori
spingendole dentro. Imho funziona solo se intonachi un fondo
con basso assorbimento di acqua, in caso normale, la malta
diventa subito troppo viscosa per affondarle dopo, magari
funge se dai un intonaco di 2,5-3 cm, ma non è detto,
normalmente quando intonachi spesso in una passata, già la
dai molto pastosa e viscosa, se no non si regge. La cosa più
sicura è la doppia spalmata)

Ah se rasi a gesso, le armature metalliche lassale perdere,
cerca roba in fibra di vetro, se no poi arrugginiscono e
"segnano" il gesso

Marcick

unread,
Oct 29, 2016, 7:58:57 AM10/29/16
to
Non avendo nemmeno avuto per le mani un pezzo di calcestruzzo cellulare non mi rendo conto della fragilità.
Si, per angolari intendo i classici da caryongesso ma da quanto dice fabbrogiovanni va bene anche uno smusso.
Beh, non rimane che iniziare, spero metà novembre.
Grazie molte per il supporto!
Tra poco preparo un'altra bella domandina di idraulica ....

ADPUF

unread,
Oct 29, 2016, 3:54:52 PM10/29/16
to
Soviet_Mario 00:05, sabato 29 ottobre 2016:
> Il 28/10/2016 23.56, Fabbrogiovanni ha scritto:
>> Soviet_Mario ha detto questo venerdì :
>>> Il 28/10/2016 21.03, Marcick ha scritto:
>>>> Pensavo 8. Poco ?
>>
>>> è più sicura una tenda in plastica ...
>>
>> Le tradizionali pareti divisorie sono fatte con forati da 8.
>
> oddio, casa mia, che è vecchissima e economica, ha corsi da
> una testa (15 incluso intonaco).
> 8 con una spallata viene giu ...


A casa mia (avrà circa un secolo, economica) i muri interni
sono da 8,5 con l'intonaco... su tre piani... sono mattoni
pieni.

Ma ci sono anche tramezzi da 5,5 con l'intonaco... e tien su un
pensile.
Sono tavelloni vecchi (non forati) messi di taglio... ma solo
al piano terra, fino alle travi.


La casa la tirò su mio bisnonno impresario edile... e ci andò a
vivere.
Prima stavano in 16 (lui moglie e 14 figli) in case ancora più
vecchie.

:-)



--
AIOE °¿°

Soviet_Mario

unread,
Oct 29, 2016, 8:20:08 PM10/29/16
to
premesso che spero che la casa sia in fascia zero,

per i muri cambia parecchio se sono costruiti da terra a
soffitto, quindi alla fine rimangono sotto carico
compressivo, oppure tamponature aggiunte dopo a carichi
assestati, sicché la tamponatura stessa non ha praticamente
nessun precarico. Un muro senza carico (a meno di graffarlo
per bene) è meno stabile, su questo siamo d'accordo ?

> :-)
0 new messages